Guerre per la pace e guerre per la guerra - Lucio Caracciolo all'XI Festival a Genova 2024

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 05. 2024
  • Intervento di Lucio Caracciolo all'XI Festival di Limes a Genova 2024 "Fine della guerra". Estratto dalla prima giornata, venerdì 10 maggio.
    Tutte le dirette del Festival
    Venerdì 10 ► czcams.com/users/liveGjBKfIlpV5M
    Sabato 11 ► czcams.com/users/liveEtVSkfwWGgQ
    Domenica 12 ►czcams.com/users/liveId9SApaG_14
    La playlist con tutti i video
    ► • Genova 2024, XI Festiv...
    Info e programma del Festival (10-12 maggio 2024)
    ►www.limesonline.com/articoli/...
    Il volume di Limes in edicola e libreria
    ►www.limesonline.com/rivista/a...
    Una produzione Gedi Visual - Limes
    ► www.limesonline.com/
    ►scuoladilimes.it/
    Nota: abbiamo attivato il filtro CZcams dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #LimesFestival #ucraina #gaza

Komentáře • 178

  • @PaoloKnuth
    @PaoloKnuth Před 20 dny +88

    Nel corso del festival parlate di come Tucidide sia stato malamente interpretato e impropriamente riportato ai giorni nostri dai neocon americani. La famosa trappola di Tucidide.
    Di quel periodo storico però c'è qualcosa che andrebbe guardato e che trova una certa corrispondenza con l'oggi.
    La Lega di Delo, l'alleanza di citta stato greche incentrata su Atene e che era la vera forza di Atene, finì per incrinarsi e morire proprio per gli abusi che Atene stessa conduceva nei confronti degli "alleati".
    Da alleanza difensiva, la Lega era diventata uno strumento di potere militare ed economico per Atene e il conto veniva fatto pagare agli alleati. E quegli stati dell'alleanza che osavano ribellarsi venivano attaccati, assediati e i cittadini resi schiavi. Alla fine Atene fu sconfitta da Sparta e morì perchè Atene stessa era diventata sinonimo di oppressione.
    Qualche similitudine con la NATO e con gli altri alleati di Washington?

    • @elle_90
      @elle_90 Před 19 dny +3

      Il sistema di potere per quanto all’apparenza simulare nasconde diverse differenze. In primis la consistenza de tributo che a conti fatti era più del disatteso 2% del PIL inoltre la lega si chiamava di Delo perché da accordi iniziali il tesoro era stanziato in quest’isola e solo successivamente venne portato all’ acropoli di Atene.
      Gli alleati che si sono dichiarati neutrali sono stati asessuati distrutti e schiavizzati, mi riferisco all’episodio dei Meli (vedi discorso fittizio di tucidide)
      Un’altra non similitudine è che Atene non ha mai applicato la disciplina moroe e di fatto era una potenza navale attaccabile dalla terra ferma essendo in attica, cosa che le due principali talassocrazie moderne non erano (USA e Inghilterra)

    • @PaoloKnuth
      @PaoloKnuth Před 19 dny +28

      @@elle_90 Il costo reale dell'alleanza con gli Stati Uniti non è quel 2% di PIL. Il vero costo consiste nell'avere politici che fanno scelte politiche ed economiche deleterie per i loro stessi paesi. Gli Stati Uniti stanno crescendo a scapito degli alleati europei da anni. L'intera economia digitale europea è nelle mani statunitensi. E questo fenomeno di sottrazione di ricchezza si è accentuato in maniera notevole con la guerra in Ucraina. Tanto che ormai è difficile non vedere il re nudo. Gli Stati Uniti da caposaldo di un'alleanza difensiva di paesi democratici si sono trasformati in un oppressore dei propri stessi alleati. La natura distopica della NATO emerge sempre più all'interno della società europea stessa e americana pure. Questa spiega bene perchè il resto del mondo parteggia più per la Russia che non per gli Stati Uniti. I neocon sono riusciti a trasformare il loro paese in uno stato canaglia e a rendere questo manifesto a tutti.

    • @andreapierluigitonetti4180
      @andreapierluigitonetti4180 Před 19 dny

      Una differenza sostanziale c'è eccome: gli Usa hanno un debito pubblico mostruoso con cui pagano gli "alleati". Negli Usa si vive molto peggio che da noi. Poi qui nessuno è buono, ma se vogliamo fare da soli dovremmo pagare noi la nostra difesa. Chi difende alla fine qualcosa pretende

    • @stefqotto5672
      @stefqotto5672 Před 18 dny +1

      Interessante... Storia di cui mi ero scordato. Bravo!

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Před 18 dny

      ​@@PaoloKnuthse fosse come dici, gli stati europei non andrebbero nel panico quando un Trump minaccia di uscire dalla Nato. Gli europei non hanno alcuna intenzione di uscire dall'egemonia Usa. Ma non solo i politici, i cittadini sono i primi a voler godere dei benefici di fare parte dell'impero americano, volendo allo stesso tempo il lusso di criticarlo. Sul fatto che il resto del mondo odi gli Usa e l'occidente non ne sarei così sicuro. Mi sembra che milioni di persone sognino di andare in Usa/Europa e non in Russia o Cina. Senza contare i paesi vicini alla Cina che per paura di essa stanno stringendo alleanze con gli Usa. La tua critica agli Usa alla fine si basa sul fatto che siano un impero, ma è appunto ideologica. Gli "alleati" non sono mai stati alla pari, come non lo erano quelli di Atene

  • @michele5886
    @michele5886 Před 20 dny +32

    Esemplare per ampiezza, spessore culturale, chiarezza. Non c’è bisogno di molte altre parole

  • @user-qj9fs6rk7t
    @user-qj9fs6rk7t Před 20 dny +59

    Ascoltare il dottor Caracciolo, come tutti i collaboratori di Limes, è un prezioso mattone che aggiungo all'edificazione della torre da cui mi sarà forse possibile guardare il mondo in maniera più consapevole.
    Grazie per il meraviglioso lavoro che fate

    • @ckcsheridan736
      @ckcsheridan736 Před 20 dny +4

      Bellissima metafora quella della torre, mi è assai cara.

    • @user-qj9fs6rk7t
      @user-qj9fs6rk7t Před 20 dny +2

      @@ckcsheridan736 ti ringrazio molto 😉

    • @marabriotti1868
      @marabriotti1868 Před 19 dny +1

      😊😊😊

    • @dueva28
      @dueva28 Před 19 dny +1

      Limes e L. Caracciolo non mi sembra affatto la stessa cosa :)

    • @carlovaiacer
      @carlovaiacer Před 18 dny +2

      Lucio Caracciolo è un medico? Non sapevo che facesse il dottore in ospedale ma lo studioso, ricercatore, giornalista (tra l'altro mio mezzo parente, essendo un Caracciolo).

  • @donatellamonetti4813
    @donatellamonetti4813 Před 19 dny +11

    Lectio magistralis! Limes è la migliore rivista di geopolitica. Grazie, professore per la sua chiarezza . Non è più ammissibile la disinformazione in questo contesto mondiale molto preoccupante.

  • @lucapeverini4854
    @lucapeverini4854 Před 19 dny +33

    Caracciolo in splendida forma. Grazie

  • @robertomaracino2297
    @robertomaracino2297 Před 19 dny +18

    E' un conforto sentire tra tanti discorsi politicanti di interesse una lezione lucidissima di Storia. Grazie .

  • @stefqotto5672
    @stefqotto5672 Před 19 dny +14

    Un Caracciolo in grandissima forma!! Talmente bravo e davvero "universale" nelle sue analisi, che credo che potrebbe raccogliere consensi "bipartisan" dalle diverse fazioni.... Io sono uno convinto che la Russia abbia avuto i suoi motivi per fare una guerra, che probabilmente in fondo non aveva piacere di fare. Ora peró dopo 2 anni di conflitto e in una fase di successi militari, la Russia rischia di credere che davvero gli Ucraini sarebbero contenti di vedere il paese occupato... Mosca é - paradossalmente - prigioniera dei suoi stessi sucessi, perché solo un accordo di pace "accettabile" puó permetterle di uscire da un conflitto che non sembra avere altri sbocchi possibili.

  • @cespaia
    @cespaia Před 14 dny +2

    Dotto Caracciolo c’era un certo signore che diceva da principio come sarebbe andata ma è stato escluso ed osteggiato: si chiama Alessandro Orsini.
    Sarebbe bellissimo un confronto fra lei e lui.

  • @francescopezzella6095
    @francescopezzella6095 Před 19 dny +5

    Se provvediamo alla nostra difesa! Non c'è motivo piu di essere una colonia dell'america

  • @silviochiettini3807
    @silviochiettini3807 Před 5 dny

    Con gratitudine per queste occasioni di conoscenza 🙏🏻

  • @lilianapiccoli6045
    @lilianapiccoli6045 Před 18 dny +1

    Buongiorno, grazie per le spiegazioni chiare, e di vitale importanza per la mia comprensione del tempo che sto vivendo. BUONAVITA

  • @jonnymuz2513
    @jonnymuz2513 Před 13 dny +2

    Lettura de passato, presente e visione del futuro che può avere poco o niente a che fare col presente, passato e ancor più col futuro.
    Pur riconoscendo a Caracciolo preparazione e talento non bisogna prendere lui ne altri come bocche della verità.

  • @marcellopezzuto762
    @marcellopezzuto762 Před 20 dny +7

    Eccellente. Se venisse ascoltato seriamente, staremmo tutti meglio

  • @Salvo404
    @Salvo404 Před 19 dny +4

    Il Dr. Caracciolo che ascolto sempre con attenzione e con piacere, ha fatto un'analisi ragguardevole che culmina con ciò che ci riguarda da vicino e cioè l'informazione e la disinformazione che la fa da padrone negli ultimi anni nel ns paese. Ciò dovrebbe indurci ha riflettere molto sulle posizioni assunte dai ns governi e media in generale sui conflitti russo/ucraino e medio orientale.

  • @luiz19634
    @luiz19634 Před 19 dny +3

    Molto interessante questi ragionamenti sulla geopolitica attuale. Un grande saluto a tutti voi qui dal Brasile.

  • @Sergio-ur9qn
    @Sergio-ur9qn Před 19 dny +5

    Bravo! In special modo gli ultimi minuti quando parla di fare attenzione alla disinformazione.E con l'aria che tira ci vuole coraggio-

  • @MARCOCASTELLANI873
    @MARCOCASTELLANI873 Před 5 dny

    Mitico Lucio!!! Quanto vorrei frequentare la tua scuola!!

  • @guidogiovannianello4470
    @guidogiovannianello4470 Před 19 dny +3

    Bellissimo

  • @humansga
    @humansga Před 16 dny +1

    Il migliore in questo campo che abbiamo in Italia. Per professionalità, preparazione, modalità di esposizione e onestà intellettuale non può essere paragonato a nessuno nel nostro paese.

  • @dariograssi9062
    @dariograssi9062 Před 18 dny +3

    Chiusa finale “ bisogna incominciare a raccontarsi le cose come stanno” ecco questo è il grande problema!!!!!

  • @valeriogiusto3940
    @valeriogiusto3940 Před 19 dny

    Grazie ho imparato molto, ho assistito a una grande conferenza di altissimo livello culturale e ne sono stupefatto. Avevo delle sofferenze mentali che ho potuto finalmente liberarmi. Sentendo ciò che è una vera liberà di pensiero è come liberarsi di un malessere misterioso, che ogni calcolo non si arriva mai a capirne la logica, ma confonde ancora di più perché non si hanno le conoscenze neccessarie per svilupparlo. Ora tutto è molto più chiaro e finalmente ho imparato la lezione e sparite le sofferenze, perché questa volta la lezione non aveva difetti di appartenenza ne di sostanza; grazie ti sentirò ancora con grande piacere perché la verità libera, tutto il resto schiavizza. Nuovamente tante tante grazie.

  • @filippoferranti1004
    @filippoferranti1004 Před 19 dny +4

    E per fortuna non hanno la priorità di occuparsi di noi, se no chissà dove ci porterebbero

  • @MrFlavissimo86
    @MrFlavissimo86 Před 14 dny

    Da ascoltare dall inizio alla fine. Bellissimo .

  • @paoloedile1
    @paoloedile1 Před 19 dny +3

    Magistrale

  • @Lortek33
    @Lortek33 Před 18 dny +5

    Fortuna abbiamo i Caracciolo, i Barbero, i Canfora che elevano i discorsi ad un livello orami impossibile per ogni altro mezzo di (dis)informazione nella narrativa mitologica occidentale. Fiero che Limes abbia ben analizzato da sempre quello che l'Italia avrebbe potuto fare ed invece si ostina a non fare solo per totale servilismo atlantico.

    • @francescomarrella9625
      @francescomarrella9625 Před 18 dny

      hai citato 3 degli intellettuali che seguo con maggiore interesse, a questa sacra triade aggiungierei senz'altro Franco Cardini

  • @corrado1675
    @corrado1675 Před 20 dny +5

    Una ottima trattazione. Una sola perplessità: oltre 170 guerre piccole e grandi nel mondo non sono definibili una guerra mondiale a pezzi?

    • @peppiner
      @peppiner Před 19 dny +2

      No perché ci sono da sempre queste mini guerre.

    • @elle_90
      @elle_90 Před 19 dny

      No per le implicazioni che hanno nello scacchiere internazionale e per l’intensità delle stesse. L’ennesima guerra in uno stato africano dove è sostanzialmente endemica dalla fine del colonialismo non è altro che una guerra standard senza collegamenti profondi con il resto del mondo.

    • @corrado1675
      @corrado1675 Před 19 dny

      @@peppiner Si. Mi rendo conto. ma sono mini per noi. E poi molte in realtà sono collegate da un disegno egemonico di potenze. Comunque speriamo in una evoluzione positiva secondo quello che Lucio Caracciolo dice.

  • @sergiomasiero2326
    @sergiomasiero2326 Před 5 dny

    Sempre grandi competenze!👏👏

  • @PIETROSCAIRATO
    @PIETROSCAIRATO Před 19 dny +3

    se la guerra non ha un fine è la guerra stessa il fine

  • @matteomichelon2837
    @matteomichelon2837 Před 19 dny +8

    Introduzione: Perchè le guerre targate US non hanno un fine? Magari a questo contribuisce il fatto che di armamenti ci campano parecchi americani?!

  • @PietroSferrino
    @PietroSferrino Před 18 dny

    Come sempre ... Una Lectio Magistrale. Grazie Lucio!

  • @alejandrodelasala6528

    Ascoltare Lucio è come analizzare il mondo in modo diverso da quello che i media mainstream ci presentano quotidianamente, soprattutto in Argentina, così lontana eppure così vicina a tutto. È la visione geopolitica che manca e che dovremmo avere. Vi invio un graande saluto dall'Argentina a tutti!

  • @stefqotto5672
    @stefqotto5672 Před 19 dny +28

    Peró mi urge una correzione - dovuta! - ad un´affermazione inesatta: Putin non ha MAI detto che la guerra in Ucraina é "per riportare gli Ucraini nel mondo russo". Ha di certo sostenuto, con ragione, che i 2 popoli sono molto simili e che sono stati fratelli per secoli. Ma gli obiettivi sono a) la neutralitá dell´Ucraina, con rinuncia ad entrare nella NATO; b) la de- nazificazione, idea non precisata a sufficienza, ma dietro la quale si puó intravedere un sistema politico che riammetta tutti i partiti filo-russi o non pro-UE, oltre alla rinuncia ufficiale al culto di Bandera e alle ideologie ferocemente russofobe; c) la protezione del Donbass, che é ormai assicurata dall´entrata nella RF russa.

    • @dragonsknights
      @dragonsknights Před 18 dny

      la denazificazione consiste nell'eliminare la parte ucraina neonazista, proveniente storicamente dalla 2 GM, che massacrava le popolazioni russe del DonBass. Detto molto semplificando. I Russi sono contro fascisti e nazisti. Con URSS dopo la ".a guerra non esistevano in Ucraina tali movimenti ideologici. Per capire bene l'evoluzione nella società ucraina successiva allo scioglimento dell'URSS bisogna essere esperti della storia di entrambi i Paesi, sapendo che esiste una etnia ucraina diversa da quella russa. In una trasmissione TV recente hanno trattato questi temi. Purtroppo non l'ho vista tutta per essere più preciso.

    • @faboris64
      @faboris64 Před 14 dny

      E' falso che i popoli sono simili e che sono stati fratelli, la Russia li ha sempre dominati,
      Sai cos'è stato l'Holodomor?

    • @faboris64
      @faboris64 Před 14 dny

      La neutralità dell'Ucraina era stata stabilita nel 1994 col memorandum di Budapest firmato anche dallo stesso putin.

    • @faboris64
      @faboris64 Před 14 dny

      L'INVASIONE DEL DONBASS DEL 2014 E' STATA ORGANIZZATA DAGLI OLIGARCHI RUSSI,
      CI SONO TESTIMONIANZE DIRETTE DA PARTE DEGLIINVASORI NEI VIDEO DELL'EPOCA.
      NESSUNO DEGLI INVASORI ERA RUSSOFONO DEL DONBASS, PROVENIVANO TUTTI DA UN CENTRO DI RACCOLTA SITO IN BELGOROD.
      ECCO LE MOTIVAZIONI E LA CRONOLOGIA DEGLI EVENTI:
      1) Memorandum di Budapest 1994 accordo con Russia, USA, Inghilterra....
      L'Ucraina terza potenza nucleare cede le armi alla Russia in cambio di confini e indipendenza
      2) La Russia come al solito fa in modo di sottomettere l' Ucraina piazzando al governo presidenti filorussi.
      Il governo russo è in mano agli oligarchi che trafficano in energia realizzando immensi proventi, il gas che arriva dal Turkmenistan è distribuito in Europa tramite il gasdotto che passa per l'Ucraina.
      La Russia sottomette l'Ucraina facendo leva siu prezzi del gas, alzandolo o abbassandoli a proprio piacimento in base alle decisioni dl governo ucraino.
      L'ultimo presedete filorusso Yanukovich cede la Crimea alla Russia in cambio di uno sconto sul prezzo del gas, ma poco dopo il prezzo del gas torna ad essere più costoso di prima per costringere il governo ucraino ad accettare le condizioni della Russia.
      Di qui nascono le prime manifestazioni popolari di piazza che vengono represse in modo molto violento a parte della polizia, infatti il presidente Yanukovich fa una legge per la quale gli agenti di polizia non possono essere processati neanche per omicidio.
      3) Ricordiamo che il presidente Yanukovich era stato eletto, perché aveva promesso un orientamento occidentale alle elezioni e invece poi ha fatto un accordo di sottomissione alla Russia che ha impedito qualsiasi scelta diversa da parte del popolo ucraino
      4) Yanukovich è cacciato a pedate con l'Euromaiden, in risposta la Russia manda esercito senza bandiere e mostrine, con solo uniformi anonime nel Donbass, sono gli OMINI VERDI, un eserciti senza bandiera e mostrine inviato dalla Russia, anzi organizzate direttamente dagli oligarchi. per far partire la guerra senza comparire in prima persona.
      Successivamente lo stesso Putin ha dovuto ammettere che era esercito russo, tant'è vero che poi hanno eretto a loro addirittura un monumento nel Donbass.
      5) la guerra è partita perché La Russia vuole mantenere il controllo dell'Ucraina come aveva sempre ottenuto mediante i presidenti filorussi, i punti cruciali sono questi:
      a) una volta cacciato Yanukovich il governo successivo aveva chiesto i diritti per il passaggio del gas russo nel territorio ucraino.
      b) La Russia vuole impadronirsi dei porti, sia per il commercio con la Cina, sia per strangolare l'esportazione dei cereali da parte dell'ucraina. Un treno può portare 50-100 container mentre una nave anche più di 20.000.
      c) nel 2014 è stato trovato anche un importante giacimento di gas in Ucraina.

    • @faboris64
      @faboris64 Před 14 dny

      Qual'è il business della Russia?
      Gas e petrolio
      Chi lo controlla?
      Gli oligarchi, quindi la mafia russa
      Dove passa il gasdotto importante che porta in Europa?
      Per l'Ucraina.
      Come controllava la Russia l'Ucraina?
      Tramite il prezzo del gas che pagavano gli Ucraini.
      La Russia pagava il passaggio del gas tramite il gasdotto ucraino?
      No.
      Perchè è stato eletto l'ultimo presidente Yanukovich?
      Perchè aveva promesso un orientamento occidentale.
      Perchè è nata la rivolta per cacciarlo?
      Perchè invece dell'orientamento occidentale ha fatto accordi con la Russia, cedendo la Crimea a fronte di uno sconto del gas.
      E percè non andava bene?
      Perchè dopo la cessione della Crimea il prezzo del gas è aumentato a dismisura e la Russia teneva il controllo dell'Ucraina mediante il prezzo del gas.
      Perchè la Russia ha invaso l'Ucraina nel 2014?
      Perchè avaveno cacciato Yanukovich e la Russia aveva perso il controllo dell'Ucraina.
      Come fai a sapere che è stata la Russia a invadere l'Ucraina?
      Perchè ha mandato truppe senza bandiera e distintivi, gli "Omini Verdi", dicendo che erano separatisi.
      E che ne sai che non erano separatisti.
      Perchè poi Putin l'ha ammesso e perchè a fatto erigere nel Donbass il monumento agli omini verdi: ergo sono esistiti per diretta ammissione di Putin.
      Perchè non è stato un colpo di stato?
      In realtà il colpo di stato l'aveva fato Yanukovich vendendo il suo paese alla Russia, comunque un colpo di stato è quando un manipolo di militari prende il potere con la forza, piuttosto che quando il popolo insorge.
      Perchè dici che è stata una decisione del popolo?
      Perchè a due anni di distanza il popolo sta ancora combattendo nelle trincee senza turni ma solo con pochi giorni di riposo in due anni.
      Perchè non è una guerra per procura?
      Perchè per essere una guerra per procura è organizzata troppo male, con mancanza di munizioni.
      Perchè le armi occidentali sono arrivate mesi dopo l'invasione del 2022
      Perchè l'occidente dava spacciata l'Ucraina in un mese.
      Perchè gli USA avevano offerto un passaggio a Zelensky per poi vedere il da farsi.
      Queste cose sono ampiamente documentate.

  • @spucciantipuccianti2620
    @spucciantipuccianti2620 Před 18 dny +1

    Puntuale, preciso, assoluta preparazione, prof. Caracciolo, un piacere ascoltarlo

  • @claudiocolucci3782
    @claudiocolucci3782 Před 19 dny +4

    13:33 way of life americana... Caracciolo usa la prima persona singolare quando parla dell'America.
    Giusto per identificarci meglio..

  • @bashirhussein4359
    @bashirhussein4359 Před 18 dny +1

    Un bel Master Class sulla situazione attuale delle "geopolitiche mondiali" seppur da una prospettiva strettamente Italiana (forse parzialnente anche occidentale). Uno dei tanti "take aways" per me, fosse vero quello che dice Dr. Caracciolo (e.g. sulle tre mezze lune in cui l'Italia vorrebbe collaborare strettamente con l'America), è che l'Italia non sia più interessata nel Corno d'Africa. Ma poi sorge domanda: come riconciliare questo punto con l'importanza strategica (anche per l'Italia) del mar rosso? Mar Rosso delegato esclusivamente agli USA? E allora cosa serviva (per l'Italia) il "Piano Mattei" per l'Aftica? Concepito solo per il Nord Africa?

  • @paoloarigottigiornalista

    Bravissimo prof. Caracciolo: ascoltiamo tutte le voci e possibilmente diamo meno spazio a chi non ne azzecca una

  • @mariaantoniettarozzera1645

    Grazie

  • @lorenzor2555
    @lorenzor2555 Před 19 dny +2

    Sempre interessante ed acuto il direttore Caracciolo, un piacere ascoltalo

  • @user-on3ih2bf5r
    @user-on3ih2bf5r Před 15 dny

    1:02:00 1:02:00
    Il dott Caracciolo è fantastico nella sua lucidità logica sintesi e comprensione acuta dell a attuale situazione geopolitica
    Grazie di esserci

  • @MarioMaffei
    @MarioMaffei Před 19 dny +1

    Grazie Lucio

  • @fernandocristallino
    @fernandocristallino Před 15 dny

    Grazie per l'interesse e l'istruzione che ci dai

  • @darioburello8924
    @darioburello8924 Před 17 dny

    Grande Dott. Caracciolo. E' un piacere ascoltarla.

  • @NevioDelladio
    @NevioDelladio Před 19 dny +2

    Caracciolo, lo trovo preparato in materia, ma vede la realtà geopolitica del mondo in maniera distorta.

  • @catia768
    @catia768 Před 19 dny +2

    Noi siamo comunque nelle mani degli altri siamo una colonia!

    • @elle_90
      @elle_90 Před 19 dny

      Si parla sempre per esagerazioni, i vari stati di sudditanza hanno dei gradi, stato vassallo, protettorato, stato cliente, provincia, colonia, territorio annesso ecc.
      Gli americani allocato il loro soft power così come ogni nazione lo ha applicato ai stati minori senza necessariamente avere un controllo effettivo sullo stato.

  • @nicolalorusso6938
    @nicolalorusso6938 Před 18 dny +3

    Caracciolo persona rispettabilissima non ha il dono dell'obiettivita.
    1.i paesi exsovietici non erano luoghi disabitati e gli usa non avevano l'obbligo di occuparli ma anzi hanno colto l'occasione per avvicinare le loro basi alla Russia, quindi chi ha ragione di temere una eventuale aggressione? Caracciolo spara una sciocchezza enorme dicendo che anche gli europei e gli usa temono un'aggressione della Russia

    • @btclub233
      @btclub233 Před 18 dny

      Obiettività e sciocchezze. Chiamiamole confronto. Tu ragiona sul suo ragionamento e trai delle tue opinioni che a loro volta se ben articolate potranno non convincere tali, ma di certo non saranno né obiettività né sciocchezze. Grazie

  • @valeriogheorghiu9332
    @valeriogheorghiu9332 Před 18 dny

    Grandissima spiegazione, grazie LIMES

  • @leonardomaini493
    @leonardomaini493 Před 18 dny +2

    Felice abbonato di Limes da anni.. Lucio Caracciolo è un faro nel buio totale dell'informazione di regime di questo povero paese.

  • @fortunatasimonelli1730

    Una lezione interessantissimo ❤

  • @AT-SOI
    @AT-SOI Před 19 dny +3

    Un'ora di Caracciolo? 🙄🤔
    E' volata! 😑👏👍

  • @bonintoptani1029
    @bonintoptani1029 Před 14 dny

    Grande, niente altro da aggiungere.

  • @teomeo5235
    @teomeo5235 Před 14 dny

    Wow. Uno studioso di raro spessore. Grazie per condividere ciò che sa

  • @MrPositive150
    @MrPositive150 Před 16 dny

    Molto bravo Caracciolo, soprattutto nel finale. Basta con il pensiero unico!

  • @Miklunatv
    @Miklunatv Před 20 dny +7

    Caracciolo disse che la Russia non avrebbe attaccato l’Ucraina, ma a parte questo lo si ascolta sempre con grande attenzione e godimento.

    • @claudiocolucci3782
      @claudiocolucci3782 Před 19 dny +2

      E dice il vero. È caduta in trappola

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 Před 18 dny

      L' avrà detto diecimila volte che non si possono fare previsioni categoriche in geopolitica. Ma poi in Italia c'é questa fissa di pretendere la previsione (tipo ''un esperto deve sapere tutto, anche il futuro, altrimenti che esperto é..?'' Ecc. Scemenze). Sono i giornalisti in TV che spingono con le loro domande a tentare di tirar fuori previsioni (questo piace al loro pubblico).

    • @Miklunatv
      @Miklunatv Před 18 dny +1

      @@robertomanca9700 forse sei stato disattento; l’ho sentito diverse volte negare la possibilità di un attacco, elencandone i motivi.

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 Před 18 dny

      @@Miklunatv Indica il video o la conferenza ecc. visto che l'hai sentito fare questa previsione (cosa che non é nel suo approccio. Al massimo ti dice 'é probabile, ma con molti forse').

    • @Miklunatv
      @Miklunatv Před 16 dny +1

      @@robertomanca9700 fa così: va si google e digita “Caracciolo la Russia non invaderà l’Ucraina”, e divertiti 😉 ne hai quanti ne vuoi fra video ed interviste.

  • @tenentecolombo1067
    @tenentecolombo1067 Před 18 dny

    Ben detto!

  • @AndreaMattarolloWEB
    @AndreaMattarolloWEB Před 13 dny +2

    Gli stati uniti un impero "non imperialista"? Forse non c'è mai stato un impero così imperialista per capacità di dominio nel mondo come gli usa, mi pare.

  • @salvatorepala
    @salvatorepala Před 19 dny +3

    Anche Caracciolo piu di qualche critica al sistema anglosassone la muove...piu obbiettività finalmente

  • @OrazioGuerreri
    @OrazioGuerreri Před 18 dny +1

    Conferenza di alto livello, ma mi chiedo da un paio di anni: da chi dovremmo difenderci? Perche si continua a parlare di questo?

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 Před 17 dny +1

      Domanda più che lecita....Da tempo Caracciolo (e non solo lui) sottolinea la nostra fragilità in caso di un consistente disimpegno americani dallo scenario euro/mediterraneo.
      Quindi da dove o da chi arriverà la possibile minaccia ? Da ricordare che Caracciolo non parla solo di difesa del territorio nazionale ma anche di difesa dei nostri interessi in tutto il quadrante mediterraneo.
      Una possibile criticità è già stata identificata : confiniamo con la Turchia ad Est e a Sud e tenendo conto di quanto assertiva sia la proiezione turca nei Balcani e in Nord Africa
      abbiamo già un soggetto col quale sarà inevitabile confrontarsi.A Sud l'Algeria ha con noi un conto aperto sul tema ZEE e questo potrebbe rivelarsi un altro possibile elemento di tensione.
      E per quanto la diplomazia italiana sia di indubbia qualità ( fonti LIMES) una forza militare adeguata può talvolta essere un
      fattore favorevole in caso di trattative.
      Ti consiglio al riguardo una recente conferenza del Prof. a Gemona...la trovi su YT.

  • @vincenzotoscano3440
    @vincenzotoscano3440 Před 19 dny +1

    Eccellente. Alto ed altro spessore rispetto ai tanti stracciacarte venduti in giro.

    • @gabrielegigli3264
      @gabrielegigli3264 Před 19 dny

      La usano gli americani, e non a caso dal loro punto di vista. Il Direttore lo aveva fatto notare in altre conferenze

  • @marconatalizio9408
    @marconatalizio9408 Před 19 dny +2

    Caracciolo non è Caracciolo se non bullizza Gorbaciov e gli voglio bene per questo

  • @renzomarcuzzo9911
    @renzomarcuzzo9911 Před 11 dny

    Finalmente un PRESIDENTE del CONSIGLIO 👋👏👏👏👏

  • @Pogo4799
    @Pogo4799 Před 20 dny +3

    Buonasera.
    Sono da pochi mesi iscritto al canale; da anni ho smesso di acquistare la rivista.
    Trovo (gusti personali!) defatigante seguire i vostri ragionamenti, per cui penso addirittura di cancellare l'iscrizione.
    Eppure i non rari interventi del Dott. Caracciolo in TV sono sempre piacevoli da ascoltare.
    Precisi, stringati, motivati. Anche quando (quasi mai!) non sono d'accordo, ascolto sempre con piacere.
    Mi chiedo come mai.
    Marshall McLuhan avrebbe forse fatto una associazione tra mezzo e messaggio.
    Però preferisco la rete alla TV.
    Cordiali saluti a voi tutti.

  • @p38punk-punk-filosovietico

    un impero non imperialista? eeeeeeeeeeehhhh avremmo molto su cui discutere. per me, prima gli americani se ne vanno e meglio è

  • @ivanotenore2197
    @ivanotenore2197 Před 5 dny

    Vedi quando c è lucidità!!❤

  • @iTube22100
    @iTube22100 Před 6 dny +1

    Se non si vuole accettare la realtà e cioè che Osama BL non c'entra nulla con le Torri Gemelle, come minimo sarebbe bene non citarle a sproposito.

  • @giampaololoregian180
    @giampaololoregian180 Před 19 dny +7

    Io credo che l'unica difesa di cui l'Italia oggi ha bisogno è quella contro gli angloamericani!

    • @m.n.9488
      @m.n.9488 Před 19 dny +2

      credi male

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 Před 18 dny +2

      l'Italia dovrebbe prepararsi a difendersi da sola, o con gli alleati vicini territorialmente. Ci costerà un mucchio di soldi: un esercito con armi tecnologicamente moderne, una marina con due flotte (con portaerei, ibrida, porta-droni, incrociatori, caccia e corvette specializzati ognuna) di stanza a Taranto e a La Spezia (Mediterraneo orientale e occidentale) con navi a ricambio x la manutenzione tecnica. Una aviazione da mantenere moderna e aggiornata. Ad occhio un 3% del pil, e lo dice un pacifista convinto.

  • @nicolalorusso6938
    @nicolalorusso6938 Před 19 dny +3

    Sono state dette alcune imprecisioni: il più Grande impero è stato quello romano durato più di 1100 anni, quello Americano meno di 100 anni;
    2 imprecisione: l'unica guerra vinta dall'America è nel pacifico, in Africa ha vinti il generale inglese Montgomery, in Europa ha vinto il puzzone Stalin, anche se questa è una cosa che dà fastidio a molti

    • @francescogalesso1880
      @francescogalesso1880 Před 19 dny +2

      Penso che quello creato da Gengis Khan fosse più grande. Andava da Oriente al voler inglobare il Giappone all'Occidente fino all'Europa. Kiev è stata costruita dai popoli che abitavano la Russia Bianca, che fuggivano all'avanzata dell'esercito unno. Gengis Khan come l'antenato Attila era unno.

  • @dubravkacikroncorbellini456

    speriamo che non resti solo " una voce nel deserto!"

  • @MrPositive150
    @MrPositive150 Před 16 dny +2

    Kharkov é una città russa.

  • @user-fmadmax
    @user-fmadmax Před 4 dny +1

    1:02, quando Caracciolo parla di algoritmo Stranamore che prende decisioni al posto degli umani mi viene in mente SkyNet. Per la serie, quando la SciFi anticipa il futuro... roba da brividi!
    Minuto 29:50, passaggio fondamentale del discorso di Caracciolo. Purtroppo Gorbacev è stato - per la Russia - una vera e propria sciagura.
    Minuto 48:50, gli italiani sono preoccupati? Ma di cosa, caro professore?
    Gli italiani si preoccupano soltanto del campionato di calcio, nemmeno hanno cognizione di cosa gli sta accadendo attorno.

  • @problemairrisolto8302
    @problemairrisolto8302 Před 20 dny +4

    Perché "impero non imperialista"?

    • @claudiocolucci3782
      @claudiocolucci3782 Před 19 dny +2

      Perché si sforza di essere realista, è molto preparato, fa analisi molto profonde ma in fondo è fazioso. In molti passaggi della sua esposizione si nota.
      Lo reputo interessante, stimolante ma non mi piace, non mi entusiasma.

  • @1261X127
    @1261X127 Před 8 dny +1

    Amo'S framagli

  • @pappagone6066
    @pappagone6066 Před 5 dny

    questo signore basa i ragionamenti dulle ideolozie di un occidente non in declino, ma in fase di tracollo

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před 19 dny

    Sempre forse quando si parla d'Imperi si deve pensare sempre alla Storia e alla parabola che percorsero gli Imperi la cui Storia è legata alla nostra compreso l'impero Romano d'Oriente . Ci furono dinamiche nel loro corso che possono aversi pallidi riflessi e paragoni che si possano collegare ai giorni nostri e che facciano comprendere meglio la situazione attuale ? Ci sono somiglianze o nette differenze da valutare ? Forse capendo meglio l'intreccio e e le relazioni tra le diverse situazioni ci indirizzerà a capire quali siano le tendenze verrso le quali si sta avviando il futuro geopolitico che piano piano si delineerà col passare del tempo . Bisogna forse considerare altri aspetti che riguardano i vari Stati e popoli nell'aspetto non solo di forza delle armi ma anche di forza o forze morali e di intenti e prospettive a cui aspirino e di cui sentano la spinta ad agire a loro vantaggio con energia mentre altri forse si mostrano più adagiati sulle loro posizioni . Forse anche questo aspetto di carattere psicologico e sociologico e sociale ecc. ecc.dovreo dovrebbero essere tenuti in considerazione specialmente in rapporto a ciò che ogni Stato più o meno rilevante ritiene che debba essere la visione da seguire e per Guerra e Pace . Condivido molto dii quanto espresso nel video che risentirò .😊

  • @Marlin1510
    @Marlin1510 Před 20 dny +4

    Mi ricordo che negli anni 70 e 80 sia i comunisti che i fascisti criticavano aspramente gli USA prennunciando la loro decadenza. Dopo 50 anni siamo ad ascoltare le stesse cose

  • @user-ef6bo2kf3p
    @user-ef6bo2kf3p Před 19 dny

    Sarebbe da mandare a reti unificate al posto degli improponibili Piagnerelli e Battistini....ne guadagnerebbe la credibilità della informazione tutta (cit.)

  • @LinoSacchini-qz5vw
    @LinoSacchini-qz5vw Před 19 dny

    Sempre lucido

  • @loremarket
    @loremarket Před 19 dny +1

    24:00 L'anno prossimo invitiamo Zemin e sentiremo da lui.
    Zemin è morto 2 anni fa 😐

    • @gabrielegigli3264
      @gabrielegigli3264 Před 19 dny

      Veramente ha detto di voler invitare il Presidente Xi per "sentire da lui". Il pensiero di Zamin è già noto dalla risposta a Clinton

    • @loremarket
      @loremarket Před 19 dny

      @@gabrielegigli3264 e Xi si scomoderebbe di venire in Italia per rispondere ad una domanda di Caracciolo?

    • @gabrielegigli3264
      @gabrielegigli3264 Před 19 dny

      Indifferente, e fuori luogo. Quella del Direttore è una chiaramente una battuta, mentre volerlo riprendere citandolo male, e poi piccarsi quando viene corretto in maniera neutrale, è squalificante.

  • @mariocavicchia3585
    @mariocavicchia3585 Před 19 dny

    La parte più importante mi sembrano gli ultimi tre minuti. Comunque sempre illuminante il signor Caracciolo...

  • @elenamaier1337
    @elenamaier1337 Před 4 dny

    Anche Caracciolo si è messo a dire "gap".

  • @fabrizioc3315
    @fabrizioc3315 Před 16 dny +2

    mah... Caracciolo vuole essere originale a tutti i costi con le sue tesi, ma lo trovo sempre meno convincente da qualche tempo... pochi fatti e molto blabla... mi dispiace.

  • @davideselmin8018
    @davideselmin8018 Před dnem

    Le guerre hanno sempre un movente economico e gli USA ne sono gli interpreti migliori.

  • @attizzoso
    @attizzoso Před 20 dny +4

    I geopolitici sono i nuovi oroscopisti

  • @nicolaruglio9683
    @nicolaruglio9683 Před 5 dny

    Ancora bin laden non ci posso credere e ancora pearl harbour

  • @pappagone6066
    @pappagone6066 Před 5 dny

    ma questo qua fa una rapresentazione tutta sua dove gli argomenti approfonditi sono solo quelli che interessano a lui.....

  • @flyanddream148
    @flyanddream148 Před 19 dny +1

    Analisi sempre molto affascinanti. Io però resto sempre un po' deluso da un punto: l'impero USA, quindi anche noi, viene presentato come uguale e cotrario al caos. Ne meglio ne peggio. Per esempio al min 28 viene spiegato che con il crollo dell'URSS era inevitabile ingresso degli USA nei territori "abbandonati". Ma il desiderio dei popoli liberati, il desidetrio di avere un'altra "way" rispetto a quella sovietica (nel caso specifico) non ha alcuna rilevanza?
    Trovo veramente curioso che si sorvoli su questo aspetto. Anche perchè magari agli americani di oggi l'american way dei loro nonni non interessa e forse addirittura lo schifano, ma gli Ucraini, i Georigiani, e tantissimi Africani invece lo desiderano eccome!!!
    Poi ovviamente non è affatto così per tutti. Ad esempio non è certamente così per la maggioranza degli Afgani che dopo hanno di guerra ha lasciato che gli americani se ne andassero e che tornassero i Talebani.
    Quindi, analisi come sempre amalianti. Conclusioni molto molto poco chiare, se non per la feroce autocricitica agli USA e all'occidente. Quella è sempre chiarissima.

  • @giovannifattorit5z558
    @giovannifattorit5z558 Před 20 dny +2

    Solo x una battuta, USA vinsero a Grenada, e ci fecero uno dei film più brutti con Cilnt Eastwood protagonista.

  • @cesarebaggio350
    @cesarebaggio350 Před 17 dny +1

    Tutto magnifico, c’è solo un piccolo particolare che non mi trova d’accordo. L’impero americano non voleva assolutamente fare la guerra per interposta persona alla Russia. Sapeva dell’invasione, voleva portare il presidente ucraino e la sua famiglia in salvo, pensava che in tre giorni lUcraina sarebbe crollata. È stata l’eroica resistenza del popolo ucraino a fargli cambiare idea, come poteva non ascoltare il grido di libertà di quel popolo e di tutta l’Europa l’America che incarna la fiaccola della libertà?

  • @marcomelies
    @marcomelies Před 20 dny +4

    Ci sono tante cose con le quali non sono d'accordo, come il caos dopo la fine del primato USA, per il caos aumenta con il suo persistere, e questo è un mio punto di vista. Però alcune cose sono castronerie belle e buone, come l'affermazione che l'Impero USA si sarebbe formato senza conquiste territoriali, se fosse vero ci sarebbero ancora solo le 13 colonie iniziali. Roosevelt aveva molta più simpatia per Stalin che per Churchill considerato un bieco colonialista, perché Russia e Usa si erano formate avanzando via terra, mentre il Regno Unito aveva colonizzato in altri continenti e il vicino irlandese, quindi erano dei cattivi imperialisti. Trascurando il semplice fatto che il Regno Unito è un'isola(sic)

    • @testouno-zl2xz
      @testouno-zl2xz Před 20 dny +3

      L,America come paese si è formata conquistando teritori, ma il professore ha parlato del impero americano, che e un altra cosa.

    • @marcomelies
      @marcomelies Před 20 dny +3

      @@testouno-zl2xz Ah beh, allora questo dovrebbe valere anche per la Russia o la Cina, non mi sembra che il vostro professore ne tenga conto nelle sue elucubrazioni. E comunque questo è solo un sofisma di bassa lega, se non avesse conquistato manu militari terre altrui, o comprato da altri imperi, come avrebbe avuto le risorse per diventare impero ? È nato prima il paese o l'impero, prima l'uovo o la gallina, ma per piacere.

    • @claudiocolucci3782
      @claudiocolucci3782 Před 19 dny

      Lei ha ragione.
      Come ho affermato più volte. Caracciolo si sforza di essere realista, forse lo è anche eccessivamente poiché tende ad essere cinico, è comunque profondo nelle sue analisi, da ottimi spunti per un confronto ma è fondamentalmente cieco e fazioso.
      Le sue distorsioni hanno origine nel fatto che è profondamente innamorato di questo modello e non vede alternative. Parla del supremazia della politica, mentendo, mai affronta il potere dell'economia che realmente decide le guerre secondo logiche plutocratiche e ci trascina dentro di esse rendendole inevitabili e senza un reale controllo su di esse.
      Apprezzo che abbia almeno in parte parlato del pericolo della disumanizzazione, e dell affidare le decisioni a degli algoritmi.
      Il modello alternativo c'è e deve passare da molti paesi europei ed extraeuropei che devono autodeterminarsi verso l'imperialismo usa e tracciare una nuova strada riformando istituzioni come l'ONU, smantellando la NATO e accogliendo sotto un nuovo organismo difensivo tutti i paesi

  • @SuSEr1976
    @SuSEr1976 Před 20 dny +2

    Dopo 2 minuti ho perso la pazienza, sarà che ho sentito troppa geopolitica negli ultimi tempi 😂
    1) endstate credo che in generale non ci sia mai stato, è un miraggio della storia che si studia ex post. L'endstate di solito è ottenere il piu possibile, nessuno sa quanto all'inizio.
    2) l'Italia non è in grado di garantire la propria sicurezza. Credo ci siano al massimo un paio di stati al mondo che forse potrebbero minacciarci direttamente, uno di questi gia ci 'possiede', l'altro da un paio d'anni di guerra è semi impantanato o pochi km dal suo confine.
    Non mi aspetterei invasioni da Slovenia o dalla Libia ecc, anzi. Gli altri big europei sono messi più o meno come noi quindi non sono una minaccia. I colossi asiatici non hanno oa capacità di proiezione.
    Poi diciamoci la verità: l'unica vera garanzia di sicurezza sarebbe avere l'atomica che proprio i nostri protettori evitano di farci avere, non qualche munizione o carro o soldato in più che non farebbero la differenza.
    E tra laltro visti gli ultimi decenni i protettori li vedrei fuggire alla prima difficoltà.
    Di certo apprezzo la stabilità dell'attuale sistema, senza sarebbe una sorta di trono di spade europeo con varie alleanze e pericolosi equilibri precari però eviterei la solita autoflagellazione da parte nostra.
    Apprezzo molto Caracciolo, ma ogni tanto dovrebbe uscire dall'ambiente, farebbe bene a tutti farlo, altrimenti è come continuare a sposarsi tra consanguinei: i risultati poi non sono il massimo.

  • @Marlin1510
    @Marlin1510 Před 20 dny +2

    Perché c'è l' avete così tanto con gli USA?

    • @francescoguarguagli
      @francescoguarguagli Před 20 dny +8

      Poveri, piccoli e innocenti USA, basta prendersela con i nostri amici americani hai ragione!😂

    • @alfaoks
      @alfaoks Před 20 dny

      Perché lui è Z patriota 😢

    • @pierocavolino1057
      @pierocavolino1057 Před 19 dny +10

      Non si tratta di "prendersela con lo zio Sam" e dipingerlo come il cattivo di turno.
      Tutto converge su un fatto: Si proclamano paladini della giustizia, esportatori di un modello di vita, si mostrano aperti e solidali; ed altre amenità del genere.
      Poi capisci da solo che pensano e curano i loro interessi, e senza esitare un solo istante, mettono in azione una macchina bellica non plus ultra appena li "mandi a quel paese".
      Il paese n. 1 per basi militari extraterritoriali, e i civili sono ugualmente armati.
      E come si dice al bar "Certi amici è meglio perderli che trovarli".

    • @Mimmo.s.
      @Mimmo.s. Před 19 dny +2

      Può bastare il fatto che hanno fatto ammazzare Moro?

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Před 18 dny

      ​@@pierocavolino1057sono un impero, mica una Ong

  • @user-js9uj7ts7h
    @user-js9uj7ts7h Před 18 dny

    Lo ho aggiunto ma non lo vedo più

  • @gennarocitera2772
    @gennarocitera2772 Před 19 dny +1

    Crazie professore x l'ora di storia

  • @giulianamarsigli7749
    @giulianamarsigli7749 Před 11 dny

    Non esistono guerre per la pace

  • @spucciantipuccianti2620

    Già, il problema è questo

  • @user-js9uj7ts7h
    @user-js9uj7ts7h Před 18 dny

    Non scriverò più niente

  • @diorroid1038
    @diorroid1038 Před 20 dny +1

    Non condivido mezza parola delle analisi che fai