I numeri primi di Buzzati

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 01. 2022
  • In questo video, il secondo della serie "Numeri straordinari", racconto il sorprendente legame tra i numeri primi e il grande scrittore Dino Buzzati.
    Il video esce in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Buzzati, avvenuta il 28 gennaio 1972, e vede la partecipazione straordinaria di mia moglie Donata Caselli, bibliotecaria e bellunese come Buzzati.
    Iscriviti al mio canale: / paoloalessandrinimatem...
    Acquista i miei libri editi da Hoepli:
    "Bestiario matematico. Mostri e strane creature nel regno dei numeri" - www.amazon.it/Bestiario-matem...
    "Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin" - www.amazon.it/Matematica-Stor...
    Visita il mio sito: paoloalessandrini.it​/
    Visita il mio blog "Mr. Palomar": misterpalomar.blogspot.com​/
    I frammenti letti sono tratti dall'articolo "Un affascinante enigma matematico" di Dino Buzzati, pubblicato sul Corriere della Sera del 16 giugno 1953 e poi in “Cronache terrestri” (Mondadori, 1972).
    Le musiche della Piccola Bottega Baltazar sono tratte dall'album "Il disco dei miracoli" (Azzurra Music, 2007 ):
    "Il colombre" (Gobbo)
    "E chi ci resta" (Gobbo, Marchesini, Toffanin)
    "Santa Rita e la falce della luna" (Colella, De Zanche, Gobbo, Marchesini, Toffanin)
    "Gli amanti di Val Morel" (Colella, Gobbo, Marchesini, Toffanin)
    La sigla è "Sitcom Rock Sting 3", di Alexander Nakarada (www.serpentsoundstudios.com)
    Promoted by www.free-stock-music.com
    Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    Licensed under Creative Commons BY Attribution 4.0 License
    creativecommons.org/licenses/...
    La mia immagine nella miniatura e nella sigla è tratta da una foto di Walter Criscuoli.
  • Věda a technologie

Komentáře • 23

  • @DavideParietti
    @DavideParietti Před rokem +1

    Meraviglioso Buzzati e meraviglioso questo video. Complimenti

  • @massimomarianistudio6886

    Complimenti Professor Alessandrini per la sua costante divulgazione di qualità.

  • @angelooraziotrapanotto3696

    Anche il due è un numero primo ed è veramente speciale perchè è pari, l'unico che si può dividere in due parti intere uguali.

  • @vincenzolaconico6292
    @vincenzolaconico6292 Před 2 lety +1

    Puntata bellissima, grazie! :-)

  • @oggettogeometrico7251
    @oggettogeometrico7251 Před 7 měsíci +1

    Ho pubblicato dei video che evidenziano la natura frattale dei numeri. Penso che possano essere utili per una eventuali ricerca dei numeri primi.

  • @clauzpaz5045
    @clauzpaz5045 Před rokem +1

    Quando ero piccolo la mia cara mamma, mi leggeva i racconti di Dino Buzzati... credo che ciò abbia contribuito molto alla mia formazione. Grazie per questo video.

  • @lauramaffezzoli7006
    @lauramaffezzoli7006 Před 2 lety +3

    Caro Paolo, come sempre tutto moolto interessante. Penso ai tuoi alunni e come si diverteranno con la tua "matematica".
    Un abbraccio e buon lavoro.
    P.S. complimenti anche a Donata!
    Laura

  • @gndnn09
    @gndnn09 Před 2 lety +1

    Ho scoperto ieri il tuo canale e mi sono immediatamente iscritto. La Matematica è la mia grande passione da tantissimi anni e sono davvero contento di aver trovato il tuo canale. Grazie un cordiale saluto

  • @geoxgeox4513
    @geoxgeox4513 Před 2 lety +1

    Complimenti prof. Paolo per i suoi contenuti.

  • @massimobretti2382
    @massimobretti2382 Před 2 lety +1

    Grande affascinante Buzzati

  • @takchokchai4787
    @takchokchai4787 Před rokem +1

    Buzzati, Poletti e... udite, udite... Mio padre aggiungeva - nelle sue storie della buonanotte con me - niente "popodimeno" che Ernest Hemingway, nello specifico, "Il vecchio e il mare", in correlazione sempre con i numeri primi. Avrei parecchio materiale, se del caso.

  • @eugeniodionisiodemartino8781
    @eugeniodionisiodemartino8781 Před 6 měsíci +1

    Ma non è numero primo anche l'uno (1)?

    • @PaoloAlessandriniMatematica
      @PaoloAlessandriniMatematica  Před 6 měsíci

      1 viene convenzionalmente considerato non primo perché altrimenti la scomposizione di un numero naturale in fattori primi non sarebbe unica: per esempio 6 potrebbe essere scomposto come 2 x 3, ma anche come 1 x 2 x 3, oppure come 1 x 1 x 2 x 3 eccetera. Questa non unicità creerebbe una serie di problemi. Così i matematici scelgono solitamente di considerare 2 come "il primo primo".