#23 DINO BUZZATI NON ERA UNA BRAVA PERSONA 🙃 | BIOGRAFIE LETTERARIE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 02. 2022
  • Questa è una rubrica dedicata alle biografie dei grandi scrittori italiani, con aneddoti, curiosità e segreti che i libri di scuola...non ci raccontano!
    Libri di Dino Buzzati citati:
    -Bàrnabo delle montagne
    -Il segreto del bosco vecchio
    -Il deserto dei tartari
    -La famosa invasione degli orsi in Sicilia
    -Il grande ritratto
    -Un amore
    -Sessanta racconti
    -La boutique del mistero
    La poesia di Borges è “Contano i legami”.
    ALCUNE FONTI IMPIEGATE PER QUESTO VIDEO
    -C.Segre, C.Martignoni, Testi nella storia, Mondadori
    -A.Dendi, E.Severina, A.Aretini, Moduli di letteratura italiana ed europea, Carlo Signorelli Editore
    -Arslan, Invito alla lettura di Dino Buzzati, Mursia
    ...........................................................................................................................
    Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità. Insegno Lettere in una scuola media e gestisco con mio marito una compagnia teatrale. Amo studiare letteratura e lingue straniere, inglese, spagnolo e giapponese in particolare, adoro i cani (e da un po’ anche i gatti!) le serie tv, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri.
    ............................................................................................................................
    Il sito di Women Plot dove trovate anche il mio libretto sull’insegnamento:
    womenplot.com/it
    Il sito di Caravaggio Editore dove trovate il mio romanzo “Niente posto per le fiabe”: www.caravaggioeditore.it/prod...
    Playlist del canale
    Playlist ClassiCALL: www.youtube.com/watch?v=1WTi-...
    LEGGIGIOVANE: www.youtube.com/watch?v=vmTv5...
    I miei wrapup: www.youtube.com/watch?v=ygxvH...
    Libri a tema e discussioni: www.youtube.com/watch?v=tkrSc...
    Pezzi D'Autore: www.youtube.com/watch?v=szOEi...
    FUN - VIDEO DIVERTENTI: www.youtube.com/watch?v=2Kn4f...
    Audioletture: www.youtube.com/watch?v=VJlFD...
    Il mio gruppo di lettura su Facebook:
    / 65793...​
    Instagram e Facebook: ima andthebooks
    Mail: imaandthebooks@gmail.com
    Il mio blog: imaandthebooks.blogspot.com/​​​
    La piattaforma su cui trovate anche i miei video: www.sinarra.tv/it/​​​
    Non sono affiliata ad Amazon né ad alcun altro sito per acquistare libri online, quindi tramite il mio canale non potrete ricevere codici sconto, né offerte promozionali.Sono disponibile a leggere racconti (NON ROMANZI) di autori esordienti per eventuali letture ad alta voce sul mio canale. Chi fosse interessato può contattarmi all'indirizzo mail indicato sopra.
  • Zábava

Komentáře • 110

  • @maurotonoli2379
    @maurotonoli2379 Před 2 lety +21

    Video stupendo! A mio avviso Buzzati è uno dei migliori scrittori italiani, e non solo

  • @tinamancini5588
    @tinamancini5588 Před 18 dny

    Molto interessante e chiara.. brava. Grazie.

  • @bettacam
    @bettacam Před 2 lety +12

    Dino lo conosco quasi a memoria (nel caso di due atti unici senza quasi, visto che li ho recitati), amatissimo. Oltre ai temi amo anche la sua scrittura così personale che quando ho trovato in una rivista del "Corriere" un brano senza firma l'ho riconosciuto semplicemente dal modo di disporre le parole. E poi: molti anni fa mio padre aveva comprato una casa dai suoi amici e testimoni di nozze, Neri Pozza e Lia Quaretti. È stato fantastico sapere che in quella casa era passato anche lui.

  • @nino-t.spinelli
    @nino-t.spinelli Před rokem +6

    Condivido pienamente, anche perché da insegnante di Lettere (ormai prossimo alla pensione) ho spesso constatato quanto Buzzati sia regolarmente ignorato dai programmi o relegato in qualche frettoloso paragrafo dedicato a un bouquet (sempre identico) di scrittori del Novecento (si pensi anche al caso di Alba de Céspedes ). Ne ho fatto leggere le opere (non solo i racconti) a tutte le mie classi, sin dal mio primo anno di insegnamento. Ho letto capitoli interi del "Deserto dei Tartari" con giovani che ignoravano persino il nome del grande scrittore. Particolare curioso, dal sud mi trasferii a Belluno proprio per insegnare e, forse inconsapevolmente, mi lasciai guidare anche dal fascino che le sue opere esercitavano su di me. Io però ero stato più fortunato di tanti studenti italiani: avevo avuto come prof d'Italiano al liceo un grande estimatore e ammiratore di Buzzati. Era un docente vero, senza i paraocchi di una certa critica. Buzzati non apparteneva a consorterie politiche e letterarie à la mode: questo, secondo me, il motivo principale per cui a tutt'oggi è considerato da molti critici (per malafede o ignoranza) una sorta di epigono di Kafka o poco più. Sarei curioso di sapere come gli stessi etichetterebbero il bellissimo romanzo "Un amore": un'imitazione in tono borghese-milanese di "Du côté de chez Swann"?!!!

  • @gabrielladopolapioggia
    @gabrielladopolapioggia Před 2 lety +5

    Sei troppo in gamba e trasmetti tanta passione. Comunque io a scuola non ho mai studiato Buzzati...purtroppo...e ho letto troppo poco di questo grande autore. Grazie per avermi ispirato verso le sue opere✌🌈❤

  • @massimilianopintus3187
    @massimilianopintus3187 Před 8 měsíci +1

    Accidenti quanto sei brava. Complimentissimi

  • @alessandra4492
    @alessandra4492 Před 2 lety +8

    Sei favolosa! Mi fai venir voglia di tornare a scuola, ma solo se ci sei tu come insegnante XD

  • @unamargheritatralepagine
    @unamargheritatralepagine Před 2 lety +1

    Magistrale! Grazie Martina! 😍

  • @cristinaciurli161
    @cristinaciurli161 Před rokem +2

    Grazie a te ho scoperto uno scrittore magnifico 🥰

  • @glauciabatistasantos7197

    Che video stupendo. Brava, Martina!

  • @marcos.7918
    @marcos.7918 Před rokem +3

    Non conoscevo il lato fantasy di Buzzati... Ho letto qualche anno fa il Deserto dei Tartari e l'ho trovato molto bello ma cosi triste... Mi ha lasciato un senso di vuoto ma ripeto molto bello. Mi piacerebbe in futuro vedere un video su Alberto Moravia e Elsa Morante in questa rubrica... Grazie ancora x questi video cosi interessanti.

  • @Lottek
    @Lottek Před 2 lety +4

    Buzzati ha scontato la sua estrazione alto-borghese negletta al sentire cattocomunista dell'epoca, il suo essere in magnifico isolamento, la sua purezza nel confessare l'innamoramento per una prostituta, la sua timida spocchia, la sua ipersensibilità. Paura alla Scala e Poema a fumetti sono di una grandezza infinite, il poema è la più alta riflessione sulla morte dell'Occidente. Tutti noi siamo stati un po' Drogo e Dorigo e Claudio Cottes e il Babau, a patto di avere un'anima. E il Dino l'aveva, anche se non palesata. Amato più all'estero che in Italia, e questo la dice lunga su come siamo messi.

  • @lauramarzola5398
    @lauramarzola5398 Před 2 lety +1

    Ciao Martina, ho finito di leggere qualche giorno fa il deserto dei tartari che comprai qualche mese fa in libreria, avendolo sempre visto tra i primi scaffali della narrativa italiana. Avevo sentito nominare Dino Buzzati, ma in effetti, a scuola, nessuno aveva mai pronunciato il suo nome. L'ho trovato un libro bellissimo, estremamente profondo ed umano perché parla di ognuno di noi e io mi ci sono riconosciuta. Poi come sono solita fare, ho cercato una recensione su CZcams in modo da poter confrontare i miei sentimenti e pensieri ed ho trovato il tuo canale che non conoscevo. Ho prima ascoltato il video recensione del romanzo, poi ho sentito la necessità di ascoltare altri tuoi video. Volevo farti i complimenti, per la tua capacità appassionante di spiegare le cose e l'impegno e la costanza che dedichi quotidianamente nel trasmettere il sapere. Quindi, semplicemente.. grazie!

  • @elsafranco7407
    @elsafranco7407 Před 2 lety +1

    Questo video mi e' piaciuto tantissimo. A parte l'ottimo Dino Buzzati, ho apprezzato in modo particolare la tua interessante disquisizione sulla parola 'critica'. Grazie, Martina!

  • @MK-ws6fg
    @MK-ws6fg Před 2 lety +2

    Adoro questa rubrica e amo Buzzati = episodio preferito 💖 aspetto con ansia gli episodi dedicati a Calvino e Pavese (spero ci saranno!)

  • @jacksonpollon9568
    @jacksonpollon9568 Před 2 lety

    Che bella questa analisi. Ad ogni modo, più di recente, un filosofo come Nancy ha argomentato il concetto di senso inserendolo o giustificandolo nell'idea di legame, relazione.

  • @alexanderweissvontrostprug4945

    Ottimo grazie! Ricorderei anche i suoi fumetti,le storie illustrate e quel capolavoro dimenticato che è il libro delle pipe.

  • @francescasini3804
    @francescasini3804 Před 2 lety +2

    Martina, penso che il "non era una brava persona" di oggi sia il più bello vero e appassionato della rubrica. Tu giovane insegnante,nonché scrittrice, argomentando con grinta e conoscenza, dai dignità di grande scrittore ad un autore, Dino Buzzati, che grande lo è stato davvero, che la scuola non mi ha fatto conoscere, che ho scoperto da sola acquistando e leggendo Un amore, che mi stupì perché non mi aspettavo potesse piacermi così tanto! La considerazione finale poi con la bellissima poesia hanno reso questa "lezione" un gioiello!💓

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety +1

      Grazie Francesca. Continuiamo a fare il possibile per abbattere le etichette... Un bacione.

  • @alfyberlin
    @alfyberlin Před 2 lety +2

    Martina sei una meraviglia ❤ 🙏
    Sarebbe bello se tu prossimamente trattassi questi temi:
    - il perturbante nelle opere come Carmilla e il Ritratto di Dorian Gray
    - letteratura finzionale analizzando un testo. Differenza tra finzionale e fittivo. Ti ringrazio in anticipo ❤❤❤

  • @54genova
    @54genova Před 2 lety +1

    Felice si parli di Buzzati. Ho letto tutto di questo scrittore. Mi affascina il suo modo di scrivere e di far immaginare. A prescindere dagli scritti più noti, nutro una simpatia particolare per:Un amore. Meraviglioso. PS: al liceo non lo studiammo. Ma un Autore lo si scopre anche dopo. Con tutto il rispetto in 3 liceo siamo stati tanto tempo su Vittorini. Simpatia della Professoressa. Complimenti per il video e per la spiegazione.La fonetica la facemmo più per il Greco. Cordiali saluti.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      Decisamente Vincenzo, un Autore si scopre anche dopo. La scuola non è assolutamente esaustiva, ma dovrebbe solo fornire spunti, stimoli e voglia di approfondire.

  • @sabrinalavelli4053
    @sabrinalavelli4053 Před 2 lety +2

    Grazie Martina per avermi fatto leggere e amare Dino Buzzati 😍

  • @2352nico
    @2352nico Před rokem

    bellissima scoperta grazie a te e a Buzzati

  • @edoardoromanella4243
    @edoardoromanella4243 Před rokem +6

    Piccola curiosità (con qualche mese di ritardo): visto che li hai citati, sia Camus che Borges consideravano Buzzati il più grande scrittore di tutti i tempi. Credo che questo la dica lunga.

  • @michelecristiano2296
    @michelecristiano2296 Před 2 lety +2

    Io che ho 66 anni ricordo benissimo Dino buzzati che quando io avevo 12 anni era un celeberrimo giornalista più o meno come Montanelli e una volta venne come ospite a Chi sa Chi lo sa mitico quiz per studenti delle medie condotto da Febo Conti ; molti anni dopo nel 91 a Parigi scoprii che era molto amato e tradotto in Francia; Chi sa se il fatto che fosse stato fascista in gioventù tanto da aver aderito alla Rsi e collaborato al corriere sotto i tedeschi non gli abbia nociuto ma Camilla Cederna raccontava che i partigiani il 25 aprile mandarono via tutti i giornalisti della vecchia redazione ma non lui che era troppo bravo

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 2 lety +1

    Ma quanto sei brava? 🌹💖👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 Adorata e adorabile! Bravissima!

  • @marcos.7918
    @marcos.7918 Před rokem

    Bellissima la poesia finale di Borges!

  • @elisasofi5923
    @elisasofi5923 Před 2 lety +2

    Fantastica Martina!!! Le ho studiate all'università in linguistica generale le occlusive velari sorde...Mi piaceva tantissimo studiare come si articolavano i suoni e sono convinta della loro importanza all'interno di un testo per comprenderne meglio il significato :*

  • @dzenitacolic8152
    @dzenitacolic8152 Před 11 měsíci

    Fantastica analisi! Ho appena letto "Un amore" e sto ancora raccogliendo tutte le "impressioni"...ottimo romanzo!

  • @bruhlickd
    @bruhlickd Před 9 měsíci +1

    Ho delle origini brasiliane e Buzzati mi sembra qualcosa della letteratura fantastica latino americana. È sicuramente il mio autore italiano preferito.

  • @francescamastroianni9260
    @francescamastroianni9260 Před 5 měsíci

    bel video!

  • @cristinaciurli161
    @cristinaciurli161 Před 2 lety

    Buzzati! Che scoperta meravigliosa. Voglio recuperare tutta la sua opera. Grazie Martina per questa meravigliosa possibilità che ci hai donato, di apprezzare la grandezza del nostro Dino. Sei bravissima e la passione che senti sprizza da tutti i pori👍❣💞💞💞

  • @sandramolinari4298
    @sandramolinari4298 Před rokem

    Bravissima... La sua passione la si può "toccare".

  • @francescodigennaro8489
    @francescodigennaro8489 Před rokem +2

    La parola critica nel campo dell'arte significa esame verifica constatazione ecc. che deve essere fatta con animo nobile sincero distaccato e competente. Trasportiamo questi concetti nella nostra realtà e capiamo perché Buzzati non lo conosce quasi nessuno e non viene studiato a scuola

  • @cifani3f
    @cifani3f Před 2 lety

    Bravi ottimo canale

  • @patriziapiva3201
    @patriziapiva3201 Před rokem

    Di Buzzati ho letto solo un libro di racconti e Un Amore che ho trovato veramente speciale: l'ho ricomprato dopo decenni dalla prima lettura, bello quel punto di vista maschile che si racconta così intimamente.
    Il Deserto lo leggerò in seguito. Mi è venuta voglia di leggere altri racconti.

  • @piedemigratore
    @piedemigratore Před 9 měsíci

    Bravaaaa bravissima già già 😊

  • @mariamorandi3729
    @mariamorandi3729 Před rokem +1

    Confermo: Martina bravissima!
    Si sente che ha un bello spessore culturale!!!!
    What else?

  • @willywonka3525
    @willywonka3525 Před rokem

    L'ho scoperto per caso e mi sono innamorata. Appena prendo lo stipendio, vado a comprare i suoi libri.

  • @vandina_monica
    @vandina_monica Před 2 lety

    😍👏

  • @taty255
    @taty255 Před 2 lety +1

    Mai nominato a scuola. Un giorno,mentre rovistavo tra libri in offerta, mi capitò tra le mani "il deserto dei tartari" e,non so perché, provai una forte attrazione. Lo comprai e lo lessi con grande trasporto e divenne uno dei miei libri preferiti. Mi sentii meno sola. grazie per questo splendido video.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      Il senso della grande letteratura è questo, per me: farci sentire umanamente compresi.

    • @taty255
      @taty255 Před 2 lety

      @@ImaAndtheBooks❤

  • @giancarlobarisone2278

    Ho visto e conosciuto Martina ed il video su Dino Buzzati praticamente per caso (cercavo peraltro video su di lui) , e l’ho trovato veramente favoloso, ho sempre amato Buzzati, scrittore “minore” per molti (vergogna), complimenti Martina per l’energia e la competenza, anche per la spiegazione su “CRITICA”

  • @andreavacca8294
    @andreavacca8294 Před 2 lety +2

    Qualcuno che parla di Buzzati😍😍

  • @mircobonello976
    @mircobonello976 Před 2 lety

    Brava...un pó di sano ragionamento, è galvanizzante ;)

  • @Sara-uy2nb
    @Sara-uy2nb Před 2 lety

    Martina compro subito i libri. Grazie mille

  • @susannadellapicca7727
    @susannadellapicca7727 Před 2 lety

    Grazie anche per l analisi della parola critica,non so nulla di questa materia/argomento è stato quasi illuminante,se ne hai voglia rifallo.Dino Buzzati è meraviglioso.

  • @rosarinamariaspolettini4024

    In prima liceo ho studiato bene Buzzati e letto con la classe LA BOUTIQUE DEL MISTERO che ho riletto da poco col tuo gruppo.Trovo un rapporto stretto fra i disegni e dipinti di Buzzati e mi piace quando alcuni di questi sono scelti per le copertine dei sui libri.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      Sei stata molto fortunata. Purtroppo è un autore che spesso nelle scuole viene saltato.

  • @Maaa989
    @Maaa989 Před 2 lety

    Io l'ho scoperto a 40 anni ...pochissimi anni fa...lo adoro!

  • @reshyn
    @reshyn Před rokem

    Io lo lessi a scuola, lo studiammo al liceo, bellissimo...

  • @e6l6i6a
    @e6l6i6a Před 9 měsíci

    Me lo hanno propinato a scuola e per cui lo ho evitato come la peste.
    Ora lo sto scoprendo grazie a Un Amore , (attualissimo e vivo) al Deserto e ai suoi racconti... Un visionario degno di X Files.
    Grazie per questo approfondimento, ora mi butterò sul Grande Ritratto

  • @serenasilvestri9516
    @serenasilvestri9516 Před 2 lety

    uno dei miei scrittori preferiti

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 Před 2 lety

    🍀💚🍀

  • @fabiennebressi
    @fabiennebressi Před 2 lety

    Secondo me hai superato te stessa. Brava davvero

  • @laurascalia6909
    @laurascalia6909 Před 2 lety

    Ogni tanto vorrei essere un moscerino per essere presente alle sue lezioni in classe 😅

  • @lucaa2460
    @lucaa2460 Před 7 měsíci

    Video abbastanza interessante non troppo approfondito per introdurre un autore ahimè considerato come dici tu minore. Forse l’analisi linguistico-fonetica di 15’ su una parola (peraltro non così centrale in Buzzati) lascia un po’ il tempo che trova. Beckett in Buzzati non ce lo vedo nemmeno forzatamente, solosulla facile accostamento con Waiting for Godot. Ci vedo più Poe e Hoffman. Tuttavia hai davvero ben sottolineato secondo me davvero l’avanguardia del Grande Ritratto, dimenticato nel 60 quando oggi sarebbe un blockbuster di Netflix.
    Fu precursore anche del graphic novel con il Poema a Fumetti, davvero interessante e per fortuna pubblicato grazie a Mondadori in persona, che decise contro il parere di Sereni

  • @pagineaperteunaletturapert2172

    Complimenti per questo ritratto d'autore, che ha portato alla luce aspetti di Buzzati che non mi erano noti.
    A riguardo vorrei segnalare il nostro canale CZcams "Pagine Aperte una lettura per Te", dedicato anche alla lettura espressiva, dove sono presenti 3 audio- racconti di Dino Buzzati da noi letti e musicati :
    - sette piani
    - la giacca stregata
    - il corridoio del grande albergo
    Se vi fa piacere potete ascoltare qualcosa e linkare liberamente le letture ritenute più utili o attinenti ai vostri video.
    Grazie, Daniele Trucchia di Pagine Aperte una Lettura per Te 🙂🎙️📖🖋️

  • @michelecristiano2296
    @michelecristiano2296 Před 2 lety

    Sul racconto "sette piani " un film famoso di Tognazzi " il fischio al naso " oltre a quello di Valerio Zurlini sul deserto dei tartari

  • @donatelladimasi8815
    @donatelladimasi8815 Před 2 lety

    Ciao Martina,mi è piaciuto la boutique del mistero e un amore ,che ho trovato simile ,per alcuni aspetti a la noia...mi manca il deserto dei tartari che leggerò prossimamente insieme a i sessanta racconti...

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      Ciao Donatella! Alcuni dei "Sessanta racconti" sono contenuti anche nella "Boutique": leggere le raccolte insieme completa un po' il quadro, quindi te la consiglio.

  • @b.f.f.3700
    @b.f.f.3700 Před 8 měsíci

    Ho finito proprio da venti minuti di rileggere "Un amore". Potrebbe essere la mia autobiografia.

  • @MirtaWood
    @MirtaWood Před rokem

    Che bei video interessante, ma anche, che peccato aver speso tante ore a studiare queste cose quando l'unica cosa che sarebbe importato era studiare legge e medicina.

  • @chiarasiega9002
    @chiarasiega9002 Před rokem

    Sei fantastica ti seguo sempre da amante della letteratura!! Potresti fare una puntata su Bontempelli che nessuno affronta mai!? 😤 è il mio autore preferito e neanche si trovano più i libri! Che vergogna 🥹😰

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před rokem +1

      La casa editrice Utopia ne ha pubblicati alcuni recentemente :)

    • @chiarasiega9002
      @chiarasiega9002 Před rokem

      @@ImaAndtheBooks si si solo due purtroppo! Davvero troppo sottovalutato! Posso farti una domanda? Sto leggendo ora di Dino Buzzati “un amore”… solo io trovo il
      Suo modo di scrivere riguardo la donna un po’ pesante? A volte anche fastidioso? Premetto che sono a metà libro quindi non posso giudicare… ma tutti quegli aggettivi per descrivere la “professione” di Leda sono un po’ pesanti e superati… cosa ne pensi? Mi piacerebbe molto sapere il tuo parere! Grazie

  • @Laudanum-lo4ft
    @Laudanum-lo4ft Před 2 lety

    Sulla questione del cognome ti capisco benissimo...anche a me lo storpiano sempre, specialmente da Roma in su

  • @grazianodassi9368
    @grazianodassi9368 Před rokem

    Impossibile non apprezzare l'impegno ma personalmente mi sembra che ci sia qualcosa di "eccessivo" ma potrebbe essere un mio limite, buon tutto a tutti

  • @giovannibarolo5552
    @giovannibarolo5552 Před rokem

    Buongiorno e grazie per il video. Però vorrei uscire dal seminato e porre un quesito. Da un po’ di tempo mi son dato alla audio lettura e con l’aiuto degli auricolari riesco a fare tante altre cose tipo giardinaggio, lavori in garage etc etc e ascoltare libri che non avrei il tempo di leggere. Mia moglie che è una divoratrice di libri mi dice che ascoltare non è la stessa cosa di leggere. Cosa ne pensate?

  • @remreporteventimisteriosi2024

    Non è boria, è certezza spirituale !

  • @marittimoful
    @marittimoful Před 2 lety

    Ho letto da ragazzina un suo libro " Un amore " di cui peraltro non ricordo quasi niente .Mentre il " Deserto dei Tartari " l ho visto nella bellissima trasposizione filmica di Valerio Zurlini .

  • @giulianagori7218
    @giulianagori7218 Před rokem

    Io gli ho dedicato tempo. E sono stata ben ripagata.

  • @lucianoaccursi4981
    @lucianoaccursi4981 Před 5 měsíci

    pare (secondo Sergio Garufi) che la poesia finale non sia di Borges!

  • @andreamoschini9628
    @andreamoschini9628 Před 2 lety

    Grande mancanza il non saper che autore grandissimo abbiamo avuto in Italia, lo accosterei in alcune cose a Antonio Moresco nella parte fantastica, anche lui come Buzzati , almeno in Italia non se lo fila nessuno.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety +1

      Sono autori difficili da "classificare" e siccome non sono realisti, ma nemmeno propriamente fantasy non fanno mercato. Ma la letteratura non sempre è meracto e questo lo sappiamo bene.

  • @giovanniguglieri5287
    @giovanniguglieri5287 Před rokem

    A scuola no ma a casa tanto

  • @michelabrogi7143
    @michelabrogi7143 Před 2 lety

    La poesia Contano i legami? Spero vivamente che sia un incipit ;-)

  • @martinasimonelli2281
    @martinasimonelli2281 Před 2 lety

    Io sto facendo ancora la quinta ma non credo proprio che affronteremo questo autore

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety +1

      Se a scuola non lo farete, leggilo da sola, i racconti sono pazzeschi!

    • @martinasimonelli2281
      @martinasimonelli2281 Před 2 lety

      @@ImaAndtheBooks l'ho aggiunto alla mia lista di libri da leggere! Si sta allungando sempre di più, anche grazie a te 😊

  • @ebonyivory149
    @ebonyivory149 Před 2 lety

    Un pittore si fa correggere le proprie opere da altri? Ed un compositore musicale? Poi tutto si può fare... Ma bravo Buzzati se si rendeva conto da solo se le proprie opere funzionavano o meno.

  • @francescasalati7709
    @francescasalati7709 Před 2 lety

    Dino Buzzati... a scuola non pervenuto

  • @MicheleOngaro
    @MicheleOngaro Před 2 lety

    A scuola non pervenuto, credo nemmeno nominato. Mi riprometto di ovviare al più presto

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      E' un autore importante, bravo, rivelatore. Merita sicuramente un recupero.

  • @michelabrogi7143
    @michelabrogi7143 Před 2 lety

    Ora che ci penso, il mio nome è una tragedia...occlusiva e vibrante! Dalle mie parti abbiamo ovviato...diviene aspirata, molto più soft, si dissolve pure la seconda C in 'critica', mica male, no?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety +1

      Suppongo ti trovi in Toscana...uno degli accenti che più amo in Italia. E non a caso, Dante, Petrarca, Boccaccio...eh!

    • @michelabrogi7143
      @michelabrogi7143 Před 2 lety

      @@ImaAndtheBooks 😘

  • @ilariazaffoni5632
    @ilariazaffoni5632 Před 2 lety

    da buona fiorentina la C l'aspiro ed elimino il problema, Firenze sinonimo di accoglienza. Scherzi a parte grazie per le riflessioni su cose per noi quasi scontate. Non per niente ci sono delle parole che danno fastidio quando vengono pronunciate, ci ricordano cose poco gradevoli. Per quanto riguarda l'autore le librerie dovrebbero riconoscerti una percentuale sui miei acquisti... Martina nemica delle mie finanze

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety +1

      Infatti voi toscani avete un accento meraviglioso, io starei ad ascoltarvi parlare per ore!

  • @Anna_e_Tao
    @Anna_e_Tao Před 2 lety

    Buzzati chi? Mai sentito nominare in classe, né letto su libri scolastici.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      Ahimé, l'elenco di chi non lo ha potuto studiare a scuola è lungo...

  • @giovannigiovannini7217
    @giovannigiovannini7217 Před 3 měsíci

    Sei brava ma non capisco tutto questa disamina della parola critica con Buzzati,,boh saro' io limitato

  • @giuseppebruschini5092

    Ciao Martina sto leggendo "La boutique del mistero" e ho voluto ascoltare da te una disamina di questo interessante scrittore... grazie 🙏🙏🥰🥰

  • @tizianofumi9102
    @tizianofumi9102 Před rokem

    Non so se buzzati lo ha mai ammesso ma sembra influenzato da Kafka!!!