scrip
scrip
  • 1 492
  • 15 619 802
Elezioni europee 2024: come e per cosa si vota
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si vota alle europee. Ma per cosa si vota, e quali partiti siedono al Parlamento di Strasburgo?
Sommario dei contenuti:
00:00 Intro
00:56 Chi sono (e cosa faccio qui)
01:55 Quando e come si vota
10:32 Le principali formazioni
34:16 Cosa dicono i sondaggi
42:24 Conclusione
📚 I libri per approfondire:
- "Storia della costruzione europea" di Antonio Varsori: amzn.to/3x0upIa
- "Il Parlamento europeo" di Claudio Martinelli: amzn.to/4bIFmwR
Altri video citati:
- Cos'è il Parlamento europeo: czcams.com/video/AFzPv_SeOaI/video.html
- La storia dell'Unione Europea: czcams.com/video/cxg--cOncUY/video.html
💁 Vuoi sostenere il canale?
Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi:
- Abbonati al canale: czcams.com/channels/_2OzUw2mnLmlqFEzNzzUjw.htmljoin
- Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=J7HJZA9X7JWDN
- Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-spring.com/
- Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa (per i link di libri e video il canale riceve una piccola quota del prezzo): amzn.to/3ueER9j
- Tutti i video di filosofia, in ordine: czcams.com/play/PLFRYVVEHvMSxPuLw6ffQjOeD5NDeosKSK.html
- Tutti i video di storia, in ordine: czcams.com/play/PLFRYVVEHvMSxS14eeI8c9RIfRleHl6vTi.html
- La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": czcams.com/play/PLFRYVVEHvMSy9nv4PmgrA8bQtgXheOl_e.html
- La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": czcams.com/play/PLFRYVVEHvMSz13HkkmGRjsRaJI4gLcO-E.html
Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
- Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
- Sito: www.ermannoferretti.it
- Twitter: scrip
- Facebook: scrip
- Instagram: scrip
- TikTok: www.tiktok.com/@scrip79/
zhlédnutí: 243

Video

La Germania della Repubblica di Weimar [Dentro alla storia, episodio 237]
zhlédnutí 473Před 23 hodinami
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC La Germania uscì dalla Prima guerra mondiale in grande difficoltà. E la Repubblica di Weimar nacque inevitabilmente fragile, sia dal punto di vista economico che politico. 💁 Vuoi sostenere il canale? Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzar...
La catena della conoscenza per Locke [Dentro alla filosofia, episodio 237]
zhlédnutí 564Před 2 hodinami
Acquista “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Stabilito come funzionano le idee per Locke, si tratta ora di capire come funziona la conoscenza. E di cosa si può provare l'esistenza. 💁 Vuoi sostenere il canale? Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi: - Abbonati al cana...
L'ultimo discorso di Giacomo Matteotti: flash mob per il centenario
zhlédnutí 2,8KPřed 9 hodinami
Oggi, 30 maggio 2024, a Rovigo abbiamo organizzato un piccolo flash mob per ricordare l'ultimo discorso che, esattamente 100 anni fa, il polesano Giacomo Matteotti tenne alla Camera dei Deputati; un discorso in cui attaccò il fascismo accusandolo di brogli e violenze. E fu il suo ultimo discorso, perché pochi giorni dopo Matteotti sarebbe stato rapito e ucciso proprio dai fascisti. Grazie alle ...
Verso il biennio rosso europeo [Dentro alla storia, episodio 236]
zhlédnutí 842Před 12 hodinami
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Alla fine della guerra, in tutta Europa vennero al pettine una serie di nodi irrisolti. E in Germania la situazione divenne particolarmente grave. 💁 Vuoi sostenere il canale? Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di ...
Dalle idee di Locke alla conoscenza [Dentro alla filosofia, episodio 236]
zhlédnutí 600Před 14 hodinami
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Le idee di spazio e tempo e le idee generali, in Locke, meritano una trattazione a parte. 💁 Vuoi sostenere il canale? Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi: - Abbonati al canale: czcams.com/channels/_2...
Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva: il mio nuovo libro su dubbi e fallimento
zhlédnutí 8KPřed 19 hodinami
Acquista “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Annuncio ufficiale: arriva in libreria e negli store online il mio nuovo libro dedicato allo scetticismo e ad alcuni grandi problemi del nostro tempo. Sommario dei contenuti: 00:00 Intro 01:54 Chi sono (e cosa faccio qui) 03:02 Che cos'è questo libro 08:38 La prima parte 17:16 Gli strumenti e i maestri 22:09 Conclusione 💁 Vuoi ...
Tutto il primo Positivismo e Comte in 45 minuti
zhlédnutí 1,4KPřed 19 hodinami
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Ricapitoliamo quello che abbiamo detto sul Positivismo della prima metà dell'Ottocento, parlando delle sue caratteristiche generali e poi concentrandoci sulla figura di Auguste Comte. Sommario dei contenuti: 00:00 Intro 01:21 Chi sono (e cosa faccio qui) 02:20 Cosa fu il Positivismo 14:47 Claude-Henri de Sai...
Corso di logica 15 - La logica del primo ordine
zhlédnutí 994Před dnem
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Introduciamo un nuovo tipo di logica, oltre a quella che abbiamo già studiato, che fa uso di quantificatori e funzioni: quella del primo ordine (o logica dei predicati). Sommario dei contenuti: 00:00 Intro 01:06 Chi sono (e cosa faccio qui) 01:54 Una logica più potente 12:39 Funzioni e quantificatori 22:00 D...
Le conseguenze della Prima guerra mondiale [Dentro alla storia, episodio 235]
zhlédnutí 813Před dnem
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Che conseguenze ebbe la Prima guerra mondiale sulla società e sull'economia europee? Iniziamo a vederlo. 💁 Vuoi sostenere il canale? Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi: - Abbonati al canale: czcams....
La critica di Locke alla sostanza aristotelica [Dentro alla filosofia, episodio 235]
zhlédnutí 758Před dnem
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Ma la sostanza è solo un'idea oppure è qualcosa di reale? Locke ci dà il suo punto di vista, spiegandoci anche la natura di quello che lui ritiene essere un equivoco. 💁 Vuoi sostenere il canale? Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? P...
Tutto Crispi e Giolitti in meno di un'ora
zhlédnutí 1,7KPřed 14 dny
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC Francesco Crispi e Giovanni Giolitti dominarono la scena politica italiana per venticinque anni, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; ma erano tra loro molto diversi. Ecco cosa c'è assolutamente da sapere su di loro. Sommario dei contenuti: 00:00 Intro 01:00 Chi sono (e cosa faccio qui) 01:55...
Il problema dei tre corpi: libro e serie tv
zhlédnutí 2,3KPřed 14 dny
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC "Il problema dei tre corpi" è un bel romanzo di fantascienza cinese, ma da qualche settimana è diventato anche una fortunata serie su Netflix. Oltre alle storie di ricerca scientifica e contatti con altri mondi, però, al suo interno c'è anche parecchia filosofia (e un po' di storia). Sommario dei contenuti: ...
La nascita della Società delle Nazioni [Dentro alla storia, episodio 234]
zhlédnutí 831Před 14 dny
La nascita della Società delle Nazioni [Dentro alla storia, episodio 234]
Le idee semplici di John Locke [Dentro alla filosofia, episodio 234]
zhlédnutí 713Před 14 dny
Le idee semplici di John Locke [Dentro alla filosofia, episodio 234]
Gli ebrei e l'antico regno di Israele
zhlédnutí 12KPřed 14 dny
Gli ebrei e l'antico regno di Israele
"Sulla libertà" di Stuart Mill - parte 16
zhlédnutí 506Před 14 dny
"Sulla libertà" di Stuart Mill - parte 16
I trattati di pace della Prima guerra mondiale [Dentro alla storia, episodio 233]
zhlédnutí 827Před 21 dnem
I trattati di pace della Prima guerra mondiale [Dentro alla storia, episodio 233]
Ragione ed esperienza per John Locke [Dentro alla filosofia, episodio 233]
zhlédnutí 863Před 21 dnem
Ragione ed esperienza per John Locke [Dentro alla filosofia, episodio 233]
I totalitarismi del '900 in un'ora
zhlédnutí 4,4KPřed 21 dnem
I totalitarismi del '900 in un'ora
La filosofia ebraica medievale
zhlédnutí 3,2KPřed 21 dnem
La filosofia ebraica medievale
La fine della Prima guerra mondiale [Dentro alla storia, episodio 232]
zhlédnutí 811Před 21 dnem
La fine della Prima guerra mondiale [Dentro alla storia, episodio 232]
Introduzione a John Locke [Dentro alla filosofia, episodio 232]
zhlédnutí 1,2KPřed 28 dny
Introduzione a John Locke [Dentro alla filosofia, episodio 232]
Il massacro delle Olimpiadi di Monaco 1972
zhlédnutí 2,1KPřed 28 dny
Il massacro delle Olimpiadi di Monaco 1972
Utilità e inutilità della filosofia - Intervento a Pontecchio Talk 2024
zhlédnutí 9KPřed měsícem
Utilità e inutilità della filosofia - Intervento a Pontecchio Talk 2024
Verso l'ultimo anno di guerra [Dentro alla storia, episodio 231]
zhlédnutí 927Před měsícem
Verso l'ultimo anno di guerra [Dentro alla storia, episodio 231]
I poteri del Leviatano secondo Hobbes [Dentro alla filosofia, episodio 231]
zhlédnutí 939Před měsícem
I poteri del Leviatano secondo Hobbes [Dentro alla filosofia, episodio 231]
Storia dei consumi 14: la critica al consumismo
zhlédnutí 1,6KPřed měsícem
Storia dei consumi 14: la critica al consumismo
Stile e brani dai libri di Dostoevskij
zhlédnutí 6KPřed měsícem
Stile e brani dai libri di Dostoevskij
Erasmo da Rotterdam
zhlédnutí 3,2KPřed měsícem
Erasmo da Rotterdam

Komentáře

  • @ugoalbion7141
    @ugoalbion7141 Před 4 minutami

    Bravo Prof. Ferretti

  • @danielaantenucci2540
    @danielaantenucci2540 Před 36 minutami

    Lodevole, encomiabile è dir poco, lei appassiona anche i più svogliati: beati gli studenti che l'hanno avuta come professore! Grazie infinite .

  • @user-mb8ol4on3p
    @user-mb8ol4on3p Před hodinou

    Ma siete ed oggi come sempre dei poveri comunisti

  • @user-mb8ol4on3p
    @user-mb8ol4on3p Před hodinou

    Utile e fatto bene

  • @i.1213
    @i.1213 Před hodinou

    Partecipare a questo tipo di votazioni vuol dire “consacrare” (cit. del Pres. Mattarella) il tipo di Comunità europea che hanno costruito “i padri fondatori” europei nel loro “sogno” (cit. di qualche Presidente europeo di cui non ricordo il nome). Legittimare questo tipo di gerarchie sovranazionali, il cui dichiarato intento è togliere sovranità (semmai ne rimanga) agli Stati nazionali, è a mio parere un attentato vero e proprio. Un tempo non troppo remoto, un Presidente della Repubblica Italiana che nel suo discorso del 2 Giugno inneggiasse all’Europa (nel quale l’Italia non conta ormai nulla) invece che all’Italia, o che sganciasse milioni di euro a Stati stranieri (Israele, Ucraina) invece che a quello che sarebbe chiamato a rappresentare, sarebbe stato considerato reo di “alto tradimento”. Ma quello era il vecchio mondo, quello “pre-pandemia”, e non questo del “minacce globali che chiedono risposte globali”, e del “digitalizziamo tutto e ringraziamo l’IA”, e blah blah simili.

    • @ciao6565
      @ciao6565 Před hodinou

      È un dato di fatto quello che dici ma il professore è sostanzialmente una radio di propaganda liberal e filoatlantista. Quelli come te o me che criticano questo sistema vengono chiamati troll o robe simili. La cosa migliore da fare è non andare a votare

    • @i.1213
      @i.1213 Před hodinou

      @@ciao6565 infatti è ciò che ho detto. Il popolo è preso ancora dall’illusione di poter scegliere le politiche nazionali… l’unico risultato ottenuto attraverso il voto è quello di sentirsi poi attribuire la colpa dell’aver scelto il politico corrotto o incapace di turno…

  • @DarioMoriontini
    @DarioMoriontini Před 2 hodinami

    Per me il problema della conoscenza umana sebbene trattata nelle sue opere è argomento che interessa meno al filosofo, gli serve per introdurre una sua specie di noumeno qual è la volontà di vivere e/o di essere che è causa di dolore soprattutto per gli esseri umani in particolare che ne hanno consapevolezza. Un aspetto che hai poco sottolineato non è soltanto la sua l'avversione per l'umanità in generale ma quasi l'odio profondo per il genere femminile. Per lui le donne sono creature immature, spendaccione, inadatte per qualsivoglia attività e/o professione intellettuale, miopi idealisticamente con caratteristiche quasi animalesche e profondamente nefaste per l'uomo che si avvicina a loro per avere piacere sessuale perchè rischierebbe di essere rovinato in ogni senso da loro. Afferma poi che in Europa si tratterebbero troppo bene le donne con il galateo,la galanteria e la cavalleria e che le donne invece dovrebberro essere trattate come in oriente e nel mondo musulmano perchè sono creature che non meritano di meglio.Che ne pensi?

  • @andreatonioni2000
    @andreatonioni2000 Před 3 hodinami

    Rimpiango di non averti avuto come docente

  • @user-vh3fn2je2n
    @user-vh3fn2je2n Před 3 hodinami

    Mi piace: ‘SOLO PER POCHI MINUTI’!!❤🎉

  • @user-vh3fn2je2n
    @user-vh3fn2je2n Před 3 hodinami

    Bellissima rappresentazione!

  • @eliaciviletto3619
    @eliaciviletto3619 Před 5 hodinami

    il prof è come quell'amico che ti spiega tutto un'ora prima del compito

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před 5 hodinami

    Complimenti professore lei è migliore

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před 5 hodinami

    Complimenti professore lei è il migliore

  • @marinaroman6618
    @marinaroman6618 Před 6 hodinami

    Anche secondo me la musica di sottofondo limita la concentrazione, toglila ti prego!

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 Před 9 hodinami

    Alla fine sono ragionamenti già anticipati da Aristotele, gli stoici, Locke, Hume.

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 Před 10 hodinami

    Che la tazza è nera.... Parliamone... 😂😂😂 Un daltonico potrebbe vederla rossa.

  • @alessandrogiannini47
    @alessandrogiannini47 Před 10 hodinami

    Grazie prof. Ferretti. Sono un insegnante ormai in pensione. Vedere lei e le studentesse mi rincuora. Esistono ancora insegnanti che svolgono il loro lavoro con passione e dedizione e ci sono ancora giovani responsabili, capaci di assumersi un impegno civile a servizio della propria comunità. Di nuovo grazie a lei e alle sue magnifiche alunne.

  • @luciagiorgetta2817
    @luciagiorgetta2817 Před 10 hodinami

    Grazie per questa magistrale lezione di storia... Grazie professore a lei ed ai suoi studenti.... 10 e lode

  • @engalatarita4733
    @engalatarita4733 Před 10 hodinami

    Appena ho finito di leggerlo, mi ha sconvolto. Forse non sarebbe male di introdurlo in programmo scolastico.

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 Před 12 hodinami

    Grazie per la passione che ci mette e che ci aiuta a capire meglio la storia ed anche il presente, con i suoi chiaro-scuro, simili al passato. Una cosa che non ho ben capito è come Francia e Belgio "conquistano" la Germania. La militarizzazione, instaurando una sovranità sovranazionale, localizzata? E il resto del mondo e la Società delle Nazioni, in particolare, accetta tutto questo? Grazie.

  • @SalvatoreBertino-nk8wt
    @SalvatoreBertino-nk8wt Před 17 hodinami

    prossima lezione prova dell'albero?

  • @manuelaindirli891
    @manuelaindirli891 Před 20 hodinami

    Uno dei tanti eroi della Liberta'❤

  • @user-kn2qz3tf9d
    @user-kn2qz3tf9d Před 22 hodinami

    Grazie, Professore! È molto interessante

  • @chalva1000
    @chalva1000 Před 23 hodinami

    che amarezza di film.

  • @Echo5181
    @Echo5181 Před 23 hodinami

    Un consiglio chiudi il canale

  • @FabienneBaise
    @FabienneBaise Před 23 hodinami

    Sono ispirato dalla passione e dall'intelletto dei partecipanti. Vedere ascoltate le voci delle donne dà potere.😚

  • @PatrikPappalardo
    @PatrikPappalardo Před 23 hodinami

    Capolavoro , ottima spiegazione .Tornare ad Agostino specificamente De Trinitate e commento al Vangelo di Giovanni❤🙏🙏🙏

  • @marcosalvoldi1636
    @marcosalvoldi1636 Před dnem

    Beh...io ho visto in molti casi 1+1 fare come minimo 3, ma anche 4,5,6,7...Nel caso dell'accoppiamento di alcuni insetti anche diverse centinaia ....😅

  • @Echo5181
    @Echo5181 Před dnem

    🇮🇱🇮🇱🇮🇱👍🤫💯🇮🇱🇮🇱

  • @Cisio87
    @Cisio87 Před dnem

    Bravo prof. I suoi studenti sono fortunati.

  • @gianlucabonini9154

    Già, però questa energia prima o poi se ne va via, per cui le finalità del divenire sono tutt'altro che illuminanti per l'umano intelletto, esimio professore...

  • @davideferrari2461
    @davideferrari2461 Před dnem

    A me sembra che Leibniz si diverta ad affermare, per semplice spirito di contraddizione, ciò che va in disaccordo con l'opinione più diffusa tra i colleghi a lui contemporanei, cioè i razionalisti che difendevano il meccanicismo e il determinismo sottraendo la libertà all' uomo. Mi sembra improbabile che una mente così brillante possa sparare certe fandonie piene di forzature credendo realmente a ciò che sta dicendo.300 anni prima della meccanica quantistica, un uomo col suo qi dovrebbe comprendere che il determinismo è la prospettiva più sensata dalla quale affacciarsi alla realtà. Ciò che mi turba delle personalità come Leibniz è la paura che io, non essendo un genio come lui, non possa arrivare a cogliere certe cose per un mio limite intellettuale, infondo se ha inventato le derivate ed il calcolo integrale sarà stato sicuramente molto più intelligente di me che sono un povero stronzo. Il fatto è che più mi sforzo di comprenderlo più ho l'impressione che stia delirando. Chissà se sono scemo io o se lui sparava cazzate consapevole di farlo per non so quale motivo, magari non riusciva ad accettare che la libertà fosse un illusione e nel difendere le sue tesi strambe era troppo coinvolto emotivamente. boh...

  • @nicolettadellagnello1754

    Mi piace ascoltarla ...non sono piu giovane ma sono appassionata della storia , grazie mille😂😂❤❤

  • @irenebianchi771
    @irenebianchi771 Před dnem

    Bellissima spiegazione grazie!!!

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před dnem

    Complimenti professore lei è il migliore

  • @pierozazzaro5111
    @pierozazzaro5111 Před dnem

    l'obiezione sui miracoli mi sembra una sciocchezza . Il miracolo è un segno divino, unilaterale e finalizzato a rafforzare la fede

  • @zoilagaibor4511
    @zoilagaibor4511 Před dnem

    Lei è bravissimo a spiegare. Grazie

  • @eberhernandes2495
    @eberhernandes2495 Před dnem

    Andare a messa sempre é sempre una mui buena idea ...

  • @silviapassarello2420

    Grande Prof! Grazie per questo evento. Bravissimi

  • @spierro88
    @spierro88 Před dnem

    Grazie prof un tema molto profondo, adesso adrò a cercare un tuo video su socrate per acculturarmi.. buona fortuna per il libro e tutto !

  • @carlovaghi6076
    @carlovaghi6076 Před dnem

    Daje prof, ci vorrebbero più prof come lei in Italia, soprattutto, bisognerebbe parlare più di cinema nelle scuole, è un'arte importante tanto quanto la letteratura a parer mio

  • @nataliameneghello1752

    Splendido, grazie per il ripasso e per gli approfondimenti

  • @marcovisa7738
    @marcovisa7738 Před dnem

    Grande prof. Complimenti a tutti voi!!!

  • @noidea3326
    @noidea3326 Před dnem

    Usi anche goodreads o simili?

  • @matteocicaloni
    @matteocicaloni Před dnem

    Secondo me sei un genio. Inventi sempre cose molto creative. Complimenti.

  • @user-wq2nc1hk1m
    @user-wq2nc1hk1m Před dnem

    Grazie prof. Possiamo solo invidiare i suoi studenti.

  • @vex3282
    @vex3282 Před dnem

    Giuro mi stai salvando dal risultato di mesi e mesi di lezioni in cui dormivo alle ore di filosofia 😅

  • @user-kb1gz1pi3o
    @user-kb1gz1pi3o Před 2 dny

    Pascal. Non me lo immaginavo di cosi' straordinaria attualita'

  • @valegennaro2887
    @valegennaro2887 Před 2 dny

    Nn

  • @alessandrolacchi731

    grazie del video! veramente esaustivo, manca tuttavia il concetto di amicizia per Aristotele