The origin of words [Learn Italian, with subs]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 06. 2020
  • In this video I explain how my interest in etymology was born and I show you how interesting it can be (at least for me) to dive into the history of a word and discover many other words that derive from it.
    🔘 Support my work by subscribing to the Italian Podcast Club on Patreon and get extra benefits and content:
    / podcastitaliano
    🔘 Merch line "Talk to me in Italian - 2020"
    teespring.com/stores/podcast-...
    🔘 Translate video subtitles into your language:
    czcams.com/users/timedtext_cs_...
    🔘 Audio episodes to learn Italian:
    podcastitaliano.com
    🔘 If you want to support the project you can donate a sum of your choice: www.paypal.me/DavideGemello
    🔘 Subscribe to the e-mail list to not miss my content:
    eepurl.com/gykWGb
    🔘 Who are you?
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn Italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's CZcams channel, where I upload some of the episodes in video form, plus some videos (vlogs, usually) that only come out as videos. Go to podcastitaliano.com for all of the audio episodes!
    🔘 Social
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: / podcast_italiano
    VK: podcastitaliano

Komentáře • 335

  • @elisamassari5695
    @elisamassari5695 Před 4 lety +80

    Eccomii. Italiana che ama la sua lingua madre e tutte le altre lingue del mondo. Trovo l’etimologia molto affascinante perché ci permette di comprendere il vero significato delle parole e di poterle usare con maggiore consapevolezza. Inoltre è utilissima anche nello studio delle lingue straniere perché spesso, esaminando l’origine di alcune parole di lingue apparentemente diverse, possiamo trovare ceppi linguistici comuni che rendono molto più facile l’apprendimento della lingua straniera.
    Veramente dei bei video, super utili e interessanti.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +6

      Grazie Elisa! Hai ragione, più lingue sai e più ti renderai conto delle radici comuni delle parole nelle varie lingue (a patto che tali lingue siano in qualche modo correlate).

    • @paulobriffesrn-7977
      @paulobriffesrn-7977 Před 4 lety +1

      Meu deus, que mulher belíssima.

    • @luzipaz9645
      @luzipaz9645 Před 4 lety

      @@paulobriffesrn-7977 Ms. Massari is an eloquent, intelligent lover of language. You on the other hand...No comment.

    • @paulobriffesrn-7977
      @paulobriffesrn-7977 Před 4 lety

      @@luzipaz9645 , sei pazzo???Ho detto che elisa è bellissima. Mulher = donna.

    • @richardfrappa5413
      @richardfrappa5413 Před 3 lety

      @@paulobriffesrn-7977 Mulier ha dato moglie cioè donna sposata...

  • @MrBegliocchi
    @MrBegliocchi Před 4 lety +14

    Il tuo italiano è così bello da ascoltare. Come si può non volere imparare l’italiano? Ha un suono troppo bello.

  • @mykhailozadorozhnyi4983
    @mykhailozadorozhnyi4983 Před 4 lety +32

    Also because Russian, Italian and English and Indian are all of the same ancestor (Indo-European), they all share some similarities for example: bagno - баня [banya] the place to wash (in medieval times) now the meaning a bit changed
    dare - дарить [darit'] which in russian now means to give as a present, to bestow
    domus (latino) - дом [dоm] completely the same meaning
    grab (english - to pick something in a rude manner) - грабить [grAbit'] to steal
    videre - видеть (videt') completely the same meaning
    sedere - сидеть (sidet') completely the same meaning
    voglio - воля (volya) in some meanings it means "want" - воля народа (желание народа)
    occhio - око (oko - ukrainian) completely the same meaning
    in english to glaze is to stare at someone - in russain there is глаз (glaz) which means "eye"
    nuovo - новый (noviy) comletely the same meaning
    nose - нос [nos] completely the same meaning
    spine - спина [spina] in russian it means back (like part of the body)
    eyebrow (composed of two words eye+brow) - бровь [brow'] completely the same meaning
    and there many more that are much more subtle like those ones considering mental activity (mentire, mentor, mind - they all share the same "mn" root - and in russian there is a word "мнить" [mnit'] which means "to think" or the real surprise comes from seeing like Russian is connected to Indian for example. In Indian there is Budda (the one who founded Buddhism - the "Awaken one") and in Russain there is будить [budit'] - to wake up
    so if we start to dig a bit deeper we start to see how all the languages are interconnected, which is truly fascinating considering that from outside Italian and Russian, Russian and Indian are completely different beasts.

    • @Mattia_22
      @Mattia_22 Před 4 lety

      Great info! Thanks for sharing 👍

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +2

      Я уже знал о многих этих словах, но но обо всех! Круто)

  • @leonidasfinest3866
    @leonidasfinest3866 Před 4 lety +29

    Since you have mentioned the word "teatro" (theater), which derives from the Greek word θέατρο(ν) (theatro or theatron), in Modern Greek we have a whole bunch of words of the same root: theatis (spectator), theama (spectacle), amfitheatro (amphitheater), theamaticos (spectacular), thea (view), epitheorisi (inspection), theoria (theory), theoritikos (theoretical), theatrologia (theatrology) etc. And btw I have made Greek subtitles for your video :)

    • @jorge-esteban
      @jorge-esteban Před 3 lety +2

      Hi, I'm learning modern Greek!

    • @margioyt2544
      @margioyt2544 Před 3 lety +1

      you’ re right! Greek Is the language where come the maggiority of words and i love it so much!

    • @mertcatalov
      @mertcatalov Před 3 lety +2

      really interesting to see how the two languages have the same mindset while creating new words for phenomenon

  • @AlbertoPavanlupastic
    @AlbertoPavanlupastic Před 4 lety

    Sono anch'io italiano, madrelingua e amo la mia lingua, seguo per diletto tutti i canali di insegnamento dell'italiano con tutti i loro conduttori, mi piace anche vedere il diverso stile di insegnamento.

  • @JanBajena
    @JanBajena Před 4 lety +40

    Queste puntate sull'etimologia sono molto piacevole per ascoltare! È un po' difficile per me ricordare tutte le informazioni, ma credo che non è la tua intenzione farci memorizzare tutto :) Grazie per l'ottimo lavoro e saluti dalla Polonia ♥️

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +7

      No, esatto :) L'importante è stimolare la curiosità e l'interesse nei confronti dell'etimologia!

  • @wowjef
    @wowjef Před 4 lety

    I just joined Podcast Italiano Club D'oro. it's only $9 a month (nothing, really) and you get the transcriptions. Davide is really interesting and very bright and as a learner from Australia I am only too happy to support him. Good luck with your move into your own apartment Davide! E grazie mille! Continua così!

  • @alexandra_manou
    @alexandra_manou Před rokem

    Grazie perché mi piace molto l'etimologia. Mio padre, che era ingegnere civile, voleva fare il linguista (parlava bene 5 lingue) e mi spiegava sempre da dove veniva una parola, sia dal greco antico che dal latino. Le nostre lingue sono entrambe molto ricche ed è molto interessante sapere quali sono i prestiti linguistici di altre lingue

  • @monicagreco4841
    @monicagreco4841 Před 2 lety

    Anche a me l'etimologia ha sempre affascinato. Grazie per questo bel video!

  • @miltonsergiodeoliveira2050

    Olá Davide, como está? Desculpe escrever em português (brasileiro), mas o assunto é complexo, estou aprendendo italiano, ainda não domino a escrita bem. Sobre as questões do vídeo, etimologia. No Brasil aconteceu um processo interessante. A língua culta, foi ao longo do tempo incorporando o dialeto popular e milhares de vocábulos dos povos indígenas (do Brasil), assim como o vocabulário de povos africanos. Acho lindo e precioso o Português que surgiu desses povos. Estudo italiano, conheço a Itália, gosto da linguagem, da sonoridade do italiano. Além disso, sou storico, logo a história latina, italiana faz parte do meu cotidiano. Parabéns pelo trabalho. Abbraccio.

  • @marioordonez8135
    @marioordonez8135 Před 2 lety

    For me, etymology (and linguistics as a whole) is the history of humans, and of singular identity of each being. Our origins, how everything began, how has evolved and how it will be. The concept of meaning...
    I love the world of words.

  • @CreamSodaDrinker925
    @CreamSodaDrinker925 Před 4 lety

    Mi place molto l'etimologia. Nell'università c'era un professore di linguistica storica che spiegava tutte le origini delle parole. Era il mio mentore ed è morto nel 2015. Io adesso faccio l'insegnatore di lingue e seguo con la sua tradizione.

  • @ernestopiscione957
    @ernestopiscione957 Před 4 lety

    Ciao. Sono Ernesto. Sono nato in Argentina, a Rosario. Sono terza generazione Argentino. La mía famiglia, da mío padra e mía madre anche somo Venetian Sei molto bravo e spieghi tutto molto chiaro

  • @albertoepifani6850
    @albertoepifani6850 Před 4 lety +25

    Ciao Davide! Sono un ragazzo italianissimo e ti seguo per i tuoi contenuti molto interessanti riguardo la lingua italiana. Penso di aver visto quasi tutti i tuoi video: in particolare mi sono piaciuti molto i vlog (perché regalano una interessante visione di città che non ho mai visitato) e i video in cui analizzi alcuni aspetti della lingua italiana (non affatto scontati neppure per un madrelingua) come l’etimologia di alcune parole oppure l’utilizzo di parole con diverse accezioni a seconda del contesto.
    Per questo ti ringrazio molto. Continua così!
    N.B. Durante il video mi è venuta in mente anche la parola "speculare" sia nel significato di indagare, scrutare col pensiero e quindi riflettere, ma anche (in senso negativo) trarre un profitto o un vantaggio personale con mezzi più o meno illeciti.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +5

      Grazie per il tuo bel commento! Sono sempre contento di ricevere commenti anche da italiani, soprattutto quando non mi mandano aff****** 😂 hai ragione sul verbo "speculare" e ce ne sarebbero anche altri! :)

    • @jgturner6
      @jgturner6 Před 4 lety +2

      @@PodcastItaliano hahahahaha fai ridere. Se solo fosse piu comune vedere gli italiani vanno d´accordo online. Continua cosi, e presto sarai non solo il canale italiano piu grande fra gli stranieri, ma anche fra gli italiani! (almeno quelli rispettosi ed in gamba) :)

    • @olavobaia
      @olavobaia Před 3 lety

      C'è pure il verbo "specificare", la parola "aspettativa" ecc. Non mi ricordo si hai detto su video.

  • @gustavobbsa
    @gustavobbsa Před 4 lety +16

    Sei bravissimo. È un contenuto molto interessante. Questo mi aiuta tantissimo ad osservare di più la lingua italiana ed anche la mia( portoghese)
    Saluti, Davide ✌🇧🇷🇮🇹

  • @sabinorinelli3124
    @sabinorinelli3124 Před 4 lety

    Bellissimo. E che bellissima voce e pronuncia. Sono sempre stato affascinato dalla Etimologia, anche per le connessioni inaspettate tra popoli e civiltà.

  • @fs2728
    @fs2728 Před 4 lety +3

    È interessante che un sacco di parole italiane, che anche suonano italiano, sono di origine tedesco: guardare < warten, guerre < Wirren, birra < Bier, azzecccare < zecken. (Gli Italiani lo odieranno, ma anche il nome "Lamborghini" viene di un nome tedesco ("Lamburg" o piú vecchio "Landburg").

    • @siriokds
      @siriokds Před 4 lety

      Ringraziamo i Longobardi

    • @ilpolentonebergamasco7929
      @ilpolentonebergamasco7929 Před 4 lety +3

      vero, parole come borgo, scherzo, briglia, spiedo, bianco derivano dalla lingua germanica del Longobardi, mentre di origine germanica gotica sono, ad esempio, i termini albergo, arredare, nastro, astio, elmo, guardia, badare, banda, corredo, grinta, schietto, fiasco, rocca, e perfino zuppa, parola di origine, tuttavia, incerta, ma di sicuro di origine germanica

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +2

      Esatto! Abbiamo avuto tre dominazioni germaniche: i goti, i longobardi e i franchi. Le prime due ci hanno lasciato molte parole (come dicevo nel video tutte le parole come "guerra", "guida", "guardare", "guinzaglio", ecc.)

  • @CanalKarlaRibeiro
    @CanalKarlaRibeiro Před 3 lety

    A me piace tantissimo l'etimologia e sempre ci penso quando studio e insegno una lingua agli studenti. É molto utile davvero conoscere un po' di etimologia. Grazie!!

  • @pjetri24
    @pjetri24 Před 3 lety

    Io amo l'etimologia.Ti ho trovato ultimamente.Sei un grande.Il primo video che ho visto è statto quello della pronuncia.Ho capito quando sono indietro

  • @josegabrielito43
    @josegabrielito43 Před 4 lety +1

    Very good example of the way the Latin language generated so many spin offs from just one word that entered into the English language. Of all the words in the English dictionary almost 70 percent are latin derivative.

  • @DIYinCA
    @DIYinCA Před 4 lety +1

    Just keep talking please. Your enunciation is impeccable thank you!

  • @sabrinatonini8826
    @sabrinatonini8826 Před 4 lety +23

    Infatti io sono italiana 😁 CZcams mi ha consigliato il tuo ultimo video, l'ho adorato un sacco e mi sono iscritta. Sono un'amante dell'italiano, delle lingue in generale e adoro i tuoi contenuti. Ah e sono anche toscana per rendere il quadro completo (viva la gorgia ahaha) 😂 Complimenti per quello che fai! 🤩

    • @luverlv
      @luverlv Před 4 lety +2

      Sono colombiano e Anche io amo questa bella lingua. Ecco peche la voglio imparare, se voui imparare l'ospagnolo o l'inglese ti posso aiutare e possiamo esercitarci per WhatsApp +573505886807.
      Grazie

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +2

      Grazie Sabrina! Toscana di che città?

    • @sabrinatonini8826
      @sabrinatonini8826 Před 4 lety +3

      @@PodcastItaliano Abito in un paese della provincia di Siena, ed è lì che frequento l'università. C'è un certo discostamento tra il mio dialetto e quello senese peró studiando lì un po' sono stata influenzata 😂 Mi piacerebbe un sacco vedere video sui dialetti regionali, se ti va di farli!

  • @gutierrezdelellis1349
    @gutierrezdelellis1349 Před 4 lety

    Sono brasiliano e questo video mi ho piacuto molto. Anch'io sono amante dell'etimologia, principalmente dopo di studiare filosofia. Ho trovato molte somiglianze con parole portoghese: espetáculo, inspeção, espelho, aspecto, especial, espécie, respeitável, suspeitar, perspectiva, introspectivo, expectativa ecc. Ovviamente, perchè le due lingue vengono dal latino. Grazie mille.

  • @brigittecourtois1696
    @brigittecourtois1696 Před 3 lety

    Affascinante ! Questo video sul'etimologia mi ha piacciuto moltissimo. Mi fa anche riflettere sulla mia lingua (il francese). Piu di questi perfavore !

  • @sebastianherrera8689
    @sebastianherrera8689 Před 3 lety

    Sono molto contento, perche grazie a i tuoi podcast, oggi capisco piú

  • @danaweiss6359
    @danaweiss6359 Před 4 lety

    Mi è piaciuto un sacco questo video! Non vedo l’ora di vedere il prossimo su questo argomento. GRAZIE

  • @daria9897
    @daria9897 Před 4 lety +6

    Мне ещё вспомнилось слово «спектр» (spettro). Grazie mille per tuo lavoro :)

  • @piotrpospiszy5760
    @piotrpospiszy5760 Před 4 lety +1

    Grazie! L'etimologia è molto interessante! La aspettiamo di più! :)

  • @videofans123
    @videofans123 Před 4 lety

    spero che ci siano più video sull'etimologia perché mi aiuta per ricordare bene e conoscere più parole italiane.

  • @elavillamil7626
    @elavillamil7626 Před 4 lety +1

    Bellissimo video! Muchísimas gracias. I love your videos to improve my Italian!!

  • @lamoreperleparole
    @lamoreperleparole Před 2 měsíci

    L'etimologia è fantastica. Da assaporare lentamente. Complimenti soprattutto per la passione..che sto cercando anche io nel mio piccolo canale a trasmettere a chi ama la bellezza della nostra splendida lingua

  • @TheBerenicecampos
    @TheBerenicecampos Před 4 lety

    Ciao Davide. Mi è piaciuto un sacco questo video. Sei una persona che ci fanno aver voglia di sapere sempre di più. Grazie mille.

  • @Mpasccal
    @Mpasccal Před 3 lety +1

    Grazie di cuore Davide !!! Sensazionale! Amo l'etimologia. È un argomento affascinante anche per me! Spero di vedere altri tuoi video su questo argomento.

  • @angelica95
    @angelica95 Před 4 lety +1

    Bravo Davide! Sono brasiliana, sempre sto guardando le tue lezione qui. Grazie mille!

  • @mikenicolucci5479
    @mikenicolucci5479 Před 4 lety

    Mi piace da morire! Fai una serie pure...

  • @BarondeCastro
    @BarondeCastro Před 3 lety

    Grazie!! Mi piace molto l’ etimologia. Mi aiuta a imparare l’italiano.

  • @theoldstoic1496
    @theoldstoic1496 Před 4 lety

    I tuoi video mi aiuta molto a abituare il mio orecchio all'italiano parlato e anche ci sono molto interessanti, quindi grazie

  • @GregorioLex
    @GregorioLex Před 4 lety +2

    Grazie mille Davide, sei bravissimo, continua così, e sì, mi piacerebbe che tu faccia più video sull'etimologia. Saluti dal Perù !😎🇵🇪🇮🇹

  • @marianatrushin3546
    @marianatrushin3546 Před 4 lety

    Grazie mille per il video molto informativo e per il lavoro che fai ogni giorno per noi - stranieri. Vengo dalla Moldavia, parlo rumeno e russo.

  • @vshemer
    @vshemer Před 2 lety

    È fascinante! Mi piace molto etimologia dei nostri lingue.

  • @mviniprestes
    @mviniprestes Před 4 lety

    Grazie Davide per il tuo lavoro che ci aiuta tantissimo. Abbraccio dal Brasile.

  • @josedelossantos5078
    @josedelossantos5078 Před 3 lety

    Questo podcast mi ho piacuto moltissimo. Ti ringrazio tanto. Si puoi, devi fare un altro . Mi piace molto la etimologia. Grazie!

  • @ingonzalezm
    @ingonzalezm Před 4 lety

    Il tuo modo di spiegare ti rende interessato all'etimologia e sembra interessante. Continua a farlo. Saluti dal Messico.

  • @davidegullo753
    @davidegullo753 Před 4 lety +3

    Adoro l'origine delle parole italiane. Reputo l'italiano come una delle migliori lingue, sia dalla musicalità e sia dalla sua etimologia. Grandissimo (e te lo dice uno che non è interessato alle lingue e alla loro etimologia, ma si interessa per materie scientifiche)!

  • @user-gt2uy3ez9o
    @user-gt2uy3ez9o Před 4 lety

    Mi piace molto l'etimologia! ASPETTO per i prossimi video

  • @nouzanam
    @nouzanam Před 4 lety +2

    Molto interessante questo viaggio etimologico!!! Devo riascoltarlo.

  • @karin2907
    @karin2907 Před 4 lety +5

    Molto interessante.
    Ho imparato il latino circa 35 anni fa e adesso me lo aiuto a identificare tante parole italiane sconosciute a causa della etimologia. Il tuo video mi è davvero piacciuto 👍🤗

  • @dorotheableijenberg1868

    Caro Davide, mi hai aperto una porta dietro la quale si trovano molti segreti da esplorare. Non ho mai studiato il latino ma la tua spiegazione è molto chiara e interessante! Grazie, Dorothea, l'Olanda.

  • @frankstorch3631
    @frankstorch3631 Před 3 lety

    Caro Davide, questo video mi piace molto. Sei davvero un
    insegnante eccellente che può ispirare gli altri per la lingua, particolarmente la lingua italiana. Ti piace molto insegnare,
    E solo quello che ti piace fare, lo fai bene! Tanti saluti Il tuo nuovo membro del Podcastclub Frank

  • @jorge-esteban
    @jorge-esteban Před 3 lety +2

    I'm learning modern Greek, and as well as there are Italian words deriving from Greek, there are plenty of words that Greek has borrowed from Italian (e. g. Capello => Καπέλο) . It's so interesting!

    • @aboldmule
      @aboldmule Před 3 lety

      anche porta (door - πόρτα), bagno (bathroom - μπάνιο) . Molti paroli si
      e molto interessante

    • @sthenes1
      @sthenes1 Před rokem

      @@aboldmule Το βαλανείο έφτιαξε την σημερινή λέξη μπάνιο.
      Η πόρτα λεγόταν θύρα αλλά ο πόρος πέραμα έχει σχέση με την λατινική προέλευση.

  • @craigspooner
    @craigspooner Před 2 lety

    Fantastico! E molto divertente. Io AMO la storia delle parole. Grazie.

  • @martinemichot4846
    @martinemichot4846 Před 4 lety

    Sì sì mi interessa moltissimo lo studio dell’etimologia! I miei ricordi del latino per esempio mi aiutano molto nel studio dell’italiano. Aspetto con impazienza il prossimo video !

  • @user-sp3db7zh9g
    @user-sp3db7zh9g Před 4 lety +15

    Anche per me l’etimologia è molto interessante. Un gran parte delle parole nel giapponese moderno sono originale del cinese antico. Quelle parole anche scriviamo con simboli cinesi. Per esempio mi sempre piace il simbolo 人 (hito/jin) che significa persona. Io posso vedere una persona in questo simbolo con molto fantasia. Anche in giapponese “pane” è “pan/パン” ed è del portoghese e ha una connessione antica con la parola italiana “il pane”. Anche un esempio che mi piace tanto è 日本/nihon che significa “Giappone”. 日 significa giorno o sole, e 本 significa libro, ma anche origine. Il sole + l’origine = l‘alba. Il Giappone si trova al est, è l’alba anche è al est. E 本 significa “origine” perché il simbolo per “albero” è 木, e anche in questo simbolo con molta fantasia posso vedere un albero. 本 è un albero (木) con una linea sotto, è sotto un albero ci sono delle radice, che sono l’origine di un albero. Anche ci sono molte più parole così nel giapponese :) Per me è molto interessante vedere queste cose. Spero che anche sia interessante per alcuni di voi haha
    Anche i tuoi video mi piacciono tantissimo!!! 😘

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +3

      Che bello! Sì, l'etimologia degli ideogrammi deve essere affascinante. Chissà, magari un giorno imparerò il cinese o il giapponese :)

    • @Evgeny_Ch
      @Evgeny_Ch Před 4 lety +2

      Mi incanta la maniera in cui spieghi i significati dei caratteri giapponesi! Potresti avere un gran sucesso come un insegnante del giapponese per stragneri secondo me!

    • @gonzalo_rosae
      @gonzalo_rosae Před 4 lety

      che figa la tua spiegazione!!

    • @sapinta
      @sapinta Před rokem

      Per i Kanji è una storia differente, perché in realtà la grafia è cambiata tantissimo nei secoli, per cui molti non assomigliano per niente ai primi ideogrammi. Non basta tanta fantasia per vedere l'oggetto raffigurato nell'ideogramma, perché quell'oggetto non c'è più nella versione moderna dell'ideogramma. Per non parlare del fatto che in molti casi in giapponese un Kanji ha un determinato significato solo perché in cinese antico era associato ad un certo suono, indipendentemente dal significato che quel Kanji poteva avere, ma col tempo oltre al significato si è perso anche il suono, perché le pronuncie le lingue sono cambiate, e non ci sono nemmeno sempre dei pattern da seguire, a volte è proprio casuale. Dieci modi diversi di scrivere la stessa parole, dieci modi diversi di leggere gli stessi Kanji, la scrittura giapponese è un casino che la metà basta :D

  • @FabioLuizBraggio
    @FabioLuizBraggio Před 4 lety

    Ciao, complimenti per il tuo bel video. Sono brasiliano di origine italiana come tanti in Brasile. Mi piace tantissimo l'italiano ed altre lingue straniere. Curioso notare la somiglianza tra le parole di queste lingue, anche in portoghese ci sono le parole esperar, expectador, especial, respeitar, inspetor, aspecto, suspeitar, espelho ecc ecc
    Tutti i giorni si impara cose nuove... anch'io sono interessato allo studio delle lingue e, anche se sapessi che l'italiano attuale deriva dal fiorentino, non sapevo che essi era "congelato" per secoli e fossi una lingua solo scritta e non parlata. Bravo e ti auguro successo

  • @filiprychlik2513
    @filiprychlik2513 Před 4 lety

    L'etimologia è davvero interessante. In realtà, le parole di cui hai menzionato nel video sono uttilizzate anche nelle altre lingue europee (non solo nelle romanze). Mi aiuta molto la conoscenza dell'origine di una parola sia nella mia lingua madre che nelle lingue straniere che sto imparando. Spero che tu farai altri video su questo argomento.

  • @saraa.8672
    @saraa.8672 Před 4 lety +1

    Excellent! It’s very helpful and wish you can do more etymology and grammar. Thank you much!

  • @davidefaggianelli2842
    @davidefaggianelli2842 Před 4 lety

    E uno pensa che il canale perfetto non esista..👏🏼👏🏼

  • @RodrigoGomesSica
    @RodrigoGomesSica Před 4 lety

    Affascinante!! Grazie mille per questo video. Utilizzo molto per imparare, è molto interessante anche utile.

  • @DraizerA
    @DraizerA Před 4 lety +4

    Davide, grazie mille per questo bellissimo viaggio nella storia delle parole! Adoro etimologia e sarebbe bello se tu facessi gli altri video di questo tipo :)

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +2

      Ne farò :) Di etimologia parlo molto spesso nel podcast Tre Parole per i membri del Club... just sayin'
      🤣 Comunque ne parlerò anche qui o nel podcast magari

  • @Anirb.393
    @Anirb.393 Před 3 lety

    👏👏👏 bravissimo! spero ne farai altri su questo tema, grazie

  • @maximiliano2776
    @maximiliano2776 Před 4 lety

    Ciao Davide!
    Apprezzo molto ogni video che hai fatto e caricato. La tua qualità, creatività, e temi come questo.
    Sto imparando mentre accade la quarantena nel mio paese. E questo vale oro!
    Grazie per la tua enorme generosità!!!
    Maximiliano - Patagonia AR

  • @enriquealfonsocastro5984

    viaggio etimologico....fantastico! Davide, sei grande!

  • @peterpevensie9330
    @peterpevensie9330 Před 3 lety +1

    Ciao dalla Spagna! Ti siguo da tanto tempo e piace molto il tuo contenuto. Alguna palabra que me parece con una etimología más interesante en mi idioma materno es «usted». Aunque es muy común me llama la atención cómo ha evolucionado desde «vuestra merced» y desbancando al «vos». E in italiano, mi piace molto le parole «magari» e «scorso» da tante altre. Saluti.

  • @rafaelfeliperodriguez
    @rafaelfeliperodriguez Před 4 lety

    Davide, grazie mille per i tuoi video. Sto appena iniziando a imparare l'italiano, ma capisco molto ed è grazie a te. Saluti da Miami, in Florida. E complimenti per il tuo nuovo appartamento, è molto bello.

  • @rochelleguido8431
    @rochelleguido8431 Před 3 lety

    Ciao, Davide! Mi ritengo fortunata di aver scoperto il tuo canale. Anch'io sono appassionata di etimologia. Costruendo una rete di parole intrecciate mi spinge avanti negli studi. Sono insegnante di latino, allora. Secondo me il "lavoro" più appagante al mondo.
    Pensavo all'ultimo, così facendo riferimento alle tue trasmissioni nel futuro tu stessi per rivolgersi al vocabolo "retrospettivo" - con la spiegazione uno sguardo indietro. Un caro saluto dagli Stati Uniti, Rochelle.

  • @ramos2538
    @ramos2538 Před 4 lety +1

    Salve Maestro!!! Secondo me ..molto interessante questa lezione su l'etimologia delle parole...👍👍

  • @erikmkiv
    @erikmkiv Před 4 lety +3

    Sono Italiano, ti ringrazio per questo video. Mi piace molto il tuo eloquio e gli argomenti che tratti. Continua così 👍

  • @Nickelini
    @Nickelini Před 4 lety

    I love etymology! This was fascinating. I took a semester of Latin at university, so it really helps to see the connections when learning Italian. Thanks for the video.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Sono contento che ti sia piaciuto! Ne farò altri :D L'etimologia mi piace molto

  • @bretislavodlevak7706
    @bretislavodlevak7706 Před 4 lety

    Ciao Davide io sono Slovaccho ma oltre il fatto che posso parlare anche il ceco mi stavo occupando con il tedesco , l´inglese e naturalmente il russo. Posso solo confermare che per qualcuno che si occupa con apprendimento delle lingue straniere deve farlo con entusiasmo , con amore e proprio per questo é sempre interessante occuparsi della l´etimologia.

  • @mariodelbalio763
    @mariodelbalio763 Před 4 lety

    Sono italiano e trovo quasi tutti i tuoi video molto interessanti!

  • @l.k.420
    @l.k.420 Před 3 lety

    Grazie per questo allenamento mentale. Saluti da Grecia!

  • @albertosandoval4809
    @albertosandoval4809 Před 3 lety

    Molto interesante e bene spiegato .complimenti .

  • @marioordonez8135
    @marioordonez8135 Před 2 lety +1

    Me llama la atención conocer el hecho de que el verbo 'guardar' en italiano y en español parecen no tener ninguna relación, pero sí la tienen hasta cierto punto, y al mismo tiempo son opuestos, tomaron caminos diferentes.
    En italiano, significa 'ver', en español, es algo así como 'esconder, o salvar (to save), ocultar de la vista superficial algo importante o preciado para asegurarlo, algo que está relacionado con 'inspector' hasta cierto punto, porque este "ve a través de algo superficial".
    En italiano se quedaron con el verbo 'salvar' para guardar, y 'guardar' para ver. Mientras que en español cuando "guardas" algo connota no verlo, que nadie más lo vea. Interesante como siempre.

  • @natelambert5671
    @natelambert5671 Před 4 lety

    Grazie per il video! Ho pure contribuito sottotitoli in inglese. Io studio sia il latino sia l'italiano, quindi questo video rappresenta benissimo il modo in cui preferisco approcciare le lingue. Un'etimologia che ho scoperto recentemente è quella della parola inglese "alert". In inglese si può usare come un aggettivo, ma in italiano "allerta" si usa principalmente come un avverbio. Questo perché "allerta" viene dalla contrazione "all'erta" (at the steep slope), che si diceva come un'istruzione nel caso di un attacco possibile a una città. Però, quando la parola è stata adottata in inglese, ha perso questo significato avverbiale e quindi ormai "alert" descrive semplicemente uno stato di essere.
    Saluti dalla Carolina del Nord!

  • @joseaugustopereiradesousa493

    Ciao Davide! Meraviglioso questo contenuto! . Mi è piaciuto davvero moltissimo Saluto dal Brasile!

  • @easyliferibeiro2024
    @easyliferibeiro2024 Před 4 lety

    Molto interessante l'origene delle parole, Grazie!

  • @noemiguerrerocamacho3454

    Come studente dell'italiano, preferisco leggere di più e cercare di capire meglio ogni giorno. Non posso permettermi di cercare l'etimologia delle parole. Tuttavia, avere la possibilità di ascoltare da qualcuno, mi aiuta sicuramente a migliorare, dal momento che parlo lo spagnolo e l'inglese. Grazie Davide, Ciao!

  • @katzenpoopen
    @katzenpoopen Před 4 lety

    This was an extremely helpful video! Etimology makes memorizing words much more fun (for me). Hope you make more videos on this subject, thanks!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +2

      Ciao! Sicuramente ne farò altri, perché l'etimologia piace molto anche a me :)

  • @georgegarcia566
    @georgegarcia566 Před 4 lety

    Il mio episodio preferito!

  • @YuriRadavchuk
    @YuriRadavchuk Před 3 lety

    This is actually my reason #1 to choose a language to learn, namely how much percentage of etymology I can intuitively decipher. After my native Slavic languages (Ukrainian and Russian), that makes all other Slavic languages super accessible, Romance languages is the next best thing.
    Especially Italian, it's so comprehensible that I can build upon that without much stress.
    In contrast, German is a huge challenge though I was fluent English practitioner and reader 15+ years. I'm saying, Romance languages look like a miracle.

  • @polinaDrozdova-fz4kz
    @polinaDrozdova-fz4kz Před 2 lety

    Molto interessante, grazie!

  • @marziomereggia1387
    @marziomereggia1387 Před 4 lety +3

    Bella e sorprendente lezione etimologica! Pensando alla particella latina "AV" avevo intuito che significasse qualcosa che "si eleva", che è "al di sopra", "migliore", riscontrabile in parole famose come Augusto, ma non credevo che derivasse da "avis"... Sorprendete! E pensando la V aveva suono U in latino arcaico/classico fa proprio capire perché sia rimasto dittongo nei composti, e al contrario sia evoluto in suono velare negli altri termini!
    Grande!!

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 Před 2 lety

    Bella la spiegazione delle parole che provengono da specere! E QUANTE ce ne sono!!! Anche a me piace e affascina l'etimologia! E poi bello come lo spieghi, come se fosse un racconto! A me piacerebbero tanti video sull'etmologia, anche fra lingue comparate...

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 2 lety

      Conosci Polymathy? Ti può piacere se ti interessa l'etimologia 😁 È in inglese, però

  • @eliezernaaman1125
    @eliezernaaman1125 Před 2 měsíci

    Molto interessante🔝👏👏👏Grazie mille ♾️

  • @nadiakazantseva2835
    @nadiakazantseva2835 Před 4 lety

    Che interessante!!! CONTINUA!)))
    Grazie)

  • @dalilasantos5512
    @dalilasantos5512 Před 4 lety

    Adorei esse tipo de vídeo! Abraço

  • @zeljkotunjic3971
    @zeljkotunjic3971 Před 4 lety

    Grazie per questo video molto interesante.

  • @renzorzr
    @renzorzr Před 3 lety

    La etimología de las palabras griegas me encantan también 😍, en español hay muchas palabras griegas que usamos diariamente . Por ejemplo hipódromo viene del griego ίππόδρομος , siendo ίππος caballo y δρόμο significa camino, calle “por donde camina el caballo” :)

  • @user-abuser_i_ball_was_wrote

    It's always interesting to find out more about words' history, yeah.
    The Latin heritage is truly everywhere! I'm Russian, and there are lots of words from Latin in my language. And there are really TONS of former Latin words in English (we all know that) but the interesting thing about this is that knowing English really helps me learn Italian ( sometimes it's not necessary to check a word's meaning - it's already clear cause you know the English word with the same root.
    P.S. Thank you, Lingua Latina, thank you, Davide!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Vero! Il russo è pieno di parole latine, spesso di derivazione francese. Questo mi aiutato nell'impararlo

    • @lucapelti9766
      @lucapelti9766 Před 4 lety +1

      Документация, for instance

  • @user-cj1mk6fs9k
    @user-cj1mk6fs9k Před 2 lety

    Davide, sei fantastico!

  • @moniquepettinotti2733
    @moniquepettinotti2733 Před 4 lety

    Buonasera
    Mi è piaciuto moltissimo questo argomento. È interessante conoscere l'etimologia delle parole. Bravo, grazie

  • @carloalbertoanzuini6877

    Bravissimo, è difficile trovare un giovane che abbia questo amore per l'etimologia, si dice spesso "acribia filologica" proprio per questa passione di indagare e analizzare le parole, perché così si ricostruisce una storia, ma soprattutto un'identità linguistica e dunque culturale. Immagino che gli studi universitari che scegli o hai già scelto siano orientati in tal senso; di sicuro sei la persona più adatta per la carriera universitaria, un buon linguista che si occupi della nostra bella lingua tanto bistrattata e poco conosciuta da noi stessi italiani: i recenti concorsi per la carriera forense, ad esempio, hanno messo in luce errori madornali di grammatica. Le scuole medie e le superiori sono in mano ad una generazione di docenti asini, che hanno avuto a loro volta una preparazione frettolosa, più adatta attualmente a mansioni puramente amministrative, mentre il loro ruolo è spesso misconosciuto, burocratizzato e ingabbiato in norme ministeriali spesso concepite da persone che non conoscono il mondo della scuola. Per molti aspetti tutto ciò vale anche per i docenti universitari. Ben venga dunque nuova linfa vitale e ti auguro di poter realizzare i tuoi progetti.

  • @liamsirap5170
    @liamsirap5170 Před 3 lety

    Oui vraiment, très passionnant.Merci

  • @bijanbonyadi1787
    @bijanbonyadi1787 Před 4 lety

    Mi piacciono le traduzioni che appaiono :) grazie . Sono un patreon supporter

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      Grazie per il sostegno! Le trovi raccolte nel pdf su patreon :)

  • @stephenrabagliati730
    @stephenrabagliati730 Před rokem

    Molto molto interessante, questo podcast

  • @henriquelaydner4080
    @henriquelaydner4080 Před 4 lety +2

    L'etimologia delle parole è molto interessante. La sua comprensione è la chiave per apprendere più facilmente le lingue la cui origine è il latino. Parlando portoghese, non per caso ho dato la preferenza per imparare il francese, l'italiano e lo spagnolo.

  • @gabrielajimenez1962
    @gabrielajimenez1962 Před 4 lety

    Bravissimo!!!🙌

  • @fpier
    @fpier Před 2 lety

    Io sono di questo paese e ascolto volentieri i tuoi video, a 1,25 o 1,50x. Ma sei molto bravo

    • @fpier
      @fpier Před 2 lety

      A 1,5x parli come Marcello Ascani a 1,00 e avete la stessa voce e accento

  • @Okewen
    @Okewen Před 4 lety

    Mi è piaciuto asai questo video! Grazie

  • @giocamel1
    @giocamel1 Před 3 lety

    Complimenti, sono un italiano che come te insegno italiano agli stranieri e quando c'è la possibilità pure di latino. Sono un amante dell'etimologia come te e questo l'ho trovato fantastico. I miei alunni ispanofoni sono curiosi come me e durante le lezioni mi capita di investigare con loro. Uso spessissimo il Treccani per sapere l'etimologia della parola in questione, a meno che non la conosca digià. Un saluto da Barcellona

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety

      Grande! Dove insegni, per curiosità?

    • @giocamel1
      @giocamel1 Před 3 lety

      @@PodcastItaliano Insegno a Barcellona presso aziende che hanno contatti commerciali con l'Italia per conto di accademie linguistiche del posto. Ciao