Perché abbiamo paura degli OGM?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 06. 2024
  • Se vi chiedessimo di scegliere tra una mela ogm e una non ogm, quale scegliereste? Avreste dei dubbi o scegliereste senza esitazione la mela non geneticamente modificata?
    Ci è capitato spesso di collegare gli ogm (organismi geneticamente modificati) a qualcosa di modificato, di non naturale. Le controversie sugli ogm ci sono, ma siamo sicuri che siano quelle che tutti ci immaginiamo?
    Il tema degli organismi geneticamente modificati è uno dei più controversi e e polarizzati. Per alcuni gli ogm sono la promessa di un futuro migliore, per altri invece sono l'espressione di un'arroganza che ci starebbe portando a distruggere le risorse del pianeta e la nostra salute.
    Insieme alle nostre Silvia Lazzaris e Luna Esposito intraprendiamo un viaggio nel mondo degli ogm, per capire quali sono le controversie intorno a questo tema, qual è il vero problema e provare a rispondere alla domanda: perché abbiamo paura degli ogm?
    ► Se questo video ti è piaciuto ISCRIVITI al canale: shor.by/iscrivitiYT
    #OGM #Scienza #Will
    0:00 Intro
    1:30 Il vero problema degli ogm
    2:41 Cosa vuol dire modificare geneticamente un organismo?
    8:43 Tutto quello che viene prodotto in laboratorio è ogm?
    11:58 Quali sono le preoccupazioni per gli ogm?
    12:58 Gli studi scientifici sugli ogm
    16:07 Le preoccupazioni per l'ambiente
    17:26 Perché alcuni Paesi Ue hanno bandito gli ogm?
    19:03 Glifosato, ogm e pesticidi: il caso Monsanto
    27:17 Come approcciarci agli ogm?
    Scopri tutti i nostri canali:
    ► Instagram: / will_ita
    ► Facebook: / willmediaita
    ► LinkedIn: / willmedia-it
    ► TikTok: / will_ita
    ► Telegram: t.me/will_media
    ► LOOP, non la solita newsletter: shor.by/LOOP-iscriviti
    ► Sito: willmedia.it
    ► Podcast: willmedia.it/podcast/

Komentáře • 220

  • @danitro81
    @danitro81 Před rokem +84

    Penso che mai nessuno abbia spiegato così bene l'argomento. Questo canale è davvero notevole.. e ahimè troppo poco conosciuto mi sa...

  • @ludovicagrimaldi166
    @ludovicagrimaldi166 Před rokem +17

    Ciao! ottimo video, ma da biotecnologa sento la necessità di appuntare un concetto: nella TRANSGENESI non si incrociano organismi che naturalmente non lo farebbero, come moscerino e pianta, ma semplicemente, mediante varie tecniche, si inserisce un frammento di DNA di un organismo (o anche prodotto artificialmente) che porta una caratteristica d'interesse all'interno di un altro. Quello che mi preme sottolineare é che non é un tipo di riproduzione strana, non é un incrocio ma una modifica mirata. Per il resto ottimo lavoro! Grazie per fare informazione su un tema su cui noi biotecnologi lavoriamo quotidianamente ma sommersi dallo stigma.

    • @francescoricotti1461
      @francescoricotti1461 Před rokem +4

      Eh ma se dici così non accendi l'interesse e il complottismo delle persone. Anche io sono biotecnologo molecolare e quel passaggio mi ha inorridito.

    • @Ipponiate73
      @Ipponiate73 Před rokem +2

      ​@@francescoricotti1461Teoricamente lo scopo di questo video sarebbe quello di "spegnere" il complottismo delle persone, e aiutarle a pensare in modo razionale.

    • @francescoricotti1461
      @francescoricotti1461 Před rokem +4

      @@Ipponiate73 Lo so, ma il passaggio in esame è ben lontano dallo scopo.

  • @merd0ne187
    @merd0ne187 Před rokem +25

    Questo video, questa serie, questo canale...
    È MONUMENTALE.
    Semplicemente GRAZIE per quello che fate, non raggiungerete mai la notorietà che meritate

  • @azara86
    @azara86 Před rokem +27

    Dovreste essere trasmessi in prima serata a reti unificate. Questa è informazione di qualità.

  • @marcofamaonline
    @marcofamaonline Před rokem +12

    Ma quanto trovo interessante questo canale e - senza nulla togliere agli altri - i video che produci tu Silvia, lo so solo io! 😮
    davvero, i miei più sinceri complimenti a te e a tutta la redazione.
    Che gran bella scoperta questo canale.
    Grazie per la vs informazione e bravi 👏

  • @matti5900
    @matti5900 Před rokem +10

    Ho avuto sempre lacune sull'argomento e non riuscivo a trovare informazioni concrete per colmarle; con 30 minuti di questo video ho potuto ripassare le nozioni che già conoscevo, ho imparato tante cose nuove ed ho chiarito una volta per tutti i miei dubbi.
    Grazie per il vostro impegno e per la divulgazione di questi contenuti utili all'umanità.

  • @MirkoSperlonga
    @MirkoSperlonga Před 3 měsíci +1

    Grazie Will Media per questa proprietà cosi spontanea di divulgare cultura sana, Silvia è capace di indurti in una facoltà di riflessione spontanea tale da poter ripercorrere i dubbi in merito all'argomento trattato in modo completamente dislocato dalle credenze assimilate, cosi come negli altri contenuti. Grazie!

  • @AnacletoPasseggiatoreDeiCieli

    Amo quando vengono fatti video informativi e imparziali come questo

  • @mattiabacchiani97
    @mattiabacchiani97 Před rokem +2

    Video scorrevole, chiaro, godibile!
    Will Media vi amo❤️ (non mi perdo nemmeno una puntata di tutti i vostri poadcast/video)

  • @NickGecko
    @NickGecko Před rokem +9

    1:55 il 16% non è un quarto, vi siete confusi con l'ora, poi un problema che non è stato detto è quello che si è ricercato poco nell'utile e molto nel profitto, con la conseguenza che invece di produrre di più, si ha avuto il risultato di fare distese enormi di monoculture(cosa che non si fa ovviamente solo con gli OGM ma che fa danni enormi a prescindere) perché in alcune zone sono letteralmente le uniche cose che si possono mettere perché i troppi pesticidi usati in passato hanno reso malattie e parassiti fortissimi. Di conseguenza a livello economico tutti i contadini che devono per forza maggiore ricorrere all'Ogm si ritrovano a comprare per forza dai 3-4 fornitori(ennesimo oligopolio USA) visto che molte di queste piante non producono nemmeno semi!

    • @shirine.scribbles
      @shirine.scribbles Před rokem +1

      Hanno messo il mi piace a tutti tranne che a te... 🙃

    • @giovannicaccialupi1330
      @giovannicaccialupi1330 Před 4 měsíci

      Se il mais OGM non produce semi di preciso cosa si raccoglie?

    • @NickGecko
      @NickGecko Před 4 měsíci +1

      @giovannicaccialupi1330 alcune piante ogm (da quel che ricordo ad oggi la maggiorparte), e mi scuso davvero di non poterti citare la fonte esatta perché l'ho visto circa 2 anni fa e non ho il tempo di ricercarla, producono semi sterili o in altri casi semi sterili, in grado di sopravvivere solo in caso entrino in contatto con un particolare agente chimico, venduto dalle stesse aziende. Se ricordo bene la tecnologia è cominciata a essere sperimentata tra gli anni 80 e nei primi anni '90 è andata in commercio, mediaticamente con il nome di prodotti Terminator. Ora non seguo il campo specifico e non ricordo l'evoluzione esatta che hanno avuto, anche perché come dicevo prima le mie fonti non sono nemmeno sicuro di quali fossero. Se ti interessa fai un fact checking.

    • @pozz941
      @pozz941 Před 2 měsíci

      Nonostante l'immagine in quel momento inquadrasse un 16% quello era riferito alle persone d'accordo con gli OGM come scritto nella legenda. L'oltre un quarto degli italiani fa riferimento alle persone che pensano gli organismi non geneticamente modificati non contengano geni di cui si parla qualche secondo dopo

    • @NickGecko
      @NickGecko Před 2 měsíci

      Ho ricontrollato adesso, hai ragione te.​@@pozz941

  • @damianomoser8344
    @damianomoser8344 Před rokem +1

    Grazie per il video!

  • @amati_OL_amati
    @amati_OL_amati Před rokem +2

    sempre sul pezzo
    apprendo sempre cose nuove e mai banali
    lavoro top

  • @morphale
    @morphale Před rokem

    Ottimo servizio, bravissima.

  • @cesaredevirgilio5470
    @cesaredevirgilio5470 Před měsícem +1

    Uno dei migliori video fatti sul tema

  • @saverioportera7096
    @saverioportera7096 Před rokem +3

    Veramente complimenti, 30 minuti non “pallosi” (passandomi il termine) 👏🏻

  • @markuspelegrini1703
    @markuspelegrini1703 Před rokem +1

    Complimenti per l'alto livello del documentario. 👏👏👏👏👏👏

  • @marionapoletano2133
    @marionapoletano2133 Před rokem +1

    Silvia Lazzaris never miss!

  • @emanuelaradu9576
    @emanuelaradu9576 Před 7 měsíci +1

    Bravissima Silvia 🙏👏👏 grazie mille ❤️

  • @myzyo76
    @myzyo76 Před rokem +8

    che grande lavoro avete fatto! bravissimi. siete stati chiarissimi nel spiegare un argomento delicato. 45 min di applausi

  • @healthybodyhealthymind7756

    I tuoi video sono i piu' interessanti e ti spieghi benissimo!

  • @mm-qp2pb
    @mm-qp2pb Před rokem +1

    Ottimo lavoro, grande giornalista!

  • @AmbitionErudition
    @AmbitionErudition Před rokem +1

    Grandi continuate così❤

  • @aldovalkovich755
    @aldovalkovich755 Před rokem +14

    Ottimo lavoro, grazie. Per chi volesse approfindire ulteriormente può trovare ottimi video, su questa piattaforma, divulgati dal prof. Dario Bressanini, che spega in modo scientificamente semplice sia gli OGM che il glifosato.

  • @albertosalandini5786
    @albertosalandini5786 Před rokem

    Sei superbrava , Silvia !!

  • @tommasodinoto5390
    @tommasodinoto5390 Před rokem +1

    Accurato e ben documentato! Gran lavoro! Brava Silvia e bravo il team di Will! Continuate così. C'è un forte bisogno di informazione data-driven e voi provate sempre a farlo al meglio. Grazie

  • @marconegrini9078
    @marconegrini9078 Před 10 měsíci +2

    Mi sento di aggiungere di guardare il documentario:
    "Il mondo secondo Monsanto"realizzato da Marie-Monique Robin
    La multinazionale che spinge sugli OGM e perché lo vuole a tutti costi.

  • @AmbitionErudition
    @AmbitionErudition Před rokem +1

    Un servizio ottimo alla società

  • @emanovara
    @emanovara Před rokem

    Bravi davvero!

  • @MrGentiz
    @MrGentiz Před rokem +2

    Grazie, spiegate sempre cose molto interessanti ma poco trattate o tratta super finalmente. Continuate così!

  • @matteos587
    @matteos587 Před rokem +1

    Bellissima serie di video, davvero complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @bytemosery4946
    @bytemosery4946 Před rokem +3

    Come e sempre video spettacolare 🧡. Potreste per favore fare un video anche su Dupont in futuro? Continuate così👍🏽

  • @manulinux
    @manulinux Před rokem +3

    Ma che è sto canale? Un altro palese outlier dalla qualità destabilizzante!
    Spero riceviate il seguito che meritate.

  • @AmbitionErudition
    @AmbitionErudition Před rokem

    Grazie🎉

  • @giampaolomussola7292
    @giampaolomussola7292 Před rokem +1

    permettetemi una provocazione. Credo che il Festival di San Remo sia stato geneticamente modificato negli anni. Siamo passati da uno spettacolo che era interessante nel suo genere, ad un altro, nel recente, costituito da deficienti. Al suo posto, avrebbe avuto più consensi, questo magnifico video.

  • @davidecn6999
    @davidecn6999 Před rokem +3

    Pensa che prima di aprire il video, leggendo will e ogm, avevo già intuito che li avreste difesi e subdolamente promossi, chissà perché 😂 Ragazza della porta accanto con la faccia d’angelo, gesticolante al punto giusto, accento milanese, linguaggio adatto a tutti. Sotto troviamo i commenti dei laureandi tridosati i quali, ti pare che siano contrari agli ogm, essendosi fatti iniettare un siero totalmente sperimentale a mRna ? Fantastica poi l’arrampicata sugli specchi del “anche quando esci di casa non hai il rischio 0, potrebbe succederti qualsiasi cosa. Siete meravigliosi. Dove avete imparato? Dagli Angela? O da Open di Mentana? L’altro vero problema degli ogm è che i contadini non potrebbero più riutilizzare le sementi per coltivare ma sarebbero obbligati ad acquistarle dalle grandi multinazionali. Quindi si, il problema sono sia le multinazionali, che gli ogm stessi, caro viso d’angelo.

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +2

      ma dove le leggete certe sciocchezze.. per cortesia.
      Non c’è nessun motivo biologico per cui gli OGM debbano obbligatoriamente essere sterili.
      Inoltre molti vegetali non OGM che acquistiamo regolarmente provengono da piante sterili, che non producono semi.
      Le banane ad esempio.
      Hai mai visto un seme in una banana?
      In più sono anni che molte piante sono state modificate dall’uomo per produrre frutti sterili: pensa a tutta la frutta senza semi che è diventata molto popolare ultimamente, dall’uva ai mandarini ai cocomeri.
      Sono sterili e nessuno si straccia le vesti o pontifica da qualche giornale.
      Informatevi seriamente per cortesia.

    • @davidecn6999
      @davidecn6999 Před rokem

      @@laraangel6862 guarda, probabilmente hai ragione, su questo argomento dovrei approfondire meglio.

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem

      @@davidecn6999 sia chiaro che non sono pro ogm a prescindere, così come non sono contro gli ogm a prescindere...come in tutto credo ci sono pro e contro e vanno vagliati a mio giudizio caso per caso senza pregiudizi.. bisogna rimanere critici ed attenti ma non rigettare la metodica a prescindere.

    • @marconegrini9078
      @marconegrini9078 Před 10 měsíci +2

      @@laraangel6862 Forse dovresti farti un'idea guardando il famoso documentario:" Il mondo secondo Monsanto" poi si può parlare avendo conosciuto l'altro lato della medaglia.

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před 10 měsíci

      @@marconegrini9078 l'ho visto, tranquillo.

  • @chiara78657
    @chiara78657 Před rokem +6

    Questo video è una bomba! Grazie Will per la vostra preziosa opera di informazione senza peli sulla lingua 😍

  • @albertocadoni8165
    @albertocadoni8165 Před rokem +11

    Gran parte degli ogm oltre che produrre il frutto più bello, grande, e resistente ne riducono la fertilità...ossia la quantità di semi germinanti capaci di far produrre frutti alla pianta successiva...che quando nascono sono spesso più brutti e sopratutto meno resistenti alle malattie. Quando in agricoltura usi un seme ogm devi poi anche fare una serie di trattamenti "consigliati"... che vanno a produrre effetti sul suolo sulla falda acquifera e su altre specie.....vedi insetti impollinatori ( api sopratutto) ma di questo non ne parlate....il discorso è molto più ampio

    • @Lisp5
      @Lisp5 Před 3 měsíci +1

      👏
      E non si accenna nemmeno a cosa accade agli insetti impollinatori.

    • @nino1954
      @nino1954 Před 2 měsíci +2

      Hai preso fischi per fiaschi, purtroppo si parla spesso senza conoscere l'argomento. I semi di molte varietà vegetali commerciali che danno vita a piante con caratteristiche scadenti, inferiori a quelle della pianta che li ha generati, NON C'ENTRANO NULLA CON GLI OGM! Sono semplicemente semi IBRIDI. Le grandi aziende che producono , brevettano e commercializzano sementi, fanno continue e costose ricerche per ibridare sottospecie diverse al fine di ottenere caratteristiche migliori, cioè frutti più grandi, più colorati, meno soggetti a cascola, più produttivi, più resistenti a certe malattie che costringono ad effettuare frequenti trattamenti chimici. Per realizzare questo, impollinano, a manina, il fiore della melanzana di varietà "A", di sapore mediocre ma resistente alla peronospora, con quello della varietà "B" squisita dai frutti grossi ma molto soggetta alla suddetta malattia.
      I semi frutto di QUELLA impollinazione manuale, vengono seminati in un campo sperimentale e dopo alcuni anni inizieranno a produrre uva. Supponiamo che abbiano prodotto 200 nuove piantine, per le leggi di Mendel, una certa percentuale di esse avrà caratteristiche molto simili alla varietà "A", un'altra alla varietà "B", un'altra ancora avrà caratteristiche intermedie fra le due varietà. Fra queste piantine ne può essere individuata (se si é fortunati) qualcuna ideale, cioè che produce i frutti grossi e squisiti della varietà "A" resistenti alle malattie come quelli della varietà "B". A questo punto il nuovo costoso ibrido verrà brevettato e commercializzato magari col nome di "Pinko palla" e venduto alle aziende del settore. PROBLEMA: i semi delle piante ibride di seconda generazione, se sotterrati, sempre per le leggi di Mendel, tenderanno, nella QUASI totalità dei casi, ad assomigliare più alle specie originarie, facendo perdere il vantaggio acquisito con l'ibridazione, quindi il coltivatore che vorrà seminare nuovamente la melanzana Pinko palla, dovrà ricomprarli dall'azienda produttrice, altrimenti otterrà piante scadenti. L'azienda, ovviamente, non dirà mai nel dettaglio quali sono le varietà di partenza. Gli OGM in questi casi, NON C'ENTRANO UNA BEATA MAZZA.
      L'unico modo per riprodurre piante geneticamente identiche alle ibride, é la clonazione, cioè la riproduzione tramite talea o innesto, ma per le varietà soggette a brevetti e royalties é vietata dalla legge.

    • @Lisp5
      @Lisp5 Před 2 měsíci +1

      @@nino1954 una cosa non esclude l'altra, fermi restando che tra i problemi più grandi che la saccenza umana abbia causato, con il suo fare senza valutare conseguenze, c'è la batterioresistenza. Le soluzioni ci sono ossia entrare nella mentalità probios, provita invece di pro-uccidere ma non sono considerate dai più perché significa anche rinunciare all'abuso di potere, all'egocentrismo, al consumismo, allo spreco, allo sperpero.
      La ve­ra de­bo­lez­za de­gli or­ga­ni­smi ge­ne­ti­ca­men­te mo­di­fi­ca­ti è la stes­sa del­le va­rie­tà uni­for­mi pro­dot­te con me­to­di con­ven­zio­na­li e che non ver­reb­be su­pe­ra­ta nem­me­no con il ge­ne edi­ting. Es­si igno­ra­no un prin­ci­pio bio­lo­gi­co fon­da­men­ta­le che si può spie­ga­re ri­cor­dan­do due co­se.
      In pri­mo luo­go, i fun­ghi, gli in­set­ti e le pian­te in­fe­stan­ti che dan­neg­gia­no le no­stre col­tu­re, so­no tut­ti or­ga­ni­smi vi­ven­ti e, co­me ta­li na­sco­no, cre­sco­no, si ri­pro­du­co­no e muo­io­no: so­no va­ria­bi­li, mu­ta­no e si evol­vo­no per adat­tar­si a nuo­ve con­di­zio­ni, co­me for­ma­liz­za­to nel Teo­re­ma fon­da­men­ta­le del­la se­le­zio­ne na­tu­ra­le. Que­sto teo­re­ma
      di­ce una co­sa mol­to sem­pli­ce: se l’am­bien­te che cir­con­da un grup­po di or­ga­ni­smi vi­ven­ti cam­bia, quel grup­po di or­ga­ni­smi vi­ven­ti o si estin­gue o, se ha suf­fi­cien­te di­ver­si­tà ge­ne­ti­ca, si evol­ve adat­tan­do­si al nuo­vo am­bien­te.
      In se­con­do luo­go, per cre­sce­re e ri­pro­dur­si i pa­ras­si­ti di ogni ge­ne­re han­no bi­so­gno di un ospi­te. L’ospi­te è la pian­ta (o più in ge­ne­ra­le l’or­ga­ni­smo) che at­tac­ca­no. Se ta­le or­ga­ni­smo è com­ple­ta­men­te re­si­sten­te, es­si muo­io­no. Tut­ti? Muo­io­no, sì, ma non tut­ti, per­ché so­no va­ria­bi­li, e le ra­re mu­ta­zio­ni spon­ta­nee che ren­do­no i pa­ras­si­ti ca­pa­ci di at­tac­ca­re l’ospi­te av­ven­go­no di con­ti­nuo, con­sen­ten­do agli in­di­vi­dui che ne so­no por­ta­to­ri di so­prav­vi­ve­re. In as­sen­za dell’ospi­te re­si­sten­te, que­sti in­di­vi­dui non han­no al­cun van­tag­gio spe­ci­fi­co, ma, se all’im­prov­vi­so, co­me ac­ca­de con le va­rie­tà uni­for­mi che so­no ora pre­va­len­te­men­te col­ti­va­te nell’agri­col­tu­ra mo­der­na, una va­rie­tà nuo­va, ge­ne­ti­ca­men­te uni­for­me e re­si­sten­te, sia es­sa ge­ne­ti­ca­men­te mo­di­fi­ca­ta o con­ven­zio­na­le, vie­ne col­ti­va­ta, è co­me se cam­bias­si­mo l’am­bien­te che li cir­con­da. Nel nuo­vo am­bien­te que­sti in­di­vi­dui di­ven­ta­no im­prov­vi­sa­men­te i so­li in gra­do di ri­pro­dur­si, e poi­ché tut­te le pian­te del­le va­rie­tà mo­der­ne so­no ge­ne­ti­ca­men­te iden­ti­che, si dif­fon­do­no mol­to ra­pi­da­men­te. La ge­ne­ra­zio­ne suc­ces­si­va sa­rà in gran par­te co­sti­tui­ta dai nuo­vi ti­pi, ca­pa­ci di at­tac­ca­re l’ospi­te. Se la va­rie­tà ospi­te non do­ves­se cam­bia­re, avre­mo un’epi­de­mia ed este­se perdite di rac­col­to.
      Lo stes­so av­vie­ne quan­do en­tria­mo in un cam­po e ir­ro­ria­mo con un in­set­ti­ci­da, un fun­gi­ci­da o un er­bi­ci­da. Di fat­to, all’im­prov­vi­so, cam­bia­mo l’am­bien­te che cir­con­da in­set­ti, fun­ghi ed er­be in­fe­stan­ti e, sen­za ac­cor­ger­ce­ne, fac­cia­mo esat­ta­men­te l’op­po­sto di quel­lo che pen­sia­mo di fa­re, cioè se­le­zio­nia­mo gli in­set­ti, i fun­ghi e le er­be in­fe­stan­ti re­si­sten­ti a quel par­ti­co­la­re pro­dot­to che stia­mo usan­do.
      Ca­si di evo­lu­zio­ne di re­si­sten­ze da par­te di in­set­ti e di pian­te in­fe­stan­ti so­no sta­ti e ven­go­no do­cu­men­ta­ti nel­le ri­vi­ste scien­ti­fi­che.
      Il prin­ci­pio bio­lo­gi­co che è al­la ba­se di tut­to ciò è lo stes­so per cui i bat­te­ri svi­lup­pa­no re­si­sten­za agli an­ti­bio­ti­ci, un fe­no­me­no che sta di­ven­tan­do estre­ma­men­te pro­ble­ma­ti­co a li­vel­lo mon­dia­le. Quin­di, qual­sia­si mec­ca­ni­smo di pro­te­zio­ne con­tro un pa­ras­si­ta del­le col­tu­re, che sia di na­tu­ra ge­ne­ti­ca o chi­mi­ca, può es­se­re sta­bi­le o in­sta­bi­le. Gli Ogm ap­par­ten­go­no al­la ca­te­go­ria del­le so­lu­zio­ni in­sta­bi­li e per­ciò, nel­la mi­glio­re del­le ipo­te­si, for­ni­sco­no una so­lu­zio­ne tem­po­ra­nea, crean­do pe­rò al­lo stes­so tem­po un nuo­vo pro­ble­ma (una raz­za più re­si­sten­te del pa­ras­si­ta), che ri­chie­de una so­lu­zio­ne di­ver­sa (un nuo­vo or­ga­ni­smo ge­ne­ti­ca­men­te mo­di­fi­ca­to o mag­gio­ri do­si di pe­sti­ci­da).Per­tan­to, l’in­tro­du­zio­ne di Ogm in agri­col­tu­ra av­via una rea­zio­ne a ca­te­na di cui be­ne­fi­cia so­lo l’azien­da pro­dut­tri­ce de­gli Ogm.
      Sal­va­to­re Cec­ca­rel­li Con­su­len­te in­ter­na­zio­na­le con Bio­ver­si­ty In­ter­na­tio­nal

  • @jacopocoladonato5655
    @jacopocoladonato5655 Před rokem

    Ottimo video

  • @danielesemperboni9400
    @danielesemperboni9400 Před rokem +6

    come dice Bressanini "OGM e' quando arbitro fischia"

  • @FritzEschkobar
    @FritzEschkobar Před rokem +2

    Purtroppo il problema è proprio quello non solo monsanto ma pure syngenta e altre aziende nel settore fitosanitario orientano gli studi sugli OGM verso il loro potenziale di resistenza a prodotti di sintesi (erbicidi e pesticidi) quindi creare culture che dipendano in modo particolarmente coordinato con l uso di questi prodotti. Tutto ciò con un monopolio particolarmente alto su alcune varietà.. il lato positivo è che una particolare coesione tra varietà genetica e prodotto fitosanitario potrebbe essere utile per usare in modo più efficace quest ultimo usandone meno e quindi inquinando anche meno...( scusate noto ora scrivendo il commento che la conclusione del video è proprio questa.)
    Sostanzialmente il lato negativo della teconlogia OGM è che il monopolio e la maggior parte dei finanziamente della ricerca appartiene a aziende di questo tipo.
    Da studente di agraria e biologia in passato apprezzo molto con che chiarezza avete parlato del tema. Le potenzialita di questa tecnologia sono fondamentali per il futuro dell agricoltura la quale si confronta sempre di piu con i cambiamenti climatici.

  • @gabrielecampana7860
    @gabrielecampana7860 Před rokem +3

    Da stuedente di biotecnologie, non posso che apprezzare il vostro lavoro!! brava Silvia chiara ed esaustiva! e complimenti a tutta la collaborazione di Will

  • @marcomontresor6037
    @marcomontresor6037 Před rokem

    GRAZIE

  • @sarasasa_
    @sarasasa_ Před rokem +2

    Non pensavo ci fossero così tanti dubbi sull'argomento cmq grazie per il video! Infatti la maggior parte di ciò che mangiamo se andiamo a ricercarne la "forma" originale è totalmente diverso.

  • @eduardorossi7310
    @eduardorossi7310 Před 5 měsíci +1

    Altri video epico

  • @luzka5422
    @luzka5422 Před 11 měsíci

    incredibile come questo canale abbia cosi pochi iscritti.

  • @alibero1960
    @alibero1960 Před rokem +7

    Sostenere che "se non si esce mai di casa non si fa niente" non significa che sia giusto uscire "sempre" di casa. Credo sia giusto informare in modo trasparente sulla presenza degli OGM, anche prosciutto e grana se questo è il caso , in modo che ognuno scelga secondo la propria libertà come e quando "accettare il rischio" di uscire di casa.

  • @AmbitionErudition
    @AmbitionErudition Před rokem +1

  • @Antonio_DG
    @Antonio_DG Před rokem +5

    il video è molto dettagliato, ma quando si propone di spiegare perché, poi evidenzia il punto di vista verso cui si vuole spingere lo spettatore. Quindi se si vuole estendere il discorso degli OGM, ci sono delle evidenze negative non trattate, gli OGM tendono a inaridire i terreni in cui sono coltivati, cosa gradita alle multinazionali che prontamente vendono anche il concime chimico.
    I paesi in via di sviluppo sono ostaggio delle multinazionali che hanno promosso i loro prodotti come farebbe uno spacciatore, regalandoli all'inizio e quando hanno egemonizzano attraverso lo shock economico il mercato hanno alzato i prezzi e non essendoci più un sistema concorrenziale con i produttori di semi bio in pratica hanno schiavizzato i coltivatori nel loro regime delle cose, compri i loro semi da cui nascono piante sterili, i loro diserbanti e i loro concimi.
    Ora immagina una cosa del genere applicata al nostro sistema? Mi fa piacere che tu credi sia frutto di un fraintendimento, ma c'è poco da dire, mentre da noi stiamo riscoprendo biodiversità e si sta diffondendo sempre più il concetto di cura dell'ambiente tu parli dell'opposto, scusa ma non capisco che intendi per ricerca indipendente se le leggi permettono alle multinazionali di fare come vogliono, il giorno che non sarà più brevettabile nemmeno una parte di organismo in quanto non frutto di ingegno umano allora se ne può parlare, questo serve per introdurre il motivo per cui le multinazionali puntano sugli OGM, non è il tempo troppo lungo per ottenere un prodotto dalla selezione, è semplicemente la possibilità di brevettarla, il controllo, tanto che hai fatto parlare una ricercatrice australiana, direi dei campioni riguardo la biopirateria, esempio? Se non ricordo male anche in Italia una loro spedizione ha portato a brevetti da piante autoctone italiane in quel caso però per compagnie farmaceutiche, perché quello che sta avvenendo con gli OGM è derivato da quello che avviene da oltre un secolo con le compagnie farmaceutiche, non puoi promuovere un sistema del genere dicendo di non averne paura perché i problemi ci sono e sono anche tanti, è un bias pensare a campo stretto e solo dal concetto di progresso tecnologico che da benessere, è una delle cose più assurde e falsa che si possano fare, eliminate le speculazioni e poi parliamone, visto che oggi la realtà dei fatti non riguarda fobie o altro, ma la realtà di finire in un sistema sempre più passivamente autoritario dove o si corre nella ruota come un criceto o si viene marginalizzati perché non omologato. Questa non è ricchezza, ma il suo opposito.
    Quindi mi curo di spiegare anche l'ipocrisia della UE in materia, si chiama usando un termine giornalistico, cerchiobottismo, da una parte accontentano le multinazionali che ungono attraverso gli oltre 10K lobbisti che appestano il parlamento europeo, ma dall'altra devono rispondere al problema di avere consenso dal popolo, direi menomale perché questa è la democrazia, magari prova a fare un bel video dove elenchi le fesserie donate all'umanità dal binomio ricerca + speculazione, perché se si entra in un discorso di interesse economico è meglio indossare mutande di ferro che chinarsi a raccogliere soia.

    • @percepcioncreativa
      @percepcioncreativa Před rokem +2

      È inutile, le critiche costruttive e non le ignora.
      Questo canale riflette lo spirito patologicamebte narcisista dei tempi odierni, cerca consensi e scarta il resto, la gente boccalona applaude a lei gli si gonfia l'ego e il portafoglio e sono tutti apposto con la coscienza a spese del disastro ambientale causato dall'ignoranza incrementata anche per il lavoro svolto da persone come queste, che non si sa più da che parte stanno, perchè ormai si sà: l'informazione e il giornalismo di successo in italia è venduto.

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem

      @@percepcioncreativa Giornalismo? Io direi più opinionismo, poi nessuno sa che che la stampa n Italia è solo parzialmente libera e assume un livello comico quando certe testate vogliono spiegare le fake news, ma visto la percentuale di povertà che sale in modo vertiginoso almeno invece di arruffianarsi le scelte approvate dall'establishment non sarebbe meglio chiedersi se la classe dirigente sia di fatto composta da idioti istruiti che sembrano solo dotati di capacità cognitive, senza però averne.

    • @percepcioncreativa
      @percepcioncreativa Před rokem

      @@Antonio_DG infatti ho scritto informazione/giornalismo... Per fare un quadro generale, perche questo canale si suppone sia informativo.
      E tutti i mezzi di comunicazione privi di un minimo di scrupolo seguono le stesse dinamiche da opinione venduta...

    • @Pozzolana12
      @Pozzolana12 Před rokem

      Mi dai un link od in riferimento alla ricerche che indicano l'inaridimento dei terreni coltivati a OGM?

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem

      @@percepcioncreativa Il problema è che le vedute di certi argomenti non sono complete, se si parla di qualcosa lo si analizza sotto ogni prospettiva e interazione sistemica, non si può ridurre a una logica a breve termine. Adesso produce di più, evviva abbiamo risolto il problema della fame nel mondo, ma quando i terreni saranno ancora più inariditi di oggi? La ricerca è diventata estrema e idiota perché in realtà non può offrire soluzioni su tutto, soprattutto se la ricerca viene piegata a logiche politico/economiche di multinazionali, la massificazione ci sta dando solo malessere, un sistema si valuta nella sua interezza e soprattutto con la priorità verso il benessere comune e non nei conti di azionisti, anche qui va destrutturato il sistema e ricondotto a logiche di interesse locale, usando altre ricerche, meno invasive e deleterie, ti ricordo che la ricerca ci ha dato la benzina al piombo, dopo decenni è stata eliminata ma ti ha informato qualcuno sulla sua reale pericolosità? Bene tutti evitavano con cura di parlare di cosa causava realmente sugli esseri umani, nonostante dopo decenni finalmente c'è chi ha studiato qualcosa di palese a tutti, distruggeva il cervello, scusa ma il progresso è altro, se non capisci la correlazione ti faccio notare ancora una volta che gli OGM distruggono il terreno già sfruttato in modo eccessivamente intensivo.

  • @LittleThingsinJapan
    @LittleThingsinJapan Před rokem

    Mai visto questo argomento spiegato così bene. Bravi

  • @maxvivi943
    @maxvivi943 Před rokem +3

    Evidentemente quello 0.6 per cento che ci divide, riguarda la parte piu' importante dell'essere umano: chi potrebbe dire che tra Leonardo da Vinci e l'ultimo degli idioti, in fondo cio' che li differenzia e' trascurabile?

  • @giovannitrasatti3758
    @giovannitrasatti3758 Před rokem

    Bravissimi, state riformando l'informazione

  • @ladymore1301
    @ladymore1301 Před 5 měsíci +2

    Chi fa gli studi sulla tossicita degli OGM sono gli stessi che li producono. Ma di cosa parliamo?

  • @baucez
    @baucez Před rokem +2

    L'argomento è trattato bene ed è facilmente comprensibile per un pubblico senza nessuna conoscenza sull'argomento anche se c'è qualche imprecisione scientifica e nell'esposizione dei fatti. La demonizzazione del glifosato a servizio del racconto pero' stona e non è giustificabile. Dovrebbe anch'essa essere trattata in modo più equilibrata e scientifica. PS: OMS considera il glifosato come improbabile cancerogeno assieme a FAO ed ECHA. Solo IARC lo considera come potenziale cancerogeno

  • @joffon7785
    @joffon7785 Před rokem

    Date a Silvia un programma televisivo, abbiamo bisogno di qualcuno che divulghi in modo accessibile a tutti. Brava davvero.

  • @alexmondo2184
    @alexmondo2184 Před 16 dny

    Ottima scelta fare questo video

  • @giannimaggini8292
    @giannimaggini8292 Před rokem +1

    Infatti il problema non è tanto la paura degli ogm quanto quella nei confronti delle multinazionali che gestiscono e sperimentano ogm. Il problema del gliphosate non mi sembra affrontato in modo completo, ad esempio: la Monsanto che produce il diserbante ha prodotto pure semi di piante resistenti a quel principio attivo, il gliphosate tutti sanno che agisce per via sistemica , viene assorbito dalle foglie e trasportato in tutte le parti della pianta. Se io coltivo vegetali non resistenti a quel prodotto ho molte probabilità di non trovarcelo dentro perché so che se nebulizzato su di loro senza i giusti criteri rovinerebbe il raccolto ma se io ho ad esempio una varietà di soia resistente al gliphosate , questo glie lo posso spruzzare sopra in qualunque momento perché la pianta e’ immune , però lo assorbe , lo trasporta nei tessuti e noi ce lo mangiamo bello fresco di spruzzata. Per il resto il paragone dei cani che l’uomo ha addomesticato mi pare eccessivo. Esclusi esperimenti scellerati il cane e’ stato addomesticato e non geneticamente modificato con punture o bombardato con radiazioni, le varie razze sono state incrociate tra di loro ma seguendo comunque un protocollo dettato dalla natura , gli accoppiamenti tra specie diverse. Le varietà di ortaggi ibridi ad esempio sono state ottenute incrociando le piante tra di loro non facendo punture o bombardamenti artificiali atti a modificare il dna anche in casi in cui per motivi biologici un incrocio naturale non sarebbe andato a buon fine . Giusto sperimentare ma credo servano dei limiti, non succederà mai in natura che il dna di una pianta si incroci con quello di uno scarafaggio o perlomeno sarebbe un caso talmente raro da annoverare tra gli eventi quasi impossibili. Vero che ogni volta che usciamo di casa corriamo comunque un rischio ma non abbiamo scelta se vogliamo andare a lavorare, a fare la spesa o altro quindi e’ un rischio che dobbiamo correre. Vero che tutti i medicinali che prendiamo hanno controindicazioni ma in teoria li dovremmo prendere quando stiamo male e non ne possiamo fare a meno e non dovrebbe essere una pratica comune di tutti i giorni. Gli ogm invece possiamo decidere di non consumarli perché abbiamo comunque alternative( fino a quando ce lo consentiranno) e possiamo tranquillamente sopravvivere senza quindi come si fa a condannare chi preferisce evitare come la peste prodotti modificati da aziende che negli anni e senza scrupoli hanno foraggiato, pagato falsi studi, nascosto prove e negato responsabilità pur di fare soldi?🤷‍♂️

    • @paolorossetto8621
      @paolorossetto8621 Před 8 měsíci

      Un paio di cose in velocità.
      La soia OGM prodotta "spruzzandola" col gliphosate viene trattata in una fase molto precoce per cui passano vari mesi prima del raccolto. Inoltre viene trattato quando la plantula è ancora molto ridotta in dimensioni e quindi la "dose" che riceve è a tutti gli effetti trascurabile. Senza contare che per evitare di avere soia OGM la quasi totalità della soia nazionale italiana viene "spruzzata" con una miscela che va da 3 a 6 erbicidi (praticamente tutti molto più tossici del "famigerato" gliphosate), con grande svantaggio di agricoltori (costo di fra i 500 e i 900 euro ad ettaro contro i massimo 30 del gliphosate) e consumatori (prodotto ovviamente più caro). Grande è però l'interesse dei produttori di erbicidi.
      Seconda cosa: alcune varietà c.d. "antiche" sono state prodotte proprio utilizzando le radiazioni. Il grano stesso (tutto) è una specie di "mostro" genetico, visto il DNA che possiede.
      Lasciamo perdere l'oscurantismo e le posizioni ideologiche prese senza cognizione di causa. Cerchiamo di informarci a dovere; facciamoci e facciamo domande per capire come veramente funzionano le cose e le innovazioni.
      Ah, per ultimo. Anche a me piacerebbe scegliere se mangiare o meno OGM. Per esempio mi piacerebbe sapere se il mais è OGM o meno, perché preferirei senza dubbio un mais OGM e NON "biologico", in quanto sarà molto probabilmente più salutare.

  • @davidsetti3521
    @davidsetti3521 Před rokem +2

    Il problema non è l’ogm di per sé, ma l’industria e il mercato che hanno come unico scopo incrementare i guadagni. A contrastare i possibili pericoli non sono sufficienti le ricerche che arrivano sempre troppo tardi, quando il danno è già stato fatto.
    Abbiamo Innumerevoli esempi di materiali e sostanze bandite anche decenni dopo L’avvenuto riconoscimento della loro pericolosità.
    È il sistema economico la causa della fame nel mondo: 1 miliardo e mezzo di tonnellate di buon cibo buttato ogni anno perché sfigurerebbe negli scaffali dei supermercati o per mantenere i prezzi alti. 20000 i bambini che ogni giorno muoiono . Tu pensi che l’ogm possa risolvere tutto questo?
    Io sono a favore della tecnica e della scienza per favorire la salute del pianeta, il progresso e l’emancipazione della specie umana.

  • @andreapulvirenti
    @andreapulvirenti Před rokem +8

    Se 60 milioni di italiani vedessero video come questi forse il nostro paese sarebbe diverso. Complimenti!

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem +3

      Certo, invece di riscoprile le varie biodiversità di estendere il concetto di cura dell'ambiente sarebbe una bella monocultura OGM dove si comprerebbe concime e diserbante e tu ti tracanneresti beatamente acqua inquinata, dicendo evviva il progresso per cui negli ultimi anni i tumori sono aumentati di circa il 20%, motteggiando periodicamente: aridatece la benzina al piombo!

    • @fox-die
      @fox-die Před rokem +2

      @@Antonio_DG Ti chiederei se hai guardato il video o approfondito gli stessi documenti che sono stati citati in esso, ma ho già la risposta.

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem

      @@fox-die Io mi chiedo se hai letto quello che ho scritto che di fatto fa considerazioni correlate ma non toccate nel video, ma ovviamente mi tocca capire da me che sei ancora un esempio di analfabetismo funzionale e difensore della propria tesi da bravo indottrinato.

    • @fox-die
      @fox-die Před rokem

      @@Antonio_DG "Indottrinato". Continuo a non aver bisogno di farti domande.

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem

      @@fox-die L'educazione è l'insegnamento di dottrine comportamentali, sai perché la schiavitù è stata abolita? Perché degli economisti hanno sviluppato teorie in cui con stime alla mano dichiaravano che per un padrone era meglio un dipendente salariato che uno schiavo, quindi c'è stato l'indottrinamento di questo nuovo modo di pensare e alla fine gli inglesi hanno colto la palla al balzo per usare la fine della schiavitù per indebolire la sua ex-colonia USA e poi provare ad invaderla di fatto qualche anno dopo, ma tu sicuramente sei indottrinato a pensare che una nazione che ha causato la morte di circa 10M di bengalesi pochi anni prima si è svegliata con la volontà di fare giustizia per dei poveri schiavi in nome dell'etica e della morale, simp ai simp.

  • @florag8529
    @florag8529 Před rokem +1

    Bravi! Mangiateli voi !

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem

      li mangiamo tutti noi tutti i gg senza saperlo..

  • @AmbitionErudition
    @AmbitionErudition Před rokem

    Ottimoo

  • @Carfiulla
    @Carfiulla Před rokem

    Che bello un video così chiaro e completo sugli OGM, e speriamo che se ne ricominci a parlare

  • @lorenzoculasso431
    @lorenzoculasso431 Před rokem +2

    Ma perché non invitate tecnici ed esperti dei vari settori? Una persona che ha studiato per anni un determinato argomento e lo conosce bene sarà ovviamente più preparata e in grado di scendere in dettaglio nelle varie questioni.

  • @Oooooooooyeah
    @Oooooooooyeah Před rokem +1

    Ma l’utilizzo degli OGM a cosa lo dobbiamo? Per rendere la produzione più efficiente giusto? Per poi buttare un terzo del prodotto e tenere scaffali pieni per essere più appetibili verso il consumatore.

    • @nino1954
      @nino1954 Před 2 měsíci

      Ma che c'entra? Avere mele grosse, rosse, croccante, aromatiche e resistenti alle principali malattie in modo da ridurre drasticamente l'uso di pesticidi serve a gettarle al macero?
      Ottenere piante tolleranti alla siccità serve a gettarle nella spazzatura?

  • @fridakahlo6922
    @fridakahlo6922 Před rokem

    Grano OGM e celiachia può essere correlato? grazie

  • @fairya_fantastic_youtuber5569
    @fairya_fantastic_youtuber5569 Před 10 měsíci

    Wow

  • @semu16
    @semu16 Před rokem +1

    No, non c'è nessun ordine nell'avvicendamento delle erbe spontanee di un campo, macché! E soprattutto nessun perchè sulla differente proporzionalità all'interno di quest'avvicendamento.. Faccio prima a diserbare tutto, pur di non ammettere che ciò che definisco "caos" oppure "malerbe" sono rispettivamente il primo lo specchio della mia limitatezza, e le seconde, tutto ciò che non somiglia al mio bisogno di piegare il mondo e i suoi eventi alla mia volontà e alle mie esigenze. Tolta l'accezione di bene e male da questo (folle) riduzionismo, dall'angustia di questo contesto, allora posso iniziare ad ammettere che sì, magari c'è un ordine, oppure regole che non comprendo, nell'avvicendamento delle erbe spontanee in un campo, e pure che i miei esperimenti non hanno mai nemmeno preso in considerazione l'eventualità che ci fosse o fosse probabile, una discreta vastità di effetti nella mole delle sue possibili inerenze. Sceso un gradino nella scala della mia protervia forse, (forse appunto), potrò cominciare ad ammettere che per quanto io possa disperare in attesa di un immediata soddisfazione alla "mia" necessità di ottenere delle risposte in tempo utile ai "miei" fini, (quanto alla stessa mia protervia) potrei arrivare quasi.. ad ammettere che pur non avendo di complemento nessuna scientificità, l'evoluzione naturale per prova ed errore sviluppatasi nell'insieme di contesti "realmente" e "vastamente" relazionanti tra loro sia la più funzionale alla vita (intesa nella sua accezione di insiemi correlati), e non troppo forse il mio sperimentare nell'isolamento "scollegato" dal resto del mondo dei miei laboratori.. subito fuori dai quali, appunto, potrebbero nascere mostri peggiori, tanto per il mondo, quanto per la mia scienza, come il riconoscere legittimità ai monopoli, ad esempio. Non lo sono, ma se fossi uno scienziato, o un ricercatore, temo mi preoccuperei di non trascurare le correlazioni dei miei studi ai campi non così distanti poi dalla mia vita, intesa nel senso più ampio del termine. Lì dove politica, filosofia, pur non avendo corpo e sostanza.. beh.. accidenti se alla fine non interagiscono con ciò che ha corpo e sostanza. Se davvero dovessi definire insensata ,caotica o stupida la vita, io che ne sono figlio, complemento e parte, come dovrei definirmi? La ricerca scientifica deve andare necessariamente avanti, ma sarebbe il caso, credo, di iniziare a considerare più seriamente il fatto che nulla è separato da nulla, e che se siamo qui, ad essere quello che siamo, ma primamente ad esserci, è forse solo perchè il fuoco, la capacità di accenderlo, la sua conoscenza, l'abbiamo condivisa e non privatizzata, monopolizzata, o peggio, deificata.. Non avevamo il manuale su come accendere un fuoco, eppure, continuiamo a credere che i manuali su come fare questo e quello, su cosa sia vero o falso, giusto o sbagliato, ci precedano in qualche modo e stranamente precedano il nostro ingegno. Dimenticarsi della fallibilità delle nostre verità, sottomettersi al divieto di contestarle perchè il gioco del potere pretende si faccia così, magari perchè gli interessi in campo sono tutti a favore dello stesso, ecco, a mio parere, questo è il male peggiore e il meno evidente, è la fine stessa temo, della ricerca scientifica, così come l'abbiamo da sempre concepita, e il consolidamento di una disciplina che non può più essere definita tale perchè nega sè stessa, il suo stesso modo di procedere, perchè se la possibilità di confutazione è anche solo minimamente compromessa e pilotata, allora l'attendibilità potrebbe essere pari al nulla, e soprattutto gli effetti e le applicazioni, per caduta, non potranno essere definiti affidabili ai fini del bene, non più, quantomeno, di un bene concepito come tale da tutti.

  • @julyort6762
    @julyort6762 Před rokem +1

    Quelli nelle foto all'inizio dei no ogm sono quelli di greenpeace stiamo parlando di questi[da wikipedia]:
    OGM: il caso del Golden rice
    Il golden rice è una varietà di riso geneticamente modificata in grado di sintetizzare il beta-carotene, precursore della vitamina A, attraverso un gene delle carote che permette di produrre quest'ultima[17]. Tutti gli interessi finanziari della società che aveva scoperto come effettuare la modifica genetica erano stati ceduti a un'organizzazione no profit[18] in modo tale da non incontrare le resistenze delle associazioni anti OGM, in quanto timorose che le grandi aziende biotech potessero trarne profitto. La carenza di vitamina A causa ogni anno milioni di casi di cecità, altre disabilità e morti (di cui 250 000-500 000 tra i bambini di cui circa la metà muoiono entro 12 mesi dall'insorgenza della cecità)[19] e, nel 2002, il Golden Rice era pronto ad essere coltivato.
    Mancavano alcuni passaggi burocratici per l'approvazione nel rispetto delle normative dei paesi che avrebbero adottato questa varietà di riso, ma era stato ampiamente dimostrato che il Golden Rice non poteva essere dannoso per l'ambiente e la salute pubblica. Alcune associazioni anti OGM, tra cui Greenpeace che era la più grande ed influente, si sono opposte con forza attraverso campagne che osteggiavano il parere della comunità scientifica. Greenpeace affermò spesso di aver seguito il parere di alcuni scienziati, ma Dario Bressanini pubblicò nel 2014 un articolo su Le Scienze in cui criticava pesantemente le tecniche di comunicazione dell'associazione ambientalista, mostrando come spesso questa manipolasse i dati e le dichiarazioni di alcuni scienziati per dare l'impressione che la scienza confermasse le loro posizioni[20].

    • @vitruvio8882
      @vitruvio8882 Před rokem

      Ti sei dimenticato di dire che la concentrazione di carotenoidi è talmente bassa che per soddisfare il bisogno giornaliero bisognerebbe mangiarne più di 3 chili. Un gran bel OGM davvero o come direbbero gli americani OMG

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před rokem

      @@vitruvio8882 E invece quanti ne servirebbero per il riso non ogm?

    • @vitruvio8882
      @vitruvio8882 Před rokem +1

      @@julyort6762 poco di più, quindi nessuno dei due è la soluzione al problema. Tanto per dirne una basterebbe modificare il tipo di alimentazione. Qualche semplice foglia di spinaci non ogm (che contiene 100 volte più betacarotene del golden rice) risolverebbe la questione senza il rischio di morire di indigestione da riso

    • @vitruvio8882
      @vitruvio8882 Před rokem

      @UC-twUgIFssPJ7bo-wjw8ZIQ chiedi pure alla FDA americana. Se poi vuoi sapere perché quelli mangiano solo riso è perché sono poveri, quelli veri. Non vivono di apericene o spuntini. Solo il riso hanno. Infatti il tuo ridicolo estratto di wikipedia non dice che la carenza di vitamina A è soltanto uno dei problemi nutrizionali di queste persone.

    • @GiovanniPerini
      @GiovanniPerini Před rokem

      @@vitruvio8882
      «la concentrazione di carotenoidi è talmente bassa che per soddisfare il bisogno giornaliero bisognerebbe mangiarne più di 3 chili.»
      Questa è una informazione falsa.
      La leggenda è nata da uno dei primi tentativi di ottenere un riso arricchito di carotenoidi, sostanzialmente non riuscito.
      Il Golden Rice che viene coltivato oggi (GR2E) consente da solo di fornire tra il 30 e il 50% del fabbisogno di vitamina A, *senza alcun cambiamento nelle abitudini alimentari,* in particolare nelle popolazioni a più alto rischio di VAD.

  • @MiguelFernandezIglesias
    @MiguelFernandezIglesias Před 4 měsíci

    Ci sono OGM che hanno avuto origine in natura spontaneamente, anche con il passaggio di geni a specie che provenivano da regni diversi. La patata dolce (Ipomoea) ha acquisito per cause naturali geni batterici, che l'hanno resa una pianta migliore per l'agricoltura.

  • @daviderovagnati2760
    @daviderovagnati2760 Před 9 měsíci

    Lunica cosa che mi spiace è che si stia rendendo necessario questo sistema per il fatto che le condizioni siano sempre piu estreme (tipo cambiamento climatico). Nel senso che queste "modifiche genetiche" si rendono necessarie perchè stiamo incasinando tutto il resto, tutto quello che c'è a corredo.
    Inoltre mi viene il dubbio che esse siano per avere un prodotto migliore per il consumatore e per l'ambiente o per un mero tornaconto economico visto che una pianta piu resistente produce di più, in barba a qualsiasi possibile ripercussione o precauzione.
    In ogni caso sarebbe comunque meglio governare questo processo e capire quali sono i limiti da imporre piuttosto che bandire tutto e basta.

  • @vitruvio8882
    @vitruvio8882 Před rokem +3

    La questione OGM va considerata sul piano etico. Gli 800 milioni abitanti di questo pianeta che soffrono la fame sono in realtà persone il cui accesso al cibo è limitato dal sistema economico malato che ha trasformato le derrate alimentari in prodotti finanziari. I paesi occidentali sono strabordanti di cibo, le multinazionali sono affamate di terreni da coltivare e li sottraggono con ogni mezzo ovunque sia possibile, togliendolo dalla disponibilità delle popolazioni locali. La domanda è se c'è davvero bisogno di tutto questo, visti i problemi di obesità, malattie cardio vascolari, etc... che questo abuso comporta. Senza contare poi gli enormi sprechi. Abbiamo davvero bisogno degli OGM o piuttosto di distribuire equamente le risorse che la natura ci offre senza bisogno di stravaganti intrecci per soddisfare il palato di qualche obeso cittadino americano?

    • @federico9563
      @federico9563 Před rokem

      Abbiamo bisogno del miglioramento genetico? Si. Non serve dire altro, OGM è solo un'etichetta

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem +3

      Gli OGM fanno raccolti migliori perché impoveriscono il suolo dove sono coltivati, quindi promuovere gli OGM mi sa di tesi dell'idiota che non sa guardare più in là del proprio naso. Io la tesi etica nemmeno la considero in realtà, ma guardo al sistema, gli OGM sono frutto dell'interesse speculativo di pochi, da italiano il mio interesse è promuovere quello che stanno facendo tanti piccoli imprenditori agricoli riscoprendo specie dimenticate e arricchendola biodiversità.

    • @federico9563
      @federico9563 Před rokem +2

      @@Antonio_DG non sai di cosa parli è palese. In base a cosa impoveriscono di più o di meno? Sai cosa sono le varietà antiche? Come è stato prodotto il grano senatore cappelli?

    • @vitruvio8882
      @vitruvio8882 Před rokem +4

      @@federico9563 che abbiamo bisogno del miglioramento genetico è una tua considerazione che lascia il tempo che trova. a cosa serve questa super efficienza produttiva se poi il 30 o addirittura il 40% dei prodotti sugli scaffali dei supermercati viene buttato perchè arriva a scadenza. produciamo solo per dare l'idea di abbondanza? a cosa serve un frumento resistente a questo e a quello se una volta raccolto viene super raffinato per renderlo utile a produrre cibo spazzatura?

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před rokem

      @@federico9563 Sei tu che non hai capito cosa ho scritto, stai semplicemente prevaricando il mio punto di vista per adeguarlo alla tua prospettiva per, appunto, attaccarlo meglio, ho per caso parlato di come? Analfabetismo funzionale da manuale.

  • @19Billebob94
    @19Billebob94 Před rokem +4

    Davvero ottimi questo video sul cibo.
    - consiglio di leggere il chiarimento nei commenti -
    Mancava forse una considerazione sull’impatto socioeconomico che hanno gli ogm sui proprietari delle piantagioni, spesso costretti a ricomprare ogni volta nuovi semi invece di produrli dalle piante che hanno cresciuto per una questione di brevetti e proprietà intellettuale. È anche capitato che dei coltivatori si trovassero in cause legali, che ovviamente perdono, perché la contaminazione da campi vicini di ogm ha portato i semi a crescere sui loro campi non ogm e non avendoli acquistati sono accusati del crimine di utilizzare un prodotto coperto da proprietà intellettuale. Il caso dei coltivatori di cotone nel sudest asiatico è più che noto e, insieme ad altri fattori incluso l’uso di pesticidi sempre più massiccio ha portato molti coltivatori anche al suicidio per la vergogna di essersi indebitati e di non poter sfamare la propria famiglia

    • @ilVice
      @ilVice Před rokem +5

      Ti rassicuro: il suicidio degli agricoltori nel sudest asiatico, e in particolare in India (un fenomeno reale avvenuto in un periodo compreso fra 20 e 15 anni fa) non è mai stato causato dall'adozione di colture GM, che al contrario si sono rivelate una scelta notevolmente vantaggiosa, al punto da diffondersi con grande successo sui territori in India, soprattutto per quanto riguarda il cotone.
      Il disastro è stato causato dalla siccità, e dal fatto che molti agricoltori, scegliendo di focalizzarsi su monocolture (indipendentemente che fossero GM o meno), senza rotazione, ne fossero stati particolarmente colpiti. L'accostamento fra suicidi e OGM è una nota bufala, e un perfetto esempio di correlazione spuria.

    • @19Billebob94
      @19Billebob94 Před rokem +2

      @@ilVice grazie per la nota, ho fatto una ricerca sull’argomento e mi pare di capire che il sistema di credito e di liberalizzazione indiano, insieme a un utilizzo eccessivo e non adeguato di erbicidi e pesticidi siano i principali responsabili per l’indebitamento degli agricoltori

  • @maxvivi943
    @maxvivi943 Před rokem +1

    Ma veramente vogliamo credere che gli Ogm risolvano il problema della fame nel mondo? Per quale motivo dovrebbero farlo se i loro profitti andranno nelle tasche dei soliti noti? Perche' ci dovrebbe essere una differenza con gli alimenti non-Ogm? Gia' oggi produciamo per sfamare tutto il mondo ma cio' non avviene perche' il sistema e' profondamente squilibrato.
    Non dico che cio' sia impossibile, ma mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse il perche'.

  • @riccardoschiavon2312
    @riccardoschiavon2312 Před rokem

    Come il nucleare gli ogm erano una tecnologia che avrebbe fatto fare un passo avanti all’umanità ma come al solito l’abbiamo frenata.

  • @TheGaetanomariadigio
    @TheGaetanomariadigio Před rokem

    Insegno ad annichilire queste trivialità

  • @maridacorradetti862
    @maridacorradetti862 Před rokem +1

    L’argomento degli OGM lo avete trattato benissimo! Penso sia uno dei video migliori fatti sull’argomento. Ma avete lasciato troppo in sospeso l’argomento del glifosato, lasciando intendere che è comunque molto pericoloso, su questo bisogna fare attenzione. Fate un video anche sulla questione glifosato per favore.

  • @mariadanilasalvadore6738

    Grazie per lo sforzo divulgativo ma non posso fare a meno di pormi una domanda: gli studi sulla possibile tossicità dei prodotti modificati sono stati accurati come quelli sulla innocuità dei vaccini?

    • @paolorossetto8621
      @paolorossetto8621 Před 8 měsíci

      Se posso ti rispondo. La "tossicità" degli OGM è testata in modo molto più pressante di qualsiasi altro prodotto della filiera agroalimentare (stiamo parlando di test quasi assurdi).
      Ora porrei io una domanda: perché la tossicità degli altri prodotti finali della filiera agroalimentare non viene sottoposta alla stessa serie di test richiesti per un OGM? Chi mi assicura che le "varietà tradizionali" siano prive di rischi?
      Se dovessi usare i metodi cari agli oscurantisti e ai complottisti in giro per il mondo mi verrebbe facile fare la correlazione spuria che segue.
      Da quando esistono gli OGM la vita media degli esseri umani sul pianeta si è allungata e pertanto sono più salutari rispetto alle derrate tradizionali (o antiche che dir si voglia).

  • @percepcioncreativa
    @percepcioncreativa Před rokem +2

    Questo canale promuove messaggi sempre più polarizzati, in piú fra i commenti si considera solo chi fa complimenti smisurati ignorando il tema per completo (che nessuno mi garantisce che siano spontanei e autentici ).
    Detto questo l'equilibrio del terreno non è un parere su cui dibattere, c'è poco da filosofeggiare, la desertificazione è reale e la disinformazione che fa questo canale, su questo ed altri temi, anche.
    Sicuramente avrai i tuoi vantaggi ad essere di parte, una parte che non beneficia tutti ma anzi incrementa privilegi in dinamiche che non considerano il nostro ecosistema e non mi riferisco alle pseudo menate per l'ambiente, ma a un reale approfondimento della conoscenza dell'elemento che ci nutre e su cui poggiamo i piedi: IL SUOLO. E gli esseri viventi che ci sono sopra.
    Mai sentito parlare dell'impoverimento genetico creato da questa mania del piccolo genetista? O pensi sia "fUfFa"?!
    Siamo quello che mangiamo, ma evidentemente te ne sbatti e ne vai fiera.
    È vergognoso vedere ancora, nel degrado, chi fa i propri interessi.
    Vedo dai commenti che non sono l'unica a chiedersi a chi fai un favore facendo questi video.
    Io ho chiesto a youtube di NON consigliare il tuo canale sulla mia home, ma compari anche con titoli e contenuti non solo scadenti, ma riprovevoli.
    Attenta che cadi

  • @federicotozzi6863
    @federicotozzi6863 Před rokem

    Ma la Monsanto non è la stessa di Bhopal?

  • @s93kl
    @s93kl Před 6 měsíci

    Gli ogm non sono pericolosi. Ma dovresti approfondire anche le ricerche sul glifosato, perché è venuto fuori che anch'esso non è cancerogeno.

  • @MarcoPanichiCom
    @MarcoPanichiCom Před rokem +1

    Grazie. Sono commosso, perché qualcuno si sta impegnando per diffondere qualcosa che potremmo chiamare VERITA'. Grazie.

  • @francesco1968gennaio
    @francesco1968gennaio Před rokem +3

    Scusami ma hai mai sentito parlare di biodiversità e dei legami che ci sono tra l'adtatamento genetico delle specie vegetali (ed animali) ai cambiamenti ambientali? Sai cosa è l'ecologia agrari e quella forestale? E sapresti dirmi quale ente di ricerca conosci in Italia veramente indipendente, ovvero che non ha fondi che non siano solo che pubblici e certificati.... questo video se pur fatto bene sul mettere in evidenza il legame tra chi gestisce il patrimonio genetico e produzione di pesticidi omette un principio universale che il patrimonio genetico naturale della biodiversità compreso quello delle specie vegetali ad uso agricolo dovrebbe essere libero ed universale..... ma chi detiene i brevetti ha tutto l'interesse di distruggerlo e di venderti i sui semi e la sua chimica..... un salto da Carlino Petrini di Slow Food non farebbe male per un ripassino!

  • @herzerskerzer
    @herzerskerzer Před rokem

    Questo video è oro colato.

  • @enchantedlands4046
    @enchantedlands4046 Před rokem +1

    Brave avete vinto un croccantino

  • @kpopcontest3309
    @kpopcontest3309 Před 2 měsíci

    Mi chiedo se sia meglio mangiare cibi OGM oppure naturali ma pieni di antiparassitari 😅

    • @Rugger0
      @Rugger0 Před měsícem

      Tanto la Maggior parte delle cose che mangi sono già ogm ahahaha

  • @francescopaoloarena7995
    @francescopaoloarena7995 Před rokem +1

    È vero che i semi OGM danno piante con semi non produttivi?E quindi il poveraccio che le usa deve comprare ogni anno i semi nuovi?E deve anche usare anticrittogamici e concimi perchè gli OGM sono poco resistenti?Per completezza,dovreste parlarne,altrimenti….

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +2

      non ne parlano perché non è vero..semplicemente

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +2

      Non esistono in commercio semi di piante Ogm sterili: sono tutti fertili, producono piante che fruttificano come tutte le altre piante della stessa varietà.

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +2

      Inoltre quella dell'agricoltore che si autoriproduce i semi è una cacchiata.. lo può fare mio suocero nel suo orto di casa, ma gli agricoltori su larga scala non sono soliti riprodurre i semi, se non in casi rarissimi e solo per coltivare degli orti, non per fare agricoltura "vera".
      Comprano sempre da aziende sementiere, che garantiscono l'elevata purezza e capacità di germinazione dei semi, evitano incroci con altre varietà e selezionando semi sempre più produttivi e resistenti a varie patologie (virus, batteri, funghi, etc).

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +2

      e no, gli ogm non sono poco resistenti.. casomai il contrario, si creano apposta piante più resistenti con gli ogm.. servono a quello.. figuriamoci..
      Basti pensare che nel 2002, in India, si coltivavano 29 mila ettari a cotone Ogm, oggi diventati 11,6 milioni e pari al 95% di tutta la produzione del cotone indiano. Questo perché, mediante questa tipologia di pianta, si è ridotto del 39% l’uso d’insetticidi, la resa per ettaro è raddoppiata, arrivando a 600 chilogrammi per ettaro, e la reddittività è aumentata di 250 dollari per ettaro

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +1

      ma dove le leggi queste sciocchezze?

  • @Ro.22
    @Ro.22 Před rokem

    Gli ogm sono il tipico argomento sul quale tutti hanno opinioni fortissime sebbene la maggior parte delle persone non abbia la minima idea di cosa stia parlando. Bravi a voi per fare un po' di informazione al riguardo.

  • @rosyalves8456
    @rosyalves8456 Před rokem +2

    La Monsanto ha fatto queste sperienze in Brasile.
    Le pecore di mio papà morivano quando mangiavano i mais modificati.

  • @portodeisanti
    @portodeisanti Před rokem +1

    il logo apple in bella vista è sempre indispensabile

  • @PESnCc4.7153D.D
    @PESnCc4.7153D.D Před 10 měsíci

    quindi se le molecole del dna si possono ricombinare attraverso l'esposizione controllata di radiazioni.
    questo potrebbe spiegare in che modo i giapponesi si sono modernizzati così velocemente dopo l'utilizzo delle armi atomiche da parte del governo dei stati uniti d'america.
    chi si trovava troppo vicino ha subito danni, ma chi si trovava a una distanza di sicurezza ne trae beneficio
    Che sia questa la chiave dell'evoluzione del genere umano ?
    Scimmie antropomorfe che entrando in contatto con meteoriti con una certa quantità di radiazioni.
    Hanno iniziato a perdere una parte di peluria e iniziato a sviluppare un pensiero astratto comlpesso.
    Quindi siamo esseri geneticamente riconfiguarati

    • @Rugger0
      @Rugger0 Před měsícem

      Assolutamente no, è sbagliato a diversi livelli

  • @francescoricotti1461
    @francescoricotti1461 Před rokem +2

    Apprezzo il vostro sforzo per cercare di spiegare una tematica come questa ad un pubblico non avvezzo alla biologia molecolare e agronomia. Però avete fatto davvero un bel casino, spruzzando il tutto con un po' di complottismo che non fa mai male.

  • @comevivereadimpatto0102
    @comevivereadimpatto0102 Před rokem +1

    Io escluderei a priori gli ogm ma perchè mi concentrerei alla lotta al cambiamento climatico per evitare che si abbiano danni.... Però devo ammettere che il nostro governo sta facendo una roba assolutamente iprocrita: vietare la coltivazione di ogm nel nostro paese e allo stesso tempo importare dall'estero enormi quantità di prodotti ogm!!

    • @paolorossetto8621
      @paolorossetto8621 Před 8 měsíci

      Per te che escluderesti gli OGM a priori (ma perché poi?) e ti concentreresti sulla lotta al cambiamento climatico (come se fare una cosa escludesse o rendesse difficoltoso fare l'altra) sarà interessante il fatto che gli OGM hanno già, e per vari motivi, un impatto sulla diminuzione di CO2 prodotta dall'agricoltura. Ciò ovviamente aiuterebbe e non poco contro il cambiamento climatico.
      Inoltre noi dobbiamo importare OGM semplicemente perché non siamo e non saremo mai autosufficienti dal pdv della produzione alimentare. Questo è dovuto anche, ma non solo, all'aver scelto politicamente di vietare financo la sperimentazione in campo degli OGM per inseguire i voti di persone che la pensano esattamente come te.

    • @Lisp5
      @Lisp5 Před 2 měsíci

      @@paolorossetto8621 i motivi per cui si importa ogm sono ben altri! Ossia esclusivamente economici per chi é coinvolto a livello di amministrazione e industriale. L'impatto benefico ambito in equilibri terrestri (non minimo ma macro) si ottiene valorizzando biodiversità, favorendo autoproduzione includendo orti biodinamici nelle scuole primarie, secondarie, universitarie (dove ci sono mense), favorendo la responsabilità individuale, la consapevolezza di benefici delle diete alimentari vegetali che escludono zuccheri industriali, tabacco, alcool, tossine. Invece gli incentivi e le leggi sono a favore di spreco, nuovi acquisti, uso antibiotico e farmacologico, consumismo, egocentrismo. Le soluzioni ci sono e gli stessi "investimenti in ricerca" sono mero spreco perché nel frattempo non si investe nella direzione già conosciuta(sopra elencata in sintesi): il problema è il conflitto di interessi.

  • @Nofacerider23
    @Nofacerider23 Před měsícem

    La giornalista che spiega è per forza ogm

  • @francocecconi-fan
    @francocecconi-fan Před rokem +1

    Mai OGM

  • @cesarerediroma9692
    @cesarerediroma9692 Před rokem +1

    Zio pera sempre non ogm

  • @elisafili
    @elisafili Před rokem +1

    Questa si che è vera disinformazione! Dare alcune informazioni corrette omettendone tante altre che potrebbero dare la giusta visione d'insieme e far capire quali sono le reali problematiche dell'uso di OGM.

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693 Před rokem +1

    Io credo che sai già che molti italiani hanno parenti in America. Sono molto informati di tutto perché sia da una parte che dall'altra ci sono sia coltivatori che consumatori. Dovresti vivere per un po' di tempo sul posto per renderti conto. Ti sei mai chiesta perché la nostra alimentazione è così valorizzata. Poi ci sono anche i problemi che chi fa OGM cercando di modificare le piante tolga delle sostanze utili e se va bene il danno è solo quello ma se va male può inserire un elemento nocivo sia all'uomo che all' ambiente

    • @giuseppegungui
      @giuseppegungui Před rokem +2

      _ammioguggino_ _ammerregano_ m'ha detto che li _oggiemme_ _quannocepare_ tipo il pomodoro Pachino ingegnerizzato ibrido in Israele,
      spacciandolo per coltura tradizionale tipica siciliana,
      invece vanno bene.

    • @gabrieledanna8693
      @gabrieledanna8693 Před rokem +1

      @@giuseppegungui non va bene anche quello

  • @mohameddoccali7872
    @mohameddoccali7872 Před rokem +1

    In islam OMG is HARAM .

  • @mikiferrari2012
    @mikiferrari2012 Před rokem

    Dei polli broiler, che sono OGM, non si è detto niente... bene così, W gli OGM!

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693 Před rokem +1

    Se proprio hai questa smania degli OGM. O ti fai arrivare dei prodotti che siano con OGM a casa o ti trasferisci in luoghi dove vengono normalmente utilizzate. Però poi vai a fare ricerca delle patologie e problemi legati all'alimentazione che ha la popolazione

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 Před rokem +1

      in Italia mangiamo ogm tutti i gg..anche se non ne sei consapevole sai?

  • @noyernoy2176
    @noyernoy2176 Před rokem +1

    Da agronomi vi dico GRAZIE perché è un tema assordante mal inteso dall'opinione pubblica! A livello di UE stiamo pagando lo scotto di questa mal informazione proibendo al nostro settore primario di implementare cultivar OGM che permetterebbero di abbattere costi di produzione e di conseguenza abbassare la spesa alimentare per le famiglie!

    • @percepcioncreativa
      @percepcioncreativa Před rokem

      Tutto a spese poi di un terreno inrecuperabile.
      Ma l'importante è "campare"

    • @paolorossetto8621
      @paolorossetto8621 Před 8 měsíci

      ​@@percepcioncreativaiNrecuperabile perché, di grazia?