La più GRANDE CATASTROFE causata dall'UOMO! DIGA del Vajont

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 08. 2022
  • Il più grave disastro ambientale della storia causato dall'uomo" (documento Onu, Parigi 2008 Anno Internazionale della Terra).
    La traccia del percorso nell'app Koomot a questo link:
    www.komoot.it/tour/883757537
    Nel mio profilo Strava trovi il percorso:
    / strava
    Mi trovate su Instagram:
    / federicodallapalma
    Se vuoi supportare il canale :
    www.paypal.me/FEDERICODALLAPALMA
  • Zábava

Komentáře • 536

  • @gildacrepaldi4830
    @gildacrepaldi4830 Před rokem +25

    Una tragedia annunciata ma che i "grandi" non vollero ascoltare. Un ricordo e una preghiera per i tanti che non ci sono più. 🙏🌺❤😥

  • @paolabroccoli3493
    @paolabroccoli3493 Před rokem +92

    Ciao Federico, ti ringrazio per averci portato nei luoghi di questa immensa tragedia, per il tuo racconto preciso ma soprattutto sensibile come tu sei, questi luoghi sono di una bellezza indescrivibile, hai fatto un video documentario che non ha niente da invidiare alle produzioni televisive! una preghiera ed un ricordo sempre vivo per le migliaia di vittime grazie 🙏❤️🤗

    • @FedericoDallaPalma
      @FedericoDallaPalma  Před rokem +3

      Grazie 😊

    • @mariacarnio4241
      @mariacarnio4241 Před rokem +2

      Condivido le parole di Paola e aggiungo un grazie di ❤️

    • @fillyangeliearte5431
      @fillyangeliearte5431 Před rokem

      Grazie grazie grazie🙏👍bellissime riprese e altrettanto commento👍

    • @danielaornella1845
      @danielaornella1845 Před rokem +7

      Abito in provincia di Pordenone e ti seguo da tempo. Sei bravissimo e mi fai conoscere posti che solo in parte ho visitato. Questi mi sono molto familiari e un anno fa ho fatto anch'io un giro ad anello, partendo da Erto in emtb. La tragedia la ricordo benissimo, avevo 13 anni e dopo 20 giorni sono andata coi miei genitori a Longarone. C'era un funerale con 13 bare, ho ancora davanti agli occhi ciò che era rimasto, le case sventrate, violate, le campane recuperate.... Una tragedia che Paolini ha evocato suscitando forti emozioni. Grazie e continua così!

  • @ivanf.
    @ivanf. Před rokem +56

    Un luogo da visitare, ancora molta gente non conosce la storia di questa diga.. tu hai saputo raccontarla in maniera semplice chiara. Onore a tutte le persone che hanno perso la vita in quel periodo per negligenza o forse caparbietà. Grande Fede!

  • @ivanaquattrocchi708
    @ivanaquattrocchi708 Před rokem +24

    Ciao Federico,hai trasmesso un video che mi ha lasciato senza fiato,emozionante e allo stesso tempo fa riflettere su quanto la stupidità umana,per interessi economici,distrugge ciò che la natura ci consegna con mani gentili e tanto amore. Grazie e buone pedalate😊

  • @celetrablen8182
    @celetrablen8182 Před rokem +21

    Grazie per il tempo che hai usato per darci queste informazioni su questa tragedia . Purtroppo non tennero conto del terreno e della sua pericolosità . Perché si è nati ignoranti, ma bisogna lavorare sodo per rimanere stupidi ..... questo succede ancora oggi...

    • @mariateresameloni4413
      @mariateresameloni4413 Před rokem

      Questo succede per il dio denaro...
      I Geologi, li chiamano DOPO quando le tragedie sono già avvenute! E chi ci va di mezzo? Sempre i innocenti!🥺
      Purtroppo, il passato non insegna nulla...
      23 agosto 2022-h. 16:25

  • @pipposalsero
    @pipposalsero Před rokem +3

    Grazie Federico, bel servizio, nello spiegare a chi non sà di questa immane tragedia rimasta ancora impunita. Io ci passo talvolta e ogni volta voglio fermarmi qualche minuto a riflettere su quello che l'uomo è riuscito a fare, a riflettere sulla sua disumana pazzia fregandosene dell'altra parte di essere umani che pur combattendo con tutte le loro forze non sono riusciti a far desistere gli artefici di quell'omicidio. Mi fermo e veramente nel silenzio mi sembra di sentire le grida disperate della gente e di tutte quelle povere piccole creature a cui hanno spezzato la vita e non vi nascondo che i miei occhi diventano lucidi dall'emozione ogni volta. Consiglio a chi si trova nei paraggi di fermarsi in quel luogo a mio modesto parere... SACRO... per capire il dolore che si sente... grazie di cuore per questo servizio stupendo che mi ha emozionato per l'ennesima volta.

  • @mariatindaratruglio5940
    @mariatindaratruglio5940 Před rokem +9

    Tutta la terra va vissuta con massimo rispetto...l'individuo umano lo dimentica molto spesso😢😢😢🙏🙏🙏r.i.p.tutte le vittime di questo disastro...

  • @amdpfmyword
    @amdpfmyword Před rokem +5

    Uno dei pochi che dice correttamente dove si trova …👏🏻👍🏻

  • @maurocensi8198
    @maurocensi8198 Před rokem +1

    Ciao Federico! Complimenti per il bellissimo filmato che ci hai mostrato. Qualche mese prima ero a Lozzo di Cadore nelle scuole elementari del posto dove ho passato 1 mese di vacanze in quei posti bellissimi. A pensare quello che successe mi vengono i brividi ancora ho chiaro nella memoria quel fatto.

  • @marinellagiacomini8847
    @marinellagiacomini8847 Před rokem +2

    Grazie di cuore...sono passati pochi giorni dall'anniversario..ma il dolore di chi ha vissuto questa tragedia resta indelebile.Longarone era il paese di mio padre.Ti ringrazio.

  • @kirabella2551
    @kirabella2551 Před rokem +13

    Grazie del tuo racconto Federico, e un piacere sentirti sempre ❤👍

  • @fillo1971
    @fillo1971 Před rokem +2

    Una preghiera a tutte le persone che persero la vita in questo immenso disastro già annunciato da tantissimi abitanti.
    Un grazie immenso a te per aver fatto questo docu-servizio degno di essere guardato.
    Con parole semplici ed illustrando in video ciò che era e ciò che ne rimane.
    Oltre a mostrare la bellezza di questi paesaggi/luoghi.
    Questi sono i video che avrei voluto vedere a scuola per far SAPERE a tantissimi ragazzi cosa può creare l'arroganza dell'essere umano.
    Ancora grazie per questo video.
    Un saluto dalla provincia di Roma.

  • @annarita5952
    @annarita5952 Před rokem +6

    Accipicchia che bel video, ricco del tuo attento sguardo e della tua sensibilità, grazie ai quali riesci sempre a trasmettermi emozioni e sensazioni! Grazie😊

  • @massimougonati8502
    @massimougonati8502 Před rokem +2

    Bravissimo Federico , sempre più bravo nei tuoi videocumentario !! Prossimamente ti chiameremo Federico Angela !!!!!

  • @nadiacucchi7263
    @nadiacucchi7263 Před rokem +4

    Avevo già visto la rievocazione in studio di Marco Paolini ed era così toccante che piansi molto. Adesso ci hai mostrato i bei posti dove avvenne il disastro e pur essendo felice della ricostruzione,mi si accappona ancora la pelle ed ho un groppo in gola. Nel 1963 ero una bambina ma mi ricordo ancora i filmati del tg,gente ricoperta di fango semiliquido ed un paesaggio orrendo tutto intorno. Grazie sei sempre umano e bravo nel mostrare i posti che visiti e ci proponi

  • @mariannamigliorini524
    @mariannamigliorini524 Před rokem +6

    Con grande commozione ho visitato questi luoghi,e con altrettanta ascolto la tua storia. Grazie per la tua sensibilità grande 👍😞

  • @fabriziovescovi7464
    @fabriziovescovi7464 Před rokem +8

    Ho letto tutto di tutto riguardo questa tragedia, come giustamente dici tu, già ampiamente prevista pure di queste proporzioni. Era imminente la nazionalizzazione della Sade, che aveva già ideato la possibile costruzione della diga da prima della Seconda Guerra Mondiale dal geologo Dal Piaz. Nel 1943 il progetto venne appovato ma la costruzione di quella che sarebbe diventata la più grande diga ad arco del mondo iniziò alla fine degli anni 50. Certo, un capolavoro incredibile di ingenieria, ma costruita tra 2 monti, uno si chiama "Toc", che significa pezzo o, per intendersi, incline alle frane. La costruzione della diga fu finanziata anche con ampio contributo dello stato per poi essere stata comperata dallo stato stesso. I soliti paradossi italiani. Si sapeva che il monte Toc sarebbe franato, nessuno pensava ad una frana di 260 milioni di metri cubi di roccia e vegetazione che scendendo a 100 km orari crearono una ondata alta 250 metri e sorvolato la diga di circa 70. Quel 09 Ottobre del 1963 alle ore 22.39 cadde la frana che causò 1997 morti. Pensare che la grande Tina Merlin aveva previsto il tutto dopo la piccola frana del 04 Novembre 1960, la quale causò un ondata di circa 2 metri. Denunciata dalla Sade per procurato allarme, fu poi assolta in tribunale in quanto fu accertato che il suo timore era fondato. La Sade con Ingenier Biadene, sapeva bene ciò che poteva succedere, ma pur di vendere la diga allo stato costrui un collettore sotto il lago spendendo, a quell'epoca 1 miliardo di lire, sarebbe servito a poter utilizzare l'invaso anche se fosse caduta una enorme frana ed avesse diviso in due il lago. Nulla valse ad evitare quella colpevole,immane, tragedia. Rimane, a Fortogna, vicino a Longarone il cimitero per ospitare le vittime di questo disastro; circa 1900 tombe, ma solo poco più di 500 con qualche resto umano tumulato, le altre solo per memoria, ma vuote. Pensare che diversi cadaveri umani e di bestiame furono ripescati a San Dona' lungo il corso del Piave a centinaia di chilometri dal disastro. Un disastro di proporzioni inimmaginabili, crollò un insieme di roccia e vegetazione dello spessore di 300 metri e della lunghezza di 3 chilometri. Ancora oggi è ben visibile, sul monte Toc, la cosiddetta M di Muller, ingeniere austriaco, che chiamato per valutare la situazione dopo la " modesta" frana del 1960, aveva previsto esattamente quello che poi, purtroppo,sarebbe successo e le reali dimensioni della frana stessa in movimento. Chiedo scusa, non scrivo per essere adulato, tralaltro non sono un geologo, sono un medico ospedaliero in un momento di pausa durante Guardia notturna. Potrei dilungarmi con un'altra infinità di particolari riguardo questa catastrofe, ma non voglio oltremodo essere troppo prolisso e poi il mio lavoro non mi permette tempo oltre a disposizione. Consiglio a tutti di guardare di guardare il racconto della tragedia fatto su Rai 3 da Marco Paolini diversi anni fa, un racconto emozionante, che ha avuto un successo incredibile, in alternativa leggere il libro, dello stesso autore, che narra questa vicenda. Saluti a tutti e speriamo che chi ha perso la vita in questa tragedia riposi in pace. In conclusione, la vicenda giudiziaria di questa tragedia si è conclusa solo dopo il 2000, riconoscendo un rimborso ai comuni interessati dalla tragedia ed alle vittime, nessuno però potrà mai ripagare tangibilmente la tragedia di quei pochi che sono sopravissuti.

  • @alessioconsolaro404
    @alessioconsolaro404 Před rokem +21

    Complimenti Federico per questo video eccezionale, forse il migliore che tu abbia fatto, perché oltre a immagini stupende di bellissimi paesaggi coniuga la descrizione storica di una tragedia immane per il nostro Paese che non deve essere dimenticata. L'hai fatto con il tuo modo semplice e solare con grande rispetto verso quella parte di popolazione di Friuli e Veneto che tanto hanno sofferto. Sei eccezionale!!!

  • @rosannacasoli1999
    @rosannacasoli1999 Před rokem +2

    Mamma mia che tragedia!! Io purtroppo non ricordo all'epoca avevo solo9 anni, ma ho sempre sentito parlare i miei genitori di questa immensa tragica disgrazia!! Da come sento la storia questa diga mostruosa è stata costruita contro la volontà di chi si aspettava che prima o poi qualcosa di catastrofico sarebbe accaduto...ma niente nessuno ha voluto ascoltare...come oggi " che alcune disgrazie si cercano. Povera gente , hanno perso tutto " alcuni " altri sono scomparsi tra fango e acqua🌹🌹🌹🙏🙏

  • @robertamartini1540
    @robertamartini1540 Před rokem +16

    Sei stato eccezionale nella spiegazione, ammirevole nella sensibilità che hai avuto nel parlare di questa indicibile tragedia! Le mie congratulazioni Federico per la tua completezza nell'essere sportivo, ma soprattutto...vero uomo. BRAVO. GRAZIE...ANCHE PER I DISEGNI CHE CI HANNO FATTO CAPIRE LA DINAMICA DELLA CADUTA DELLA FRANA. UNA PREGHIERA PER TUTTE LE VITTIME.

  • @livianapiacenza6047
    @livianapiacenza6047 Před rokem +2

    Ciao Federico i tuoi viaggi sono più belli dei documentari tv.complimenti

  • @rosyaruta3698
    @rosyaruta3698 Před rokem +1

    Bravo......mai dimenticare questa tragedia orribile!!
    In troppi l'hanno dimenticata!!😡 E in troppi neanche la conoscono....ed è una vergogna!!

  • @piumotta
    @piumotta Před rokem +2

    Grazie dell'interessantissimo report ,sono stato li settimana scorsa ,impressionante la grandezza della diga ,le valli e il monte toc in tv non rende l'idea ,che dire ...solo pregare per chi a perso la vita .

  • @ameliatamboloni6927
    @ameliatamboloni6927 Před rokem +5

    Grazie Federico non avevo mai visto un video del dopo che potesse spiegare così bene questa tragedia ....e la tua competenza è affiancata da una tua partecipazione che coinvolge emotivamente e si vive l'impotenza la disperazione dignità e volontà di questa gente che è rimasta e poi fatta rinascere la loro valle. Un abbraccio grande a loro e complimenti di cuore a te.

  • @Massimo645
    @Massimo645 Před rokem +8

    Grazie Federico per questa splendida testimonianza. Credo fosse il 10 o 11 ottobre del 1963, un bambino di dieci anni era seduto sulle gambe di sua madre che gli mostrava le foto dei giornali e la descrizione di ciò che era accaduto il 9 ottobre, quel bambino ero io, e il 9 ottobre è il mio compleanno. Rimasi talmente impressionato che ogni compleanno ricordavo e ricordo quella tragedia. Negli anni 80 andai nella nuova Longarone, costruita non dove c'era quella portata via dall'onda, salii in auto fin dove si poteva arrivare.Fu una sensazione incredibile e nello stesso tempo spaventosa, solo andando li si può prendere coscienza di cosa sia accaduto, basta guardare giù e ai lati, spaventoso. Qualche anno fa ci ritornai con mio figlio di 29 anni, volevo che conoscesse questa tragedia non solo atttraverso i miei racconti, foto e video ma stando li su in cima. Non passa anno che io non dedichi un pensiero a tutte le vittime del 1963. Ultima nota parzialmente polemica, quando ho letto un commento di un utente che afferma che è stata una calità naturale mi sono reso conto di una cosa: in questo paese abbiamo perso la memoria storica e l'abbiamo sostituita con l'ignoranza e l'analfabetismo funzionale. Questa tragedia è stata dimenticata da decenni, solo la gente del posto e parenti, figli o nipoti delle vittime la ricordano. E' una grave colpa e un segno che stiamo perdendo la nostra identità, chi non conosce il passato non capisce il presente e subirà il futuro di qualsiasi natura sia.Eppure se uno si prendesse la briga di vedere la rappresentazione di Paolini del 1993 sulla tragedia del Vajont certe cose non le scriverebbe, oppure leggere chi era Tina Merlin. Grazie ancora Federico per il tuo tributo a questo pezzo di storia della nostra povera Italia sommersa dall'ignoranza.

  • @begnardidavide2611
    @begnardidavide2611 Před rokem +5

    Grazie mille per la spiegazione, non l'avevo mai sentita così dettagliata. Grazie si sentiva l'emozione.

    • @andreanicoli7202
      @andreanicoli7202 Před rokem

      Ciao Federico....sono di Verona e amo da morire girare le montagne con piccolo scooter 125.....
      Un mio sogno è vistare il Vajont ....il percorso che hai fatto tu in bici è accessibile per gli scooter?....ciao e grazie per il tuo filmato....

    • @FedericoDallaPalma
      @FedericoDallaPalma  Před rokem

      Ciao, si tutto il giro è possibile anche in scooter 😉

  • @francocacciotti6758
    @francocacciotti6758 Před rokem +2

    Federico, che dire... Hai fatto un capolavoro! Complimenti.

  • @gian282rossi3
    @gian282rossi3 Před rokem +10

    Sempre molto ricco di informazioni e con immagini stupende. Sei molto bravo Federico, grazie e complimenti per il tuo lavoro.

  • @Tezo777
    @Tezo777 Před rokem +23

    Visitai la diga qualche anno fa entrando nel lato dell'invaso dove era stato allestito un albero con bandierine colorate riportanti i nomi dei bimbi rimasti vittime di questo disastro; uno strazio per il cuore.
    Hai trattato tutto con grande umanità, sensibilità e professionalità.
    Se puoi (ma credo tu l'abbia già fatto) ti consiglio una visita al Cimitero Vittime del Vajont a Fortogna. Da molto da riflettere.
    Grazie!

    • @FedericoDallaPalma
      @FedericoDallaPalma  Před rokem +5

      Grazie per aver ricordato il Cimitero delle Vittime è un luogo che va ricordato e visitato per aver memoria del disastro è quello che rappresenta.

  • @Prox07
    @Prox07 Před rokem +6

    Ogni volta che rivedo questa tragedia, ho un senso di rabbia mista a commozione, sono stato in quei luoghi, il dramma è palpabile, i nomi, i riferimenti, Erto, Casso..
    Hai fatto un bel video, ricco di nozioni ed immagini stupende, seppur in questo luogo triste, ma ls vita continua, è importante cmq non dimenticare.
    Grazie ❤️

  • @laurettazanellato1060
    @laurettazanellato1060 Před rokem +6

    Federico il mio grazie per la tua straordinaria sensibilita, per la tua preparazine nell'informazione finemente dettagliata. Ogni bene per te lo meriti davvero.

    • @FedericoDallaPalma
      @FedericoDallaPalma  Před rokem +1

      Grazie di cuore 😊

    • @giannamarioni547
      @giannamarioni547 Před rokem +1

      Si Grazie Federico..bravo preparato forte e sensibile..e indimenticabile Vajont io avevo 11anni e ricordo tutto..in particolare un senso di lutto x tutto il Triveneto io vivevo a Piovene Rocchette Vi..🙏

  • @markfosseth8047
    @markfosseth8047 Před rokem +5

    Un racconto rispettoso della tragedia, grazie

  • @enniotormen8093
    @enniotormen8093 Před rokem +3

    Bravo per far conoscere questa classica storia ITALIANA a chi non l ha mai sentita nominare.

  • @letiziabortolon336
    @letiziabortolon336 Před rokem +1

    Grazie Federico.. Complimenti ci stai facendo vedere dei posti a dire poco meravigliosi ... Grazie ancora🤩🤩

  • @emanuelem76
    @emanuelem76 Před rokem +10

    Ottimo video. Purtroppo i responsabili di questa catastrofe, che sapevano e non hanno dato l'allarme alla popolazione di Longarone, hanno avuto pene detentive minime (2 anni di prigione!). I sopravvissuti e i familiari delle 1910 vittime volevano giustizia e non vendetta, ma in questo nostro Paese a pagare è sempre e solo la povera gente.

    • @giovannabarozzi7344
      @giovannabarozzi7344 Před rokem +1

      Sì purtroppo anche per questa tragedia quasi voluta dagli ideatori, non c'è stata giusta condanna. Anzi altre tragedie : ponte Morandi, funivia del Mottarone ecc. non fanno riflettere a chi di competenza e niente giuste condanne

    • @elisafedrigo8095
      @elisafedrigo8095 Před rokem

      ​@@giovannabarozzi7344 e

  • @patriziapasini4768
    @patriziapasini4768 Před rokem +4

    Grazie per questo servizio che ci ha fatto visitare e conoscere un luogo con scenari da brividi, complimenti per la professionalità.👏🏻👏🏻

  • @chicca7021
    @chicca7021 Před rokem +9

    Grande Federico ormai sei ai livelli di un professionista a tutti gli effetti! Non so cosa aspettano a chiamarti alla Rai !!! Bravo!!!

  • @stellarosa5898
    @stellarosa5898 Před rokem +3

    Per non dimenticare 🌹🌹🌹

  • @rosangelagibroni3629
    @rosangelagibroni3629 Před rokem +16

    Ciao Fede, è stata una grande tragedia, ma la cosa terribile è che tutti sapevano del pericolo ma ormai a cosa fatta andarono avanti e portarono morte e distruzione‼️bellissimo video e straordinariamente Longarone e tutta la valle è rinata, se non fosse per quella enorme cicatrice sul monte a ricordare tutto‼️

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Před rokem +1

      Buongiorno...certo rinata, purtroppo senza curare minimamente la tipologia estetica locale delle nuove abitazioni che sono state erette negli anni seguenti dopo la tragedia ...davvero inguardabili in un contesto quasi montano come Longarone...

    • @Fearless9586
      @Fearless9586 Před rokem

      Un po'come adesso.

  • @patriziaaronni2154
    @patriziaaronni2154 Před rokem +2

    Complimenti veramente una spiegazione interessante...posto stupendo, che porta con sé tanta tristezza per l'accaduto...però le persone hanno rimesso in sesto con la forza di ricominciare senza mai dimenticare...

  • @luigidamico3985
    @luigidamico3985 Před rokem +3

    Grazie.

  • @gabriellalorenzini8511
    @gabriellalorenzini8511 Před rokem +3

    Una grande tragedia, bravo fai bene a ricordarci di cosa e capace l'uomo

  • @denismanarin2184
    @denismanarin2184 Před rokem +3

    Bello Federico mi sono proprio emozionato e commosso anche perché mio padre era di casso,bravo e ti saluto.

  • @samueleleandri5992
    @samueleleandri5992 Před rokem +4

    Ciao Federico sei sempre meraviglioso tantissimi complimenti un video più bello dell'altro la tua particolarità di far trapelare certe emozioni ti rende speciale diverso dai soliti video che altri pubblicano a ti proprio bravo bravissimo 👍

  • @frenko55
    @frenko55 Před rokem +1

    Grazie Federico per questo video e questa storia dolorosa, raccontata in modo esemplare, come stai fare tu.

  • @yomocry
    @yomocry Před rokem +6

    che tragedia immane....questo tuo documentario e' smeplicemnte straordinario per dettagli e rispetto...complimenti Federico

    • @FedericoDallaPalma
      @FedericoDallaPalma  Před rokem

      Grazie di cuore 😊

    • @elsalanzutti6003
      @elsalanzutti6003 Před rokem +1

      Io ero sulla diga la settimana prima del disastro ,o fatto le foto,quando o saputo quel che era successo ....indescrivibile

    • @yomocry
      @yomocry Před rokem

      @@elsalanzutti6003 lo ha vissuto da molto vicino Elsa...Andando a visitarla dal vivo ancora oggi si respira una sensazione di fortissimo terrore...io ci sono stato nel 2018...e mi ha impressionato molto il luogo...

  • @natasciaagazzi218
    @natasciaagazzi218 Před rokem +1

    Grazie Federico sempre umile e rispettoso...

  • @cielo1500
    @cielo1500 Před rokem +10

    Ma la storia purtroppo la dimenticano e l uomo continua la sua corsa solo X denaro, sei stato bravissimo

    • @andreimdv661
      @andreimdv661 Před rokem

      Stai dando per scontato che la storia la studiano per poi dimenticarla, qua nessun la studia proprio se non per passione

  • @enricobacchini
    @enricobacchini Před rokem +1

    Federico grazie per questo video toccante. Ogni volta che la vedo dalla valle di Longarone mi mette angoscia.

  • @alessandrocortini3974
    @alessandrocortini3974 Před rokem +1

    Ciao Federico sono Alessandro da Firenze ti avevo già scritto ma vedendo il tuo video sul Vajont non posso fare a meno di rifarti i miei complimenti...il più bel video che abbia mai visto mi hai fatto piangere...di nuovo bravissimo e complimenti per me sei il numero uno...ciao a presto

  • @domenicomilita8525
    @domenicomilita8525 Před rokem +1

    Ancora oggi questo tuo racconto suscita in me forti emozioni io dico che non si possono perdonare gli uomini che hanno consentito questa immane tragedia

  • @giobobo
    @giobobo Před rokem +3

    Fecerico sei stato bravissimo a descrivere quella tragedia. Condivido appieno ciò che ha scritto Paola Broccoli.

  • @michelefugaro7382
    @michelefugaro7382 Před rokem +1

    Bravissimo Federico, i miei sinceri complimenti! Ciao, Michele

  • @gabrieleputtini9283
    @gabrieleputtini9283 Před rokem +7

    Ciao Federico, bravo come sempre, una spiegazione neanche al TG, di questa tragedia nel ricordo delle vittime

  • @hornic5858
    @hornic5858 Před rokem +1

    Grazie Federico..i tuoi video sono sempre spettacolari e ricchi di storia.

  • @caterina9039
    @caterina9039 Před rokem +3

    Ciao Federico, complimenti per il video. Ero a conoscenza della tragedia della diga del Vajont e tanti anni fa sono venuta a trovare degli amici a Treviso,siamo stati a Barcis e a vedere la diga e i luoghi colpiti dal disastro. Purtroppo la negligenza e l' avidità di alcuni uomini hanno causato questo. Noi non lo dobbiamo dimenticare. Grazie

  • @marioventuri7149
    @marioventuri7149 Před rokem +1

    Grazie Federico hai dato un'altro prezioso contributo aggiungendo altri dettagli per completare la verità su questa immane tragedia

  • @davidebusato2580
    @davidebusato2580 Před rokem +1

    Ciao Federico .....sono stato a bocca aperta ...ti posso solo dire bravo bravo bravo ...sicuramente da oggi ti seguirò sempre ...

    • @FedericoDallaPalma
      @FedericoDallaPalma  Před rokem +1

      Grazie mille!😊

    • @davidebusato2580
      @davidebusato2580 Před rokem +1

      Un grande ringraziamento lo devo fare io a te sono un appassionato di bici e facevo le Granfondo ma quello che tu mi ai fatto vedere e ascoltare mi a aperto un mondo. .... veramente tanto di cappello ..sei incredibile ...bravo

  • @giovannigiancarlocolmayer909

    Bellissimo, grazie!

  • @silvanasalerno9007
    @silvanasalerno9007 Před rokem +1

    È veramente un piacere ascoltarti ...sei un bravo ragazzo !🌺

  • @giuseppedenadai8155
    @giuseppedenadai8155 Před rokem +1

    Ciao Federico,un grande grazie per il tuo racconto. Mi vengono i brividi sapere che il tutto è stato causato dall'uomo. Spero tanto possa aver insegnato qualcosa. Ciao,al prossimo video.🚴🏿

  • @lindachiaretto7016
    @lindachiaretto7016 Před rokem +1

    Bravo Federico,bellissima spiegazione e sensibilità

  • @Cinquone.74
    @Cinquone.74 Před rokem +3

    Cioa federico io ci sono stato 20 anni fa e devo dire che sono cambiate un po' di cose guardando il tuo video ,anzi complimenti per il video ,c'era meno vegetazione e qualche strada in meno e si capiva di piu' l'estensione del disastro pero' mi ha colpito il silenzio che c'era li,un silenzio profondo che pero' ti parlava dentro sentivi l'esistenza delle anime.Indimenticabile appena posso ci ritornero'.Grande Fede👍🙂

  • @cinziadelmul7860
    @cinziadelmul7860 Před rokem +4

    Ciao Federico io abito a Pordenone vicino a questi meravigliosi luoghi rinati dal amore delle persone sopravvissute e nate qui.Invito tutti a visitare Erto e Casso Longarone..vi Assicuro che lascerete il vostro ❤. BUON PROSEGUO DI VIAGGIO E ALLA PROSSIMA🤝🏻♥️💪🏻💪🏻💪🏻

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Před rokem

      Ciao ...sono del Piemonte , ho visitato Erto e Casso nell'estate 2020 ...da anni volevo farlo .Ho avuto la sensazione che in quei posti ,tra l'altro molto caratteristici ,si " respira " tuttora un pesante alone di morte ... 😔😔😔🙏

    • @cinziadelmul7860
      @cinziadelmul7860 Před rokem

      @@BrunoSecondo78ma cosaaaaa diciiiii è stato rinnovato in stile e spirito credimi..Pieno di turisti allegri Il 16 Agosto festa di S Rocco festa e musica Si alloggia da Dio e si mangia altrettanto bene Non sparate CAVOLATE X NON DIR CAZZATE !!!! vai su e fatti un po di vacanza in quei posti Paradisiaci..montagne stupende formaggi biologici che producono due miei amici.Ovvio che il Ricordo x gli abitanti vecchi di 90 anni c è e penso sia giusto k rimanga .Ma c è stato un bel Rinnovamento Non gettar Fango su quella povera gente ....già ne han avuto parecchio

  • @danielagallo9092
    @danielagallo9092 Před rokem +1

    Ciao Federico, grazie per la tua dettagliata spiegazione di come avvennero i fatti in quei luoghi, grazie anche per il rispetto e la sensibilità.

  • @eddacacciamani7864
    @eddacacciamani7864 Před rokem +2

    Ciao Federico e stata una tragedia troppo. Grande ero. Una ragazzina non ho dimenticato Longarone e stata spazzata via grazie che fai conoscere questi luoghi. Grazie ancora

  • @vulcan5623
    @vulcan5623 Před rokem +1

    Narrazione e riprese veramente eccezionali. Lo scorrere delle immagini accompagnate dal tuo commento pacato e rispettoso suscitano un emotività che ti fa quasi rivivere quell' immane tragedia senza precedenti. Complimenti per aver saputo descrivere e documentare ciò che accadde quella notte con tale sensibilità e chiarezza

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 Před rokem

    Ho seguito il video con le lacrime agli occhi. Una tragedia di proporzioni spaventose. Video fatto molto bene e le riprese col drone, straordinarie, sono da brivido. Bravissimo!

  • @robertobassi8748
    @robertobassi8748 Před rokem +3

    Federico sei sempre Grande, ci ricordi quanto gli uomini possono essere arroganti, volendo gestire la Natura a proprio piacere..Grazie Federico complimenti 👍

  • @massimobutti272
    @massimobutti272 Před rokem +1

    Complimenti per l ottimo servizio...

  • @massimilianoghezzo3497
    @massimilianoghezzo3497 Před rokem +3

    Mostri posti bellissimi. La storta che racconti è triste, dimenticata, da ricordare. Le descrizioni ci permettono di vedere, toccare, partecipare con te al tuo giro. Grazie.

  • @nivesmariottel7192
    @nivesmariottel7192 Před rokem +1

    Mitico Federico grazie x questo video io purtroppo me lo ricordo bene.....io che abito vicino al fiume Piave a Ponte della Priula mi ricordo che veniva giù di tutto comprese le case dei polli le gabbie dei conigli pezzi di mobili e cc.ecc.una cosa da incubo..... sempre grazie x quello che fai un'abbraccio immenso 😍

  • @mariatindaratruglio5940
    @mariatindaratruglio5940 Před rokem +2

    Mi fai sognare...a me è sempre piaciuto viaggiare..ma per circostanze esterne,ho viaggiato poco..grazie di ❤

  • @nunziosodo5353
    @nunziosodo5353 Před rokem +1

    Bel documentario per non dimenticare le stragi fatte per INCOMPETENZA e casualità non calcolata!

  • @Denni67
    @Denni67 Před rokem +1

    Conosco bene questa immane tragedia e ti faccio i complimenti come hai spiegato bene l'accaduto in un breve video ma ripeto spiegato alla perfezione di cosa e successo alla diga del Vajont grazie mille ciao

  • @fedramalin
    @fedramalin Před rokem

    Ciao Federico e grazie per il tuo contributo per riportare alla memoria un triste pezzo di storia...
    Complimenti per le riprese spettacolari esaltano se mai ne avesse bisogno la bellezza della montagna!

  • @hopepandora41
    @hopepandora41 Před rokem +1

    Grazie Federico. Bellissimo video.
    Io sono di Pordenone e, anche se sono nata 10 anni dopo, questa storia mi rattrista e mi commuove sempre. Mi rattrista anche sapere che praticamente nessuno ha pagato per questa immane tragedia.

  • @massimoiapichino6257
    @massimoiapichino6257 Před rokem +2

    Bellissimo!!

  • @wendysole1290
    @wendysole1290 Před rokem +1

    Complimenti per il lavoro svolto,grazie per questa condivisione!!

  • @barbarabonetti7926
    @barbarabonetti7926 Před rokem

    Wow!!! Davvero paurosa la maestosità della diga . Quello che successe è stata una delle pagine tristi della nostra storia, grazie per questo bel documento Federico ..buona strada Ba

  • @gigaschettino2817
    @gigaschettino2817 Před rokem +1

    Proprio il giorno che hai pubblicato il video sono passato davanti alla diga dopo un escursione sulle tre cime di Lavaredo, che coincidenza

  • @fabiovigolo7288
    @fabiovigolo7288 Před rokem +2

    Complimenti bella spiegazione... comunque da non dimenticare...!!!

  • @andreagrittini1228
    @andreagrittini1228 Před rokem

    Complimenti!!!!! la ricostruzione più bella mai vista di questa catastrofe!!!!!!

  • @luiginapancaldi6052
    @luiginapancaldi6052 Před rokem +1

    Veramente bello e commovente per non dimenticare questa tragedia evitabile causata dalla follia umana. Grazie Federico.

  • @alessandrop.9169
    @alessandrop.9169 Před rokem +1

    Grazie Federico per questo video

  • @dinabertinelli1251
    @dinabertinelli1251 Před rokem +1

    Grazie Federico per aver spiegato in modo egregio, quello che ,ancora oggi molte persone non conoscono. Che tragedia

  • @vsalvato53
    @vsalvato53 Před 11 měsíci

    Grazie per il bel video... Avevo dieci anni e andavo in colonia a Borca di Cadore tutti gli anni... Tornai a Longarone e a Feltre trenta anni dopo e visitai i cimiteri, pieni zeppi di tombe con la stessa data... davvero Impressionante!!! Quella gente non si e' fatta piegare neppure da una cosi immane tragedia... Esempio per tutti!

  • @carmencitalannerdearaujo3916

    Extraordinário vídeo.👏🏼🍀🇧🇷

  • @cielo1500
    @cielo1500 Před rokem +3

    Bravissimo Federico , bellissimo e toccante il video

  • @carlottanicolini9473
    @carlottanicolini9473 Před rokem

    Bel video!!!avevo dieci anni quando è successo!! immensa tragedia!!!sono stata alla Diga.....sono stata a Fortogna al cimitero monumentale!!!quando passo per andare sulle Dolomiti....mi fermo davanti alla diga per un segno di croce...una preghiera........un pensiero per le tante vittime!!!!!mai dimenticare....una così immane tragedia!!!!!!!

  • @user-rq2dy9oi9f
    @user-rq2dy9oi9f Před rokem +1

    Bravo, bravo, bravo. Anche qui un brivido senza fine

  • @cristinaandreoli6708
    @cristinaandreoli6708 Před rokem +1

    Grazie Federico. La tua umanità è sorprendente..grazie per questo video. ♥️

  • @paolovassallo2245
    @paolovassallo2245 Před rokem

    Appassionato da sempre di qiesti posti ho visto tanti video dedicati, e questo fatto da te è tra i più belli complimenti

  • @mauriziopantarotto3733

    Complimenti per il montaggio video ed i contenuti 👍👍
    Chi è solo un osservatore e non ha mai provato a realizzare un bel lavoro come questo non si rende conto di quanto impegno ci sia dietro. Grande 💪

  • @fabiosantitabirri12
    @fabiosantitabirri12 Před rokem

    Veramente bello. Ho visitato quei posti e posso dire di essermi molto emozionato. Grazie per avermi fatto rivivere quell'emozione con il più grande rispetto per ciò che è successo e per le vittime

  • @positivemusictwo7240
    @positivemusictwo7240 Před rokem

    Davvero complimenti Federico, bellissimo video e documentazione pazzesca! Congratulazioni

  • @giancarlopegoraro4024
    @giancarlopegoraro4024 Před rokem +2

    Da ragazzo ho visitato i luoghi della diga... Impressionante

  • @patriziacalandrini2150

    GRAZIE della descrizione accurata e sensibile.. mi hai commosso.....💗

  • @milenapolese2206
    @milenapolese2206 Před rokem

    Complimenti Federico, grazie mille non avevo mai visto e sentito una spiegazione così, grazie di ♥️♥️♥️♥️

  • @faustominuzzo9263
    @faustominuzzo9263 Před rokem

    Ciao e.. GRAZIE!!!
    Bellissimo video, supportato con immagini, per comprendere al meglio la dinamica del disastro.
    Un buon lavoro.
    Fausto - 21-10-2022