Il pensiero di Leopardi: il pessimismo cosmico

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    La seconda e forse più celebre fase del pensiero di Giacomo Leopardi è quella che di solito viene etichettata come "pessimismo cosmico". Cerchiamo di capire di cosa si tratta e come il poeta approdò a questa nuova visione delle cose.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:01 Chi sono (e cosa faccio qui)
    02:05 Dolore e piacere
    12:23 Il pessimismo cosmico
    18:55 Una vita insensata
    26:53 Anticipazioni e confronti
    38:50 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi:
    - Abbonati al canale: / @scrip79
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-sprin...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    📚 I libri per approfondire:
    - "Mistero grande" di Massimo Donà: amzn.to/3FLdYRN
    - "Leopardi e la filosofia" di Romeo Bodei: amzn.to/3t01azs
    Altri video citati:
    - Il primo video su Leopardi: • Il pensiero di Leopard...
    - La playlist su Schopenhauer: • Arthur Schopenhauer
    - La lettura integrale del "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche: • Così parlò Zarathustra...
    - La filosofia di Cioran: • La filosofia di Emil C...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 22

  • @dorianaosimani5597
    @dorianaosimani5597 Před rokem +5

    Grazie Prof!! Sono così chiare e piacevoli le sue lezioni!!!

  • @Kalypso3232
    @Kalypso3232 Před 2 měsíci

    Professore grazie infinite! Le sue lezioni mi incantano

  • @walterspadotto9682
    @walterspadotto9682 Před rokem +1

    Grazie mille! Attendo con trepidazione l'ultimo video su Leo! Grazie ancora

  • @BernardinoPoliti
    @BernardinoPoliti Před měsícem +1

    Alla luce delle ultime teorie della Genetica Leopardi ha dimostrato di essere un grande filosofo

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před rokem +1

    Ho una concezione diametralmente opposta a Leopardi ma l'ho sempre trovato molto affascinante, grazie per la lezione

  • @lucianaleporoni4206
    @lucianaleporoni4206 Před rokem

    Salve prof.! Il carme epistolare "Al conte Carlo Pepoli" mi sembra illuminante per sfatare il ritratto pessimista e materialista di Leopardi, perché ci fa intuire che niente in questo mondo ci soddisfa se non ci affidiamo alla speranza in qualcosa che sovrasta la nostra finitezza.

  • @alessandrolacchin7525
    @alessandrolacchin7525 Před rokem +2

    Super!!!!

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před rokem

    Complimenti professore lei è il migliore

  • @pierluigicuglini7291
    @pierluigicuglini7291 Před rokem

    Non ci sono parole per esprimere la stima e la gratitudine per questo suo enorme lavoro di divulgazione. Le vorrei chiedere si è iniziato oltre che grande poeta a chiamarlo anche filosofo con grande ritardo. Ma quando si inizierà a usare il termine realista al posto di pessimista?

  • @mariacostabile449
    @mariacostabile449 Před rokem +1

    Grazie.

  • @MirellaMorandi-gh1eu
    @MirellaMorandi-gh1eu Před 9 měsíci +2

    Eccellente spiegazione, professore! La conseguenza pratica e coerente del pensiero leopardiano è la non procreazione.Da sempre ammiratrice del Grande poeta ho abbracciato con convinzione la sua filosofia e,a proposito della "Social catena",mi sono avvicinata al Movimento Antinatalistia, fondato dal filosofo sudafricano David Benatar, che ha pubblicato il libro "Meglio non essere mai nati". Il motto dei simpatizzanti non procreatori è :"Vivi a lungo ed estinguiti ".

    • @Johnyl30
      @Johnyl30 Před 6 měsíci

      Mi trovi pienamente d'accordo

  • @davidecomberlato531
    @davidecomberlato531 Před rokem

    grazie prof

  • @alvaroserioli5858
    @alvaroserioli5858 Před rokem

    Ok 👍

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před rokem +1

    2022.11.08 A

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem +1

  • @lucianaleporoni4206
    @lucianaleporoni4206 Před rokem

    Leopardi non è un nichilista, da giovani tutti l'abbiamo amati, e non ci ha indotto alla disperazione ma alla condivisione di sentimenti e alla ricerca del vero senso dalla vita!!

  • @angelos8568
    @angelos8568 Před rokem +1

    Eccellente come sempre caro Ermanno.👍Per quanto riguarda Leopardi che dire??Quando non si crede e non ci si affida nell'unico vero DIO rivelato ovvero Gesù Via Verità e Vita e ci si affida esclusivamente alla propria limitata ragione umana non illuminata dalla Fede...beh purtroppo questi sono i frutti che ne derivano...una DERIVA DEVASTANTE DI DISPERAZIONE ...mi spiace per Leopardi davvero e spero che alla fine della sua vita si sia convertito.

  • @lucianaleporoni4206
    @lucianaleporoni4206 Před 16 dny

    Povero Giacomo! Se avesse avuto una famiglia diversa forse non sarebbe arrivato a questa deriva devastante!

  • @francomaugliani7582
    @francomaugliani7582 Před rokem +1

    Per lui non vivere e'la migliorw cosa pero si vamdaba della sua filosofia delle sue poesie sensa vita con la morte non poteva diffondere le sue sciocche idee.

  • @robertopossetto4924
    @robertopossetto4924 Před 6 měsíci

    Ermanno per favore cambia questa sigla musicale d'inizio! Mi sembra da isterico e non filosofica, grazie 😉