Svizzera, la potenza nascosta. Alla scoperta di un paese molto speciale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 01. 2024
  • Puntata dedicata al volume di Limes "Svizzera, la potenza nascosta", in edicola, libreria e sul sito per gli abbonati digitali da sabato 29 dicembre 2023. Alla scoperta di un paese molto speciale. Europa in miniatura che rifiuta l'Ue. Occidente a tutto tondo ma neutrale. In collegamento Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 3 gennaio 2024.
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ►bit.ly/mappamundi_limes
    Il volume di Limes in edicola e libreria
    ►www.limesonline.com/svizzera-...
    Una produzione Gedi Visual - Limes
    ► www.limesonline.com/
    ►scuoladilimes.it/
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro CZcams dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica #svizzera

Komentáře • 303

  • @valentinominozzi2969
    @valentinominozzi2969 Před 5 měsíci +21

    Sorpresa delle sorprese..Il direttore Caracciolo ha una pronuncia dello Schweizerdeutsch perfetta..ulteriore stima per lui..complimenti

    • @DPAXX
      @DPAXX Před 4 měsíci +3

      No.... É solo uno che parla male il tedesco, come gli svizzeri tedeschi 😅😅✌️👍✌️

    • @loebwpmlugano3600
      @loebwpmlugano3600 Před 4 měsíci +2

      Switzerdüütch per dirla tutta e dirla bene bene 🙂

    • @pantomaxx
      @pantomaxx Před 3 měsíci

      ha frequentato la scuola Svizzera di Roma, questa è la ragione

  • @pierluigicivardi2137
    @pierluigicivardi2137 Před 5 měsíci +40

    Singolare che non si sia approfondito il fallimento del Credit Suisse banca con più di 100 anni di storia e seconda per importanza, dovuta a mala gestione e rischi folli assunti dai loro vari Managers. Una storia emblematica che distrugge il mito della sicurezza del loro sistema finanziario. E chi ha buona memoria non dimentica anche il fallimento della Swissair, compagnia di bandiera, nata nel 1931, e distrutta da pessima gestione manageriale negli anni 90. Forse era il caso di smitizzare un bel pò la loro reputazione internazionale.

    • @markmuller7962
      @markmuller7962 Před 5 měsíci

      I rischi c'erano ma in realtà meno folli di quel che si pensa, investimenti andati malissimo per una serie di ragioni? Si, sicuramente

    • @chiara6599
      @chiara6599 Před 5 měsíci

      @@markmuller7962 Lo penso anch'io, anche perché Regno Unito e Svizzera furono i primi ad aprire alla Belt and Road Initiative. Non so come sia finita la storia di Credit Suisse, vedo di cercare qualche notizia

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 Před 4 měsíci +5

      Questo podcast é la presentazione del volume di Limes sulla Svizzera e la rivista é di geopolitica non di approfondimento di particolari vicende economiche, finanziarie o industriali di un Paese. E non sono nemmeno lì per 'smitizzare' nessuno. Certe conclusioni ognuno può trarle da sè e come crede.

  • @pierluigicivardi2137
    @pierluigicivardi2137 Před 4 měsíci +11

    Rimane tuttavia singolare che trattando della "potenza nascosta" non si sia deciso di dedicare uno spazio alla "disfatta nascosta" del Credit Suisse . Un colossale disastro. Un tema scottante.

    • @seamountseamount
      @seamountseamount Před 4 měsíci

      Dici? L'hanno sistemato con soldi privati (inizialmente c'era una garanzia statale per il salvatore/Ubs, ma che non é servita e non c'é piú). Invece in italia i vari MontePaschi e tutti gli altri scandali bancari sono stati sanati con i soldi pubblici (ossia le tasse che tu paghi). Quindi?

    • @mariorossi6832
      @mariorossi6832 Před 4 měsíci +1

      si anche io lo trovo un podcast fin troppo lusinghiero verso i vicini del nord....

    • @pierluigicivardi2137
      @pierluigicivardi2137 Před 2 měsíci

      @@ZH8050 Mi pare più dai colossali rischi assunti con gli Hedge Funds.

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Před měsícem

      ​@@mariorossi6832Eh tante volte bisogna prima guardare la m___a che si ha in casa prima di giudicare gli altri paesi !!

  • @TheAnsertestori
    @TheAnsertestori Před 5 měsíci +5

    Più che uno speciale di Limes mi sembra un numero di Focus . Oh... come presentazione dico eh. Poi, su carta, magari sarà illuminante e denso

  • @emilianomontanari283
    @emilianomontanari283 Před 5 měsíci +21

    ho aperto un conto Svizzera 10 minuti fa in cui mi versano un euro per ogni “diciamo” che viene detto in questa trasmissione, sono già ricco grazie

    • @marcominelli2578
      @marcominelli2578 Před 4 měsíci

      Come si chiama il conto e presso quale banca in Svizzera?

  • @giulianoguerra6763
    @giulianoguerra6763 Před 5 měsíci +41

    Grazie per questo contributo sulla Svizzera. Manca un accenno al sistema di formazione duale, a cui tutto il mondo guarda con invidia, con la possibilità di maturare una maestria professionale pur non rinunciando a una formazione anche terziaria, e alla straordinaria capacità dell'industria elvetica di presentare innovazioni su scala globale, spinta anche dall'unicità dettata dai prezzi e dai salari più elevati d'Europa, nonché dalla forza del Franco svizzero.

    • @markmuller7962
      @markmuller7962 Před 5 měsíci +8

      Aggiungerei il modello della formazione continua che funziona come un orologio sia in Germania che in Svizzera ed è applicato anche alla formazione dei disoccupati

    • @giuliocaprini-be2pj
      @giuliocaprini-be2pj Před 4 měsíci +1

      Che la Svizzera allora porti queste qualità in Europa

    • @antonioiozzi291
      @antonioiozzi291 Před 4 měsíci +2

      @@giuliocaprini-be2pj ma se noi italiani pensiamo di essere i migliori in tutto! Quando poi le cose vanno male si da la colpa ai tedeschi, non alla nostra ignavia.

    • @giuliocaprini-be2pj
      @giuliocaprini-be2pj Před 4 měsíci

      @@antonioiozzi291 mai pensato. Sempre imparare dagli altri. Si cresce solo insieme

    • @AntonioRipa26
      @AntonioRipa26 Před 4 měsíci

      Livello salariale e Franco forte sono un effetto, non una causa. E più che il livello salariale, é il potere di acquisto insieme ad una contrattazione semplice e lineare

  • @markmuller7962
    @markmuller7962 Před 5 měsíci +21

    Per sfatare un po' il vecchio stereotipo del "paradiso fiscale", i servizi legati al segreto bancario si sono ridotti drasticamente negli ultimi decenni al punto che i capitali segreti rappresentano appena il 3% dei capitali delle banche.
    Inoltre l'apertura alle specifiche indagini/richieste-legali da parte di paesi stranieri oramai è al 100% quindi si può parlare di un segreto bancario che non è veramente segreto ormai.
    I tempi cambiano ma certe leggende e stereotipi ci mettono una vita a uscire dalla cultura popolare purtroppo

    • @enricoaceto1435
      @enricoaceto1435 Před 4 měsíci

      Specchietto per le allodole: la Svizzera continua ad essere una enorme " lavatrice", certamente non ha più il "prestigio" di prima, soppiantata da paesi extra-europei, come d' altronde il nstr continente lo è stato ahimè in ogni settore dell' economia.

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Před měsícem

      Il segreto bancario non esiste piu' in Svizzera In Europa i paradisi fiscali sono Olanda Belgio Lussemburgo Irlanda Prima sarebbe cosa buona informarsi !! Lo sai quante aziende italiane anche partecipate hanno la sede fiscale in Olanda?? Dovete informarvi !!​@@enricoaceto1435

  • @lucianovalle7178
    @lucianovalle7178 Před 4 měsíci

    Grazie! Ottimo e utile approfondimento.

  • @veneziagiulia3928
    @veneziagiulia3928 Před 4 měsíci +2

    Finalmente una presentazione della Svizzera al di la dello stereotipo

  • @danielalberganti3334
    @danielalberganti3334 Před 4 měsíci +6

    L'orologio a cucù non é un invenzione svizzera ma del signor Franz Ketterer tedesco dello Schwarzwald

    • @MarkusWiedemeier
      @MarkusWiedemeier Před 4 měsíci

      giustissimo!!!

    • @davidrupp1682
      @davidrupp1682 Před 2 měsíci

      Anche a Ginevra l industria orologiera é stata portata dagli ugonotti (protestanti) francesi che si erano rifugiati in città per proteggersi dalle persecuzioni religiose (16° - 17°secolo).

  • @labacche
    @labacche Před 4 měsíci +6

    Ticino definito anche come il „Sonderfall“ svizzero, ovvero caso particolare, eccezionale. Una grande differenza: il Ticino confina con una regione molto popolosa ed economicamente vivace (Lombardia), il resto della Svizzera no, ci sono molte regioni di campagna. La politica a Berna non sempre riesce a cogliere tutte le peculiarità ticinesi ma, va detto, non ci sono solo svantaggi a essere una regione di confine e minoranza linguistica

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Před měsícem

      E le città' come Zurigo Ginevra Basilea ecc dove le metti in saccoccia? Nelle classifiche internazionali la Svizzera e' sempre ai primi posti per stabilita' politica economica stile di vita burocrazia universita' e altro !!

  • @guidopuccetti110
    @guidopuccetti110 Před 4 měsíci +6

    Due suggerimenti:
    Partire da stereotipi per poi spiegare la loro origine, è un bello spunto narrativo se effettivamente viene detto qualcosa di nuovo, sennò è estremamente ridondante e un po' qualunquista.
    Secondo, so che queste presentazioni spesso sono per presentare il numero e non per avere un dibattito, ma la mediazione spesso imbecca un po' troppo la risposta. Mi ricordo di una puntata in cui il mediatore ebbe un problema di audio e si ebbe un piccolo dibattito con spunti estremamente interessanti! Forse da provare volontariamente!
    Buon lavoro a tutti!

  • @michelegaglione5426
    @michelegaglione5426 Před 4 měsíci

    Culturalmente molto interessante e in chiaro. Grazie

  • @gizzy7642
    @gizzy7642 Před 4 měsíci +1

    Informazioni di pregio 👍👍

  • @danielestefanini5892
    @danielestefanini5892 Před 4 měsíci +1

    Grazie, ottima discussione

  • @killasecrets
    @killasecrets Před 4 měsíci +3

    Da Svizzero posso confermare pienamente ciò che avete detto.

  • @AC.198
    @AC.198 Před 4 měsíci +7

    Ottimo video, unico errore di dizione, le lingue UFFICIALI sono solo 3 (art. 70 Cost.), mentre quelle NAZIONALI sono 4, in quanto viene compreso il romancio (art. 4 Cost).
    Il romancio è lingua ufficiale unicamente nei rapporti con la relativa minoranza linguistica.

  • @francescomazzarella1976
    @francescomazzarella1976 Před 4 měsíci +3

    Leggerò il nuovo libro. Conosco la Svizzera tedesca perché vi ho lasciato il cuore per 12 anni . Concordo con Tutto ciò che è stato detto.
    Saluti da Varese

  • @simonedellera953
    @simonedellera953 Před 4 měsíci +16

    Complimenti dalla Svizzera per l’analisi che condivido su tutti gli aspetti. Questo dimostra la vostra preparazione su ogni argomento che trattate! Spero che le vostre riflessioni si diffondano da noi proprio per utilizzare coscientemente la famosa democrazia diretta.😉

    • @rodolfowieser1425
      @rodolfowieser1425 Před 4 měsíci +2

      Per applicare la democrazia diretta c'è bisogno di un popolo colto e informato...

    • @karolyburkhalter
      @karolyburkhalter Před 4 měsíci

      @@rodolfowieser1425 Cosa che di rado è, visto che il popolo pende dalle labbra dei sette sapienti (così si fanno chiamare, non è uno scherzo, nemmeno fossero arcangeli o luminari, ne sono ben lontani). Inoltre sembra che il governo sia formato da 7 monarchi, visto che abdicano quando vogliono loro e vengono sempre rieletti dal parlamento (non dal popolo) votati pure dall'opposizione. Purtroppo in Svizzera tedesca sono troppo viziati, o ubriacati... in Romandia e Ticino ci sono problemi maggiori che non vengono valutati, infatti in molte delle votazioni è quasi sempre Romandia e Ticino contro il blocco maggioritario della Svizzera Tedesca (non sempre ovviamente, ma nelle votazioni che contano quasi sempre). Inoltre nelle votazioni arriva sempre un librettino rosso con scritto in copertina ''Il consiglio federale consiglia di votare....Si, no, ecc...come se volessero indurre un ipnosi, un principio di autorità di cui bisogna sottomettersi biecamente, la parola sapiente del governo contro chi tenta di ostacolarli. Gente come Max Frisch o Friedrich Dürrenmatt sono stati schedati e tenuti sott'occhio perché si permettevano di criticare il governo, come se quest'ultimo fosse infallibile ed esente dalla critica, anche un mio parente è stato schedato ai tempi della guerra fredda.

    • @davidrupp1682
      @davidrupp1682 Před 2 měsíci

      @@rodolfowieser1425 Certamente, mi permetto pero' di precisarle che qui in occasione delle numerosissime votazioni, locali o federali, il numero di votanti é sempre notevolmente basso, diciamo dal 30 al 50 per cento, salvo rarissime eccezzioni. Questo per dire che a votare ci vanno sempre gli stessi, una minoranza colta e informata. ma sempre una minoranza. Non oserei dire che siamo un popolo colto e informato.

  • @italapardo9599
    @italapardo9599 Před 5 měsíci +7

    "Diciamo" che in persone così preparate l'intercalare ossessivo diventa fastidioso se non addirittura lesivo della chiarezza di esposizione... Bisognerebbe porvi rimedio

  • @orfeo9695
    @orfeo9695 Před 5 měsíci +6

    Questo è un volume che mi precipiterò a comprare.
    Finalmente.
    Saluti ai Maestri di Limes

  • @athosroduner7797
    @athosroduner7797 Před 4 měsíci

    Per caso pubblicherete anche la presentazione del volume di questa sera all'USI di Lugano?

  • @JoutenShin
    @JoutenShin Před 5 měsíci +3

    Grazie.

  • @1995gipsy
    @1995gipsy Před 4 měsíci +1

    piccola imprecisione al min. 22:30, Pälvi Pulli non è un ministro, bensì una funzionaria di alto grado. Il ministero della difesa, inoltre, non è incorporato al ministero della salute.

  • @guidomartinengo
    @guidomartinengo Před 5 měsíci +11

    Sempre interessante questo approfondimento. Una domanda…rifarete la bellissima rubrica Imago Mundi? Era davvero eccezionale! Grazie

  • @gianlucablaco9553
    @gianlucablaco9553 Před 3 měsíci

    Tema molto interessante!
    Non credo di poter avere accesso al volume, e quindi sapere se altri temi sono stati trattati oltre a quelli di questo video.
    Una cosa che credo sarebbe interessante capire il legame (se vi é) tra Svizzera finanziaria e quella dell'economia reale (argomento non toccato affatto nel video): per esempio, com'è possibile che la Svizzera sia una potenza industriale, nonostante un costo del lavoro spropositato rispetto ai vicini, e una posizione tutt'altro che favorevole? Vi è un legame con la ricchezza finanziaria?
    Sul punto nelle relazioni tra Italia e Svizzera credo che associare la Svizzera Italiana all'Italia sia abbastanza sbagliato, soprattutto in un momento in cui si è fatto un netto passo indietro nella gestione dei frontalieri (se ho capito bene, dal 2024 i nuovi frontalieri italiani in Svizzera saranno soggetti a doppia tassazione), cosa che avrà delle conseguenze enormi e disastrose.
    Se l'Italia non riesce a fare cose sensate su un tema cosi' facile con un paese vicino e di facile interazione, ma dove cacchio si vuole andare??

  • @fernandagalli8347
    @fernandagalli8347 Před 5 měsíci +4

    Azzeccato il titolo❤. Auguri di felicita' a voi tutti.

  • @davidrupp1682
    @davidrupp1682 Před 2 měsíci

    Il tutto é molto interessante e particolarmente dettagliato, non si puo' che ringraziare Limes per aver dedicato tanta attenzione al nostro piccolo paese. Purtoppo il numero in questione é esaurito e non é prevista una ristampa. Vorrei solo far notare che l'applicazione parziale delle sanzioni da parte svizzera nei confronti della Russia é apprezzata discretamente dai partiti della destra moderata, ma apertamente rivendicata dall`UDC`, il piu' grande partito nazionale (30%) di dichiarata tendenza nazionalista, sovranista ecc ecc. Non dispiaccia al Signor Caracciolo e alla sua desolante crociata in favore della Russia.

  • @claudiovolpi8357
    @claudiovolpi8357 Před 5 měsíci +1

    Molto interessante, bravi !!

  • @Nawaldes
    @Nawaldes Před 4 měsíci +3

    E' importante sottolineare che qui le persone di origine africana o asiatica difficilmente riescono ad entrare, se non come turisti ricchi. Siamo quasi tutti di etnia Europea (tedeschi, francesi, italiani, portoghesi, slavi, americani), come è correttamente espresso nel video, quindi l'assimiliazione è facile. A differenza dell'Italia dove una gestione ultra-aperturista ha rovinato il Paese.

    • @jagatorino5331
      @jagatorino5331 Před 2 měsíci

      Rovinato?

    • @davidrupp1682
      @davidrupp1682 Před 2 měsíci +1

      Non so' dove Lei vive, vada in una qualsiasi banlieu ginevrina e ne vedrà di tutti i colori.....Quanto alla sua analisi della situazione italiano, non ci siamo proprio.

  • @iliocatarsi575
    @iliocatarsi575 Před 5 měsíci +11

    La Svizzera è una Nazione libera, mentre l'Italia dal 3 settembre 1943, con la resa incondizionata di Cassibile firmata da Pietro Badoglio, non lo è più stata.

    • @qkpapa8531
      @qkpapa8531 Před 5 měsíci +1

      Come si può paragonare l'Italia con la Svizzera!!!!!!!

    • @alecasteddu84
      @alecasteddu84 Před 5 měsíci

      Lei pensa che se non avessimo firmato la resa gli Usa non ci avrebbero comunque occupato? Crede avessimo ancora possibilità di vincere la guerra?

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před 4 měsíci +2

    Grazie mille per il video interessantissimo. Forse non si riflette molto su chi sia il nostro vicino confinante e con una parte che è italiana e dove si parla l'italiano . È grande Stato per la sua importanza ma non troppo grande e con una popolazione limitata . Anche ls sua posizione geografica è importante e anche il suo spirito d'indipendenza e autonomia nonché la parte economica e finanziaria . La frase del geniale Orson Welles in quel bel film del dopo guerra ,mi pare , non coglie ciò che rappresenta la Svizzera che ora forse si è resa conto che è in Europa anche se credo manterrà il suo modo di governarsi come ha già fatto molto bene finora . 😊

    • @giusypollina7915
      @giusypollina7915 Před 3 měsíci

      Grazie molte oer notifica e gentili approvazioni.

  • @christianpolti
    @christianpolti Před 5 měsíci +24

    complimenti a Caracciolo che dimostra di conoscere la Svizzera e noi Svizzeri, cosa che in Italia capita raramente

  • @rocketdreamer
    @rocketdreamer Před 4 měsíci +3

    Non sono molto d'accordo sull'ultimo commento: la Svizzera Italiana non esiste, mentre esiste la Svizzera di lingua italiana che per contrazione diventa Svizzera italiana. Per la Svizzera (di lingua) francese esiste un termine specifico, Romandia. Similmente chi bazzica il Tedesco, sorry, la lingua tedesca, capisce che qualcosa di analogo avviene per l'espressione Deutschschweiz.
    Un tema interessante che spero il volume affronti è quello del 'Röstigraben', und limes (sic) interno che è sia confine che ponte culturale.
    Uno ancor più rilevante per i lettori italiani è la pervasiva diffusione della dolce lingua nella Svizzera tedesca e anche francese ,più diffusa dell'inglese ed amata.
    Infine, spero che la componente culturale del volume contempli una varietà culturale formidabile nelle città maggiori, impossibile da riscontrare nell'Italia attuale e che invece la caratterizzava stupendamente quando l'italia non esisteva come nazione, ma era al centro dell'occidente tutto.

  • @jibo34
    @jibo34 Před 5 měsíci +4

    Compromesso e Solidarietà sono viste come Virtù, in Svizzera.

  • @markmuller7962
    @markmuller7962 Před 5 měsíci +11

    Non dimentichiamoci che uno dei pilastri della società svizzera (per la pace sociale soprattutto e tutte le sue ramificazioni socio/istituzionali) è il robustissimo welfare che è pressoché sconosciuto in Italia a parte forse da elementi informati/ideologici della base elettorale 5 stelle
    Edit: Welfare che tra l'altro diventerà di cruciale importanza ora che entriamo nell'era dell'intelligenza artificiale e della robotica

    • @markusbbb9627
      @markusbbb9627 Před 5 měsíci

      Sei svizzero?

    • @chiara6599
      @chiara6599 Před 5 měsíci

      Il welfare serve a sostenere la spesa per consumi, e c'è un limite nella possibilità di rifinanziare il debito da parte dei governi elargitori. Diverso sarebbe investire nella tua crescita per redistribuire la ricchezza aggiuntiva ottenuta. Ma non voglio dilungarmi, anche perché l'argomento della redistribuzione si scontra violentemente con il dettato quasi divino dell'accumulazione dei profitti (privati).

    • @markmuller7962
      @markmuller7962 Před 5 měsíci

      ​@@chiara6599 Chi l'ha detto che il welfare deve essere pagato a debito? A parte questo, ci sono vantaggi psicologici e sociologici colossali nel welfare di base e un paese attanagliato da corruzione, mafia, crimine, furbizia e favoritismo dovrebbe prendere in considerazione un progetto generazionale a lungo termine per migliorare la propria cultura civica... Peccato che non si riesce mai a fare niente a lungo termine con la schizzofrenica, litigiosa e ideologica politica italiana

  • @pierpaolo0101
    @pierpaolo0101 Před 5 měsíci +6

    Sono tornati i diciamo di Fabrizio

  • @kykeon22
    @kykeon22 Před 4 měsíci +3

    La mia Svizzera 🇨🇭 ❤️❤️

  • @gabrielemartinetti7353
    @gabrielemartinetti7353 Před 2 měsíci

    Da svizzero non capisco il commento a 22:40 circa "...difesa e salute della popolazione perché le 2 cose vanno assieme..."
    il dipartimento federale dell'interno DFI si occupa delle assicurazioni sociali e sanitarie (quindi della sanità), mentre il DDPS, a cui credo faccia riferimento il vostro ospite, si occupa dell'esercito e della protezione della popolazione. Forse ho capito male, in caso contrario attenzione a non confondere i due compiti!
    In generale posso comunque concordare su diversi punti, anche se alcune posizioni/commenti mi fanno sorridere :)

  • @alexanderepifani2657
    @alexanderepifani2657 Před 4 měsíci

    Top Sono stati a lugano per 4 anni

  • @jeanmescorito6577
    @jeanmescorito6577 Před 5 měsíci +1

    devo notare un refuso a pagina 27 del volume, dove la guerra del 1847 viene fatta vincere dai cantoni conservatori cattolici, che invece persero contro la confederazione radical-liberale prevalentemente protestante...solo un errore di stampa, ma il volume è assolutamente valido e molto informativo

  • @DPAXX
    @DPAXX Před 4 měsíci

    DDPS Dipartimento della Difesa, della Protezione della popolazione e dello Sport. É uno dei 7 dipartimenti(ministeri) in Svizzera. 😉😉😉✌️

  • @robertobera6041
    @robertobera6041 Před 5 měsíci +9

    Interessante... ma per quanto riguarda la battuta sul cucù, la Svizzera ha dato Eulero e Rousseau, piuttosto importanti nella matematica e filosofia...

    • @francescostefanelli870
      @francescostefanelli870 Před 3 měsíci

      La relatività di Einstein

    • @robertobera6041
      @robertobera6041 Před 3 měsíci

      @@francescostefanelli870 be' lui era nato in Germania, anche se poi naturalizzato svizzero...

  • @ToniCal86
    @ToniCal86 Před 4 měsíci

    Bella intervista Lorenzo. L unica cosa: cerca di non interrompere l intervistato 😅

  • @stoppaadriano4274
    @stoppaadriano4274 Před 4 měsíci +2

    Invito il giovane a limitare l'uso di: "diciamo". L'abuso disturba.

  • @francescogianinazzi3758
    @francescogianinazzi3758 Před 5 měsíci +6

    Da svizzero del Canton Ticino, trovo la trasmissione interessante. Sempre utile lo sguardo altrui su di noi. Complinenti. Forse un po troppa carne sul fuoco, ma comunque valida panoramica generale. Caracciolo ben preparato.

    • @listo888
      @listo888 Před 5 měsíci

      Manca un excursu sulla dimensione "oceanica" della Svizzera tanto importante nelle relazioni tra Svizzera e regioni frontaliere😂

  • @morenopini3033
    @morenopini3033 Před 4 měsíci +5

    Il Credit Suisse non è fallito!!!!! é stato salvato dalla confederazione e da UBS.

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq Před 5 měsíci +1

    Grazie, ottimi come al solito

  • @francescorossi5571
    @francescorossi5571 Před 5 měsíci +1

    Grazie Limes per questo volume che mancava! Correrò a comprarlo! Complimenti

  • @user-sd6zu4dj7z
    @user-sd6zu4dj7z Před 5 měsíci +3

    I giudizi del Maronta intorno al minuto 35 sono tutti condivisibili. La storia del ticino e' fatta di secoli di baleaggio da parte dei cantoni oltre gottardo, poche tasse ma territorio abbandonato per secoli

  • @user-do7pj5sw2m
    @user-do7pj5sw2m Před 3 měsíci

    Siamo sicuri che navii mlitari UE possano difendere navi commerciali svizzere o chissà di quale nazionalità in acque internazionali o di altri stati????? Per favore spiegateci voi....

  • @theaipopartitalia
    @theaipopartitalia Před 4 měsíci

    L'Italia è sempre più atlantista, ma i dazi e restrizioni commerciali USA contro l'UE e l'Italia sono sempre di più. Qualcosa mi sfugge.

  • @antonioe6546
    @antonioe6546 Před 4 měsíci +1

    La componente immigrata....non può votare questa è la fortuna :)
    A quest'ora saremmo da tempo in UE e nella nato.
    Noi abbiamo già durante le guerre di religione dato parola alle minoranze.
    Quando votiamo, qualsiasi iniziativa, per essere approvata deve avere la maggioranza del popolo e dei cantoni!! E quando dobbiamo eleggere qualcuno: al comune alla capitale od a Berna possiamo scegliere il candidato e poi il partito.
    Saluti

  • @Painterbeppe
    @Painterbeppe Před 5 měsíci +5

    La Svizzera neutrale ci ha insegnato che a farsi gli affari propri si campa cent'anni.

  • @MarioGarde1965
    @MarioGarde1965 Před 4 měsíci +1

    41:37 Qual’é il FUTURO delle relazioni fra Italia🇮🇹 e Confederazione🇨🇭Helvetica? Sentiamo la risposta di Lucio…👉🏻🌍🔓

  • @francescozappala5742
    @francescozappala5742 Před 4 měsíci

    Non è stato accennato che la Svizzera aveva sviluppato l'idea di dotarsi di un arsenale nucleare, idea poi abbandonata.

  • @matteopionni2774
    @matteopionni2774 Před 2 měsíci +2

    Diciamo...

  • @ginellocimini2684
    @ginellocimini2684 Před 4 měsíci

    Il Direttore Caracciolo viaggia a livelli altissimi

  • @giuseppecontiniello
    @giuseppecontiniello Před 5 měsíci +8

    Ma non c’è proprio nessuno di voi di Limes che possa dire - diciamo - a Fabrizio Maronta/Diciamo che l’utilizzo - continuo/compulsivo - che fa dell’intercalare è in grado di vanificare la bontà di qualsiasi comunicazione?! “Chi sa mi capisce”. Diciamo.

  • @stefaor
    @stefaor Před 4 měsíci

    L'audio di Caracciolo è pessimo. Non è il primo video con questa problematica. Dategli per cortesia un microfono che gli resti vicino alla bocca.

  • @heimricvanleeuwen2563
    @heimricvanleeuwen2563 Před 4 měsíci +1

    Diciamo quel che va detto… la Svizzera è in mano agli monsignori!

  • @berhavonbruneck4591
    @berhavonbruneck4591 Před 4 měsíci +1

    Fuochino, ma non ci siamo ancora.

  • @DPAXX
    @DPAXX Před 4 měsíci +3

    Interessante, io vivo a Ginevra dal 2009 oramai. Lo sapete che in caso di guerra Ginevra è uno di quei territori (forse addirittura l'unico) che ls Suisse considera "sacrificabile". Proprio a causa della presenza di tutti questi organizzazioni internazionali tipo onu, croce rossa, BIT ETC ETC ETC. Insomma sono scappato dall'Europa e mi ritrovo in una città che potrebbe essere addirittura "regalata" all'unione europea se le cose si mettono male 😅😅😅

    • @jandron94
      @jandron94 Před 4 měsíci

      Genève mais également Bâle sont collées à la frontière française

    • @davidrupp1682
      @davidrupp1682 Před 2 měsíci

      Non ne ho mai sentito parlare..comunque é buono a sapersi.

  • @jeffersonming9374
    @jeffersonming9374 Před 4 měsíci +2

    E diciamolo.

  • @jljaumin8865
    @jljaumin8865 Před 4 měsíci +2

    Solo una parte di quello che dite è giusto. Dimenticate che la svizzera è prima di tutto un paese di 10 milioni di persone facile da gestire. Dimenticate di dire che buona parte del economia svizzera è supportata da lavoratori francesi, tedeschi e italiani. Oggi la svizzera ha una chiara strategia di importare persone formate evitando di investire nella formazione. Pensate solo al personale sanitario negli ospedali che è di oltre 80 % di francesi frontalieri a ginevra e non parliamo del ticino o dei medici. Il franco svizzero è gestito da una una situazione monopolistica da parte della banca centrale svizzera. Gestiscono loro l’offerta e il prezzo ma pensate al fatto che avendo emesso così tanti franchi contro euro oggi che il franco non rappresenta l’economia ma soltanto una montagna di miliardi di Euro. Pensate quando gli europei chiederanno i loro euro indietro. Cosa succederà? La banca centrale farà soldi avendo di nuovo fregato chi è attorno a loro. Infine l’esercito è la neutralità sono sempre stati falsità. Il primo è che nessuno ha invaso la svizzera perché serviva come luogo di scambi economici fra i belligeranti sia durante les guerre europee e la guerra fredda. L’esercito svizzero è solo folcloristico e messo fuori uso da qualsiasi paese confinante. Infine la svizzera è
    Molta furba perché sa gestire le debolezze dei paesi confinanti. Ma non ho niente di più di Lussemburgo oggi ben più interessante economicamente della svizzera. Infine mi chiede se vostro articolo è stato sponsorizzato dalla svizzera o persone vicine e infine questo tipo di articoli mi fanno pensare più al canto del cigno!!!!!!!! Ne riparleremo perché il modello prende acqua.

    • @f.5233
      @f.5233 Před 4 měsíci

      Commento senza né piedi, né testa.

    • @jandron94
      @jandron94 Před 4 měsíci +1

      En effet la Suisse a ceci en commun avec le Luxembourg et Monaco de prendre de l'étranger ce qui lui plait et de laisser ce qui ne lui plait pas de l'autre côté de la frontière.
      Il faut dire que les Suisses, Monégasques et Luxembourgeois n'ont jamais été directement eux-mêmes des envahisseurs ni des colonisateurs donc ils peuvent se le permettre en quelque sorte...

  • @Tetide
    @Tetide Před 4 měsíci +1

    Analisi che sostanzialmente condivido. Solo una cosina non condivido. Io ho trovato più semplice superarr la dogana tra Italia e Francia che quella tra Svizzera e Italia.

    • @antonioiozzi291
      @antonioiozzi291 Před 4 měsíci

      Ah si? Io vivo in Svizzera da 42 anni e saranno 30 che non mi fermano alla dogana italo svizzera !

  • @giovanniratti9036
    @giovanniratti9036 Před 5 měsíci +5

    Grazie per questo studio! Mi sono sempre chiesto come ha fatto un paese privo di sbocchi sul mare, montagnoso e con poca terra coltivabile, circondato da paesi molto più grandi a diventare una potenza economica di livello mondiale....spero di trovare le risposte nel volume in uscita! Grazie

    • @markmuller7962
      @markmuller7962 Před 5 měsíci +5

      @@landser8616 Una famiglia ben organizzata e cooordinata può diventare benestante o anche ricca mentre l'opposto è molto raro che lo diventi e non è solo la svizzera, è tutto il mondo nordico, la Germania e in parte anche gli Stati Uniti.
      È triste vedere un follower di limes lasciarsi andare a vecchi luoghi comuni e stereotipi da bar

    • @enricocampo7130
      @enricocampo7130 Před 5 měsíci +3

      ​@@landser8616 diventare una banca mondiale, se lo sono guadagnati. 209 anni di pace, ad oggi

    • @listo888
      @listo888 Před 5 měsíci +5

      Hanno una visione pragmatica della politica. Non etica, come abbiamo noi (lascito del fascismo).

    • @TheAnsertestori
      @TheAnsertestori Před 5 měsíci

      Mah... forse qualche soldino se lo son fatti anche con la seconda guerra mondiale ... no ?😉

    • @mackenzie540
      @mackenzie540 Před 5 měsíci

      ​@@listo888pragmatico nella neolingua significa opportunista?

  • @jibo34
    @jibo34 Před 5 měsíci +8

    Il punto sulla neutralità è davvero basilare: non si attacca o invade ma ci si può e deve difendere.

    • @chiara6599
      @chiara6599 Před 5 měsíci +1

      La neutralità si basa sul non allineamento ed è questa la base della loro particolare forma di deterrenza. Noi, al contrario, ci siamo (siamo stati) allineati e il risultato è che ci fidiamo (siamo costretti a fidarci) del notorio "ombrello protettivo" (di interessi non sempre coincidenti con i nostri). Gli Svizzeri si addestrano tutti, giovani e meno giovani, noi abbiamo annullato il servizio militare obbligatorio. Gli Svizzeri, dove appena possono, cercano soluzioni non cruente, sostenibili, condivise e si preparano a sostenere anche gli impatti negativi. Spero solo che non siano distolti dalla loro Tradizione. Questo per sottolineare che attacchi e invasioni sono precedute, vorrei dire sempre, da altri meno encomiabili interessi di parte avversa - che facciamo finta di non vedere.
      Last but not least: credo che la Svizzera sia l'unico posto al mondo dove posso soggiornare e dormire beatamente: nella semplicità e nella pulizia meticolosa. Credo sia uno dei lasciti della Riforma. Sono sicura che il nuovo volumetto di Limes chiarirà anche questo aspetto. OOPS, scusa Jibo se mi sono allargata. Sono veramente stanca di ascoltare le intemerate sui pacifinti. Ti prego di considerare che attacchi e invasioni sono preceduti, vorrei dire sempre, da altri meno encomiabili interessi di parte avversa. Ciao!

  • @Vostok341
    @Vostok341 Před 4 měsíci

    In un mondo dove da sempre le frontiere sono state oggetto di contesa, quella fra Italia e Svizzera è la medesima da secoli, per fortuna…

  • @MarioGarde1965
    @MarioGarde1965 Před 4 měsíci +2

    27:53 🇨🇭🏔️🌍La Svizzera 👅linguistica é un aspetto da approfondire se si vuole capire/conoscere questo Stato chiamato ‘ConFederazione🇨🇭Helvetica’. 😘🇨🇭🏔️👍🏻

  • @trisoftsrl2832
    @trisoftsrl2832 Před 4 měsíci +5

    mi piacerebbe conoscere il parere sull'esagerato ed insostenibile sistema sanziatorio fortemente penalizzante per le fascie deboli specie quelle legate all'immigrazione frontaliera. Nel video avete parlato di paura Svizzera con l'aumentare dell'immigrazione, in qualche modo è avvalorato dalla impossibilità, per un poco più di un nulla tenente, di vivere in questo paese entratovi per fare fortuna. Lo stesso dicasi per il sistema sanitario, quello assicurativo, quello legale, etc. L'orologio svizzero per funzionare ha bisogno di frequenti "oliature" ai danni di stranieri che nella maggioranza dei casi non è abituata, specie se proveniente dall'Italia, a tanta intransigenza. Tutto questo la considero una chiusura molto elegante che di fatto è ben oltre di chi in Europa vorrebbe costruire muri.

    • @antonioiozzi291
      @antonioiozzi291 Před 4 měsíci +6

      Io vivo in Svizzera da 42 anni e mi sembra che lei spari le solite cavolate che dicono in Italia, spesso solo per mera invidia. Con un 20/25 % di stranieri una analoga proporzione di naturalizzati con doppio passaporto (magari ancora di più) resta il fatto che se sei onesto ed accetti i valori locali non hai il benchè minimo problema ad integrarti, a fare impresa etc etc. Quando torno in Italia trovo invece una popolazione sempre più razzista e presuntuosa. Tanta gente che si crede essere chissà cosa pur vivendo in un paese mezzo fallito, superindebitato, superdisorganizzato e con una classe politica ignorante e autoreferenziata che il popolo non può più scegliere direttamente. Qui gentaglia tipo Meloni, Salvini, Renzi e compagnia cantante non governerebbero. Chi promette stronzare qui non viene preso minimamente in considerazione. Quanto alle lingue ormai il grosso della popolazione parla bene le diverse lingue nazionali oltre all'inglese. Io sono a quattro e ne sono orgoglioso. Quanto è bello poter interagire e fare amicizia con persone di luoghi e mentalità diversi. Torno nella mia Toscana e trovo gente sempre più indietro nel tempo, pochi parlano correttamente l'inglese o altre lingue; in 42 anni in Italia poco o niente è cambiato. Qui cambiato tutto in meglio invece. Trovi il sindaco di origine africana, amici con origini più disparate ma perfettamente integrate da un sistema scolastico particolarmebte attento. Non creda alle lamentele dei frontalieri lombardi che giocano sempre a fare le vittime sacrificali. Fosse per loro dovrebbero essere esenti da tutto, persino dal pagare l'autostrada (che costa solo 40 euro all'anno). Io se vado in toscana la pago x la sola andata...Guadagnano il triplo che in Italia ma sono sempre a piagniculare. Bisognerebbe viverci x capire come si sta, non criticare a vanvera senza sapere di cosa di parla. Intanto noi gli emigrati li mandiamo a raccogliere i pomodori a 2 euro all'ora e senza contributi, ma noi siamo i buoni.

    • @trisoftsrl2832
      @trisoftsrl2832 Před 4 měsíci +1

      bontà sua, la mia esperienza personale è al contrario di come lei la decanta. In Svizzera se non ci arrivi con un bel portafoglio strapieno di soldi non ce la fai ad avviarti amenocchè non ti va bene sin dall'inizio. Basta un incidente, un limite di velocità appena sfiorato, una carta per terra per rovinarsi alla grande. In Italia questo eccesso di rigore sarebbe immediatamente additato come fascismo e lo sa da chi? da quelli che non ha citato nel suo sfogo, si i sinistri che pare siano perfettamente in grado di mantenere le promesse!!! E' vero che l'Italia e gli italiani sono una schifezza, con le loro aziende colabrodo, i loro manager truffaldini, ed i loro comandanti superbi ed arroganti che non sono quelli che governano oggi ma sono quelli che provengono dall'Europa a cui la Svizzera se ne è guardata bene di sottomettersi. Però non disdegna di inscatolare miliardi di euro nelle banche tutelando i più stravanganti segreti di mezzo mondo. Le credo che in Svizzera si può vivere bene!!!

    • @f.5233
      @f.5233 Před 4 měsíci +8

      @@trisoftsrl2832 "Basta un incidente, un limite di velocità appena sfiorato, una carta per terra per rovinarsi alla grande"
      Questo commento è fantastico. 1) Se ha l'assicurazione, un "incidente" al massimo le costa il prezzo delle franchigia (sempre se non l'abbia ridotta a zero). 2 & 3: il limite di velocità "appena sfiorato" le costa 40 CHF, e in 15 anni che sono in Svizzera non ho mai gettato una carta per terra.
      Lei fondamentalmente si lamenta del fatto che il tipico atteggiamento italico di uno che va in giro senza essere assicurato, fa 80 km/h in città e sporca non sia particolarmente tutelato in Svizzera. Ma va? Nessuno addita questo comportamento come "fascismo". Questo comportamento si chiama "civiltà", e lo trova identico nei paesi del nord Europa, che guarda caso sono quelli che funzionano meglio.
      Io sono Siciliano ed in Svizzera ci vivo da 15 anni. Nato e cresciuto nella città piu' caotica d'Italia, e sono felice di non dover avere a che fare con l'inciviltà. Carta per terra non ne butto e guido sotto i limiti. E se becco una multa per aver guidato 3-4 km/h in piu' del dovuto, beh, capita. Le multe si pigliano ovunque. Ma nel frattempo mi godo una nazione con un presente fantastico ed un futuro roseo.
      Gli italiani vorrebbero scappare dall'Italia perchè non funziona un tubo, andare nei posti dove le cose funzionano ma portarsi indietro tutte le cattive abitudini che sono concause della situazione terribile dalla quale sono scappati.
      Come dicevo prima: fantastico.

    • @trisoftsrl2832
      @trisoftsrl2832 Před 4 měsíci +1

      se ha, se è, se fa, quanti se ... preferisco il caos dell'Italia e non la rinnego perchè è la mia terra, nè la insulto, nè la snobbo, nè le manco di rispetto. Semplicemente la vivo per quella che è con tutti i suoi difetti e le sue contraddizioni. Sembra che le mie parole facciano innervosire non poco, e mi scuso con tutti. Semplicemente non credo sia facile approdare in Svizzera senza vivere disagi, poi ci sta che con il tempo ci si abitui a tutto. So bene che le carte non si buttano per terra anche se vivo in Italia.

    • @f.5233
      @f.5233 Před 4 měsíci +2

      @@trisoftsrl2832 ma si figuri, nessun nervosismo, c'è la possibilità di scambiare opinioni e si discute. Nessuno sta rinnegando la propria terra, ci mancherebbe: vivere fuori non significa "rinnegare" la propria terra di origine. Anzi. A mio avviso la propria terra la insulta e le manca di rispetto quando ci vive e fa gli elementi di cui sopra (guidare come un forsennato, gettare spazzatura per le strade e non curarsi della cosa pubblica). I disagi fanno parte della natura umana: non è stato facile spostarsi in una terra della quale non si conoscono lingua, usi e culture e nella quale non si hanno amici, ci mancherebbe. Lei non menziona il disagio di vivere in una nazione senza identità (l'italiano si sente italiano solo ai mondiali di calcio), senza futuro, con un'economia pessima ed una generazione attuale che fa piangere. Con una classe politica da vomito, un'atmosfera un generale che è basata su odio ed invidia piu' che collaborazione e scambio (apra qualsiasi dibattito televisivo per capire di cosa parlo), e con un'infrastruttura spesso fatiscente.
      Io preferisco un "disagio" temporaneo (che poi è anche un challenge che aiuta a crescere) piuttosto che una tristezza continua.
      Ma rispetto tutti, ci mancherebbe.

  • @tonykeith76
    @tonykeith76 Před 5 měsíci +4

    Svizzera che ci ha regalato Gustav jung, Hans Ruedi Giger e Roger Federer... Ma si.. Anche Patrick Moraz

  • @cordanto
    @cordanto Před 5 měsíci +14

    mentre a Caracciolo bastano 2 minuti per esprimere un concetto, a Maronta ne servono 10 di minuti (se va bene)!

  • @graziellacasazza4214
    @graziellacasazza4214 Před 5 měsíci +3

    Terreno scivoloso e poco compreso e approfondito. Grazie

  • @roke52
    @roke52 Před 5 měsíci +6

    Alfonso interrompe sempre senza un perché e in modo inopportuno

  • @raffor6
    @raffor6 Před 4 měsíci +1

    Molto interessante: andro' al piu' presto a Como ad acquistare il volume. Mi permetto pero' di non condividere l'ultima affermazione sul "modello scolastico svizzero" perchè, almeno qui in Ticino, non funziona, tanto è vero che hanno iniziato a sperimentare un modello diverso, per superare i livelle A e B nella scuola media.

    • @karolyburkhalter
      @karolyburkhalter Před 4 měsíci

      Il metodo scolastico Ticinese non funziona, i livelli A e B sono un sistema di caste ridicolo. Io non ho avuto la possibilità di fare una scuola di Filosofia perchl non avevo i corsi A di Tedesco e Matematica, alla fine me la sono studiata da solo. Inoltre dovrebbe essere incentivato la lingua tedesca sin dalle elementari, siccome molti giovani si ritrovano un muro (Il Gottardo) che divide invece che unire. Come arrivi ad Andermatt ti sembra di essere già in un altro paese. Non a caso solo il 10% della gente che vive in Ticino (non si capisce se la statistica parlasse del 100% dei Ticinesi o della gente che vive in Ticino - sono il 50% circa gli stranieri-). Per me questo sistema comunque non ha mai funzionato e alla fine se da Ticinese ti trovi in un altro posto d'europa - esperienza personale- ti tocca parlare inglese con altri Svizzeri, fatto alquanto umiliante considerando che abbiamo lo stesso passaporto, suppongo abbiano simili problemi i Valloni in Belgio. I belgi che ho conosciuto si lamentavano del fatto che fossero isolati e se uno voleva fare carriera doveva imparare il fiammingo, questo è quello che mi è stato detto. Per noi ormai è più o meno la stessa cosa visto che ormai siamo un cantone fallito con una prospettiva da resort pensionistico per Svizzeri Tedeschi.

  • @danieledjsteel5481
    @danieledjsteel5481 Před 4 měsíci

    Magari non lo sapete ma l'aviazione svizzera si addestra con la nato da diverso tempo.

  • @markusbbb9627
    @markusbbb9627 Před 5 měsíci +5

    La Svizzera italiana è il primo datore di lavoro della Lombardia 🤷 se si considera che nessuna società in Lombardia ha 60/70.000 dipendenti..

    • @enzodeclara6870
      @enzodeclara6870 Před 4 měsíci +3

      1) NON lavorano tutti per una azienda, 2) non lavorano per la pubblica amministrazione svizzera 3) molti lavorano in aziende di lombardi emigrate li per la tassazione piu favorevole 4)se fai i conti della in questo modo sono molti di piu i lombardi che lavorano in Lombardia solo nella pubblica amministrazione (scuole sanità etc)..... Hai scritto una stupidaggine...

    • @markusbbb9627
      @markusbbb9627 Před 4 měsíci +2

      @@enzodeclara6870 le stupidaggini sono le tue considerazioni.. che non sono obiettive
      Se l'ho scritto è perché tale citazione è stata scritta con tanto di articolo dettagliato dal quotidiano Il Giorno, Varese news e da altri...

  • @davidetomatis6864
    @davidetomatis6864 Před 4 měsíci +4

    Aggiungerei una miriade di aspetti intelligenti come
    - la gestione dei trasporti pubblici e privati molto intelligenti
    - la tutela del commercio, estromettendo Amazon e Co

    • @brokemolotov
      @brokemolotov Před 4 měsíci +1

      Negli ultimi anni però una buona fetta degli articoli presenti su Amazon (tutti quelli spediti da Amazon) vengono consegnati senza problemi anche in Svizzera (l'unica cosa è che, non esistendo Prime, i metodi di spedizione veloce non sono presenti e si pagano comunque sempre le spese). Evidentemente, non esistendo Amazon Svizzera, ma dovendo acquistare da Amazon Italia, Francia o Germania (in base alla lingua dell'utente), c'è la scomodità del tasso di cambio, dovendo pagare in euro.

  • @DakDario
    @DakDario Před 4 měsíci

    Caracciolo numero 1

  • @davidepadovani-tour2023
    @davidepadovani-tour2023 Před 4 měsíci +1

    Anche l'Austria ê un paese neutrale

  • @SL-gy7xz
    @SL-gy7xz Před 4 měsíci +1

    Studiosi di calibro. Nei pochi aspetti che si possono affrontare in 47 minuti, avete riportato alcune rappresentazioni della Svizzera e della sua cultura impeccabili. Questo è segno di una dedizione all’approfondimento davvero raro. Vado subito a visitare il sito della rivista. Grazie

  • @angelosena1755
    @angelosena1755 Před 5 měsíci +7

    Non me ne voglia Fabrizio, che è una persona sicuramente preparata (vi seguo da anni anche sulla rivista) ma, purtroppo, poco adatta allo streaming, sopratutto quando i minuti a disposizione sono pochi. Il suo 'tentennare' e ripetere certi vocaboli rende poco fruibile il video. Peccato..

    • @markmuller7962
      @markmuller7962 Před 5 měsíci

      Allo stesso tempo fermarsi alla forma auto-rovinandosi la sostanza non è un approccio intelligente

  • @RidiculousWorld
    @RidiculousWorld Před 5 měsíci +1

    Diciamo

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj Před 5 měsíci +1

    Aspettiamo con piacere Svizzera e UK in Europa. Così da iniziare una Nuova Era per il Mondo. Fate presto

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Před 5 měsíci

    B.anno ai prof 💖

  • @umbertolucarno3316
    @umbertolucarno3316 Před 4 měsíci +1

    Caracciolo come al solito nichilista filorusso

  • @tizianaforestello8568
    @tizianaforestello8568 Před 5 měsíci +1

    Io andrei a vivere in Svizzera domani

    • @davidrupp1682
      @davidrupp1682 Před 2 měsíci

      E`carino come lo dici...vieni se vuoi. Gli italiani, grazie all' ultima ondata di emigranti, molti dei quali altamente specializzati ma non solo, rappresentano la prima comunità straniera. Qui a Ginevra sono numerosissimi. Bonne chance.

  • @ilCarlo
    @ilCarlo Před 5 měsíci +5

    “Diciamo”, “appunto”, “fondamentalmente”… argomenti interessantissimi se solo fossero resi in un italiano decente.

  • @davidel1330
    @davidel1330 Před 5 měsíci +6

    È un paese civilissimo senza dubbi, ma hanno mai chiesto a qualcuno negli ultimi secoli la provenienza del denaro che veniva depositato?

    • @f.5233
      @f.5233 Před 4 měsíci +1

      Si.

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Před měsícem

      E tu tesoro lo sai quanti miliardi della mafia circolano nell' economia italiana?? Si chiama riciclaggio di denaro sporco Siedono anche nei CDA con i prestanome E poi guarda le ultime notizie con i clan in Puglia con il PD e a Torino con le cosche calabresi !! 👺👺👺

  • @emanuelecucconi6269
    @emanuelecucconi6269 Před 5 měsíci

    I’m

  • @arturoderobilant
    @arturoderobilant Před 4 měsíci +1

    un po' più di brillantezza nell'esposizione sarebbe benvenuta

  • @stefano7214
    @stefano7214 Před 5 měsíci +2

    Svizzera. Un paese necessario in un Mondo complesso.

  • @eugeniocartasegna6523
    @eugeniocartasegna6523 Před 5 měsíci +2

    La Svizzera ha quattro lingue nazionali e tre lingue ufficiali

    • @paologobbi6238
      @paologobbi6238 Před 5 měsíci +2

      Anche il retoromancio è una lingua nazionale ufficiale

    • @davidrupp1682
      @davidrupp1682 Před 2 měsíci

      @@paologobbi6238 Non ne sono sicuro, lo é diventata recentemente allora.

    • @paologobbi6238
      @paologobbi6238 Před 2 měsíci

      @@davidrupp1682 io ne sono certo, sono cittadino svizzero

    • @paologobbi6238
      @paologobbi6238 Před 2 měsíci +1

      @@davidrupp1682 lo è dal 1848, mentre prima era riconosciuta e utilizzata nelle istituzioni del Canton Grigioni, unico cantone i cui è parlato. Una lingua quasi scomparsa e sostituita sempre più dallo svizzero tedesco. Circa 50mila persone lo parlano, io personalmente lo trovo molto interessante come idioma.

    • @paologobbi6238
      @paologobbi6238 Před 2 měsíci +1

      Errore mio, dal 1991.

  • @Sabri-P
    @Sabri-P Před 5 měsíci +5

    Tutto molto confuso. A tratti ripetitivo. No.

  • @salvatorecito3605
    @salvatorecito3605 Před 4 měsíci +1

    Svizzera, insomma come una sorta di paradiso?

  • @alessandroserneri-rz7ik
    @alessandroserneri-rz7ik Před 5 měsíci +1

    La Svizzera bellissima!
    Non è una Nazione,come l'Italia,bensì una Confederazione,lo dice la parola,la nostra forza.

  • @QWERTY-df4ld
    @QWERTY-df4ld Před 5 měsíci +10

    5:30 ... Maronta parla di cose che non sa ... le banche nella Svizzera francese sono le peggiori (Credit Suisse docet) poi arrivano quelle tedesche e poi le più solide sono quelle italiane ... ovvero esattamente l'opposto di come le ha classificate se le ha classificate per solidità, se invece parliamo di importanza, l'unica importante è quella tedesca UBS e tutte le altre sono piccole banche meno importanti

    • @chiara6599
      @chiara6599 Před 4 měsíci

      Scusa QWERTY, ma tu come sai le cose che Maronta non sa? E le sai tutte, francesi tedesche e italiane. Io posso parlare per me e allora dico che, avendo una mentalità di tipo svizzero, dalla banca ticinese ho portato il lascito ereditario lì depositato in Italia.

    • @MrXsergiox
      @MrXsergiox Před 4 měsíci +6

      Da quello che scrive, si capisce che è lei quello che parla di cose che non sa. Credit Suisse non era una banca Svizzero francese, ma di Zurigo, con la sede centrale in Paradeplatz, proprio in faccia a quella di UBS. Il suo nome originale era Schweizerische Kreditanstalt (SKA), mentre nelle altre lingue nazionali Credito Svizzero e Crédit Suisse (CS). Negli anni '80 hanno poi cambiato ragione sociale e tenuto unicamente la versione francese, più comprensibile e accattivante per il resto del mondo che non quella originale tedesca. Lasciamo poi perdere la sua personale classifica sulla sicurezza, che dimostra la nota teoria della beata ignoranza!

    • @jandron94
      @jandron94 Před 4 měsíci

      ​@@MrXsergioxBien expliqué ! Et l'acronyme d'UBS marche aussi bien en anglais qu'en français : Union Bank of Switzerland et Union de Banques Suisses...
      La langue allemande s'exporte moins bien en tant que "langue référentielle" à l'international que le français ou l'anglais qui à beaucoup en commun avec le français sur ce point (ex union = union, bank = banque, swiss = suisse, etc.)

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Před měsícem

      Qwerti tesoro parli delle banche italiane?? Mps banca rossa lo stato e' dovuto intervenire con 23 miliardi Avevano comprato Antonveneta per 9 miliardi valore 3 hanno sperperato miliardi per far contenti i Compagnucci !! Le piccole banche italiane fallite perche' i manager davano soldi agli amici e i correntisti sono rimasti a secco !!! 🤡🤡🤡🤡

  • @zigzag2510
    @zigzag2510 Před 5 měsíci +1

    Accidenti! Sulla copertina ( d'obbligo il bianco e il rosso) manca il violetto Milka: " Il lillà che invoglia", peccato! 😂❤

  • @claudiozanella256
    @claudiozanella256 Před 3 měsíci

    Ma non è vero, in svizzera su parla tedesco, non una lingua derivata dal tedesco. E' la stessa differenza tra inglese e ameriano. La lingua americana non esiste, in america si parla inglese, anche se con un forte accento differente. La stessa cosa avviene in svizzera, hanno solo un forte accento, seguo quello che dicono in tv e quello è esattamente tedesco.