I primi anni dell'Italia unita

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Presentiamo i problemi che l'Italia si trovò ad affrontare subito dopo l'unità, dall'economia alla questione meridionale. Lezione pensata per gli studenti di quarta superiore.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:04 Un allargamento del Piemonte
    07:50 L'ignoranza degli italiani
    12:02 L'agricoltura arretrata
    23:48 La Destra storica e la Sinistra storica
    30:59 Il clientelismo politico
    35:21 Accentramento e scuola
    39:05 La questione meridionale e il brigantaggio
    46:36 Il debito pubblico e gli investimenti
    57:39 L'unificazione da completare
    1:04:56 La presa del Veneto e di Roma
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi:
    - Abbonati al canale: / @scrip79
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-sprin...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 72

  • @giuliaalbani5594
    @giuliaalbani5594 Před 2 lety +23

    Sono umbra, e i miei nonni sono usciti dalla mezzadria comprando la terra al padrone solo nel 1972. Avevano ancora il carro con i buoi e il primo trattore glielo comprò mio padre con i suoi primi stipendi! Per dire, altro che fine '800, l'immobilismo che caratterizza la provincia agricola è spesso sottovalutato! Grazie delle sue lezioni, sono molto chiare e complete e soprattutto cercano di mettere in evidenza i vari punti di vista degli attori storici anziché usarne solo uno.

  • @evacarriego6713
    @evacarriego6713 Před rokem +4

    Un periodo relativamente lungo e importante spiegato in tempo brevissimo in maniera chiara e assolutamente esaustiva: ti faccio i miei complimenti

  • @silviacascone9443
    @silviacascone9443 Před rokem +3

    Grazie mille professore, i suoi video mi stanno aiutando moltissimo! Iscriversi all'università a 46 anni e riprendere gli studi dopo una così lunga pausa (maturità nel secolo scorso!!) , in un paese straniero (vivo, lavoro e studio in Francia) è piuttosto dura, ma con le sue lezioni mi sento ben più fiduciosa! Speriamo bene!!!

  • @SIMONEVITTORINI
    @SIMONEVITTORINI Před 3 lety +10

    Che bravo sei! Grazie mille per questo splendido contributo

  • @flaviapaulesu-wz1xy
    @flaviapaulesu-wz1xy Před rokem +1

    Uno spaccato dell' Italia risorgimentale che ci mostra la " sostanza" dell'Unità aldilà della " forma".
    Grazie Ermanno 😃

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +7

    Lezione lunghissima ma scorrevole grazie alle tue capacità di presentazione. Grazie 🙂

  • @lorenzofranceschini7431
    @lorenzofranceschini7431 Před rokem +2

    L'italia il suo ruolo nel contesto europeo e mondiale se lo è costruito da sola ma anche grazie all'aiuto di queste importanti figure storiche a cui dovremo essere grati

  • @TOPAZIO09
    @TOPAZIO09 Před 3 lety +9

    Complimenti per tutto, professore! Un unico consiglio: per favore, togli la musichetta di sottofondo🙉

  • @lucasalvato8956
    @lucasalvato8956 Před 2 lety

    Prof. Scrip continui con il suo passo che va bene.
    OTTIMA LEZIONE!
    Auguri Sinceri.

  • @santiagofranco927
    @santiagofranco927 Před 2 lety +1

    Grazie professore! Sono argentino, faccio anch' io l' insegnante di storia a scuola secondaria. Sono cresciuto in provincia di Macerata e volevo studiare un poco di piú la storia contemporanea europea, e soprattutto il fascismo italiano! Un salito cordiale dall' Argentina

  • @lorenzofranceschini7431
    @lorenzofranceschini7431 Před rokem +1

    Caro professore lei con semplicità ha descritto i primi passi del nostro paese complimenti 👍

  • @mymolly6092
    @mymolly6092 Před 2 lety +1

    Ciao, sto studiando la storia dai tuoi video, GRAZIE e soprattutto x la semplicità e gli esempi che metti nei discorsi. Mi puoi dire dove trovo la parte " dopo la caduta impero Romano" ? GRAZIE ancora .

  • @pasqualetoto7026
    @pasqualetoto7026 Před 2 lety

    Eccellente esposizione!congratulazioni

  • @antonellazago1272
    @antonellazago1272 Před 3 lety +1

    Molto bella e chiara Grazie

  • @user-io6zv5nt5d
    @user-io6zv5nt5d Před 10 měsíci +3

    Il nord non era piu' ricco del sud. Prof., per cortesia, si documenti maggiormente. Grazie!

    • @nicolagianaroli2024
      @nicolagianaroli2024 Před měsícem

      Il Piemonte era in bancarotta e l’unica salvezza x i Savoia era quello di mettere le mani ai depositi aurei del cugino reggente del regno delle due Sicilie

    • @gigachad-pk6pv
      @gigachad-pk6pv Před 24 dny

      e invece lo era

    • @nicolagianaroli2024
      @nicolagianaroli2024 Před 24 dny

      @@gigachad-pk6pv Il capostitipite dei Rothschild spedi' i suoi 5 figli nelle 5 citta' europee piu' importanti per aprire nuove banche. Trattasi di Francoforte, Londra, Parigi, Vienna ed...udite, udite, Napoli. Alla faccia di chi continua a raccontare fregnacce sulla poverta' de Sud pre unificazione o volete per caso insinuare di saperne di piu' dei Rothschild

  • @albertoleo8472
    @albertoleo8472 Před 3 lety +1

    Grazie molte

  • @tapirolo3122
    @tapirolo3122 Před 3 lety

    Grazie!

  • @mariacristinamodica9869
    @mariacristinamodica9869 Před 2 lety +3

    Lezione molto interessante, lei è molto bravo complimenti e grazie. Come posso andare in ordine cronologico degli avvenimenti nei suoi video? Nel canale non riesco ad orientarmi, sono tutti mischiati con le altre materie. Grazie

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +4

      Per quanto riguarda storia, qui c'è la playlist ordinata cronologicamente con tutti i video fatti finora: czcams.com/play/PLFRYVVEHvMSxS14eeI8c9RIfRleHl6vTi.html

  • @mariagraziaisabel6636
    @mariagraziaisabel6636 Před rokem +3

    Sul sud non dici nulla e desvii.. i Savoia scelsero di distruggere il sud come colonia infatti solo con i Savoia inizio la grande emigrazione italiana che non e mai finita 😥

  • @francodellanina257
    @francodellanina257 Před 3 lety +2

    Lezione molto interessante

  • @alessandrapatane9819
    @alessandrapatane9819 Před 5 měsíci

    Lezione molto interessante. Grazie

  • @cesare.g6844
    @cesare.g6844 Před 2 lety +1

    In merito alla leva obbligatoria, ho letto che già esisteva nel regno delle 2 Sicilie nel periodo preunitario, non so se risponde a verità ma, mi pare in Sicilia, ci si poteva sottrarre tramite pagamento di una certa cifra (succedeva così anche negli stati dell'Unione in America durante la Guerra Civile). Può darmi un riscontro? Grazie e complimenti per la lezione.

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +4

      L'esercito del Regno delle Due Sicilie era composto principalmente di professionisti e volontari. I coscritti erano pochi (poche migliaia, anche se i numeri variarono di periodo in periodo) e venivano in genere scelti per estrazione: si facevano degli elenchi di tutti i maschi adulti che avessero certi prerequisiti (celibi, di una certa altezza, che non dovessero sostenere la famiglia in quanto figli unici ecc.) e poi si procedeva all'estrazione in ogni comune. La leva era lunga (di solito 5 anni effettivi più altri 5 nella riserva). Non so se ci fosse la possibilità di essere tolti dagli elenchi dietro il pagamento di una tassa, ma è possibile; in genere i coscritti erano contadini o comunque appartenenti alle classi umili.

  • @guscomedy145
    @guscomedy145 Před rokem

    Davvero bravo

  • @user-io6zv5nt5d
    @user-io6zv5nt5d Před 10 měsíci +1

    Prof., mi consenta, non mi va di riascoltare la storia scritta dal vincitore, che ormai e' contestata dalla maggioranza dei conterranei. Amo la storia basata sui documenti, soprattutto statistici. Parli dell'oro delle Due Sicilie...

  • @paolomolinaro749
    @paolomolinaro749 Před rokem +2

    Il debito non viene dal sud. Bisognava renderlo chiaro

  • @cosimopagliara4449
    @cosimopagliara4449 Před rokem

    Salve professore, come sempre ottima lezione. Unico difetti, a mio parere, non spiega bene gli effetti delle imposte indirette sulle classi più umili. Se mi permette, le porto un esempio semplice e intuitivo che potrà usare con i suoi alunni per aiutarli a capire come mai le imposte indirette siano più odiose di quelle sul reddito. Prendiamo un commesso del supermercato che guadagna 1200 euro al mese e un quadro che ne guadagna 1.800. Entrambi hanno uno stile di vita identico e spendono in media 40 euro al giorno a testa, ed entrambi sono golosissimi di Nutella. Lo Stato porta l Iva dal 22 al 23%. Entrambi spenderanno di più (ovvero 0,40 centesimi in più) che appare una aumento irrisorio. Però mentre il quadro continuerà senza grossi sacrifici a mantenere lo stesso stile di vita, il commesso, per mantenere tale stile di vita sarà costretto ad indebitarsi di 12 euro al mese (basta moltiplicare 40,4 per 30). In altre parole, il commesso sarà costretto a rinunciare a qualcosa, come ad esempio la Nutella a colazione, non potendo diminuire le spese per i beni essenziali

  • @urbanonero7763
    @urbanonero7763 Před rokem +2

    Ottima lezione,ma si continua a sottovalutare l'influenza degli inglesi ,sia nell unità d'italiano che nell avere avuto importanza a codificare le mafie al sud,sempre in una visione geopolitica

  • @lucapecchini4405
    @lucapecchini4405 Před rokem

    salve, le segnalo solo che ho un libro di uno storico, c'è scritto che a Pontelandolfo non ci fu una rappresaglia, e che i morti furono tredici. Lo storico ha consiltato i registri della parrocchia in quell'agosto del 1861 e risultano essere 13 morti. complimenti per la spiegazione.

  • @missamy6403
    @missamy6403 Před 5 měsíci

    Mercoledì ho un esame di storia contemporanea dall'unità d'Italia alla caduta della Prima Repubblica, auguratemi buona fortuna, sono in ansia e ho paura di non ricordarmi tutto D-:

  • @antonioripepi9360
    @antonioripepi9360 Před 2 lety +2

    la seguo da 2 giorni e molti video mi sono piaciuti (in special modo quello su Pericle e la guerra del peloponeso ), ma questo dopo una mezzoretta non sono davvero riuscito più a vederlo, peccato.
    Provo con qualcos'altro.
    Il nord ricco vs sud povero non si può sentire come idea.....
    Il sud aveva una ricchezza, come Stato, maggiore del Nord. Al Sud c'erano parecchie fabbriche che sono state smantellate e portate al Sud (tra tante l'acciaieria di Reggio C. che era la prima in Europa come produzione) Il sud aveva le cave di carbone in Sicilia che producevano il 25% del consumo europeo ed infatti gli inglesi aiutarono Garibaldi a sbarcare a Marsala (non lontano dalle "saliere") proprio per avere il carbone a costi stracciati, ecc) tutte risorse che con l'Unità furono usate malissimo dai nordici. Le stesse ferrovie che aveva il Sud al Nord mancavano..... la flotta militare del Sud era la 3° in Europa e non sparò neanche un colpo a Garibaldi.....i vari ufficiali del Sud, che non vollero combattere, furono tutti integrati nell'esercito italiano con ruolo di potere.......se vogliamo essere onesti dovremmo dire che :
    Al Nord c'era una maggiore democrazia, ma uno stato coi debiti. Il Nord ha portato la sua democrazia nel meridione.....
    Al sud c'era molta meno democrazia, ma non c'erano debiti. Il Nord si è pagato i propri debiti ed ha iniziato a crescere coi risultati che ci portiamo avanti ancora oggi (e parlo da torinese senza simpatie borboniche). Dell'unione non ci ha di certo guadagnato il Sud...sentendola sembra quasi che il Sud debba ringraziare i Savoia...
    Io credo che Cavour avesse un'idea diversa dell'Unità.
    Non certo spostare le risorse del Sud al Nord spostando quindi la ricchezza dal Sud al Nord , ma fare prima di tutto una svolta sociale come nazione , poi come Stato. Una volta avute le stesse leggi, esercito, fiscalità, lingua, ecc allora affrontare uno sviluppo agrario ed industriale unitario.
    Sarà un caso, ma dopo 160 anni siamo una nazione, ma non un vero stato......

  • @vincenzoromano7650
    @vincenzoromano7650 Před 4 lety +1

    Che bella lezione!

  • @saracerutti2247
    @saracerutti2247 Před 8 měsíci

    Questo è il Sabbatucci Vidottoooo

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +2

    2020.12.14 L

  • @Beatrice-ic6jb
    @Beatrice-ic6jb Před 2 lety

    Buongiorno! La curiosità che mi viene spontanea è: come mai i Sabaudi non imposero il piemontese come lingua ufficiale?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Durante il Risorgimento si discusse molto di quale lingua dare all'Italia unita. Alla fine prevalse la linea di Manzoni, dello "sciacquare i panni in Arno", che fece optare per il fiorentino che già veniva usato da tempo dai letterati. C'è da dire che nel Regno di Sardegna la lingua ufficiale era comunque già da secoli l'italiano (lo si riportava anche nello Statuto Albertino del 1848).

    • @Beatrice-ic6jb
      @Beatrice-ic6jb Před 2 lety

      @@scrip79 ah interessante! Grazie della risposta

    • @mauropalazzesi235
      @mauropalazzesi235 Před rokem

      Il motivo principale risiede nel fatto che i grandi della letteratura (Dante, Boccaccio, Petrarca), ma anche il Manzoni e suoi contemporanei schrissero usando il Toscano. Il Piemontese non aveva nulla di paragonabile in fatto di letteratura.

    • @mariagraziaisabel6636
      @mariagraziaisabel6636 Před rokem

      Perché fa schifo

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 Před rokem

    Il mio bisnonno, fuggito da Mestre inseguito dagli austriaci, andò a combattere con Garibaldi a Mentana.. detestava il vaticano in modo estremo

  • @giacomodazzi9874
    @giacomodazzi9874 Před 2 lety

    Ferretti patrimonio nazionale.

  • @mariagraziaisabel6636

    Molte più ombre

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem +1

  • @Full_87
    @Full_87 Před 2 lety

    Non durava 8 anni la leva militare? 7 anni almeno sono sicuro

  • @mariagraziaisabel6636

    O Savoia mi ributtano

  • @pazzipazzi3755
    @pazzipazzi3755 Před 3 lety +2

    molto interessante però troppo benevolo verso lo Stato Italiano.

  • @pazzipazzi3755
    @pazzipazzi3755 Před 3 lety +2

    perchè non fa una lezione sulla falsità dei pleibisciti italiani....

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 Před 3 lety +1

      La popolazione che si è risollevata in Sicilia, anche quella è una menzogna?

    • @pazzipazzi3755
      @pazzipazzi3755 Před 3 lety

      @@lucavendra9016 saranno stati dei prezzolati pagati dai savoia

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 Před 3 lety

      @@pazzipazzi3755 ahahahahahaha migliaia di persone che fanno un macello terribile per quale ragione? Se si stava bene perché a Palermo e in tutte le città, Garibaldi è stato accolto da tutta la popolazione? Senti, vai a studiare

    • @pazzipazzi3755
      @pazzipazzi3755 Před 3 lety

      @@lucavendra9016 non dire stronzate per favore.... studia tu l’eccelsa figura di Nino Bixio, studia i fatti di Bronte, il regime italiano scrive quello che gli fa comodo per giustificare tutti i suoi atti criminosi

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 Před 3 lety

      @@pazzipazzi3755 ma cosa c'entra ora. Qui stiamo parlando del consenso che diede il popolo del sud per l'annessione. Le repressioni ci sono sempre state, non si è mai vista una guerra senza morti.