LA RISPOSTA A TUTTO È ...

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • 🌟🔢 In questo video, esploreremo il magico mondo dei numeri. 🔢🌟
    Scopriremo come il numero 6174 può rivelarci il segreto della matematica e perché è così speciale. 🤓🔢
    Conosceremo il geniale matematico Kaprekar e i suoi numeri colombiani, i numeri primi di Mersenne, i numeri perfetti e persino i numeri Demlo! 🧮🔍
    La matematica può essere davvero divertente, e questa volta è come non l'avete mai vista! 🎉🤩
    Guarda anche questo dopo: • Il più semplice proble...
    ❌ Sei iscritto al mio canale? Iscriviti! : czcams.com/users/AntonioDist...
    🎁 Contribuisci alla crescita del mio canale con una piccola donazione: paypal.me/AntonioDistaso
    00:00 qual è il senso della vita?
    00:13 in questo video
    00:34 io sono Antonio
    00:47 la costante di Kaprekar
    01:56 ringraziamenti
    02:20 chi è Kaprekar?
    03:14 la scoperta di Gardner
    04:49 i numeri di Kaprekar
    05:46 i numeri di Harshad
    06:53 Helen Grundman
    07:16 la disciplina più maschilista
    08:27 quanto sono affascinanti i numeri giganteschi!
    08:56 dimostrazione della costante di Kaprekar
    11:45 i numeri Colombiani
    12:18 i numeri Colombiani primi
    13:10 i numeri primi di Mersenne
    14:10 i numeri perfetti
    15:05 numeri Demlo
    15:33 i repdigit
    15:50 i numeri primi sono infiniti
    18:25 la matematica è un universo vasto e inesplorato

Komentáře • 133

  • @magonicola1
    @magonicola1 Před 7 měsíci +29

    E comunque: La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto è 42.

    • @FrancescoMonica
      @FrancescoMonica Před 6 měsíci +2

      Però non ho capito bene la domanda…

    • @agatamariafossati6029
      @agatamariafossati6029 Před 5 měsíci +4

      Anche io ho pensato subito alla guida galattica

    • @Pdor_figlio_di_Kmer
      @Pdor_figlio_di_Kmer Před 5 měsíci

      E siamo in quattro. Infatti ci sono rimasto molto male a sapere che la risposta debba essere 6174 e non 42, come da anni si pensava.

  • @normallyinsane6553
    @normallyinsane6553 Před 7 měsíci +6

    La qualità del video solo parlando in termini di montaggio è assurda, poi il come hai esposto il contenuto è fantastico, sono sicuro che crescerai moltissimo.

  • @stefanosalani
    @stefanosalani Před 7 měsíci

    Grazie per l'entusiasmo che metti nei tuoi video. È molto bello e contagioso

  • @bdb-music1608
    @bdb-music1608 Před 7 měsíci +2

    Splendido video. Grazie. Fantastica la dimostrazione di Euclide.

  • @fiorav6259
    @fiorav6259 Před 7 měsíci +1

    Sei bravissimo proprio una bella scoperta.....ai prossimi bellissimi video

  • @howtotv4083
    @howtotv4083 Před 7 měsíci +1

    Nonostante sappia fare un po di derivate ed integrali, piu o meno complessi , non mi reputo neanche minimamente competente in materia. Però mi ha sempre affascinato quello che si celava dietro ogni piccola scoperta la magia che c 'è dietro, e le risposte esistenziali che può dare questa materia, in merito ad ogni cosa nel mondo che conosciamo.
    E ti voglio fare i complimenti per come fai trasparire la tua passione e la bellezza di questa materia. Anche tecnicamente fai video molto di qualità , e spero riuscirai a crescere velocemente.
    Inoltre spero anche che le persone scoraggiate da sempre, nei confronti della matematica, si possano avvicinare attraverso i tuoi video, che piu di "fare matematica" la raccontano, mostrando l aspetto piu narrativo di questa splendida seppur complicata materia.

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 Před 7 měsíci +1

      Non ci sono risposte esistenziali nella matematica

  • @pptri3
    @pptri3 Před 7 měsíci

    Grazie veramente! Assolutamente affascinante!!

  • @roccorosa2080
    @roccorosa2080 Před 7 měsíci

    Questa volta ti sei davvero superato!!! Continua così, ti prego

  • @marcoseregni
    @marcoseregni Před 7 měsíci

    Bellissimo video (questo come molti). Spero di vederne molti altri :D

  • @arioben100
    @arioben100 Před 7 měsíci

    Grazie Antonio! Davvero una bella sorpresa ricevere la tua spiegazione!

  • @yud123
    @yud123 Před 7 měsíci

    Wow grazie per l'ennesimo capolavoro. Sai come rendere la matematica una avventura stupenda

  • @AlessandroSasso
    @AlessandroSasso Před 7 měsíci +1

    Ma quanto tempo ci hai messo a preparare questo video!?!?! Mitico!!

  • @EgoTripYT
    @EgoTripYT Před 7 měsíci +1

    Mi hai fatto commuovere, grazie. ❤

  • @francescomori5762
    @francescomori5762 Před 7 měsíci

    Sei bravissimo! Complimenti

  • @sebainzi844
    @sebainzi844 Před 7 měsíci

    Continua con questi video, mi stai facendo appassionare

  • @giuseppearcaio7377
    @giuseppearcaio7377 Před 5 měsíci

    Ciao Antonio,
    ti seguo sempre poiché mi piacciono i tuoi video sempre interessanti semmai divulgativi.
    Ti chiedo se puoi fare un video su Ettore Majorana dando una tua personale opinione sulla personalità scientifica/matematica di questo enigmatico genio...
    Grazie

  • @ugoamaldi8056
    @ugoamaldi8056 Před 7 měsíci

    Ma perché solo duecento mi piace? Altro che grandi numeri meriti, di più! Complimentissimi per rendere pregevole youtube Italia.

  • @giulianolosi9328
    @giulianolosi9328 Před 7 měsíci

    Ciao, bel video! Sono sempre stato appassionato di matematica, ma tu la stai facendo divenire sempre più "quotidiana" e meno "materia di studio".
    Ho una domanda per questo specifico video: le proprietà che si studiano dei numeri nella Teoria dei Numeri non dovrebbero riguardare i numeri stessi e non la loro rappresentazione? Ad esempio: se il numero fosse in binario, o in ottale o in esadecimale avremmo le stesse proprietà?

  • @lloorreennzzooscichilone7075
    @lloorreennzzooscichilone7075 Před 7 měsíci +1

    Ho sentito che c'è stato un gruppo di matematici in passato che non accettava le dimostrazioni per assurdo e dava dimostrazioni dirette di noti teoremi già dimostrati per assurdo. Sai cosa non li convinceva? Puoi fare un video a riguardo?

  • @Mr2t2b
    @Mr2t2b Před 7 měsíci

    Fantastico, non ne sapevo nulla ❤️

  • @giuseppeprocida4932
    @giuseppeprocida4932 Před 7 měsíci

    Ciao Antonio, Ottimo video come sempre. Di recente ho letto del numero incommensurabile TREE(3). Ho capito come costruire TREE(1) e TREE(2) col metodo degli alberi, ma non capisco bene come farlo per TREE(3) e perché è così elevato. Lo potresti spiegare in un video. Grazie!

  • @DanteTerribile
    @DanteTerribile Před 6 měsíci

    Teoria dei numeri è la branca della scienza più affascinante tra tutte (e lo dico da fisico). Ad ogni modo, video stupendi, complimenti: sei bravissimo in quel che fai.

  • @PietroLeanza-hd8vz
    @PietroLeanza-hd8vz Před 7 měsíci +8

    Sono arrivato qui quasi per caso dopo 3 mesi di matematica generale. Ti devo dire che piú guardo i tuoi video e piú mi appassiono a questo mondo. L'ho sempre visto come un mondo complicato da comprendere, invece, ho capito che é esattamente tutto ciò che ci circonda e che di bello c'é nel mondo. Grazie per questi video.

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 Před 7 měsíci

      Mah... la matematica è nella nostra mente. Non esiste. È solo una creazione mentale per approssimare la realtà. La realtà è sempre più complessa della matematica che riusciamo ad immaginare. E non ci da certo risposte definitive

  • @Hurricane-0866
    @Hurricane-0866 Před 7 měsíci

    Wow! Mi sono perso alla dimostrazione ma poco importa, perché non mi dai 3 numeri che me li gioco? 😉😂
    Scherzo ovviamente, vivissimi complimenti, la matematica è davvero un mondo affascinante!! 👍

  • @simonuzzo9512
    @simonuzzo9512 Před 7 měsíci

    Ciao ho appena conosciuto questo canale ma sono subito rimasto colpita dalla qualita unita alla capacità di intratteenere spieganto argomenti spesso molto compelsso.
    Se posso permettermi, essendo io molto appassionato di chimica, sarei corioso di scoprire qualche correlazione interessante tra le 2 materie.

  • @atzorigianluca8506
    @atzorigianluca8506 Před 7 měsíci

    bellissimo video!

  • @user-sc4jy2ii6c
    @user-sc4jy2ii6c Před 6 měsíci

    Magico, grazie

  • @er_nichilista
    @er_nichilista Před 7 měsíci

    Bellissimo video❤

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před 7 měsíci +4

    Buonasera, anzitutto complimenti. Ho notato che 6174 = 2^1 * 3^2 * 7^3 (2, 3, 7 sono primi e gli esponenti della scomposizione di 6174 sono in ordine progressivo...)

    • @matteomazzoni3145
      @matteomazzoni3145 Před 7 měsíci

      Ho fatto una domanda in proposito e ho trovato la risposta qui. Ma forse c'è dell'altro?

  • @Nicola_Meneghel
    @Nicola_Meneghel Před 7 měsíci

    Buongiorno Antonio. Mi chiamo Nicola e sono un ragazzo di 34 anni a cui piace la matematica e a cui piace dilettarsi a leggere qualche libro o vedere qualche video e/o film inerente a… mi piace il fatto che sia un campo affascinante e che sia incompreso ai più (me compreso haha). Avrei una domanda da porti se possibile, nonostante essa non sia inerente al video. Ti ho “scoperto” da poco e, data la tua bravura, volevo porti la stessa domanda che ho fatto a un altro matematico CZcamsr che però non mi ha soddisfatto molto. Ti chiedo scusa se la domanda non dovesse essere “curiosa” o di “facile comprensione” come le domande che fai tu e a cui rispondi nei tuoi video in modo molto chiaro, semplice e pieno di energia.
    La domanda è: dato il GRAFICO di una funzione abbastanza complesso è possibile determinare qual’è la sua espressione formale? Nel senso… se io volessi per esempio scrivere “ciao” in corsivo su un grafico [x, y] (magari dividendolo in due in senso orizzontale, dato che una funzione solitamente non fa uscire un cerchio (per la lettera “a” ed “o” in corsivo) e quindi appunto tagliarla a metà in senso orizzontale e scrivere 3 funzioni)
    Una fatta da tre lettere “u” attaccate (magari per semplificare facendo corrispondere i vertici e gli estremi su punti ben precisi dell’asse [x].
    Una composta da un quarto di cerchio che va a formare la prima lettera di “ciao” e che va ad attaccarsi alla prima lettera “u” della prima funzione.
    Una fatta da due lettere “n” che vanno a completare le lettere “a” e “o” che hanno come base le lettere “u” sopra descritte.
    Naturalmente le lettere saranno tutte parabole penso.. scusa ma senza disegno è difficile spiegarsi..
    È possibile? Come si può fare?
    Guardando questo video PARE che si possa disegnare qualsiasi cosa
    czcams.com/video/r6sGWTCMz2k/video.html
    Oppure le interpolazioni SPLINE potrebbero fare a caso mio? Come puoi vedere non sono un esperto in matematica peró se mi dici come potrei fare mi studierei quell’argomento perché mi interesserebbe scrivere la funzione in base al suo grafico..
    Grazie in anticipo e complimenti ancora per i tuoi video! Sono proprio belli!

  • @andypr72
    @andypr72 Před 7 měsíci

    complimenti veramente

  • @Hakkee1980
    @Hakkee1980 Před 5 měsíci

    bellissimo video apparte 1111 , bravissimo come sempre

  • @amine830
    @amine830 Před 7 měsíci

    Ciao volevo solo fare una precisazione, mi sembra che tu abbia scritto male da minuto 9:45 in poi il numero in ordinamento crescente, infatti se prima lo avevi chiamato dcba, poi lo scrivi in alto come dbca, credo che sia comunque un errore di battitura perché il resto dei calcoli mi sembra che siano corretti... comunque apprezzo molto i tuoi video per via della tua bravura nel trasmette la tua passione a persone che la vogliono esplorare, complimenti!

  • @Davide-dp9fm
    @Davide-dp9fm Před 7 měsíci

    Puoi fare un video a modo tuo su come esser bravi in matematica o comunque come apprenderla in modo fluente. I tuoi video sono una droga

  • @giulioalbanesi-fz9je
    @giulioalbanesi-fz9je Před 7 měsíci

    Ciao Antonio volevo chiederti se puoi fare un video sui numeri enormi , ad esempio la funzione TREE(3) nella quale mi sono imbattuto online
    Grazie mille

  • @supergolf4
    @supergolf4 Před 7 měsíci

    Sei un GRANDE👍

  • @AlbertoSaracco
    @AlbertoSaracco Před 7 měsíci

    Ciao. Ho 2 commenti/osservazioni sulla dimostrazione... 1) nessuno ci assicura che b>c, potrebbero essere uguali, no? Nel caso B=9+b-c=9; 2) hai trovato l'unico punto fisso. Chi ci assicura che non ci siano cicli di lunghezza 2 o maggiore? --- nota: non ho ancora finito di vedere tutto, magari lo dici.

  • @andreaitalia7657
    @andreaitalia7657 Před 7 měsíci

    Sei proprio bravo

  • @leonardosigolo8871
    @leonardosigolo8871 Před 7 dny

    Bravissimo.
    Troppo bravo.
    Ggrraazziiee.

  • @paolotagliabue441
    @paolotagliabue441 Před 7 měsíci

    Sei un genio

  • @mauriziolongo5888
    @mauriziolongo5888 Před 7 měsíci

    ciao sto vedendo tutti i tuoi video, consigliandoli ad amici. Essi risultano essere estremamente importanti per il contenuto ma anche realizzati in modo molto tecnico (luci, audio, immagini e animazioni inserite), quindi ti chiedo se l'aspetto tecnico dei video è frutto di tue competenze o ti avvali di un team tecnico? quali consigli puoi dare per raggiungere il tuo livello tecnico dei video?
    Grazie

    • @AntonioDistasoYouTuber
      @AntonioDistasoYouTuber  Před 7 měsíci +1

      Magari avessi un team tecnico! È frutto di ore e ore passate davanti al pc. Guardando tutorial e sperimentando. Il modo migliore per imparare è fare.

  • @ivanc251
    @ivanc251 Před 7 měsíci

    C'e un enigna da risolvere anche nel numero degli scaffali e nel numero dei libri impilati , ma la risoluzione e' bassa e non e' messa a fuoco

  • @Mrsimone950
    @Mrsimone950 Před 7 měsíci +2

    Ciao Antonio, riusciresti a spiegarci i problemi del millennio in termini semplici? Sono davvero molto curioso di conoscerli! Grazie mille🤩

    • @AntonioDistasoYouTuber
      @AntonioDistasoYouTuber  Před 7 měsíci +4

      Certo, molto volentieri!

    • @patriziopasqualespina7397
      @patriziopasqualespina7397 Před 7 měsíci

      Ciao Antonio, complimenti per il tuo video. Gli argomenti che tratti sono affascinanti e insoliti e l'entusiasmo che trasmetti è contagioso. 😊😊

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n Před 7 měsíci

      ​​@@AntonioDistasoCZcamsrBuongiorno, Endrit Vuka Köln, Germania. Sono cresciuto in Italia e ho pubblicato pure un opera, un saggio, che spazia tra filosofia, fisica e matematica.
      In filosofia ho scoperto e dimostrato che l'Onnipotente desidera esclusivamente comprensione da noi. Di conseguenza, la libertà è strumento di onnipotenza. E in matematica possiamo identificare la libertà con l'unità complessa.
      In fisica ho potuto relazionare il principio di incertezza di Heisenberg insieme al secondo principio della termodinamica.
      Quindi non solo esiste Dio, ma azzarda sempre comprensione o in termini fisici "Ordine Emergente", oppure ordine che emerge dal caos.
      Quando potrò ripubblicare il mio saggio in tedesco, aggiornerò anche la soluzione di un altro famoso paradosso sulla figura di Dio.
      Saluti a tutti i curiosi

  • @gianlucamattei346
    @gianlucamattei346 Před 7 měsíci

    Ciao, magari sbaglio ma forse c’è un errore nello schema al minuti 10:38, non dovrebbe essere abcd-dcba invece di come è scritto? Complimenti per il video

  • @andreadurante8324
    @andreadurante8324 Před 7 měsíci +1

    Premetto di non avere nessuna competenza in materia, ma vedendo questo video che ritengo molto interessante, mi sono sorte due domande. Quale è l'applicazione di queste scoperte e perché continuiamo a cercare queste associazioni tra i numeri?

    • @oraesistodomanibo
      @oraesistodomanibo Před 7 měsíci

      Per curiosità, per puro e semplice desiderio di sapere.
      Inoltre esistono moltissime scoperte puramente matematiche che hanno trovato applicazioni nel descrivere fenomeni concreti moltissimi anni dopo la loro scoperta.
      Un esempio è quello della teoria dei nodi.
      Si riteneva fosse un argomento inutile e fine a sé stesso, ad un certo punto però ci si è resi conto che poteva essere sfruttata nel descrivere la struttura delle molecole piuttosto che quella del DNA, è quindi risultata molto utile nell'ingegneria dei materiali.

  • @matteomazzoni3145
    @matteomazzoni3145 Před 7 měsíci

    Stupendo questo video. Ma dal fatto che 6174 è pari a 2x3^2x7^3 (due per tre alla seconda per sette alla terza o detto altrimenti due per tre al quadrato per sette al cubo) si può trarre qualche conclusione? Io non ho una grande formazione matematica, ma le scomposizioni in fattori, non so perché, mi attirano...

  • @TimeZeroOne
    @TimeZeroOne Před 7 měsíci

    si puo estendere il concettodi 6174 a numei di 5, 6 , 7 8 etc cifre variando il numero di passaggi e ilnumero finale al quale si arriva ?
    grazie

  • @gavinocarta812
    @gavinocarta812 Před 7 měsíci

    È carino notare che il numero utilizzato da Euclide per la dimostrazione non è detto che sia primo (Per esempio 2x3x5x7x11x13 +1 = 30031 = 59x509) e non si sa se i numeri primi di questa forma siano infiniti.

  • @angelonuzzolese1568
    @angelonuzzolese1568 Před 7 měsíci

    Ciao, potresti fare un video che parla del fatto che la somma di tutti i numeri interi è uguale a -1/12? Ho provato a vedere qualche dimostrazione ma non ci ho capito un granché 😅. Sono un paio di mesi che ti seguo, e trovo i tuoi video estremamente interessanti e coinvolgenti. Continua così 😁

    • @oraesistodomanibo
      @oraesistodomanibo Před 7 měsíci +3

      Non è uguale a -1/12.
      1+2+3+4+5+6+7.... Non è uguale a nessun numero.
      1+2+3+4+5+6+7.... Non esiste.
      Si può giungere alla conclusione che la somma di tutti i numeri naturali sia uguale ad -1/12 ponendola uguale ad un ipotetico c. Cosa che però non ha senso in quanto quel c non esiste.
      1+2+3+4+5+6+7+8.... = c non ha alcun senso.
      È un po' come chiedersi quale sia il numero naturale più grande di tutti: non esiste.
      Di fatto il limite per n→+∞ della sommatoria per k da 1 a n di k è uguale a +∞.
      La somma dei numeri naturali è divergente.

    • @smio1711
      @smio1711 Před 6 měsíci

      @@oraesistodomanibo Credo tu non conosca la storia di Ramanujan a riguardo. Ovviamente la somma dei numeri naturali è divergente, ma lui si riferiva alla dimostrazione (sbagliata) di ramanujan che portava a questo risultato. -1/12

    • @oraesistodomanibo
      @oraesistodomanibo Před 6 měsíci

      @@smio1711 lo so che si riferiva a quello.
      Io ho scritto che si può giungere a tale risultato partendo dal porre la sommatoria uguale ad un ipotetico valore c: cosa che è già impossibile.

  • @tesla1431
    @tesla1431 Před 6 měsíci

    Vedo canali mediocri con molti più iscritti del tuo, meriti molto di più.

  • @critica_costruttiva
    @critica_costruttiva Před 7 měsíci

    Ma esattamente qual è il motivo per cui dovremmo interrogarci sulle proprietà delle cifre che compongono un numero? Cioè se il nostro sistema numerico è posizionale non passano in secondo piano le cifre? Non sono soltanto simboli al servizio della quantità che vogliono indicare? E poi proprio perché un 2 al posto delle decine è diverso di un 2 al posto delle centinaia, cosa ci da la legittimità di dividere arbitrariamente un numero in 2 o 3 parti o in generale di giocare con le sue cifre?
    Scusa per tutte queste domande ma non riesco a darmi una risposta 😅

  • @alienato30
    @alienato30 Před 7 měsíci

    il mi piace te lo meriti a priori.. ma faccio davvero fatica a seguirti

  • @giu.tar.3121
    @giu.tar.3121 Před 7 měsíci

    Pertanto un numero di Kaprekar deve essere necessariamente di almeno due cifre?
    Se sì, cosa succede se eseguiamo l'algoritmo di spacchettamento di cifre con un numero usando un sistema di numerazione con base diversa da 10 che da una cifra passano a più cifre? (come ad esempio a base 2).

  • @badiadiripoli5995
    @badiadiripoli5995 Před 7 měsíci

    Salve. Ho notato che qualsiasi numero non multiplo di 7, diviso 7 ha sempre la stessa sequenza di cifre nello sviluppo periodico dei decimali. Non so se sia un fatto noto.

  • @roccopersicoomai8191
    @roccopersicoomai8191 Před 7 měsíci +1

    42

  • @denisborile8462
    @denisborile8462 Před 6 měsíci

    ❤❤❤❤ Noi IO avversari abbiamo fatto i 4 ❤❤❤❤ da un po' di tempo. Intuito, aiutato e non solo. Poi l' 11 deriva dalla data di nascita. La somma del nm 1973. Mi dicevano che il nm 11 lo si può tenere così oppure fare 1+1

  • @massimol.6784
    @massimol.6784 Před 6 měsíci

    Salve, mi sembra che nella dimostrazione il numero con le cifre crescenti abbia due lettere invertite.👋🏻

  • @dottclaudiopurpura4113
    @dottclaudiopurpura4113 Před 7 měsíci

    Posso chiederti a cosa servono tutti questi numeri?Grazie

  • @claudiogressi1054
    @claudiogressi1054 Před 7 měsíci

    Alle medie non me le hanno insegnate queste cose😂

  • @massimobencivenga754
    @massimobencivenga754 Před 7 měsíci

    Pensavo fosse 42!

  • @c3r4s
    @c3r4s Před 7 měsíci

    C'è da dire però non funziona per tutti i numeri di 4 cifre, ad esempio non funziona per i numeri del tipo 1111, 2222, ...

  • @davyx_max831
    @davyx_max831 Před 7 měsíci

    I tuoi video mi fanno amar ancor di più la matematica. Vorrei sapere, anche se in un modo assurdo si possa dividere per 0, potresti dirmi se è fattibile?

    • @oraesistodomanibo
      @oraesistodomanibo Před 7 měsíci +2

      No. Non ha proprio senso.
      Dividere 10 per 5 significa calcolare quante volte il numero cinque è contenuto nel dieci.
      Il risultato è due: il numero 5 preso 2 volte è uguale a 10.
      Scrivere 10 diviso 0 equivale a chiedersi quante volte il numero 0 è contenuto nel dieci.
      Tale numero semplicemente non esiste.
      10 è una quantità mentre 0 è il nulla.
      Per avere dieci penne ti serviranno due mazzi da cinque penne ciascuno (10/5=2).
      Quanti mazzi da zero penne ti serviranno per avere 10 penne?
      Non esiste tale valore, e non ha nemmeno senso la domanda stessa.

    • @davyx_max831
      @davyx_max831 Před 7 měsíci

      @@oraesistodomanibo Nemmeno la radice quadrata di -1 non ha apparentemente senso, ma forse inventare un sistema numerico (magari aggiuntivo) chr ci permetta di calcolarlo in qualche modo potrebbe dare benefinici, forse anche in fisica.

  • @RPInside
    @RPInside Před 7 měsíci

    E io pensavo che fosse 42!

  • @allegro_manontroppo
    @allegro_manontroppo Před 7 měsíci

    che ficata! continua così.

  • @pinomugo8960
    @pinomugo8960 Před 7 měsíci

    9:27 nel video è scritto male , deve essere abcd- dcba

  • @emotionblu
    @emotionblu Před 7 měsíci

    (passo 9,25) abcd-dcba (non dbca)

  • @promanato
    @promanato Před 6 měsíci

    Con numeri a 5 cifre, a me, dopo al massimo 6 passaggi, risultano questi numeri: partendo con il numero 48965 al 6° passaggio risulta 74943, con il numero 27186 al 1° e al 5° passaggio risulta 74943, con il numero 68512 al 2° e al 6° passaggio risulta 63954, con 14789 al 2° passaggio risulta 74943, con 48933 al 1° passaggio risulta 63954, partendo con 25846 al 4° passaggio risulta 63954. Quindi possiamo dire che con un numero di 5 cifre diverse fra loro abbiamo (passatemi il termine da quasi profano), 2 numeri di Kaprekjar (63954 e 74943)? Con numeri a tre cifre il numero di Kaprekar Con i numeri a 3 cifre, il numero di Kaprekar è 495. Grazie

  • @sandatoacsen9858
    @sandatoacsen9858 Před 7 měsíci

    Tu dici che "la disciplina matematica" e la piu maschilista...
    Se fosse stata riconosciuta "la disciplina" di allevare i figli.... quanti maschi credi che sarebbero stati premiati ?!
    Nel mondo sono stati creati riconoscimenti assecondo le convenienze...,non assecondo competenze.... ma per NOI, donne e andato bene lostesso, considerando che siete i nostri figli o mariti... L, AMORE RIPAGA !!! 😍

  • @62cloudstrife
    @62cloudstrife Před 7 měsíci

    42.

  • @beppesichenz
    @beppesichenz Před 7 měsíci

    No, la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto è...42

  • @andreavinciguerra8844
    @andreavinciguerra8844 Před 5 měsíci

    Ai miei tempi il numero magico era il 318

  • @magonicola1
    @magonicola1 Před 7 měsíci

    Quando hai scritto 9>=a>=b... c'è un errore logico perché ammette numeri tutti con la stessa cifra che non funzionano con questa tecnica.

  • @memedesimo4292
    @memedesimo4292 Před 7 měsíci

    .....ma la risposta alla vita, universo e tutto quanto non è 42? 🙄

  • @enzocazzanelli5101
    @enzocazzanelli5101 Před 7 měsíci

    Io sapevo che era 42

  • @massimobencivenga754
    @massimobencivenga754 Před 7 měsíci

    La povera Maryam Mirzakhani!

  • @giorgiozaniboni4636
    @giorgiozaniboni4636 Před 7 měsíci

    I numeri primi sono tutti dispari. Moltiplicando n. dispari si ottiene un n. dispari e aggiungendo uno si ottiene un n. pari che non è un n. primo. Mi spieghi dove sbaglio.

  • @giuseppedanieli7878
    @giuseppedanieli7878 Před 7 měsíci

    "12"

  • @brunocaldarone5346
    @brunocaldarone5346 Před 7 měsíci

    Nome magia! È la matematica!!!
    ….. non è matematica! È la scrittura di Dio

  • @landifa
    @landifa Před 7 měsíci

    Nooooo ... la risposta a tutto è 42!

  • @damianodestefanodds
    @damianodestefanodds Před měsícem

    Ma non era 42?

  • @andreacocito9350
    @andreacocito9350 Před 6 měsíci

    Mi piaci eh, ma non ti puoi permettere tu, piccolo umano, di mettere in discussione le basi, i postulati.
    No, non parlo di quelli di Euclide, quelli sono cazzate, parlo delle cose serie come questa.
    LA risposta a TUTTO, LA risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto... è 42.
    Lo sanno anche i bambini ormai. :D

  • @andreamorosini2420
    @andreamorosini2420 Před 7 měsíci

    La risposta a tutto è 42!

  • @martinsenoner8186
    @martinsenoner8186 Před 7 měsíci

    9999 non diventa 6174

  • @1965Cataldo
    @1965Cataldo Před 7 měsíci

    Ma allora Dio gioca a dadi...

    • @reflex21x
      @reflex21x Před 7 měsíci

      Beh no, le costanti fisiche allora non esisterebbero.. quindi l'universo?

    • @stefanovergari9815
      @stefanovergari9815 Před 7 měsíci +1

      ma non scommette a soldi

    • @oraesistodomanibo
      @oraesistodomanibo Před 7 měsíci

      Se esistesse Dio e se fosse onnipotente, tutto non potrebbe che essere volontà sua, dunque l'esisto dei dadi tirati da lui stesso sarebbe volontà sua (e non potrebbe che essere così in quanto egli è onnipotente).
      Se esistesse Dio e se fosse onnipotente, lui stesso sarebbe espressione della sua stessa volontà, dunque non potrebbe che essere l'intera esistenza.
      Ci sono quindi due opzioni.
      1) Dio esiste ed è onnipotente.
      A questo punto però sarebbe l'intera esistenza e non parte di essa, dunque sarebbe come se non esistesse.
      2) Dio esiste e non è onnipotente.
      A questo punto sarebbe un'entità dotata di volontà propria e sarebbe limitata nella realtà come lo siamo noi.

    • @stefanovergari9815
      @stefanovergari9815 Před 7 měsíci

      @@oraesistodomanibo tu giochi ad un gioco dove controlli qualsiasi elemento e fattore in gioco? Per dire, hai mai provato a risolvere problemi matematici anche se conosci soluzione? Hai mai riguardato un film perchè ti piaceva? E così via...Secondo me anche a Dio piace giocare in maniera elegante...

    • @oraesistodomanibo
      @oraesistodomanibo Před 7 měsíci

      @@stefanovergari9815 Stai quindi immaginando Dio come non onnipotente.
      E quindi egli è limitato a sé stesso.
      Come noi siamo limitati a noi stessi, alla nostra volontà, alla nostra coscienza e ai nostri sentimenti.
      Opzione 2: Dio esiste come parte della realtà tale e quale a noi.

  • @jpixel1164
    @jpixel1164 Před 7 měsíci

    In realtà la vera risposta a tutto è 42

  • @Mr.SpockEurope
    @Mr.SpockEurope Před 7 měsíci

    Giggino cosa sono i numeri colombiani? Sono numeri che sniffano, professorè ....😂😂😂😂😂

  • @Mr.SpockEurope
    @Mr.SpockEurope Před 7 měsíci

    I numeri posizionali, poiché sono costituiti da cifre ripetibili ciclicamente (decimale, da 10 cifre) ci saranno sempre delle combinazioni che si ripetono a cicli preordinatI. Provate a creare un sistema di numerazione dove ogni numero è rappresentato da una ed unica cifra ( cioè da un sistema numerico a cifre infinite) .

  • @Mr.SpockEurope
    @Mr.SpockEurope Před 7 měsíci

    Tu dici che il mondo maschilista è spietato. 😂😂😂😂 Certo che non hai mai frequentato una donna in vita tua.

  • @TheZx80
    @TheZx80 Před 7 měsíci

    La.divisione dei numeri della grande gioia sono numeri primi?

  • @indisponib1le
    @indisponib1le Před 7 měsíci

    1000-0001=999
    999-999=0

    • @takogol4352
      @takogol4352 Před 7 měsíci

      Ha detto di 4 numeri, massimo 2 numeri identici.

    • @indisponib1le
      @indisponib1le Před 7 měsíci

      ​@@takogol4352ah ok

  • @t.me_s_petizioni_2220
    @t.me_s_petizioni_2220 Před 7 měsíci +1

    I numerologi tengono CONTO dei numeri speciali trovati dai matematici? Almeno dei primi?

    • @t.me_s_petizioni_2220
      @t.me_s_petizioni_2220 Před 7 měsíci

      Per ora ho ascoltato fin a 9:24. Poi quando la Google cancellerà il mio account perché troppo intelligente...

  • @MultiPeppino92
    @MultiPeppino92 Před 7 měsíci

    42

  • @lucalazzaro1818
    @lucalazzaro1818 Před 7 měsíci

    42

  • @marcolastmarco7370
    @marcolastmarco7370 Před 7 měsíci

    42

  • @ivanoreale8401
    @ivanoreale8401 Před 7 měsíci +1

    42