Mosaics discovered at the Roman villa of Bibione, near Venice

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 03. 2024
  • Latest archaeological discoveries at the site of the Roman Roman villa of Mutteron dei Frati (Valgrande, Bibione), near Venice: www.archaeoreporter.com/en/20...
    After the resumption of research activities, which took place last March thanks to a project funded by the DFG - Deutsche Forschungsgemeinschaft, archaeologists are now returning to the field. The second excavation campaign will once again involve the University of Regensburg (Prof. Dirk Steuernagel, Dr. Alice Vacilotto) and the University of Padua (Prof. Maria Stella Busana), under the supervision of the competent Superintendence (Dr. Alessandro Asta) and with the support of the valley's property owner and tenant

Komentáře • 30

  • @user-ov7mi7yy2e
    @user-ov7mi7yy2e Před měsícem +1

    Ho una particolare passione per i mosaici😀😃🥰

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Před 3 měsíci +2

    Bravi Tedeschi !

  • @albertobruno5599
    @albertobruno5599 Před měsícem +1

    ❤❤❤

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před 3 měsíci +5

    Ogni video è uno spettacolo, bravissimi ! L'archeologia è storia, arte, cultura... w l'archeologia !!!

  • @user-tb9rf7gl6s
    @user-tb9rf7gl6s Před 3 měsíci

    bravisimo

  • @MrLutazioCatulo
    @MrLutazioCatulo Před 3 měsíci +11

    Uno dei miei rimpianti, l'archeologia.

    • @ginolatino91
      @ginolatino91 Před 3 měsíci +2

      Giuro, ho pensato la stessa identica cosa... sarà per la prossima volta...

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +1

      Si fa sempre in tempo!

    • @moreno1105
      @moreno1105 Před 3 měsíci +2

      No perché ? Io mi sono laureato a 32 anni, beni culturali indirizzo archeologico. Ok ammetto che non lo faccio di mestiere, è difficile trovare lavoro, però non cambierei per niente al mondo la mia formazione. L' archeologia è tra gli studi più affascinanti che ci siano, forse pari ad essa solo la cosmologia (questo per me naturalmente).

  • @lucasilvestriX
    @lucasilvestriX Před 3 měsíci +5

    È una perla questo canale

  • @DavidPerucchini
    @DavidPerucchini Před 3 měsíci +5

    Favoloso questo canale, peccato così pochi video

    • @fernandoserra2373
      @fernandoserra2373 Před 3 měsíci +1

      Si è vero, ma stare a presso a tutti i siti archeologici in Italia sarebbe un lavoro titanico viste le risorse di cui probabilmente dispone questo canale.
      Comunque la qualità tutto sommato è, secondo me, eccellente.

    • @DavidPerucchini
      @DavidPerucchini Před 3 měsíci

      @@fernandoserra2373 sì sono molto interessanti. Ovviamente non si chiede di stare dietro a tutti i siti ma magari qualcosina in più anche per la crescita del canale

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +8

      Grazie molte (anzi, moltissime per l’apprezzamento). Solo una nota, che è questa: ma 430 video (in rapido aumento) in tre anni sono pochi? Perché non vedo canali espressamente di archeologia italiani, e anche all’estero, che abbiano lo stesso ritmo produttivo di 100 all’anno, di cui il 70% prodotti sul posto non ce ne sono molti. Contiamo comunque su più risorse e nell’iniziare a fare anche interventi da studio (dipende anche dagli utenti, per esempio da chi si iscrive e ha piacere a diffondere!)

    • @DavidPerucchini
      @DavidPerucchini Před 3 měsíci +3

      @@ArchaeoReporter io sono iscritto da pochi mesi vedrò in futuro allora

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +3

      @DavidPerucchini grazie!

  • @christianbattistel3485
    @christianbattistel3485 Před 3 měsíci +6

    Complimenti per il lavoro. Avete mai pensato di fare dei sondaggi anche a Concordia Sagittaria?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +4

      Grazie,e certo è tra i siti che vorremmo raccontare in modo adeguato

    • @christianbattistel3485
      @christianbattistel3485 Před 3 měsíci +2

      @@ArchaeoReporter ci sono campi arati dove emerge di tutto e nessuno se ne preoccupa.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +3

      Noi ci possiamo occupare dei reportage e seguire chi fa ricognizioni, scavi, restauri, valorizzazione (ps naturalmente ce li devono far raccontare, molti ne sono contenti ma alcuni ritengono che l’archeologia non vada condivisa e comunicata, se non dopo, poco e male)

  • @rossanabachiorri833
    @rossanabachiorri833 Před 3 měsíci +3

    I romani hanno lasciato una eredità più bella del mondo

  • @brunodamiani6908
    @brunodamiani6908 Před 3 měsíci +3

    Ma le radici delle piante non recano danno alle strutture o pavimenti?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +3

      Danno enorme. E sono sempre un problema negli scavi. Rimuoverle a caso farebbe ancora più danni e ovviamente si cerca di preservare l’ambiente quando si scava in contesti del genere.

  • @piersp38
    @piersp38 Před 3 měsíci +2

    Non ho capito quale sia stato il motivo della distruzione della villa, c'è qualche idea? Unni ? Eventi climatici?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +2

      Dello specifico è presto per dirlo. Di queste ville - grandi centri produttivi - cambia di solito il modello economico sul territorio nei secoli, assieme agli ovvi possibili cambiamenti geografici (linea di costa, impaludamenti etc)

    • @piersp38
      @piersp38 Před 3 měsíci +3

      @@ArchaeoReporter Attenderemo gli studi , grazie della risposta.

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 Před 3 měsíci

    Immagino che la zona fosse un'isola.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 3 měsíci +1

      Non ne sono sicuro, forse come ci raccontano il sito è tra due antiche dune di sabbia ed era sulla linea di costa che ora è a circa 1,5 chilometri

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 Před 3 měsíci

      @@ArchaeoReporter la logica suggerisce che la zona retrostante fosse laguna riempita di sedimenti in seguito. Bisognerebbe però conoscere in dettaglio l'idrografia storica e i movimenti della foce del Tagliamento