Love your NATIVE language! [IT / with IT/EN subs]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 06. 2024
  • 🎁 Iscriviti al mini-corso GRATUITO "Come imparare la pronuncia dell'italiano"
    podcastitaliano.thinkific.com...
    🎁Scarica l'ebook gratuito '50 modi di dire che usiamo in italiano tutti i giorni' podcastitaliano.ck.page/modididire
    Come ho migliorato la mia conoscenza attiva e passiva della mia madrelingua nel 2020 e perché l'ho fatto (e dovreste farlo pure voi!)
    🔘 Trascrizione: www.podcastitaliano.com/video...
    🔘 Supporta il mio lavoro iscrivendoti al Podcast Italiano Club su Patreon e ottieni benefici e contenuti extra:
    / podcastitaliano
    🔘 Fai una lezione di italiano su Italki
    go.italki.com/podcastitaliano
    🔘 Linea di merch "Parlami in Italiano - 2020"
    teespring.com/stores/podcast-...
    🔘 Il mio podcast:
    podcastitaliano.com
    🔘 Se vuoi supportare il progetto puoi donare una somma a tua scelta: www.paypal.me/DavideGemello
    🔘 Iscriviti alla e-mail list per non perderti i miei contenuti:
    bit.ly/podcastitalianoemail
    🔘 Who are you?
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's CZcams channel, where I upload some of the episodes in video form, plus some videos (vlogs, usually) that only come out as videos. Go to podcastitaliano.com for all of the audio episodes!
    🔘 Social
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: / podcast_italiano
    VK: podcastitaliano
  • Zábava

Komentáře • 238

  • @PodcastItaliano
    @PodcastItaliano  Před 3 lety +21

    Grazie ai magnifici membri del Club per il sostegno in questo 2020!
    ❤️
    - Audio e PDF: www.patreon.com/posts/love-your-native-45549518
    - Approfondimento lessicale nel podcast esclusivo Tre Parole. Le parole di oggi sono: Peccato, dedizione, tutto sommato, disinvolto, incappare, trasandato/trascurato www.patreon.com/posts/45556147

    • @user-gc5nk7lz6i
      @user-gc5nk7lz6i Před 3 lety +1

      Ciao, Davide!! Hai fatto un buon video, mi è piaciuto di vederlo)
      Mi hai fatto pensare della mia madrelingua, quella russa.
      Potresti farmi sapere, quale manuali usi, per imparare il russo, per favore? Chi sono gli autori? Se quelli sono stati scritti in italiano, allora, per me, questo sarà utile, perché in modo dato, potrò ripetere le regole russe e nello stesso tempo imparerò l'italiano.
      Ti ringrazio, per tutto quello che fai per le persone studiate la tua lingua nativa!
      Buon anno 2021! La salute forte e grandi siccessi!
      Un gran saluto da Siberia, dalla città Novosibirsk!

  • @brunodemarco1573
    @brunodemarco1573 Před 3 lety +9

    Di recente sto approfondendo lo studio della mia lingua madre, il veneto, ricercando arcaismi ed etimologie dal greco e dal latino. Sto anche apprendendo regole di scritture standard per il veneto, non solo per il veneto, ma anche per l'istro-veneto e per il veneto-brasiliano. Nella mia regione la nostra lingua è molto parlata. Per l'italiano, ho rinunciato la mia ricerca di una perfetta dizione: credo che le nostre "cadenze" regionali siano un simpatico biglietto da visita.

  • @gianlucaspalletti4711
    @gianlucaspalletti4711 Před 3 lety +57

    Ho notato che mentre imparava l'italiano migliorato il mio spagnolo (madre lingua) perche leggo cose di grammatica che già ho dimenticato della scuola e che sono molto simile in le due lingue

    • @donnagoode6923
      @donnagoode6923 Před 3 lety +8

      Sì! Anche per me. Da quando ho iniziato a studiare l'italiano capisco meglio la grammatica inglese (la mia madre lingua) probabilmente perchè ora mi interessa.

    • @user-xo9mh9qf8m
      @user-xo9mh9qf8m Před 3 lety +2

      Aguante cerati

    • @littlebellydancegirl
      @littlebellydancegirl Před 2 lety +3

      Esattamente ciò che mi è successo quando ho cominciato a studiare lo spagnolo e il portoghese ( sono italiana)

  •  Před 3 lety +20

    Devo dire la verità: AMO la mia madrelingua. Prima di studiare l'italiano ho avuto un bel rapporto con la grammatica e l'ortografia dello spagnolo (ero una che sempre correggeva gli errori ortografici xD). È stato molto utile al momento di imparare o capire altre lingue.
    Grazie di farci riflettere su questo argomento. Un abbraccio da Cordoba (Argentina)! :)

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +4

      Infatti scrivi ottimamente anche in italiano. Secondo me non è un caso!

  • @michelepanizzi3797
    @michelepanizzi3797 Před 3 lety +2

    "Quanti di voi amano e curano la propria lingua madre , con la stessa attenzione che dedichiamo
    allo studio delle lingue straniere?" Presente ! Anche se sono emigrato , avendo l italia "in gran dispitto" , da quando sono all estero , durante la giornata ho sempre cercato di esercitare
    l italiano , di mantenerlo vivo dentro di me , leggendo , dato che non posso piu' parlare
    l italiano quotidianamente . Ho portato con me , come unico legame con l italia , la mia
    biblioteca di letteratura italiana e sono arrivato a ritenere d accordo con il linguista tedesco
    Wilhelm von Humboldt che "Die Sprache ist die wahre Heimat" , cioe' "La lingua e' vera patria".
    Se abbiamo una concezione basata sulla lingua , ameremo l italia senza cadere nel difetto
    del nazionalismo retrogrado .

  • @Peaceful_Days
    @Peaceful_Days Před 3 lety +3

    Leggo quasi tutto in inglese, in Russo solo quando devo ed è qualcosa di importante. Tutte le cose per intrattenimento guardo, ascolto e leggo in lingue straniere.

  • @mirnacudiczgela1963
    @mirnacudiczgela1963 Před 3 lety +13

    Io sono orgogliosa della mia madre lingua, il croato. Amo leggere anche i classici della letteratura croata, così arricchisco il mio stile.

  • @manuelvpr
    @manuelvpr Před 3 lety

    Sei veramente incredibile, posso dire che parli perfettamente italiano, capisco tutto quanti parli e non ho necesita di leggere il subtitolo. Grazie tanti per tuo video.

  • @ign4ki
    @ign4ki Před 3 lety +3

    Desde que esta pasión por las lenguas extranjeras nació repentinamente en mi, he dejado un poco de lado mi lengua materna: el castellano.
    Por diversas razones, no sólo por mi gran empeño en mejorar mi inglés y el francés, si no también porque vivo en un país dónde no manejo todavía su idioma y trabajo con estas dos otras lenguas.
    De todas maneras, estos últimos meses he comenzado un curso de corrección, estilo y variaciones de la lengua castellana. El cual, debo admitir, me ha enseñado tantísimo.
    Muchas gracias por tu video. Siento reforzadas las ganas por continuar invirtiendo mi tiempo en este bello mundo de las lenguas sin excluir a mi lengua materna.

  • @roborob454
    @roborob454 Před 3 lety +7

    Discorso interessante! Perche sono un insegnante di inglese, ho deciso di attivamente migliorare il mio inglese (la mia madrelingua) per le stesse ragioni. Quindi leggo un po ogni mattina per migliorare il lessico e attivare la lingua prima un giorno di lavoro. Grazie sempre per il tuo contenuto. L'uso tanto per migliorare il mio italiano, sopratutto il podcast. Amo le tue riflessioni con Erika. Grazie a voi!!!

  • @minereu
    @minereu Před 3 lety +6

    Nella mia madrelingua leggo abbastanza spesso libri, leggo quasi ogni giorno alcuni giornali e le notizie sportive.

  • @UDG2000
    @UDG2000 Před 3 lety +2

    la tua dizione è davvero bellissima: e il raddoppio fonosintattico è perfetto, anche se sei del Nord

  • @pierrekilgoretrout3143

    Ho bevuto le tue parole come un delizioso nettare: infatti perfezionare la mia lingua madre mi permette di capire meglio le altre lingue, e viceversa, imparare altre lingue mi aiuta a parlare meglio la mia.

  • @sadeqmagdii
    @sadeqmagdii Před 3 lety

    Il professor Barbero con le sue lezioni e conferenze ricche di curiosità è l'unico che mi possa incollare davanti la TV per 2 ore.

  • @fabianpatrizio2865
    @fabianpatrizio2865 Před 3 lety +3

    I did the same in English (completing a PhD last year).....I read/ heard dozens of words I didn't know/ understand (and I'm a native speaker!) but at that high level you just don't know certain words...so your notebook fills up quickly with new words! :)

  • @anaceciliarosso808
    @anaceciliarosso808 Před 2 lety

    Ds Argentina...mi ha piaxevo molto questo video...e vero.. dobbiamo amare nostra lingua madre...imparando italiano .. ho capito tutto . .grazie mille....

  • @emataverna
    @emataverna Před 3 lety +11

    Absolutamente Davide. Yo escribo canciones y puedo decir que hay un antes y un después de aprender italiano. Prima la poesia medievale spagnola, dopo l'italiano con l'opera, ed ecco, proprio arrivato a questo punto la grammatica spagnola. Creo que el trabajo creativo del cerebro a la hora de usar el lenguaje con fines estéticos se refina tanto con las lenguas extranjeras como con la propia. Tutti questi apprendimenti collaborano collo suo per contribuire ad un utilizzo più bello della lingua madre.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +3

      Hai ragioneeee! La lingua della letteratura è come se fosse un'altra lingua, quasi.

  • @mariats361
    @mariats361 Před 3 lety +5

    Grazie mille per l' aiuto, Davide! Buone vacanze e felice anno nuovo! Un abbraccio dalla Grecia 🇬🇷🇮🇹

  • @danielchevanier4107
    @danielchevanier4107 Před 3 lety +2

    Riguardo all'argomento che facciamo fatica con l'apprendimento della grammatica è vero, io ho cominciato a capire la grammatica spagnola (la mia madrelingua) quando imparavo l'italiano, mi chiedevo tantissime volte come funzionasse lo spagnolo, ed è da questo punto che ho amato di più la mia lingua. Grazie a questo, ora sono capace di capire meglio certi temi grammaticali sia dell'italiano, sia del greco (lingua che sto appena imparando) paragonando con lo spagnolo. Il problema che ho trovato (nel caso particolare del Messico) è che la struttura linguistica dello spagnolo non viene ben spiegata e si fida che noi nativi capiremo tutto alla prima spiegazione; e, quando arrivi all'università per esempio, non sai scrivere bene un paragrafo coerente, tutto perché non si dà l'importanza alla lingua che merita e si crede perché parliamo sin dall'infanzia lo spagnolo lo sappiamo scrivere benissimo. A volte credo che gli stranieri conoscano meglio la lingua che noi stessi e credo anche che tutti dobbiamo imparare bene la nostra lingua e capire come funziona, non importando se impareremo un'altra lingua straniera.

  • @alejandromelgarejofrias6097

    Bravissimo, Davide, sei un eccellente linguista; il tuo discorso è molto articolato e quindi bello. Mi fa piacere ascoltarti.
    Io amo la mia madrelingua (sp), nonche gli altri lingue, le quale cerco sempre di parlare meglio (Eng, Ita, Lat). Per adesso sono più concentratto sulla italiana. Per migliorare la propria, leggo i classici letterati e letterate ;) ispanici / che :( In questo momento leggo Conversación en La Catedral che mi ha assolutamente accattivato.
    Chiedo scusi per gli errori.

  • @lluiscornet9020
    @lluiscornet9020 Před 3 lety +2

    Els parlants de llengües romàniques, aprenent les altres llengües millorem la pròpia. Hi ha coses de l'italià que el català antic havia i ja no té, i viceversa. Personalment, el català encara té més similituds amb la resta de llengües romàniques gràcies a la seva posició, al centre de la romània. El fet d'aprendre els dialectes italians, francesos, occitans, castellans, etc... enriqueixen la pròpia llengua i ens ajuden a entendre-la una mica més. Un podcast molto interessante! Grazie!!

  • @joseailkon6196
    @joseailkon6196 Před 3 lety +13

    Amo ouvir Italiano, mesmo não compreendendo bem! ♥️🇧🇷🇮🇹

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +6

      Continua ad ascoltare! Pian piano capirai sempre meglio :)

    • @droneemacao849
      @droneemacao849 Před 3 lety +1

      Continue , ao menos 10 minutos ao dia , sua compreensão vão passar de um nível para o outro rapidamente

    • @aiquesono
      @aiquesono Před 2 lety

      eu também haha

  • @brunaeskinazi7101
    @brunaeskinazi7101 Před 3 lety

    Mi piacciono molto i podcast di storielibere. Comme “Fortutti geni” su la vità di diversi scienziati, “Morgana” su la vità de donne eccezionale e “Un estate fa” su la musica.

  • @EJOhnni
    @EJOhnni Před 3 lety +1

    Sono di Germania e mi aiuta tantissimo guardare i tuoi video. Cerco di parlare da solo ma tante volte non so di cosa devo parlare. Non voglio parlare sempre sullo stesso tema...
    I tuoi video mi danno ispirazione in particolare le domande alla fine.

  • @chiara1501
    @chiara1501 Před 3 lety +2

    Mi piace ascoltarti

  • @Instruisto31
    @Instruisto31 Před 3 lety +2

    ¡Enhorabuena por el canal! Estoy realmente fascinado porque aunque nunca en mi vida he aprendido italiano, comprendo TODO lo que dices, y literalmente me he enamorado de la lengua italiana, más aún cuando he descubierto que aún siendo español un 30% de mis antepasados son italianos, toda una sorpresa ya que siempre he sentido pasión por la cultura italiana (la mejor gastronomía del mundo), y especialmente por la época clásica. Muchas gracias por tu esfuerzo y trabajo.

  • @alhambrada
    @alhambrada Před 3 lety +1

    Grazie!! Bel video! Felices fiestas y feliz año nuevo!

  • @ficoilievski2690
    @ficoilievski2690 Před 3 lety

    Amazing video, i'm at the start of my Italian learning journey, so i will stick with your videos for sure :) TY

  • @noemimarcialis1249
    @noemimarcialis1249 Před 3 lety +3

    Ti benedico! Effettivamente anche io per insegnare l'italiano sul mio canale ho ripreso alcuni argomenti che non ripassavo da decenni... Barbero😍 lo adoro! Ti auguro una conclusione serena e un'inizio sorprendente! Grazie per i contenuti del 2020🌟 Buon 2021 🎉🎉🎉🎉🎉🎉

  • @CouchPolyglot
    @CouchPolyglot Před 3 lety +25

    credo che sia importante "curare la madrelingua", sono spagnola ma abito da 8 anni in Germania e mi rendo conto che dimentico le miei lingue madre (spagnolo e catalano) se no li uso spesso. Ho un dilemma poiché amo imparare altre lingue anche, ma penso che sia importante anche dedicare il tempo a la madrelingua 😊

    • @ndescruzur4378
      @ndescruzur4378 Před 3 lety +1

      Jo estic aprenent l'alemany haha! Potser em passa una cosa similar, estic més acostumat a parlar en espanyol o en anglès i de vegades trobo que no hi dedico el temps suficient al català.
      L'italiano é il tedesco sono lingue molto belle, mi piace vedere a altre catalani che le parlano, ma si è vero che la propia lingua sia importante.

    • @Peaceful_Days
      @Peaceful_Days Před 3 lety

      Se vivi in Germania, il tedesco sarà più utile.

    • @CouchPolyglot
      @CouchPolyglot Před 3 lety

      @@Peaceful_Days Parlo già tedesco, ma amo le lingue e mi piace andare in vacanza in Italia :)

    • @michelepanizzi3797
      @michelepanizzi3797 Před 3 lety

      @@Peaceful_Days Pero' lo spagnolo le rimarra' impresso per sempre ,
      lei ha appreso il suo idioma con il latte , diciamo in italiano.

  • @anaisgiannandrea484
    @anaisgiannandrea484 Před 3 lety +4

    Très belle vidéo! Comme toujours! C'est un plaisir de t'écouter!

  • @mariam7755
    @mariam7755 Před 3 lety +3

    Ciao! Grazie per questo video!
    Sono greca e ho passato molto molto tempo imparando l'italiano, l'inglese e il tedesco. Ora che studio anche all'università le lingue straniere e linguistica ho capito quanto del mio greco ho perso e quanto a poco a poco ho perso la mia capacità di esprimermi come voglio. È qualcosa che mi rende triste ed è ora di cambiarlo!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Potrebbe essere un'idea per il prossimo anno! Non dimenticarti che la lingua è ciò che più ci lega alla nostra identità (un'osservazione che avrei dovuto fare nel video, ma, ahimè, non ho fatto!)

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety

      @@PodcastItaliano Hai ragione! Vorrei aggiungere che le lingue straniere fanno parte della nostra identita. Anche se parlo italiano con molte errori, se non parlerei piu italiano perderei un parte piccola della mia identita

  • @danielsabblone3012
    @danielsabblone3012 Před 3 lety

    Ciao Davide e Buon Capodanno ! Your commitment to improving your native language speaking and writing skills is commendable. I agree that it will improve your abilities not only as a communicator in your own language, but as a teacher of Italian to us learners and as a learner yourself of the foreign languages you are currently studying. This shows your dedication to self-improvement and to being the best teacher you can be (a tutti noi studenti della bella lingua italiana). A good way to start the new year ! Thanks for all your good work as a teacher. Cari saluti da California !

  • @sharon16ization
    @sharon16ization Před 3 lety +1

    Grazie Davide per un bel video! Sono d'accordo con te, bisogna ricordare anche della lingua madre. Io per esempio amo leggere e scrivere in polacco ( la mia lingua) e cerco di migliorare me stessa ad esempio studio delle nuove parole. Ovviamente la conoscenza della propria lignua aiuta molto soprattutto nella grammatica quando si impara la lingua straniera. Tanti saluti dalla Polonia!
    Justyna

  • @cleomaralves2300
    @cleomaralves2300 Před 3 lety +4

    Hai ragione, Davide! Dobbiamo prima conoscere e parlare bene la nostra madrelingua e questo sarà utilissimo nel aprendimento delle altre. Il Portoghese è la mia madrelingua e sempre me è piaciuto studiarla, però sempre c'è qualcosa a imparare, a migliorare. Ci hai proposto una meravigliosa riflessione. Grazie mille! Buon Capodanno! Felice Anno Nuevo!!!!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety

      Hai ragione, non si smette mai di imparare, nemmeno la propria lingua! Buon anno anche a te!

  • @mariahelenaalbuquerque344

    Grazie Davide! Buone Feste a te ed a Érika!

  • @patriciestrnadova4218
    @patriciestrnadova4218 Před 3 lety +4

    Bella riflessione, Davide💪 io sto imparando molto della mia lingua (il ceco) grazie alla traduzione, perché molte volte uno deve conoscere meglio la sua lingua, non la lingua della quale traduce😀😌

  • @maximilianoolivera5641

    Ciao! Sono Argentino e sto imparando l'italiano 5 mesi fa.. perche viaggio in Italia.. buon vídeo!

  • @5407julia
    @5407julia Před 3 lety +3

    Bel video! E ottimi consigli! Devo (e inizierò a) dedicarmi di più alla mia linguamadre.

  • @inesbalzola3806
    @inesbalzola3806 Před 3 lety

    Amo le tue riflessione! Eccellente tutto quello di cui hai parlado😉Grazie per il video👏👏🇦🇷🇨🇮

  • @pepsicolla123
    @pepsicolla123 Před 3 lety

    Ciao, Davide. Vedo che il tuo canale è cresciuto in un modo pazzesco in quest'anno :) . Sei molto bravo! Grazie per i contenuti e buone feste!!! Salute dalla Lituania 😊

  • @virginiaribeiro2468
    @virginiaribeiro2468 Před 3 lety +1

    Ciao native! Amo la mia língua madre Português parlo francês e l’italiano mi piace tanto....

  • @susanafernandez1911
    @susanafernandez1911 Před 3 lety

    Bravisimo Davide!!!! Me piace molto tutto quelo che dice!!!

  • @danatebrinke7951
    @danatebrinke7951 Před 3 lety

    Davide, per favore, non smettere mai con questo canale. Sei bravissimo. Mi piace tanto come usi un linguaggio di alto livello, al contrario di molti altri insegnanti su youtube, e come ci scrivi il significato delle parole e espressioni poco usate. Così si impara sempre qualcosa di nuovo. Come hai detto giustamente, tutte le lingue vanno curate. Io ho appena deciso di riprendere lo spagnolo ed ho un po’ paura di perdere parti del mio italiano. Però, so che non succederà se continuo a seguirti. Ascoltare i tuoi podcast e guardare i tuoi video è uno dei modi migliori per curare l’italiano. :)

  • @natu1723
    @natu1723 Před 3 lety +1

    Buone feste, prof!

  • @isaacdodooallotey7845
    @isaacdodooallotey7845 Před 3 lety +1

    Bravo, hai parlato proprio con me.
    Grazie

  • @angiolino2965
    @angiolino2965 Před 3 lety

    Grazie mille ragazzo. Amiamo di più la nostra lingua italiana

  • @felipedalbelo5314
    @felipedalbelo5314 Před 3 lety

    Bravissimo contenuto!

  • @danviolschi6908
    @danviolschi6908 Před 3 lety +2

    Bravo, Bravissimo 👏👏👏👏❤️

  • @user-yh2pg1lf9m
    @user-yh2pg1lf9m Před 3 lety

    v
    Buone feste e tantissimi auguri per un meraviglioso anno nuovo!

  • @rosimarigasparini4713
    @rosimarigasparini4713 Před 3 lety +1

    Buon 2.021 David, grazie.

  • @katherinepontarolo-maag8804

    Davvero non l’ho visto così prima poiché catturano più la mia attenzione altre lingue, però perché non innamorarsi anche della propria lingua madre? Contenuto come questo mi spinge a aprire la mente e anche a provare a essere più brava persona grazie al tuo esempio. La tua chiarezza in spiegarti è prova di che quello che ci consigli da i suoi frutti. Grazie per condividere questa bella prospettiva con noi-è una ottima riflessione per avere in mente con l’alba del nuovo anno avvicinandosi.

  • @willianlopez1633
    @willianlopez1633 Před 3 lety

    Grazie . 👌. Perfetto..

  • @billinusa3832
    @billinusa3832 Před 3 lety +3

    A very interesting discussion, Davide. Your tone and register go from simple and colloquial to academic and philosophical. The idea that developing more richly one's own mother tongue leads to better success in learning other languages is valid. I think that people who read a lot in their native tongue and who speak a lot or chatter or gab or talk nonstop, but sensibly, in their mother tongue have an easier time with foreign languages. People who sing a lot may also fall into this category. But, interestingly, I've heard people say, especially those who are learning 2 or 3 foreign languages, that all those foreign expressions and all that vocabulary and all those idioms, and in addition, all those other grammatical structures, start to weaken one's own native tongue -- an observation that I myself have noticed, and which goes against many scientific theories that strongly declare that a variety of foreign languages "improves" one's mother tongue. Au contraire, perhaps. Maybe. For some people, I do believe that the multiple foreign languages can take over and monopolize the brain to some extent, destroying the cerebral space and the perfect order that was once reserved for the native tongue. I am older, so perhaps that is peculiar only to those who have lived a long time. And therefore, for these reasons, I think Davide is right: we have to work at bettering our OWN language as well ... it always needs improvement. Otherwise, our own language becomes "the foreign" one.

    • @Peaceful_Days
      @Peaceful_Days Před 3 lety

      Se non passi tempo con la tua madrelingua, non ne parlerai molto bene. Lo stesso vale per le persone che non leggono.

    • @billinusa3832
      @billinusa3832 Před 3 lety

      @@Peaceful_Days Ivan, I think you are right!!

  • @elishevabarenbaum5319
    @elishevabarenbaum5319 Před 3 lety

    Hai ragione! E molto importante. Anche io voglio fare la stessa cose con la mia madrelingua. Grazie per un altro video interessante.

  • @oyemarta
    @oyemarta Před 3 lety

    Adoro ascoltarti, imparo tantissimo con i tuoi video e concordo pienamente riguardo imparare prima la nostra lingua.
    Io quando studiavo il latino mi rendevo conto dell'origine (l'etimologia) di certe parole nella mia lingua (in questo caso lo spagnolo) e poi dell'italiano.
    Bravo, Davide, grazie dei tuoi monologhi istruttivi.

  • @alina8625
    @alina8625 Před 3 lety +1

    Sono tedesca ed amo la mia lingua madre. Non tanto per come suona ma sono un''insegnante di tedesco ed inglese e mi piace così tanto leggere i libri in tedesco ed inglese. E qualche volta leggo anche libri in italiano.
    Comunque, parlo tantissimo in pubblico e mi piace insegnare le parole sconosciute ai miei studenti. E credetemi, ci sono tante parole che non conoscono.
    Sono orgogliosa di poter leggere i libri classici nella loro lingua madre, come Goethe, Shakespeare ecc. Anche l'italiano mi piace tanto ecco perché lo studio. Così un giorno posso leggere anche Dante :)

  • @ericaborello9481
    @ericaborello9481 Před 3 lety +1

    Complimenti! Un bel video che è anche molto piacevole da ascoltare ☺️ e sono pienamente d'accordo con te.
    Tra l'altro mi sembra che tu sia migliorato molto nella dizione: che pazienza! È uno degli aspetti dell'italiano su cui faccio più fatica a concentrarmi.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      È più una mia fissa quella, diciamo che secondo me ci sono cose più importanti (come il lessico) :D

  • @paolapassarino3646
    @paolapassarino3646 Před 3 lety

    Ciao Davide!
    Mi piacciono i tuoi video. Sono argentina e sto imparando molto con loro.
    Grazie mille

  • @isbertvi4785
    @isbertvi4785 Před 3 lety

    Condivido in tutto, io sono madrelingua spagnolo, e amo la grammatica in generale, ho sempre pensato ciò che hai detto, impari una lingua sempre attraverso la base che hai nella tua L1.

  • @paulavallelara3160
    @paulavallelara3160 Před 3 lety +1

    Sono talmente d'accordo con te!!
    Consiglio a tutti di unirsi al Club di Podcast Italiano è davvero interessante! Mi piace tanto il podcast tre parole è là chat su Telegram.
    Penso che sia davvero una buona idea per imparare la grammatica Italiana i tuoi storie che poi approfondisci sul podcast tre parole. Complimenti!

  • @pierre-louisj.1729
    @pierre-louisj.1729 Před 3 lety

    Io amo la mia madre lingua. Si imparo altri lingue, e perché amo le parole y, prima de tutto, le parole de la mia propia lingua. Buon natale e grazzie mille, Davide !
    Correzione:
    Amo la mia lingua madre. Se imparo altre lingue, è perché amo le parole e, prima di tutto, le parole della mia lingua. Buon Natale e grazie mille, Davide!

  • @isabelnapoli112
    @isabelnapoli112 Před 3 lety

    Amo la mia madrelingua! Mi piace leggere libri in portoghese, in speciale i classici o di Storia perchè in generale hanno un vocabolario più "ricercato" e mi permettono di creare glossari per scoprire nuove parole :) (ma parlare in pubblico è un altro conto haha) Insomma, sono d'accordo con te, il processo credo sia lo stesso nel apprendimento di qualsiasi lingua, ci sono sempre parole ed espressioni che non conosciamo e bisogna studiare sempre..

  • @MsGiselle27
    @MsGiselle27 Před 2 lety

    Bravissimo Davide. Io oddio quando faccio qualche sbaglio in portoghese, sempre cerco di scrivere bene, di parlare coniugando corretamente i verbi. Lo stesso con l'italiano , a cui studio da molto, e che sicuramente sbaglio adesso. Grazie di cuore.....

  • @josemanuelmatos1546
    @josemanuelmatos1546 Před 3 lety

    Interessantissimo questo video. i ha colpito

  • @timothydouglas9474
    @timothydouglas9474 Před 3 lety

    Hai detto "tante persone hanno difficolta a imparare la grammatica nelle lingue straniere propio perche non l'hanno mai imparata bene nella propria lingua" Sono d'accordo, pero ho imparato la grammatica inglese attraverso dell'apprendimento delle lingue straniere

  • @deicryfreedom
    @deicryfreedom Před 3 lety

    Ciao Davide e grazie per i tuoi contenuti! A me mi è successo di capire meglio l'Inglese quando ho imparato l'Italiano. Pur capendo che magari sembra una cosa da pazzi, mi è successo nel modo in cui certe cose della grammatica non capivo il perché e, con l'Italiano, sono arrivato a capirlo in un modo più chiaro.
    Come te, sto cercando di migliorare la mia madrelingua o L1 e sono andato anche a qualche corso di dibattiti ma trovo molto interessante darle un aspetto prattico e non perdermi nelle strutture anche se, come ho appena detto, credo che mi abbiano aiutato tantissimo a capire anche in modo casuale altre lingue che già conoscevo.
    Buon natale a tutti e grazie per condividere la vostra esperienza

  • @pmariston
    @pmariston Před 3 lety +1

    Bel video! Una buona idea, fare monologhi. Lo proverò.

  • @Marina-sz2kj
    @Marina-sz2kj Před 3 lety +9

    Se consideriamo come lingua madre il piemontese ( che effettivamente è la lingua con cui ho iniziato a parlare) l' ho un po' tralasciata perché posso parlarla solo con la mia famiglia e per me risulta più complessa rispetto al italiano. Se consideriamo l' italiano posso dire che ho perso l' ossessione per l' esprimermi in un modo perfetto: avendo un ritardo nel linguaggio inevitabilmente il mio modo di esprimermi è 'difettoso' rispetto a quello di un altro italiano, dunque la mia compulsione verso la perfezione grammaticale è piuttosto frustrante. Però non ho mai rinunciato a scrivere, anche perché mi risulta molto più semplice rispetto al parlare, la trovo un'attività molto rilassante e allo stesso tempo meditativa. Trovo che i miei pensieri scritti possano essere più ordinati e 'pettinati' da un lavoro di cura sia ortografica che di significato.
    Per me lo scritto diventa più o meno necessariamente un mezzo di comunicazione importante e significativo con cui mi presento sui social oppure scrivo in chat con i miei amici. Una cosa di cui soffro molto è l' essere incapace di produrre un discorso orale complesso che sia comprensibile ed utile, perché mi fa sentire un po' inferiore agli altri e per il mio carattere è molto raro che mi metta a parlare cose complesse con chiunque

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Grazie per il tuo bel commento! Sì, la scrittura ha un potere catartico. Mi fa piacere che abbia un ruolo così importante nella tua vita! Hai mai provato a cimentarti nella scrittura creativa?

    • @Marina-sz2kj
      @Marina-sz2kj Před 3 lety

      @@PodcastItaliano non in modo sistematico, però talvolta ho scritto poesie

  • @eikopalma3072
    @eikopalma3072 Před 3 lety

    Mi ha succeso anche di studiare per anni il francese, l'italiano, il giapponese e altre lingue e non avere il tempo per occuparmi della mia lingua madre. Voglio dire che a un certo punto il mio spagnolo era terribilmente trascurato e non ero più capace di communicare come una volta. Allora, mi sembra una buona idea studiare anche lo spagnolo con lo stesso amore che ho per l'italiano, per essempio.
    Quando leggo en la mia L1 mi sento molto rilassata.

  • @dorotheableijenberg1868

    Mi è piaciuta moltissimo questa lezione sulla lingua propria. Anche il consiglio di rileggere quello che abbiamo scritto prima di inviarlo è molto importante! Grazie dall'Olanda.

  • @candlespotlight
    @candlespotlight Před 3 lety +1

    Di recente, ho iniziato anch'io a voler affinare qualche aspetto della mia lingua madre, e questo mi dà un sacco di informazioni davvero utili. Grazie per il bel video!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Mi fa piacere, Leo! Ci va impegno, ma è comunque più facile che imparare una lingua straniera! :D

    • @candlespotlight
      @candlespotlight Před 3 lety

      @@PodcastItaliano :D Tenterò di impegnarmi, e immagino che alla fine, ne sarà valsa la pena! Grazie!

  • @ederantonio106
    @ederantonio106 Před 3 lety

    Quest'anno ho iniziato a imparare il francese e l'italiano. Mi rendo conto che sto già facendo progressi!

  • @martineschuler4131
    @martineschuler4131 Před 3 lety +1

    Mi piace il francese (madrelingua) e mi piace imparare l'italiano perché sono 2 lingue sorelle, hanno parole similare ma anche falsi amici .

  • @neliorodrigues8558
    @neliorodrigues8558 Před 3 lety +2

    Mi sono reso conto di come può essere bella la madre lingua (en mio caso, il portuguese) quando ho cominciato a scrivere i libri.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Complimenti!! Che cosa scrivi?

    • @neliorodrigues8558
      @neliorodrigues8558 Před 3 lety +1

      ​@@PodcastItaliano Ho scritto, per exempio, "Os Rolling Stones no Brasil: do Descobrimento à Conquista (1968 - 1999)" e due libri che parlano del rock brasiliano dei anni 60 e 70.

  • @tommybinson
    @tommybinson Před 10 měsíci

    Molto interessante e utile, grazie. E la stessa cosa per me e la mia lingua maternale, l'inglese.

  • @angeloritofasanaro9850

    La lingua italiana é un caposaldo per comprendere quelle classiche . Le straniere o barbare hanno un ruolo secondario legato alla vita ed attivitá all'estero o alle relazioni con gente straniera.

    • @angeloritofasanaro9850
      @angeloritofasanaro9850 Před 3 lety

      La stenografia e la stenotipia consolidano la nostra lingua e la etimologia. Mosciaro, Noè Meschini Cima sono studiosi che hanno voluto dare un impulso alla registrazione della lingua viva.

  • @amaradembele783
    @amaradembele783 Před 3 lety +1

    I Like your videos

  • @JuanDom05
    @JuanDom05 Před 3 lety

    Nuevo subscritor!!!🙂🙂🙂

  • @LukeryaPereprygova
    @LukeryaPereprygova Před 3 lety

    Отличный монолог, спасибо, чувак

  • @cristoforodelnero5138
    @cristoforodelnero5138 Před 3 lety

    Sei bello, Davide.

  • @tupisamba211
    @tupisamba211 Před 3 lety +3

    Really nice video and topic. I think my L1 suffers a bit due to my L2/3/4, and my L2 is my favorite so my L3 and L4 suffer due to that. Plus I'm way more passive than active in my L3 and L4, so those two suffer on their own due to the (kind of) attention I give them. However, I digress. You've got me thinking though, and maybe it's time to brush up on my L1.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +2

      La domanda naturale è: qual è la tua L1? :D

    • @tupisamba211
      @tupisamba211 Před 3 lety +1

      @@PodcastItaliano L'inglese! lol. Molti anni fa, io scrivevo articoli nella mia madrelingua. Forse devo tornare a scrivere

  • @franklinamadeoyanapacuri9078
    @franklinamadeoyanapacuri9078 Před 10 měsíci

    Amo la lingua Italiano saluti Davide!!!

  • @esteban1690
    @esteban1690 Před 3 lety +1

    Ascoltare Barbero durante la doccia, è la mia passione, come studente di questa lingua

  • @lucasbertero9765
    @lucasbertero9765 Před 3 lety

    Ciao davide!! Sono Lucas e ho stato imparando l'italiano per tre mesi. Voleva sapere se fosse possibile che tu ed erika fate un video su i diversi usi del "ci" dato che mi e molto difficile capirgli. Seguite col contenuto divertente!

  • @aleks.phomin
    @aleks.phomin Před 3 lety +3

    Шикарно! Спасибо!

    • @samakaeva
      @samakaeva Před 3 lety

      Вместо тысячи слов...

    • @nataliacastellana1473
      @nataliacastellana1473 Před 3 lety

      @@samakaeva Preferisco ultimamente parlare in italiano anzichè in russo. Nella lingua russa il vocabolario è ridotto fino al massimo e mi pare che il vocabolario di un aborigeno africano sia più ampio. I russi con 3 parole "sacramentali"esprimono tutto quello che vogliono : прикольно, круто, клёво. Sono parole che ormai usano dappertutto e proprio questo che a me personalmente non va a genio, anzi mi fa schifo!

    • @samakaeva
      @samakaeva Před 3 lety

      @@nataliacastellana1473 brava

    • @nataliacastellana1473
      @nataliacastellana1473 Před 3 lety

      @@samakaeva Grazie per essere apprezzata!

    • @samakaeva
      @samakaeva Před 3 lety

      ​@@nataliacastellana1473 Natalia, con tutto il rispetto non sono d'accordo con Lei. Prima di tutto - "grazie per aver apprezzato" non "grazie per essere apprezzata". Il mio commento non centrava nulla con la lingua russa. Volevo solamente dire che mi piace quando si esprime in un modo così breve. No conosco personalmente aborigeni africani però non sono nel posto ad offenderli. Comunque il vocabolario della lingua russa non è ridotto. Basta leggere Dostoevsky, Tolstoy, Bunin, ecc. per capirlo. "Love your native language". Buona giornata!

  • @rozaroz5259
    @rozaroz5259 Před 3 lety +2

  • @adriana_marga
    @adriana_marga Před 3 lety

    amo mi lengua materna, es hermosa!!

  • @vita3795
    @vita3795 Před 3 lety

    La mia madrelingua è il russo. Prima leggevo davvero tanto, adesso lo faccio quasi solo al livello che mi serve per studiare qui. Nella mia casa ci sono tantissimi libri che per un paio d'anni non servono più a nessuno. Anche quello che studio in russo sempre provo di cercare e di imparare pure in italiano. Penso di dover rileggere tutta la mia "biblioteca" dopo questo video.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Ahahah tutta la biblioteca magari no, però ricordati ogni tanto di curare anche il russo :) Questo era il messaggio del video

  • @gioq4702
    @gioq4702 Před 3 lety

    a proposito di quel che hai detto sul "puzzare" posso raccontare un aneddoto: sono stato trattato come un cane a un colloquio di lavoro a ROMA perché dissero che parlavo Romanesco. Pensare che ho un diploma di maturità scientifica. sarei in grado di parlare in modo sintetico e forbito. Ad oggi, tuttavia, non ho più bisogno di parlare "Italiano forbito"... parlo solo dialetto. Anche molti stranieri nella mia zona parlano Romanesco, non proprio Italiano "standard".

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety

      Mi spiace. Sì, purtroppo anche gli accenti sono un fattore sulla base del quale si viene giudicati, spesso. Dico "purtroppo" perché è molto più difficile togliersi un accento rispetto a migliorare la proprietà di linguaggio, ampliare il lessico, non fare errori grammaticali, ecc. Anzi, in un mondo ideale sapremmo apprezzare ogni accento senza cadere nei fastidiosi stereotipi sulla "scorrettezza" di alcuni modi di parlare (perché se il nostro metro di paragone è la dizione allora parliamo tutti male in Italia). Dove hai fatto il colloquio?

    • @gioq4702
      @gioq4702 Před 3 lety

      @@PodcastItaliano era un albergo... l'intervistatore mi sembrava un meridionale... voleva fare il fico ad utilizzare l'inglese ma faceva ridere quando pronunciava "Yield". non lo sapeva pronunciare. disse "ci serve uno che conosce LO GLIELD" . in un altro colloquio più recente mi intervistarono in inglese , il tizio mi fa "Do you like THE Italy?". ho dovuto trattenermi dal ridere... c'è un sacco di gente che si da tante arie... nei paesi di lingua Inglese è tutto più rilassato... ognuno parla con il suo accento. RP English non lo parla quasi nessuno. Io ammetto che l'Italiano è "superiore" più elegante ed esteso del Romanesco. Però fa un po' di rabbia non poter parlare la propria lingua natia nella stessa città di origine. Disse che tagliavo i verbi. Che poi lo fanno pure i Toscani. Io proprio non ci feci caso.

  • @eugeniokl
    @eugeniokl Před 3 lety +1

    Точно такая же мысль пришла мне в голову где-то месяц назад, когда начал смотреть видео о mattoni russi, где итальянцы поют дифирамбы русским авторам. И тут я подумал: "А когда я в последний раз читал кого-то из наших классиков?" Ответ: Я не помню
    Поэтому уже как месяц стараюсь хоть понемногу читать Чехова или Гоголя, язык и способ выражения которых совершенно на другом уровне от того, как я говорю каждый день. Это даже в какой-то степени сложновато, но в то же время открываешь для себя множество новых красивых слов и речевых оборотов, которые бы мне и в голову может не пришли бы.

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety

      множество...речевых оборотов... grazie a Te ho imparato l'espressione per "modo di dire" in russo!

    • @eugeniokl
      @eugeniokl Před 3 lety

      ​@@timothydouglas9474 Non c'è di che. La parola "словосочетание" è quasi un sinonimo utilizzato più spesso,se vuoi sapere di più :)

  • @aleguerrero9109
    @aleguerrero9109 Před 3 lety +1

    Io amo la mia lingua ,lo spagnolo ❤

  • @1926Spring
    @1926Spring Před 3 lety

    Leggo quasi sempre nella mia madre linqua, anche dopo 17 anni qui negli Stati Uniti. I ragioni per questo sono molti ma sopratutto sono inammorata con la mia madre lingua (un po come sono inammorata con italiano ma in modo diverso :) L''inglese ho imparato perche e' una lingua franca :), e ' per questo, per esempio che io, anche se il mio italiano non e' ancora a un livello dove posso provare di leggere ad esempio i romanzi ho nonostante il bisogno di provarlo (infatti l'ho gia fatto :) una cosa che non mi e'mai sucessa con inglese. Se il libro e'disponibile nella mia madre linqua (il Serbo) lo leggo in Serbo se no devo per forza leggerlo in inglese.
    Grazie per il video!!

  • @0r10nes
    @0r10nes Před 10 měsíci

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 para aprender bien lengias extranjeras, es necesario hablar bien la propia.

  • @sergioaloisi
    @sergioaloisi Před 3 lety

    Il video che aspettavo: come faccio da italiano a migliorare il mio italiano.
    (soprattutto all'estero)
    edit: inoltre ora conosco il Professor Barbero.
    Fin ora ho sempre ascoltato racconti storici della storica colombiana Uribe appunto in spagnolo.

  • @donnagoode6923
    @donnagoode6923 Před 3 lety

    i tuoi video sono così interessanti che stamattina mi sono ritrovato ne ascoltando 2 allo stesso momento (questo e quello con Linda Riolo). La cosa curiosa, la cosa che mi ha sorpresa era che ho avuto la capacità di farlo e capire quasi tutto. Purtroppo ancora non parlo così bene.

  • @JSON48057
    @JSON48057 Před 3 lety

    Io adoro l'italiano, perché la nostra lingua è molto elegante e raffinata, adorata da molti stranieri, per quale motivo non dovrei amarla? Adoro tutte le lingue parlate, compresa la mia. Così come adoro le lingue storiche, tra cui latino e greco antico, mica mi limito a quelle odierne.

  • @aiorosgalaviz9298
    @aiorosgalaviz9298 Před 3 lety

    Devo anche dire che imparando altre lingue che assomigliano la mia linguamadre (lo spagnolo) sono riuscito a migliorarla veramente, e lo so che la grammatica non è proprio uguale fra queste lingue ma, ad esempio io parlando già lo spagnolo ho imparato il portoghese e alcuni regole grammaticali che in spagnolo sono le stesse oppure molto simili, e così con l'italiano pure

  • @youthgonewild2456
    @youthgonewild2456 Před 3 lety

    Vivo all'estero e per questo non ho la possibilità di esercitare la mia madrelingua spesso. All'inizio non mi interessava ma recentemente mi ho reso conto che ogni volta quando ritorno a Germania non so esprimermi e sostanzialmente parlo una versione di tedesco 'tradotto dall'ingelese'. Per questo ho iniziato a leggere qualche libro in tedesco solo per non perdere la mia madrelingua. Ma vorrei solo raggiungere il livello linguistico che avevo prima di trasferirmi, non intendo di diventare un esperto o un ottimo communicatore :)

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Sì, tante persone che vanno all'estero vanno incontro a questo problema. Secondo me è importante mantenere un legame con la propria madrelingua! Dove vivi tu?
      Alcune correzioni:
      esercitarmi nella* mia madre lingua
      mi sono* reso ("resa" se sei una ragazza) conto
      Ritorno in* Germania

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety

      Ho passato molte anni all'estero dove ho imparato e parlato i lingue diversi e adesso parlo la mia madrelingua in modo piu semplice e lento,come una lingua straniere! Pero sono contento, perche adesso parlo inglese piu chiaramente

  • @CandySzymon
    @CandySzymon Před 3 lety +1

    Sinceramente, prima usavo l'italiano come se lo conoscessi benissimo, ciò non era la verità. Pensavo che il tempo trascorso in Italia fosse abbastanza per parlarlo correttamente, e parzialmente era vero, non ho dovuto studiare tutta grammatica dall'inizio. Dopo anni ho notato che il mio italiano non era più lo stesso... Ho cominciato a commettere tantissimi errori inconsapevolmente. Mi sono dovuto dedicare allo studio d'italiano per riprendere alcune parti che avevo perso per la causa della mia stupidità. Ora, dopo 2 anni sono arrivato al momento in cui devo apprendere ancora di più perché, questa volta, è il vocabolario che mi scordo e voglio rimpiazzarlo con delle parole inglesi. Sfortunatamente, sono l'unico nella mia città che conosce l'italiano e non vedo l'ora di trasferirmi, e cominciare un corso dedicato allo studio d'italiano per riprendere le cose che ho perso per la causa di tutti questi anni passati fuori italia, saranno già 10. Spero Vi passi bene questo Capodanno :)

    • @momella69
      @momella69 Před 3 lety

      Sei bravissimo comunque, complimenti. Sii contento di come ti esprimi in italiano, ci sono tantissimi italiani che commettono molti più errori di te! Non scoraggiarti e continua a seguire video su youtube così non dimenticherai la lingua italiana.