IL PAESE del DISASTRO del VAJONT - thepillow

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 07. 2020
  • Quanto conoscete ciò che accadde il 9 ottobre 1963 nella diga del Vajont?
    È la domanda che ci siamo posti prima di decidere di raccontare questa storia. Una storia diversa dai nostri soliti contenuti, una storia tragica, una storia di rinascita, una storia di memoria.
    Se è vero che comunicare a tante persone è un grande privilegio, è anche vero che comporta delle responsabilità. Di fronte a questa storia abbiamo sentito una responsabilità diversa dal solito. Per questo motivo abbiamo visitato Longarone, Erto e Casso (i paesi più coinvolti nel disastro) per cercare di riscoprire il presente e il passato di un luogo che merita di non essere dimenticato.
    Si ringraziano:
    - L'associazione Pro Loco Longarone
    - Il museo Longarone Vajont, attimi di storia
    - Gianni Olivier per la testimonianza
    - Enrico Turchetti per la voce fuori campo
    INSTAGRAM: / dedepillo
    Ricordiamo che il video non è in alcun modo volto ad offendere o infastidire nessuno.
    Per richieste commerciali: info.thepillow@gmail.com
    Grazie a chi ha partecipato attivamente per rendere questo video possibile, ai ragazzi intervistati e a voi che lo guardate.
  • Zábava

Komentáře • 1,8K

  • @CiccioBoom97
    @CiccioBoom97 Před 4 lety +2590

    Cioè come fa a non avere milioni di iscritti,ci rendiamo conto della qualità dei contenuti,purtroppo la gente è attratta dal futile,guardare un tuo video è come salire su un aereo

    • @SA-jz6pb
      @SA-jz6pb Před 4 lety +33

      E veramente bravo lui e la sua squadra.
      Bravi ragazzi 👏👏
      All the best from UK

    • @sabatoriccardi8082
      @sabatoriccardi8082 Před 4 lety +66

      La gente deve smettere di far diventare famosi gli imbecilli privi di contenuti e di intelligenza. Questo canale merita tantissimo.

    • @CiccioBoom97
      @CiccioBoom97 Před 4 lety +28

      @@sabatoriccardi8082 purtroppo è così,esaltano gli ignoranti e ignorano i colti

    • @fabio.lucianoo
      @fabio.lucianoo Před 4 lety +9

      Veramente

    • @lellinosalotto3859
      @lellinosalotto3859 Před 4 lety +10

      Justremo ha più iscritti e fa incazzare

  • @davidesiani3725
    @davidesiani3725 Před 4 lety +3094

    "io ho fiducia". Queste parole non possono che motivare persone della mia età (17) grazie mille per questi contenuti di livello

    • @THE.PILLOW
      @THE.PILLOW  Před 4 lety +245

      ❤️

    • @aleas8028
      @aleas8028 Před 4 lety +6

      Home Made Chili Delicious Italian Beef non mi ero accorta del tuo
      Commento sono stata ripetitiva infatti menzionando Paolini ho pianto tanto quella sera e anche quando sono stata lì la prima volta

    • @giannix0079
      @giannix0079 Před 4 lety +4

      ha motivato moltissimo anche me

    • @caro__2739
      @caro__2739 Před 4 lety +11

      Io ho la casa a pieve di cadore un paesino abbastanza vicino e quando ci andiamo mamma mi fa sempre notare la diga ❤️😭 @THEPILLOW io mi chiamo carolina e ho 12 anni e se leggi giorgia galli beh.. È l account di mia mamma cmq perfavore leggilo 💓💓💓💓💓💓💓💓💓 P. S potresti fare un video sulla cultura di pieve di cadore? 💖😘

    • @VimenoditreOfficial
      @VimenoditreOfficial Před 4 lety +11

      Al suo "io ho fiducia" sono scoppiato in lacrime, ma lacrime di gioia.

  • @theboss6962
    @theboss6962 Před 4 lety +59

    Da ragazza che vive in quelle zone posso solo che ringraziarvi per esservi interessati a questa tragedia, che secondo me è ancora poco conosciuta e merita di essere ricordata

  • @maxbax70
    @maxbax70 Před 3 lety +135

    "Prima il fragore dell'onda, poi il silenzio della morte, mai l'oblio della memoria". Noi NON dimenticheremo mai. Grazie da un bellunese

    • @Massimo645
      @Massimo645 Před rokem +5

      nessuno deve dimenticare, mai!!!!!!!!

  • @utente4213
    @utente4213 Před 4 lety +1516

    Pensate che mio nonno che ha vissuto questo disastro mi ha raccontato che i corpi morti arrivavano fino a Belluno trasportati dal Piave...

    • @AngeloInfernale99
      @AngeloInfernale99 Před 4 lety +74

      Anche fino a Feltre e più giù

    • @notali0861
      @notali0861 Před 4 lety +178

      Addiritura la Madonna della vecchia Chiesa è stata trovata a Venezia! Poi lì un pescatore fu inseguito dalla polizia perché pensavano avesse rubato la Madonna, unastoria veramente triste quella del mio paese che in pochi si ricordano e si ricorderanno

    • @sfogocommenti2498
      @sfogocommenti2498 Před 4 lety +54

      Pure mio nonno fu chiamato a scavare per salvare le vittime del disastro

    • @leonardocampaner3513
      @leonardocampaner3513 Před 4 lety +71

      @@notali0861 in realtà fu trovata a fossalta di piave in provincia di venezia dal proprietario del ponte di barche sul piave che collega il paese a Noventa di piave perché è venuta giù lungo il piave e a fossalta questa storia è molto conosciuta e ci fu un evento qualche anno fa per celebrare il suo ritrovamento con dei Longaronesi che vennero a fossalta

    • @andreslebon3869
      @andreslebon3869 Před 4 lety +8

      Che roba...

  • @VaneMora
    @VaneMora Před 4 lety +468

    Una delle tragedie più grandi della storia italiana degli ultimi 100 anni. Quando ero una bambina mi capitò per caso un documentario in tv dove parlavano di questo disastro e rimasi sconvolta. Ricordo le parole di uno dei sopravvissuti: "Hanno cancellato paesi interi, 3 generazioni spazzate via". A distanza di 18 anni quelle parole ancora mi rimbombano in testa. Grazie ragazzi perché portate sempre dei contenuti ottimi, mai banali e molto interessanti.

    • @dacehabsburg503
      @dacehabsburg503 Před 3 lety +2

      Ti correggo non fu una tragedia. Ma omicidi calcolati. Ci fu un processo ma nessuno pagò.

    • @giorgiarossi6801
      @giorgiarossi6801 Před rokem

      @@dacehabsburg503 👍🏻❤️👏🏻👏🏻👏🏻❤️

  • @luigitittarelli8779
    @luigitittarelli8779 Před rokem +21

    ....appreso della scomparsa del sig. Olivier eccomi quì a rivedere questo spettacolare video.
    Grazie THEPILLOW per averci permesso questa stupenda persona.
    Un abbraccio grande nonno di tutti noi🙏🙏🙏

    • @m.antog.701
      @m.antog.701 Před rokem +1

      Mi dispiace per la scomparsa di questo sigmore, bella la sua testimonianza e le sue parole. 🌸🌸

    • @m.antog.701
      @m.antog.701 Před rokem +1

      Per caso conosci una signora che lavorava nella biblioteca a longarone nel 1997, mi pare si chiamasse Simonetta Simonetti o un cognome simile al nome. È stata molto gentile con noi quando siamo stati in visita.

  • @sidilbradipo8452
    @sidilbradipo8452 Před 4 lety +92

    Mio nonno, camionista e operaio chiamato quel giorno stesso a spalare il fango con le ruspe.
    Alzare il fango per tirare fuori i corpi.
    Ancora non dorme a volte date le immagini... Grazie di cuore per quello che avete fatto per tenere viva la memoria!

    • @nadiacapoferri7046
      @nadiacapoferri7046 Před rokem +2

      Grazie per questo documento..io ne sapevo qualcosa...vERRò a vedere di persona un giorno...onore a CHI HA PERSO LA VITA E ANCHE A CHI HA DOVUTO AIUTARE A RITROVARE LE ANIME...

  • @utente4213
    @utente4213 Před 4 lety +792

    Finalmente qualcuno che si fila questo disastro che ha distrutto un paese intero

  • @carloferrra5617
    @carloferrra5617 Před 4 lety +326

    Una sola parola: QUALITÀ

  • @PaoloBelloli
    @PaoloBelloli Před 4 lety +44

    È incredibile come il ragazzo che tiene questo abbia solo 25 anni (se non erro); è di una maturità sorprendente.
    Se c'è un po' di riconoscimento per il merito, è giusto che questo ragazzo abbia un futuro nel giornalismo o nella comunicazione.

    • @tizianodalfarra7273
      @tizianodalfarra7273 Před rokem

      Certamente. Ma però che studi [parecchio, ci sono almeno 4 testi fondamentali] prima di affrontare l'argomento, e che ascolti ANCHE personaggi veri e non solo "le voci amiche comunali", sempre le stesse, fondamentalmente innocue e opportunamente limitate. Discorso lungo e probabilmente poco interessante. Resta il FATTO che tutto quello che "va bene" a questo Comune NON "va bene" alla scomodissima [per LORO] > verità della più grande strage di MAFIA di questo "Paese". Buona giornata.

  • @DomenicoMartelletto
    @DomenicoMartelletto Před 4 lety +52

    7:25 mio zio Bruno ..GRAZIE per questo video!! ..molto commovente

  • @andreanenzi9958
    @andreanenzi9958 Před 4 lety +588

    Mio padre è del 63, la madre abitava a Longarone ma si è dovuta trasferire prima del parto perché aspettava 2 gemelli e in quei paesini non c'erano strutture adeguate. Se non fosse stato per quello io non sarei nato. Purtroppo il resto della famiglia è rimasta lì.

    • @marioamorico8485
      @marioamorico8485 Před 3 lety +69

      Il mio più grande rammarico é che quel disastro si poteva evitare. Io non lo chiamo disastro naturale ma omicidio di stato.

    • @JoyJoy-ge4ce
      @JoyJoy-ge4ce Před 3 lety +17

      @@marioamorico8485 ed hai perfettamente ragione, purtroppo! 🌷🌹🌷

    • @DerexReal
      @DerexReal Před 3 lety +31

      @@marioamorico8485 infatti è stato veramente un casino questa tragedia perché la valle del Vajont era stata classificata come non idonea a una struttura come un lago artificiale, troppo franosa e fragile per un'opera così grande, però, per puro interesse, gli scienziati vennero dati per pazzi e la diga si costruì lo stesso. Altro grave errore fu quello di svuotare il più velocemente possibile il lago per l'emergenza della frana. Il suolo non si è quindi trovato alcun ostacolo e ha potuto arrivare a una velocità impressionante. Sicuramente se l'acqua fosse rimasta al suo posto o svuotata più lentamente gli effetti si sarebbero sentiti in parte minore.
      Sta di fatto che la natura non va violata

    • @inesbalzola3806
      @inesbalzola3806 Před 3 lety +3

      @@marioamorico8485 😢😢😢🇦🇷🇨🇮

    • @quisutdeus911
      @quisutdeus911 Před 3 lety +3

      @@marioamorico8485 TARGET...MA C'E' MOLTO DI PIU' , MOLTO DI PIU' DI ORRIBILE DI QUELLO CHE IMMAGINI!

  • @notali0861
    @notali0861 Před 4 lety +447

    Io veramente ti adoro io abito a Longarone nella zona nn colpita dall' onda, mi sarebbe piaciuto un sacco vederti ti dico solo GRAZIE

    • @igorfattorel5427
      @igorfattorel5427 Před 4 lety

      Val di zoldo?

    • @marcobrancaleone5960
      @marcobrancaleone5960 Před 4 lety +5

      Io abito ad Agordo (penso tu sappia dove sia) e vedere che qualcuno, non originario ne della provincia ne della regione, abbia a cuore di valorizzare una storia ormai dimenticata dai più giovani mi fa veramente piacere

    • @filippodebona4363
      @filippodebona4363 Před 3 lety +1

      Idem io a Codissago

  • @gianbix
    @gianbix Před 4 lety +46

    Ho 52 anni e ti seguo da parecchio con piacere.
    Trovo che questo sia il video più bello che tu abbia mai fatto.
    Hai trattato un argomento delicato con grande rispetto.
    Complimenti, il tuo lavoro è la dimostrazione che i giovani sono sempre in grado di capire e pensare. Anche se a tanti della mia età piace far credere il contrario.

  • @m.antog.701
    @m.antog.701 Před rokem +2

    BELLA TESTIMONIANZA E BEL FILMATO, SPERO SERVA AI GIOVANI A VOLER APPROFONDIRE QUESTA TRISTE PAGINA DELLA NOSTRA STORIA.

  • @valerioviniciogajno
    @valerioviniciogajno Před 4 lety +320

    "io ho fiducia" detto da chi ha perso fratello e genitori è commovente. Come mi hanno commosso le parole della ragazza perché sono quelle che dico sempre io: prima conosciamo il nostro Paese e la sua storia che non si risolve solo nel periodo 1921-1945 come la scuola attuale vuol fare credere.
    Longarone è l'esempio di chi vuole rinascere. Un esempio forte lanciato a tutta l'Italia, soprattutto oggi che ci piace piangerci addosso e aspettare aiuti dallo stato.
    Un video fatto stupendamente. Sei una persona meravigliosa perché sei delicato nel tuo racconto. Grazie davvero dei tuoi racconti.

  • @DM-up3dj
    @DM-up3dj Před 4 lety +274

    Sono un ragazzo di 19 anni e ricordo i racconti del fratello di mio nonno che alla mia età come alpino andò a longarone per scavare tra le macerie in cerca delle vittime. Son stato più di una volta al vajont e ogni volta è toccante e fa venire i brividi pensare cosa è successo. Molti ragazzi della mia età non capiscono l importanza di conoscere eventi del passato come questo.

    • @HeresTheGenZFlorentineFolks.
      @HeresTheGenZFlorentineFolks. Před 4 lety +3

      Ho la tua stessa età e ti do ragione

    • @sarasing4496
      @sarasing4496 Před 4 lety +1

      Conoscere la storia è di fondamentale importanza, per non ripetere gli stessi errori e imparare a rispettare anche coloro che non ci sono più

    • @gioelemazzocco3302
      @gioelemazzocco3302 Před 4 lety +1

      Anch'io sono andato diverse volte a vedere Vajont, Longarone, Erto e Casso. Delle città che adesso, soltanto a pensarci a quellla catastrofe, mi vengono i brividi... Fuarce FRIUL!!!

    • @lavatoconpirlana
      @lavatoconpirlana Před 3 lety +3

      @@riccardofuxa4311 sull'insegnamento della storia hai perfettamente ragione. Ok che serve anche per imparare a studiare (qualsiasi cosa intendo), ma avrebbe molto più senso soffermarsi a capire i motivi per cui son successi degli avvenimenti invece che imparare a memoria un miliardo di date che di fatto non servono a niente perché si dimenticano la settimana dopo. E passare molto più tempo a capire la storia recente, invece che passare anni a fare e rifare da capo la storia antica solo perché si è fatto sempre così.

  • @jack_1646
    @jack_1646 Před 3 lety +221

    Io non avevo mai sentito parlare di questo evento nonostante ho 17 anni, mi meraviglio comunque del fatto che la scuola non crei lezioni o dibattiti su questi episodi che hanno segnato la nostra nazione.

    • @dr.whoeccezionale9834
      @dr.whoeccezionale9834 Před 3 lety +17

      Purtroppo devi andarle a cercare tutte le tante storie e acculturarti da te, la scuola poi..

    • @walterpederiva5356
      @walterpederiva5356 Před 3 lety +4

      Guarda il film e stupendo

    • @pierpaolosdrigotti4336
      @pierpaolosdrigotti4336 Před 3 lety +14

      Lo stato cerca sempre di occultare le proprie colpe..

    • @gabrielemorreale4901
      @gabrielemorreale4901 Před 3 lety +9

      A scuola abbiamo visto questo video e abbiamo aperto un dibattito su quella diga fatta senza pensare alle conseguenze

    • @gabrielemorreale4901
      @gabrielemorreale4901 Před 3 lety +1

      @@dr.whoeccezionale9834 lo so infatti era uno dei tanti video che abbiamo visto

  • @michelereali_
    @michelereali_ Před 3 lety +10

    Sono stato a Longarone e sulla diga per la prima volta quattro anni fa, con il mio gruppo scout. Ho avuto la fortuna di conoscere di persona Gianni Olivier, il quale ci ha raccontato la sua testimonianza. Rivederlo in questo video, sentirlo nuovamente raccontare di questa tragedia è stata un'emozione davvero unica. Grazie!
    Unica osservazione. Probabilmente il video sarebbe stato due o tre volte più lungo di così, ma sarebbe stato molto bello anche raccontare cosa è successo, perché il Toc ha ceduto, l'omertà nei confronti dei segnali di cedimento e le varie responsabilità che alcune persone ed enti hanno avuto.

  • @matteomazzocchin8954
    @matteomazzocchin8954 Před 4 lety +293

    Io ci sono stato lì, sugli scalini di quella chiesa a Longarone... e proprio mentre ero seduto su quegli scalini, un anziano si mise a raccontare a me e ai miei amici cosa fosse successo in quel luogo. Nonostante oggi sembri tutto calmo e tranquillo, non bisogna dimenticare cos'è successo in quel posto dimenticato...

  • @elcampoac264
    @elcampoac264 Před 4 lety +37

    Posso solamente dirti una cosa, mio zio e del 1942 siamo residenti tuttora a Verona, e in quell’anno era in servizio negli alpini in quegli anni a San candido è li avevano chiamati tutti al servizio sul vajont, nel 2012 dopo molti anni che non lo vedeva siamo tornati su con la famiglia, si è messo a piangere, un uomo sempre sorridente come lui che si mette a piangere davanti a tutti con la memoria a quella notte. Mi ha insegnato molto quella situazione è il vajont lo porterò sempre con me. Grazie pillow per questo racconto. Sei un amico.

  • @lucianobove2729
    @lucianobove2729 Před 2 lety +16

    Riposa in pace Gianni ❤️🙏🏻

  • @Jacopo98
    @Jacopo98 Před 4 lety +11

    mio padre da sempre mi racconta questa storia perché io non possa dimenticare. i motivi sono 2: 1 avevamo dei lontani parenti in quella zona e 2 perché da laureando in ingegneria io non possa mai dimenticare che il lavoro di un esperto puó provocare la morte di innocenti.
    il vostro video mi ha fatto scendere lacrime e ricordato acnora una volta perché io ami quello che studio. grazie davvero, il mondo di youtube deve tanto a voi, The PIllow.

  • @fabioparisi2207
    @fabioparisi2207 Před 4 lety +123

    Tristezza infinita...a distanza di molti anni ancora si percepisce il dolore di quelle persone.....per quanto riguarda voi...vi state superando...siete gli unici in grado di portare contenuti degni di nota...su una piattaforma ormai in balia dell'Innovazione "malata" ( al 90% copie delle copie con contenuti anche di pessimo gusto)....il vostro canale è CULTURA...spero di aver riassunto ciò che trasmettete ad un pubblico... che nel mio caso è over 30...grazie!!!

  • @corradodiperna5565
    @corradodiperna5565 Před 4 lety +50

    Io ho 13 anni e vedere queste cose mi fa emozionare molto. Per poco nn mi mettevo a piangere. Mi fanno credere in un futuro migliore le ultime parole del signore "Io ci credo", e fa bene a credere.
    Bravo Andre che documenti queste cose

  • @jacquelinechubb1771
    @jacquelinechubb1771 Před 3 lety +165

    Brilliant. My italian is not good enough to understand all of it, unfortunately. I had previously seen a documentary about this in England so it is not forgotten at all even here.

    • @pietrosal9629
      @pietrosal9629 Před 3 lety +3

      👍👍👍👍

    • @marco18979
      @marco18979 Před rokem

      Yes this happened in my region . Hi from Wolverhampton

  • @claudiapelizzari9318
    @claudiapelizzari9318 Před 4 lety +6

    Ho conosciuto questa storia grazie alla mia professoressa di italiano, nel 2013. Da allora ne sono rimasta affascinata e sconvolta allo stesso tempo e non smetto mai di guardare e leggere testimonianze , nell'attesa di guardarlo con i miei occhi, in un giorno spero non lontano.
    Grazie, perchè non sono in molti a conoscere cosa sia successo e penso sia una vicenda del nostro Paese che debba essere ricordata, insieme a moltissime altre.
    Grazie, perchè anche oggi mi sono commossa.

  • @SA-jz6pb
    @SA-jz6pb Před 4 lety +59

    Hello everyone,
    I am so sorry for your loss
    Love you Italy 🇮🇹🇮🇹 ❤❤🇲🇦🇲🇦

  • @beatriceferrante8334
    @beatriceferrante8334 Před 4 lety +172

    Grande rispetto per questo paese e per tutte le vittime.
    Un grande grazie a questo canale che ha fantastici contenuti. Continuate così! 🙌🏻

  • @masterporsche4010
    @masterporsche4010 Před 4 lety +21

    3:22
    Signore: Ho visto il nulla, non nulla, il nulla.
    Straziante veramente.

  • @luciocolombo3572
    @luciocolombo3572 Před rokem +2

    Ho 13 anni, ed e la sesta volta che guardo questo video,mi ha da sempre affascinato, spero un giorno di poter venire a Longarone con i miei genitori

  • @aliceveneruz6263
    @aliceveneruz6263 Před 4 lety +202

    Il monte che ha generato la frana si chiama monte toc (in friulano "marcio"). I vecchi sapevano che quel monte avrebbe potuto dare problemi ma comunque chi avrebbe potuto fermare la costruzione della diga ha mandato avanti i lavori. Pensando per l'ennesima volta che il progresso potesse vincere la natura. E invece no, Leopardi lo scriveva, la natura vince sempre. Possiamo solo volerci bene, rispettarci ed aiutarci il più possibile cercando di rispettarla e non calestarla. Altrimenti si ribella! Ed a pagare le spese è sempre la povera gente. Complimenti a voi che continuate a portare avanti progetti così ambiziosi! Siete un esempio che in Italia non ci sono solo grande fratello e Temptation Island, ma anche, per fortuna, contenti di alto spessore...

    • @FrancyArma
      @FrancyArma Před 3 lety +6

      Visto che il monte si trova in veneto significa "pezzo" 👍🏻😁

    • @aliceveneruz6263
      @aliceveneruz6263 Před 3 lety +19

      X completezza da wikipedia:
      L'origine del toponimo proviene dalla parlata locale: la radice "Toc" in gran parte del triveneto significa "pezzo", ma in lingua friulana indica anche qualcosa di "guasto", "avariato", "sfatto", condividendo lo stesso etimo dell'aggettivo "Patoc" che peraltro significa "zuppo" o "marcio". Probabilmente pertanto venne così chiamato per la sua nota franosità, poiché tutto il versante sovrastante era di natura calanchiva.

    • @matteozucchi862
      @matteozucchi862 Před 3 lety +16

      A esser puntigliosi sia il lato franato del monte che la diga si trovano in provincia di Pordenone che, per quanto venetizzata, è Friuli da un punto di vista storico e amministrativo. Inoltre quell'intera fascia (da Casso al Cadore) è stata venetizzata solo negli ultimi tre secoli, essendovi parlata prima (in certi comuni tuttora) la lingua ladina, imparentata strettamente col friulano e con cui condivide il substrato. Infatti se si bada ai toponimi della zona sono quasi tutti chiaramente ladino-friulani, Toc e Vajont in primis. In effetti è molto bello notare come cambi in modo netto l'accento fra Longarone e "la mont" (dove pur si parla veneto ora). Alla fine la catastrofe non ha certo badato ai confini regionali, come il video comunica molto bene. Perdonate la lezione.

    • @francesco3460
      @francesco3460 Před 3 lety +6

      @@aliceveneruz6263"toc" è pezzo anche in friulano

    • @stefanomelchiormelchior3356
      @stefanomelchiormelchior3356 Před 3 lety +7

      Però ci sono stati dei geologi assoldati dalla SADE che avevano dichiarato che la montagna era pericolosa e poteva franare. La SADE ignorò i loro “referti” e ne assoldò altri geologi che dichiarano la montagna sicura.

  • @francescomoretti3561
    @francescomoretti3561 Před 4 lety +350

    Se la community di "The Pillow" si unisse in un partito politico, cambierebbe il mondo.

    • @al3xino128
      @al3xino128 Před 4 lety +1

      Hai ragione

    • @THE.PILLOW
      @THE.PILLOW  Před 4 lety +104

      Questo commento mi ha fatto venire un'idea, grazie! (non fonderemo un partito, tranquillo).

    • @anticaardvark2239
      @anticaardvark2239 Před 4 lety +2

      @@THE.PILLOW 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @andreamantovani4291
      @andreamantovani4291 Před 3 lety +3

      Esatto tutti insieme senza i rompi coglioni che invadono l'Italia!

    • @unbicchieredacqua4859
      @unbicchieredacqua4859 Před 3 lety +1

      @@andreamantovani4291 sento puzza di Razzismo

  • @jamesparker5789
    @jamesparker5789 Před 3 lety +9

    Grazie di questo video. La maggior parte dei miei parenti era lì quella notte e ancora oggi, mentre raccontano quei momenti di terrore, nei loro occhi c’è ancora sofferenza. Sono sopravvissuti per miracolo grazie al mio bis nonno che aveva cercato invano di avvertire le persone che prima o poi sarebbe successo, ma non tutti sono stati fortunati. Questa storia non deve mai essere dimenticata. Mi rattrista davvero molto vedere che ben pochi miei coetanei sono estranei a questo disastro.

  • @manfredicusimano8428
    @manfredicusimano8428 Před 4 lety +5

    Studio geologia all'università, questa storia la conosco bene, anche dal punto di vista tecnico; devo dire che sentendo le parole del signor Gianni mi sono emozionato, sono state davvero davvero pregne di significato, senza dubbio una persona intelligente e speciale

  • @marcoasta9173
    @marcoasta9173 Před 4 lety +42

    Consiglio a tutti lo spettacolo di Paolini che racconta la vicenda, interpretandola: è da brividi. Complimenti per la delicatezza con cui avete trattato il tema, non era facile e ci siete riusciti. Questo canale è il meglio che CZcams possa offrire, in assoluto. Bravi bravi bravi.

    • @THE.PILLOW
      @THE.PILLOW  Před 4 lety +6

      Sottoscrivo, spettacolo meraviglioso.

    • @bobrock9950
      @bobrock9950 Před 3 lety +2

      Sottoscrivo anch'io, anche se questo "piccolo" documentario mi è piaciuto davvero molto

  • @francescayb2406
    @francescayb2406 Před 4 lety +70

    Seguo questo canale con piacere perché è uno dei pochi che davvero merita. C’è una sensibilità di fondo nel trattare argomenti così delicati.. e questo non è per niente una caratteristica scontata che deve passare in secondo piano. Siete grandi, continuate così!

    • @emy6955
      @emy6955 Před 4 lety +2

      Poi Andrea ha una voce molto bella, la si potrebbe accostare a quella di Alberto Angela....

    • @valerioviniciogajno
      @valerioviniciogajno Před 4 lety +2

      Il rispetto con cui si avvicina alle persone e alla storia a me commuovere.

    • @andreslebon3869
      @andreslebon3869 Před 4 lety +2

      @@emy6955 Non poteva mancare l'ormai solito accostamento con Alberto Angela 😅

    • @emy6955
      @emy6955 Před 4 lety +2

      @@andreslebon3869 sicuramente in passato già è stato fatto questo accostamento, ma io lo seguo da poche settimane ed è stata una piacevole sorpresa ascoltarlo o cmq seguirlo!!! 😘😘😘😘

    • @andreslebon3869
      @andreslebon3869 Před 4 lety +2

      @@emy6955 😘😘

  • @camillapettersson9330
    @camillapettersson9330 Před 3 lety +12

    Ragazzi io abito a Vajont perché adesso c'è un paese che ricorda il disastro...
    Grazie thepillow questo video mi ha ricordato i brutti tempi di mia nonna che abitava proprio a Longarone❤

  • @monopolista5607
    @monopolista5607 Před 4 lety +482

    La cosa peggiore è che non è stato un disastro "naturale", imprevedibile, anzi. Vi consiglio di guardare il monologo di Paolini sul Vajont per approfondire la questione.

    • @canarino78
      @canarino78 Před 4 lety +26

      Visto il monologo. Anche più volte. È molto toccante. Ogni volta mi commuovo sempre.

    • @davidebattagion4477
      @davidebattagion4477 Před 4 lety +25

      Sono pienamente d'accordo. Il monte toc (pezzo in dialetto veneto) venne così chiamato per la sua nota franosità, poiché tutto il versante sovrastante era di natura calanchiva ma fu deciso lo stesso di costruirci sopra... una grande tragedia che sfortunatamente non viene ricordata abbastanza

    • @riccamion3424
      @riccamion3424 Před 4 lety +12

      Veramente era un disastro prevedibile: il problema è che la società che voleva costruire la diga per poi venderla a ENEL si era basata su una perizia geologica ormai datata, non prendendo in considerazione altre perizie più recenti che consideravano la zona ad alto rischio

    • @FlavioBozzoli
      @FlavioBozzoli Před 3 lety +2

      eh già..hai pienamente ragione..purtroppo

    • @piacor1755
      @piacor1755 Před 3 lety +6

      @@riccamion3424 volutamente non sono state state prese in considerazione altre perizie, una volta fatto il danno potevano almeno evacuare la zona

  • @paleofolk9460
    @paleofolk9460 Před 4 lety +39

    Bravissimo, veramente bravo e finalmente uno spazio "social" dedicato a questo evento terribile. Io il Vajont lo vidi e conobbi per la prima volta quando avevo 15 anni, nel 2005, quando andammo in visita della diga e dei paesi limitrofi con la parrocchia del mio paese. Vedemmo la chiesa circolare che si vede nel video, cosi' come il cimitero con gli innumerevoli capitelli bianchi. Fu una esperienza molto forte, andammo a camminare sopra la diga anche. Ci tornai dopo quasi 7 anni, quando studiavo scienze naturali proprio a Bologna, con il corso di geologia, e mi sorpresi vedere come molti miei compagni di classe, provenienti da altre regioni italiane, non conoscessero per nulla questa storia. Per quanto riguarda la sfera personale, ricordo che quando mi appassionai alla vicenda, soprattutto per l'ambito geologico, mio padre mi racconto' delle persone che conosceva che parteciparono, tramite la guardia civica, alle operazioni di recupero delle salme e degli aiuti per la ricostruzione. il 9 ottobre e' ancora impresso nelle menti dei nostri genitori e nonni del NordEst italiano. E ora, grazie al fatto che lavoro all'estero, ogni volta che posso faccio conoscere questa terribile vicenda a quanti piu' ricercatori possibili, dato che si, al di fuori del circolo del Veneto-Trentino-Friuli, pochissimi ne sono a conoscenza.
    Hanno fatto anche un film, "Vajont", e sebbene sorvoli su moltissimi aspetti, e' un buon strumento per far conoscere il crollo del Monte Toc all'interno del lago artificiale. Una cosa particolare della vicenda (se ricordo bene, liberissimi di farmi notare errori), moltissimi di Longarone furono sorpresi dall'onda d'urto dato che erano ammassati nel bar centrale che stava trasmettendo la partita di Champions League tra il Real Madrid e i Glasgow Rangers.
    Veramente, complimenti vivissime per il video molto toccante. Purtroppo questo succede quando si cala la mano economica sulla Natura, e purtroppo lo vedremo a breve col cambiamento climatico...

  • @luigi968
    @luigi968 Před 11 měsíci +1

    Ho sempre pensato che la memoria sia il nostro bene più prezioso. Di fronte a simili testimonianze provo una forte gratitudine x chi ha il coraggio di tramandare certe parti della nostra storia. È fondamentale ricordare x poter imparare e guardare avanti. Grazie x il bellissimo video.

  • @bobograi3866
    @bobograi3866 Před 2 lety +1

    Andrea tu sai raccontare tutto. Ogni cosa, qualsiasi
    Cosa che racconti mi tocca il cuore. Grazie.

  • @cesareruperto6767
    @cesareruperto6767 Před 4 lety +32

    Mio padre mi raccontava sempre questa storia ma sentire le testimonianze dirette di persone che hanno vissuto questa tragedia in prima persona è un'altra cosa. Vi ringrazio infinitamente per questo video forse un dei più belli e importanti su questo canale

  • @lucarossi6495
    @lucarossi6495 Před 4 lety +133

    Bello, potresti andata anche a Vajont( vicino a maniago): città costruita apposta dopo il disastro per ospitare i superstiti. Forse se intervista qualche anziano ti diranno altre informazioni. Mandi.

  • @Prox07
    @Prox07 Před 3 lety +5

    Quasi gni anno passo per questo luogo , io quell'anno c'erao , anche se molto piccolo ma lo ricordo molto bene , ho visto anche il film di Martinelli ed il racconto meraviglioso di Paolini , la sensazione è sempre la stessa, misto di rabbia e desolazione, dove prevale di gran lunga la rabbia, l'uomo e la sua avidità è alla base di tutto, oltre all'incapacità di certi soggetti.
    Piango sempre nel rivedere Longarone..
    Non dimentichiamo tt ciò ..
    Un bel servizio , sensibile ed attento . Grz

  • @rosalindamarras3531
    @rosalindamarras3531 Před 3 lety +1

    Sì fiducia. ...diamo fiducia ai giovani ....Grazie alla ragazza che dice prima di girare il mondo ...giriamo il nostro paese brava bravissima.mi sono commossa amo la montagna il sogno di vedere longarone, dove anche mio zio luigi Podda si è salvato ma ha perso tutto....sogno di conoscere longarone. Bel servizio complimenti.

  • @sleferertere2379
    @sleferertere2379 Před 4 lety +28

    Non si vedono molto spesso contenuti del genere su CZcams. La qualità dei video è sempre al top,congratulazioni Andrea e Achille,bravi. Sono sconvolto da questo disastro. Solidarietà per i poveri abitanti e le vittime della tragedia non mancherà mai da parte mia e non dovrebbero mancare da parte di nessuno.

  • @PaoloKK607
    @PaoloKK607 Před 4 lety +19

    Questo é probabilmente il video piú bello del canale. Le riprese sono spettacolari e a livello di contenuti dovrebbe veramente esser visto da tutti. Complimenti per la realizzazione di questo importante ed istruttivo documentario!

  • @parakito67
    @parakito67 Před 3 lety +1

    Un doccumentario fatto con rispetto e con il cuore , questo tocca le coscenze .

  • @tommasovincentdellanegra5134

    Io sono Friulano e vorrei solo aggiungere una cosa che nel video non è stata detta, ovvero che alla base del disastro c'era un grosso problema.
    Come detto nel video la diga a livello ingegneristico non aveva problemi, infatti è ancora integra, però è stata costruita vicino al monte Toc che tradotto dal friulano significa marcio, inoltre molte persone di Longarone, Erto e Casso dicevano che non si doveva costruire la diga proprio perché il terreno del monte era friabile.
    Comunque bellissimo video!

  • @ste_rodi1253
    @ste_rodi1253 Před 4 lety +62

    Grandi thepillow portate sempre dei contenuti spettacolari che ti insegnano sempre qualcosa. Siete sicuramente i miei youtubber preferiti complimenti davvero!

  • @elenafreddo3425
    @elenafreddo3425 Před 4 lety +15

    Veramente commovente...
    Non oso immaginare la difficoltà con cui hanno dovuto ricominciare tutto da zero, il dolore della perdita della famiglia,..

  • @maxmaestri6276
    @maxmaestri6276 Před 2 lety +5

    È triste che questo signore pensi che tutto verrà dimenticato.
    Io ho 40 anni, e ho fame di sapere le storie d’Italia,belle e brutte,questo è un brutto ricordo,ma dobbiamo ricordarlo e tramandarlo.
    E grazie a voi,forse qualcuno in più ha conosciuto questa tragedia che va assolutamente ricordata,con il massimo rispetto.

  • @leotironi
    @leotironi Před 4 lety +1

    Io ci sono stato li,sono anche salito sulla diga e i racconti delle persone del luogo sono agghiaccianti ,e ritengo che questo sia di insegamento della superficialità che l'uomo ha nei confronti della natura ,infatti nonostante non fosse sicura la costruzione di una diga a causa del terreno del monte toc hanno deciso di sfidare la natura e è successo quello che è successo.Pero le parole "io ho fiducia " dette a un dicassettenne come me mi rendono davvero felice.Complimenti anche per i contenuti!

  • @messirodrigo3915
    @messirodrigo3915 Před 4 lety +32

    Bel video 🤩. Molto significativo. QUESTO VIDEO DEVE ESSERE TRASMESSO IN TV NAZIONALE

  • @lorenzocaregnato4342
    @lorenzocaregnato4342 Před 4 lety +33

    “Io ho fiducia” Grandissime parole. Grazie mille per questa testimonianza

  • @tdmthomas
    @tdmthomas Před 4 lety

    Grazie per questo servizio, che racconta in un modo molto sensibile una vicenda ancora attuale per capire l'Italia di oggi. La testimonianza di Gianni Olivier è indimenticabile. Che sia un domani migliore!

  • @alessandrocibola1621
    @alessandrocibola1621 Před 2 lety

    Da una delle panchine di Casso, si vede la frana, ha una forma, M. La grande M
    Adesso e' da un po'..prima ci andavo più spesso..e io ogni volta resto senza fiato..
    In silenzio..
    Si può scendere dentro al bacino dove c'era l'acqua.
    La diga nonostante il peso immenso di quello che c'è lì dentro..e' ancora li..e provate ad appoggiarci una mano e chiudere gli occhi per un istante..ripensando a quella notte..non ti può non scendere una lacrima.
    Grazie. Per il il modo in cui hai raccontato questo pezzo di storia.

  • @riccardosartori95
    @riccardosartori95 Před 4 lety +8

    Da un giovane friulano (Aviano), ti posso solo che ringraziare per aver girato questo documentario su una tragedia così grande e molto spesso dimenticata!

  • @lorenzomorandin3289
    @lorenzomorandin3289 Před 4 lety +10

    Questo è un video davvero significativo e realizzato ottimamente, personalmente quello emotivamente più coinvolgente del canale. Già conoscevo bene la storia del vajont, perchè qua da noi in Veneto e Friuli è un tema di elevata importanza, si viene istruiti su tutto quello che è successo fin dall'infanzia.
    Ho camminato con i miei piedi sopra quella diga, è una sensazione davvero particolare, non saprei descriverla.
    Nonostante fosse l'ennesima testimonianza è incredibile come questa storia mi faccia sempre lo stesso effetto.

  • @cprosperuzzi
    @cprosperuzzi Před 3 lety +1

    A Longarone ci sono passato quest’inverno,, era la prima volta che la vedevo dal vivo .. ho ancora i brividi.. appena ho visto la diga ho avuto un groppo in gola e sono scoppiato in lacrime, sia mia moglie che mio figlio sono rimasti a bocca aperta, loro nn conoscevano bene la storia.. PS vivo sul lago di Bolsena e nn ho nessun parente che e’ rimasto coinvolto in questo disastro.. ma conosco molto bene cosa e’ successo quella notte.. Il mio pensiero va a tutte le persone morte e ai parenti e amici che hanno vissuto questo lutto..

  • @cristianvannucci2333
    @cristianvannucci2333 Před 3 lety +1

    the pillow io sono del friuli e conosco la storia... ti devo fare i complimenti perchè questo è un argomento che tutti i nonni sanno e tu con una grandissima semplicità ma serietà sei riuscito a raccontare. bravissimo !

  • @alessandrovvf
    @alessandrovvf Před 4 lety +14

    Mi ha fatto piacere vedere questo video. Non solo grazie alla sua delicatezza, ma anche grazie al rispetto che riesce a dare.
    Sono legato particolarmente a questa storia, visto che mio nonno è stato uno degli alpini andati a soccorrere. I suoi racconti parlano e evocano delle sensazioni che pochi, soprattutto chi lo ha vissuto a pieno, riescono a dare. Toccante è stato la parte del racconto in cui i soccorritori raccoglievano i corpi gonfi d'acqua e li disponevano in una grande palestra tutti insieme. L'umanità di quei gesti e quella di questo video sono emozionanti.
    Complimenti!

  • @danif6588
    @danif6588 Před 4 lety +4

    Mi ricordo mio nonno che mi raccontava che vicino casa (Santa Giustina BL) arrivavano giù da Longarone resti umani.. Lo raccontava con le lacrime, ogni benedetta volta.. Ogni volta che sento raccontare la storia del Vajont (fin dalle elementari) è sempre un colpo al cuore, ogni volta fa male come la volta prima... Non immagino la sofferenza che si è portata avanti la gente per anni e che tutt'ora si porta avanti. Grazie per aver raccontato questa storia drammatica che purtroppo molti ragazzo giovani non conosco.
    Meritava anche di essere vista la diga in se, camminarci sopra, fa paura ma merita...

  • @danielenegri766
    @danielenegri766 Před rokem +1

    Contenuto realizzato trasmettendo una potenza emotiva e sostanza assurde, è d'obbligo ricordare ogni anno questa targedia soprattutto a noi giovani.
    Sperando sempre che questa valle possa rivivere momenti felici dopo tanto dolore.

    • @SabriFerrari50-qt5kq
      @SabriFerrari50-qt5kq Před 8 měsíci +1

      Magari un po di rabbia non guastava....visto che per interessi economici...hanno speculato sulla vita persone.....!

  • @elisaruggeri4505
    @elisaruggeri4505 Před 4 lety +5

    Grazie per averci raccontato questa storia, io personalmente non la conoscevo e sentirla mi ha fatto venire la pella d'oca (proprio come ha detto la ragazza). Inoltre sentire che c'è ancora qualcuno che ha fiducia in noi giovani è molto incoraggiante. Grazie! 😊

  • @alessiosicuro2114
    @alessiosicuro2114 Před 4 lety +80

    1917 vittime, 1300 dispersi, 900 miliardi di Lire di danno, paghiamo ancora adesso l'accisa sulla benzina... Una pagina bruttissima per la nostra amata Italia 🇮🇹❤️🇮🇹

    • @BrianFurios
      @BrianFurios Před 4 lety +1

      Quindi mi stai dicendo che dopo cosi tanto tempo, ~500.000.000€ dell'accisa non siano state pagate? E' giusto ripagare i danni di questa tragedia, però se mettiamo il governo attuale in mezzo, sono sicuro che metà delle accise totali siano state già pagate.

    • @johnnylive20
      @johnnylive20 Před 4 lety +2

      E non è l'unica di accisa, almeno questi erano per l'Italia, ne stiamo pagando ancora di straniere per il Belice, per la crisi di Suez, guerra in Libano, guerra in Bosnia e mi fermo qua, una vergogna! La legge dice che una volta passata l'emergenza l'accisa andrebbe rimossa e invece ce le portiamo dietro dal 1900 lo stato italiano è una vergogna! Devono morire male sta gente al potere che sta schiavizzando e inculando un popolo per Dio, che almeno lui abbia pietà di questi bifolchi!!

    • @johnnylive20
      @johnnylive20 Před 4 lety

      @@BrianFurios certo che sono state già pagate,a 70 volte però! Governo ladro e infame!

    • @LucaLindholm
      @LucaLindholm Před 4 lety

      @@johnnylive20
      Il terremoto nel Belice, zona della Sicilia, sarebbe zona straniera, eh?
      Ma voi giovani italiani (perché io me ne tiro fuori) avete un po' di coscenza della realtà che ci circonda?
      Ma secondo lei dovremmo pagare per terremoti accaduti in altri paesi??
      Quelle accise, tra l'altro riunite in un'unica voce dal 1992, sono servite a pagare tutte le spese sostenute comunque dallo Stato Italiano in ogni momento cruciale.
      Ma dal tenore del suo commento, già si capisce benissimo che razza di persona sia lei...

    • @johnnylive20
      @johnnylive20 Před 4 lety

      @@LucaLindholm io ho scritto che me stiamo pagando ancora di straniere non ho detto il Belice è straniero quella sarebbe la prima accisa da togliere e anche se non l'ho scritto fai presto a tirare conclusioni campione! Se è per questo di italiane anche ne stiamo pagando di cui l'emergenza è già bella che passata, tipo l'Irpinia ,.per dirne una, e poi non capisco, perché accanirti verso una semplice dimenticanza di scrittura quando potresti fare qualcosa di concreto per il tuo paese? Nooo eh meglio stare qua su YT a rompere alla gente che commette dei errori ortografici o grammaticali, ma vaffanculo và e fatti una vita invece di dire io mi dissocio è arrivata la perfezione! Ma ari va affanculo va nazi grammar dei miei cosiddetti

  • @fra_tara71
    @fra_tara71 Před 4 lety +12

    Una storia che non conoscevo e che molti non conosceranno. Probabilmente anche perché non se ne parla mai su i libri di storia anche se questo fa parte della storia del nostro paese,come se ne parla poco o niente in televisione. È stato bellissimo scoprire qualcosa in più del territorio italiano grazie al vostro video. #Anotherperspective

  • @ilmondodisem1797
    @ilmondodisem1797 Před 4 lety +3

    Da sempre il Vajont è uno delle questioni irrisolte che più mi hanno colpito...sono contento che the pillow abbia dedicato a questo Disastro o meglio eccidio di Stato ,questo video! Consiglio però a chi si recherà i quei luoghi di dolore di lasciarsi raccontare il Vajont nella sua totalità, cioè, il prima il durante il dopo e il presente! Pensate che dopo quel 9 Ottobre è cominciato il vero disastro! Una serie di cattiverie e scandali perpetrati soprattutto nei confronti dei veri sopravvissuti , c'è gente che quella notte ha subito lo spostamento d'aria e la violenta ondata! Consiglio a tutti di contattare la Signora Micaela Coletti , presidente del comitato dei sopravvissuti, lei ha tanto da raccontare!

  • @TheRUBrally
    @TheRUBrally Před 3 lety

    Brividi... Grazie ragazzi per il racconto

  • @danieleflamini
    @danieleflamini Před 4 lety +11

    solo a pensare quanto impegno ci metti in questi video, viaggiare per l'Italia (o nel mondo) richiede tempo e soldi. portare questi contenuti è difficile insomma. meriteresti più iscritti di così

  • @andrealimoli7588
    @andrealimoli7588 Před 4 lety +13

    Che qualità

  • @fbs7427
    @fbs7427 Před 3 lety

    Che servizio stupendo ragazzi.
    Da italiano grazie mille.
    Ho visto il video con i miei due bambini(5e7anni) e riportato a loro un pezzo fondamentale della nostra storia.
    Il ricordo vivrà sempre in noi.

  • @mipha91
    @mipha91 Před 3 lety +1

    Il mio pro zio era un ragazzino a quei tempi ed era fra quelli che recuperavano i corpi o quel che ne restava. Scene che non ha il coraggio di raccontare ad anni di distanza. Gli vengono ancora gli occhi lucidi.
    Grazie per questo video, é bello quando si ricordano di noi.

  • @giulia22_24
    @giulia22_24 Před 4 lety +23

    Finalmente, dalle nostre parti portano sempre le scuole in gita per conoscere questa tragedia. Spero che adesso tutta l'Italia se la possa ricordare

  • @biri3d
    @biri3d Před 4 lety +3

    La stranezza di tutta questa storia è che, per chi non lo sapesse, frana e diga si trovano in Friuli, mentre Longarone è in Veneto... Ogni volta che vado la, io da friulano, nonostante nel 63 non ero nato, sento il dovere di chiedere scusa... Mi sento quasi in colpa, nonostante sappia benissimo che ne io ne i friulani abbiamo alcuna colpa... Veramente un luogo surreale, ricco di emozioni e di silenzio. Grazie per questo video. Il Signor Olivier è una persona splendida, lui forse non lo sa, ma le sue parole cambiano le persone!

  • @erosroncen2205
    @erosroncen2205 Před 4 lety +4

    Ogni volta che sento questi ricordi mi commuovo, io sono nato vicino a Longarone, in un paesino di montagna della Val Belluna, un giorno da piccolo mi ricordo che chiesi a mia nonna cosa si ricordava di quella sera. Nonostante il paese dove vivevo non fosse stato colpito direttamente dall’onda, la piena del Piave arrivo anche nel mio paese, i miei nonni ricordano come se fosse ieri l’accaduto, e sta a noi giovani non far spegnere il ricordo! Ogni volta che sento la parola Vajont mi sento diverso, un senso di malessere, di tristezza sapendo quante persone hanno perso la vita durante quella tragica notte. Ogni volta che vado su in montagna e ci passo davanti la ammiro lì nella sua grandezza e ogni volta mi pongo la stessa domanda come ha fatto la diga ha uscirne intatta? Anche se so la risposta la domanda perennemente è sempre quella. Complimenti per il video girato e per aiutare a me tenere vivo il ricordo!

  • @pincopallottola5204
    @pincopallottola5204 Před 4 lety +1

    Un sentito GRAZIE .... con le lacrime agli occhi

  • @gabrielec.c.679
    @gabrielec.c.679 Před 4 lety +19

    Molto toccante......se posso suggerire....consiglio di guardare il film Vajont e il racconto teatrale di Paolini.
    Bravo Pillow.

    • @emilianodesantis3963
      @emilianodesantis3963 Před 4 lety +2

      Il racconto teatrale di paolini è un qualcosa che ti si fissa nella mente, per quanto è coinvolgente, drammatico, ma anche con momenti ironici, e spiega nei dettagli tutto, ormai è un racconto di 23 anni fa', ma ogni tanto lo riguardo..sarà che mi ha colpito così tanto ma su quel racconto sono molto di parte :)

  • @Massimo645
    @Massimo645 Před rokem +1

    Grazie per questo video, non si deve dimenticare una delle più grandi tragedie del secolo scorso. Sono milanese ma ho un ricordo vivissimo di questa tragedia, un bimbo di 10 anni
    seduto sulle gambe della mamma mentre sfogliava il giornale e vedeva le prime immagini del del disastro, i racconti dei genitori e zii a quel bimbo che proprio il 9 ottobre compiva gli anni. Quel bimbo ero io. Oggi 9 ottobre 2022 ho spento 69 candeline e come sempre un mio pensiero è andato a quelli che non ci sono più, lassù, ai piedi della diga..Mi rimase talmente dentro che, nei primi anni 80, andai sul posto. Prima nella nuova Longarone che è stata ricostruita, non dov'era quella spazzata via dall'onda, poi su in auto fino alla diga. Allora non c'erano i tour guidati, ci ritornai qualche anno fa con mio figlio utilizzando il tour. Ma la sensazione che ho provato la prima volta lassù, fino a dove si poteva arrivare in auto, è stata una cosa terribile.Non è possibile descriverla a parole, essere li e vedere giù dove c'era Longarone, immaginare quell'onda che spazzò via tutto è stato per terribile e doloroso. Non mi sono mai dimenticato e ogni 9 ottobre quando mi dicono auguri io penso a loro, a quella povera gente.Non voglio entrare nel merito della vicenda che conosco benissimo e delle responsabilità, non è questo il luogo e il giorno per farlo, una cosa mi rattrista :l'oblio che è sceso da decenni su questa vicenda. A parte i famigliari delle vittime,la gente della zona o chi per sentito dire, più nessuno ricorda quel 9 ottobre del 1963. Credo fermamente che dobbiamo recuperare la nostra memoria storica, soprtattutto i giovani che non sanno e non per colpa loro, se chiedessi a un 18enne di Milano(la mia città) cos'è il Vajont mi guardarebbe spaesato. I giovani hanno il diritto e dovere di sapere e conoscere la storia del nostro paese, la scuola e le famiglie hanno tante responsabilità, solo in questo modo i nostri ragazzi potranno crescere e sapere, chi sono e da dove vengono, se ciò non accadrà e temo purtroppo che l'indirizzo sia questo, un giorno si troveranno in un presente e in un futuro senza identità. Un dolce pensiero a quelle vittime e ai loro famigliari, riposino in pace.

  • @Jackdb17
    @Jackdb17 Před 4 lety +5

    Grandissimo, ti seguo da tanto tempo, sono davvero contento e ti ringrazio della scelta di dare spazio ad una delle tragedie commesse dall' uomo, peggiori del nostro paese.
    Io abito ad Igne, un paesino di 400 abitanti a 3km da Longarone;
    il paese fortunatamente non è stato colpito dall'onda poiché è separato da una montagna.
    Quella notte persi comunque alcuni parenti che lavoravano nella zona industriale sotto longarone; essendo giovani a fine turno decisero per abitudine e rispetto di dare precedenza nel tornare in paese ai lavoratori più anziani con il taxi (all'epoca unico mezzo che facesse tali orari), attendendo a longarone che il taxi tornasse a prenderli.. purtroppo non tornarono mai a casa.
    Per i più interessati e coloro che non hanno idea di cosa sia successo lascio l'impressione di mio nonno di 95 anni; il giorno dopo sentendo la notizia torno rapidamente dalla Germania dove aveva gelaterie (consuetudine per la gente del posto), quando arrivò, trovò Longarone completamente rasa al suolo.
    Tutt'ora mi ripete spesso, quanto quella vista gli ricordasse le foto del suolo lunare.
    Probabilmente un modo per sottolineare il devasto, le macerie, i crateri enormi e l'assenza di vita che aveva lasciato l'onda.
    P.s. riporto lo stesso commento del post per condividere anche con altri queste righe, inoltre vi consiglio di vedervi il documentario di Marco Paolini, spiega perfettamente tutto l'accaduto, fidatevi ne vale la pena, bisogna essere forti perché l'ultima parte è straziante.
    archive.org/details/Marco.Paolini..Vajont.9.ottobre.1963..1997..MP3.192.ITA.XviD4.576x460.DVDRip..Mukka

    • @Memetchi95
      @Memetchi95 Před 4 lety +1

      Quanta umanità trasuda questo commento! Solamente ...grazie.

  • @tdmthomas
    @tdmthomas Před 3 lety

    Scusatemi che scrivo un secondo commento, però dovrei dirvi di nuovo: grazie. Grazie a voi per questo servizio del disastro del Vajont, che mi avete dato una spinta per documentarmene. Tutto mi convince di nuovo della necessità di un popolo sveglio e sensibile per far funzionare una democrazia, anzi questa democrazia che si chiama la Repubblica Italiana. I vostri servizi sono un bene comune. Grazie.

  • @danielemele7488
    @danielemele7488 Před 3 lety +1

    uno dei servizi più belli ed emozionanti. Grazie Gianni, grazie Sonia, grazie Chaimaa, Grazie The Pillow.

  • @obliviate2738
    @obliviate2738 Před 4 lety +48

    Consiglio vivamente la lettura del libro “sulla pelle viva” di Tina Merlin, racconta perfettamente l’evolversi della vicenda.

    • @dacehabsburg503
      @dacehabsburg503 Před 3 lety +1

      Letto e riletto. Anche quello di Marco Paolini.

    • @alessiocompagni2451
      @alessiocompagni2451 Před 3 lety +3

      Letto e riletto, soprattutto per l'altra storia del Vajont, quella del dopo catastrofe, per rendersi conto di quanto siano stati ammazzati DOPO. Ci si rende conto di quanto allo "Stato" gliene freghi della gente comune è alla salute della gente. Ogni riferimento alla situazione di oggi è puramente voluto e assolutamente non casuale

    • @simonam.9781
      @simonam.9781 Před 3 lety +1

      Gran donna la Merlin. Grazie per il suggerimento, lo leggerò volentieri....amo leggere e documentarmi

  • @giannix0079
    @giannix0079 Před 4 lety +5

    Mi chiedo come questo video non sia primo in tendenza con milioni di visualizzazioni... questi sono contenuti d'oro

  • @Stevineddu94
    @Stevineddu94 Před 4 lety +1

    Grazie che porti questi contenuti veramente belli! Bellissimo video

  • @mga_zedi8911
    @mga_zedi8911 Před 3 lety +3

    Appena il superstite ha detto che la nostra generazione non ricorderà il Vajont mi è venuto un colpo, perché io a scuola l'ho studiato ma non mi interessava molto, ma con questo video mi avete fatto capire quanto sia importante ricordare questa tragedia, grazie per i contenuti che portate ❤

    • @xbernixxx
      @xbernixxx Před 3 lety +2

      Almeno l’avete fatto, io conosco la storia da quando ero bambino e ho sempre sperato negli anni di studiarla a scuola, ma mai fatta

  • @silvioc.9047
    @silvioc.9047 Před 4 lety +10

    Come al solito livello altissimo.. Complimenti davvero

  • @ocaselvaggia1140
    @ocaselvaggia1140 Před 4 lety +4

    Grazie mille di essere stato in questo posto e aver raccontato questa storia molto triste e toccante , a tutti quelli che non la conoscevano . GRAZIE . E Mandi

  • @davidemiroddi4929
    @davidemiroddi4929 Před 3 lety +12

    Devo ammettere ahimè che a 27 anni non conoscevo la storia di questo disastro. Mi è bastato questo video di 12 minuti per farmi cadere addosso una tristezza infinita. Grazie ragazzi, sono "contento" di aver conosciuto questa storia e sono ancora più contento che qualcuno abbia ancora fiducia in noi ragazzi.
    PS se potessi metterei mille like

    • @maximilianofiorot9538
      @maximilianofiorot9538 Před 2 lety +1

      Leggiti "sulla pelle viva" di tina merlin e guardati il monologo di Marco Paolini intitolato appunto "vajont" io l'ho scoperto tanti anni fa proprio tramite questo monologo

  • @feliciapinelli9385
    @feliciapinelli9385 Před 3 lety

    Siete dei grandi.....imparate a noi tutti la storia in un modo veramente comprensibile..grazie.

  • @margheritacarini7221
    @margheritacarini7221 Před 4 lety +7

    Grazie Andrea per questo ennesimo "capolavoro" di cultura ed emozione!! Grandissimo rispetto per tutte le persone che hai intervistato ed un pensiero speciale alle vittime❤

  • @misterj6986
    @misterj6986 Před 4 lety +8

    Complimenti complimenti e complimenti, non è facile saper raccontare storie del genere, ma con la vostra professionalità e le testimonianze davvero toccanti e i racconti che ti fanno riflettere avete fatto un video eccellente. Ottimo lavoro 👏

  • @pippovi
    @pippovi Před 3 lety

    Bravi. Una ulteriore testimonianza alla tragedia del Vajon. Per non dimenticare. Mai. Bravi ancora e grazie.

  • @dragonfly196uno
    @dragonfly196uno Před 2 lety

    i ricordi, anche quelli più tristi e dolorosi, sono molto importanti... video fatto con delicatezza e con il giusto spirito...grazie.

  • @carolinavento422
    @carolinavento422 Před 4 lety +7

    Non sono solita lasciare commenti su youtube, ma faccio volentieri un'eccezione per questo video davvero interessante e ben fatto, il tema è difficile ma trattato con delicatezza e serietà. Commovente la testimonianza del superstite. Condivido il fine di far conoscere alle giovani generazioni questi tristissimi accadimenti che hanno segnato la nostra storia, e di rinnovarne la memoria. Complimenti

  • @nicolaszagnoni2527
    @nicolaszagnoni2527 Před 4 lety +6

    Penso sia il video più toccante di questo canale, é davvero difficile raccontare questa storia ma questo canale è riuscito a farlo.
    Conoscevo già la storia della diga del Vajont grazie a mio nonno che me ne ha raccontato varie volte e grazie al film Vajont - la diga del disonore (2001), ma grazie a questo video ho finalmente potuto ascoltare la versione di chi questa storia lo ha toccato davvero.
    Grazie di portare questi video e di ricordare questi avvenimenti. ❤️

  • @andreavilla1723
    @andreavilla1723 Před 4 lety +7

    Complimenti per il vostro lavoro, siete sempre bravi a raccontarci storie di paesi e culture diverse da quella che viviamo. Questa volta ancora di più, conoscevo già la tragica storia del Vajont e mi avete fatto riflettere sul significato del " Non Dimenticare". Grazie

  • @fasomtc5755
    @fasomtc5755 Před 3 lety +1

    Io vivo molto vicino a Longarone e mia nonna era di erto, la storia l’ho conosciuta quando ero ancora piccolo toccandomi particolarmente.
    Con la mia scuola ho avuto l’onore di camminare sulla diga stessa per poi visitare i musei in vicinanza ma soprattutto ascoltare le piccole testimonianze che gli anziani del paese sono riusciti ha raccontare anche con qualche difficoltà, mi ha fatto piacere che qualcuno abbia raccontato questa tragedia rispettandola. Grazie!