Newton e Treviso: una storia di attrazione fatale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 04. 2024
  • Tre dei prismi utilizzati dal grande scienziato inglese Isaac Newton per i suoi fondamentali esperimenti sulla luce sono oggi conservati nella città di Treviso. Perché proprio a Treviso? La spiegazione è legata a una storia sorprendente, in cui trovano spazio alcune scoperte scientifiche rivoluzionarie, vivaci dispute tra intellettuali del Settecento, ma anche un incontro galante e una travolgente storia d'amore. Scoprite tutta la storia in questo video!
    Testo, riprese, montaggio e produzione di Paolo Alessandrini.
    Iscriviti al mio canale: / paoloalessandrinimatem...
    Acquista i miei libri editi da Hoepli:
    "Matematica in campo. Numeri e geometrie nel gioco del calcio" - www.amazon.it/Matematica-camp...
    "Bestiario matematico. Mostri e strane creature nel regno dei numeri" - www.amazon.it/Bestiario-matem...
    "Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin" - www.amazon.it/Matematica-Stor...
    Visita il mio sito: paoloalessandrini.it​/
    Visita il mio blog "Mr. Palomar": misterpalomar.blogspot.com​/
    Le immagini utilizzate nel video sono di pubblico dominio oppure create dall'autore, a eccezione delle seguenti, rilasciate con licenza Creative Commons:
    1) it.wikipedia.org/wiki/File:Ri...
    2) commons.wikimedia.org/wiki/Fi...
    3) commons.m.wikimedia.org/wiki/...
    4) commons.wikimedia.org/wiki/Fi...
    5) commons.wikimedia.org/wiki/Fi...
    6) commons.wikimedia.org/wiki/Fi...
    Altre illustrazioni sono tratte da:
    1) www.custom-images.sciencesour...
    2) warehouse-13-artifact-databas...
    3) en.wikipedia.org/wiki/File:Da...
    4) ilbolive.unipd.it/it/news/dan...
    5) mathshistory.st-andrews.ac.uk...
    6) www.e-rara.ch/zut/content/tit...
    7) www.slate.fr/story/139586/quo...
    Musiche:
    1) Ceremonial Prelude di Sir Cubworth ( / audiolibrary )
    2) Brass Chorale and Motet di Sir Cubworth ( / audiolibrary )
    3) Secondo movimento (Largo) dal concerto n. 4 in Fa minore, op. 8, RV 297 ("L'inverno") di Antonio Vivaldi.
    musopen.org/music/14910-the-f...
    Public Domain Mark 1.0 Universal - PDM 1.0 DEED
    Tra le fonti consultate:
    - "Aspetti della società e della cultura di Treviso nel Settecento e nell'Ottocento", relazioni di Francesco Zanella tenute per il Comitato Trevigiano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e per l'Ateneo di Treviso, a cura di Valeria Favretto, 2017.
    - "Sir Isaac Newton's Prisms" in "Nature", January 21, 1939, Vol. 143, pag. 110.
    - "Cultura e scienza nella Marca del Settecento: la Schola Riccatiana" di Giorgio T. Bagni, Cassamarca, 1998, 12, XII, 1, pag. 68-72.
    - "I manoscritti di Francesco Algarotti e i prismi di Newton" di Luigi Bailo, in “Il Bibliofilo”, anno V, 1884, n. 2, pag. 23 -24.
    - "I prismi del Newton e i prismi dell’Algarotti" di B.I. Cohen, in “Atti della Fondazione Giorgio Ronchi”, a. XII, n . 3, maggio-giugno 1957, pag. 1-11.
    - "Catalogo degli strumenti scientifici e delle opere esposte" di Q. Bortolato, D. Chisari, in "Atti del Convegno 'I Riccati e le scienze nel Settecento veneto'", Mirano 1991, pag. 81-94.
    - "Prismi di Isacco Newton" di E. Manzato, in "Atti del Convegno 'I Riccati e le scienze nel Settecento veneto'”, Mirano 1991, pag. 77-80.
    Si ringraziano sentitamente i Musei Civici di Treviso, e in particolare la dottoressa Eleonora Drago, conservatrice dei Musei Civici, per aver gentilmente concesso la visione e la ripresa della cassetta di Francesco Algarotti e di parte del Museo di Santa Caterina, e per aver fornito alcune preziose informazioni sui prismi.
  • Věda a technologie

Komentáře • 9

  • @saracarli6307
    @saracarli6307 Před 2 měsíci +1

    Interessantissimo video . Grazie di aver condiviso con noi questo unicum, siccome la cassetta, contenente i prismi di Newton , datata 1734, non è esposta al pubblico per motivi conservativi . Grazie per averci donato questo prestigioso video.

    • @PaoloAlessandriniMatematica
      @PaoloAlessandriniMatematica  Před 2 měsíci +1

      Grazie di cuore. Effettivamente la cassetta non è attualmente esposta al pubblico, per cui ciò che si vede in questo video ha un carattere di eccezionalità, considerando anche la straordinaria importanza storica e scientifica di questi strumenti. Occorre ringraziare anche i Musei Civici di Treviso per aver offerto questa opportunità.

  • @faustoeccher-os8og
    @faustoeccher-os8og Před 2 měsíci +1

    Molto curiosa e affascinante la storia dei prismi di Newton. Grazie Paolo!

  • @MarcoSoccol
    @MarcoSoccol Před 2 měsíci +1

    Mamma, che chicca! Molto molto interessante e coinvolgente!

  • @adrianofavaro3051
    @adrianofavaro3051 Před 2 měsíci +1

    Complimenti Paolo, ricerca davvero interessante e curiosa. 👏 Grazie

  • @tvmbuh2197
    @tvmbuh2197 Před měsícem

    UN SALUTO DAL PALLAdiDIO 2 gec