#11 GIOVANNI PASCOLI NON ERA UNA BRAVA PERSONA 🙃 | BIOGRAFIE LETTERARIE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 04. 2021
  • Questa è una rubrica dedicata alle biografie dei grandi scrittori italiani, con aneddoti, curiosità e segreti che i libri di scuola...non ci raccontano!
    Alcune fonti usate per questo video:
    -C.Segre, C.Martignoni, Testi nella storia, Mondadori
    -A.Dendi, E.Severina, A.Aretini, Moduli di letteratura italiana ed europea, Carlo Signorelli Editore
    -F.Sensini, Pascoli maledetto, Il melangolo
    -Pagina Treccani Biografie: www.treccani.it/enciclopedia/...
    -L.Di Giovanni, T.Guaita, Vite segrete dei grandi scrittori italiani, Mondadori Electa
    ...........................................................................................................................
    Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità. Insegno Lettere in una scuola media e gestisco con mio marito una compagnia teatrale. Amo studiare letteratura e lingue straniere, inglese, spagnolo, francese e giapponese in particolare, adoro i cani, le serie tv, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri.
    ............................................................................................................................
    Playlist del canale
    Playlist ClassiCALL: www.youtube.com/watch?v=1WTi-...
    LEGGIGIOVANE: www.youtube.com/watch?v=vmTv5...
    I miei wrapup: www.youtube.com/watch?v=ygxvH...
    Libri a tema e discussioni: www.youtube.com/watch?v=tkrSc...
    Pezzi D'Autore: www.youtube.com/watch?v=szOEi...
    FUN - VIDEO DIVERTENTI: www.youtube.com/watch?v=2Kn4f...
    Audioletture: www.youtube.com/watch?v=VJlFD...
    Il mio gruppo di lettura su Facebook:
    / 65793...​
    Instagram e Facebook: ima andthebooks
    Mail: imaandthebooks@gmail.com
    Il mio blog: imaandthebooks.blogspot.com/​​​
    La piattaforma su cui trovate anche i miei video: www.sinarra.tv/it/​​​
    Non sono affiliata ad Amazon né ad alcun altro sito per acquistare libri online, quindi tramite il mio canale non potrete ricevere codici sconto, né offerte promozionali.Sono disponibile a leggere racconti (NON ROMANZI) di autori esordienti per eventuali letture ad alta voce sul mio canale. Chi fosse interessato può contattarmi all'indirizzo mail indicato sopra.
  • Zábava

Komentáře • 166

  • @antonellacasale6884
    @antonellacasale6884 Před 3 lety +31

    Sei una docente straordinaria, trasmetti passione, brio, intelligenza...Sono fortunati I tuoi studenti. Grande Martina, non smetterei mai di ascoltarti!

  • @pinonapoli7255
    @pinonapoli7255 Před 3 lety +31

    A Giovanni Pascoli credo siano un po' tutti affezionati. Anche solo a sentirne il nome, scatta qualcosa dentro., un sentimento legato alla figura del fanciullino, alle elementari, alle poesie facili da memorizzare come Valentino (vestito di nuovo come le brocche del biancospino) o La cavalla storna (che portava colui che non ritorna) di cui ricordo perfino quando piccolissimo sentivo mio fratello ripeterla nell'altra stanza ad alta voce. Poi alle medie, la poesia di cui non ricordo il titolo, che chiudeva ogni strofa con l'eco del suo nome pronunciato da sua madre, nel loro dialetto (Zvanì) mi straziò il cuore nonostante quel periodo della crescita mi volesse scemo e strafottente. E ora, scoprire che dietro l'animo nostalgico legato alle gioie e ai dolori della propria fanciullezza ardesse uno spirito tormentato, non fa che aumentare l"affetto che provo per questo grande poeta. Grazie Giovannino... E grazie Martina!

    • @muramax1
      @muramax1 Před 3 lety

      Quant'è bello quello che hai scritto!

    • @Fran-sj3uh
      @Fran-sj3uh Před 3 lety

      Ma solo a me Pascoli (e lo amo per questo) fa scattare sensazioni dark e perverse? "L'atomo opaco del male", la digitale porpurea (storia della sorella e la sua amica che si masturbano in convento di nascosto dalle suore), le notti insonni in cui resta sveglio in preda all'angoscia ad ascoltare la sorella che consuma il matrimonio nell'altra stanza, l'aratro abbandonato sulla terra al maggese, l'orrore della visione del padre morto nella carrozza.
      Leggendo alcuni commenti mi sembra di sentir parlare di un altro scrittore... viene quasi descritto come un crepuscolare, ma in realtà è più un decadentista. E il fatto che a scuola venga censurato molto più di un D'Annunzio, la dice lunga.

  • @angelatosoni4018
    @angelatosoni4018 Před 3 lety +8

    Martina! Wow! Quanto è vero quello che dici: mai fermarsi e andare sempre alla ricerca del cuore delle cose! Grazie! Io l'ho amato da ragazzina Pascoli e poi nel tempo l'ho apprezzato di più,l'ho sempre Pensato come un'anima tormentata e piena di tratti variegati! Come hai detto tu citando Dualismo di Boito "son luce e ombra...".Grazie anche x il tuo incoraggiamento ai ragazzi, ti avessi potuto ascoltare tanti anni fa!! Comunque sei grande prof!!! Ti abbraccio, Angela

  • @teresadibennardo5430
    @teresadibennardo5430 Před 3 lety +12

    Sei Simpatica.. Originale nelle tue spiegazioni, dalle quali ' prendere spunto' per riflettere. grazie ancora per i tuoi insegnamenti

  • @aleseven1259
    @aleseven1259 Před 3 lety +28

    Mi ritrovo ipnotizzata ad ascoltarti senza accorgermene🤣🤣 e ti ringrazio perché anche mio figlio di 16 anni ti ha ascoltata con interesse.

  • @MarianoCoreno
    @MarianoCoreno Před 3 lety +11

    Quello che stai facendo per la letteratura italiana e' importante ed utile..... GRAZIE

  • @marinafoglietti9351
    @marinafoglietti9351 Před 3 lety +5

    Uno squarcio sulla vita di Pascoli e delle sue opere diversa dal solito che mi ha incuriosito molto per cui andrò a rileggermelo. Grazie per la passione che ci trasmetti.

  • @Valeria-xj5lm
    @Valeria-xj5lm Před 3 lety +8

    Grandissima Martina ❤ adoro ascoltarti, le tue parole e il tuo modo di comunicare attirano sempre e completamente la mia attenzione. Grazie per questi video, sono strepitosi 😀🔝 p.s. mi è venuta voglia di rileggere le poesie di Giovannino...

  • @antonellaancona4211
    @antonellaancona4211 Před 3 lety +4

    Mi fai morire 🤣🤣🤣
    Questo è uno dei tuoi video più belli.
    Ricchissimo.
    Adoro la tua ironia e il sarcasmo (doti che conosco bene).
    Sempre mitica, Martina ❤

  • @elle-dt5ud
    @elle-dt5ud Před 3 lety +5

    Non ha idea di quanto io aspettassi questo video. Grazie grazie grazie💙

  • @elisatiengo6578
    @elisatiengo6578 Před 3 lety +3

    Buonasera, Martina!
    Sei incantevole, nel tuo delicato accento siciliano, che amo perché ogni volta mi ricorda la tua splendida terra.
    Sei carina, spiritosa, intelligente. Grazie a te sto scoprendo bellissimi libri e conoscendo bravissimi scrittori. Ascolto i tuoi video sempre con piacere. Questa serie, poi, è istruttiva ed interessante.
    Grazie.... Un sorriso

  • @stricninanitrato
    @stricninanitrato Před 3 lety +7

    Ad avercene insegnanti come te a milioni!

  • @pietrodambrosio7144
    @pietrodambrosio7144 Před 3 lety +4

    La digressione sulla bolletta del gas è stata un tocco di classe😂. Il video comunque è fantastico ❤

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety +2

      Quando la crudezza della vita distrugge la poesia...ahimé!

  • @TheBoris777777
    @TheBoris777777 Před 2 lety +1

    Martina grazie per farci riflettere con un sorriso in faccia mentre impariamo sulle varie vite vissute dei nostri grandi scrittori non sempre chiare nei cosiddetti libri di scuola.👏🇮🇹👋

  • @cristinaciurli161
    @cristinaciurli161 Před 3 lety +2

    Finalmente un video di Martina; ipnotico, erudito e a suo modo divertente come deduco sia tu cara Martina. Attendo sempre con ansia un tuo video perchè parli di ciò che amo e lo posso condividere circondata dalla passione che emani e che è quella che provo, seduta sulla mia poltrona, un libro fra le mani e il musetto del mio cane adorato adagiato sulle mie gambe♥️ grazie

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Che quadro idillico di pace e affetto mi hai regalato! Inutile dire che è anche la mia combinazione preferita: poltrona-libro-cane ;)

  • @ariannapigna3429
    @ariannapigna3429 Před 3 lety +1

    Mi fai morire!! Ti ascolto con tantissimo piacere e la tua cadenza mi piace da matti!! Grazie mille per questo ritratto accurato e delle volte ironico. Grazie anche per le frecciatine sul nostro tempo e della precarietà degli insegnanti italiani... grazie

  • @Surpolo
    @Surpolo Před 3 lety +1

    Sei bravissima! Dopo tanti anni lontani dalle superiori mi ritrovo con piacere a guardare tutti i tuoi video sulla letteratura, materia che al liceo ho sempre studiato male e controvoglia. Chissà, forse se avessi avuto una prof così le cose sarebbero andate diversamente e avrei studiato con maggior passione e serenità. Ad maiora, semper!

  • @eleonorastella1189
    @eleonorastella1189 Před 3 lety +3

    "Il gelsomino notturno" è uno dei miei preferiti... come "La Digitale Purpurea". Simbolici e carichi di tensione Eros e Thanatos

  • @ms1-Alex
    @ms1-Alex Před rokem +2

    Normalmente detesto la letteratura ma questo video è molto interessante e veramente ben fatto, guarderò sicuramente altri tuoi video, magari avessi un insegnante come te

  • @ferraraenzo7
    @ferraraenzo7 Před 3 lety +3

    Lei Martina è una adorabile docente che tutti avremmo voluto avere.Dire che lei è brava è poco,le sue lezioni ci rifanno apprezzare i classici studiati disordinatamente a scuola

  • @ottavianoscarpa5870
    @ottavianoscarpa5870 Před 3 lety +1

    Sei unica, inimitabile, superlativa e magistrale, per le parole chiare, belle e precise che usi come pennelli, per i paralleli simpatici e arditi, per i giudizi personali piacevoli e misurati, per l'incredibile entusiasmo che trasmetti e per mille altri motivi ancora.
    Come te dovrebbero essere tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, purtroppo la realtà scolastica è molto diversa perché è gravata e deformata da estranei fardelli e affanni umani.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Gravata e deformata da estranei fardelli e affanni umani. Che splendido - seppur disarmante - ritratto. E' proprio così, purtroppo; ma non ci arrendiamo. Si possono cambiare le cose. Grazie di cuore per il messaggio.

  • @MissGorgoglio
    @MissGorgoglio Před 3 lety +1

    Grazie per questo ennesimo interessantissimo video!

  • @marianovanacore2744
    @marianovanacore2744 Před 2 lety

    Complimenti Martina! Proprio una bella lezione! Hai bene messo in evidenza tutte le inquietudini del Pascoli... Detto in confidenza, quando penso alla vita del poeta, mi collego ai film di Pupi Avati, pieni di apparenze che ingannano e di episodi imprevedibili. Alla prossima...😘

  • @vandina_monica
    @vandina_monica Před 3 lety +1

    E’ un piacere ascoltarti, questa ‘puntata’ mi e’ piaciuta assai 🙂

  • @eldaali100
    @eldaali100 Před 3 lety +2

    Molto interessante, brava!

  • @fulviapelizzari7349
    @fulviapelizzari7349 Před 3 lety +1

    Ma quanto sei brava, volta e simpaticissima, quando posso ascolta te e mi sento piú contenta. Anche un modo che spieghi complimenti...

  • @giusyfrau759
    @giusyfrau759 Před 3 lety +2

    Proprio brava :) Bello imparare divertendosi ...

  • @brunadetoffol7862
    @brunadetoffol7862 Před 3 lety +4

    Quanto sei brava! Una vera attrice della letteratura 🤭

  • @katerinakaterina8253
    @katerinakaterina8253 Před 3 lety

    ☄️💫☀️🌟Grazie Martina per tuo meraviglioso racconto!!!

  • @stefaniasivieri8961
    @stefaniasivieri8961 Před 3 lety +2

    Grande!!!
    Fortunati i tuoi allievi.

  • @nicolettazanella4152
    @nicolettazanella4152 Před 3 lety +1

    Molto interessante e originale il racconto così attualizzato prende colori vividi. Solo un piccolissimo suggerimento, se posso, un leggero rallentamento del parlato renderebbe il tutto davvero perfetto 👏🌷

  • @adrianomalfatti8400
    @adrianomalfatti8400 Před 3 lety

    Complimenti per la spiegazione! Sei bravissima! 🤗

  • @elenaostino7062
    @elenaostino7062 Před 2 lety +1

    Professoressa mi piaci, un ripasso di ITA coinvolgente sin dal titolo. Con una riscoperta di tanti risvolti delle nostre personalità letterarie. Grazie Martina

  • @pietrocanturajnoldi8234
    @pietrocanturajnoldi8234 Před 2 lety +1

    Grande Professoressa Martina, complimenti anche per la sua profonda e verace anima "sicula" che sotto sotto traspare.

  • @irmamasciopinto
    @irmamasciopinto Před 3 lety +2

    Che carisma e che sentimento nel raccontare bravissima

  • @marisarocchi2523
    @marisarocchi2523 Před 3 lety

    Sei bravissima ironica sai raccontare in modo sublime!!

  • @francescasensini4448
    @francescasensini4448 Před 2 lety +3

    Grazie a Martina per aver segnalato il mio libretto sul nostro grande poète maudit che, in effetti, non era una "brava persona" ☺️ ma un grandissimo poeta pieno di contraddizioni e bellezza ❤️

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 2 lety

      Ma grazie a te! Un'ottima lettura, interessante, scorrevole pur essendo dettagliata, ricca di informazioni anche curiose. Si vede che è frutto di grande lavoro e di grande passione. Complimenti! Mi hai insegnato molto.

  • @giovannadelia8218
    @giovannadelia8218 Před 3 lety +3

    Bravissima 👏👏👏

  • @amerigo6722
    @amerigo6722 Před 3 lety +1

    Ma che brava sei! Avessi avuto i toi commenti 60 anni fa al liceo....sicuramente avrei meglio apprezzato la letteratura. Complimenti!

  • @beatricegarbizza664
    @beatricegarbizza664 Před 3 lety +1

    Brava, brava e ancora brava!!

  • @angelocallipo9276
    @angelocallipo9276 Před 3 lety +3

    Molto interessante, non sempre i libri di scuola ci raccontano tutto. Magari proverò a leggere ad alta voce anche Pascoli!

  • @martafogazzi788
    @martafogazzi788 Před 3 lety +1

    Bravissima!!!

  • @cimbassovr
    @cimbassovr Před rokem

    BRAVISSIMA!!!Pascoli poeta amatissimo x me che poi è stato col passare dell età anche studiato dal punto di vista umano....rammento anche un libro di Vittorino Andrioli del 2006.Basterebbe ricordare come si è comportato con Giosuè Carducci suo Mentore e Protettore assoluto...
    La digitalis è anche un veleno ...

  • @renzobello584
    @renzobello584 Před 3 lety

    Bravissima! Complimenti 👍👍👍

  • @elisalucreziapalmabertucci

    Brava, sei brava. Grazie ♥️

  • @iiuliacalzia3552
    @iiuliacalzia3552 Před 3 lety +1

    Veramente brava e profonda nella tua leggerezza.

  • @alejogomez8823
    @alejogomez8823 Před rokem

    Ciao cara, tanti scrivono tanti cose belle che io con mio povero italiano non riesco a trovare una parolina giusta per dirte: sei bravissima! 👍

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Před 10 měsíci

    Verissimo.
    Sto leggendo diversi epistolari di Pascoli, sapevo del suo abuso di alcool e negli ultimi mesi assumeva anche il laudano. Era un bel birichino, ma era un poeta.... tutto nella norma ❤la sorella era malata e secondo me c'era un rapporto. Dai ,ci siamo capiti. Come Trakl, il grande poeta tedesco, che pultroppo si suicidò a 26 anni. E anche lui andava a letto con la sorella
    Grazie
    Bel video
    In chiave ironica
    Buon lavoro e buona giornata

  • @unanimaa
    @unanimaa Před 3 lety +3

    Grazie ❤

  • @Agora_del_Ramingo
    @Agora_del_Ramingo Před 3 lety +2

    Ciao, un ottimo video...I Grandi scrittori sono stati tutti in questo vortice di lato oscuro e lato chiaro..
    È stato sicuramente un personaggio complesso, non per tutti, perché nel mio caso, mi ha trasmesso sensazioni alternate... Se penso alla poesia Alexandros (dedicata ad Alessandro Magno).per fare un esempio...Si potrebbe aprire un dibattito infinito 😬😬, nel senso buono... ti ripeto un ottimo video, brava davvero!

    • @laelabenatti4185
      @laelabenatti4185 Před 3 lety

      👏👏👏👏👏 Credo sinceramente che meglio di cosi' una prof. ( che lavora quasi esclusivamente per pagare la bolletta del riscaldamento e questo e' veramente ingiusto) non possa fare. Se fossi li', sarebbe una standing ovation👏👏👏👏👏❤🙃

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Non sai che rabbia guarda...l'ultima bolletta mi ha veramente stesa :( Grazie sempre Laela!

  • @francescasini3804
    @francescasini3804 Před 3 lety +1

    Eh anche Giovannino ha avuto i suoi lati oscuri, ma ci ha lasciato una bella produzione. Io l' ho apprezzato dopo aver studiato bene Decadentismo e Simbolismo, al Liceo, non solo italiano ma europeo, Baudelaire, Verlaine, Wilde non potevano non essere citati e poi letti😀. Che tempi! Giovannino l' ho visto allora sotto un' altra ottica, e le poesie che mi piacciono di più sono quelle in cui le descrizioni di piccole cose,oggetti, paesaggi, immagini di vita quotidiana, nascondono altro. Sono i simboli di angosce e ossessioni e di protezione e conforto del poeta: il lampo, il tuono, la notte nera, l' aratro dimenticato, i fiori di cui tu hai parlato; il nido, la nebbia, la siepe.... si Giovannino decadentista/simbolista mi piace. Brava Martina che ci fai sorridere nel rispetto della vita e delle opere di questi nostri amati autori😊🙆

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Anche a me è piciuto studiarlo, devo dire più all'università che a scuola, perché al liceo non lo avevo ben capito.

    • @francescasini3804
      @francescasini3804 Před 3 lety

      @@ImaAndtheBooks :-) :-)

  • @giuliam508
    @giuliam508 Před 3 lety +3

    Consiglio vivamente anche il libro di Vittorino Andreoli: "I segreti di casa Pascoli:il poeta e lo psichiatra." L'ho apprezzato moltissimo e credo dia degli spunti interessanti.

  • @s101g
    @s101g Před 3 lety +6

    Io recito L'Aquilone ogni primavera, appena nascono intorno a casa le viole. ^^

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 3 lety +2

    Immediatamente all’ascolto! Pascoli! 🤍🌷🤍 E la meravigliosa Martina! 🌺✨🤍

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety +1

      Per oggi un altro Giovanni cara Melania, ma prometto che arriverà anche Verga!

    • @melaniacostantino9730
      @melaniacostantino9730 Před 3 lety

      @@ImaAndtheBooks Martina, scusa, ho corretto. Ho appena terminato di ascoltarti, magistrale come al solito e anche commovente! 💖

  • @lucamarson7010
    @lucamarson7010 Před 3 lety +1

    Sei proprio brava! Tantissimi complimenti. p.s. faremo il possibile per raddoppiare gli stipendi a tutti gli insegnanti bravi come te!😜😋🤗
    Ciao by luca

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Oh grazie! Lavori al MEF? Sarebbe utile XD

    • @lucamarson7010
      @lucamarson7010 Před 3 lety +1

      Ahimè, niente MEF😥 Intendevo solo dire che dovremmo far sentire anche la nostra voce perché il lavoro dell'insegnante, soprattutto se fatto bene come lo sai fare tu, "deve" essere pagato molto di più di quanto non lo sia oggi.
      Dovremmo manifestare tutti i giorni in tutte le piazze d'Italia. Per voi. 😋

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      @@lucamarson7010 Peccato, un infiltrato al MEF avrebbe fatto comodo 🤣 Confidiamo comunque in un rinsavimento . Grazie per il supporto!

  • @marcoluigi3066
    @marcoluigi3066 Před 3 lety +1

    Complimenti per il video, veramente molto interessante! Mi permetto di consigliare, sull'argomento, anche la lettura di "I segreti di casa Pascoli. Il poeta e lo psichiatra" di V.Andreoli.

  • @blekout2445
    @blekout2445 Před 3 lety

    Sei Fantastica grazie per la spiegazione

  • @unalettriceinviaggio
    @unalettriceinviaggio Před 3 lety +1

    Non ho mai seguito assiduamente questa rubrica ma...dove c'è Giovanni Pascoli ci sono io!

  • @fabiennebressi
    @fabiennebressi Před 3 lety +1

    Ma quanto sei brava!

  • @Carmenotti
    @Carmenotti Před 3 lety

    Complimenti per la tua competenza, intelligenza, fortunati i tuoi studenti 🌹🌹

  • @StefanoM68
    @StefanoM68 Před 9 měsíci

    Ciao potrei chiederti un favore ? Mi interesserebbe approfondire la linea letteraria poetica che parte da Pascoli e arriva ai nostri giorni. Un'altra domanda: volendo fare una classifica dei maggiori poeti italiani e mettendo al primo posto Dante e al secondo Leopardi, al terzo posto chi metteresti ? D'Annunzio disse che Pascoli era migliore di lui. Cosa ne pensi ?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 9 měsíci +1

      Ciao Stefano, mi dispiace, ma sono la persona peggiore del mondo per fare classifiche. Non riesco a mettere dalla decima alla prima posizione nemmeno i libri che leggo in un anno a seconda del mio gradimento, figuriamoci i grandi della letteratura.

  • @annacorti4878
    @annacorti4878 Před 9 měsíci +1

    come banalizzare, seppur in modo avvincente e con straordinarie capacità divulgative, un gigante della letteratura italiana. Non credo che attualizzare un autore del passato utilizzando categorie del nostro tempo, serva a comprenderne la poetica, anzi, si corre il rischio di non comprenderlo affatto.

  • @michelepanizzi3797
    @michelepanizzi3797 Před 3 lety +1

    Irma , hai girato un video brillante ed entusiasmante che mi ha reso Giovannino ancora piu' attraente!
    Secondo me "Il fanciullino" e' un opera che che contiene due caratteristiche fondamentali:
    la semplicita' e il candore del poeta che prosegue anche in eta' adulta , almeno in alcuni rari individui.
    Ritengo che il tipo che viene chiamato "Peter Pan" non e' un lato negativo .
    Secondo me c e' una tendenza che inizia con "Il fanciullino" e si conclude con il
    "Puer aeternus" della psicoanalista Marie von Franz , allieva di Jung. Tutto cio naturalmente IMHO,

  • @annapappacena1846
    @annapappacena1846 Před 3 lety

    Sei molto brava e coinvolgente

  • @rosymaggio8026
    @rosymaggio8026 Před 11 měsíci +1

    Forse Leopardi fu anche un botanico profetico perché ultimamente, in tempi di cambiamento climatico, ho avuto rose e viole fiorite contemporaneamente per circa 3 mesi.

  • @patriziapiva3201
    @patriziapiva3201 Před rokem

    Bellissima lezione ❤️

  • @ValerioMero
    @ValerioMero Před 3 lety +3

    Come Enrico Fermi. Anche lui aveva un fratello di un anno più grande, Giulio, che sembrava promettente e che metteva il fratello un po' in ombra. Sembrava Giulio quello più brillante, forse anche per questioni caratteriali e perché era il maggiore, ma poi a 15 anni è morto e dopo Enrico Fermi è sbocciato. Non so se può esserci un parallelismo tra Giulio e Enrico Fermi e Luigi e Giovanni, però mi è venuto da fare il collegamento

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety +4

      A volte nelle relazioni tra fratelli si instaurano questi rapporti di potere, per cui i più piccoli rimangono in ombra rispetto ai maggiori. Succede anche adesso, a scuola ne vediamo molte di queste situazioni.

    • @michelepanizzi3797
      @michelepanizzi3797 Před 3 lety

      Accidenti , un individuo migliore intellettualmente di Fermi ! Come si puo' concepire
      qualcuno superiore a un Premio Nobel ? Superiore a Fermi IMHO era Majiorana ,
      nato a Catania , non lo dico per far piacere a Martina , anche lei catanese Emoj

    • @michelepanizzi3797
      @michelepanizzi3797 Před 3 lety

      @@ImaAndtheBooks Mi viene in mente il fratello di Paolo Villaggio ,
      considerato un genio dalla famiglia per il quale Villaggio provava reverenza.
      Mi accorgo pero' di aver portato un argomento dell opposto.

  • @stefanocaldiron308
    @stefanocaldiron308 Před 3 lety

    Cara Ima, mi piacciono molto i tuoi video. Per la questione delle rose e delle viole che non fiorirebbero nello stesso periodo, la questione venne fuori anche a scuola. Per farla breve, ce le ho fiorite insieme qua sotto. Venite a vedere, oppure guardate nei giardini. E' passato più di un secolo. Si disquisisce sulla questione, ma nessuno guarda per terra (la viola odorata ha i fiori spesso nascosti dalle foglie). Davvero, con tutto il rispetto per Giovannino, se a sbagliare era uno dei due, io son felice che non sia Giacomino. Ciao grazie.

  • @rosimarano1341
    @rosimarano1341 Před 3 lety

    Brava brava brava!!!!😁😁💖🌹🌹

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Před 10 měsíci

    Fantastico questo canale.
    Subito iscritto
    Se si pensa che il professore di Dino Campana, lo definì un asino arretrato.
    Incredibile
    Sarebbe bello un video su Celine
    Comunque anche Nietzsche non si laureò e per un certo periodo insegnò a Lipsia
    Poi gli venne accettata la pensione di invalidità
    ❤❤❤

  • @michelabrogi7143
    @michelabrogi7143 Před 3 lety +1

    Hai giocato facile con la Digitale purpurea, dai sembra uno scherzo di per sé, altro che rose e viole! :))) Ogni volta mi stupisco delle tue capacità! Purtroppo Pascoli l'ho trovato sempre un "pochino'" noioso, uno tra i suoi componimenti che davvero mi piace è La vertigine.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety +1

      Sì, diciamo che era servita su un vassoio d'argento ;)

  • @massimobuonavita7718
    @massimobuonavita7718 Před rokem

    Riesci a metterci ironia e pathos al tempo stesso, cosa rara a mio parere. Da ignorante della letteratura quale sono io, riesco ad apprezzare l'umanità di questi personaggi, ad andare oltre lo stereotipo che di loro si è creato nel tempo. Questo Pascoli dopotutto mi è sembrato una persona normale, con le sue pulsioni, istinti e contraddizioni, e una certa dose di sfortuna...La dicotomia tra il fanciullino (che dalla vita è meravigliato) e il bevitore (che dalla vita è frustrato e annoiato) riassume forse al meglio tutto questo. Grazie del video, lo farò vedere anche a mia figlia liceale!🤗

  • @maytemau3122
    @maytemau3122 Před 3 lety

    Io invece mi innamorai perdutamente della Cavallina Storna quando avevo 12 anni. Ce la lesse la nostra insegnante visto che non era sul libro di testo e io la imparai a memoria solo per il piacere di saperla. Ancora oggi a 35 anni ne ricordo molti stralci e il finale mi fa ancora venire la pelle d'oca.

  • @stefanialema4102
    @stefanialema4102 Před 3 lety

    Grazie per questo video! Giovanni Pascoli mi ha aiutato parecchie volte durante la mia carriera scolastica, mi sembrava di capirlo meglio di altri, lo sentivo vicino (ed è ancora così), nonostante mi sia stato spesso presentato come noioso, patetico, represso. Io non l'ho mai visto in questo modo.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety +1

      Sinceramente neanche io ho mai avuto questa impressione. Di una persona frustrata quello sì, ma per le vicende familiari in cui era suo malgrado invischiato, che semmai me lo hanno fatto percepire più vicino.

  • @adriananocentini4664
    @adriananocentini4664 Před 2 lety

    Molto brava ironica e simpaticissima

  • @piernicofe2214
    @piernicofe2214 Před 3 lety

    brava...!!!!

  • @aldasonzogni2823
    @aldasonzogni2823 Před 3 lety

    Sei BRAVISSIMA Martina!

  • @donatelladimasi8815
    @donatelladimasi8815 Před 3 lety +3

    Sarò ripetitiva ma sei BRAVISSIMA!!!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Grazie :)

    • @donatelladimasi8815
      @donatelladimasi8815 Před 3 lety

      Prego. ho acquistato l assimil per l inglese e il tedesco...mi hai fatto venire voglia di riprendere..😘

  • @giusycassar5527
    @giusycassar5527 Před 3 lety +1

    ti adorooo

  • @giuseppeiacono1271
    @giuseppeiacono1271 Před 3 lety +1

    Ciao Martina, mi piace la letteratura come ne parli tu, con quella bella mimica facciale, sei sicula e bella. Ciao.

  • @sys28
    @sys28 Před 3 lety

    ❤❤ dimmi che stai già preparando qualcosa su Gozzano!!! ❤❤

  • @codypoodlenuvola7914
    @codypoodlenuvola7914 Před 3 lety +2

    Lo sto iniziando adesso a scuola!

  • @emiliamontevecchi7618

    Grazie

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 Před 3 lety

    Complimenti come al solito per la presentazione di un Pascoli non idealizzato, ma reale, così com'era. Mi ha divertito l'espressione "pareva un pupo" : in effetti da giovane era bello, biondo . Siccome ha terminato dicendo che " bisogna pensare con la propria testa " , mi permetto alcune osservazioni senza pretese e, per carità, stando al gioco, non vengano prese come "lezioni di un vecchio parruccone". Vecchio lo sono, ma ahimè , con pochi capelli. Partirei dal "fanciullino": è l'estetica realistica del Pascoli , da contrapporre all'estetica idealistica di Croce. A Castelvecchio, ove sono stato più volte, c'è una traccia del libro che Pascoli avrebbe voluto scrivere, ma non aveva mente filosofica: c'è solo lo schema , studiato e apparso, peraltro, in un rivista di italianistica. Rose e viole leopardiane: tutti sbagliano ( anche il mio prof. Cesare Federico Goffis) a considerare "il sabato del villaggio" una poesia paesaggistica , con morale finale In effetti poesia terribile, dove rose e viole ( topos ben conosciuto in tutta la letteratura) rappresentano vita e morte , come la vecchietta che siede sulla scala a filare .Chi sarà?.Moderno: certo !Già Contini parlava di linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale , il che non è poco. Goffis ha giudicato bene il valore delle poesie latine, peccato non ne abbia parlato. Infine le sorelle: Pascoli amava Ida , che si è sposata , lasciandolo nel dolore più assoluto. Cesare Garboli ( Trenta poesie di Giovanni Pascoli) chiarisce ogni cosa : ma che cambia? La vita di un uomo è quella che è: niente da spartire con la grandezza delle sue opere, altrimenti che dire di Celine?. Non conosco "Pascoli Maledetto", ma mi permetto di citare due opere importanti.Alice Cencetti: ".Pascoli.Una biografia critica " e della stessa:" Il fratello ritrovato.Lettere di Giovanni Pascoli a Raffaele ( 1882-1911). Un'ultima osservazione utile: nella poesia Romagna parla di Stefano Pelloni ( il passator cortese): era solo un criminale e per niente cortese. Lascio a lei l'analisi del brigantaggio nello Stato Pontificio e perché Pascoli lo ha chiamato " cortese ".Spero che non mi odierà. Con stima di sempre.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Il "pareva un pupo" è un concessione regionalistica che mi sono permessa, consapevole che la coglieranno bene i miei conterranei. Insomma, c'è una sicilitudine innata in me che mi veste come una calzamaglia. Grazie per gli arricchimenti.

    • @manlioerta7221
      @manlioerta7221 Před 3 lety

      Non mi ha stupito , mi ha veramente divertito. Grazie con stima rinnovata.Manlio

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 Před 3 lety +1

    💚💚💚

  • @helmutlocatelli4070
    @helmutlocatelli4070 Před 3 lety +1

    Comunque sulle rose e le viole ha ragione Leopardi. Nei climi temperati le fioriture non sempre si attengono ai manuali di botanica, spesso sono inaspettate, specie quelle delle rose.

    • @pietrodegregorio50
      @pietrodegregorio50 Před rokem

      Mi pare che Martina ha sorvolato di sottolineare che forse Giovannino aveva un certo complesso di inferiorità nei confronti di Leopardi che sicuramente era più sincero e limpido nella vita e nei sentimenti

  • @riccardosolari1086
    @riccardosolari1086 Před 3 měsíci

    Col d'Annunzio fece anche una curiosa polemica : ne criticò l'atteggiamento dinamico e mondano dicendogli, in pratica che, era un poeta che viveva più negli ippodromi e nei salotti mondani che nel suo scrittoio, il d'Annunzio replicò dicendo che se è pur vero che gran parte del suo tempo lo passa negli ippodromi è anche vero che dietro di lui galoppano 25 volumi che stanno girando per tutto il mondo, a differenza del Pascoli che si dedica allo sport del fiasco di vino

  • @muramax1
    @muramax1 Před 3 lety

    Siciliana? 😘
    Bum crash...🥴
    🤕...ehm! Ottimo video

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Ammetto di non aver compreso il commento, comunque grazie :D

  • @deliamascellani7608
    @deliamascellani7608 Před 3 lety +1

    Il disclaimer iniziale è da incorniciare. Concordo pure nelle virgole.

  • @nardipaola7436
    @nardipaola7436 Před 3 lety +1

    Se gli insegnanti spiegassero così certamente gli alunni non avrebbero problemi a stare attenti e sicuramente apprezzerebbero di più la letteratura

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Grazie. Però tanti insegnanti spiegano così. Magari non hanno aperto un canale su youtube, ma tengono lezioni incantevoli in classe. Non guardiamo solo alle foglie marce, ce ne sono tante rigogliose nelle nostre scuole e sempre poco valorizzate!

    • @nardipaola7436
      @nardipaola7436 Před 3 lety

      @@ImaAndtheBooks ho quattro figli e evidentemente non hanno avuto insegnanti appassionati alla materia che spiegavano come invece sei tu. Secondo me la passione per una cosa è molto contagiosa.

  • @giacomolanza1726
    @giacomolanza1726 Před 2 lety

    Grazie per l'esposizione chiara e accattivante di contenuti poco conosciuti.
    Avevo sempre considerato un po' insano l'attaccamento di Pascoli alle sorelle...
    P. S. la Romagna era sotto dominio pontificio, non austriaco!

  • @valeriacantone8781
    @valeriacantone8781 Před 3 měsíci

    Sei Ganzissima ! Sono prof di lettere io pure …sob! ❤

  • @lucioambrosio1946
    @lucioambrosio1946 Před 3 lety

    Formidabile! Se si avesse avuto questa insegnante, la letteratura sarebbe stata bellissima. Invece.....

  • @MarianoCoreno
    @MarianoCoreno Před 3 lety +1

    (Pure io scrivo e vivo a Melbourne )

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Che bello! Quanto mi piacerebbe visitare l'Australia!

  • @ablasorbruno4911
    @ablasorbruno4911 Před 3 lety +1

    Dimmi che la voce fuori campo iniziale era dell'uomo pane, ti prego!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      No, lui non parla. Non ha organi fonatori. XD

    • @ablasorbruno4911
      @ablasorbruno4911 Před 3 lety

      @@ImaAndtheBooks ll colpo di grazia alla mia ultima illusione! XD

  • @benitomerlino1099
    @benitomerlino1099 Před 2 lety

    Ascolti "Mai piu'... Mai piu' " Poema di Pascoli messo in musica e cantato da Benito Merlino... Su CZcams. C'est beau 😍💓.

  • @interstellar5213
    @interstellar5213 Před 3 lety

    Consiglio la lettura di Pascoli LA MINERVA OSCURA e SOTTO IL VELAME due suoi testi di esegetica su Dante e la Divina Commedia

  • @elisabarbaro8214
    @elisabarbaro8214 Před 3 lety +1

    Giovannino un alcolista? Pazzesco! Certo con due sorelle-arpie chi non si sarebbe dato all'alcool?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety +1

      Un po' di filo da torcere glielo hanno dato, eh!

  • @gazaniafiori274
    @gazaniafiori274 Před 3 lety

    Aveva un fratello inventore, che giudicava scapestrato e che chiamava col nome dell'uomo che riteneva essere stato l'assassino del padre. Insomma, anche i rapporti con i fratelli non erano limpidi...

  • @ermannoconti3492
    @ermannoconti3492 Před 3 lety

    solo una storia umana.come tutti abbiamo la vita e.cosi' ma comunque e.una grande e bella esperienza