La Francia di Luigi XIV, il Re Sole

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • Analizziamo la politica interna ed estera di Luigi XIV, il sovrano che più di tutti fu il vero campione dell'assolutismo. Ne vedremo in particolare le scelte politiche, economiche e militari, che disegnarono una Francia forte ma anche con alcuni importanti problemi.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:39 Il progetto di Luigi XIV
    05:58 Il ruolo di Versailles
    15:44 I nuovi funzionari
    17:39 Mercantilismo in economia
    22:28 I tentativi del colbertismo
    31:05 L'emigrazione ugonotta
    35:23 Le guerre di Luigi XIV
    38:42 L'espansione ad est
    40:06 La successione spagnola
    43:39 Da Filippo V alla guerra
    46:12 I termini della pace
    49:34 La politica inglese
    51:11 La Francia di Luigi XV
    54:05 Conclusioni
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 44

  • @martina9540
    @martina9540 Před 2 lety +20

    Professore lei è una meraviglia! Non cancelli mai il suo canale, sta aiutando molti studenti in crisi da sessione e non! Grande :)

  • @fabiolaesposito711
    @fabiolaesposito711 Před 3 lety +36

    La ringrazio per la lezione chiarissima, sta salvando il mio esame di storia moderna🙏🏻

  • @cristinadeluca9223
    @cristinadeluca9223 Před rokem +2

    Professore, lei è fantastico. Ho superato con lei il quinto anno del liceo classico e l'esamone di storia moderna pochi giorni fa per la facoltà di lettere moderne. Ha una competenza e una chiarezza formidabili. La ringrazio di cuore. Acquisterò presto dal suo store per ringraziarla❤️

  • @irenella3980
    @irenella3980 Před 3 lety +5

    Grazie mille, gli eventi storici, che prima mi sembravano un groviglio incomprensibile, con le sue lezioni sono fruibilissimi!! Bravissimo davvero, una dote rara la sua.

  • @karolinaanders5592
    @karolinaanders5592 Před 3 lety +11

    Chiarissimo e rende molto bene la contemporanietà delle dinamiche politiche ed economiche che coinvolgono i vari stati dell'Europa. La ringrazio, confesso che costituisce anche la mia di ancora di salvezza per l'esame di storia moderna. Molto molto bravo e competente! Rende il tutto molto avvincente, la starei ad ascoltare per ore, come d'altronde accadrà, dato che ho necessità di apprendere molte nozioni in pochissimo tempo! la Ringrazio tantissimo, fossero tutti come lei i professori, anche quelli universitari...

  • @alessiamartina
    @alessiamartina Před 7 měsíci +1

    grazie mille

  • @annaalekseyeva1592
    @annaalekseyeva1592 Před 3 lety +3

    Grazie mille! Molto chiaro! Grazie!

  • @lorenzofranceschini7431
    @lorenzofranceschini7431 Před rokem +2

    Bravissimo👍👑🏅

  • @paolomoscarini6421
    @paolomoscarini6421 Před rokem +2

    Molto chiaro, bravo!

  • @giomusic71
    @giomusic71 Před 2 lety +1

    Grazie mille 🙏 sempre chiarissimo

  • @stefanocoraglia9189
    @stefanocoraglia9189 Před 2 lety +1

    Grazie per la lezione.

  • @andreacastelo2984
    @andreacastelo2984 Před 3 lety +4

    bellissima lezione!

  • @numistrum-sidera3051
    @numistrum-sidera3051 Před rokem +1

    Complimenti!

  • @patriziarossi6553
    @patriziarossi6553 Před 3 lety +4

    Ottima lezione!

  • @mariasodano3583
    @mariasodano3583 Před 10 měsíci +1

    Bravo prof....

  • @andrearinaldi3354
    @andrearinaldi3354 Před 2 lety +2

    Grazie Professor Ferretti per questa lezione: mi son sentito acculturato. Ha descritto una sottile dinamica di gestione del potere che è stata ereditata fin dai giorni nostri, ed ancora utilizzata, con qualche variante (magari tecnologica).

  • @giuliademarco6638
    @giuliademarco6638 Před 2 lety +1

    Video utilissimo e molto approfondito ❤️

  • @elixxeo1
    @elixxeo1 Před 2 lety +1

    Tutto molto interessante...

  • @esthercerilli9837
    @esthercerilli9837 Před 3 lety +1

    Grazie, complimenti

  • @antonellaliguori3689
    @antonellaliguori3689 Před rokem

    I vari compiti dei nobili all'interno della corte riportano alla mente il caro Parini e la sua critica sfrontata nei confronti della frivolezza a corte. Del resto, la letteratura è il riflesso (non sempre) del periodo storico che la attraversa. Grazie professore.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +1

    Grazie per la bellissima lezione 🙂

  • @giuliaselmo6958
    @giuliaselmo6958 Před 2 lety +1

    Grazie milleee, molto chiaro e utile

  • @claudiovertova5612
    @claudiovertova5612 Před 2 lety

    Video molto interessante, mi ha sempre affascinato questo sovrano che ha regnato più a lungo di chiunque nella storia , oltre 70 anni di regno

  • @antoninotricomi8592
    @antoninotricomi8592 Před 3 lety +4

    Per approfondire su come Luigi XIV riusci ad isolare la nobilta francese e tenerla sotto il suo controllo, consiglierei la serie televisiva Versailles.

  • @xknightson
    @xknightson Před 3 lety +3

    lezione piu interessante di tutto il mondo.GRAZIE MILLEEE

  • @user-qg8lr8kx1z
    @user-qg8lr8kx1z Před 5 měsíci +1

    👍.

  • @Napoleone508
    @Napoleone508 Před 13 hodinami

    Codesto video è bello

  • @lucatirocchi1567
    @lucatirocchi1567 Před rokem

    Intanto la ringrazio perché, da studente universitario prossimo alla laurea in filosofia, sto preparando il mio ULTIMO esame di storia moderna solo ed esclusivamente sui suoi video, cento volte più esaustivi di qualsiasi manuale. A proposito di questo video vorrei porle una piccola domanda riguardo ad una cosa che mi è sfuggita: verso il minuto 28.30/35 parla di come Corbet volesse incentivare l'artigianato locale che, però, era costituito maggiormente dagli ugonotti. Poi ha detto che negli ultimi tempi, gli ugonotti si stavano facendo da parte sempre più. Forse l'ha già detto in video precedenti, però mi sarei perso il perché di questa loro "fuga". Sarebbe così gentile da colmarmi la lacuna? Grazie infinite ancora.

    • @lucatirocchi1567
      @lucatirocchi1567 Před rokem

      Rettifico: ne ha parlato più avanti, ora ho capito🤣

  • @Kurtantis
    @Kurtantis Před 3 lety +2

    Il mercantilismo si concretizza bene nella teoria dei vantaggi contrapposti di Ricardo.

  • @sarahzenga2363
    @sarahzenga2363 Před 2 lety

    non ho capito i 3 articoli gallicani e le motivazioni, riuscirebbe a spiegarmeli?? li ringrazio. se riesce anche a spiegarmi dello scontro tra esercito e parlamento dei levellers e diggers mi salva!!

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +2

      Se intendi i 4 articoli del 1682, furono un tentativo da parte del re e dei vescovi francesi di garantirsi una parziale autonomia da Roma e in particolare dal papa. Decisivo era in particolare il primo articolo, che stabiliva che il potere temporale del re non era sottoposto al controllo del papa; inoltre gli articoli affermavano la superiorità del concilio (l'assemblea di tutti i vescovi) sul papa. Insomma, la Chiesa francese, pur rimanendo cattolica e fedele ai dogmi di Roma, voleva una parziale autonomia amministrativa.
      Per quanto riguarda la questione inglese, c'è un video che parla proprio di quelle cose qui: czcams.com/video/uWww1owNLHo/video.html

  • @mic12345687845
    @mic12345687845 Před 3 lety +3

    faccio una precisazione, il palazzo tuileries, è ormai il louvre.

  • @L.B.842
    @L.B.842 Před 2 lety +1

    Non ho capito una cosa: perchè la spagna viene penalizzata e perde fiandre, lombardia e sud italia?? Non era parte lesa visto che la francia voleva impossessarsi del belgio?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +3

      Li perde perché una Spagna filofrancese che avesse posseduto anche tutti quei territori avrebbe rafforzato la posizione della Francia; così, invece, l'Austria riceveva una compensazione.

    • @L.B.842
      @L.B.842 Před 2 lety +1

      @@scrip79 chiarissimo grazie

  • @sergioraina4429
    @sergioraina4429 Před 6 měsíci

    Il Palazzo delle Tuilleries è stato completamente distrutto da un incendio nel 1871.....

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +4

    2020.09.29 A

  • @alessandrarosina
    @alessandrarosina Před 3 lety +2

    Le tuiliers non ci sono dal 1870 vi sono i giardini....

  • @ruggeroerba4032
    @ruggeroerba4032 Před 4 měsíci

    Il palazzo delle Tuileries non esiste più