L'enigma dei numeri primi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 10. 2012
  • Nel corso della sua storia l'uomo ha sempre avuto a che fare con i numeri. Questo affascinante video realizzato dalla BBC ci accompagna con mano nell'enigmatico mondo dei numeri primi, ripercorrendo le tappe storiche che ci hanno portato a comprendere la loro importanza, sebbene ancora nessuno sia riuscito a svelare completamente il loro mistero.
    Ti piacciono gli enigmi ed i giochi di logica? Vai su Looople: www.looople.it
  • Věda a technologie

Komentáře • 323

  • @andrea541970
    @andrea541970 Před 10 lety +9

    interessante per gli appassionati della teoria dei numeri, un'ora ben spesa.

  • @rvbrexer
    @rvbrexer Před 10 lety +22

    4:52 la musica di Suspiria

  • @sergiogottardi
    @sergiogottardi Před 10 lety +19

    E' un inno allo stato...pro, il mio "amore" : ovvero la matematica.Qui magistralmente si tratte dell'essenza prima della più pura delle scienze!!!!

    • @gazzillortogazzelli5441
      @gazzillortogazzelli5441 Před 6 lety +6

      ho capito che andavi meglio a matematica, ma mica x questo devi mortificare l'italiano... :)

  • @gianlucastrong8197
    @gianlucastrong8197 Před 9 lety +1

    Grazie, video molto bello, esposizione semplice e chiara.

  • @danielarighetti2731
    @danielarighetti2731 Před 10 lety +3

    Bellissimo, mi ha davvero emozionato, visto che per me vale il detto pitagorico...tutto è numero!!!

  • @sergiogottardi
    @sergiogottardi Před 10 lety +2

    Bello da morire...in una oretta ha esposto in modo chiaro e coinvolgente la "cavalcata"mentale di grandi "mostri"per trattare un così basilare ed enormemente astratto enigma matematico,quali sono i numeri primi!!!!!!!!!

  • @IMPERATIO
    @IMPERATIO Před 11 lety +1

    Veramente un ottimo documentario

  • @madpan7981
    @madpan7981 Před 10 lety

    Fantastico lavoro!!... consiglio di leggere "L'enigma dei numeri primi" di Marcus du Sautoy edito dalla Rizzoli, dopo la visione di questo affascinante video.

    • @Lele-th5sz
      @Lele-th5sz Před 3 lety +1

      Marcus du Santoy è anche lo stesso tizio che presenta questo documentario

  • @123must
    @123must Před 11 lety

    Thanks a lot !

  • @ecopolfin
    @ecopolfin Před 9 lety +2

    Leggere il suo libro, m'ha riacceso il piacere per la matematica

  • @yousciences
    @yousciences Před 6 lety +2

    Naturalmente, solo il grande Gauss poteva avvicinarsi a cogliere la bellezza dei numeri primi!

  • @luigibennati374
    @luigibennati374 Před 10 lety +19

    che gioia aver trovato la soluzione,e non dirla a nessuno

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 7 lety +2

      +MShadows1990 in realtà non è così pericolosa per la crittografia. Se potesse esserlo lo sarebbe già (basterebbe prenderla per buona come molti matematici fanno). La fattorizzazione in numeri primi di un numero rimane complicatissimo anche prendendo per vera l'ipotesi di Riemann. Si dice che la dimostrazione dell'ipotesi di Riemann potrebbe portare a dei metodi che consentano di fattorizzare un numero in modo veloce, ma questo metodo non c'è ancora, nemmeno facendo finta che l'ipotesi di Riemann sia sicuramente vera. Molti teoremi usano la congettura di Riemann come ipotesi iniziale (se è vero quello che dice Riemann allora...) ma nemmeno così hanno trovato un metodo per fattorizzare i numeri. Però la via per la dimostrazione potrebbe portare con sé strumenti oggi sconosciuti che potrebbero facilitare il compito.

    • @edoardo7570
      @edoardo7570 Před 5 lety +1

      @@nicoladc89 Infatti si pensa che la dimostrazione stessa dia gli strumenti per fattorizzare un numero qualsiasi

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 5 lety +2

      @@edoardo7570 oggi ci sono ipotesi che vengono utilizzate come se fossero teoremi basate sulla congettura di Riemann, questo perché la comunità matematica crede nella veridicità della congettura. Insomma ci sono teoremi che prendono per vera la congettura, nessuno però parla di fattorizzazione, nemmeno con il preambolo "se l'ipotesi di Riemann è vera". Se la congettura diventasse teorema a trarne vantaggio sarebbe la crittografia, infatti algoritmi come RSA usano enormi numeri pseudo primi, pseudo primi perché ad oggi non c'è un test di primalità deterministico. Però l'algoritmo di primalità che usano ha una versione deterministica se l'ipotesi di Riemann è vera. Cioè hanno già un metodo per stabilire con certezza se un numero è primo, qualora l'ipotesi di Riemann fosse vera.
      La difficoltà di violare RSA non sta nella difficoltà di fattorizzazione, perché si usano solo due numeri, ma nella difficoltà di maneggiare numeri così grandi in poco tempo

  • @jacopocovelli
    @jacopocovelli Před 11 lety +2

    grande documentary

  • @GirolamoLacertosa
    @GirolamoLacertosa Před 11 lety +4

    Du Sautoy cita un testo giapponese del XIV secolo: “In ogni cosa l’uniformità non è desiderabile. Lasciare una cosa incompleta la rende interessante, e dà la sensazione che ci sia posto per crescere”. Questa frase mi ha fatto pensare a una delle mie manie scaramantiche: quando vado in un posto nuovo, lascio sempre qualcosa da vedere per la volta successiva. “Vabbé, ci tornerò”. Quello che non è compiuto è ancora aperto, ovvero psicologia spicciola dell’incompletezza

  • @massimomessina8200
    @massimomessina8200 Před 3 lety +1

    io lo guardo nel 2020....comunque molto interessante :D

  • @GianlucaMurru
    @GianlucaMurru Před 10 lety +21

    mi son completamente perso nella parte degli zeri di Riemann

    • @ablandanderaacaso632
      @ablandanderaacaso632 Před 8 lety

      Anche io 😅

    • @edoardo7570
      @edoardo7570 Před 5 lety +2

      In pratica Riemann si accorge che la distribuzione degli zeri di una funzione detta zeta è collegata in maniera molto stretta alla distribuzione dei numeri primi (esiste una formula che esprime il numero di numeri primi minori di un numero x qualsiasi in funzione degli zeri non banali di zeta). Dunque gli zeri della zeta possono correggere la stima dei numeri primi tra 1 ed n fatta da Gauss.

    • @baretto83
      @baretto83 Před 5 lety

      @@edoardo7570 che vuol dire la distribuzione degli zeri?

    • @enricogatti2479
      @enricogatti2479 Před 4 lety

      Antonio Arena immagina un grafico con un andamento fatto di alti e bassi. In alcuni punti il grafico va a zero. La distribuzione è il modo in cui questi zeri sono sparsi sul grafico.

    • @youtubepooppismo5284
      @youtubepooppismo5284 Před 4 lety

      @@baretto83 Gli zeri sono tutti nella forma a+bi dove a,b ∈ R e i=sqrt(-1) . In ogni zero a=1/2 ossia la famosa retta dove tutti gli zeri sono disposti linearmente. b è il lavore dello zero che cambia. Per esempio il primo zero è circa 14.1, il secondo 21 (mi sembra) per cui 1/2+14.1i poi 1/2+21i etc. E Cio che bisogna dimostrare è che per tutti gli zeri a=1/2, anche se sono stati calcolati fino ad ora i primi 100 miliardi di zeri e tutti quanti hanno a=1/2 non è ancora stato dimostrato. Se non ricordo male, utilizzando tutti i valori di b in una serie infinita di addendi che fa parte di una formula, si va a correggere quella che era la distrubuzione di Gauss in maniera perfetta. Questo è il legame principale fra gli zeri e i numeri primi. Il primo legame scoperto è stata la possibilità di scrivre la funzione Zeta con una produttoria di numeri primi.

  • @Agapesophos
    @Agapesophos Před 10 lety +68

    "Se matematici come Riemann Hardy e tutti gli altri ci hanno provato e non ci sono riusciti allora forse vuol dire che non è dimostrabile.."
    Questo è un discorso che più idiota non è possibile. Denota superficialità e poca coerenza col proprio campo di studi. Loro furono dei geni è vero, ma oggi ci sono menti dello stesso calibro. L'unica cosa che non li mette in mostra come ai tempi di Riemann e compagnia è il fatto che ormai le più grandi scoperte sono state fatte, e più si va avanti più le cose interessanti sono rare, ed in generale complesse.
    Non vuol dire che non ci siano oggi od in futuro persone che dimostreranno questa o altre congetture, quindi preferirei evitare di sentire certe frasi idiote.
    Ognuno di noi potrebbe essere il prossimo risolutore dell'ipotesi di Riemann così come Susskind nel suo essere un semplice idraulico è stato il vice padre delle Stringhe.
    Basta volerlo, studiare ed avere passione, non arrendevolezza.

    • @TheHeartOfTheEvil
      @TheHeartOfTheEvil Před 7 lety +2

      il tuo è un discorso di un'ingenuità incredibile, ma ti sei guardato un po' intorno? La maggior parte delle persone va in crisi per una disequazione di secondo grado, in quest'ottica devi analizzare la frase che hai riportato...

    • @matteofalcioni5046
      @matteofalcioni5046 Před 7 lety +1

      Devo dire che mi hai veramente motivato :)

    • @Canonicisme
      @Canonicisme Před 7 lety +4

      Oggi le dimostrazioni le fanno i computer. Tutti i passaggi logici ammessi nelle dimostrazioni matematiche sono già stati inseriti nei computer. Se neanche i computer con ce la fanno a dimostrare questa ipotesi, vuol dire che allo stato attuale non è dimostrabile. Per dimostrarlo ci vorrebbe un ragionamento del tipo SE... ALLORA NECESSARIAMENTE completamente nuovo, come l'invenzione di una nuova scienza, la scoperta di un nuovo settore del sapere, di un altro modo di pensare altrettanto rigoroso e affidabile ma compltamente diverso da tutti quelli che abbiamo conosciuto fino ad ora.

    • @alessiomantonico3403
      @alessiomantonico3403 Před 6 lety +3

      sbagli, non esistono computer che sanno pensare, i computer non fanno le cose da soli. Vengono programmati. Inoltre i computer non possono "osservare e spiegare" o "osservare ed immaginare". Finché non esisteranno computer "intelligenti", cioè automi fantascientifici per la nostra attuale tecnologia ma magari in futuro esisteranno. Gli unici per ora che possono dimostrare cose sono gli uomini.

    • @antonioaliberti1051
      @antonioaliberti1051 Před 5 lety

      Alessio Mantonic

  • @mattiamaria9
    @mattiamaria9 Před 8 lety +2

    Argomento molto interessante. Ho comprato anche il libro!!

  • @HabboWayOut
    @HabboWayOut Před 9 lety +12

    1:58 "e anche a comunicare" pollice in sù se avete pensato alla stessa cosa

  • @ladyswim
    @ladyswim Před 10 lety +5

    molto interessante! e ben fatto, come tutti i documentari della BBC !

    • @ladyswim
      @ladyswim Před 10 lety +2

      Un documentario della BBC particolarmente interessante per gli appassionati della teoria dei numeri!

    • @itsiwhatitsi
      @itsiwhatitsi Před 7 lety

      Non tutti, questo lo è di più

  • @nadg866
    @nadg866 Před 5 lety

    è stata provata la correlazione tra i livelli energetici e gli zeri, ad oggi? Questo documentario, per quanto interessante, è ormai vecchiotto

  • @Klasus357
    @Klasus357 Před 11 lety +2

    davvero interessante e misterioso...si dimostra che la mente sorpassa infinita di calcoli con la percezione e l'immaginazione :) come le teorie di tanti scienziati dimostrati realmente solo dopo...

  • @emc2959
    @emc2959 Před 10 lety +36

    solo 1 milione $ per la soluzione di tutti i problemi? penso non abbia prezzo in dollari.

    • @pakkiaman2
      @pakkiaman2 Před 5 lety +6

      Gran presa per il culo, per 1 milione di dollari meglio vendere pannolini su internet, lo fai in 3 mesi il milione.....come minimo la ricompensa al tasso d'inflazione di oggi dovrebbe viaggiare fra i 500 e i 1000 milioni, sarebbe la fine della sicurezza oggi conosciuta, la fine della cifratura digitale, fine di tutto..... 1 milione hahahahah fanno ridere

    • @gdp2621
      @gdp2621 Před 5 lety +1

      Queste scoperte e ricerce correlate non hanno prezzo, ma I soldi preferiscono spenderli in altro, spesso cavolate …

    • @saramiao5729
      @saramiao5729 Před 5 lety +5

      Il milione messo in palio è un'iniziativa privata. Non è un ente governativo. Quindi quello è un premio e basta che non nega la paternità della sscoperta a nessuno. Vale a dire che se tu trovi la soluzione, ti prendi i soldi (e se ti fanno schifo puoi sempre donarli) ma anche tutti i meriti e forse anche un brevetto che ti può far diventare l'uomo più ricco del mondo. Quindi il milione è un premio simbolico. Quello che si ottiene vale molto di più sia per la scienza che per il proprio tornaconto.
      Per sempio se la soluzione ai numeri primi potesse permettere lo sviluppo di un nuovo linguaggio macchina e la produzione di una nuova generazione di computer... Beh Bill Gate della Microsoft non sarebbe nessuno e sicuramente sarebbe disposto a spendere una fortuna immensa per acquistare il brevetto. Al contrario di quel che ha fatto quando ha acquistato l'MSDOS per pochi soldi, ma che gli ha permesso di fondare il colosso Microsoft che ad oggi ha un valore di circa mille miliardi di dollari americani.
      Ovviamente questo è solo un esempio. Se si parla di calcolo, si parla anche di computer e di ingegneria sia genetica che robotica. Si parla di ricerca spaziale e quant'altro.

    • @_dash--5464
      @_dash--5464 Před 5 lety

      É 1 incentivo non il prezzo. Trova le differenze

    • @azizziza5945
      @azizziza5945 Před 4 lety

      Meglio che niente.

  • @FatherMcKenzie66
    @FatherMcKenzie66 Před 2 lety

    nel 2013 la mia prof ci fece vedere questo video, ci addormentammo tutti

  • @brunofanti6047
    @brunofanti6047 Před 7 lety +1

    Mi ricorda un po' la "Teoria delle Stringhe" in Fisica.

  • @kobradiperiferia3475
    @kobradiperiferia3475 Před 4 lety +2

    Secondo me il problema sta nel sistema del contare coi numeri

  • @rinodelucia5380
    @rinodelucia5380 Před 9 lety +3

    Di Marcus du Sautoy consiglio vivamente la lettura del (suo) libro "L'enigma dei numeri primi", appunto.

  • @The_Retro_Gamer88
    @The_Retro_Gamer88 Před 4 lety

    Interessante...

  • @BrNyMC
    @BrNyMC Před 8 lety +8

    In Paraguay, le cicale saltano fuori ogni anno... saranno ignoranti?

    • @umegghju
      @umegghju Před 7 lety +4

      Secondo la vecchia scuola, 1 è un numero primo. In realtà ha tutte le carte in regola per esserlo, è solo che se lo si include non funzionano alcuni teoremi, o bisogna aggiungerlo come caso particolare.

  • @supermotard6201
    @supermotard6201 Před 4 lety +1

    ...ha anche DUE mogli, a quanto pare...

  • @zdangerous9921
    @zdangerous9921 Před 6 lety +4

    La soluzione sta nelle operazioni con numeri romani

    • @Wbtrz
      @Wbtrz Před 4 lety

      ツzDangerous perchè ?

  • @cristianvianoart9539
    @cristianvianoart9539 Před 5 lety +1

    Perché c'è la colonna sonora di suspiria?

  • @sergio7257
    @sergio7257 Před 11 lety +9

    scusate ma sapete dove li posso trovare tutti questi video ? li voglio vedere tutti quanti dato che li trovo interessati grazie :D

    • @EverywebIt1
      @EverywebIt1 Před 2 lety

      Qwqqwqqqqqwwqsqqqqwqaqqqwwwwwaqqwwwsqqqqqqqqqqqqqqqqqwqqqqqqqqqqwwqqqwwwaqwwqwwqwqwwqqqwwwqqwaqawwqq2wwwwwwwwaaaaaqqqqwwaqwwwqqqqqqsqqq

    • @EverywebIt1
      @EverywebIt1 Před 2 lety

      2wwwwqwwqqwqqwqwwwqqqqqqqqqwqqqq

    • @EverywebIt1
      @EverywebIt1 Před 2 lety

      Qqqq

    • @EverywebIt1
      @EverywebIt1 Před 2 lety

      Wwqq

    • @EverywebIt1
      @EverywebIt1 Před 2 lety

      Wwqwwqqqwqwswqqwwwwqqqawawwqqwqw\qwwwq

  • @nicolaepiscopo7382
    @nicolaepiscopo7382 Před 8 měsíci

    Non ne posso più di costui

  • @rquiq1356
    @rquiq1356 Před 10 lety

    Sono RQU e ho risolto il problema dei numeri primi ovvero ho creato un programma che li trova molto velocemente.Questo è il video:
    Programma che trova in pochissimo tempo i numeri primi
    Comunque da qui non posso dire molto e di certo non svelerò l'idea che ci sta dietro io ne detengo la conoscenza.Ma prima o poi svelerò il suo segreto ;-)
    Comunque sono ancora vivo e l'ossessione per tali numeri non mi ha ucciso :-D sono ancora vivo.
    L'unica cosa che mi da fastidio è che dicono che nessuno fino ad adesso è riuscito a risolverlo........anche se quell'adesso è passato ma capita.
    Comunque da qui non posso far capire qual è l'idea ne tanto meno dimostrarlo come si deve anche perchè è un'idea troppo preziosa è come l'oro e quindi pubblicarla sarebbe un errore.Però posso far vedere il programma attraverso quel portale ovvero quel link.Dopo tutto la velocità attira molto e quando qualcosa è molto rapido suscita grade interesse.
    Comunque tutto questo sarebbe già accaduto però non riesco a ricordarlo come sempre a parte la fine dei tempi che l'ho vista ma per adesso ci concentreremo sui numeri primi.
    Ho bisogno di aquisire una grande conoscenza della fisica per capire l'esatto motivo della frase:"I numeri primi sono i mattoni dell'universo".So che le loro propagazioni discrete generano i numeri a venire so che la matematica sta alla base delle regole fisiche ma non sono in grado di applicare la mia idea in ambito diverso dell'informatica e della matematica per questo dico di non comprendere a pieno l'idea stessa dei numneri primi anche se ho capito il modo migliore per trovarli.
    Mi sto dilungando troppo basta così.
    Comunque il mio numero primo preferito è un segreto.

  • @gian6725
    @gian6725 Před 4 lety

    In realtà già esiste un algoritmo capace di scomporre in maniera efficace ed efficiente un numero in fattori primi. Venne scritto nel 1990 c.a e prevede l’utilizzo di un computer quantistico con minimo 1 • 10^6 qubit, una potenza di calcolo enorme e non ancora disponibile visto che oggi i computer quantistici più potenti hanno meno di 100 qubit. Di conseguenza abbiamo le conoscenze teoriche per effettuare l’operazione in questione ma non una adeguata capacità di calcolo

  • @Giubizza
    @Giubizza Před 7 měsíci +1

    Ma gli zeri come si ottengono dai numeri primi?

  • @VSitalia
    @VSitalia Před 2 lety

    Bel nome

  • @ilpiccoloruby
    @ilpiccoloruby Před 10 lety +26

    erano tutti ossessionati dalla matematica ..perchè mancava loro yuoporn se no sarebbero stati ossessionati da altro

    • @marcomambriani
      @marcomambriani Před 10 lety +12

      YouPorn non poteva nascere senza che prima si fosse studiata la matematica.

    • @ilpiccoloruby
      @ilpiccoloruby Před 10 lety +3

      esistevano le case chiuse su su...

    • @ilpiccoloruby
      @ilpiccoloruby Před 10 lety +1

      Appunto... dico .. potevano distrarsi con qualche altra cosa

  • @EnricoGalavotti
    @EnricoGalavotti Před 10 lety +7

    L'ora esatta è un mito. Il sistema metrico decimale è un'opinione. Tempo e spazio sono assolutamente relativi. L'unica cosa determinata è l'indeterminazione di Heisenberg e i numeri irrazionali fecero chiudere la scuola di Pitagora, ritenuto da B. Russell il più grande filosofo dell'antichità. Persino la logica non serve a nulla: lo dico in questo commento al Trattato di Wittgenstein www.homolaicus.com/libri/wittgenstein.pdf Animo ragazzi: è da un pezzo che la verità non è un'evidenza!

    • @mariagrazialaclara2179
      @mariagrazialaclara2179 Před 5 lety +1

      Enrico Galavotti aggiungerei che anche la matematica è una scienza affatto non esatta..ci sono diversi tipi di matematica, e tutte sono sono postulative e per nulla dimostrabili

    • @mariagrazialaclara2179
      @mariagrazialaclara2179 Před 5 lety

      Enrico Galavotti inoltre, grazie ad Heisenberg e boom di e evidenziato che il nostro universo è olografico, virtuale , che il qui e l' ora non esistono..in quanto non si possono determinare coordinate spazio temporali di un oggetto contentemporaneamente, e una sorta di illusione..ed inoltre , che la nostra coscienza e capace di modificare la materia che ci circonda..la luna esiste perché c'è qualcuno che la osserva..in sostanza , e il nostro " spirito" il vero creatore di ciò che vediamo

  • @GiulioMinci
    @GiulioMinci Před 9 lety +18

    42

    • @99fulgur
      @99fulgur Před 6 lety +3

      "Quarantadue!... questo è tutto ciò che sai dire dopo un lavoro di sette milioni e mezzo di anni?"

    • @mauris05
      @mauris05 Před 6 lety

      8

    • @alfredkepi8868
      @alfredkepi8868 Před 6 lety

      Giulio Minci Me pelqen te mesoj gjithmon ,edhe ne kete moshe qe jam. Me pelqen te shetis boten, deri tani kam treguar kujdes per femijet dhe bashkeshortin, per familjen time.Por qe te realizoj deshiren time, me duhet te bej nje ndryshim rrenjessor, qe nuk mund ta bej e vetme.

    • @scaccomatto5321
      @scaccomatto5321 Před 5 lety

      CHARMES

  • @danilovasili496
    @danilovasili496 Před 8 lety +2

    Ma basta scrivere commenti assurdi, profondi per poi arrivare ad insultarvi tra voi. La soluzione dell'enigma è molto più semplice di quanto sembri, a volte per i cosiddetti cervelloni è più facile impazzire su teorie complicate che riuscire a vedere le cose semplici. E non serve essere né personaggi famosi e non serve nemmeno un milione di dollari.

  • @EnricoGalavotti
    @EnricoGalavotti Před 10 lety +4

    I romani non hanno mai sviluppato alcuna matematica superiore a quella greca, che non veniva neppure chiamata matematica ma aritmogeometria, perché una qualunque operazione la potevano rappresentare in maniera geometrica, compatibilmente ai loro livelli di astrazione.
    I numeri pari sono divisibili all'infinito non nel senso che 10:2=8, 8:2=4 ecc., ma nel senso che dopo il 2 c'è il 4, e poi il 6 ecc., senza incontrare ostacoli alla loro divisione. Mentre coi numeri dispari c'è sempre l'uno che impedisce di proseguire, perché non possono essere divisi in due parti uguali. Per Pitagora l'1 era il suo dio e lui il suo sacerdote, che non voleva neppure essere guardato in faccia: lo chiamava parimpari, perché sommato a un pari diventava dispari e sommato a un dispari diventava pari. Pitagora non aveva capito la bellezza dell'infinità, cioè l'impossibilità della matematica come scienza.

  • @gfpc52
    @gfpc52 Před 10 lety

    You are crazy.

  • @fabiopomponi4837
    @fabiopomponi4837 Před 6 lety +1

    PERSONALMENTE PENSO CHE L'INTERPRETAZIONE MATEMATICA DELLA NATURA DELL'UNIVERSO E DI TUTTI I VARI ASPETTI DELLA VITA UMANA QUOTIDIANA COMPORTAMENTO COMPRESO SIA SOLO IL FRUTTO DI UNA MENTE MALATA CHE CERCA UNA CHIAVE DI VOLTA PER DARE UN ORDINAMENTO ED UNA SPIEGAZIONE AL TUTTO E CREDO CHE L'UOMO ABBIA SMESSO DI ESSERE TALE QUANDO HA DECISO DI INTRAPRENDERE LA STRADA DEL RAGIONAMENTO LOGICO MATEMATICO ASSOMIGLIANDO SEMPRE DI PIU' AD UNA MACCHINA CHE AD UN ESSERE UMANO ANIMALE PRIMORDIALE ED ISTINTIVO COSI' è NATA LA STATISTICA BASATA SULLO STUDIO DI CADENZE E DI PERIODI DI TEMPO ALLORA LA DOMANDA SORGE SPONTANEA COME PUO' L'UOMO AVERE LA PRESUNZIONE DI CONTENERE L'INFINITO IN DEI CALCOLI MATEMATICI QUANDO LA SUA VITA DURA UN TEMPO FINITO? CI SONO COSE REGOLE E CONCETTI CHE NON POSSONO ESSERE INSERITI IN UN CONTESTO GENERALE MA SONO DESTINATI A RIMANERE ISOLATI IN UN COMPARTIMENTO STAGNO ANCHE SE' DA ESSI DERIVANO ALTRI RAGIONAMENTI E DEDUZIONI CHE CREANO UN APPARENTE FILO CONDUTTORE E QUESTO è IL CASO DEI NUMERI PRIMI E L'UOMO ADDENTRANDOSI NELL'ABISSO DELLA COMPLESSITA' E DELLA CONOSCENZA STA' SCOPRENDO CHE L'ORDINAMENTO DELLA MATERIA CHE COSTITUISCE L'UNIVERSO STA' NEL DISORDINE E NELLA CASUALITA' "CAOS" NON NELLA CATALOGAZIONE DEGLI EVENTI POICHE' OGNI COSA CHE ACCADE NELL'UNIVERSO è UNICA E IRRIPETIBILE PERCHE' LE CAUSE CHE LA GENERANO POSSONE ESSERE DETERMINATE DALLA COMBINAZIONE DI INFINITE VARIABILI E CONDIZIONI SPECIFICHE IN UN PRECISO LASSO DI TEMPO ALLORA MI DOMANDO A COSA SERVONO QUESTI INUTILI ESERCIZI DI TORTURA MENTALE QUANDO UN ESSERE PRIMORDIALE SOPPERISCE CON L'ISTINTO AL RAGIONAMENTO? NELL' ISTINTO E NELLA CAPACITA' DI ADATTAMENTO E SOPRAVVIVENZA "CAMBIO DI ABITUDINI" DURANTE IL TRASCORRERE DEL TEMPO ESISTE LA STESSA MATEMATICA CHE NOI CERCHIAMO DI ANALIZZARE CON IL RAGIONAMENTO ED IN QUESTO CASO L'IGNORANZA COINCIDE CON LA SAPIENZA L'UNICO VANTAGGIO CHE IO VEDO IN QUESTO PERCORSO PROGRESSIVO ED EVOLUTIVO PUO' ESSERE SOLAMENTE NEL VANO TENTATIVO DI POTER PREVEDERE LE COSE PRIMA CHE ACCADANO MA ANCHE IN QUESTO CASO L'UOMO PUO' ESSERE TRADITO ED INGANNATO DA EVENTI ED IMPREVISTI CHE GLI POSSONO ESSERE LETALI SENZA CHE EGLI POSSA FARE QUALCOSA PER EVITARLI QUESTO SI CHIAMA DESTINO E FATALITA' IN CUI NON ESISTONO PIU' REGOLE E VIRTU' IN GRADO DI CONTRASTARLO.P.S. PUO' UN ESSERE UMANO CERCARE DI SPIEGARE IL TUTTO CON IL RAGIONAMENTO QUANDO EGLI NE' RAPPRESENTA UN INFINITESIMA PARTE? E COME SE' EGLI CERCASSE DI SPIEGARE ANCHE SE' STESSO INSIEME AL TUTTO ED IO RITENGO QUESTA IMPRESA PURA UTOPIA E FOLLIA.

  • @umegghju
    @umegghju Před 7 lety +6

    Documentario meraviglioso, anche se un po troppo in stile americano. Però, solo a me sembra una stupidaggine quella delle cicale?? Che poi, prima del 17 ci sono molti numeri primi, potevano fermarsi a 7, 11, 13...

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 7 lety +1

      Credo che più che un numero primo, si tratti di un numero coprimo con gli anni di riapparizione del predatore, se il predatore fosse riapparso ogni 34 anni, il 17 sarebbe stato stupido. Se il predatore fosse riapparso ogni anno, riapparire in un numero primo di anni o non primo sarebbe stato uguale. Ma se il predatore appare ogni 7 anni e loro ogni 17, si incontrano solo dopo 119 anni. Poi dipenderà anche dal ciclo vitale, se il loro ciclo vitale era di sedici, si sono evoluti portandolo a diciassette che è più vicino a sedici.

    • @umegghju
      @umegghju Před 7 lety +2

      beh, quanti animali hanno un ciclo di vita che non sia annuale? pochissimi suppongo. Secondo me è una mezza coincidenza, poi chissà...

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 7 lety +2

      +umegghju nel libro la spiega un po' meglio. Dice che ci sono due specie di cicale nello stesso luogo, una riemerge dopo 13 e una dopo 17, così facendo si incontrano e si rubano il cibo e le risorse solo ogni 221 anni. Inoltre vi era pure un fungo letale che emergeva ogni tot anni in contemporanea con le cicale, spostando il ciclo vitale a 13 e 17 anni ottengono il risultato doppio, evitarsi tra loro ed evitare il fungo.
      Le specie sono Magicanda septecim e Magicanda tredecim.

    • @umegghju
      @umegghju Před 7 lety

      aha... allora la cosa si fa mooolto più interessante...

    • @umegghju
      @umegghju Před 7 lety

      anche se devo dire che su internet non c'è traccia di Magicanda septecim e Magicanda tredecim, nemmeno cercando solo Magicanda o Magicada.

  • @c0rry
    @c0rry Před 10 lety +1

    qualcuno conosce la base musicale che parte a 23:02 ? grazie

  • @mauris05
    @mauris05 Před 6 lety +2

    l'1 è un numero primo, anzi è il primo dei numeri primi, se non capiamo neanche questo, siamo proprio ignoranti, e non vi va messo il 2, perchè può essere diviso a metà (ho detto a metà, non per 2, che è diverso).

    • @perche5623
      @perche5623 Před 6 lety

      qual'e' la differenza da dividere a meta' e 2?

  • @giovannipontillo2311
    @giovannipontillo2311 Před 4 lety +1

    per me il n 3 é la chiave della risoluzione

  • @askadia
    @askadia Před 10 lety +51

    In questo documentario, a parte la componente "storica", si tende a considerare l'ascoltatore come un idiota. Per eccesso di semplificazione (dato che la matematica non è proprio per tutti), il passaggio dalla funzione zeta agli zeri non è per nulla chiaro: si parla di montagne e vette, che per analogia suppongo siano i numeri primi, e di vallate che, sempre per analogia, sono questi zeri. Per il resto del documentario si continuerà a parlare di questi zeri senza però averli spiegati. Si trovano con la funzione zeta? Ma allora cos'è la funzione zeta?
    Credo che lo scopo di un documentario sia quello, tra le altre cose, di far capire i concetti anche ai "non addetti ai lavori" (un esempio fra tutti: me, visto che non sono un matematico).
    P.S. Ho già cercato la funzione zeta su wikipedia, ma la matematica di wikipedia non è molto ammiccante ai non addetti ai lavori.

    • @mrdak88
      @mrdak88 Před 9 lety +10

      askadia Eeeehh! È un pò il problema generale. Le materie scientifiche diventano sempre più occultee poco aperte ai novizi.
      Vorrei consigliarti, se posso, di guardare qualche video di Emilio Del Giudice. Spiega molto bene (a mio parere) alcuni concetti che, aprendo un libro di fisica nucleare, ti passa subito la voglia di saperne di più.
      Il sapere dovrebbe essere alla portata di tutti, almeno a tratti generali.

    • @Buckship
      @Buckship Před 7 lety +2

      askadia gli zeri della zeta di riemann sono collegati ai numeri primi quindi piú cose sai su questi zeri piú cose sai sui numeri primi. Ma sono cose differenti

    • @TheHeartOfTheEvil
      @TheHeartOfTheEvil Před 7 lety +8

      fidati che se avessero fatto un documentario super tecnico sulla funzione di riemann non avresti neanche aperto il video, figurati capire gli argomenti...
      Se siete ignoranti non lamentatevene, comprate un libro e studiate piuttosto perché la pappa pronta non c'è quasi mai

    • @Ottoross52
      @Ottoross52 Před 7 lety +12

      Scusa tanto se non tutti sono intelligenti e saputi come te! Isultare gli altri, denota sol che l'unico ignorante e maleducato nei paraggi sei tu!

    • @TheHeartOfTheEvil
      @TheHeartOfTheEvil Před 7 lety +2

      +Mario Rossotto
      ripeto: invece di sfogare su di me le tue frustrazioni personali compra un libro e comincia a studiare seriamente... Mi viene in mente la storia della volpe e dell'uva

  • @romoaldoaltoforni3286
    @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety +2

    Forse si potrebbe partire dal calcolare la iniziale progressione: 1, 2, 3 ,4, 5, 6, 7, 8, 9!Il primo più se stesso, da il secondo (1+1=2 ed è primo); il secondo più il primo, da il terzo (2+1=3 ed è primo); il secondo più se stesso da il quarto (2+2=4 e non è primo) e poi proseguire, più o meno come la questione dei quadrati, dove il quadrato di un numero, è il qudrato del precedente più la somma dei due numeri (5^2=25: 6^6=36 ossia 25+5+6), cercando poi di trovare un collegamento, magari con una funzione, come ad esempio l'ipotesi Riemann!Questa è solo una mia idea, perchè non lego molto con la matematica e non mi affascina più di quel tanto!

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 7 lety +3

      Quello che dici lo si è fatto qualche secolo fa col Crivello di Eratostene, disponi tutti i numeri in elenco. Prendi il primo numero primo, cioè 2, e cancelli tutti i numeri successivi ogni due posizioni (quindi 4/6/8/10 ecc..), poi prendi il primo numero rimasto che è 3, 3 è primo, cancelli tutti i numeri successivi ogni tre posizioni (quindi 9, 15, 21 ecc... 6,12,18 li avevi già eliminati), passi al numero rimasto successivo che è 5 e cancelli di 5 in 5, il numero successivo non cancellato è 7. Ecc..
      Questo porta alcune considerazioni, per esempio, nei primi 100 numeri, nessuno ha un divisore primo superiore a 7, in quanto 7 è il più grande dei numeri primi il cui quadrato dà un valore inferiore a 100. Quindi se hai 100 numeri, una volta arrivato a togliere tutti i multipli di 2,3,5 e 7, i numeri rimasti sono tutti primi.
      Di fatto quel metodo, funziona per trovare tutti i primi, ma visto che sono infiniti, impiegherebbe un tempo infinito per calcolarli tutti. Poi sono stati scoperti altri metodi, ma anche quelli hanno tempi lunghissimi. Inoltre non è nemmeno così facile dimostrare che un numero a caso è veramente primo. Fino a che si parla di 2,3,17,23 è facile, ma quando hai un numero a 150 cifre no. E non c'è una funzione come la radice quadrata che ce lo dice.
      Il quadrato è una funzione matematica (è una iperbole con una equazione definita x^2 che assegna ad ogni valore un altro valore). Qui si parla di qualcosa di decisamente più complesso.
      La sicurezza informatica di RSA si basa proprio su questo, prende due numeri primi moolto grandi (in realtà non è nemmeno detto che siano veramente primi, ma è uguale) e li moltiplica tra loro. Trovare la fattorizzazione di un numero enorme, è possibile, ma ci si impiega una vita, tant'è che RSA è ad oggi inviolato.

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 7 lety

      Nicola Dal Corso Grazie molto per la spiegazione che ho trovato molto interessante e sopratutto mi ha aperto gli occhi a riguardo il fatto che comunque, anche l'informatica ha i suoi tempi per calcolare. Mi stavo chiedendo anche: ma sommare tra loro tutte le cifre, che compongono un numero, sino ad arrivare ad un'unica cifra finale, potrebbe esser valido come sistema, al fine di dire che "il numero è primo, se il risultato della somma delle sue cifre e delle cifre delle cifre dei numeri, ogni qual volta risultanti, è un numero primo"?O comunque una formulazione molto simile a questo, in modo che possa contenere, anche delle eccezioni, perchè ad esempio 151 è primo e la somma da 7, però 157, anche se è primo, la sua somma da 13 che è primo, ma se sommo questi due, ottengo 4 che non è primo. Io ho provato con alcuni e funzionava, però il fatto che funzioni con alcuni, non significa che sia un teorema universale.

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 7 lety +5

      +Romoaldo Altoforni Quello che dici è già stato fatto e si sono scoperte alcune regolette, tipo che la somma delle cifre di un numero divisibile per tre è anch'essa divisibile per tre, 3845182041 è divisibile per tre, la somma delle sue cifre è 36, la somma delle cifre di 36 è 9, nove è divisibile per tre, quindi anche 3845182041. Ma non ci si è arrivati provando tutti i numeri, c'è una spiegazione che ci dice che il metodo funziona con tutti i numeri, senza provarli uno ad uno.
      È questa dimostrazione che manca all'ipotesi di Riemann, oggi la si sta testando con numeri sempre maggiori, sono arrivati a testare talmente tanti numeri che i matematici usano la congettura di Riemann come ipotesi di altri teoremi (se l'ipotesi di Riemann è vera, allora) perché sono abbastanza sicuri che sia vera, per ogni valore testato finora e si parla di miliardi e miliardi di zeri della funzione zeta l'ipotesi di Riemann è vera. Ma questo metodo, testare numeri su numeri, non potrà mai dirci che è vera per tutti, per quanti numeri si testino ci sarebbero sempre infiniti numeri non testati per i quali l'ipotesi potrebbe essere falsa.
      Serve un altro approccio, come quello che trovo Euclide dimostrando che i numeri primi sono infiniti e non è mica andato a cercarli tutti.
      Un metodo per dire se un numero preso a caso sia primo ce lo abbiamo, per altro ha complessità temporale logaritmica, cioè il tempo impiegato a calcolare, non cresce più di tanto col crescere dei numeri.
      Ma non è quello il punto, abbiamo un metodo semplicissimo per calcolare la somma di n numeri 2+5+9 fa 16, ma non abbiamo metodi efficienti che sappiano dirci se presa una serie di numeri a caso, esiste un gruppo di essi che sommati dia come somma 0, il problema delle somme parziali è un problema NP-Completo, cioè non ha soluzioni "veloci".
      Il problema è che non sappiamo dire quello là è primo, quello là è primo, quello là è primo, senza mettersi giù e provarli tutti. Cioè sappiamo dire se è primo una volta scovato, ma non sappiamo trovarlo. Se io ti dico dimmi un numero pari a 700 cifre, ci metti il tempo di scrivere 700 cifre per trovarlo, scrivi 699 cifre a caso e come ultima cifra uno 0 o un 2. Stesso discorso con i numeri dispari. Ma se ti dico, dimmi un numero primo a 700 cifre. Nada. Devi metterti lì, prendere tutti i numeri a 700 cifre e trovarne uno che sia primo.
      (In realtà ci sono dei metodi per calcolare un numero primo, alcuni di quelli sono usati in informatica per calcolare i numeri primi grandi usati come chiavi degli algoritmi di crittazione, ma non li trovano tutti)

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 7 lety +1

      Nicola Dal Corso Wow!Grazie per la spiegazione, che mi è piaciuta molto, comunque, a prescindere dal fatto che la questione "sommare", funziona solo con il 3, come ho spiegato, a me non piace la matematica e non ci lego per nulla, ma con essa ho solo un approccio, chiamiamolo pure "fantasioso", ossia se guardando dei numeri, oppure guardo l'esposizione di un problema come questo e mi viene in mente qualcosa, allora provo a mettere giù dei calcoli, ma nulla più ed infatti è quello che ho fatto. Comunque grazie ancora per la tua risposta.

  • @decurtiis
    @decurtiis Před 9 lety +18

    La matematica non e' un' opinione. Almeno io la penso così. :-)

    • @sabrunobia
      @sabrunobia Před 8 lety

      bellissima . XD

    • @nonrompereddddffd5450
      @nonrompereddddffd5450 Před 7 lety +1

      wow

    • @billylo9077
      @billylo9077 Před 5 lety

      E ti sbagli, amico mio. Non lo è standoci dentro, ma lo è guardandola dal di fuori.

    • @sandrograziani8998
      @sandrograziani8998 Před 5 lety

      ma è un'opinione alquanto azzardata sostenere che le cicale si fossero servite di un periodo di 17 anni per ingannare un predatore. credo che la ragione del lungo periodo di incubazione sia un altro, visto che le cicale sono presenti ogni anno come i maggiolini che ogni anno riappaiono, anche se la prole che uscirà dalle uova deposte quest'anno si schiuderanno solo tra 4 anni. l'incipit ha gettato un'ombra fastidiosa su tutto il documentario

  • @iAm12e
    @iAm12e Před 3 lety

    Ho risolto l'enigma, presto ne sentirete parlare

  • @oggettogeometrico7251
    @oggettogeometrico7251 Před 7 měsíci

    Ho pubblicato dei video che evidenziano la natura frattale dei numeri. Penso che possano essere utili per una eventuali ricerca dei numeri primi.

  • @StudioMilaniStudioMilani

    Non è il Santo Graal , è il limite apparente.

  • @dadycreations100
    @dadycreations100 Před 3 lety

    I numeri primi come acini di uvetta sparsi armoniosamente e non geometricamente sulla torta.

  • @ilariaceccherini1134
    @ilariaceccherini1134 Před 5 lety

    ho mal di testa

  • @silvanamayer5904
    @silvanamayer5904 Před 28 dny

    Luca Pacioli c'entra?

  • @riccardorosson5320
    @riccardorosson5320 Před 6 lety +17

    mio cugino ha la risposta scritta in garage ma non può farmelo vedere

  • @orbisonte
    @orbisonte Před 5 lety +1

    il 19

  • @severinomustacchia2109

    La questione di Rimann è che i zeri sono immaginari ,nel tempo e una rappresentazione dell universo infinito.Dunque rappresentano uno di noi nell^infinito.C e anche una logica,
    manca di una ???????.

  • @cuberiki
    @cuberiki Před 6 lety +3

    In questo link mostro il mio ragionamento per trovarli drive.google.com/open?id=0B7krFRGB8f2MZVpsMnVhMnJhRzQ

    • @andreafabbri3469
      @andreafabbri3469 Před 6 lety

      ho letto il documento, la tua logica è una normale conseguenza ma ti sei arenato dove si arenano tutti. Però rimane il fatto che sei stato molto bravo :)

    • @youtubepooppismo5284
      @youtubepooppismo5284 Před 4 lety

      Complimenti ottimo documento

  • @FabioEsseDj
    @FabioEsseDj Před 9 lety +11

    ecco la soluzione del mistero: non cè nessun mistero, i numeri primi esistono e basta :)

    • @poseidone5
      @poseidone5 Před 8 lety

      +FabioEsseDj non hai ben capito che i numeri prima sono letteralmente l'intelaiatura stessa della realtà

  • @danielefante4944
    @danielefante4944 Před 4 lety

    ha guardato 49:16 minuti di video solo per quella canzone

  • @romoaldoaltoforni3286
    @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety +1

    +L.Mansi Infatti io ho scritto "...il secondo più se stesso da il quarto (2+2=4 e non è primo)..."!
    PS: Ti rispondo così perchè vedo la notifica in G+, ma non vedo il tuo post qui nel video, quindi non posso usare il tasto "rispondi"!

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety

      +L.Mansi No problem!Aveva solo scritto che il 2 non è un numero primo, nulla più!Comunque ti ringrazio per l'informazione, che avrò piacere di andare a guardare!Io non amo per nulla la matematica, però a volte mi piace scervellarmi, cercando soluzioni magari anche fantasiose (questa che ho proposto, l'ho studiata da solo e, giuro, non sapevo che qualcuno l'avesse già proposta)!

    • @kaanhaydarhaydar9259
      @kaanhaydarhaydar9259 Před 8 lety

      ma sei gay secondo me si

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety +1

      +Kaan Anlamaz Spiacente per te ma sono etero ... quindi è meglio che cerchi di rimorchiarti qualcun altro.

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety

      L.Mansi Accetto volentieri il tuo consiglio.

  • @cuberiki
    @cuberiki Před 6 lety

    Ho trovato un sistema più veloce del crivello di eratostene in questo link potete vedere il codice e ricondurvi a un altro link che mostra il programma che ho fatto ma nel video non era stato aggiornato il calcolo delle operazioni. Voglio risolvere l'enigma dei numeri primi. forum.ialweb.it/forum_posts.asp?TID=16467088&title=numeri-primi

  • @antoniorosariodonatobiscio8089

    non interesserà nessuno, ma c'è chi conosce il titolo della "musichetta" di sottofondo al minuto 1'32"? - Grazie.

    • @charlesmartin8998
      @charlesmartin8998 Před 5 lety

      czcams.com/video/nQ511xLCiTs/video.html
      en.wikipedia.org/wiki/The_Poor_People_of_Paris

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před 11 lety +3

    la bbc è la migliore tv del mondo!

    • @rob5197
      @rob5197 Před 4 lety +1

      You probably never watch any BBC program ------ it is shit !!!!!

  • @edoardoclemente6467
    @edoardoclemente6467 Před 6 lety +1

    La soluzione è semplice i numeri primi non hanno nessuna logica in se e non esistono fino a quando non vengono pensati

  • @albertomancuso1414
    @albertomancuso1414 Před 4 lety

    Per me è la cipolla

  • @massimova
    @massimova Před 10 lety +2

    Bohm parlava di "Universo Olografico" ... e fino ad ora è l'unica teoria plausibile.
    Tutto è decodificabile in numeri e formule, tutto è numeri e formule ... forse perchè lo stesso universo è semplicemente un "programma olografico".

  • @giovannipontillo2311
    @giovannipontillo2311 Před 4 lety

    Un numero infiniti di zeri é uguale ad infiniti numeri di 8 dove il tutto ritorna su se stesso zero

  • @nicoladc89
    @nicoladc89 Před 7 lety +1

    Certo che iniziare un documentario con una definizione errata di numero primo è un po' strano. La definizione corretta di numero primo è: un numero naturale è primo se e solo se ha esattamente due divisori. La definizione "un numero primo è un numero divisibile per sé stesso e per uno" è errata, perché 1 è divisibile per sé stesso e per uno, ma non è primo.

    • @TheHeartOfTheEvil
      @TheHeartOfTheEvil Před 7 lety +3

      mi spiace ma sei comunque in errore, non esiste nessuna definizione come quella che hai espresso (anche perché non ha molto senso dal punto di vista matematico).
      La VERA definizione di numero primo è: _p_ si dice primo quando se _p_ divide il prodotto _ab_ e _p_ non divide _b_ allora _p_ divide _a_ . Nel campo dei numeri naturali (dal momento che vale la legge di annullamento del prodotto) tale definizione coincide con quella di numero irriducibile che è la classica "un numero è irriducibile (e di conseguenza primo in N) se è divisibile solo per 1 e per se stesso".
      Il motivo per cui 1 è stato escluso dalla lista dei numeri primi non è di definizione ma bensì per meglio accordarsi con il teorema fondamentale dell'aritmetica (e in misura minore anche con la funzione di Eulero), che immagino tu bellamente ignori cosa siano...
      Ti pregherei di non riportare cose inesatte, c'è chi potrebbe ascoltarti e convincersi di dati sbagliati

    • @lostwisdom8900
      @lostwisdom8900 Před 6 lety +4

      Stai dappertutto a correggere nei commenti e poi chiami i numeri naturali campo. Fatti qualche domanda.

    • @newton1372
      @newton1372 Před 5 lety +1

      {0,1} è un campo! Perchè non dovrebbe esserlo N?;)

  • @napoorzowey8856
    @napoorzowey8856 Před 4 lety

    Come le stringhe non sono dimostrabili

  • @angelabarulich4212
    @angelabarulich4212 Před 9 lety

    gc

  • @benriemannbenito4373
    @benriemannbenito4373 Před 2 lety

    Non so perché il prof non vi dice la sequenza che seguono i nr primi? E convinto che fa un buona azione ma sapiate che è tutt'altro che in buona fede.....

    • @benriemannbenito4373
      @benriemannbenito4373 Před 2 lety

      Trata tutti come ragazzini senza dare punti di appoggio per una vera comprensione. Il segreto sta che i cosi deti errori seguono la stesa sequenza del conteggio dei nr primi . Tutto il turco sta nella logica di interpretare il termine "meta" . Tipo 1/2 ; 0,5 ; o 6 di un anno .... fai prof ... fai il prof non il prestigiatore. ...

  • @danielefante4944
    @danielefante4944 Před 4 lety

    ma il presentatore è un cosplay di Saitama?

  • @aduin717
    @aduin717 Před 10 lety +10

    stupide governanti xD

  • @giuseppepezzella3656
    @giuseppepezzella3656 Před 4 lety

    Non sono mai andato d'accordo con la matematica, mi fa venire sonno.

  • @felix920
    @felix920 Před 10 lety +6

    consiglio di considerare di leggere i numeri con altri medoti come col metodo romano. Noi diamo troppo per scontato il metodo arabo. Non credo che chi abbia inventato i numeri li scrivesse come noi, è naturale pensare quindi che sia impossibile trovare un nesso logico con i nostri tipi di numeri. Non va considerato solo il significato intrinseco ma anche il significato formale

    • @giuseppeleone9729
      @giuseppeleone9729 Před 9 měsíci +1

      Ma la divisibilità tra quantità non resterebbe invariata?

    • @tetauok
      @tetauok Před 6 měsíci +2

      Non sono d'accordo...puoi usare i numeri che vuoi...romani,arabi...la quantità resta invariata!

  • @itsiwhatitsi
    @itsiwhatitsi Před 7 lety

    E se il mondo microscopico fosse una funzione Zeta? Potremmo esplorarla con calcoli al computer e visualizzare ciò che non possiamo "vedere"

  • @rosolinolosciuto3865
    @rosolinolosciuto3865 Před 4 lety

    L'essere 999 Rivale e' astrale artificiale

  • @bohboh6174
    @bohboh6174 Před 3 lety

    Probabilmente verrò ricordato per questa frase: La conoscenza assoluta sta nell'ignoranza...
    Perché? Semplice: più sai più ti chiedi; meno conosci, meno vuoi scoprire... Forse non è molto incoraggiante per gli studenti e gli studiosi, ma penso che rappresenti fedelmente il funzionamento della mente umana...
    Comunque molto interessante...

  • @salvatorebarbaro5862
    @salvatorebarbaro5862 Před 10 lety +2

    ma hanno provato a utilizzare una base diversa dal decimale per verificare la similitudine o eguaglianza tra la sequenza dei numeri primi di basi diverse e la sequenza dei livelli energetici atomici ? mi sa' che ho trovato qualcosa di grosso .... se non mi sentite piu vuol dire che mi hanno fatto sparire :-P

    • @immanuelkant7176
      @immanuelkant7176 Před 6 měsíci

      I'm here to know your discovery. Could you please describe it to me?

  • @weslymanzi2747
    @weslymanzi2747 Před 4 lety

    se sono basati su un conteggio non su numeri binari o decimali ......

  • @mars4ever
    @mars4ever Před 5 lety +1

    13:41: ma 1 non è primo!

  • @elisanewthon7815
    @elisanewthon7815 Před 8 lety

    preferisco fibonacci

    • @brillo73
      @brillo73 Před 5 lety

      Anch'io... Nel trading!

  • @Noesala2110
    @Noesala2110 Před 6 měsíci

    E' come l'elettrone sai che c' e' ma non sai dov'è 🤪

  • @METATRON.NORTATEM
    @METATRON.NORTATEM Před 3 lety

    Come tutte le ipotesi congetture sono belle favole da raccontare ai figli per fargli a dormire nel mondo dei sogni. E la cosa più grande ed importante è che quando si svegliano adulti ci credano ancora. Comunque sia se qualcuno ne trovasse la soluzione se la tenga per se e non lo faccia pubblico, se no la sua fine sara nel mondo infinito congetture ed ipotesi dei numeri stranamente entro i 2 anni il più strano dei numeri primi , prima del ritiro del premio anche se modesto,..........

  • @emisan7678
    @emisan7678 Před 5 lety +2

    La matematica non è un opinione, ma io ho una bruttissima opinione della matematica

  • @lucagennatiempo5678
    @lucagennatiempo5678 Před 9 lety +1

    839 (numero primo) pollici in su... coincidenze?

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety +1

      +Luca Gennatiempo 8+3+9=20 - 2+0=2 ossia numero primo: coincidenza?

    • @NewSponsorYoutube
      @NewSponsorYoutube Před 8 lety

      +Romoaldo Altoforni da quando il 2 è un numero primo?

    • @romoaldoaltoforni3286
      @romoaldoaltoforni3286 Před 8 lety

      +The Pro Clasher Scusa?A me risulta che sia un numero primo (2 - 3 - 5 - 7 - ecc....)!

    • @MankDan
      @MankDan Před 8 lety +2

      +The Pro Clasher 2 è divisibile solo per 1 e se stesso, cioè 2, quindi è primo

    • @mauris05
      @mauris05 Před 6 lety

      Concordo con te, anche per me il 2 non è primo, ma per i matematici lo è.

  • @giammitobelgiasergio
    @giammitobelgiasergio Před 5 lety

    È stato avvincente la matematica dimostra che niente è a caso a quanto pare interessante....

  • @lambertobaccioni
    @lambertobaccioni Před 5 lety

    Da uomo della strada, mi viene da pensare che la fisica e la matematica possono arrivare a spiegare il COME. Ma arrivati in fondo al loro cammino forse solo la fede può spiegare il PERCHÉ. Accogliendo l'invito di San Tommaso d'Aquino, guardo con curiosità gli uomini di scienza e li aspetto, prossimo a quella meta indicata dalla fede.

  • @EnricoGalavotti
    @EnricoGalavotti Před 10 lety +4

    Per i greci non c'era differenza tra aritmetica e geometria, in quanto qualunque calcolo poteva avere una rappresentazione grafica. Supponi quindi di avere una riga orizzontale immaginaria. Prendi ora il n. 2: esso avrà due punti, uno sopra e l'altro sotto la riga. Il n. 4 avrà due punti sopra e due sotto, e così all'infinito. Invece se prendi il 3, avrà un punto sopra, uno sotto e uno sulla stessa riga. Quindi per Pitagora i numeri dispari sono perfetti proprio perché finiti, indipendenti, non relazionabili ad altro. Questo culto dei numeri dispari o primi o divisibili solo per se stessi è ideologico, solipsistico, maschilistico, razzistico, irrazionale, autoritario (in Pitagora addirittura mistico). I numeri devono partire da due per essere democratici. Quando contiamo in fretta, contiamo per due, non per tre. L'uno non esiste, se non in maniera convenzionale, mettendolo appunto in relazione ad altro, ma è appunto la relazione che lo identifica. L'uno non può mai autoidentificarsi. Come non può farlo lo zero, che in natura non può esistere, come non esiste lo spazio vuoto, se non artificialmente. Se qualcosa è zero, noi non siamo in grado di osservarla, quindi siamo costretti ad accettarla solo con l'immaginazione. La matematica è frutto d'immaginazione.

    • @ernestodelprete2469
      @ernestodelprete2469 Před 10 lety +2

      "Per i greci non c'era differenza tra aritmetica e geometria": in realtà era per i romani... ma vabbè... non cambia molto. Per tutto il resto del discorso complimenti per la fantasia: non ho mai letto una tale quantità di illogicità e stupidaggini. Dimmi la verità: lo fai apposta oppure ci credi sul serio?

    • @EnricoGalavotti
      @EnricoGalavotti Před 10 lety

      La matematica andrebbe sostituita dalla logica (almeno nelle scuole), così come la filosofia dalle scienze umane aventi uno statuto epistemologico (antropologia, sociologia, etnologia, ecc.), e persino la storia andrebbe abolita, poiché non può essere una scienza a sé: ogni scienza deve avere una propria storia e chi ne presume non è scientifico.

    • @ernestodelprete2469
      @ernestodelprete2469 Před 10 lety +6

      Enrico Galavotti arieccolo. "La matematica andrebbe sostituita dalla logica (almeno nelle scuole)": ma certo. Innanzitutto la logica è una parte della matematica. Quindi logicamente la frase vorrebbe dire "sostituiamo la matematica con una parte della matematica". Il che magari dovrebbe essere detto come "riduciamo l'insegnamento della matematica alla sola logica". Ma questa è una cosa bellissima perché l'aritmetica, che è una parte della matematica, non verrebbe insegnata. Il che vuol dire che, ad esempio, andiamo al supermercato, che magari il conto viene 30 euro e che la cassiera, che ci vuol bene, ma tanto bene, intenerita dalla nostra ignoranza matematica, ci dice che in realtà basta che le diamo quel biglietto giallo su cui c'è scritto 50 euro che abbiamo nel portafogli e che questo sarà sufficiente per far avvenire lo scambio. Magari poi non ci da alcun resto giusto per non complicarci la vita e noi la ringrazieremmo pure per il suo buon cuore perché lei ha dovuto studiare tutta quella brutta aritmetica e ha reso la nostra vita mooooooolto più facile. Notevole. "...la storia andrebbe abolita...": ma come no. Non studiamo più la storia, anzi dichiariamola pure fuorilegge e aboliamola del tutto. Così saremmo costretti a ripetere tutti, ma proprio tutti gli errori del passato, magari proprio quelli che qualcuno vuole nascondere. Interessante. Davvero delle chicche di saggezza da far invidia ai grandi maestri zen orientali. "... poiché non può essere una scienza a sé: ogni scienza deve avere una propria storia e chi ne presume non è scientifico": che la storia sia una scienza lo sa solo lui. La storia per quello che si sa è il resoconto di fatti accaduti o presunti tali. Ma evidentemente il tizio in questione è così culturalmente avanti, un tale genio incompreso (forse incomprensibile), da farsi invidiare in tutto il mondo. E magari anche oltre.

    • @gianninomoro7673
      @gianninomoro7673 Před 9 lety

      Enrico Galavotti

  • @andrearaimondi6688
    @andrearaimondi6688 Před 4 lety

    La sequenza dei numeri primi è tutt'altro che casuale essendo questa rappresentata nient'altro che dai buchi lasciati dai multipli e siccome le sequenze dei multipli non sono casuali non lo sono neanche i numeri saltati da questi.

  • @caaaaaaaaaz
    @caaaaaaaaaz Před 10 lety +1

    Documentario molto interessante, però non sono d'accordo su una cosa, dice che i numeri primi sono come gli atomi e quindi sono i numeri primi ad essere basilari per tutti gli altri numeri...
    Io penso che questo essere atomi glie l'abbiamo dato noi, alla fine sono solo numeri un pò diversi dagli altri! xD

  • @emanuelegiampalmo856
    @emanuelegiampalmo856 Před 6 lety +1

    Questo è uno dei misteri che la mente umana non potrá mai penetrare...... altro che relativitá e la Meccanica quantistica, in confronto non sono niente....

  • @frascata
    @frascata Před 5 lety +1

    Abbiamo così tanti validi documentari made in Italy.. perchè dobbiamo andare a doppiare le schifezze americane?

  • @albertosuzzi7645
    @albertosuzzi7645 Před 8 lety +1

    Va bene che sono infiniti,ma se con i moderni computer si è visto che gli zeri sono sulla stessa linea per un numero enorme vuole dire che questa è la norma anche se non si è ancora avuta la certezza!

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 7 lety +1

      un numero finiti di zeri dimostrati su infiniti zeri. Non è la norma è una piccolissima frazione (n diviso infinito fa 0, quindi hanno dimostrato l'ipotesi per lo 0% degli zeri della funzione zeta, e lo 0% non è la norma).

    • @umegghju
      @umegghju Před 7 lety +2

      Gli zeri che non sono sulla linea si chiamano "zeri primi". Tali zeri primi sono su una linea che, tirata all'infinito conterrà all'apparenza tutti gli zeri primi, salvo poi scoprire gli zeri primissimi e poi gli zerissimi primissimi.

    • @angelofantasi74
      @angelofantasi74 Před 7 lety

      foto putin 2003 2013

    • @TheHeartOfTheEvil
      @TheHeartOfTheEvil Před 7 lety

      ragioni da fisico, ma qui si parla di matematica

  • @chiccawhite
    @chiccawhite Před 7 lety +1

    La CONGETTURA di Riemann rimane una CONGETTURA. Alcuni di voi la danno per assolutamente certa e già dimostrata. Forse costoro hanno frequentazioni segrete con il Padreterno...