Archeologia di Venezia, alla scoperta dei pozzi e dei "segreti" di costruzione degli edifici

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Scavi archeologici della Soprintendenza a Palazzo Donà Giovannelli, Venezia, sestiere Cannaregio, uno dei più prestigiosi palazzi di Strada Nova (si ringrazia il Gruppo Arsenale). Praticamente una "summa" dell'archeologia veneziana da settecento all'alto medioevo. La situazione ideale per comprendere come fossero costruiti i pozzi a Venezia, in mezzo alla laguna (la "macchina da pozzo" alla veneziana) e per apprezzare l'avanzata normativa sulle "scoasse", sui rifiuti, con strutture apposite realizzate secondo norme molto severe emanate dal governo della Serenissima in tema di igiene. Da ultimo, uno sguardo ai "segreti" edilizi per costruire in ambiente lagunare.

Komentáře • 32

  • @alessandrosperanza3909
    @alessandrosperanza3909 Před 11 měsíci +16

    Veramente interessante e spiegato molto bene. L'archeologo, a mio parere, è una delle professioni più affascinanti che esistano!

  • @gabry563
    @gabry563 Před 6 dny +1

    Bravi, complimenti. Adoro Venezia, fra l'altro

  • @lauraferrari1252
    @lauraferrari1252 Před 10 měsíci +7

    Veramente interessante!Grazie🌈

  • @lorenzo3987
    @lorenzo3987 Před 10 měsíci +4

    Servizio incredibile! Grazie

  • @gianfrancocolombo8758
    @gianfrancocolombo8758 Před 10 měsíci +5

    Incredibilmente interessante! Da architetto ( di terraferma!) Grazie per averlo caricato.

  • @alessandrastampini7930
    @alessandrastampini7930 Před 10 měsíci +5

    Grazie per averlo caricato.❤

  • @brunodamiani6908
    @brunodamiani6908 Před 7 měsíci +2

    Altro documentario interessante. Chiarissimo e ben visibile le fondamenta. Grazie per questo report.

  • @enriconicolafasciani9151
    @enriconicolafasciani9151 Před 11 měsíci +5

    Complimenti, bravissimi

  • @insensofare
    @insensofare Před 10 měsíci +6

    Impressionanti le strategie che venivano usate per affrontare i problemi che si presentavano nello svolgimento della costruzione degli edifici.

  • @studi.sulla.coscienza
    @studi.sulla.coscienza Před 11 měsíci +6

    Complimenti, molto interessante 👍

  • @sergiomastrosimone1386
    @sergiomastrosimone1386 Před 10 měsíci +3

    davvero interessante !

  • @stefanofrescomazzoni
    @stefanofrescomazzoni Před 5 měsíci +2

    wooow

  • @ferdinandoschievano8467
    @ferdinandoschievano8467 Před 10 měsíci +2

    molto interessante, bel video Bravi!!!!!!!

  • @hinosaki
    @hinosaki Před 11 měsíci +3

    Interessantissimo video!

  • @jackmalone629
    @jackmalone629 Před 10 měsíci +6

    Quindi la vasca per i rifiuti domestici era una sorta di compostiera ....non esistendo la plastica presumo venisse svuotata ciclicamente e il composto utilizzato negli orti. Ma le fognature si limitavano allo sversamento nei canali attigui?

    • @manolosoldera
      @manolosoldera Před 10 měsíci

      Avviene anche oggi giorno,quindi credo proprio di sì

  • @grazianapierobon1517
    @grazianapierobon1517 Před 11 měsíci +9

    Quindi sotto Venezia c'è una foresta?... gli alberi del Cadore e del Cansiglio di qualche secolo fa

    • @GiuseppeRossi-ze6xl
      @GiuseppeRossi-ze6xl Před 10 měsíci +2

      E non solo

    • @stefanodallamico6450
      @stefanodallamico6450 Před 10 měsíci

      Ci sono migliaia di alberi che nei secoli sono stati abbattuti per fare da fondamenta alla città di Venezia, sono state distrutte foreste intere in tutto il Triveneto.

  • @AlessandroBombonati
    @AlessandroBombonati Před 10 měsíci +2

    Eroi.

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před 9 měsíci

    8:40 o Canapa !

    • @eliarce6175
      @eliarce6175 Před 3 měsíci +1

      Si certo, potrebbe essere anche canapa! In quel periodo a Cannaregio si lavorava la canapa per realizzare principalmente cordami.

  • @snak293
    @snak293 Před 2 měsíci

    quelle grigie..travi in cemento armato dell'epoca? :(

  • @lancilotto1067
    @lancilotto1067 Před 10 měsíci

    peccato per l'audio veramente terribile

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 10 měsíci +3

      Ci spiace. Noi lo sentiamo senza problemi a decibel corretti. Di solito è un problema del parametro di chi lo visualizza

    • @bepinkfloyd814
      @bepinkfloyd814 Před 10 měsíci +4

      Io lo sento bene

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 10 měsíci +4

      È purtroppo problema di impostazione di chi ascolta.

  • @pietrobonaiti9147
    @pietrobonaiti9147 Před 10 měsíci +2

    Bellissima spiegazione bel servizio complimenti

  • @Carne_Masenada
    @Carne_Masenada Před 17 dny +1

    Professionisti