L'inizio della Rivoluzione francese

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Nel 1789 in Francia si verificarono una serie di avvenimenti che avrebbero cambiato la storia d'Europa: scoppiò infatti la Rivoluzione francese. Oggi vediamo quali furono le cause e quali i primi avvenimenti di quel corposo fenomeno storico.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:18 Il problema fiscale
    09:19 Gli Stati Generali
    18:04 Richieste del Terzo Stato
    22:20 L'Assemblea Nazionale
    27:28 14 luglio e 4 agosto
    30:43 Dichiarazione dei diritti
    34:10 Il re torna a Parigi
    38:23 Le terre e gli assegnati
    42:22 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    Altri video citati:
    - L'Illuminismo francese: • L'Illuminismo nella Fr...
    - Le guerre coloniali perse dalla Francia nel '700: • Colonialismo e schiavi...
    - La Gloriosa rivoluzione inglese: • La Gloriosa Rivoluzion...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 54

  • @angelopecora8036
    @angelopecora8036 Před 3 lety +104

    Sono un laureato in Storia e filosofia, di 68 anni. Non ho mai insegnato ma ho sempre coltivato la passione per le materie umanistiche e per la cultura in generale. Ora che sono in pensione, vivendo in un paesino interno del sud, lo studio e l'ascolto di lezioni e conferenze, come la sua, sono per me un appuntamento giornaliero e linfa vitale. La ringrazio per la chiarezza espositiva e per l'impegno nel cercare di entrare nei motivi profondi e nelle ragioni della filosofia e della storia. Le chiedo di continuare in questa missione e le faccio i miei complimenti per la sua opera meritoria. Angelo Pecora.

  • @ivanoscomparin9029
    @ivanoscomparin9029 Před 3 lety +10

    Saper trasmettere la storia in modo semplice senza enfasi cattedratica è segno di grande passione per la materia e di umiltà che pochi insegnanti hanno. Professore grazie. !!

  • @nicolaluchini8848
    @nicolaluchini8848 Před 3 lety +18

    Ti meriti molto più successo ahah, grazie a questi video sono riuscito a imparare la rivoluzione americana e francese🔝

  • @gianlucaaltamura4357
    @gianlucaaltamura4357 Před 3 lety +10

    Complimeti e grazie Professore. Mi raccomando continui a pubblicare queste lezioni.

  • @gattafruata
    @gattafruata Před 3 lety +14

    Grazie davvero. Apprezzo davvero tanto come riesci a far apparire semplici argomenti in realtà complessissimi e difficili da trasmettere in modo efficace

  • @ILMATTE75
    @ILMATTE75 Před 7 měsíci +2

    Grazie a questo podcast ho provato interesse e capito le vere ragioni della rivoluzione francese.nessun altro docente di storia era stato in grado di farmelo capire.grazie

  • @gia025
    @gia025 Před 3 lety +5

    Molto bravo grazie davvero...saper spiegare e appassionare è una dote rara....un conto è conoscere la storia altro è saper spiegare. Bravissimo

  • @saroalessi
    @saroalessi Před 3 lety +7

    Caro professore, complimenti per il modo con cui riesce a far apparire chiari e convincenti argomenti storici che abitualmente sono invece visti dagli studenti come noiosi e poco interessanti. Anch'io sono un appassionato di storia (ho "solo" 78 anni, forse il suo follower più anziano) e seguo con molto piacere le sue lezioni che mi arricchiscono dempre di più. La pregherei, se possibile, di volermi indicare i libri di testo di storia con i quali i suoi studenti la seguono. Grazie e complimenti ancora.

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +5

      Salve Rosario! Il libro che usiamo attualmente nella mia scuola è il Giardina-Sabbatucci-Vidotto (si intitola "I mondi della storia" ed è edito da Laterza).

  • @signoramaigret
    @signoramaigret Před rokem +3

    Una vera, seria lezione. Nessun fastidioso stacco pubblicitario.
    Grazie e buon lavoro.

  • @Fhox
    @Fhox Před 2 měsíci

    Cosa ne dici di creare una playlist (esclusiva per la rivoluzione francese)? Altrimenti il contenuto si perde qua e la. Grazie mille del lavoro!!! Bravissimo 👏🏻

  • @literarywanderings5520
    @literarywanderings5520 Před 2 lety +2

    grazie Scrip , ti seguo con passione . Sono docente anche io , mi aiuti tantissimo anche nella preparazione delle lezioni anche per fornire ai ragazzi peculiarità e dettagli che stuzzicano la curiosità dei ragazzi. Liliana Malacrida

  • @angelicaladu5312
    @angelicaladu5312 Před rokem +3

    Buongiorno professore, le scrivo per ringraziarla dei suoi preziosi video. Ho ottenuto il ruolo per l'insegnamento del francese preparando la parte storica con i suoi video (pensi che una delle domande riguardava proprio il giuramento della pallacorda!). La mia più grande speranza è di diventara una docente brava come lei! Grazie mille

    • @scrip79
      @scrip79  Před rokem +1

      Grazie a te, Angelica. E in bocca al lupo per la nuova avventura!

  • @lorenzapanella8281
    @lorenzapanella8281 Před 3 lety +3

    davvero complimenti, sto preparando un esame di storia moderna e mi è stato davvero di aiuto!

  • @riccardodonde1113
    @riccardodonde1113 Před 3 lety +3

    La ringrazio molto per questa e altre bellissime lezioni che ho ascoltato!

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +1

    Chiarissimo e abbondatissimo sia qualitativamente che quantitativamente per questo video, grazie per la lezione 🙂

  • @lucasalvato8956
    @lucasalvato8956 Před 3 lety +2

    La RIVOLUZIONE FRANCESE È un Faro sul cammino dell’ Uomo.
    Complimenti per la bravura nel aver fatto questo bellissimo DOC.
    Auguri!!

  • @marcoafruni6736
    @marcoafruni6736 Před 3 lety +6

    Uno dei capitoli più attesi :)

  • @Eleinfa
    @Eleinfa Před rokem +1

    Buon giorno professore. Intanto vorrei ringraziarla vivamente per il lavoro che ha messo in atto nel suo canale. La sua capacità di spiegare i vari argomenti è invidiabile ed è evidente la passione che prova per ciò che insegna. Sto preparando l'esame di storia moderna e non può capire che inestimabile aiuto mi abbia dato, dunque la ringrazio veramente di cuore.
    Oltre a questo vorrei porle una domanda: nel mio libro di riferimento c'è scritto che una delle (tante) cause della bancarotta nel periodo precedente alla rivoluzione francese è il tentativo di John Law di incrementare la crescita economica del paese attraverso l'emissione di cartamoneta. Potrebbe spiegarmi qual è questo tentativo e il perché abbia portato alla bancarotta?

  • @simonarossetti9269
    @simonarossetti9269 Před 3 lety +1

    Lezioni interessanti, chiare ed esaustive che mi hanno aiutata a risvegliare interesse per una materia che ho sempre detestato.Grazie

  • @manueladiprima9093
    @manueladiprima9093 Před rokem +1

    Grazie Ermanno!

  • @francescomaioli3563
    @francescomaioli3563 Před 3 lety +3

    Bravo Prof

  • @alessiozarone5649
    @alessiozarone5649 Před 4 měsíci

    Esposizione molto chiara, tuttavia vorrei fare una piccola correzione: gli Stati generali si riunirono per la prima volta il 6 maggio 1789 (non nel giugno 1789), mentre il 17 giugno si verificò la proclamazione dell'Assemblea Nazionale Costituente.

  • @paolinohsamello3419
    @paolinohsamello3419 Před 3 lety

    COMPLIMENTISSIMI PROFF. YOU ARE A BIG

  • @asmadaiz8452
    @asmadaiz8452 Před 3 lety +2

    Grazie prof.

  • @chiarapezzella6694
    @chiarapezzella6694 Před 6 měsíci

    Grazie.

  • @saroalessi
    @saroalessi Před 3 lety +1

    Grazie mille.

  • @lianafadda2436
    @lianafadda2436 Před rokem

    Adoro le sue spiegazioni. Bravissimo!

  • @riccio2347
    @riccio2347 Před 3 lety +2

    Magno favoloso!!!!!

  • @marzioferrario1951
    @marzioferrario1951 Před měsícem

    Devo dare a fine Maggio l'esame di storia del risorgimento sto seguendo le sue lezioni riguardanti quel periodo,la devo ringraziare perche' le trovo molto utili anche in ambito universitario. Grazie

  • @miguelangelpoggi3232
    @miguelangelpoggi3232 Před 2 lety

    una bellissima cosa...davvero interessante...complimenti

  • @dikraloua2333
    @dikraloua2333 Před 3 lety

    Grazie mille, tramite i suoi video ho fatto eccellenti interrogazione ha un metodo di spiegazione stupefacente grazie

  • @lauraperego5408
    @lauraperego5408 Před 2 lety +1

    YOO BRO HO PRESO 8 GRAZIE A TE, TANTO AMORE INTERAGISCO CHE DIVENTI VIRALE

  • @mariorafaniello1551
    @mariorafaniello1551 Před 3 lety +9

    Il dislike è di Luigi XVI. Ottima lezione ❤️

  • @lucatirocchi1567
    @lucatirocchi1567 Před rokem

    Scusate, forse me lo sono perso, ma in quale precedente video si parla della formazione della Camera dei Lord e dei Comuni inglesi? Grazie!

    • @scrip79
      @scrip79  Před rokem

      Se ne parla, brevemente, alla fine di questo video: czcams.com/video/KUi5uffkj3g/video.html

  • @rosagiannatempo314
    @rosagiannatempo314 Před 2 lety

    Professore mi scusi,ma l’assemblea degli Stati Generali non si riunisce per la prima volta il 5 di Maggio 1789?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Sì, è vero. È che i lavori si aprirono tra il 5 e il 6 maggio, poi rimasero praticamente fermi per un mese e le cose ricominciarono a smuoversi a partire dal 10 giugno, quindi le questioni grosse arrivano a giugno.

  • @federicaparisi3741
    @federicaparisi3741 Před 3 lety +2

    Prof. Perché il re spinge nobiltà e clero a collaborare con l'assemblea nazionale?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +5

      Generalmente Luigi viene dipinto come un re debole, addirittura inetto, incapace di prendere posizione in maniera chiara. Direi che nella prima fase della Rivoluzione probabilmente non aveva la forza di sciogliere l'Assemblea Nazionale, cosa che avrebbe potuto portare a una vera guerra civile; imponendo alla nobiltà e al clero di unirsi al Terzo Stato, probabilmente sperava in una riconciliazione tra le parti e, così facendo, di "ammorbidire" le pretese dei borghesi. Un calcolo che alla lunga si rivelò ingenuo.

    • @federicaparisi3741
      @federicaparisi3741 Před 3 lety +2

      @@scrip79 grazie prof. Gentilissimo!

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +2

    2020.10.08 G

  • @giorgioperazzo8591
    @giorgioperazzo8591 Před 2 lety

    Grazieasanscho

  • @loredanaelenacorciu9496

    Perso

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem

  • @pierri6611
    @pierri6611 Před 2 lety

    Un inetto sto re lui e il suo entourage

  • @The45rpm
    @The45rpm Před 5 měsíci

    Non mi risulta che all'epoca il 98% della popolazione francese appartenesse alla borghesia. Al solito le letture manualistiche sono semplicistiche . La storia è molto più complessa.

  • @sarahzenga2363
    @sarahzenga2363 Před 2 lety

    riusciresti a parlare delle tasse applicate prima degli stati generali?? rivolte al clero per esempio ti rinhrazio

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety

      Qui trovi una panoramica di tutte le tasse in vigore (mi pare tradotto automaticamente dall'inglese, quindi di tanto in tanto c'è qualche frase che non fila, ma il succo c'è): it.alphahistory.com/frenchrevolution/taxation/

  • @tommasobellone2899
    @tommasobellone2899 Před měsícem

    Mai visto un professores con la tua capacità didattica, la tua cultura non è comune. Non fermarti mai

  • @dariotaliero5834
    @dariotaliero5834 Před 4 měsíci +1

    Caro Professore, dal 1789 abbiamo fatto notevoli passi indietro: adesso l’1% della popolazione mondiale ha in mano il 90% dei soldi e del potere…!

  • @paolo89954
    @paolo89954 Před 4 měsíci

    Ciao cosa significa "voto per testa" e qual è la differenza con "voto per ceto" ?