Vajont 60 anni dopo il disastro - Esploriamo la diga, la forra, scopriamo le cause della frana (1°P)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 09. 2023
  • Una delle più grandi catastrofi geologiche mai viste, 60 anni fa sconvolse la valle del Vajont, causando un'immane tragedia con quasi 2000 vittime. Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 un'enorme frana con un fronte di 2 km si staccò dal monte Toc precipitando repentinamente nel lago artificiale sbarrato dalla diga del Vajont, da poco completata e ancora in fase di collaudo. La caduta della frana produsse un'onda da 50 milioni di metri cubi d'acqua, alta 200 metri che scavalcò la diga e precipitò a valle, inondando 5 paesi nella piana del Piave, tra cui Longarone che venne completamente raso al suolo.
    Sono almeno tre i gravi errori che hanno condotto al disastro: aver costruito la diga in una valle non idonea dal punto di vista geologico; aver innalzato la quota del lago oltre i limiti di sicurezza; aver omesso di dare l'allarme la sera del 9 ottobre per consentire di evacuare la popolazione dalle zone a rischio.
    In questo reportage in due parti vi proponiamo l'esplorazione della zona del disastro, dove cercheremo i resti del cantiere della diga e della vecchia teleferica. Poi visiteremo la forra del torrente, dove è possibile trovare ancora oggi dei rottami divelti dalla violenza dell'acqua durante il terribile evento di quella notte. Nella seconda parte del video (di prossima pubblicazione) entreremo nelle zone tecniche della diga, dove si trovano alcune parti degli impianti realizzati all'epoca dalla SADE. Visiteremo le gallerie dove si trovava la vecchia centrale del Colomber, vedremo come era costruita la diga e come funzionava la cabina comandi con i suoi sofisticati strumenti di misura. Esamineremo le opere del lago Vajont residuo, scoprendo il tipo di interventi che sono stati eseguiti dopo il disastro per abbassare il livello del lago e mettere in sicurezza la valle, con la breve storia del nostro piccolo rov galleggiante costruito per esplorare l'interno della galleria di bypass.
    La diga del Vajont, capolavoro di ingegneria
    La genesi del progetto nella sua versione definitiva ebbe inizio nel dopoguerra, seguendo le indicazioni del governo che chiedeva alle imprese elettriche un massiccio incremento della produzione per favorire la ripresa economica; la diga del Vajont era parte di in un grande impianto idroelettrico denominato "Piave-Boite-Maè-Vajont". Esso era mirato a massimizzare lo sfruttamento dell'acqua grazie ad una grande diga, la più alta del mondo, pensata come il fulcro dell'intero sistema denominato "grande Vajont". Il lago artificiale così creato avrebbe avuto la funzione di accumulo stagionale, in cui raccogliere l'acqua proveniente da diverse valli collegate con 60 km di gallerie per poter produrre energia senza limitazioni in ogni periodo dell'anno, e soddisfare così la forte domanda elettrica da parte delle industrie del paese in piena fase di crescita economica.
    L'artefice del progetto dell'invaso nella valle del Vajont era Carlo Semenza, un ingegnere milanese dipendente SADE dalle doti straordinarie nel campo dell'ingegneria idraulica, e considerato all'epoca uno dei massimi esperti mondiali nella progettazione di dighe.
    Nel 1943 iniziò l'acquisizione dei terreni dei comuni di Erto e di Casso, e negli anni successivi venne portato a termine l'esproprio dei terreni privati, nonostante l'opposizione di una parte della popolazione. Nel settembre del 1956 iniziarono i lavori di sbancamento in roccia, dopo aver allestito un grande cantiere dotato di una forza lavoro di 400 operai. La diga venne completata nel settembre del 1960. Solo 4 anni per costruire quella che allora era la diga a doppio arco più alta del mondo, la seconda in assoluto. 261,6 metri di altezza, 190 di larghezza, spessa 22,6 metri alla base e 3,40 metri alla sua sommità, composta da 353.000 metri cubi di calcestruzzo. Ma se la diga venne costruita in modo impeccabile secondo le tecniche più innovative, non vennero condotti studi approfonditi sulla consistenza dei versanti, in quanto all'epoca la prassi non prevedeva tali indagini, perché si prendeva in considerazione solo la zona di impostazione della diga. Infatti fino al 1959 la grande frana era del tutto ignota ai tecnici, e anche il professor Dal Piaz nella sua relazione non aveva evidenziato criticità sulle sponde del futuro invaso. Nel 1959 la diga era quasi completata, e con le prime prove di invaso iniziarono i guai: venne scoperta sul versante sinistro una lunga spaccatura nel terreno a forma di M che sembrava delimitare un'enorme frana in lento movimento. Il conto alla rovescia per la catastrofe era iniziato.
    #powerplant #dam #hydraulic #hydro #disaster #abandoned
    progettodighe.it/
    www.ertoecasso.it/vajont.html
    it.wikipedia.org/wiki/Disastr...

Komentáře • 978

  • @davidecolella3861
    @davidecolella3861 Před 5 měsíci +7

    Sono stato al vajont più volte, dove mi sono soffermato a osservare ed a immaginare come poteva essere una volta. Dopo questo video ho scoperto e visto immagini che mai avrei immaginato. E stato come averti seguito il quel percorso, assimilando la tua tensione e andrenalina. Immagini stupende, mi hai fatto vivere un pezzo di storia che mai fino ad ora ho immaginato.

  • @alfredoselmo4563
    @alfredoselmo4563 Před 27 dny +2

    Molto molto meglio di reporter e di programmi presenti sui canali nazionali!! Da brivido. Grazie

  • @filippozampieri1986
    @filippozampieri1986 Před 8 měsíci +12

    Il miglior video sulla storia del vajont che abbia mai visto!

  • @lolanene7323
    @lolanene7323 Před 8 měsíci +12

    Molto interessante la ricerca dei resti e dei video originali degli impianti di cantiere, 36 minuti trascorsi in un lampo

  • @davidl.6788
    @davidl.6788 Před 8 měsíci +54

    Ho visitato il Vajont due anni fa ma, essendo io su una sedia a rotelle non ho potuto vedere molto, con questi video sei stato i miei occhi e le mie gambe... Grazie

  • @fabiosarro931
    @fabiosarro931 Před 8 měsíci +16

    Complimenti il miglior documentario che io abbia visto. Su questa immane tragedia.

  • @bergaminennio
    @bergaminennio Před 5 dny +1

    Non ci sono mai stato, probabilmente non ne avrei il coraggio, ma la storia mi ha sempre affascinato. Questo documentario poi è veramente fatto bene e lo rivedo sempre volentieri ; e anche gli altri del canale

  • @trombadiculosanitadicorpo
    @trombadiculosanitadicorpo Před 7 měsíci +5

    Io sento il bisogno di vedere questo documento ogni tanto , produce in me un senso di tristezza , maestosità e speranza , speranza data dal vedere come la natura cura le ferite provocate dall' uomo , sia fisiche che morali , riportando equilibrio là dove si era perso .

  • @jasonbru6142
    @jasonbru6142 Před 8 měsíci +54

    Ho visto centinaia di ore di materiale video sul Vajont, ma questo documentario, come immagini e spiegazioni dettagliate, è veramente stupendo.....un lavoro eccezionale !!! Complimenti, siete stati veramente GRANDI ! Avete raggiunto e fatto vedere luoghi che non si riescono a vedere nemmeno in filmati girati con mezzi e risorse enormi.......ancora complimenti !

  • @DavidPerucchini
    @DavidPerucchini Před 8 měsíci +107

    Non ci sono parole su quanto è stato interessante questo documentario perché questo è, complimenti

    • @mircofavaretto4596
      @mircofavaretto4596 Před 8 měsíci +10

      Hai ragione. Abbiamo visto cose che nemmeno si potevano immaginare. Sono davvero un ottimo team.

    • @pietroguerzoni4951
      @pietroguerzoni4951 Před 8 měsíci +1

      ​@@mircofavaretto4596per un problema al mio PC o

    • @trombadiculosanitadicorpo
      @trombadiculosanitadicorpo Před 8 měsíci +1

      Volevo commentare anche io ma vedo che tu hai espresso in toto quello che volevo esprimere io 👍

    • @ginapuia-tf9xy
      @ginapuia-tf9xy Před 8 měsíci +1

      Eu, am cunoscut pe cineva , care a stat acolo, dar după tragedie s-au mutat la Tarzo, Dumnezeu să-i odihnească în pace.

    • @Antonio-mv4xf
      @Antonio-mv4xf Před 2 měsíci

      😮😢

  • @enricoself2256
    @enricoself2256 Před 8 měsíci +14

    Gran bel video, aspetto con ansia la parte 2; ho visto diversi sull'esplorazione della diga del Vajont, ma nessuno e' cosi' esaustivo, chiaro e preciso. 36 minuti che volano in un attimo. Complimenti

  • @gianpaoloflorio7863
    @gianpaoloflorio7863 Před 8 měsíci +83

    Solo voi, solo voi riuscite a fare dei video così perfetti, con immagini storiche e descrizioni altamente dettagliate. Aspetto con piacere la seconda parte. Ciao Grandi!!!

    • @angelociardelli1900
      @angelociardelli1900 Před 8 měsíci +2

      😊❤idem 🇮🇹salute e pace da Treviso

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Před 8 měsíci +3

      Non solo quelle "storiche", anche quelle attuali, sono bellissime

    • @fabiobressan
      @fabiobressan Před 8 měsíci +1

      Solo voi solo voi ,i campioni siete solo voii

    • @lrdiscovery92
      @lrdiscovery92 Před 8 měsíci +2

      Concordo in tutto!!!... questo video anzi per meglio dire quest'evento è qualcosa di indescrivibile!

    • @YT_Channel_SanFrancesco01
      @YT_Channel_SanFrancesco01 Před 8 měsíci

      20 minuti di applausi
      Grazie

  • @henryv69
    @henryv69 Před 8 měsíci +31

    Seguo da anni documentari e speciali sul Vajont: ma nessuno ha mai mostrato questi aspetti che voi avete magistralmente illustrato e condiviso..Grazie di cuore

  • @mauriziomiorini5390
    @mauriziomiorini5390 Před 8 měsíci +33

    Da professionista del settore, vi faccio sinceri complimenti per la realizzazione di questo video. Colgo l' occasione per ricordare che il 9 Ottobre, la RAI commemorerà le vittime del Vajont con una diretta televisiva.🙂

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci +3

      Le siamo veramente grati per questo commento

  • @puccio364
    @puccio364 Před 8 měsíci +32

    Siete tornati col botto! Purtroppo non è stata l’unica diga che ha portato alla morte tante persone, ma col VAJONT si è vista proprio l’indifferenza dell’uomo verso gli interessi materiali e soprattutto il vile denaro 😡

    • @theanimalsfarm5911
      @theanimalsfarm5911 Před 8 měsíci +2

      purtroppo il vile denaro serviva allo sviluppo della società....e quindi per vivere....la storia è stracolma di tragedie guerre comprese....sempre per una moltitudine di interessi,siano essi diretti che indiretti, e continua............

    • @brunostecca22
      @brunostecca22 Před 8 měsíci +4

      Affermazioni in bilico. E' vero che molti segnali indicavano come azzardata un'opera simile in quel contesto, in tal senso la SADE ha pensato prima al profitto di ogni altra considerazione, ma va detto che era l'Italia che tutti oggi lodano, nel pieno boom economico, operosa con la nascita di tante attività, posti di lavoro e un certo benessere diffuso anche fra le classi lavoratrici. Quella dei nostri padri, operai che riuscirono a comperare casa, un'auto, a far studiare i figli. Alcuni si misero in proprio, aprendo botteghe o attività.... non esiste la medaglia con un lato solo. Il lato opposto erano queste opere di grande impatto anche ambientale, sociale ed economico per aree remote. Erto e Casso erano paesi destinati allo spopolamento, all'abbandono. Non erano serviti da strade. Quell'opera ha portato lavoro, e senza l'immane tragedia, sarebbero ben più floridi anche oggi

    • @ermannogallo9774
      @ermannogallo9774 Před 8 měsíci +3

      ​@@brunostecca22...e quindi la tragedia provocata dall avidità umana è stata un successo...bel modo di ragionare.

    • @brunostecca22
      @brunostecca22 Před 8 měsíci +1

      Non rispondo a questo modo di ragionare. Ermanno, lei cerca solo qualche scambio di battute polemiche.

    • @puccio364
      @puccio364 Před 8 měsíci +2

      @@brunostecca22 Ognuno la può pensare come vuole, ma lì si sapeva che il Monte Toc sarebbe franato e avrebbe fatto dei danni.. Va bene il Boom economico dell’epoca, però rischiare così la vita di migliaia di persone non è giusto..🤨

  • @riccardoperuzzi7369
    @riccardoperuzzi7369 Před 8 měsíci +4

    reportage interessantissimo e fatto veramente bene. non vedo l'ora che esca la seconda parte. i miei complimenti!!!!!

  • @AstroTeo
    @AstroTeo Před 8 měsíci +16

    Uno dei migliori reportage tecnici sulla materia che ho mai visto, realizzato con una competenza di spessore elevatissimo e un occhio di riguardo particolare alla storia e agli eventi. Bravissimi e complimenti davvero!

    • @sergiomilana4518
      @sergiomilana4518 Před 8 měsíci

      Peccato che un’opera mastodontica cosi’ bene articolata ed utile si sia trasformata in una catastrofe immane.

  • @andreatoffolo3488
    @andreatoffolo3488 Před 8 měsíci +24

    video straordinario per un'opera altrettanto incredibile.
    Da friulano piango la memoria con il dispacere che ne segue.
    Incredibile e meravigliosa sarebbe un sogno avere ancora la stessa ambizione di infrasttrutture in questo paese!

  • @dainozero5261
    @dainozero5261 Před 8 měsíci +9

    Video assolutamente superlativo, forse uno dei migliori che abbiate mai pubblicato, complimenti!

  • @angus428
    @angus428 Před 8 měsíci +65

    Non riesco nemmeno ad immaginare lo sforzo e il dispendio di enegie che vi è costata questa escursione, ma comunque GRANDI.....
    Grazie per regalarci queste belle perle....😉😉😉😉😉

    • @cecib5184
      @cecib5184 Před 8 měsíci +3

      Veramente appassionante.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 7 měsíci +2

      Grazie! E' costata parecchio in tutti i sensi, visto che ha richiesto ben 5 giornate abbastanza intense, però ha dato anche tante soddisfazioni grazie al vostro incredibile apprezzamento! 😍

    • @angus428
      @angus428 Před 7 měsíci

      🥰@@LostStructures

  • @francescogaruzzo9624
    @francescogaruzzo9624 Před 8 měsíci +12

    Complimenti per il coraggio e gli sforzi prodotti per la realizzazione dei vostri reportage, per me un posto speciale per spettacolarità e trasmissione di forti emozioni spetta proprio a questo video. Mi fate sempre vivere momenti bellissimi, grazie

  • @valeryb9004
    @valeryb9004 Před 8 měsíci +30

    Sono della zona, che frequento da molti anni e conosco molto bene sia ambientalmente che dal punto di vista storico escursionistico, devo farti molti complimenti per aver raccolto materiale video che pochi, forse nessuno, si è impegnato a reperire con questa cura, anche accedendo a zone poco esplorate. Molto bello e completo, complimenti.

  • @giovanbattistaseggio8657
    @giovanbattistaseggio8657 Před 8 měsíci +8

    Complimenti ho 61 anni ed ho visto di tutto sulla diga ma questo documentario li supera tutti emozionante e tragico nello stesso tempo ti fa rivivere la tragedia come se fossi in prima persona grazie per le cose mai viste e per le ferite viste ancora aperte

  • @gliOrtidiMauro
    @gliOrtidiMauro Před 8 měsíci +25

    questo video denota in tutto quello che ho sempre pensato del vostro canale, siete dei veri professionisti. un reportage come questo merita milioni di visual e lo stesso canale merita molto di più, e sono certo che arriverà. sei riuscito a raccontare una storia tanto triste e dolorosa per tutti in modo leggero comprensibile e da vero appassionato per ciò che fai. un lavoro magistrale. non ho davvero parole, ti posso solo dire GRAZIE. Congratulazioni a tutti.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci +1

      Grazie mille per questo commento che riempie il cuore di gioia, ed è il miglior compenso possibile! ♥️

    • @massimoR64
      @massimoR64 Před 8 měsíci +2

      Lo puoi urlare forte. Degno e anche più di un documentario televisivo di una rete nazionale. Senza ombra di dubbio. Mostruosi.

  • @lucapradella6889
    @lucapradella6889 Před 8 měsíci +14

    Dopo centinaia di video su Vajont pensavo di aver visto tutto ma mi sbagliavo! Come al solito la vostra professionalità nel fare i video e spiegazioni si distingue su tutti con anche immagini che non avevo mai visto nonostante tutti i video visti di altri ..... Complimenti continuate così! Top!!!

  • @tonizuga
    @tonizuga Před 8 měsíci +11

    Complimenti per il reportage, la ricostruzione tecnico storica, il bellissimo video e la passione che ci hai messo per realizzarlo.
    Ho visto per la prima volta la diga nell'estate del 63 mentre, in treno, stavo andando in colonia a Calalzo di Cadore attraverso il vecchio abitato di Longarone.
    Poi, le immagini, si sovrappongono con quelle sconvolgenti, e indelebili nella memoria di un bambino, della sciagura trasmesse dai notiziari nei giorni seguenti l'accaduto.
    Aspetto con curiosità il seguito.

  • @sasa4711
    @sasa4711 Před 8 měsíci +5

    Video molto interessante 👍aspettiamo la seconda parte

  • @rickygallodoc
    @rickygallodoc Před 8 měsíci +7

    Tutto perfetto: la tecnica costruttiva, le tecnologie all'avanguardia, i materiali. Mancò invece l'intelligenza e l'umiltà, fondamentali quando c'è in gioco la vita di migliiaia di persone.

  • @luiginolippi2047
    @luiginolippi2047 Před 25 dny +2

    Sono stato anch'io al Vajont. Solo al pensiero della notte dell'ottobre 1963 ti vengono i brividi. Hai documentato per filo e per segno la storia di quel tragico evento che rimarrà x sempre indelebile alle nostre memorie. Sei stato SUPERLATIVO a documentare il tutto. Immagini spettacolari che solo professionisti come te hanno potuto dimostrare l'accaduto. I miei complimenti. Sei stato bravissimo, mettendo a rischio anche la tua incolumità.👍⭐⭐⭐⭐⭐

  • @andreazx148
    @andreazx148 Před 8 měsíci +17

    Senza parole, ho la pelle d’oca. Lavoro eccezionale chapeau… non vedo l’ora di vedere la seconda parte

  • @alexa.7094
    @alexa.7094 Před 8 měsíci +7

    Aspetto con ansia la seconda parte! Impressionanti i detriti rimasti sul letto del torrente da 60 anni, fanno venire i brividi.

  • @panellienzo
    @panellienzo Před 8 měsíci +4

    Grazie, finalmente ho visto lo strato di roccia su cui e franato il monte "toc" , ora mi è più chiaro cosa è successo, oltre alle rovine che fanno capire la portata del disastro. Pensare a un posto così bello e pieno di fascino, testimone di una tragedia immane e terribile

  • @brh850
    @brh850 Před 8 měsíci +4

    Sono contento di rivedervi in azione, video bellissimo, interessante anche la parte dove sorgevano i cantieri e la teleferica

  • @giuliano5425
    @giuliano5425 Před 8 měsíci +10

    Veramente complimenti! Avete realizzato un documentario come pochi se ne vedono persino in tv. Avete catturato la mia attenzione dal primo momento; trovo inoltre riuscitissimo il fatto di alternare immagini di oggi con filmati di allora. È il modo più vero per ricordare suelle persone che in quei posti bi hanno così duramente lavorato.

  • @tesmabetri
    @tesmabetri Před 8 měsíci +11

    È sempre un piacere vedere i vostri video, ma questo…è stato davvero meraviglioso…! ❤❤❤ Complimenti! In attesa della seconda parte.

  • @orchidea26173
    @orchidea26173 Před 8 měsíci +38

    Sono davvero impressionata dall'alta professionalità con cui avete realizzato questo documentario. È come essere condotti per mano in quei luoghi e stabilire un contatto emozionante e profondo con la realtà. Tutti i siti di archeologia industriale hanno un fascino innato, perché ci fanno viaggiare nel tempo, toccare e vedere quelle cose che non abbiamo conosciuto. Ma la diga del Vajont, con tutte le strutture connesse che ci sono state ben illustrate in questo video, ci trasmette molto di più che questa semplice fascinazione per il passato. La diga del Vajont è il monumento alla memoria di un dolore immenso che ha ferito il nostro paese. Quell"imponente sbarramento di cemento, che ci stupisce ancora oggi nonostante viviamo in un'era ipertecnologica, sembra essere rimasto in piedi per fungere da monito, per ricondurci all'umiltà. La diga, immersa nel silenzio, sta lì a ricordarci che l'ingegno umano, capace di superare limiti inimmaginabili, non deve mai trasformarsi in presunzione. Al Vajont la natura ha fatto il suo corso, si è ripresa ciò che era suo, e non perché la natura è nemica, ma perché gli uomini non hanno voluto ascoltare i suoi segnali.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci +9

      Grazie per questo commento di apprezzamento, condividiamo le stesse emozioni quando visitiamo quel luogo, anche dopo tante e tante volte.

    • @raffaelecipriano9785
      @raffaelecipriano9785 Před 8 měsíci

      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>
      GLI 💥UOMINI💥???
      💥MEGLIO💥NON💥USARE💥LE
      📛PAROLE📛 🔴"ADATTE"🔴!!!...
      COMUNQUE ... 💥POCHI💥
      >->🪱COGLIONI !!! 🪱
      🪱🪱🪱🪱🪱🪱🪱🪱🪱🪱🪱🪱>
      📛📛📛📛📛📛📛📛📛📛📛📛

  • @Roby70.
    @Roby70. Před 8 měsíci +3

    Il più bel reportage sul Vajont che abbia mai visto.
    Complimenti davvero.

  • @vito1591
    @vito1591 Před 8 měsíci +6

    Finalmente siete tornati, i vostri video sono sempre stupendi, ciao vi auguro una buona esplorazione 😊

  • @stormmize
    @stormmize Před 8 měsíci +8

    Bellissimo, i dettagli, la storia raccontata con maestria, le riprese video, il tutto è un piacere da guardare ed ascoltare.
    Siete davvero il top!.
    Attendo con ansia la seconda parte.

  • @vanni6506
    @vanni6506 Před 8 měsíci +5

    BENTORNATI , tutto bene? spero di SI. Vedo che siete ripartiti col BOTTO. Video e spiegazione eccellente. Grazie.👍

  • @ivangrassi4781
    @ivangrassi4781 Před 8 měsíci +7

    Bentornati ragazzi sempre al top,grandi grandi e grazie dei video spettacolari 👍👍👍

  • @davide-magisaudio6256
    @davide-magisaudio6256 Před 8 měsíci +7

    Fantastico documentario, complimenti. Non vedo l’ora per la seconda parte. E più fenomenale ancora, il fatto che praticamente hai fatto tutto da solo 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @cicciopasticcio8991
    @cicciopasticcio8991 Před měsícem +1

    I tuoi documentari, per me che sono un appassionato di questi argomenti, sono tutti fantastici per la professionalità e la cura con cui sono eseguiti, ma questa serie sul Vajont è veramente eccezionale. Come hanno detto altri utenti, il migliore documentario sul Vajont mai visto.

  • @matteogeometracorsini
    @matteogeometracorsini Před 8 měsíci +2

    Un video veramente eccezionale. La diga vista da un punto di non facile accesso. Bravo, mi ha veramente tenuto incollato al monitor

  • @rubenreffo966
    @rubenreffo966 Před 8 měsíci +8

    Emozionante grazie alla qualità del video, del racconto e alla scelta delle musiche.
    Questa volta vi siete superati!

  • @matmotorgym12
    @matmotorgym12 Před 8 měsíci +3

    Complimenti davvero 😊..non ho altro da aggiungere

  • @stefano-steve
    @stefano-steve Před 8 měsíci +18

    Qualità, competenza e impegno, video spettacolari che mi tengono incollato al televisore. Complimenti davvero, vedo con piacere che date sempre priorità alla sicurezza e questo è un elemento che apprezzo molto, va bene fare video rischiosi ma non si deve mai dimenticare la sicurezza. Dal mio punto di vista questo è il mio canale CZcams preferito.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci +1

      Grazie mille per la fedeltà e l'apprezzamento!

  • @francescogiani77
    @francescogiani77 Před 8 měsíci +3

    Ero in attesa di qualche pubblicazione, ma così è valsa la pena aspettare!!! Ho visitato di recente la prima diga costruita dopo il Vajont, Ridracoli (FC) del 1982 ad uso civile. I suoi 106 metri ti tolgono il fiato, non oso immaginare i 260 del Vajont!!! Esplorazione a dir poco impressionante, solo avvicinandosi ad un colosso del genere si può minimamente comprendere cosa sia voluto dire tale disastro... I complimenti sono ormai sottintesi, ogni esplorazione tiri su l'asticella incredibilmente!!! Grazie per quello che fai!!!

  • @alessiodimeo4012
    @alessiodimeo4012 Před 17 dny +2

    Un gran bel documentario! Il più bello che ho visto. Sono stato sulla strada fra le rocce, che porta alla sommità della diga, le immagini non rendono quei 245 mt di cemento. Quella cascata sembra avere una forza...un moscerino rispetto all'elefante che cadde quella notte. Dico solo, guardando sotto verso quella casata, a momenti me la facevo addosso! Sarebbe bello fare quei percorsi da te esplorati.

  • @okhtf
    @okhtf Před 8 měsíci +16

    Semplicemente impressionante, ho visto vari video sull'argomento ma, nessuno così ben fatto a che mostrasse anche le opere accessorie alla costruzione. Continuo a pensare che, visto la qualità e la cura che mettete nei vostri documentari, perché è questo il nome corretto da dare ai vostri video, abbiate veramente pochi iscritti al vostro canale, da parte mia posso dirvi che vi sto pubblicizzando in tutti i modi..

  • @sebastianobettio1371
    @sebastianobettio1371 Před 8 měsíci +8

    Come già detto, quando 36 minuti letteralmente VOLANO e fanno immaginare di essere lì con te, il risultato è pienamente raggiunto! Non c'è altro da dire, se non "ad Maiora"!! Bravissimo!! 🤩🤩

  • @bemseller5515
    @bemseller5515 Před 25 dny +1

    Siete assolutamente i migliori. La sovrapposizione delle foto o dei video dei cantieri, degli uffici prima ed oggi, è davvero interessante. Grazie infinite. P. S. Mi ricordo che con la scuola ci portarono a vedere una acciaieria e c'erano due impianti che si chiamavano appunto Ceretti e Tanfani

  • @danavavtu7931
    @danavavtu7931 Před 8 měsíci +10

    Più che una produzione: è una passione, e la differenza si vede. Grazie!

  • @giorgioachler2161
    @giorgioachler2161 Před 8 měsíci +4

    bellisimo video e bellissimi posti . i vostri racconti fanno emozionare. forse quando andrò in pensione riuscirò finalmente anche io a visitare quei meravigliosi posti anche solo per omaggiare le migliaia di vittime innocenti

  • @qwertybg333
    @qwertybg333 Před 8 měsíci +5

    Spettacolare reportage con tantissimi dettagli, anche tecnici, che si ascoltano molto volentieri, di cui alcuni davvero inediti.
    Grazie, è fantastico!

  • @sergiodalbruntm8372
    @sergiodalbruntm8372 Před 8 měsíci +5

    Grazie per questo video.
    Grande lavoro.
    È utile e mai scontato ricordare i motivi di questo enorme disastro.
    Complimenti👍

  • @emontefusco
    @emontefusco Před 8 měsíci +11

    Quanto mi siete mancati!!! Come al solito ottimi contenuti presentati magistralmente. Grazie davvero!

  • @giacomosorana4970
    @giacomosorana4970 Před 3 hodinami +1

    Un video incredibile, grazie per il lavoro che avete fatto e che avete condiviso!

  • @scarface4020
    @scarface4020 Před 8 měsíci +3

    Finalmente nuovamente insieme x i vostri video favolosi.grazie

  • @angelodibari2350
    @angelodibari2350 Před 8 měsíci +2

    Video impressionante.
    Per me è il migliore mai realizzato su questa tragica storia.

  • @colonnelloric
    @colonnelloric Před 8 měsíci +1

    Sono stato incasinato e lo vedo solo ora . Un capolavoro come sempre , complimenti .

  • @MVVblog
    @MVVblog Před 8 měsíci +3

    Emozionante, incredibile! Questo è un micro contributo, ma spero che ne arrivino altri, come una cascata!

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci

      Infinitamente grazie di cuore per questo gentilissimo pensiero, il tuo apprezzamento per il lavoro vale il doppio

  • @claudio-zanin
    @claudio-zanin Před 8 měsíci +3

    Bentornati video bello complimenti

  • @DMFarm-es9we
    @DMFarm-es9we Před 8 měsíci +2

    Complimenti per il video, è la prima volta che vedo il dietro le quinte di cosa c'era e cosa è rimasto del Vajont....

  • @marcocardonewhite24
    @marcocardonewhite24 Před 8 měsíci +14

    Sei il primo canale a cui ho attivato le notifiche! Hai fatto un lavoro mastodontico e magnifico. Sei riuscito a trasmettere ogni dettaglio, che a sua volta ha trasportato valanghe di emozioni. Complimenti

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci +2

      Grazie mille per tale apprezzamento, ci riempie veramente di gioia! ❤

  • @niclabtto2097
    @niclabtto2097 Před 8 měsíci +3

    Bravi bravi fate veramente ottimi reportage molto meglio di programmi beoti Mediaset o Rai. Continuate così!!

  • @skynetfree
    @skynetfree Před 4 měsíci +1

    Mi hai fatto partecipe di un escursione davvero dinamica. La qualità del video è elevata. Bando alle ciance, il video è significativo ed offre una prospettiva d'insieme forse mai affrontata finora. Toccante 😢. Grazie di ❤

  • @piffera72
    @piffera72 Před 8 měsíci +2

    Semplicemente il miglior
    Video mai fatto su questi luoghi. Complimenti

  • @mariobertorello8769
    @mariobertorello8769 Před 8 měsíci +3

    Complimenti video molto interessante sicuramente siete i migliori con commenti veramente storici bravissimi

  • @gigiomio.5616
    @gigiomio.5616 Před 4 měsíci +1

    Complimenti, un video dettagliato nei minimi particolari, il migliore di tutti.

  • @LaGuardiaDino
    @LaGuardiaDino Před 8 měsíci +2

    Questo video è fotonico.I vostri video lasciano inchiodati al divano!!Bravi e basta!
    Non vedo l ora che esca il prossimo!!!

  • @massimodefrancisco2349
    @massimodefrancisco2349 Před 8 měsíci +3

    Grazie per questa testimonianza. Ottimo documento video!

  • @barzoization
    @barzoization Před 8 měsíci +3

    Grandioso video, ne ho visti di documentari sul Vajont, ma questo è veramente notevole !!! Complimenti vivissimi

  • @MrEolla
    @MrEolla Před 19 dny +1

    Mamma mia... sarà che io non andrei mai in un posto del genere.... grazie per avermici portato!!

  • @giacomogiammona1181
    @giacomogiammona1181 Před 8 měsíci +9

    Gran lavoro! Nessuno mai ha documentato così.Grazie!

  • @pantaron132
    @pantaron132 Před 8 měsíci +5

    Viaggio in un pianeta che non sembra terrestre. Altro che Alberto Angela, un filmato di reportage bellissimo, sembra di essere con Andrea in questo viaggio bellissimo....a tratti sembra uno scalatore himalayano, e sembra di essere la piccola camera retta dal bastone, nonostante tutto e l'ostilità dei passaggi. Terribili i resti sul fondovalle, a volte non so quanti sentimenti durante la visione mi attraversano la mente: la professionalità e l'orgoglio di chi l'ha tuttavia progettata essendo la stessa diga sopravvissuta al disastro, la titanica impresa di uomini e mezzi impiegati davvero in tempi stretti, pari a quelli che fecero storia per il trasporto dei templi di Abu Simbel dei medesimi anni sessanta ma in Egitto, dall'altro la più grave mancanza consistente in una sottovalutata situazione geologica, fin dagli esordi comunque non facile, forse affrontata con troppo ottimismo nell'assoluta fiducia della tecnica e dell'uomo moderno, infine la terribile catastrofe, la morte, il soccombere dell'uomo e delle sue tecnologie ad una forza della natura incalcolabile e imprevedibile. In effetti, la natura sta cercando di addolcire dopo sessanta anni, la scena di questa catastrofe, si vedono verdi torrenti scorrere tra rocce e sassi, che a ben vedere sono i resti della civiltà umana lì un tempo avvantaggiata, Andrea sembra in effetti un moderno Colonnello Taylor od il suo collega Mister Brent, caduti in un mondo odierno che nasconde nella sua natura i resti di un pianeta Terra devastato dai conflitti nucleari paventati, senza però la presenza di uomini divenuti primitivi e scimmie divenute senzienti, ma i resti in contorte travature di acciaio, fili elettrici, manufatti in cemento armato, della tecnologica civiltà italica dello scorso secolo in quel fondo valle, quasi archeologica. Non vedo l'ora di tornare lì con l'occhio della camera con Andrea, occhio che sembra quello del cinico Hal9000, freddo e distaccato mostro informatico di hardware e software, sicuro della sua precisione assoluta, esente da ogni errore possibile...in fondo, come mostro, è figlio dei tecnici progettisti di ogni cosa in quel secolo di prodigi continui, come anche furono i padri della diga stessa del Vajont

  • @KronoMan70
    @KronoMan70 Před 8 měsíci

    Bravissimo!!!!! Documentario avvincente sia dal punto di vista prettamente tecnico (per veri esperti del settore),sia da quello fotografico repertologico. Grazie per aver condiviso questa grande EMOZIONE

  • @danielrodin1045
    @danielrodin1045 Před 8 měsíci +2

    Complimenti per il video. Molte belle anche le sovrapposizioni tra il prima e il dopo.

  • @diavolonet
    @diavolonet Před 8 měsíci +4

    Grande ragazzi, eccezionale video da TV professionale

  • @francescovisintini6625
    @francescovisintini6625 Před 8 měsíci +3

    Veramente bravi, complimenti!!

  • @andreamissich5985
    @andreamissich5985 Před 8 měsíci +4

    Complimenti! Speciale esplorazione.

  • @maurotomelli4964
    @maurotomelli4964 Před 8 měsíci +2

    Grazie per questo video, spiegazioni tecniche interessanti, aspetto la seconda parte. IL 9 ottobre sono 60 anni dalla disgrazia, per non dimenticare quelle povere vittime innocenti scomparse per imperizia, riposino in pace.

  • @alessandropellegrini1446
    @alessandropellegrini1446 Před 8 měsíci +8

    Spettacolare! Sicuramente uno dei vostri migliori video. 36:09 minuti incollato allo schermo. Grazie per il vostro impegno nel regalarci queste immagini spettacolari e le spiegazioni più dettagliate. Aspetto con impazienza la seconda parte. GRANDI!!!

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci +2

      Grazie mille per questo incredibile apprezzamento!

  • @mennymennitto1278
    @mennymennitto1278 Před 8 měsíci +6

    Sono davvero grato a questo vlogger di architettura industriale la cui passione e curiosità hanno suscitato il mio interesse per l'argomento. Il loro impegno nel preservare questi luoghi abbandonati offrendo allo stesso tempo un ricco contesto storico e mostrando l’evoluzione della tecnologia industriale è davvero encomiabile I contenuti ben strutturati, non ripetitivi e la promessa di follow-up rendono il loro canale una risorsa preziosa per chi, come me si è appassionato a questa materia attraverso le risorse offerte da questo canale.
    Penso di aver fatto di tutto per evitare orrori grammaticali dopo 25 anni in Galles

  • @whiplash1903
    @whiplash1903 Před 8 měsíci +3

    Bravo! Tutto filmato da solo, gran lavoro.

  • @mauroalessandro5310
    @mauroalessandro5310 Před 8 měsíci +3

    Finalmente tornati. Complimenti, gran bella esplorazione. Sono in attesa del secondo spezzone.

  • @robyzr7421
    @robyzr7421 Před 8 měsíci +2

    Stupendo davvero, ogni immagine supportata da una musica adatta e mai invadente, commenti e sensazioni assai sincere, non banali. Vi ringrazio, davvero utile ricordare ciò che 60 anni e più venne costruito sfidando leggi della natura, rispetto x l ambiente e la vita di chi ci viveva. Purtroppo sappiamo come finí, ma la diga di Semenza resta comunque una grande opera. MI PIACEREBBE ANDARCI CON VOI..

  • @ruggerovitali9354
    @ruggerovitali9354 Před 8 měsíci +3

    finalmente siete tornati, e con una grande missione

  • @guidoboreani1312
    @guidoboreani1312 Před 8 měsíci +6

    Questa volta avete veramente superato voi stessi! Non ho parole per esprimere quanto ho apprezzato questo video. Aspetto la seconda parte per i miei commenti. Grazie.

  • @fabriziochies9488
    @fabriziochies9488 Před 2 měsíci +1

    Siete immensamente bravi!!!! mai visti video così ben spiegati e con musica di sottofondo al TOP!!! continuate così!!! 💯💯💯💯💯💯💯

  • @gianniguglietti8066
    @gianniguglietti8066 Před 8 měsíci +2

    L'acqua che esce da quella cascata bagna ancora i corpi delle persone nelle contrade rimaste sepolti dalla frana, dev'essere davvero una grande emozione camminare in quei luoghi, e lo si deve fare con molto rispetto per la memoria.
    Grazie per aver realizzato questo video.

  • @paoloc2571
    @paoloc2571 Před 8 měsíci +5

    Sono rimasto senza fiato per le bellissime immagini, perlomeno pari alla accuratissima ricerca storico-scientifica. Veramente pregevolissimo. Bravissimi.

  • @lucapittiruti9612
    @lucapittiruti9612 Před 8 měsíci +7

    I miei più sinceri complimenti, hai trattato l'argomento con grande competenza e dovizia di particolari. Ma soprattutto sei riuscito a rendere perfettamente l'idea di quale opera colossale sia stata e di quale immane tragedia sia stata causa. Bravo a te ed al tuo staff!!

  • @AlessandroBuonanotteBuonanotte
    @AlessandroBuonanotteBuonanotte Před 8 měsíci +2

    BENISSIMO, il giro in forra molto impegnativo me lo avete risparmiato, è come esserci stato.... bravi ancora.

  • @alessandropieropan479
    @alessandropieropan479 Před 8 měsíci +3

    Spettacolari come sempre, i migliori! 👍

  • @robertoriberti424
    @robertoriberti424 Před 8 měsíci +4

    Documentario eccezionale! Fantastico

  • @linuxnet7971
    @linuxnet7971 Před 8 měsíci +5

    Bentornati e grazie per questa ennesima avventura spettacolare in un luogo molto suggestivo e triste per quello che è accaduto.
    Montaggio e documentazione sempre al top.

  • @lntersteIIa5555
    @lntersteIIa5555 Před 8 měsíci

    Video come questi dovrebbero trasmetterli sulle principali reti televisive, immagini stupende e musica di sottofondo coinvolgente, tutto spiegato benissimo, sono rimasto catturato dall inizio alla fine, grazie. Un ricordo alle vittime innocenti, che riposino in pace 😔

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 8 měsíci

      Grazie per aver apprezzato il nostro lavoro, e questo per noi è molto appagante!

  • @Greddyy
    @Greddyy Před 8 měsíci +6

    Bentornati!! Come sempre i veri documentaristi siete Voi....Grazie e alla prossima puntata👋👋👋👋👋👋👋👋👋👋👋

  • @alessandrovasta5760
    @alessandrovasta5760 Před 8 měsíci +3

    Le inquadrature, il viaggio attraverso i sentieri per capire cosa c'era e cos'è rimasto intorno alla diga, i documenti storici, la scelta delle musiche: tutto molto ben riuscito. Complimenti 👏