La Rivoluzione francese dal 1790 al 1793

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Dopo i fatti del 1789, la situazione in Francia andò evolvendosi molto rapidamente, sia per le mosse avventate di Luigi XVI, sia per l'emergere di nuovi gruppi che chiedevano riforme più radicali. E poi giunse anche la guerra.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:20 I giornali e i club
    11:23 Cittadini attivi e passivi
    16:23 Costituzione civile del clero
    21:36 La Costituzione del 1791
    27:20 La fuga di Varennes
    33:07 L'Assemblea Legislativa
    35:41 1792: scoppia la guerra
    42:09 L'arresto del re
    44:59 La nuova Convenzione
    47:27 L'esecuzione del re
    51:40 La Vandea e i sanculotti
    56:19 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    Altri video citati:
    - L'inizio della Rivoluzione francese: • L'inizio della Rivoluz...
    - La fisiocrazia e il liberismo (oltre ad altre dottrine di stampo illuminista): • L'Illuminismo nelle sc...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 40

  • @armandoceloro6915
    @armandoceloro6915 Před 3 lety +23

    Ottimo, chiaro, semplice ma non semplicistico... da una bella visione ampia e concreta. Non credo di dire un'eresia affermando che per certi versi è più utile di Barbero.
    Complimenti e grazie per voler condividere il sapere in maniera così diretta e gratuita...

    • @davidgamer4947
      @davidgamer4947 Před 3 lety +2

      Anch'io sono d'accordo non per screditare Barbero ma a volte Barbero è ricco di effetti speciali e noi abbiamo bisogno di sentire la storia raccontata per quella che è Ottimo Anche il fatto che Ferretti fa insieme a noi dei ragionamenti ed è quello che importa imparare le dinamiche politiche ed economiche del resto sono sempre quelle che si ripetono nella storia e vanno imparate

    • @simonemorpurgo2052
      @simonemorpurgo2052 Před 7 měsíci

      ​@@davidgamer4947tra l'altro bisogna aggiungere che il Prof. Ferretti tratta con competenza un numero enorme di argomenti preparando un video dietro l'altro con la massima facilità

  • @mariateresamonno5509
    @mariateresamonno5509 Před 3 lety +13

    Grazie, le sue lezioni sono chiarissime e approfitto per studiare anche gli altri argomenti che propone. Frequento una scuola serale e ascolto i suoi video anche quando sono occupata in altre faccende... Grazie ancora!!!

  • @veronicamarchetti4447
    @veronicamarchetti4447 Před 3 lety +9

    lezione fantastica, inutile dire che siamo in attesa di altri video :) ci ha lasciati in sospeso

  • @alessiasavian8118
    @alessiasavian8118 Před 3 lety +5

    Grazie mille, grazie alle sue lezioni ho capito la rivoluzione francese e Napoleone. Mi ha salvato da un'interrogazione :)

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před 3 lety +4

    Lei è bravissimo complimenti

  • @alfredoomarlessi6340
    @alfredoomarlessi6340 Před rokem +2

    Bravo e veloce nella spiegazione

  • @rosatessitore6339
    @rosatessitore6339 Před 2 lety +2

    Molto esaustivo, grazie mille prof, lei è bravissimo e le sue lezioni sono sempre molto chiare

  • @user-qc1qj9xv8d
    @user-qc1qj9xv8d Před 2 lety +1

    Grazie mille!

  • @Bfarma
    @Bfarma Před 3 lety +2

    Grande professore..ci fai compagnia anche nel weekend...e noi ti seguiamo...un abbraccio!

  • @elisamagario4803
    @elisamagario4803 Před 3 lety

    Grazie, prof.

  • @elysa104l
    @elysa104l Před 2 lety +2

    Anche la tazza di Friends... praticamente l'uomo ideale

  • @luanascalambra37
    @luanascalambra37 Před 2 lety

    Bravissimo!

  • @gabrieleciani4577
    @gabrieleciani4577 Před 3 lety +3

    Grande 🤝🤝🤝🤝

  • @lucianoalberto7555
    @lucianoalberto7555 Před rokem

    Complimenti per la sua trasmissione

  • @dongiovanni2125
    @dongiovanni2125 Před 11 měsíci +1

    Scusi prof ma non avienne prima la fuga di Varenne e poi la "pubblicazione" della costituzione del 91?

  • @evamussio7533
    @evamussio7533 Před rokem

    Thanks

  • @ritalucias.580
    @ritalucias.580 Před 3 měsíci

    Pensionata molto curiosa

  • @paguropauroso7061
    @paguropauroso7061 Před 2 lety

    lezione
    perfetta e precisa

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +3

    Chiarissimo , tutto tutto davvero interessante come sempre. Mi incuriosisce tanto lo scioglimento degli ordini monastici. Per i preti diocesani singoli è stato previsto u no stipendio e si può ipotizzare che avessero una casa privata. Ma i religiosi che vivono nei monasteri o nei conventi e che a volte non sono neanche sacerdoti e che non posseggono niente a causa del voto di povertà che fine fecero? in quali alloggi vissero? E in che modo continuarono la loro spiritualità. Tu hai delle informazioni in merito? Grazie per la lezione 🙂

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +2

      È un bel tema, ma onestamente non so rispondere. Alcuni personaggi famosi, come l'abate Sieyès, si diedero alla politica (anche perché accettare la costituzione civile del clero comportava la sospensione a divinis da parte di Roma, e quindi la riduzione allo stato laicale in ogni caso); ma di altri non ho notizia. Immagino che nella maggior parte dei casi abbiano dovuto trovare un lavoro ordinario e abbiano continuato a coltivare la fede (e magari i riti) in privato.

    • @carmelocaruso4550
      @carmelocaruso4550 Před 3 lety

      @@scrip79 grazie tante

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem +2

  • @lucatirocchi1567
    @lucatirocchi1567 Před rokem

    Scusi professore, al minuti 35.41 inizia a parlare dello scoppio della guerra del 1792. Non mi è però molto chiaro il motivo dello scoppio di questa guerra. Potrebbe darmi lumi? La ringrazio!

    • @scrip79
      @scrip79  Před rokem

      La guerra la volevano sicuramente gli stati stranieri, che speravano di far crollare la rivoluzione in Francia, ma fu alla fine provocata soprattutto dai girondini, che speravano che una guerra vincente avrebbe permesso alla rivoluzione di espandersi anche al di fuori dei confini della Francia. Furono quindi una serie di interessi ben diversi ma concomitanti.

  • @rosagiannatempo314
    @rosagiannatempo314 Před 2 lety

    Professore mi scusi. Una domanda. Come si passa da un suffragio censitario che riguardava i cittadini “attivi” ad un suffragio universale , che poi elegge la Convenzione?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Diciamo che la Rivoluzione prende improvvisamente una piega ben più democratica quando la guerra - e soprattutto i sospetti attorno al re - portano alla ribalta i partiti "di sinistra", soprattutto i giacobini, che chiedevano da tempo un allargamento del suffragio.

    • @rosagiannatempo314
      @rosagiannatempo314 Před 2 lety

      @@scrip79 grazie mille per il chiarimento professore. Grazie davvero.

  • @eratosbonia4879
    @eratosbonia4879 Před rokem

    Scusi professore, esiste un documento che dica esattamente il proclama fatto dagli austriaci al popolo parigino? Se sì lo può allegare, mi piacerebbe approfondire e leggerlo. Grazie mille

    • @marcopicchio1747
      @marcopicchio1747 Před 6 měsíci

      it.m.wikipedia.org/wiki/Manifesto_di_Brunswick#:~:text=Il%20Manifesto%20di%20Brunswick%20%C3%A8,Luigi%20XVI%20e%20Maria%20Antonietta.

  • @emilianozasa541
    @emilianozasa541 Před rokem

    che fine fecero gli ordini contemplativi? sopravvissero in qualche modo? i monaci furono ridotti in povertà? espatriarono?

  • @ALBERTOSIGONA
    @ALBERTOSIGONA Před 3 lety

    Il riassunto della storia dell'umanità @t realizzato anche avvalendomi della preziosa collaborazione di storici esperti come Ermanno FERRETTI. Ci tengo a ringraziarlo pubblicamente!

  • @alfredoomarlessi6340
    @alfredoomarlessi6340 Před rokem

    Robespierre e i giacobini democratici !?? Mah, dillo ai girondini!

  • @detectivezetetico8412
    @detectivezetetico8412 Před měsícem

    M a se si è detto che i più tassati erano i più poveri allora i cittadini più attivi erano i più poveri o no? XD

  • @oscarzafferri2835
    @oscarzafferri2835 Před 3 lety +2

    "L'esercito francese è decapitato" hahaha sia se questa battuta l'ha pensata o se non si è reso conto di quel che diceva, fa comunque molto ridere XD

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +1

    2020.10.20 A

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před 3 lety +5

    Lei è bravissimo complimenti