ArchaeoReporter
ArchaeoReporter
  • 465
  • 8 080 411
Archeologia di Venezia, ultime scoperte alla villa di Lio Piccolo: la laguna in epoca Romana
Le ultime scoperte archeologiche alla villa romana di Lio Piccolo (Cavallino Treporti - Venezia), dalla campagna di scavo 2024, disegnano l'economia e il paesaggio della Laguna prima della Serenissima, in un ambiente che, pur essendo a cavallo tra acqua e terra come oggi, doveva essere molto diverso, più simile a quello del Polesine tra i rami del Po. Si viveva di un'economia legata al mare, pesce e raccolta del sale, e di reticolo creato da una viabilità molto particolare, su strade e terrapieni divisori realizzati sull'acqua anche grazie alle migliaia di anfore scartate dalla grande città di Altino, di cui Lio Piccolo rappresentava uno dei terminali a mare, a pochi metri dalla spiaggia.
Diego Calaon e Daniela Cottica (Università Ca' Foscari di Venezia) si focalizzano sulla funzione di un grande edificio su pali di legno che potrebbe essere un grande magazzino del sale in una zona da sempre vocata a questa produzione, come attesta anche il toponimo "Le Saline". Ma le ricerche indagano anche il contesto, tra viabilità e divisioni territoriali che assomigliano a una sorta di parcelizzazione a griglia in quello che è ora la laguna, molto diversa da quella antica, con percorsi soprelevati realizzati con palificazioni e anfore riutilizzate.
Lo scavo, nell'ambito del progetto Vivere d'Acqua, con l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, continua ad indagare quella particolare zona di confine tra laguna e terra che era tutt'altro che "disabitata" o improduttiva in epoca romana, e che faceva perno attorno alla fiorente città di Altino. Lio Piccolo era uno dei punti avanzati della città romana, lungo quella che all'epoca era la sua costa.
zhlédnutí: 14 729

Video

New Archaeological Discoveries in the Heart of Rome: Piazza Pia, Its "Fullonica", and Mosaics
zhlédnutí 32KPřed dnem
(immagini ANAS / Ministero della Cultura)Roma imperiale aveva bisogno di pulire, lavare i panni sporchi.: è una fullonica quella trovata negli scavi archeologici di emergenza in Piazza Pia APPROFONDISCI www.archaeoreporter.com/it/2024/06/15/ultime-scoperte-archeologiche-a-roma-piazza-pia-con-la-fullonica-e-i-mosaici/ Il ministro Sangiuliano ricorda che “È fondamentale salvaguardare la nostra st...
Nuove scoperte a Pompei: il sacello di Ercole saccheggiato dai ladri a Civita Giuliana
zhlédnutí 29KPřed dnem
Tra le nuove scoperte archeologiche della villa suburbana di Pompei di Civita Giuliana il Parco archeologico rende noto di avere un altro ambiente da mostrare al pubblico e agli studiosi. APPROFONDISCI www.archaeoreporter.com/it/2024/06/17/le-ultime-scoperte-a-pompei-con-la-relativa-sorpresa-negativa-degli-sciacalli-al-lavoro-a-civita-giuliana/ I prossimi passi saranno: continuazione degli scav...
Archeologia di Venezia: l’età del bronzo in laguna. Tra le ipotesi la produzione del sale
zhlédnutí 14KPřed 2 dny
Ultime scoperte archeologiche in Laguna di Venezia, in località Giare di Mira. Gli scavi in corso per lavori del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive riprendono su aree ricche di reperti dell'età del bronzo. Gli scavi diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e a paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna sono ora affiancati dalle prospezioni geofisiche realizzate dal CIBA dell’Uni...
Scoperte a Pompei: ecco gli attrezzi dei carpentieri nello scavo di Civita Giuliana
zhlédnutí 64KPřed 14 dny
Gli scavi suburbani di Pompei a Civita Giuliana - strappati ai razziatori clandestini che li avevano nel mirino e indagati con metodi all’avanguardia - continuano a portare dati nuovi sulla vita dei romani PER APPROFONDIRE : www.archaeoreporter.com/it/2024/06/04/scoperte-a-pompei-gli-attrezzi-del-carpentiere-negli-scavi-di-civita-giuliana/ Dal comunicato del Parco Archeologico di Pompei: “Si tr...
Latest Discoveries in Pompeii: The Blue Room, a Sanctuary in the Heart of a Domus
zhlédnutí 21KPřed 14 dny
Il Parco archeologico di Pompei ha pubblicato nel suo e-journal l’articolo scientifico che approfondisce i dati sullo scavo del bellissimo ambiente ormai noto come “Sala azzurra” LEGGI www.archaeoreporter.com/it/2024/06/03/la-splendida-stanza-celeste-scoperta-a-pompei-il-punto-degli-archeologi/ Si tratta, spiega l’articolo, di un sacrario. Cosa si intende per sacrario? Fondamentalmente uno spaz...
Scoperte archeologiche e tecnologia: meraviglie di Tindari indagate durante Technology for All
zhlédnutí 23KPřed 14 dny
Le scoperte archeologiche si possono avvalere del massimo della tecnologia. Al Parco archeologico di Tindari e presso la Basilica Santuario Maria SS.ma del Tindari si è tenuta Technology for All, con dimostrazioni sul campo di rilievi 3D, mappature, indagini non invasive che hanno coperto praticamente tutta l'area archeologica con tecnologie d'avanguardia. Oltre a quello di Tindari (Patti, area...
Latest Discoveries in Pompeii: Children's Drawings of Gladiators
zhlédnutí 10KPřed 21 dnem
Comunica il Parco archeologico di Pompei: Gladiatori e cacciatori, dipinti da bambini piccoli con il carboncino sui muri di un cortile di servizio, nella casa del Cenacolo colonnato su via dell’Abbondanza a Pompei, aiutano a capire meglio l’infanzia ai tempi degli antichi romani. Come scrivono gli autori di un testo pubblicato oggi sull’E-Journal degli Scavi di Pompei pompeiisites.org/e-journal...
The Forgotten Bunker with Trenches: Hidden Fortifications Emerge in Goito (Mantua)
zhlédnutí 54KPřed 21 dnem
Un bunker ipogeo alle porte di Goito (Mantova), con le caratteristiche di un rifugio antiaereo. APPROFONDISCI www.archaeoreporter.com/it/2024/05/27/il-bunker-dimenticato-a-goito-emergono-storie-di-guerra-ormai-sepolte/ I documenti riportano la presenza di opere militari sia durante la Prima che nella Seconda Guerra Mondiale. Di sicuro la zona presenta altre opere simili che ora vengono riscoper...
Piccoli grandi segreti di Pompei negli scavi delle università: un racconto aperto a tutti
zhlédnutí 31KPřed 28 dny
Numerosi sono i progetti di ricerca e di indagine scientifica condotti dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con importanti istituti di ricerca nazionali e internazionali. LEGGI www.archaeoreporter.com/it/2024/05/22/pompei-le-ultime-scoperte-degli-scavi-universitari-sul-sito-del-parco-archeologico/ Tra questi vari partner nel 2023 l’University of Texas at Austin, la Freie Universit...
The Lost Churches of Monselice: Latest Archaeological Discoveries
zhlédnutí 8KPřed měsícem
The Lost Churches of Monselice: Latest Archaeological Discoveries
Roman Amphitheater of Volterra: Preview of New Archaeological Excavations
zhlédnutí 16KPřed měsícem
Roman Amphitheater of Volterra: Preview of New Archaeological Excavations
Terme di Caracalla, ecco i progetti per il loro futuro nel cuore di Roma
zhlédnutí 4,4KPřed měsícem
Terme di Caracalla, ecco i progetti per il loro futuro nel cuore di Roma
120 WW2 II Historical Military Vehicles for the "Liberty Convoy" in Italy
zhlédnutí 8KPřed měsícem
120 WW2 II Historical Military Vehicles for the "Liberty Convoy" in Italy
Extraordinary Archaeological Discovery in Campania: Princely Mounds and Tombs Preceding the Samnites
zhlédnutí 43KPřed měsícem
Extraordinary Archaeological Discovery in Campania: Princely Mounds and Tombs Preceding the Samnites
The Wonder of Imperfection: Antonio Canova as Seen by the Great Photographer Luigi Spina
zhlédnutí 709Před měsícem
The Wonder of Imperfection: Antonio Canova as Seen by the Great Photographer Luigi Spina
Scavi di Pompei, 13.000 ambienti da salvare per le generazioni future
zhlédnutí 2,2KPřed měsícem
Scavi di Pompei, 13.000 ambienti da salvare per le generazioni future
The Black Room frescoed with scenes of the Trojan War: Discoveries in Pompeii
zhlédnutí 54KPřed 2 měsíci
The Black Room frescoed with scenes of the Trojan War: Discoveries in Pompeii
L' acqua che torna alle Terme di Caracalla, archeologia classica che vive nel presente
zhlédnutí 39KPřed 2 měsíci
L' acqua che torna alle Terme di Caracalla, archeologia classica che vive nel presente
In 40,000 Graffiti: Stories and Secrets of Venice - An Extraordinary Wall-by-Wall Investigation
zhlédnutí 11KPřed 2 měsíci
In 40,000 Graffiti: Stories and Secrets of Venice - An Extraordinary Wall-by-Wall Investigation
Underground History: Mussolini's Bunkers at Villa Torlonia Open to the Public in Rome
zhlédnutí 7KPřed 2 měsíci
Underground History: Mussolini's Bunkers at Villa Torlonia Open to the Public in Rome
Nuova Passeggiata Archeologica di Roma: ecco come sarà
zhlédnutí 22KPřed 2 měsíci
Nuova Passeggiata Archeologica di Roma: ecco come sarà
Pompeii, the Plaster Casts of the Victims of the Eruption at Porta Nocera are Now Restored
zhlédnutí 11KPřed 2 měsíci
Pompeii, the Plaster Casts of the Victims of the Eruption at Porta Nocera are Now Restored
The archaological discovery of the Porticus Minucia in Rome under a new Hotel Radisson
zhlédnutí 11KPřed 2 měsíci
The archaological discovery of the Porticus Minucia in Rome under a new Hotel Radisson
Pompeii, new archaeological discoveries about Ancient Roman construction tecniques
zhlédnutí 47KPřed 2 měsíci
Pompeii, new archaeological discoveries about Ancient Roman construction tecniques
Venice Archaeology, Excavations in Piazza San Marco: Disappeared Structures and Market Coins
zhlédnutí 45KPřed 2 měsíci
Venice Archaeology, Excavations in Piazza San Marco: Disappeared Structures and Market Coins
Mosaics discovered at the Roman villa of Bibione, near Venice
zhlédnutí 37KPřed 3 měsíci
Mosaics discovered at the Roman villa of Bibione, near Venice
Pompeii: The Female Section of the Thermal Baths Reopen to the Public with Newly Discoveres Frescoes
zhlédnutí 25KPřed 3 měsíci
Pompeii: The Female Section of the Thermal Baths Reopen to the Public with Newly Discoveres Frescoes
Unearthing Italian WW1 Trenches: Archaeological Discovery of Significant Howitzer Position
zhlédnutí 65KPřed 3 měsíci
Unearthing Italian WW1 Trenches: Archaeological Discovery of Significant Howitzer Position
"The Treasures of the New Museum of Stabiae, Archaeological Park of Pompeii"
zhlédnutí 11KPřed 3 měsíci
"The Treasures of the New Museum of Stabiae, Archaeological Park of Pompeii"

Komentáře

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před dnem

    5:43 🥕ggi

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před dnem

    Errorini in descrizione: ¹Min-i-stero ²il ministro SanGiulian-o diventa un transessuale

  • @insensofare
    @insensofare Před dnem

    Buon Giorno. Avete ipotizzato, nel video, che le strutture sarebbero potute servire per la produzione di sale ma all'epoca c'erano molti fiumi che sfociavano in laguna e mi sembra improbabile che la concentrazione di sale potesse essere tale da permetterne una estrazione dalle acque. se poi consideriamo che i fiumi scorrevano incessantemente verso il mare mi sa che l'aspetto della laguna e i pesci che ivi si allevavano potesse essere molto legata all'acqua dolce più che a quella salata...

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter Před dnem

      Osservazioni interessanti che sappiamo essere prese in considerazione anche da chi scava. Appena possibile le metterò qui link con risultati scientifici. Diciamo che sono arrivati a queste ipotesi dopo molte campagne di scavo

    • @insensofare
      @insensofare Před dnem

      @@ArchaeoReporter grazie mille, mi farebbe piacere.

  • @enzbruce8652
    @enzbruce8652 Před dnem

    Fantastico

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před dnem

    Mamma mia quanta bellezza,dall’alto e’una vista mozzafiato che fa commuovere,che spettacolo il mare, la natura e questo splendido scavo❤❤❤❤

  • @massimo.f
    @massimo.f Před dnem

    pensate che fino a 25 anni fà vivevo al confine della zona gotica ho scoperto per puro caso un bunker della 2° guerra mondiale e da allora tutti possono visitarlo gratis in quanto ho ripulito dalle sterpaglie poi ho chiamato chi di dovere ed ora è intitolato a me quel bunker

  • @massimocallegari4898

    Beata Ferrara .. il 25 Aprile a Genova si combatteva, ma poi i crucchi si arresero formalmente ai partigiani

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 2 dny

    Gli scalpellini degli antichi romani eccellevano in tutto,i pittori facevano di un affresco un capolavoro senza eguali, che civiltà fantastica,lo scavo in diretta e’sempre più bello,complimenti a tutti🥰🥰🥰🥰🥰

  • @archeostoria
    @archeostoria Před 2 dny

    Molto interessante questa campagna che dà una nuova visione della laguna in epoca romana

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 2 dny

    Che riprese meravigliose,che ritrovamento fantastico, si intravede anche del vasellame,la Sardegna non delude mai❤❤❤❤

  • @ellesky2396
    @ellesky2396 Před 2 dny

    grazie, bellissimo!

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 2 dny

    Vista di persona,un emozione indescrivibile, dire che e’un capolavoro e’troppo poco e l’artigiano che l’ha forgiata secoli fa era al top,un artista eccezionale❤❤❤❤

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 2 dny

    Ma e’un capolavoro, che bel restauro certosino, complimenti!🥰🥰🥰

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 3 dny

    Queste quattro colonne cullate dal mare e baciate dal sole sono un capolavoro dell’uomo e della natura.Che fotografia fantastica!🥰🥰🥰🥰

  • @luciodalforno5632
    @luciodalforno5632 Před 3 dny

    poverino,,penso la usasse un contadino per un trogolo per il maiale

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 3 dny

    Ma che scavo superlativo e’? Ma quanto sono brave queste ragazze,che spiegazione magistrale e che professionalità le proffessoresse,video bellissimo❤❤❤❤

  • @filosofovenetofurioso5472

    Bella notizia!

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 3 dny

    🥰🥰🥰🥰🥰

  • @marcodesogus1234
    @marcodesogus1234 Před 3 dny

    Queste sono le notizie da diffondere. Bel servizio complimenti

  • @user-uu5os6mj2t
    @user-uu5os6mj2t Před 3 dny

    Ottima informazione grazie mille😊

  • @LaGallinaPensierosa-fd1mh

    Entusiasmante. Queste nuove scoperte hanno portato anche qualche conoscenza ulteriore della lingua etrusca?

  • @user-zg6zl3de1o
    @user-zg6zl3de1o Před 3 dny

    Museo storico piana delle orme anche li ce un aereo recuperato in fondo al mare e fatto scoprire dal pilota che se non vado errato era americano

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 4 dny

    Tanta roba,sono solo da ammirare e da ascoltare,e come se questi mosaici volessero raccontare la storia,sono veramente stupendi, di una bellezza incredibile, straordinaria,fanno brillare gli occhi e se penso a chi ha avuto l’onore di camminarci sopra,beh…….❤❤

  • @edbv
    @edbv Před 4 dny

    Vorrei fare presente che i pellegrini non rischiavano la vita, bastava che attendessero il semaforo...

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter Před 4 dny

      Le risulta che lo facessero ? A mia memoria non sempre…

  • @intrue5021
    @intrue5021 Před 4 dny

    Ma con gli "anelli bronzei" [bronzine per movimentazioni circolari nella meccanica odierna] avete trovato anche le strutture per la pigiatura dell'uva oppure li hanno rubati i cristiani? 🤣

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter Před 4 dny

      Alla villa di Negrar trova strutture per la vinificazione. Lì non troppo

    • @intrue5021
      @intrue5021 Před 3 dny

      @@ArchaeoReporter : tralasciando il fatto che portare addosso oggetti di bronzo, in zone piovose, potrebbe portare a cancrene delle dita... ma non ho parlato di vinificazione, ma di spremitura prima del trasporto verso cantine sociali! Troverete altre strutture simili a quelle anche in altre zone in cui la viticultura era già presente... a dimostrazione di ciò che ho specificato!

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter Před 3 dny

      @intrue5021 gli anelli in bronzo erano diffusissimi anche nell’umido nord, con castone o senza, per ornamento personale. Qui sono evidentemente anelli votivi

  • @procu.a.bottasa
    @procu.a.bottasa Před 5 dny

    Bellu! 🥰

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 5 dny

    Personalmente penso che sia uno dei video più belli che avete fatto vedere,questi splendori appartengono a tutti noi e i Carabinieri sono da elogiare per il lavoro svolto.🥰🥰🥰🥰

  • @grazianapierobon1517

    Molto bene conservate quelle vasche rotonde di pietra!

  • @salvatore8857
    @salvatore8857 Před 5 dny

    Non posso fare a meno di ammirare la dedizione e la passione degli archeologi che, con l’aiuto della tecnologia moderna, riescono a svelare i segreti sepolti da millenni. Ogni frammento di ceramica, ogni struttura nascosta e ogni manufatto recuperato è un tassello che si aggiunge al grande mosaico della storia umana. E non è solo la scoperta in sé ad essere emozionante, ma anche il processo di ricerca, di ipotesi e di studio che porta a quella scoperta.

  • @annamariapucci4720
    @annamariapucci4720 Před 5 dny

    Stupendo 🤩

  • @emanuelepaccini4732

    Ma poi era a due passi dalla mèta Romuli la piramide che era proprio in zona radio vaticana visibile fino alla fine del quattrocento e che era una delle 8 piramidi di Roma. Chissà come mai la.fullonica era a ridosso di un'area sepolcrale?

  • @donato_donato
    @donato_donato Před 5 dny

    Ma come hannon fatto a portarsi via affreschi di tali dimensioni senza che nessuno se ne accorgesse? Questo può succedere quando il personale è corrotto.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter Před 5 dny

      Per quanto riguarda Civita Giuliana non è all'interno dell'area degli scavi. Ma in una zona esterna, in mezzo alle abitazioni. Non era scavata e non c'è "personale"

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 5 dny

    Ma che spettacolo è?Poveri schiavi,che fatica!Bellissimo il video,come sempre❤❤

  • @pieromarano8511
    @pieromarano8511 Před 5 dny

    Kapperi..però ❤❤

  • @pieromarano8511
    @pieromarano8511 Před 5 dny

    Kapperage assaie assaie bello 😂😂❤❤❤🎉❤❤

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 5 dny

    Medioevo,che epoca affascinante,i re,i meravigliosi castelli,le storie e le leggende,gli stupendi manufatti…..❤

  • @gabry563
    @gabry563 Před 6 dny

    Bravi, complimenti. Adoro Venezia, fra l'altro

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před 6 dny

    . 🟦 🟦 🟦 🟦 1:24

  • @francescolovetere3910

    Siamo al cospetto di una incredibile civiltà. Viene da domandarsi se, dal punto di vista del pensiero umano, in questi duemila anni siano stati realmente compiuti passi in avanti.

  • @Smarterthanyou-mthrfkr

    Sad that in the photo in the book, everyone is wearing a mask , imagine those little snowflakes going to war!. Quite sad really.

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 8 dny

    Ha tutta la mia ammirazione🥰🥰🥰

  • @carlovetrano2801
    @carlovetrano2801 Před 8 dny

    Grazie dell'informazione su questa nuova ed affascinante scoperta archeologica, di cui non ero sinceramente al corrente. Il mio profondo dissenso è verso i saccheggiatori. Oltre a non avere alcun interesse storico su ciò che di meraviglioso si presenti loro davanti, applicano persino le loro selvagge barbarie solo per futile avidità economica. Chiedo scusa per lo sfogo, ma atti vandalici ad opera di ignoranti di storia mi irritano eccome!

    • @giannipirozzi3011
      @giannipirozzi3011 Před 8 dny

      CONCORDO PIENAMENTE CON LEI-lA LORO BARBARIA E' PARI SOLO A QUEI COLLEZIONISTI CHE ACQUISTANO PERPOI NASCONDER IL LORO FURTO, CHE DIREI SACRILEGO

  • @vittork
    @vittork Před 8 dny

    … eh! Reazione a catena …

  • @lello333
    @lello333 Před 8 dny

    che peccato, SPERIAMO CHE riescono a recupera questi capolavori!

    • @emj7218
      @emj7218 Před 5 dny

      Purtroppo quegli affreschi li avranno venduti al mercato nero ed ora potrebbero trovarsi nelle ville di qualche riccone da qualche parte nel mondo

  • @matteobarcalla
    @matteobarcalla Před 9 dny

    Bravo lo stato che permette degli scavi criminali, in una zona relativamente piccola e di importanza immensa.

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 9 dny

    Che vandali,ma come si fa a rovinare una meraviglia simile?😢

  • @emj7218
    @emj7218 Před 9 dny

    Stavo proprio aspettando il vostro video su questa notizia, siete sempre sul pezzo 💪💪 Rispetto!

  • @francescolovetere3910

    Raffinatissima capacità pittorica pagana che si perde con la fine dell'impero e la barbarizzazione. Ci vorranno secoli, prima di ritrovare la luce di queste figure negli affreschi sacri di epoca cristiana.

  • @francescolovetere3910

    L'idrovora mantiene questi territori asciutti che altrimenti sarebbero acquitrinosi. I Veneti antichi hanno costruito un santuario in zona paludosa ed alluvionale come questa? Qualcosa non torna.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter Před 9 dny

      L’idrografia è cambiata continuamente nei secoli

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 9 dny

    Quanto vasellame,che bello!👍