Extraordinary Archaeological Discovery in Campania: Princely Mounds and Tombs Preceding the Samnites

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 04. 2024
  • An exceptional discovery of a pre-Roman necropolis in Amorosi (BN) READ: www.archaeoreporter.com/en/20...
    in the Telesina Valley, characterized by rich funerary assemblages in 88 tombs and two large mounds

Komentáře • 24

  • @grazianapierobon1517
    @grazianapierobon1517 Před měsícem +7

    Ma quanto belli sono questi reperti! È incredibile che dopo secoli sia arrivato a noi un sito così ben conservato

  • @albertobruno5599
    @albertobruno5599 Před 28 dny +2

    Complimenti sinceri per il vostro enorme lavoro. Mi riferisco sopratutto a tutte quelle persone impegnate negli scavi che, con tanto sacrificio ed inginocchiati con la testa giù per ore, sia con tempo freddo che con il sole cocente….e sopratutto con tanta dedizione e amore riportano il passato nel presente. GRAZIE DI ESISTERE.
    Che Dio vi benedica ❤️❤️❤️❤️❤️👏👏👏👏👍🏻👍🏻👍🏻

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před 20 dny +1

    E’ un lavoro duro e faticoso ma vi ripaga alla grande,siete troppo bravi,che spettacolo!Ogni vaso,ogni piatto ha una storia da raccontare e maneggiare reperti cosi’e’il sogno di ogni archeologo❤

  • @1956priscilla
    @1956priscilla Před měsícem +5

    Che cosa meravigliosa! Non vedo l'ora di andare a visitare il museo che realizzeranno!

  • @lucca04
    @lucca04 Před měsícem +5

    ottimo servizio davvero molto curato

  • @SergioPandiscia
    @SergioPandiscia Před měsícem +4

    stupendo!

  • @armandoorlando4390
    @armandoorlando4390 Před měsícem +2

    Grazie per il vostro lavoro!

  • @luigit7666
    @luigit7666 Před měsícem +2

    Meno male che qualcosa si è salvato video ben fatto, grazie

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před měsícem +2

      Grazie molte. Diremmo più di qualcosa questa volta!

  • @Orizzonte63
    @Orizzonte63 Před měsícem +1

    Ogni volta è una sorpresa! Un mondo che va disvelandosi piano piano. Si sentono i nostri antenati più vicini. E quanto ancora c'è da capire su di loro!

  • @lindamuzza5450
    @lindamuzza5450 Před měsícem +1

    Fantastico. Provengo da una famiglia di antiche origini beneventane e sapevo che il Sannio fosse luogo d'origine dei Sanniti, popolo indoeuropeo stanziato nel territorio del sud Italia e Appennini da tempi antichissimi, da epoca pre-romana. Di questa presenza (etrusca?) nel Beneventano non sapevo nulla! Anche se Salerno fu fondata molto probabilmente dagli Etruschi

  • @alessandroiorio8381
    @alessandroiorio8381 Před měsícem +1

    Magnifique!

  • @loredana2282
    @loredana2282 Před měsícem +1

    Interessantissimo, meraviglioso, grazie!

  • @paolaverda3705
    @paolaverda3705 Před měsícem +2

    Che cos'è meravigliose dei nostri antenati

  • @Veridio1974
    @Veridio1974 Před měsícem +8

    Il dislivello dal terreno attuale sembra minimo, come è stato possibile che i lavori agricoli non abbiano sconvolto la necropoli?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před měsícem +12

      Osservazione corretta, ma ci sono eccezioni. I tumuli - che emergevano - sono completamente decapati (uno quasi scomparso del tutto), e date le fondazioni rimaste dovevano essere molto alti. E saccheggiati in antichità. Alcune tombe sono state intercettate dai lavori agricoli, ma per il resto su quei campi c'è stato evidentemente il "fattore fortuna" a giocare un ruolo

    • @pasqualinabroccoli2491
      @pasqualinabroccoli2491 Před měsícem +4

      Mia nonna che da piccola abitava a un centinaio di metri dai ritrovamenti raccontava storie del tipo che i suoi nonni con l aratro avevano trovate tombe e arredi vari ,parlo del 1800, noi bambini abbiamo sempre pensato che erano leggende

  • @pieromarano8511
    @pieromarano8511 Před 5 dny +2

    Kapperi..però ❤❤

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před měsícem +1

    💙

  • @mardukAmmon
    @mardukAmmon Před 18 dny

    Probabilmente sono tombe di età Villanoviana

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 18 dny

      "Cultura delle tombe a fossa" - tipica della Campania interna prima dei Sanniti - attestata fra le fasi finali dell’età del Ferro e l’avanzato periodo orientalizzante (terzo quarto del VIII - seconda metà/fine del VII sec. a.C.), secondo quanto riportano gli archeologi in base ai dati di scavo preliminari

    • @mardukAmmon
      @mardukAmmon Před 16 dny

      @@ArchaeoReporter Si ho guardato il comunicato 👍🏻, alla fine con gli etruschi di pontecagnano e Capua nei paraggi sicuramente ci saranno stati scambi e influenze reciproche

  • @lorettacitarei6622
    @lorettacitarei6622 Před měsícem +1

    Splendido