é: il SEGRETO che ci nascondono! - Learn Italian, with subs

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • 🎁 Iscriviti al mini-corso GRATUITO "Come imparare la pronuncia dell'italiano"
    podcastitaliano.thinkific.com...
    🎁Scarica l'ebook gratuito '50 modi di dire che usiamo in italiano tutti i giorni' podcastitaliano.ck.page/modididire
    Perché gli italiani non sanno che ci sono due accenti grafici e scrivono, per esempio, “perchè” al posto di “perché”? Oggi parleremo di questo e vedremo più in generale come funzionano gli accenti (grafici e fonici) in italiano.
    🔘Trascrizione: www.podcastitaliano.com/video...
    🔘 Supporta il mio lavoro iscrivendoti al Podcast Italiano Club su Patreon e ottieni benefici e contenuti extra:
    / podcastitaliano
    🔘 Fai una lezione di italiano su Italki
    go.italki.com/podcastitaliano
    🔘 Linea di merch "Parlami in Italiano - 2020"
    teespring.com/stores/podcast-...
    🔘 Il mio podcast:
    podcastitaliano.com
    🔘 Se vuoi supportare il progetto puoi donare una somma a tua scelta: www.paypal.me/DavideGemello
    🔘 Iscriviti alla e-mail list per non perderti i miei contenuti:
    bit.ly/podcastitalianoemail
    🔘 Who are you?
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's CZcams channel, where I upload some of the episodes in video form, plus some videos (vlogs, usually) that only come out as videos. Go to podcastitaliano.com for all of the audio episodes!
    🔘 Social
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: / podcast_italiano
    VK: podcastitaliano
  • Zábava

Komentáře • 791

  • @giuseppe.vavassori
    @giuseppe.vavassori Před 3 lety +309

    0:50 "il canale per imparare l'italiano se siete stranieri e il canale..." per imparare l'italiano se siete italiani, che serve sempre

  • @maurapucci7360
    @maurapucci7360 Před 3 lety +78

    Sono un 'italiana che conosce l'esistenza dell'accento acuto...in italiano . Non l'ho appreso alla scuola elementare, ma quando sono approdata sui social, mediante il tablet, all 'età di 84 anni. Ora ne ho quasi 90.... Per tutte le elementari ho conosciuto un solo accento, che tu definisci a barchetta , ma che tutti scrivevamo come un accento grave. L' esistenza di un accento acuto l'ho appresa dal momento in cui ho cominciato a studiare il francese ! 😂😂 Non credo che la colpa sia degli insegnanti della mia epoca. La regola della distinzione dell'accento in base alla pronuncia dell'italiano standard non so a quando risalga, ma in tutti i libri che possiedo, pubblicati fino agli anni 60, c'e ancora scritto "perchè". Negli anni successivi gli editori evidentemente si sono adeguati. ll bello è che io, lettrice accanita , non me ne sono accorta. Comunque sul tablet non posso seguire questa regola, per motivi di comodità e di velocità. ( Non ho il correttore). Seguiterò a scrivere perchè, nè..nè.. Pazienza!

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 Před 2 lety +13

      Complimenti per la lucidità che ancora conserva a novant'anni

    • @maurapucci7360
      @maurapucci7360 Před 2 lety

      @@asamicat8323 grazie...

    • @martinarossi2069
      @martinarossi2069 Před 2 lety +8

      Mi rallegra vedere persone che alla sua età hanno voglia di imparare ad usare i social e più in generale internet, complimenti! Mia nonna ha quasi 80 anni e sta benissimo ma non vuole imparare perché dice che si dimentica tutto, invece penso che per lei sarebbe utilissimo perché non ha studiato molto ma ha sempre avuto interesse a conoscere le cose. :(

    • @silviatajariol9178
      @silviatajariol9178 Před rokem +1

      Io l' ho imparato ai corsi di italiano in Gb.

    • @alcaxalcax
      @alcaxalcax Před rokem +4

      Io sono molto più giovane della signora ma la mia esperienza rispetto all'accento è identica, a scuola me ne hanno insegnato uno solo

  • @dagoeneko
    @dagoeneko Před 3 lety +61

    In Spagna quasi tutti gli studenti odiano il sistema degli accenti ma io penso che sia un po' più intuitivo a quello italiano. Mi piace molto quando fai comparazioni tra le grammatiche delle due lingue nei tuoi video.

    • @boghund
      @boghund Před 3 lety +7

      Io sono madrelingua italiana e sto imparando lo spagnolo, e trovo che il sistema degli accenti spagnoli mi aiuti MOLTO. È fatto molto bene ed è intuitivo. Anche bello da vedere.

    • @igpro6440
      @igpro6440 Před 2 lety +2

      Ho imparato le due lingue. L'unica cosa che mi piace di più nello spagnolo è il sistema degli accenti e proprio questo mi manca tanto nell'italiano. Nella mia madrelingua russa ci sono tante parole latine e greche prestite dal francese quindi abbiamo queste parole quasi sempre ossitone. Leggere ad alta voce qualche opera grecha o latina in italiano è sempre un indovinello nel buio =)))

    • @juandiegovalverde1982
      @juandiegovalverde1982 Před měsícem

      yo amo la acentuación del español, aunque me parece que tiene unos pocos defectos.

  • @L-mo
    @L-mo Před 3 lety +47

    This is the first time I've been able to hear the difference and be able pronounce the difference between e' (is) and perche and e (as in and)! This has taken me many many years of trying and you did this in a 16 min free CZcams video!! Grazie!

  • @sergiocostacouto3835
    @sergiocostacouto3835 Před 3 lety +13

    Giudico il sistema del portoghese molto efficiente: marchiamo sia l’apertura della vocale , sia lo “stress “.
    Ricordo nel 1990 ero nei pressi di Piazza Cavour (Roma) per comprare un computer - il vecchio Olivetti 290 . Ho avuto qualche difficoltà per far capire che per scrivere la tese in portoghese avevo assolutamente bisogno di molti segnali grafici:
    á é i ó ú
    à
    â ê ô
    ã õ
    ü
    ç
    Inoltre, nel mio lavoro c’erano citazioni in italiano (aggiungiamo: è ì ò ù), in spagnolo (ñ ¡ ¿), francese (ë ï î û œ) e tedesco (ä ö ß) ...
    Oggi questo è un problema superato, possiamo scrivere tutti questi segni grafici con qualche cambiamenti nella configurazione della tastiera, ma all’epoca ho dovuto creare parecchi macri personali.

  • @jose_eh_eh
    @jose_eh_eh Před 3 lety +60

    Soy mexicano y, por hablar español, me hacía tanta falta una explicación sobre las tildes italianas. ¡Grazie mille Dávide! (lo so, Davide non ha accento grafico)

    • @vito_fra
      @vito_fra Před 2 lety +1

      Sería Dàvide… (non existe á en italiano) culpa del teclado español :)

    • @kame9
      @kame9 Před 2 lety

      @@vito_fra que dices si que existe
      en catalán se usa à, é,è,í,ó,ò, ú
      las reglas son un poco diferente al español(las esdrújulas si es la misma regla) pero aun asi hacen la misma función y hay 7 vocales como el italiano

    • @vito_fra
      @vito_fra Před 2 lety +1

      @@kame9 à ì ù mira bien, no à í ú

  • @massimilianomarchioni9343
    @massimilianomarchioni9343 Před 3 lety +43

    Quello spagnolo è indubbiamente più preciso, come pure mettere i punti interrogativi e/o esclamativi all'inizio della frase, in modo di capire subito l'intonazione da avere nel discorso e non come nell'italiano scritto, dove capita di ritrovarsi il punto interrogativo alla fine e dover quindi rileggere la frase con la giusta intonazione.

    • @math_path_
      @math_path_ Před 3 lety

      Vero, anche in francese bisogna sempre mettere gli accenti per la pronuncia delle parole. Lo dico perché conosco il francese e non lo spagnolo.

    • @AvyBuecel
      @AvyBuecel Před 3 lety +3

      @Saitama Baldy Discrepo contigo, los signos de inicio y final siguen vigentes.

    • @eduardocofrancesco4373
      @eduardocofrancesco4373 Před 3 lety +4

      @@AvyBuecel Algunos amigos españoles usan signos de exclamación e interrogación tanto al principio como al final, otros no. Como italiano puedo decir que es muy útil usar signos de exclamación e interrogación incluso al principio, porque el lector ya sabe poner el tono de la voz, usándolo solo al final, como hacemos nos italianos, a veces el tono está mal y hay que repetir la frase correctamente.

    • @AvyBuecel
      @AvyBuecel Před 3 lety +5

      @Saitama Baldy Yo creo que te saliste de la tangente con el cuento de los boomers.

    • @user-fm2ss9wd2m
      @user-fm2ss9wd2m Před 3 lety

      @Saitama Baldy pero si ellos son los que escriben horrible, los jóvenes tendemos a escribir mejor.

  • @ania_polishpolyglot
    @ania_polishpolyglot Před 3 lety +52

    I tuoi video sono la risorsa migliore per gli studenti avanzati! Che gioia che provo ogni volta che metti un video nuovo e apprezzo il fatto che tu spieghi in alto alcune delle espressioni che usi! Grazie, davvero. :) un tema avvincente, come sempre!

    • @fabiolagiorgio839
      @fabiolagiorgio839 Před 3 lety +1

      Se non avessi usato il termine "avvincente", un po' inusuale per il contesto, giuro avrei detto che sei madrelingua italiana 😅

    • @ania_polishpolyglot
      @ania_polishpolyglot Před 3 lety +2

      Ahahah davvero? Ti ringrazio :) sei molto gentile!

    • @fabiolagiorgio839
      @fabiolagiorgio839 Před 3 lety +1

      @@ania_polishpolyglot davvero ☺️ gli stranieri che vogliono imparare la nostra lingua sono i benvenuti, se poi la parlano così bene troveranno solo rispetto da parte nostra, è una cosa di tutti.

    • @rv706
      @rv706 Před rokem +1

      @@fabiolagiorgio839: Non è vero che il termine "avvincente" è strano in quel contesto. Suona come un italiano colto ma non desueto o fuori luogo.

  • @simoneattenni
    @simoneattenni Před 3 lety +157

    Scandinàvo sembra L’imperfetto dell’ipotetico verbo “scandinare” 😅

    • @ilyanzolliani2432
      @ilyanzolliani2432 Před 3 lety +12

      Scandinare vuol dire togliere i canditi da qualcosa, in genere dal panettone.

    • @simoneattenni
      @simoneattenni Před 3 lety +9

      @@ilyanzolliani2432 ahahah quello è Scanditinare! poi c'è lo "scandiato" che è si trova nel seminterrato di una tipica abitazione di Velletri (RM) xD

    • @elio067
      @elio067 Před 3 lety +10

      @@simoneattenni Il più famoso scandinato è quello della casa di Ciriaco De Mita, questa forse la capisce solo chi ha dai 30 in su.

    • @mauropodda4258
      @mauropodda4258 Před 3 lety +1

      Eppure un tempo scandinAvo si sentiva più spesso. Sono purtroppo passati tanti anni, ma a me sembra di ricordare di aver imparato prima scandinàvo che scandínavo. Per ciò che riguarda Édiles vs Edíle , la differenza è netta tra chi ha un buon livello di istruzione e chi ha un basso livello di istruzione: non ho mai sentito una persona che abbia fatto un liceo dire Édile.

    • @simonepunzo4890
      @simonepunzo4890 Před 2 lety

      @@mauropodda4258 Perché tu diresti Edíle? Come dici scandinàvo appunto? A me hanno insegnato Scandìnavo e di anni ne ho.!

  • @junespoesy
    @junespoesy Před 3 lety +28

    I don't know Italian....but i really love the way you speak it.
    I'm trying to learn it...so just come to your channel and watch you with subtitles.

  • @joaoisaacmarques8276
    @joaoisaacmarques8276 Před 3 lety +85

    E, come curiosità, anche il Portoghese, come lo Spagnolo, ha un sistema di accentuazione che non lascia dubbî riguardante alla pronuncia. I parlanti stessi si lamentono, ma la logica è anche non molto complessa:
    Il paradigma è: tutte le parole sono piate finché non si dimostri il contrario. Dunque:
    - Tutte le sdrucciole vengono accentate! ( "informática", "cacofônico", "âmbito", "tácito")
    - Se la parola, tuttavia, finisce con una consonante o semiconsonante (u, i), ecceto S, M e N, la parola diventa tronca senza bisogno di accento: "amor", tutti i verbi nell'infinitivo, "mingau" (acc. fon. sulla a, giacché u qui è soltanto semivocale), "capaz", "Isaac" (mio nome), fotebol, ecc.
    - Diventano tronche le parole finite con u e i vocali (!), come "caju", "aqui"... Questo si spiega perché Pt. non preve la pronuncia atona a fine di parola dei suoni /e/, /ɛ/, /o/, /ɔ/ [E questo mi rende una grande fatica nel pronunciare di queste parole in italiano!]. In modo tale que la -e viene pronunciata sempre /i/ atona alla fine di parola e la -o sempre una /ʊ/ atona. Dunque, "caque" (un colore) viene naturalmente pronunciato /'ka.ki/, mentre "caqui" (frutta) sempre /ka.'ki/
    - Se la parola è tronca, ma finisce con a, e, o, viene accentata per forza ("café", "porquê", "marajá", "avô", "quiproquó", "harém", "pólen") eppure quelle parole che finiscono con u o i tonici dopo una vocale (per non confondere con semivocale), come in "baú", "Emaús", "Piauí", "país"...
    - ã e õ, che indicano suono nasale, hanno forza di accento ("porção", "portão", "limões"...), salvo se non esiste altro accento nella parola (esempio: "bênção")
    Oss.: l'accento grave non indica accento fonico, soltanto un prolungamento della vogale a, quando esiste una ellisione tra la preposizione "a" con altro articolo que comincia con a: "à", "àquilo", "àquele"...
    Scusate perché ho scritto tanta roba in un canale che è rivolto all'Italiano. Volevo fare solo un'osservazione di curiosità... Ma... Sorry...

    • @cristobalpintocruz1524
      @cristobalpintocruz1524 Před 3 lety +18

      Niente di “Sorry”!
      Tutti quelli che siamo qui ci piacciono molto le lingue.
      È sempre bello imparare qualcosa di nuova in un’altra lingua, così la nostra conoscenza generale cresce e vediamo che tutte le lingue hanno almeno una cosa in comune.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +4

      Vero. Ebbene a noi in Italia non solo ci tocca parlar toscano (e dire che ne avevamo di lingue degne) ma con l’accento in fin dei conti solo sulle tronche.
      Qualche problema c’è almeno per i non italofoni. Ma detto questo il toscano scritto manzoniano è di una chiarezza di lettura cristallina (quasi sempre).

    • @juandiegovalverde1982
      @juandiegovalverde1982 Před 3 lety

      Ma perché in portoghese “água” si scrive con accento?

    • @hotlinesanzensekai7084
      @hotlinesanzensekai7084 Před 3 lety +3

      @@juandiegovalverde1982 È una parola piane che finisce con dittongo.

    • @jbobtwentysix
      @jbobtwentysix Před 3 lety +3

      @@gigieinaudi24 il mio toscano interiore sta dando di matto , quale sarebbe stata una lingua degna ?

  • @steveneardley7541
    @steveneardley7541 Před 3 lety +58

    Italian is practically phonetic. English spelling has practically nothing to do with the pronunciation. We are still hanging on to spellings from the Middle Ages, where knight sounded like k-nicht, rather than nite. I think we are so proud of learning our crazy spellings that we become attached to them.

    • @juandiegovalverde1982
      @juandiegovalverde1982 Před 3 lety

      That’s very true.

    • @gioq4702
      @gioq4702 Před 3 lety +4

      English spelling is indeed frustrating but it's also quite smart. it's the only language that uses a latin alphabet with no extra weird letters or accents!

    • @juandiegovalverde1982
      @juandiegovalverde1982 Před 3 lety +14

      @@gioq4702 , it doesn’t use “weird” letters or accents because there’s no relationship between its spelling and its pronunciation. I wouldn’t say that English spelling is smart at all.

    • @gioq4702
      @gioq4702 Před 3 lety

      I'm not even English but I think it's the definition of smart! Full efficiency with "only" 26 letters and no accents. I am happy that English is the lingua franca and not French or Russian or Chinese. English is a blessing to the world!

    • @juandiegovalverde1982
      @juandiegovalverde1982 Před 3 lety +5

      @@gioq4702 , in a scientific study, Italian children had much better spelling than British children their own age. Why is it?

  • @biagiovuovolo7248
    @biagiovuovolo7248 Před 3 lety +11

    Nel serbo-croato ci sono 4 accenti diversi, ma non si scrivono mai. Un esempio:
    Gore gore gore gore.
    La frase è grammaticalmente corretta ed ha un significato valido :D

  • @noxquo4974
    @noxquo4974 Před 3 lety +9

    In slovacco utiliziamo solo l'accento acuto (che si chiama "dĺžeň") che serve per distinguere la lunghezza dei vocali (á é í ó ú ý) e anche dei consonanti (Ĺ e Ŕ) che si pronunciano più lungo e non serve per marcare l'accento fonico (quello sempre cade alla prima sillaba). Però nei dialetti orientali di Slovacchia non esiste la differenza tra i vocali lunghi e corti quindi i parlanti di est spesso sbagliano la pronuncia correta e la scrittura correta dei accenti nel slovacco standard.
    Comunque, un ottimo video per spiegare questo fenomeno! 😊

    • @andreasolaro8585
      @andreasolaro8585 Před 3 lety +1

      E la pronuncia corretta della “e” con dĺžeň è più simile all’italiano “é” o “è”?

  • @ambargaro
    @ambargaro Před 3 lety +52

    En Español también decimos EscandiNAvo, acentuando la palabra en la sílaba NA. A lo que los italianos llaman acento gráfico, para diferenciarlo del acento de pronunciación, quienes hablamos español le llamamos "tilde". Y sólo tenemos un tipo de tilde, la correspondiente a la que los italianos llaman acento agudo. Por otra parte, quienes hablamos español tenemos otro signo que viene a complicar las cosas, que se llama "diéresis" y se usa para mencionar la "u" cuando está escrita entre la "g" y la "e" o la "i". Por ejemplo: "vergüenza" , "pingüino".

    • @yolacintia
      @yolacintia Před 3 lety +10

      Son tan pocas las palabras que lo usan que no da problemas por suerte. Yo soy argentina y el problema que tiene mi hija es cuando usar "ll" y cuando la "y" porque yo pronuncio todo con "y" 🤦‍♀️ Ella aprendió a leer y escribir en inglés primero porque vivimos en USA, va a 6° grado. Ahora estamos aprendiendo juntas el italiano.

    • @lospazio
      @lospazio Před 3 lety +6

      En español se llama tanto "acento" como "tilde".

    • @lospazio
      @lospazio Před 3 lety +6

      @@yolacintia La gran mayoría de los hispanohablantes pronunciamos la "ll" como la "y". Es lo que se conoce como "yeísmo".

    • @ambargaro
      @ambargaro Před 3 lety

      @@yolacintia Yo también soy Argentina con unas ganas urgentes con mi familia de irnos a vivir a otro pais. Estamos evaluando seriamente la posibilidad, pero tenemos 2 hijos: un nene de 12 y una nena de 8, y queremos ir con un buen plan por ellos. Vos, hace mucho que estás en USA?

    • @germanlondono8700
      @germanlondono8700 Před 3 lety +6

      @@lospazio Pero creo que "tilde" se distingue de "acento" porque este último hace referencia al énfasis de la sílaba dentro de la palabra, independientemente de si lleva tilde o no. Mientras que la tilde es específicamente la representación gráfica. Así, siempre digo a las personas que todas las palabras tienen acento, y dependiendo de dónde esté ese acento se pone tilde o no, conforme a las reglas. Por ejemplo, le digo a las personas (hispanohablantes): "joven" tiene acento en la primera sílaba, pero no lleva tilde; "jóvenes" tiene acento en la primera sílaba, pero lleva tilde (porque es esdrújula y todas las esdrújulas siempre llevan tilde).

  • @Brigister
    @Brigister Před 3 lety +46

    confermo di non aver mai detto né sentito "scandinàvo" 😂 sempre "scandìnavo"

    • @lr9882
      @lr9882 Před 3 lety +4

      Continua a non dirlo. È innaturale e irrealistico. Diciamo tutti sempre "scandìnavo".

    • @joaopedroanziliero2094
      @joaopedroanziliero2094 Před 3 lety +7

      Per me come brasiliano, il naturale è dire "scandinàvo" hehe ma non lo sapevo

    • @xXMatheusSSZXx
      @xXMatheusSSZXx Před 3 lety +3

      @@joaopedroanziliero2094 Esatto. Se io leggessi questa parola prima di aver guardato questo video, avrei detto "scandinàvo"

    • @paulinagarr
      @paulinagarr Před 3 lety

      @@joaopedroanziliero2094 certo! io sono messicana e ho letto "sandinàvo". sembra più giusto :)

  • @carthagoescueladeespanol6576

    Complimenti! Sei proprio incredibili. Diventerai un grande insegnante sicuramente. Tanti saluti dal Nord della Spagna.

  • @luccasdefaria
    @luccasdefaria Před 3 lety +6

    Davide, I love your channel. For real. I'm brazilian, and - although learning Italian might seem to be joyful for us - I suffer to find good content available and oftentimes I have to watch/read content in English. E si perde tanto, dato che la loro grammatica è molto povera. Ti ringrazio molto. I adore the cultural content as well (like Dante, etc)

  • @huangec
    @huangec Před 3 lety +9

    Mi ricordo un compagno d'universita' della Sicilia che usava sempre la "e" molto, ma MOLTO aperta, quindi "perchè" ed in altri casi tipo "questa cosa la dèvi studiare bènè". Io invece ho vissuto a Venezia quindi la mia pronuncia della "e" e' tendenzialmente piu' chiuso rispetto all'italiano standard, cioé "perché" e "béné".
    Rispondendo alla tue domande:
    1) A parte l'inglese parlo cantonese, quindi una scrittura completamente diversa usando gli ideogrammi. Niente accenti insomma.
    2) Sono ormai abituato all'italiano avendolo studiato piu' di 30 anni fa, quindi per me non e' piu' un problema.
    Un saluto da Singapore.

  • @math_path_
    @math_path_ Před 3 lety +2

    In Svizzera italiana si dice per esempio perchè (comunque scrivendo giusto "perché"), ci sono poi altri casi in cui si pronunciano diversamente le parole da come si scrivono per quanto riguarda gli accenti. Sono pronunce comuni che vengono accettate ed inglobate, anche se scorrette.

  • @matteobiancato5859
    @matteobiancato5859 Před 3 lety +4

    9:59 AHAHAHAH sono morto dal ridere, non preoccuparti che sei bravissimo a parlare per così tanto di questi argomenti senza mai un taglio, gli errori capitano

  • @juanstarna9353
    @juanstarna9353 Před 3 lety +2

    Grazie Davide. Questo è il video che ogni madrelingua spagnolo stava aspettando. Ero molto confuso perché non sapevo che l'accento "grave" e "acuto" non avesse nulla a che fare con l'accento "grave" e "aguto" dello spagnolo ("piana" e "tronca" in italiano)

  • @ManelVeloso
    @ManelVeloso Před 3 lety +30

    In portoghese abbiamo quattro accenti: l'acuto (´), il grave (`) - come l'italiano -, il circonflesso (^) e il "til" (~).

    • @semiotik_musik
      @semiotik_musik Před 3 lety +10

      Lembrando que til não é acento

    • @nicolas12ms
      @nicolas12ms Před 3 lety +2

      @@semiotik_musik nemmeno il nostro "acento" grave è un acento hahaha

    • @pietromosoni897
      @pietromosoni897 Před 3 lety +18

      In teoria avremmo anche noi il circonflesso, come nella parola "principî", ma nell'italiano moderno è sostituito da -ii

    • @lordeq
      @lordeq Před 3 lety +4

      O til é um sinal gráfico, não um acento, tanto é que pode ser utilizado em conjunto com acentos gráficos, como em "órgão" ou "Cristóvão".

    • @lorenzoferro3137
      @lorenzoferro3137 Před 3 lety +1

      @@pietromosoni897 in realtà anche la doppia I è caduta in disuso...e più comune trovare l'accento sulla sulla seconda I. Tuttavia è possibile ancora trovare, in testi con un linguaggio più o meno elevato, l'accento circonflesso o la doppia I

  • @poledancepassion
    @poledancepassion Před 3 lety

    Ho imparato tantissimo dai tuoi video. È stato fantastico!

  • @Anand-ke5md
    @Anand-ke5md Před 3 lety

    Fantastica lezione, Davide!
    Grazie!

  • @ronaldobaesso
    @ronaldobaesso Před rokem

    Grazie! Sei bravo! Sono uno studente brasiliano e mi piace molto sue lezioni. Grazie mille!

  • @claudiapirani6608
    @claudiapirani6608 Před 3 lety

    ottima lessione Davide ! Grazie !

  • @santiagocorrea332
    @santiagocorrea332 Před 3 lety +9

    Gracias por pensar en los que hablamos español, son muy comunes esas preguntas pero no es tan fácil encontrar información. 😁😁

  • @carlosnovillo2268
    @carlosnovillo2268 Před 3 lety

    Complimenti Davide, amo questi video

  • @estheralias4899
    @estheralias4899 Před 3 lety

    Ciao! Oggi ho fato la bella scoperta ,"questo video".Grazie mille!
    É molto interessante .

  • @curtis2060
    @curtis2060 Před 3 lety

    Grazie, Davide! Sei davvero bravo a spingere queste complessità della lingua italiana. 🤓

  • @metroboomin8895
    @metroboomin8895 Před 3 lety +2

    Che meraviglia che hai proprio fatto questo video addesso, io mi stavo chedendo esattamente queste domande in gli ultimi giorni 😊

  • @climbsash
    @climbsash Před 3 lety

    Bravo Davide! Excellent audio and video quality! It's nice to see that you are always looking to improve.
    I also want to thank you for bringing up this topic. I had no idea that there were two different kinds of written accents. Very cool!
    By the way, your wish of cashless society might very much come true, and sooner rather than later. ;-)

  • @fra2459
    @fra2459 Před 3 lety

    Utilissimo e molto interessante, grazie!

  • @chaitanyabhardwaj6371
    @chaitanyabhardwaj6371 Před 3 lety

    Grazie DAvide, apprezzo il lavoro e impegno che hai fatto per questa!

  • @PonquecitoMortal
    @PonquecitoMortal Před rokem +1

    I tuoi video sono veramente completi di cose nuovi e importanti, sempre imparo qualche cosa nuova, grazie per fare un lavoro cosí buono. Quanta qualità sempre! ☺️

  • @user-mt5ok2mx3x
    @user-mt5ok2mx3x Před 3 lety +7

    Ciao Davide! Sono bielorussa, parlo russo e mi molto interessante ascoltare e guardare i tuoi video. Studio italiano da alcuni anni e mi piace la vostra bella lingua. Grazie per tuo lavoro che fai con passione. Volevo spiegarti che la maestra russa ti chiamava Davíde, perché esiste questo nome anche da noi e lo pronunciamo come DAVID, dove l'accento cade sulla seconda sillaba.

    • @luckyluckydog123
      @luckyluckydog123 Před 3 lety +1

      complimenti per il tuo italiano! 😊 Però Davide ha detto che questa insegnante l'ha chiamanto Davidè, con l'accento sull'ultima sillaba, come Salomè

  • @Nicola_F.
    @Nicola_F. Před 3 lety

    Grazie molte. Abbiamo tanto bisogno mi sa'! 🙏

  • @hna.mariajoseccjes9565

    Era el video que necesitaba ❤ ¡Gracias!

  • @Enzomacarrao
    @Enzomacarrao Před 3 lety

    Vi ringrazio per il contenuto degli vostri vidi. M’aiuta molto a imparare l’italiano 😄

  • @Mau41
    @Mau41 Před 3 lety

    Mi è piaciuto molto il tuo Podcast, ho estato imparando a parlare la tua lingua da cinque mesi il tuo Podcast mi ha aiutato moltisimo.👌☺️

  • @margaritamartinez2641

    Ottimo Davide! Grazie tantissime...!

  • @graciamussino2646
    @graciamussino2646 Před 2 lety

    Grazie Davide!!! Sempre utilissimi I tuoi video

  • @simonepunzo4890
    @simonepunzo4890 Před 2 lety

    Davide bravissimo. Hai spiegato nei dettagli ciò che anni di studio, a scuola, non spiegano

  • @m.venecia9397
    @m.venecia9397 Před 3 lety

    Magnifico video, la tua pronuncia chiarissima e il contenuto molto utile. Grazie, grazie.

  • @corsacarro95
    @corsacarro95 Před 3 lety

    Mi ha piacciuto troppo questo video, ti ringrazio tanto!! Saluti dal Venezuela.!

  • @idanteterra3653
    @idanteterra3653 Před 2 lety +1

    Muy bueno. Gracias.

  • @josemuro3157
    @josemuro3157 Před 3 lety

    Tantissime grazie. Avevo veramente bisogno di questa spiegazione.

  • @felixsafire
    @felixsafire Před 3 lety +1

    Gracias amigo por esa excelente explicación!

  • @dianadevlin3717
    @dianadevlin3717 Před 3 lety

    Hai spiegato benissimo! Grazie 😊👌

  • @maruillescas6608
    @maruillescas6608 Před 9 měsíci

    Benissimo. Tante grazie. Mi aiuta molto.

  • @abel82
    @abel82 Před 3 lety

    Sono straniero e ti ringrazio per questo chiarimento. Mi metto nel gruppo di persone che non sapevano che essistevano due acenti in Italiano. Da adesso provero di non sbagliare piu al momento di scrivere.

  • @petrak.527
    @petrak.527 Před rokem

    Grazie tanto per questo eccellente video, caro Davide. 💞

  • @kikesa6211
    @kikesa6211 Před 3 lety

    appena ho visto il video mi sono scritto subito...non si trovano molti canali YT dove si può imparare cose interessanti...complimento per il canale bravo

  • @ivangarciabajobasssinger6317

    Grazie Davide! bella voce e pronuncia.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Před rokem

    Probabilmente il migliore video mai fatto sugli accenti grafici italiani!

  • @agostinomarzoli4705
    @agostinomarzoli4705 Před 3 lety +4

    Un problema grande delle tastiere italiane fisiche dei pc è che non esiste la "e" maiuscola accentata, quindi spesso si vede "E'" con l'apostrofo. Per chi non lo sa, si può scrivere abbastanza facilmente usando la combinazione di tasti Ctrl + 212. Così facendo appare come per magia il carattere È!

  • @DICO20091
    @DICO20091 Před rokem

    Molti Buona la tua esplicazione per Tutti Che piaceno imparare lingua italiana, grazie mille

  • @dianaisabeldixon2860
    @dianaisabeldixon2860 Před 2 lety

    Ciao Davide, grazie per la tua clase molto interesante.

  • @oleksijm
    @oleksijm Před 3 lety +2

    In Modern Greek, following the abolition of the purist Katharevousa standard and polytonic accents in the 1980s, the accent used today is theoretically simply a vertical line, but in practice, many fonts actually use the acute accent, as do most people in writing. A few older speakers tend to still distinguish the different accent marks in handwriting, but that's becoming more and more rare.

  • @Doppiaerre906
    @Doppiaerre906 Před 3 lety +3

    Grazie Davide, sono italiana e, come dici tu, nessuno a scuola me l'aveva mai insegnato, me n'ero accorta da sola leggendo molto, ma avevo sempre qualche dubbio. Finalmente ho capito.

  • @DenysCastilhos
    @DenysCastilhos Před 3 lety +4

    Yes, we do have the accent "grave" e "acuto" in portuguese. Also in Portuguese scandiNAvo the "NA" is the tonic sillabe. I;m currently learning italian and your explanation was very helpful, Thank you! I liked and I subscribed to your channel.

  • @milenao4455
    @milenao4455 Před 8 měsíci

    Grazie per questa video utile (soprattutto le statistiche riguardo accenti erano interessanti)

  • @mari.desanti
    @mari.desanti Před 3 lety

    È veramente curioso che i professori non insegnino l'uso correto degli accenti in Italia. Io gli conoscevo però non sapevo le regole di uso. In portoghese si parla escandinÁvo. Adoro i tuoi video Davide!!! Grazie tante.

  • @giorgiocolleoni5661
    @giorgiocolleoni5661 Před 3 lety +2

    Anche facocèro e non facòcero. Sono rimasto sconvolto di questa pronuncia. Conoscendo la dizione e avendo fatto teatro e musical, concordo in pieno, molti nostri connazionali non conoscono gli accenti. Colpevole di ciò è la scuola.
    Complimenti. Bel video. Ottimi contenuti. 👏🏼

  • @occulteur77
    @occulteur77 Před 3 lety

    Bravi bravi grazie mille per il video,fratello grande

  • @ZauberinNini
    @ZauberinNini Před 3 lety

    Magnifico video Davide, anche a me a scuola avevano insegnato un accento indistinto, ``a barchetta`` e non mi vergogno di dire che nonostante io sia laureata e specializzata ho solo relativamente da poco imparato l´uso corretto degli accenti grafici.Quindi,
    GRAZIE!

  • @ikarugaxx3749
    @ikarugaxx3749 Před rokem

    Nessun video mi aveva aiutato a percepire la differenza tra accento acuto e grave come i primi secondi di questo 👌.

  • @malejojc6290
    @malejojc6290 Před 3 lety +3

    Muchas gracias por los subtítulos,me ayudaron a comprender mucho mejor el video

  • @Alex94.c
    @Alex94.c Před 3 lety

    adoro questo canale :)

  • @alexurfantasy
    @alexurfantasy Před 3 lety +1

    Me gusta mucho la lengua italiana . He estado estudiando italiano por muchos años y este año mi plan era de vivir en Italia un tiempo para poder aprender la lengua mejor. Desafortunadamente , la pandemia cambió mis planes pero he estado viendo tus videos y me gustan , son muy informáticos y explicas las cosas de manera simple y clara . Los ejemplos que das en español algunas veces son muy útiles 😅 saludos desde NYC

  • @stavel1877
    @stavel1877 Před 3 lety

    Ciao, Davide! A dire il vero, tutto quello che dici è una storia molto strana. Ho imparato il francese all’università in Russia. I professori ci hanno raccontato subito questa differenza tra è e é. Questo è perché quando ho iniziato a studiare l’italiano ho capito questo sistema: la grammatica assomiglia molto a quella francese. Grazie molto per i tuoi podcast

  • @wowjef
    @wowjef Před 2 lety +1

    David"é" (haha!). You are a great teacher, a "natural", as we say in English, and that is why I subscribe to your channel. I speak fluent Spanish and know its accent system very well, so Italian has a been a challenge because it's a bit idiosyncratic. Grazie mille e continua a fare un ottimo lavoro

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 2 lety +2

      Yeah, frankly the Spanish accent system is so much better and useful to understand how to pronounce words. I wish we had something like that in Italian...

  • @musasaine
    @musasaine Před 3 lety

    Buona sera professore sei grandissimo veramente sono straniero in Italia ma sto profittando tanto da te veramente e sto imparando tante nuove cose nella lingua italiana che non mai sentito anche io vorrei essere un plygot quindi ho bisogno tuo aiuto prima grazie mille

  • @MsGiselle27
    @MsGiselle27 Před 3 lety +1

    Grazie Davide per il video. Allora, se tu cominci a studiare il sistema dell'accento in portoghese vedrai che l'italiano è veramente semplice. 🙋🏽‍♀️💚

  • @nilzasantos8185
    @nilzasantos8185 Před 2 lety +6

    Amo cada vídeo seu; é sempre muito útil, muito esclarecedor para quem está estudando o seu idioma. Você nós coloca em contato com as questões atuais do uso diário da língua. Para um estrangeiro, é muito enriquecedor perceber e aprender detalhes e nuances da língua italiana sendo amplamente discutida por uma pessoa nativa. Muito obrigada. Sou brasileira e apaixonada por idiomas latinos.

  • @muslica27
    @muslica27 Před 3 lety +1

    Grazie mille Davide per gli argomenti molto interessanti nei tuoi video!
    Nella lingua ungherese l'accento si usa per allungare i vocali. Semplicemente lo diciamo più lungo. I,Í,O,Ó,Ö,Ő,U,Ú,Ü,Ű. Però, ci sono due eccezioni, quando anche la pronuncia è diversa. Nel caso di A,Á,E,É. È un errore molto comune quando gli stranieri non lo imparano bene a pronunciare bene questi 4 vocali separati e per questo non si fanno capire neanche dopo molti anni di studi.
    Secondo me è molto bello che nella lingua italiana ogni singola parola ha un accento notevole come regola. Secondo me è più forte l'accento come in altre lingue e questo è un elemento importante che la rende così melodiosa.

  • @davidjonathan3854
    @davidjonathan3854 Před 3 lety

    molto interessante... Grazie

  • @mariahelenaalbuquerque344

    Ciao Davide! Molto interessante! In Portoghese abbiamo 4 accenti grafiche: café, não, à, vê. Generalmente le parole “proparoxítonas” sono accentuate. Ci sono molte molte regole.....(ambíguo, parêntese, Amazônia, ecc).

  • @PartiallyGeorge
    @PartiallyGeorge Před 3 lety

    E' perfettamente comprensibile, in quanto inserire una "é" richiede più sforzi che una "è" (bisogna schiacciare un tasto in più); poi mi ricordo che prima dell'arrivo del Windows (mille anni fa) inserire accenti era ancora più difficile (se si aveva una tastiera non italana) e tutti scrivevano "perche'", "e'", ecc.

  • @jdlg185
    @jdlg185 Před 3 lety +1

    Ciao Dààvide 😁 ! Grazie per questo video utile ed interessante, come sempre. In francese abbiamo esattamente lo stesso sistema di accenti con la stessa opposizione tra "é" chiuso e "è" aperto. La regola è piutosto rispettata nel nord. Ma nel sud, la gente chiude tutti i suoni e la "è" diventa "é", come la ò diventa o chiuso. A volte non riesco a capire alcune parole che cambiano significato con l'accento e la pronuncia !

  • @CiociariaStorica
    @CiociariaStorica Před 3 lety

    Molto interessante. La stessa situazione c'è nei dialetti. Leggendo un testo in dialetto si sbaglierebbe il 75% della lettura; anche da parte di persone che stanno magari a 5km.
    Il problema è capire la pronuncia corretta delle parole meno comuni.
    In alcuni casi semplici non si capisce se siamo di fronte ad una inflessione diversa o semplicemente sbagliamo. Ad esempio leggere (con poco peso) io lo pronuncio léggéré e non léggèré.
    Complimenti, offri sempre spunti di riflessione nei tuoi video 👍.

  • @luisorozco4370
    @luisorozco4370 Před 3 lety +1

    Il sistema di accenti in greco moderno è meraviglioso: tutte le parole portano l'accento grafico sulla sillaba tonica. Le monosillabe non lo portano per ragioni ovvie. Nella mia madrelingua, lo spagnolo, credo che siano pochi i parlanti nativi quelli che riescono a utilizzare correttamente le regole di accentuazione attualmente.

  • @Lightmooninthesky
    @Lightmooninthesky Před 3 lety +1

    io sono in italiano e alle elementari soprattutto, ci avevano spiegato che esistevano vari tipi di accento però non ce li corressero mai.
    Però grazie alla dad in questa Pandemia con la scusa dei compiti per casa da fare molto più spesso a computer ho imparato i casi in cui scrivere uno e l'altro, anche perché studiando il francese mi confondo abbastanza spesso.
    P. s pur guardandoti da poco mi piaci davvero molto

  • @ximenadossetto8483
    @ximenadossetto8483 Před 3 lety

    Davide, grazie mille , molto interessante per me

  • @dani020300
    @dani020300 Před 3 lety

    Ciao Davide! Grazie per l’interessante video! Parlo dal Brasile, e varie parole che hai citato come difficile da capire come si deve pronunciare in italiano, sono uguale la pronuncia in portoghese: ambito / âmbito; scandinavo / escandinavo; dissuadere / dissuadir. 🇧🇷 ❤️🇮🇹
    Noi abbiamo tre accenti: grave, agudo, til (~) . E questo ultimo è il terrore degli stranieri 😁

  • @carlossandoval7555
    @carlossandoval7555 Před 2 lety

    Me encanta porque en español tenemos un sistema muy bien estructurado.
    Por norma general el que lleva el acento es la penúltima sílaba sin necesidad de escribirlo.
    Y solo se pone el acento cuando cambia realmente la importancia de la sílaba.

  • @noemimarcialis1249
    @noemimarcialis1249 Před 3 lety

    Sei squisito! Il tuo stile mi affascina e si sposa col mio! Ho appena iniziato ad insegnare l'italiano e ancora non posso affrontare questo argomento però ti guarderò come una fonte di ispirazione ❤️

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Grazie, gentilissima!

    • @noemimarcialis1249
      @noemimarcialis1249 Před 3 lety

      Sarebbe un onore se tu guardassi la lezione di ieri! Ogni consiglio è benvenuto! Buona giornata 🙏🏻🌞

  • @mgilferrer7372
    @mgilferrer7372 Před 2 lety

    Avete tante cose grammaticale, diverse col l'italiano.
    In Spagna non c'è ne abbiamo,,
    Però è così.
    Dobbiamo imparare e basta.
    Magistrale la tua spiegazione.
    Lo guarderò tante volte.
    ci tengo la tastiera col l'italiano /spagnolo.
    Tutto ciò degli accenti sono una girata di testa.
    Non ne voglio pensarci cosa faranno altri studenti di altre lingue più complicate.!!!!
    L'italiano mi va benissimo
    Grazie tantissime per il tuo aiuto per tutti noi.
    Un abrazo grande para ti
    desde España.
    MAGGIE

  • @Oleander34
    @Oleander34 Před 3 lety

    Bravissimo!!

  • @Alexis_La_Voce_di_Arda
    @Alexis_La_Voce_di_Arda Před 3 lety +2

    Io dico "scandinàvo" da alcuni anni, ma solo perché ho frequentato un corso di svedese con un insegnante di filologia germanica, che ci disse che si pronuncia in questo modo. Bel video, è molto importante che tu abbia "posto l'accento" su questo argomento. Infatti nelle scuole ci si dovrebbe soffermare sugli accenti, sin dalle elementari. Particolare attenzione meritano anche "utènsile" e "utensìle" (rispettivamente aggettivo e sostantivo). Il più diffuso è "utènsile" utilizzato inconsapevolmente come sostantivo, ma non si incorre in errore solo per un caso fortunato; si dovrebbe dire "il cacciavite è un utensìle" allo stesso modo in cui dico "il gatto è un animale", ma se dico "il cacciavite è un utènsile" è come se omettessi, ad esempio, la parola "(attrezzo) utènsile". Quindi l'accento può anche influire sulle categorie lessicali.
    Comunque nemmeno in russo si scrivono gli accenti, ed è (almeno all'inizio) problematico, perché ne va della pronuncia di alcune parole. Ad esempio, se la "O" non è accentata, si pronuncia come "A" breve, altrimenti si pronuncia "O". Solo il dizionario riporta un segnetto per indicare dove cade l'accento, ma poi non va scritto. Alla fine, tra una difficoltà e l'altra ad imparare gli accenti, il francese è quello che ha più indicatori in questo senso. Lo spagnolo lo so poco, ma ho notato che c'è un certo criterio.
    P.S.: anche a Bari diciamo "pÈrchÈ" :D

  • @norisborgogelli2164
    @norisborgogelli2164 Před 3 lety

    Buongiorno!
    Complimenti per il canale! Mi permetto una precisazione molto importante. Gli accenti che noi usiamo in italiano sono due: accento tonico e accento fonico. L’accento tonico è quello che cade sulla sillaba (stress), l’accento fonico differenzia i suoni aperti o chiusi delle lettere E e O.

  • @alejandraalvarez6078
    @alejandraalvarez6078 Před 2 lety +1

    sono messicana e quando stava imparando l'italiano, ho avuto tantissimi problemi perché sempre scriveva tutti accenti come gli accenti acuti italiani; nello spagnolo di Messico, tutti accenti scritti sono "´" e per me è stato molto problematico separarmi da questa idea. Grazie per fare questo video, mi ha aiutato molto nel mio processo :)

  • @doloresekirstenshow8286

    Video molto istruttivo

  • @cristinagonzalez8634
    @cristinagonzalez8634 Před 5 měsíci

    Ciao!
    Sono Cristina.
    En Argentina es muy fácil el tema de acentos (tildes).
    Aprendés las 3 reglas ortográficas de acentuación y listo.
    Grazie, Davide!

  • @lorenadalseno3260
    @lorenadalseno3260 Před 3 lety

    Che bravo sei!

  • @Saragore1994
    @Saragore1994 Před 3 lety +1

    Ho scoperto tramite il correttore automatico che perché si scrive con quello acuto! Grazie per il video, molto interessante :)

  • @matteotripodi6444
    @matteotripodi6444 Před 6 měsíci

    Uno dei video più facili, anche perché non ci sono riferimenti al latino. Ho imparato la differenza fra gli accenti grafici, quale è acuto e quale grave, quale si usa con la e aperta e con la e chiusa, e poi che in parole come edile e mollica l'accento è piano e non sdrucciolo (la pronuncia di scandinavo già la conoscevo tramite il programma "l'eredità).

  • @igpro6440
    @igpro6440 Před 2 lety +1

    Ciao, Davide.
    Quando hai pronunciato la parola stranezza, mi è sembrato di sentire la parola russa страница (stranítsa). E poi la mia fantasia mi ha disegnato in anticipo nella mente una stranitsa (pagina) con le regole profuse sulla e chiusa, e sono scoppiato a ridere =)))
    Grazie tante 👍👍👍

  • @antoniogodinoyahooit
    @antoniogodinoyahooit Před 3 lety

    Bello e chiaro questo intervento sugli accenti. Certo che la maggiore responsabilità della enorme diffusione degli errori mi pare che sia della scarsa qualità delle nostre scuole.
    Mi pare interessante l’abbandono nel tempo (mi riferisco ai decenni post sessantotto) della scrittura dell’accento tonico in molte parole anche omofone (come si è sì).
    Avete notato l’errore quasi costante nel titolo riportato dai giornali del programma Tù sì que vales?
    Scritto senza accenti significa l’insensato : Tuo sei che vali...