Venice Archaeology, Excavations in Piazza San Marco: Disappeared Structures and Market Coins

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 03. 2024
  • The archaeology of Piazza San Marco, one of the world's most renowned locations: www.archaeoreporter.com/en/20...
    is far from well understood. However, ongoing excavation surveys between 2023 and 2024, taking advantage of the restoration of the paving stones (known as masegni) by the municipality of Venice, are enriching the history of the heart of the Serenissima with significant archaeological data.

Komentáře • 43

  • @alessandrosperanza3909
    @alessandrosperanza3909 Před 3 měsíci +21

    La cosa più bella è vedere che ci sono ancora persone che fanno questo lavoro con passione. La passione per la ricerca, la scoperta e la cultura

    • @ginolatino91
      @ginolatino91 Před 3 měsíci +2

      Si. Credo sia l'unica cosa che ci è rimasta nel sangue...

  • @qwertybg333
    @qwertybg333 Před 3 měsíci +11

    Bellissimo e interessantissimo, grazie per questo reportage!

  • @antonellamoles7234
    @antonellamoles7234 Před 3 měsíci +10

    Molto complesso e interessante! ...e anche lo scavo in acqua.... grazie
    Venezia delle meraviglie 🎉

  • @Larrytb6
    @Larrytb6 Před 3 měsíci +7

    Veramente interessante considerato che ho anche un'attività commerciale a pochi passi da lì e ci passo mille volte al giorno. Bravi.

  • @silvanaforgiarini8111
    @silvanaforgiarini8111 Před 3 měsíci +4

    Emozionante rivedere parti della piazza e dei suoi edifici, sempre affascinante trovare le testimonianze delle origini di una città particolare come Venezia. Grazie per il vostro lavoro

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před 3 měsíci +3

    Siete fortissimi ! Bello bello bello ❤

  • @domenicoalba2456
    @domenicoalba2456 Před 3 měsíci +5

    Gli appuntamenti con Cimarosti sono tra i più attesi. Grazie.

  • @luigit7666
    @luigit7666 Před 2 měsíci +2

    Complimenti per la documentazione interessantissimo, grazie

  • @Unsagittario
    @Unsagittario Před 2 měsíci +2

    Che meraviglia...e che fortuna abbiamo in italia...sia ad avere cosi tanti reperti che queste magnifiche persone. Grazie al loro lavoro certosino possiamo risalire al nostro passato. Ho amato,amo e amerò sempre questa splendida e unica città. Spero quanto prima di tornarci.

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 14 dny +1

    Siete grandi,video affascinante,Venezia si arricchisce di altre meraviglie,fantastica la spiegazione❤❤

  • @ginolatino91
    @ginolatino91 Před 3 měsíci +3

    Grazie, video molto interessante 👏👏👏

  • @alessandrastampini7930
    @alessandrastampini7930 Před 3 měsíci +4

    Molto interessante. Grazie

  • @heleannasturaro9525
    @heleannasturaro9525 Před 3 měsíci +3

    Video splendido.

  • @mattiacherubini7095
    @mattiacherubini7095 Před 3 měsíci +2

    grazie per il video! davvero molto interessante. Aspettiamo di vedere la tomba!

  • @lidiaferrari5730
    @lidiaferrari5730 Před 3 měsíci +3

    Uno scavo certosino mah è un ritrovamento eccezionale 😅fe' conto ché Ghe sia 👍😘

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Před 2 měsíci +1

    Interessante👍

  • @mare-a-te2323
    @mare-a-te2323 Před 3 měsíci +2

    Wowwww,.come mi piacerebbe fare parte del gruppo!

  • @mr.humbert3411
    @mr.humbert3411 Před 2 měsíci +1

    Probabilmente a Venezia prima del nono secolo tutte le costruzioni erano in legno, la storia della chiesa di San Giacometto che la tradizione dice fondata nel sesto secolo è una leggenda (oltre il fatto che la redazione attuale risale a molti secoli dopo)

  • @lowenbraubl
    @lowenbraubl Před 3 měsíci +2

    Bravi. Il titolo però dovrebbe essere: scavi nella pista da ballo voluta da quel bandito di Napoleone"

  • @user-tb9rf7gl6s
    @user-tb9rf7gl6s Před 3 měsíci +3

    ⛏️👍❤

  • @DavidPerucchini
    @DavidPerucchini Před 3 měsíci +3

    Molto interessante. Ma cosa di quello ritrovato viene asportato e cosa viene lasciato prima che la piazza venga ripristinata? Grazie

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +3

      Reperti e resti umani. Murature e pavimenti (non musivi) restano (tranne campioni, tegole o elementi diagnostici come laterizi con bolli etc

    • @DavidPerucchini
      @DavidPerucchini Před 3 měsíci +1

      @@ArchaeoReporter grazie

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 Před 3 měsíci +4

    Non si finisce mai di scoprire...

    • @ginolatino91
      @ginolatino91 Před 3 měsíci +1

      Giusto. Ci vorrebbero centinaia di vite

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před 3 měsíci +1

    8:25 *•* ↘️⚖️

  • @user-it4ke5bq3r
    @user-it4ke5bq3r Před 2 měsíci

    Tutto bellissimo e decisamente interessantissimo.
    Duole vedere che i "masegni" originali stanno piano piano scomparendo....sovraintendenza ne sappiamo qualcosa?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 2 měsíci +1

      Ma io veramente li vedevo numerati e restaurati uno per uno. Non mi sembravano “spariti”

    • @user-it4ke5bq3r
      @user-it4ke5bq3r Před 2 měsíci

      @@ArchaeoReporter ti consiglio di andare a vedere la pavimentazione dove i lavori sono stati conclusi. Purtroppo...ti ricrederai

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 2 měsíci

      Ci farò caso, so dove erano i cantieri. Ma spero proprio di no!

  • @MichiBerini
    @MichiBerini Před 2 měsíci

    Precisamente fino a che anno si riesce a "scendere" in San Marco?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 2 měsíci +1

      È proprio una delle domande a cui si cerca risposta con questi saggi di scavo. Evidenze fino al XII secolo o anche prima? Credo che fino alla fine degli scavi saranno molto prudenti nelle cronologie, attività di studio per i prossimi mesi (minimo)

    • @MichiBerini
      @MichiBerini Před 2 měsíci

      @@ArchaeoReporter Grazie!

  • @lidia6052
    @lidia6052 Před 2 měsíci

    Tutto questo è stato possibile per mezzo dei finanziamenti pnrr?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 2 měsíci

      Chiesto. Si tratta di programmazione ordinaria e straordinaria del Ministero della Cultura per quanto riguarda le indagini archeologiche della Piazza

  • @rosannaantola5978
    @rosannaantola5978 Před 3 měsíci

    A rialto allora c'era un mercato diverso.

    • @marinafadda1066
      @marinafadda1066 Před měsícem

      Valeva la pena fare questi scavi. A che cosa sono serviti. A rovinare piazza san marco.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před měsícem +1

      @marinafadda1066 non hanno rovinato nulla di nulla. Gli scavi sono stati fatti perché il comune ha restaurato (quindi MIGLIORATO la pavimentazione) e pertanto erano già apertissimi . E sono serviti e stanno servendo a comprendere nuovi dati sulla storia della Piazza.

  • @sittingonatoilet2000
    @sittingonatoilet2000 Před 2 měsíci +2

    Archeologi tutti eroi!❤ Bellissimo scavo, congratulazioni a Semper per la scoperta.