Venice Archaeology: The Lost Church of Piazza San Marco (St. Geminiano) and the Ancient Venetians

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 02. 2024
  • "Archaeology of Venice: In Piazza San Marco, a burial site with at least 5 individuals related to the medieval church of San Geminiano has been discovered. The building of San Geminiano was demolished in the 12th century to make way for what would become the current Piazza San Marco. www.archaeoreporter.com/it/20...
    However, a church with the same dedication was later rebuilt by Jacopo Sansovino in the 16th century, not far away. In pictorial views, it practically appears as a backdrop and connection between the Procuratie Vecchie and Nuove.

Komentáře • 51

  • @ciccioriccio99
    @ciccioriccio99 Před 4 měsíci +6

    Veramente interessante affascinante ❤

  • @alessandrosperanza3909
    @alessandrosperanza3909 Před 4 měsíci +10

    Venezia è la città con più fascino che c'è al mondo!! Video molto interessante e ricco di spunti per approfondire la storia sia della chiesa che della piazza.

  • @robertobarrale8900
    @robertobarrale8900 Před měsícem +1

    Grandi raga👏👏👏👏

  • @giovannacavazza2531
    @giovannacavazza2531 Před 4 měsíci +1

    Non si deve mai ignorare il desiderio di conoscenza Dell animo umano, il suo bisogno di indagare, di studiare, di scoprire in ogni settore sia per il passato per capire meglio da dove veniamo, la vita di chi ci ha preceduto, le difficoltà allora incontratesia per la vita attuale per arrivare a migliorare il nostro presente e il nostro futuro attraverso impegno e ricerca. Conoscere il nostro passato anche attraverso l archeologia significa creare un legame , sentire vicini coloro che hanno dato vita al nostro presente e si può e si deve dire grazie per questa conoscenza!!!! ❤😮

  • @Ottavio_Farnese
    @Ottavio_Farnese Před 2 měsíci +1

    Ho scoperto questo canale solo ora, con il video sul salone nero di Pompei appena scoperto. Iscritto subito, complimenti per il vostro lavoro di divulgazione

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před 4 měsíci +8

    Ragazzi siete fortissimi, avanti così ! Scavare in questi luoghi è sempre affascinante, per l'importanza del sito, sia a livello civico che sacro.

  • @archeostoria
    @archeostoria Před 4 měsíci +7

    Bellissimo video, in effetti nell'alto medioevo era consuetudine seppellire i morti nei pressi delle chiese

  • @barbararota341
    @barbararota341 Před 3 měsíci +1

    Venezia misteriosa non finisce mai di stupire❤❤❤

  • @sagitt76
    @sagitt76 Před 4 měsíci +3

    Complimenti! Sarebbe davvero importante trovare la posizione, conformazione e dimensioni della prima costruzione..

  • @alessandromontagna5336
    @alessandromontagna5336 Před 4 měsíci +6

    come gestiranno gli scavi con i problemi di allagamento?? il mose "credo" non lo attivino sempre. e come lo manterranno, lo ricopriranno? complimenti per i video!!!

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 4 měsíci +5

      Naturalmente verrà ripristinata la piazza al più presto con la risistemazione dei masegni. Gli scavi sono fatti proprio approfittando del restauro della pavimentazione in corso . Per quanto riguarda l’acqua la lotta durante lo scavo è costante, anche se non c’è l’acqua alta (in quel caso scavate è del tutto impossibile)

  • @DanteBenini-mp5zj
    @DanteBenini-mp5zj Před 3 měsíci +1

    L' Italia è un museo a cielo aperto ed è con questa ricchezza accompagnata dal territorio unico al mondo che noi italiani vivremmo di rendita... Ma purtroppo come dicevo siamo italiani ed è quello che ci frega...
    Saluto

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před 3 měsíci +1

    11:20

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před měsícem +1

    Ah ……se non ci foste voi a far riapparire tutte le meraviglie di questa nostra Italia

  • @graceayrton
    @graceayrton Před 4 měsíci +2

    la chiesa di San Geminiano venne costruita dove oggi c'è il museo Correr già nel XII Sec. sotto Il doge Sebastiano Ziani (la si può individuare nella mappa del De Barbari del 1500 - il Sansovino la ristrutturerà nel 1557). Ma la prima chiesa di san Geminiano sorgeva dove attualmente si stanno facendo gli scavi (2024) e se ne menziona l'esistenza addirittura nel VI sec., con ricostruzioni della pianta di piazza san Marco, collocata in prossimità del rio Batario il quale divideva in due la piazza.

  • @sergiomarco4545
    @sergiomarco4545 Před 3 měsíci +1

    Tutta Italia e tutte le proprie città hanno “segreti” sotto terra. Si tratta di capire e cosa volere riesumare . Il motivo qui per scavare in piazza San Marco e riesumare la chiesa mi sfugge, evidentemente stanno cercando qualcos’altro…

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +1

      Il motivo è che - approfittando di un lavoro per restauro che avrebbero fatto comunque in piazza - si sarà in grado di sapere molto di più (sta già avvenendo) sulla storia dello sviluppo urbano dell’area più nota della città in una delle piazze più famose del mondo.

    • @sergiomarco4545
      @sergiomarco4545 Před 3 měsíci +1

      Perfetto complimenti !

  • @mastrovirticchio
    @mastrovirticchio Před 4 měsíci +4

    Lasciate riposare in pace i morti. 🙏

    • @titanio784
      @titanio784 Před 4 měsíci +1

      😂

    • @deutscheseele
      @deutscheseele Před 3 měsíci

      È normale che durante gli scavi possano emergere resti mortali di defunti inumati.. è bene che poi vengano nuovamente riposti in un luogo sacro, un cimitero, un ossario.

  • @patriziogozzini9647
    @patriziogozzini9647 Před 3 měsíci

    Emerge la chiesa perduta, da sottoterra a 100 mt da quella attuale. Diciamo che Gia si sapeva, ma nessuno ha mai avuto il coraggio di mettere un cantiere in piazza San Marco. Fino a oggi.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +1

      Hanno approfittato del lavoro per i masegni in effetti

  • @lowenbraubl
    @lowenbraubl Před 3 měsíci +1

    Un sentito grazie a Napoleone per i disastri e i furti ai danni della gloriosa Serenissima.

  • @lidiaferrari5730
    @lidiaferrari5730 Před 3 měsíci

    Complimenti a Napolitano oltre aver portato via o fregato dipinti e sculture 😅😅😅non bastava ha sconvolto S.Geremia 👍🤭🤭🤭🤭🤔bravo francese 🤭👍👍

  • @marinafadda1066
    @marinafadda1066 Před měsícem

    Ma perché avete scavato piazza san marco. Ma a cosa servono questi ruderi. Ma finitevela.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před měsícem +1

      "Servono" a comprendere la storia dell'area marciana. E le diamo una bella notizia: gli scavi continueranno, per fortuna, seguendo i restauri dei masegni da parte del comune di Venezia.

  • @pietroalvisegaggio3634
    @pietroalvisegaggio3634 Před 3 měsíci +1

    Ma quale chiesa scomparsa….chiesa abbattuta dal e becco napoleone per farvi la sua sala da ballo

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +3

      La seconda (terza) chiesa - come diciamo - fu abbattuta da Napoleone (e quindi scomparsa). La prima fu abbattuta direttamente dai dogi per creare la Piazza che conosciamo ora… destino non fortunato per San Geminiano! Saluti

  • @giovanniarlotti5975
    @giovanniarlotti5975 Před 4 měsíci

    Se smettessimo a ricercare reperti e dedicassimo le nostre energie a assistere chi ha bisogno adesso

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 4 měsíci +13

      Ognuno faccia il suo mestiere: l'assistente sociale assista, il medico guarisca, e l'archeologo raccolga dati per raccontarci il nostro passato e come siamo arrivati dove ora siamo. Non vedo perchè una cosa debba escludere l'altra, anzi, gli esseri umani hanno bisogno di cibo e salute , ma fatti non fummo "per viver come bruti"

    • @user-nm1ui9vt5c
      @user-nm1ui9vt5c Před 4 měsíci +2

      @@ArchaeoReporter non capita tutti i giorni.

    • @titanio784
      @titanio784 Před 4 měsíci +1

      😂

    • @hpvspeedmachine4183
      @hpvspeedmachine4183 Před 3 měsíci +1

      cosa fai tu oltre a commentare su yt

    • @user-nm1ui9vt5c
      @user-nm1ui9vt5c Před 3 měsíci +1

      @@hpvspeedmachine4183 i poveri stanno sempre,queste scoperte e questi reperti no.Fermo restando il rispetto per uno e per gli altri/le altre(scoperte).

  • @user-ku6dd5df6r
    @user-ku6dd5df6r Před 3 měsíci

    I veneziani gia' sapevano quello che c'era sotto quando hanno pavimentato la piazza, fatela finita che fate fanni

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +1

      Guardi che si vede cosa è stato intercettato in passato e cosa no! “I veneziani sapevano” e il “si sapeva”è una di quelle frasi fatte che fuggiamo volentieri…

  • @bart6796
    @bart6796 Před 3 měsíci

    il semplice fatto di uno scavo a Venezia, città lagunare, è sorpremdente. Quanto si può scendere?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci

      Molto poco, e con uso di pompe

    • @bart6796
      @bart6796 Před 3 měsíci

      @oReporter Grazie mille della risposta. Infatti quello che sospettavo, in quanto sotto il livello del mare chi ci avrebbe vissuto? P.S. Anni or sono ho praticato bonifica archeologica nei fiumi, oglio, adige, bacchiglione e brenta. Dove mi sono "appassionato" alla storia e all'archeologia. Per poco non ho partecipato in un cantiere in un canale a Venezia.👍👍

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci

      Poi naturalmente dipende dalla zona lagunare, per quello che ho visto. E si entra nel campo dell’archeologia subacquea

  • @proccupuntu
    @proccupuntu Před 3 měsíci

    l'archeologia di Venezia, va ben oltre la chiesa

  • @Miki2.2
    @Miki2.2 Před 4 měsíci

    E si è importante, se invece di spendere soldi per scavare pietre li investissero sulla sanità e la ricerca forse staremo meglio. Ma andate a fare cose utili.

    • @sagitt76
      @sagitt76 Před 4 měsíci +11

      Eccolo. È arrivato.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 4 měsíci +12

      Bene, ha detto la sua. Un albero senza radici non sarebbe comunque mai in salute. E queste sono le nostre radici.

    • @rossanabachiorri833
      @rossanabachiorri833 Před 4 měsíci +7

      ​@@ArchaeoReporter
      Esatto, perché è la nostra storia ❤

    • @Andrea-xg6re
      @Andrea-xg6re Před 4 měsíci +1

      Soprattutto sono soldi spesi per la cultura, che con la sanità è la cosa più importante per l'uomo@@rossanabachiorri833

    • @chiaragioia7229
      @chiaragioia7229 Před 4 měsíci +7

      È uno scavo di emergenza, lo scopo era rifare la pavimentazione della piazza, non trovare reperti. Facendo questi lavori necessari si è reso possibile indagare gli strati sottostanti e così approfondire la storia di una delle piazze più belle e conosciute al mondo. Queste notizie in tempo reale dallo scavo sono importantissime e dimostrano ai turisti che c'è sempre qualcosa di nuovo da dire su questa stupenda e antichissima città (assolutamente unica)!