Le idee del Risorgimento: Mazzini, neoguelfi, federalisti

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Negli anni '30 e '40 dell'Ottocento si andarono delineando, in Italia, idee diverse su come compiere l'unificazione nazionale. Oggi vediamo le principali, dal fronte mazziniano a quello moderato.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:34 Chi sono (e cosa faccio qui)
    02:29 I fallimenti dei primi moti
    08:17 Le idee di Mazzini
    19:08 Le rivolte mazziniane
    26:31 Cattolici e neoguelfismo
    30:42 Gioberti e Balbo
    35:12 Le idee di d'Azeglio
    37:25 Federalismo democratico
    41:32 Le speranze con Pio IX
    45:48 Conclusione
    Altri video citati:
    - I moti del 1820 e 1830 in Italia: • I moti del 1820-21 e 1...
    - Da Robespierre alla congiura degli eguali di Babeuf: • Rivoluzione francese: ...
    - L'idea di nazione nell'Ottocento: • Stato e Nazione nell'O...
    - La società e lo Stato per Hegel:
    - Le idee di Proudhon e degli altri socialisti utopisti: • Liberalismo, democrazi...
    - Lo Zollverein tedesco e i moti europei del 1830-31: • I moti del 1830-31
    - Il 1848-49 in Italia: • Il 1848-49 in Italia
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    - Tutti i video del Video Club storico-filosofico: • Video Club storico-fil...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 28

  • @user-wq2nc1hk1m
    @user-wq2nc1hk1m Před měsícem

    Ho trovato in un mercatino libri usati "Storia d 'Italia 1861-1969 " di Denis Mack Smith,editori Laterza,1972. Lo sto leggendo e lo abbino alle sue videolezioni. Grazie mille prof. Bravissimo e ormai indispensabile.

  • @ValentinaGalenoMellucci
    @ValentinaGalenoMellucci Před měsícem

    è tangibile la passione che ha per ciò che insegna e l'amore che mette nel trasmetterlo, non solo in aula a quanto pare! Grazie mille per essersi cimentato in questo progetto, spero che in tanti possano ascoltare le sue lezioni

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +4

    Tanti personaggi che hanno fatto la nostra storia, grazie per la lezione 🙂

  • @luigidedona7316
    @luigidedona7316 Před 2 lety +2

    Grazie mille, non tanto e non solo per questo video in particolare, ma per l'intero prezioso progetto.

  • @Thomas-um4fl
    @Thomas-um4fl Před 7 měsíci

    complimenti... esaustivo prof
    _ Thomas e Damiano

  • @SHANE67295
    @SHANE67295 Před 3 měsíci

    Grazie mille per tutti questi video!

  • @farxadar4552
    @farxadar4552 Před rokem

    Sei un grande, grazie di cuore. I tuoi video resteranno sempre qui? Non li eliminare mai perché sono molto utili, grazie ancora.

  • @sergios2250
    @sergios2250 Před 2 lety

    bel video

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 Před měsícem

    Consiglio la luttura del libro: "dei doveri dell'uomo" di Mazzini.

  • @marcomoriggi3759
    @marcomoriggi3759 Před 3 lety +1

    Complimenti per la spiegazione! e' molto chiaro e fluido il racconto.
    Volevo chiederti se hai creato un video riguardo alla Storia di Israele e Palestina fino ai giorni nostri, visto che è un tema ancora oggi attuale.
    Grazie Marco.

    • @ivana3309
      @ivana3309 Před 2 lety +1

      Oggi ho ripassato la storia di un periodo importante per l 'Italia. Grazie professore: le sue lezioni sono stupende!

    • @andrearinaldi3354
      @andrearinaldi3354 Před 2 lety

      Grazie Professor Ferretti.
      Come al solito ascolto molto piacevole, interessante ed istruttivo.

  • @claudioaaronwegener2704

    é un grande profe

  • @edmilsonxavier1662
    @edmilsonxavier1662 Před 11 měsíci

    Mi place molto. Però… il rumore che fanno all’orecchio le immagini or nomi che aggiungi impazzisce. Uso cuffia. Grazie mille per i video!

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +2

    2021.02.7 D

  • @venceslaosoligo816
    @venceslaosoligo816 Před 4 měsíci

    C'è una differenza tra Nazione e Stato per esempoi in Brasile ci sono cinque nazioni e 1 Stato; la regione amazzonica, il nord-est, il centro ovest, il centro-est e il sud

  • @miannoio156
    @miannoio156 Před 3 lety +1

    Grazie, purtroppo in Italia sono pochi quelli che vogliono fare azienda sia per il fatto della paura (la maggior paura è quella del fallimento legata a problemi economici) e poi perchè non si conoscono questi argomenti. Sono tutti anziani e del dopoguerra i nostri imprenditori, quelli seri :(

  • @margheritatimeus3400
    @margheritatimeus3400 Před 2 lety

    5 anni di Istituto Tecnico, ma cmq con passione per la storia, in assoluta certezza che alla Matura avrei scelto tema di Storia. Uscí il Neoguelfismo, nel nostro programma nominato a mala pena, assolutamente allora non in grado di scriverci un tema. Me la cavai cmq col tema di attualitá (anche molto bene, peraltro, di puro pepe al culo improvvisativo...😜). Ma che urto... Avessi avuto te e Internet, programma o non programma, mi sarei risparmiata uno psicodramma, e sarei arrivata preparata a fare una figura piú che dignitosa...😜

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem

  • @cavestoryfan10
    @cavestoryfan10 Před rokem

    Nizza non era di lingua italiana. C'era una discreta presenza di borghesi provenienti dall'Italia ma la popolazione parlava un dialetto occitano.

    • @itavox9780
      @itavox9780 Před rokem +1

      Il nizzardo è diverso dall'occitano. Viene in genere considerata una lingua che fa da ponte tra il ligure e l'occitano. È comunque più vicino ad essere un dialetto italiano che essere un dialetto francese. (questo per quanto riguarda la popolazione) per quanto riguarda invece l'amministrazione cittadina, i vari documenti ecc. La lingua ufficiale è sempre stata l'italiano fin dal 1500..ed il ligure anche.

    • @cavestoryfan10
      @cavestoryfan10 Před rokem

      @@itavox9780 Innanzitutto è un dialetto occitano (e grazie che è simile al ligure, è accanto alla Liguria), ma pure se fosse un dialetto ligure: lo sai vero che il ligure è una lingua galloromanza come il francese vero? Il risorgimento non aveva a che fare con nessuna "identità nazionale" anche se a molti fa rosicare questa cosa

    • @brasilebrasile2450
      @brasilebrasile2450 Před rokem +1

      1) il ligure non è una lingua gallo-romanza, ma è una lingua gallo-italica. Per lingue gallo italiche si intende lingue che fanno da ponte tra Italia e francia. Esattamente come il nizzardo.
      2) il nizzardo non è come l'occitano, ma appunto un dialetto italiano che fa da ponte tra occitano e ligure. questa forzatura, cioè che il nizzardo è occitano l'avete imposta voi francesi per unificare con la forza quei territori (costa azzurra).
      3) il dialetto occitano è stato influenzato dal ligure, non il contrario. I liguri erano il popolo dominante in quelle terre, per secoli. Durante la potente repubblica di Genova che ha dominato per secoli. E nell'antichità, i liguri infatti sono il popolo più antico d'Europa, esistente dal 4 millennio avanti cristo. Popolo pre indo europeo come gli etruschi o i baschi tra l'altro. I provenzali non sono altro che dei liguri sostanzialmente.
      4) la popolazione nizzarda (non a caso) voleva passare con la repubblica italiana, tanto da scatenare i famosi vespri nizzardi, repressi nel sangue da voi francesi.
      Studiati un po di storia. I francesi non hanno niente a che fare con voi. Siete italiani con cognomi italiani da sempre liguri.

    • @cavestoryfan10
      @cavestoryfan10 Před rokem

      @@brasilebrasile2450 1) Sorpresa! Le lingue galloitaliche sono un sottogruppo delle lingue galloromanze 😁
      it.m.wikipedia.org/wiki/Lingue_galloromanze
      2) Mi piacerebbe una fonte su questo fatto per cui il nizzardo è "un dialetto italiano" (cosa sia un dialetto italiano non si capisce bene perché la lingua ligure è più simile al francese che al toscano ma guai a dirlo ai fascio-illuministi da tastiera).
      3) L'occitano è una lingua e non credo che tu sappia bene di cosa parli perché apparentemente la metà meridionale della Francia anticamente sarebbe stato occupato dai liguri.
      4) Questo potrebbe pure essere ma non cambia nulla in questa discussione. Sono pure sicuro che ad oggi la maggioranza dei nizzardi non voglia secedere. Ovviamente anche questo significa poco o nulla ma è un esempio.
      Ma perché continui a dire "voi francesi"? Cos'ho a che fare con la Francia? Sai dove abito o come mi chiamo? Io sputo sia sul tricolore francese che su quello italiano. Parimenti due tirannie etnocide. Tu invece vai a studiarti un po' di linguistica.

    • @brasilebrasile2450
      @brasilebrasile2450 Před rokem

      @@cavestoryfan10 non è vero, le lingue gallo italiche non sono un sottogruppo delle lingue gallo romanze.
      Ma poi che cazzo vuoi? Li c'erano i liguri. Hanno dominato per millenni quelle terre. Se sei un anti italiano puoi farti avanti. Le sberle che prendi dio solo sa quante. Ripeto tu fatti avanti poi vedi come ti riduco io da solo. Le guance dico.