Perché mangiamo la carne se diciamo di amare gli animali?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • Siamo ipocriti a dire che amiamo gli animali se poi mangiamo la carne? Secondo il filosofo australiano Peter Singer siamo ipocriti perché esercitiamo lo "specismo": non solo ci sentiamo superiori al resto del mondo animale, ma nel mondo animale scegliamo anche, sulla base delle nostre credenze culturali, quali animali dovrebbero avere più diritti.
    Secondo alcune ricerche il nostro comportamento "ipocrita" sarebbe da ricondurre a una dissonanza cognitiva chiamata "il paradosso della carne".
    Il nostro comportamento è un paradosso perché se da un lato diciamo che amiamo e rispettiamo gli animali, e magari ci scandalizziamo anche davanti alle immagini cruente degli allevamenti intensivi, dall’altro continuiamo a mangiare carne. E ci giustifichiamo attribuendo meno diritti morali, come anche meno intelligenza e capacità di soffrire, agli animali che consideriamo "da carne".
    Ma quindi, perché mangiamo carne anche se diciamo di amare gli animali? Insieme a Silvia Lazzaris scopriamo cos'è il paradosso della carne.
    #Carne #Animali #Will
    ► Se questo video ti è piaciuto ISCRIVITI al canale: shor.by/iscrivitiYT
    0:00 Intro
    0:29 Siamo ipocriti a dire che amiamo gli animali se poi mangiamo la carne?
    1:26 Cosa sono le dissonanze cognitive?
    2:19 "Ma abbiamo sempre mangiato carne..."
    3:20 Le conseguenze della produzione intensiva di carne
    3:59 Come risolvere la dissonanza cognitiva
    6:10 Le contraddizioni all'interno delle istituzioni
    7:13 Il paradosso della carne può aiutarci a ridurre i consumi?
    📚 FONTI: docs.google.com/document/d/1n...
    Will è uno spazio per i curiosi del mondo⁣, per capire ciò che ci circonda e fare un figurone a cena ;)
    Scopri tutti i nostri canali:
    ► Instagram: / will_ita
    ► Facebook: / willmediaita
    ► LinkedIn: / willmedia-it
    ► TikTok: / will_ita
    ► Telegram: t.me/will_media
    ► LOOP, non la solita newsletter: shor.by/LOOP-iscriviti
    ► Sito: willmedia.it
    ► Podcast: willmedia.it/podcast/
    ► Città, il podcast che racconta il cambiamento delle città: willmedia.it/podcast/#Citta
    ► Grano, il podcast che parla di soldi, senza imbarazzi: willmedia.it/podcast/#Grano
    ► Mani Pulite, il podcast a 30 anni da Tangentopoli: willmedia.it/podcast/#Manipulite
    ► Scontrini, il podcast con Massimiliano Dona che spiega in pochi minuti cosa accade nel mondo dei consumi: willmedia.it/podcast/#Scontrini
    ► Cosa resta, la storia di Falcone e Borsellino: willmedia.it/podcast/#cosa-resta
    ► Italic, il racconto della campagna elettorale in vista del 25 settembre: willmedia.it/podcast/#italic

Komentáře • 228

  • @yurimrt
    @yurimrt Před rokem +36

    Brava tu, bravi tutti. Will è il media di cui l'Italia ha bisogno. Grazie per tutto

  • @Lorenzo-ri2vz
    @Lorenzo-ri2vz Před rokem +53

    Che BELLOO che finalmente qualcuno tratti temi complessi come questo ampliando il discorso e facendo trasparire la complessità dell' argomento. Anche tra amici viene infatti spesso ridotto tutto a :"Si, poverini gli animali ma la carbonara la mangio lo stesso" e finisce li. State davvero alzando l' asticella di CZcams Italia

  • @luigisantaniello7873
    @luigisantaniello7873 Před rokem +22

    Grazie per questo splendido servizio, le persone come te rendono questo mondo migliore , continua così !!

  • @niccolopietrobelli7586
    @niccolopietrobelli7586 Před rokem +30

    Il paradosso nel paradosso è che da un punto di vista ecologico è meglio un allevamento intensivo che estensivo. Ti serve molto più suolo, acqua risorse se allevi gli animali allo stato brado solo con erba. A quel punto è meglio dargli mais, scarti alimentari, sono più "efficienti" ma a quel punto il problema etico ti prende a schiaffi bestemmiando come un veneto (sono veneto, posso dirlo) L'unico modo è ridurre il consumo, in particolar modo di carne rossa. E non comprate carne Argentina! È ottima, amo gli argentini, ma far attraversare l'oceano a della carne... ne vale davvero la pena?
    🌍 è un pianeta bellissimo, immerso in un gelido vuoto cosmico, cerchiamo di averne cura ❤️

    • @pigozs
      @pigozs Před rokem +5

      Vero c'è un'unica eccezione: il pesce azzurro. Viene pescato (non è mai di allevamento) per poi essere dato come mangime ai pesci carnivori (branzini, orate). La cosa assurda è che non essendo di allevamento ha una qualità estremamente più elevata dal punto di vista nutrizionale. Dovremmo mangiare più pesce azzurro che orate e branzini.

    • @adryrossi7498
      @adryrossi7498 Před rokem

      ​@@pigozs sono un pescivendolo.....
      HAI PERFETTAMENTE RAGIONE 👏👏👏👏👏👏👏

  • @danielenotomalta9705
    @danielenotomalta9705 Před rokem +7

    Peccato che si possa mettere solo un like... grazie per questa riflessione bellissima 🙏

  • @Kurtantis
    @Kurtantis Před rokem +9

    È assolutamente vero. Siamo ipocriti e mi ci metto per primo. Sto lentamente smettendo di mangiare carne e pesce ma lo specismo esiste

  • @jhonpipina2009
    @jhonpipina2009 Před rokem +13

    Ottimo servizio, sempre molto interessante!
    Anche io consumo carne, più che altro un edonismo personale che un reale bisogno.
    Più che amore mi sento di dire che provo rispetto. Ne desidero una vita degna, ma per me sono tutti risorse, anche per l'alimentazione, cani e gatti inclusi (che culturalmente non consumo :) ).
    A tal proposito, riscontro questa dissonanza anche nei proprietari di animali da compagnia.
    Diciamo di amarli, ma poi li teniamo chiusi in appartamenti, dettando i loro ritmi di vita (quando e cosa mangiara, quando e dove uscire), castrandoli e se fanno cuccioli dividendoli dai propri fratelli e genitori. Per non parlare degli incroci volti ad avere cani tascabili.
    L'ho sempre trovato ingiusto. Non è negazione della libertà e della loro stessa natura?
    Non voglio giustificare il consumo di carne, è solo una riflessione

    • @lidobastini4952
      @lidobastini4952 Před rokem

      Ottima riflessione e relativa argomentazione...aggiungerei che io mangio carne ma non devo giustificare niente a nessuno...

  • @marcofortunato3328
    @marcofortunato3328 Před rokem +11

    In realtà non è una prerogativa solo umana. Tutti gli animali entrano in simbiosi e si affezionano ad altri animali di specie diversa ma poi sono predatori, si nutrono o aggrediscono altri animali anche della stessa specie alla quale appartiene un individuo con il quale sono in simbiosi o rapporto affettivo. Questo accade ai cani che si affezionano ai padroni ma sono pronti a sbranare un umano diverso dal padrone, accade ai leoni ed ai grandi felini, accade ai pesci con simbiosi tra specie come il pesce pagliaccio e l'anemone o lo squalo ed il pilota, insomma uno schema biologico molto diffuso, nessun paradosso.

    • @alessandrasirtori7839
      @alessandrasirtori7839 Před rokem +2

      Si, ma l'essere umano a differenza di tutti gli altri esseri viventi, è dotato di coscienza.

    • @ferment-azione
      @ferment-azione Před rokem +3

      @@alessandrasirtori7839 certo ma essere dotati di coscienza non significa necessariamente sentire che l'uccisione di un altro essere vivente sia qualcosa di sbagliato, quello non dipende dalla coscienza (concetto molto vago e poco spiegabile) ma all'etica individuale e collettiva, che è una prerogativa tipicamente culturale. E poi chi dice che gli animali cacciatori non siano dotati di coscienza? E cos'è la coscienza?

    • @alessandrasirtori7839
      @alessandrasirtori7839 Před rokem +1

      @@ferment-azione la coscienza dovrebbe essere alla base di un essere umano dotato di intelligenza, perché senza di quella si pensa in modo prettamente egoista. E l'egoismo come quotidiano modo di pensare, per me, è il cancro del pianeta. (specifico che nel discorso non mi riferisco al SANO egoismo)

    • @ferment-azione
      @ferment-azione Před rokem +1

      @@alessandrasirtori7839 perdonami, esattamente di quale coscienza parli? Cos'è secondo te la coscienza? Cosa c'entra l'egoismo? E chi decide quando un egoismo e sano o non sano?

    • @alessandrasirtori7839
      @alessandrasirtori7839 Před rokem

      @@ferment-azione bravissimo, porsi delle domande è già un inizio

  • @danielfavento
    @danielfavento Před rokem +7

    Bellissimo video ❤️ grazie per l’immenso lavoro che fate

  • @tommasodinoto5390
    @tommasodinoto5390 Před rokem +6

    Ottimo video come sempre! Imparziale ed accurato :) oltre a deforestazione e gas serra, non dimentichiamo l'enorme consumo di acqua richiesto dagli allevamenti (soprattutto bovini). Tema più che attuale viste le recenti siccità

  • @silvinobeschi7551
    @silvinobeschi7551 Před rokem +5

    Sono iscritto da poco tempo, complimenti per questi video molto dettagliati e per la bravura e professionalità che ci metti! poi, devo proprio dire che sei una persona molto molto bella, ancora complimenti!

  • @denisebenti9504
    @denisebenti9504 Před rokem +5

    È vero non tutti accettiamo gli stessi ragionamenti cognitivi, però a questo punto ridurre o meglio smettere di mangiare carne non è più una questione solamente etica, ma anche senso civico!Per me è assurdo conoscere tutto quello che c'è dietro alla produzione di carne e voltarsi dall'altra parte!

    • @am2801
      @am2801 Před rokem +2

      Stai attenta ad usare la parola civico, perché tutto ciò che rientra in quella sfera si trasforma in un obbligo e non penso che tu intenda obbligare gli altri a seguire una determinata dieta.

  • @gaetanobressan9682
    @gaetanobressan9682 Před rokem +18

    Complimenti...sono iscritto da una settimana e mi piacciono molto i vostri video, perchè sono imparziali e affrontati in maniera obbiettiva.
    Io comunque nel 2014 ho smesso di mangiare carne, pesce e uova nel giro di qualche settimana.

    • @medeabrumildea8098
      @medeabrumildea8098 Před 6 měsíci +2

      bravissimo 👸💞❤️❤️💖

    • @gaetanobressan9682
      @gaetanobressan9682 Před 6 měsíci

      @@medeabrumildea8098 Grazie 🙂 Questa estate ho fatto l'esame nutrigenomico e mi hanno trovato intollerante al lattosio, quindi se escludiamo quelle poche occasioni di convivialità, a casa adesso sono completamente vegano 😀

    • @medeabrumildea8098
      @medeabrumildea8098 Před 6 měsíci +1

      @@gaetanobressan9682 sempre più gente dovrebbe abbandonare la carne e spero che lo facciano sempre più persone 👸💞❤️💖

    • @gaetanobressan9682
      @gaetanobressan9682 Před 6 měsíci

      @@medeabrumildea8098 Mmmmm forse questo vale per le nuove generazioni, ma per quelli degli anni 80 la vedo molto, molto difficile e la prova sta nel fatto che ogni volta in cui mi trovo in una cena con persone con cui collaboro o a cena con i coscritti o in situazioni di nuove conoscenze, c'è sempre qualcuno che ha da criticarmi, senza che io dica o faccia nulla 😅

    • @medeabrumildea8098
      @medeabrumildea8098 Před 6 měsíci +1

      @@gaetanobressan9682 questo accade solo perché gli onnivori sono in maggioranza e quindi si credono per questo di essere nel giusto e vedono normale fare battutine e elargire lezioni anche su temi di cui no sanno nulla e comunque sia spesso leggo o vengo a sapere di oetsone che diventano vegane anche a 50 anni o a 60 anni o persino a 70 e proprio questa mattina ho parlato con una signora cui la madre é diventata vegana all'età di 82 anni proprio vedendo l'esempio della figlia e quindi si puó anche oerché la Vega society fu fondata nel 1944 da gente che era nata a fine 800 e inizio 900 e mica l'altro ieri mattina e quindi si puó tutto 👸🗡️🥢

  • @KeepthePlanet
    @KeepthePlanet Před rokem +12

    Complimenti per il tema discusso e per l’approccio utilizzato , la penso esattamente così e nei miei video qui su CZcams lo ricordo spesso . Abbiamo più bisogno di un grande gruppo di persone che riducono di mangiare carne piuttosto che un piccolo gruppo che smette completamente. Il compromesso è il cambiamento graduale delle masse è la via che avrà probabilmente più successo.

  • @collateral-beauty
    @collateral-beauty Před rokem +3

    da 26 giorni soffro di problemi di stomaco, dopo aver mangiato cibo riscaldato malissimo alla cena aziendale. Da allora ho scoperto il miso, il ghee, e mi nutro spesso di farro integrale con semi di zucca, anacardi e mandorle con spezie varie, o assieme a legumi ...
    Sono contento perche' non ho piu' mangiato carne eppure scopro sapori nuovi, il ghee e' uno dei 3 cibi piu' buoni mai assaggiati nei miei primi 55 anni e ne sono ghiotto e avendo imparato come cucinare cereali in modo sano mi sara' piu' facile nutrirmi in futuro quando facendo i turni al lavoro dovro' organizzarmi in cucina ...

    • @helios244
      @helios244 Před rokem +1

      Mi fa un sacco piacere per te! Io sono vegetariano da un anno e sto scoprendo diversi cibi nuovi, quasi mai mangiati prima. Concordo con te che il farro è buonissimo, anche più del riso per me. Ti consiglio di abbinare cereali e legumi per avere un apporto proteico completo. E la dieta vegetariana va molto bene anche per lo sport e la crescita muscolare

  • @cristinaruiu1159
    @cristinaruiu1159 Před rokem +7

    Video molto ben fatto, l’argomento mi ha incuriosito parecchio anche per la tua esposizione semplice, chiara e pratica. Ti ringrazio per questo tuo approfondimento, che di certo ha creato uno spunto di riflessione interessante per quanto mi riguarda. ☺️

    • @willmedia
      @willmedia  Před rokem

      Grazie Cristina!

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      @@willmedia quello che tu hai definito paradosso in realtà non lo ma è una prerogativa umana e animale già sei partita con dei bias cognitivi basati su preconcetti e stereotipi sull'uomo e gli animali, 1) non sapendo che l'uomo è un animale facente parte del regno degli animali questo lo afferma la letteratura scientifica che ha studiato gli animali, 2) in natura gli animali di diversa specie si affezionano ad altri animali di diversa specie ma attaccano la sua stessa specie e a volte animali della stessa specie si affeziona e attacca animali di diversa specie, 3) difendete animali che non conoscete e avete stereotipati uomini e animai ad esempio gli uomini sono cattivi e gli animali buoni anche che l'uomo uccide altri animali e gli animali no, e non credete che l'uomo come gli animali uccidono altri animali per la sopravvivenza ma se lo fa l'animale è giustificato se lo fa l'uomo no nonostante animali e essere umani fanno parte del regno animale e fanno la stessa cosa, 3) altro errore che fate affermare che l'uomo non ha istinti ma l'animale sì, 4) altro errore credere che le piante non siano essere viventi ma solo gli animali e uomini quando la stessa scienza affermi che anche le piante sono esseri viventi in grado prodursi e di produrre cibo per sè e gli altri esseri viventi e producano anidride carbonica e ossigeno e partecipano alla trasformazione di materiale inorganico in organico, qua tu come ad altri che la pensano allo stesso modo senza tenere conto dei fatti che vi smentiscono che io e qualcuno vi stiano riportando i fatti

  • @emanuelevigano6412
    @emanuelevigano6412 Před rokem +14

    Una spranga in faccia fatta di consapevolezza riguardo i nostri Bias cognitivi

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      Non sono bias cognitivi ma è una prerogativa animale e umano dato che in natura gli animali di diversa specie si affezionano ad altri animali di diversa specie ma attaccano la sua stessa specie e a volte animali della stessa specie si affeziona e attacca animali di diversa specie, sono bias cognitivi perchè questi fatti sconfermano la tua opinione, qui la spranga a beccato gente come te che non conosce il regno animale, e hai bias cognitivi che difendi animali che si comportano come gli uomini che mangiano alcuni animali e altri no, qui la consapevolezza che stato dicendo un sacco di castronerie perchè non conoscendo il regno animale, questi sono i vostri bias cognitivi di chi sostiene queste scemenze senza conoscere gli animali perchè vivete di idee che credete siano fatti

  • @erickfranchi1
    @erickfranchi1 Před rokem +9

    Perfetto servizio! Sono vegano già da tanti anni però è meraviglioso vedere video così, che portano la gente che mangia carne a riflettere sulle proprie abitudini. Speriamo che l’influenza positiva di questo video aiuterà le persone a smettere di mangiare la carne o almeno diminuirne il consumo. Per la salute, per gli animali e per l’ambiente. Grazie mille, Will Media!

  • @Dariotropea181
    @Dariotropea181 Před rokem +5

    Mi piacete da morire! Bravi, contenuti stupendi, raccontati splendidamente

  • @Gionny34
    @Gionny34 Před rokem +11

    Complimenti!! Soprattutto per il modo con cui avete esposto l'argomento. Ho trovato fantastico il fatto che la ragazza si sia messa per prima in discussione dicendo di essere vittima di questo paradosso.. mi trovo nella stessa situazione da tempo, mi sento in colpa ma non riesco a smettere del tutto. Sono convintissimo anche io del fatto che se tutti facessimo dei piccoli cambiamenti, non radicali, le differenze si vedrebbero.. ❤
    Avanti così!! Fate un informazione spettacolare.

  • @lilly2046
    @lilly2046 Před rokem +1

    Grazie mille per questo video! 💚
    Complimenti. 👏🏻😊

  • @bebby2407
    @bebby2407 Před rokem +4

    Davvero davvero COMPLIMENTI

  • @matteogazzola8163
    @matteogazzola8163 Před rokem +6

    Molto interessante. Sarebbe interessante affrontare questo tema parlando anche dello sviluppo della carne sintetica. Potrebbe essere un modo per risolvere questa dissonanza cognitiva, ridurre comunque le emissioni e risolvere il problema etico legato agli allevamenti intensivi? Spero facciate un video anche su questo. Comunque siete fantastici :)

    • @willmedia
      @willmedia  Před rokem +3

      Ciao Matteo, grazie! Abbiamo già trattato il tema della carne sintetica, in questo video: czcams.com/video/uPmiLY7lda4/video.html 🙂

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      @@willmedia quello che tu hai definito paradosso in realtà non lo ma è una prerogativa umana e animale già sei partita con dei bias cognitivi basati su preconcetti e stereotipi sull'uomo e gli animali, 1) non sapendo che l'uomo è un animale facente parte del regno degli animali questo lo afferma la letteratura scientifica che ha studiato gli animali, 2) in natura gli animali di diversa specie si affezionano ad altri animali di diversa specie ma attaccano la sua stessa specie e a volte animali della stessa specie si affeziona e attacca animali di diversa specie, 3) difendete animali che non conoscete e avete stereotipati uomini e animai ad esempio gli uomini sono cattivi e gli animali buoni anche che l'uomo uccide altri animali e gli animali no, e non credete che l'uomo come gli animali uccidono altri animali per la sopravvivenza ma se lo fa l'animale è giustificato se lo fa l'uomo no nonostante animali e essere umani fanno parte del regno animale e fanno la stessa cosa, 3) altro errore che fate affermare che l'uomo non ha istinti ma l'animale sì, 4) altro errore credere che le piante non siano essere viventi ma solo gli animali e uomini quando la stessa scienza affermi che anche le piante sono esseri viventi in grado prodursi e di produrre cibo per sè e gli altri esseri viventi e producano anidride carbonica e ossigeno e partecipano alla trasformazione di materiale inorganico in organico, qua tu come ad altri che la pensano allo stesso modo senza tenere conto dei fatti che vi smentiscono che io e qualcuno vi stiano riportando i fatti

  • @leonardogirolimini54
    @leonardogirolimini54 Před rokem +3

    Gran bel video, gran bei discorsi. Bravi

  • @marte6839
    @marte6839 Před rokem +7

    Video talmente elevato da far piangere.
    Dovrebbe essere proiettato in ogni scuola di ordine e grado, e discusso, (sì: anche nelle superiori, perché non sono nozioni generali da scuola elementare da integrare passivamente, anzi...).
    Questo video è tosto ma mi trovo millimetricamente affine alle sue conclusioni. Anch'io ho ridotto drasticamente la carne per motivi etici, sia ambientali che morali.

  • @danitro81
    @danitro81 Před rokem +3

    Il modo in cui affrontate questi argomenti mi piace tantissimo! Davvero interessante, tutte questioni che mi pongo molto spesso anche io. Non è facile. Sicuramente l'essere umano non è coerente con nulla, siamo una specie ipocrita, e vale per qualunque cosa.

    • @willmedia
      @willmedia  Před rokem

      Grazie mille😍

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      @@willmedia quello che tu hai definito paradosso in realtà non lo ma è una prerogativa umana e animale già sei partita con dei bias cognitivi basati su preconcetti e stereotipi sull'uomo e gli animali, 1) non sapendo che l'uomo è un animale facente parte del regno degli animali questo lo afferma la letteratura scientifica che ha studiato gli animali, 2) in natura gli animali di diversa specie si affezionano ad altri animali di diversa specie ma attaccano la sua stessa specie e a volte animali della stessa specie si affeziona e attacca animali di diversa specie, 3) difendete animali che non conoscete e avete stereotipati uomini e animai ad esempio gli uomini sono cattivi e gli animali buoni anche che l'uomo uccide altri animali e gli animali no, e non credete che l'uomo come gli animali uccidono altri animali per la sopravvivenza ma se lo fa l'animale è giustificato se lo fa l'uomo no nonostante animali e essere umani fanno parte del regno animale e fanno la stessa cosa, 3) altro errore che fate affermare che l'uomo non ha istinti ma l'animale sì, 4) altro errore credere che le piante non siano essere viventi ma solo gli animali e uomini quando la stessa scienza affermi che anche le piante sono esseri viventi in grado prodursi e di produrre cibo per sè e gli altri esseri viventi e producano anidride carbonica e ossigeno e partecipano alla trasformazione di materiale inorganico in organico, qua tu come ad altri che la pensano allo stesso modo senza tenere conto dei fatti che vi smentiscono che io e qualcuno vi stiano riportando i fatti

  • @bordersas2579
    @bordersas2579 Před rokem +2

    Meriterebbe molta più visibilità questo video

  • @cattivick89
    @cattivick89 Před rokem +5

    Preparo i pop corn per i commenti.

    • @silviaceccotti6877
      @silviaceccotti6877 Před rokem

      Quando si parla di questi temi si dividono in tre: chi è vegano/vegetariano, chi non rinuncerebbe a una bistecca neppure morto, chi "sì ma ne dovremmo mangiare di meno" dove tra "dovremmo" e "faremo" ci passa un abisso. Quindi tutto sommato dopo un po' è noioso leggerli 😂

  • @MichaelBertolasi
    @MichaelBertolasi Před rokem +3

    Il contenuto è perfetto!
    Solo che non ho ben capito il motivo per cui, conscia del paradosso di cui sei vittima e considerando che sei pienamente consapevole della situazione, perché continui a mangiare carne?
    Non è un’accusa, è proprio solo curiosità!

  • @blandy68
    @blandy68 Před rokem

    Brava! Esponi in modo estremamente piacevole! Grazie.😃

  • @MatteoDPSC
    @MatteoDPSC Před rokem +1

    Grazie di esistere!

  • @KaiVision23
    @KaiVision23 Před rokem

    Grazie dal cuore ❤!!!

  • @simonerusso589
    @simonerusso589 Před rokem +3

    Bel video, apprezzo molto i vostri lavori. Detto questo, non biasimatemi ma sono un amante delle grigliate e non credo che smetterò di mangiare carne e pesce, probabilmente ne ridurrò il consumo ma soprattutto per motivi di salute. Penso che se si tornasse a vivere come in certe zone di campagna nel Meridione dove le famiglie hanno il maiale o le galline e le usano come cibo durante l’anno non ci sia niente di sbagliato, di sicuro non sono loro a provocare il cambiamento climatico.

    • @niccolopietrobelli7586
      @niccolopietrobelli7586 Před rokem +1

      Infatti se ti allevi i tuoi polli o maiali e te li mangi, sei sostenibile. tu hai spazio per tenerti 54 polli (1 a settimana) e un maiale (per le feste)? E lo spazio per coltivare tutto quello di cui 'ste bestie hanno bisogno per vivere e ingrassare? Se vivi in città è dura..
      Comunque non voglio convincere nessuno a smettere di mangiare carne..
      Magari a ridurre l'angus argentino si 😅

    • @simonerusso589
      @simonerusso589 Před rokem

      @@niccolopietrobelli7586 purtroppo la maggioranza delle persone non ha la possibilità, da quando il sistema ha imposto il dover trasferirsi nelle grandi città per trovare lavoro…non sono un sognatore, ma mi piacerebbe molto un ritorno alla terra 😀

    • @palla8
      @palla8 Před rokem +1

      Qua risolveresti il problema della sostenibilità personale, ma non quello dello specismo. Però si, potrebbe essere un ottimo passo in avanti!

  • @alespiga91
    @alespiga91 Před rokem +3

    Bravissimi!

  • @denebstorie
    @denebstorie Před 11 měsíci

    Ottimo video, hai spiegato benissimo e senza giudizio.
    Il discorso sul "paradosso della carne" dovrebbe essere affrontato nelle scuole, in modo da stimolare riflessioni importanti nei ragazzi.
    Credo che sia giusto comprendere che con la carne, pesce e derivati, abbiamo un serio problema non solo ambientale, ma anche etico.
    Grazie per questo video, ottima spiegazione.

  • @Alex-cl7zh
    @Alex-cl7zh Před rokem +3

    Ottimo video! Brava Silvia!

  • @lucam846
    @lucam846 Před rokem +4

    La domanda magica da porsi sempre è: e se lo facessero a me? Oltre alla questionr ambientale, esiste una questione di rispetto per gli altri essere viventi, che, purtroppo, spesso non si ha nemmeno tra individui della stessa specie.

    • @ariannam.2407
      @ariannam.2407 Před 8 měsíci

      Anche le piante sono esseri viventi. Stai suggerendo di immolarci per far vivere piante e animali che comunque quotidianamente si uccidono tra loro come la stessa natura prevede?

  • @crociato1844
    @crociato1844 Před rokem +4

    Questo modo di dover porre chi diventa vegano/vegetariano sopra un piedistallo non è la strada giusta. Il problema è come oggi la nostra società vive è produce, i ritmi forsennati per amor del guadagno, non vedo perché smettere di mangiare qualcosa che rientra perfettamente nelle cose che giovano al mio corpo, pensate che tutti i pesticidi e le lavorazioni della soia siano salutari per noi e l’ambiente? Il problema è di come non di quello di cui ci nutriamo.
    Io vivo in campagna e da quando ho assaggiato un pollo o un manzo allevato libero e macellato solo a fine vita non mangio carne da supermercato, ma la stessa cosa vale con le verdure… certo così non ho carne tutti i giorni e neanche tutte le settimane ma neanche la verdura che voglio ma solo quella di stagione e conle quantità e qualità che la natura ha permesso. Ma chi è disposto a questo? Perché abolire invece di cambiare in bene il nostro stile di vita?

    • @fabior7698
      @fabior7698 Před rokem +1

      Macellato a fine vita la vedo dura, aspettare 10 anni di un pollo o una trentina per un manzo 🤣

    • @crociato1844
      @crociato1844 Před rokem

      @@fabior7698 si beh si intende quando arriva al momento idoneo in modo naturale…. Era quello il senso

    • @niccolopietrobelli7586
      @niccolopietrobelli7586 Před rokem

      La carne sostenibile infatti esiste. Se ti allevi e ti mangi così i tuoi animali va bene... se TUTTI vogliono mangiare 5 kg di carne a settimana non va bene.. ci servono 4 pianeti come questo.
      Ne abbiamo uno..

    • @lucam846
      @lucam846 Před rokem

      "Perché smettere di mangiare qualcosa che rientra tra le cose che giovano al mio corpo?" Innanzitutto perché stai togliendo la vita ad un altro essere vivente per un tuo piacere personale. Questo dovrebbe bastare, no? Fai un attimo lo sforzo di fare il ragionamento a parti invertite: ti piacerebbe che un' altra specie ammazzi te e la tua famiglia solo per puro piacere?

  • @Lisp5
    @Lisp5 Před 3 měsíci

    É una teoria l'affermare che gli antenati mangiassero animali.
    Ed é tra le credenze che alimentano la 'dissonanza cognitiva". Aiuterebbe all'approfondimento il capire come incida sulle nostre scelte alimentari l'abitudine che si installa fin dall'infanzia nel mangiare carne e derivati da sfruttamento animale, il legame affettivo che attribuiamo a chi ha preparato e offerto a noi pietanze che li contengono, ignorando che si trattasse di animali e le paure che nascono davanti all'idea di essere esclusi da chi vuole continuare a "consumarli".

  • @aldocarroccio1225
    @aldocarroccio1225 Před rokem +1

    Interessante. Consiglio di introdurre anche dei dati numerici forniti dalle fonti accreditate, magari dei grafici o delle tabelle con dati statistici a confronto. Lo so che aumenta il rischio di "far scappare" chi guarda, ma darebbe maggiore peso e credibilità alle argomentazioni. Comunque brava.

  • @EmilioBove
    @EmilioBove Před rokem +1

    Ottimo video

  • @joffon7785
    @joffon7785 Před rokem +5

    È davvero brava

  • @AlessandroScaltritti
    @AlessandroScaltritti Před rokem +2

    Se non mangio carne mi pare di non essere soddisfatto, credo sia più psicologico che fisiologico
    Altrimenti avrei ben smesso che sono adulto e, meno carne mangio carne, meglio sto
    Cerco di comprarla in modo responsabile, per quanto possibile
    Team conflitto interno
    Comunque video veramente completo nella brevità concessa

  • @francescofiocco
    @francescofiocco Před rokem +3

    Ottimo servizio

  • @sarasasa_
    @sarasasa_ Před rokem

    Comunque innanzitutto devo farti i complimenti per la professionalità e la sensibilità con cui tratti l'argomento. Fai attenzione alle parole che usi e nonostante sia un tema scottante puoi far ascoltare e seguire a tutti il discorso, brava! Però mi sono chiesta una cosa, perché lo stesso discorso non lo si può applicare agli altri organismi tipo le piante o i funghi? Solo perché non hanno due occhietti non ci fanno così pena come gli animali? Però anche lì in se le/li uccidiamo.. e non sto parlando degli allevamenti intensivi perché cmq puoi andare dal contadino in fattoria a prendere la carne che non è per niente paragonabile al disastro degli allevamenti intensivi.

  • @diegoveronesi100
    @diegoveronesi100 Před rokem +1

    Molto bello, complimenti

  • @andrenvoyage4824
    @andrenvoyage4824 Před rokem +1

    Bravi!

  • @francescoc9976
    @francescoc9976 Před rokem +1

    Il vero problema, più che etico è anche piuttosto sanitario! Infatti l'uso massiccio di carne industriale imbottita di antibiotici, ormoni e conservanti negli allevamenti animali, comporta anche generalmente una pessima qualità di vita e di salute, ciò che il consumo saltuario di carne genuina di animali da cortile invece non pone! Avere quindi animali da cortile, riduce trasticamente il consumo di carne a favore della qualità della vita, obbligando a mangiare sempre più cereali, frutta e verdure!
    Ho vissuto la mia infanzia in fattoria è abbiamo mangiato carne di alta qualità una sola volta alla settimana!

  • @MetamorphoseostouXR
    @MetamorphoseostouXR Před rokem +1

    Secondo me molte persone (me compreso) *dicono* di amare gli animali perché è la cosa ritenuta giusta da dire, ma in realtà non gliene frega niente. Gli unici animali che amo (dopo che sono stati macellati) sono quelli che mangio. Cani, gatti e altri animali da compagnia mi fanno letteralmente schifo.

  • @dvddvd4560
    @dvddvd4560 Před rokem +1

    Un cambio drastico nel consumo di carne non lo vedo fattibile, ma penso sia necessario iniziare una riduzione. Di sicuro i nostri nonni e bisnonni non consumavano così tanta carne come noi. Mio nonno diceva che nella loro famiglia, 2 genitori e 5 figli, mangiavano un pollo una volta a settimana ed erano già considerati "signori"...invece mangiavano pinolli e castagne, un botto di patate, zucca, zucchina, polenta, latte, burro e formaggi, frutta come mele, prugne, cachi e pesche, erbe selvatiche come la portulacca, tarassaco, una che lui chiamava crespa, ecc...poi giustamente tutti avevano come minimo l'orticello. Invece di maiale, se ne uccideva uno all'anno e persino sangue e ossa trovano utilità come cibo. Erano abbastanza sani e senza particolari problemi ma quando la disponibilità di cibo e il tipo di cibo cambiò nel dopo guerra, lui e molti dei suoi fratelli sono diventati un po' come dei dipendenti dello zucchero e mangiavano quantità assurde di dolciumi, che nella loro infanzia si sognavano! E giustamente da quel momento si mangiava carne tutti i giorni...perisno ad ogni pasto...morale della favola 2 dei 5 fratelli sono stati diabetici...da un pollo o forse un coniglio a settimana , un maiale in un anno, tanta frutta, ceriali, verdura ed erbe per una intera famiglia, sono passati a mangiare un pollo in due in un solo pasto...con un frigorifero dove c'è sempre tre tipi di affettati come minimo, cassetti pieni di caramelle, biscotti e merendine, e cosi via come più o meno qualsiasi casa nell'Italia di oggi

  • @occhidimatto
    @occhidimatto Před rokem +1

    Anche qui la soluzione piú efficace rimane il calo demografico. Comunque per il solo fatto di esistere impattiamo sull ambiente. Se anche dimezzassimo il consumo pro-capite ma raddoppiassimo di numero non avremmo risolto nulla.
    Sull'ipocrisia é solo uno delle centinaia di esempi che potremmo fare. Una persona puó anche diventare vegana, ma se ha uno stile di vita piú consumistico comunque i danni all'ambiente li fa.
    Un po' come si ragiona sul condizionatore, siamo tutti consapevoli dei problemi climatici, ma singolarmente si vuol star bene, quindi magari ci si installa un condizionatore che complessivamente va a peggiorare la crisi. O anche, per restare in tema animali, tenersi un gatto perché si amano gli animali col risultato che poi questo gatto probabilmente sterminerá mezza fauna del circondario.

  • @LuigiCaseri
    @LuigiCaseri Před rokem +1

    Non ho animali domestici e non amo necessariamente gli animali nel senso che li rispetto per la loro esistenza ma non mi attrae il fatto appunto di farmeli piacere per forza, sono sincero. Mangio pesce, carne e derivati per una questione di palato.

  • @ilbene7922
    @ilbene7922 Před rokem +1

    È interessante come video, però trovo sempre fastidioso il mescolare argomentazioni ambientaliste con quelle animalisti. Cioè gli allevamenti intensivi hanno davvero un problema di inquinamento o solo di maltrattamento? A me sembra sia ancora una domanda aperta questa...
    PS con inquinamento intendo che per grammo di carne prodotta un allevamento intensivo emette più co2 di uno non intensivo

  • @LorenzoCacciotti
    @LorenzoCacciotti Před rokem +1

    Ma che senso ha dire che non si vuole fare la morale a nessuno e poi sostenere alla fine che la scelta moralmente più logica è quella di smettere di mangiare carne? Io non ho mai vissuto questo paradosso, non considero prioristicamente alcuni animali privilegiati rispetto ad altri, e difatti non mi scandalizzo all’idea che alcune culture si nutrano di cani e gatti. Ovviamente riconosco che c’è una differenza morale sostanziale tra l’uomo e gli altri animali, differenza che riconoscono anche i vegani, a meno di non voler portare in tribunale un animale in caso di incidenti. Data una posizione di superiorità dell’uomo diffusamente riconosciuta, che problema c’è se ogni uomo fa la scelta personale di trattare alcune specie differentemente da altre? Cioè io riconosco lo specismo, ma non vedo dove sia il problema etico. D’altronde qualsiasi animale carnivoro od onnivoro applica una forma di specismo a sua volta, scegliendo di cacciare determinati animali e non altri. Poi su tutto il discorso ambientale e climatico sono d’accordo, infatti cerco di limitare il consumo della carne in ogni caso e di evitare quella derivante da allevamenti intensivi. La selvaggina per esempio, non crea particolari problematiche neanche da questo punto di vista, anzi la caccia di specie infestanti potrebbe essere favorevole per l’ambiente.

  • @enricobertolin2360
    @enricobertolin2360 Před 6 měsíci +1

    In realtà io mangerei pure cani e gatti. Non faccio una selezione a seconda della specie, faccio una selezione a seconda della mia situazione e del rapporto che c'è tra me e l'animale che voglio mangiare. In questa maniera il paradosso salta. Io mi considero onnivoro e come tale penso che il consumo di carne di vario genere sia legittimo. La differenza sta nell'avere "rispetto" di quella vita che è stata stroncata per nutrirmi. Già nell'avere rispetto di ciò ti fa passare la voglia di mangiare carne ogni giorno e senza regole. Sono convinto anch'io che la soluzione più onesta sia la riduzione del consumo di carne per ogni persona. Anche perché a breve la richiesta di carne aumenterà comunque dalla crescita dei Paesi in via di sviluppo. Inoltre sono convinto che quando mangiamo 0,5 o 1 kg di carne totale alla settimana sia più che sufficiente, tutto il resto è moda.

  • @stefanomoriggia88
    @stefanomoriggia88 Před měsícem

    L’unica vera risposta di chi ha capito e interiorizzato questi concetti, è non mangiare cibi animali. Molto semplice, è la cosa più semplice del mondo, lasciando perdere tradizioni o finte emozioni. Cominciamo a prenderci le colpe, e guardare il nostro orticello, se lo facessero tutti, avremmo già risolto!

  • @giorgiofioriello7326
    @giorgiofioriello7326 Před rokem

    Io vorrei smettere di mangiare carne, non per il cambiamento climatico, non perché mi dispiace degli animali, è che fa sempre più schifo non so se è una cosa soggettiva, ma il sapore della carne ultimamente è davvero diventato molto scarso, non sa più di niente 🤨...

  • @TheKaragounis78
    @TheKaragounis78 Před 10 měsíci

    una soluzione per risolvere il paradosso è quella di ammettere candidamente che l'Umanità è superiore agli altri esseri viventi. Certo, in uno stato di natura saremmo tutti alla pari, ognuno con vantaggi e svantaggi rispetto all'ambiente. Ma occorre notare che lo stato di natura l'abbiamo superato: se siamo nell'antropocene è perchè siamo in grado, come specie, di modificare il pianeta ad un livello tale che nessun'altra specie può fare. Andiamo nello spazio, creiamo oggetti fisici ed immateriali. Ciò non significa che vada giustificato come facciamo le cose, vistiti risultati sul cambiamento climatico, visto quanto inquiniamo e come siamo brutali con animali, painte e nostri simili. Pur tuttavia, siamo oggettivamente superiori.
    Siamo noi a poter decidere come vogliamo comportarci: abbiamo oneri e onori. Dovremmo essere consci più di questo fatto che non di fantomatici bias cognitivi. Mangiamo carne perchè ci piace e si può. E chi non pensa agli allevamenti intensivi, semplicemente non è interessato all'argomento, non giustifica sè stesso, lo fa solo a posteriori posto di fronte alla domanda.

  • @Ziggystardust5689
    @Ziggystardust5689 Před rokem +1

    Perché non si può non amare un animale nel piatto

  • @daniele-adadat5857
    @daniele-adadat5857 Před rokem

    Oh grazie! Urliamolo forte!

  • @michelecarrara4256
    @michelecarrara4256 Před rokem

  • @massimoponzoni4393
    @massimoponzoni4393 Před rokem

    Io ci provo a mangiare meno carne, con obiettivo pian piano andare a zero. Ma è veramente difficile per come sono cresciuto e per come sono le abitudini alimentari di amici e parenti. Si viene additati come diversi, è difficile anche solo a livello sociale oltre che cambiare abitudini inculcate nella crescita fin da bambino.

  • @StengXXVI
    @StengXXVI Před rokem +2

    Boh amo gli alberi, ma non per questo non mangio l'insalata

  • @paoloamabile1871
    @paoloamabile1871 Před rokem +1

    Ho smesso di fumare da qualche mese. Un passo alla volta.

  • @demon7989
    @demon7989 Před rokem +9

    vegano da 18 anni. mai fatto scelta migliore in vita mia. amo gli animali, tutti, x coerenza non si può essere specisti. manca proprio la consapevolezza. tutti dovrebbero farsi una bella gita in un macello, forse si inizierebbe ad aprire gli occhi

    • @layanee1234
      @layanee1234 Před rokem +1

      Cosa ti impedisce di mangiare carne non proveniente da allevamento intensivo? Volendo esiste

    • @demon7989
      @demon7989 Před rokem

      @@layanee1234 la. sofferenza animale. basta e avanza

    • @layanee1234
      @layanee1234 Před rokem

      @@demon7989 eccesso di sensibilità che non trova riscontri nella storia dell'uomo. Comprendo la linea della sostenibilità, ma questa è una debolezza indotta

    • @demon7989
      @demon7989 Před rokem

      @@layanee1234 eccesso di insensibilità e dissonanza cognitiva..

    • @95violet95
      @95violet95 Před rokem +1

      @@layanee1234 non necessariamente, io sono abbastanza insensibile all'argomento e non mi definirei nemmeno un'amante degli animali, però comunque non li mangio perchè razionalmente capisco che non sia giusto e soprattutto che non sia una necessità.

  • @stefanocapomaccio
    @stefanocapomaccio Před rokem +2

    Per fortuna che non è stato trattato ideologicamente. “La scelta più logica”.
    Come al solito una demonizzazione pseudo bonaria, utopistica e super WASP.
    Ma voi, le proiezioni di crescita di popolazione, consumi (a livello globale) e l’impatto che il cibo ha inevitabilmente, li considerate oppure - come traspare - è solo la scelta logica che conta?

  • @Mikyzo86
    @Mikyzo86 Před rokem

    Peccato che però si riduca il tutto (quasi) esclusivamente ad una questione climatica.

  • @Vannegor
    @Vannegor Před měsícem

    E se uno ama sia le piante che gli animali come me, cosa fa? Io proprio non capisco questo egoismo nel vedere gli animali come essere superiori, solo perchè ci rivediamo in loro. Non siamo in grado di vedere come si muovono le piante, solo perchè lo fanno ad un ritmo molto piu lento del nostro, ma sono in grado di percepire l'ambiente, il sole, la luce, le creature (vedi le piante carnivore). Sono le piante che hanno una connessione superiore con il pianeta, che compiono la vera magia del trasformare qualcosa di non organico in organico. Però è perfettamente accettato il farle a pezzi fino a quando ogni loro cellula smette di essere viva.

  • @fabiocontini2081
    @fabiocontini2081 Před rokem

    Amiamo gli animali che mangiano gli animali

  • @roboyita4182
    @roboyita4182 Před 11 měsíci

    secondo me ... abbiamo il paradosso dell'essere umano buono ... ci raccontiamo che c'è un paradosso che ci faccia raccontare a noi stessi delle motivazioni per giustificare le nostre azioni ... ma io credo che in realtà non è cosi vero ... semplicemente ... ci piace la carne perchè è buona ... quindi la mangiamo come un leone mangia la gazzella e non si sente in colpa ... il paradosso è piu' nella psicologia evoluzionistica che ci porta a cambiare dei principi base ... raccontando delle motivazioni su dei paradossi basati su motivazioni che poco esistono in realtà ... Riassunto: ci piacciono gli animali come compagnia e li scegliamo consapevolmente (e ci raccontiamo che non è una scelta consapevole ). Ci piace mangiare la carne e sappiamo che muore per essere mangiata (e ci raccontiamo paradossi che ci facciano negare la consapevolezza). Ma magari sono io ad avere bisogno di uno psicologo chillosà ... XD

  • @riccardostevanin3859
    @riccardostevanin3859 Před rokem +1

    Ma scusa quindi se io amo mia moglie non posso uccidere un altro essere umano per necessità, tipo legittima difesa, perché siccome amo mia moglie dovrei amare tutti?

  • @coencoen.
    @coencoen. Před rokem

    " le alternative. servono mode compensatorie .
    gli umani sono psichicamente stanziali nelle loro comfort zone e si fanno piacere quello che piaceva ai loro trisavoli purchè di impacchettatura moderna. però sono curiosi, in perenne fuga dalla noia e sono fobici rispetto alla vecchiaia delle idee delle cose delle abitudini
    quindi
    mandare avanti i loro idoli a mangiare alternativo chè se chiaretta convinse la gente a indossare calzettoni bianchi nei sandali figuriamoci se non convincerebbe fiumane di aspiranti chic a sgranocchiare grilli saltati, afferrandoli con due coolissime unghie finte facenti funzioni di posate da un sacchetto profuma ambiente bruciabile in camino . "

  • @gaetanobressan9682
    @gaetanobressan9682 Před rokem

    Perdonatemi ma leggere certi commenti è disarmante, la soluzione a questo problema è una e una sola, senza troppo dilungarmi nel mio pensiero e si trova nel significato della parola antropocentrismo, chi abbraccia questo concetto troverà sempre inutili video su questa questione e tante altre ;-)

  • @genteimbecille4936
    @genteimbecille4936 Před měsícem

    Questo canale è di parte e non è obbiettivo come certe persone affermano e vi spiego il perché, perché questo video non vede la dissonanza cognitiva dell'etica vegana, ma vegani sapete non è etico distrugge interi habitat di animali per creare coltivazioni vegetali usate per solo scopo umano da usare in campo della cosmetica, abbigliamento, farmaceutica e alimentazione e per i carburanti vegetali per i mezzi di trasporto e questo sfruttamento degli habitat naturali e' una cosa insegnata dall' etica vegana, la dissonanza vegana è farsi promotori che mangiare vegetali è una forma di rispetto di animali e ambiente quando è proprio lo sfruttamento degli habit naturali promossa dal veganismo di cui i vegani fanno parte di una società consumista ad aver distrutto gli habitat naturali con gli animali che ci vivono, questa si chiama ipocrisia è inutile che questo video mostra ipocrisia dei non vegani e non guarda l'ipocrisia dell' etica vegana

  • @ramonakalissa1751
    @ramonakalissa1751 Před 8 měsíci

    Mi feci la stessa domanda anni fà... infatti dopo sono "diventato" vegetariano.

  • @federico550
    @federico550 Před rokem

    Mangiamo soprattutto i ruminanti perché sono in grado di trasformare la biomassa in carne eccetera

  • @michaelgambari764
    @michaelgambari764 Před rokem +2

    La natura ci ha dato gli animali e le piante di cui cibarci. Farlo con rispetto sarebbe la cosa giusta da fare ma non mi ritengo assassino perche ci sono vegani che mi reputano tale. Anche certe piante per mangiarle le strappi dalla terra... Stiamo scherzando spero.

    • @oraziopugliese5613
      @oraziopugliese5613 Před rokem +2

      Effettivamente sei il perfetto esempio di dissonanza cognitiva.

    • @michaelgambari764
      @michaelgambari764 Před rokem

      Grazie per il complimento

    • @PlenaVanitatis
      @PlenaVanitatis Před 9 měsíci

      ​​​​@@oraziopugliese5613 da quando nasci inevitabilmente uccidi volente o nolente (anche sol il tuo sistema immunitario uccide), è la vita è la realtà essa non si ferma alla tua idealizzazione e sensibilità, cerchiamo di non estraniarci dalla realtà rifugiandoci in ideali intransigenti astratti e irrealizzabili

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      @@oraziopugliese5613 anche la tua è una dissonanza cognitiva mangiare le piante che sono esseri viventi e venire la morale del rispetto della vita degli animali che non mangiate, per non parlare che voi state difendendo con i vostri bias cognitivi animali che in natura mangiano alcuni animali e altri no, certo che affermare che chi mangia alcuni carni e altre no definirli con bias cognitivi è una gran cavolata, questa è una mancanza di conoscenza non sapere che l'uomo fa parte del regno animale, e parlare di animale che manco conoscete

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      @@michaelgambari764 la tua non è dissonanza cognitiva ti spiego l'uomo fa parte del regno animale e come tutti gli animali in natura fa la stessa cosa in natura l'animale mangia alcuni animali e altri no perchè ne sono affezionati e altri animali che mangiano le piante, questo canale come altri canali fa disinformazione perchè non riporta i fatti ma le ideologie alimentari e non alimentari ma sempre di ideologie non basate sui fatti che smentiscono le ideologie

  • @art.alagna.design
    @art.alagna.design Před rokem

    Grazie per il video. Le ragioni che mi vengono date dai carnivori, sono banali e sempre le stesse. Il " sociologo" mi dice perche e' sempre stato cosi...il "simpatico " , perche e' buona, il "menefreghista " che ne so, chi se ne frega....il "dottore" perche ne abbiamo bisogno...🤷‍♂️

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      Le ragioni sono che l'uomo fa parte del regno animale dove animali mangiano alcuni animali ma non altri

  • @santalexandros
    @santalexandros Před rokem +2

    Video molto equilibrato, tuttavia l'illogicità del mangiare carne qui viene fondata su un assunto tutto da dimostrare, ovvero che uno non mangerebbe mai un gatto o un cane ma non si fa problemi a mangiare una mucca e da qui le presunte diverse scale di diritti percepiti per gli animali.
    Questo è vero solo per le persone che mediamente non usano la logica in nessun campo della vita: per tutti gli altri è lapalissiano che mangiare un gatto o un maiale è esattamente la stessa cosa e farebbero entrambe le cose senza problemi se mangiano carne (al netto dei gusti) o non ne farebbero nessuna se non la mangiano.

  • @stedissection
    @stedissection Před rokem +2

    Vegano da vari anni dopo un percorso di onestà verso me stesso: se non ucciderei mai un essere senziente con le mie mani solo x gustarne il sapore perché pago invece qualcuno che lo fa al posto mio? Vorrei essere trattato come quelle creature sfruttate solo come oggetti? Basta fare il piccolo sforzo di mettersi nei panni della vittima e si hanno subito tutte le motivazioni necessarie per fare un cambio di abitudini.

  • @spiritolibero637
    @spiritolibero637 Před rokem +1

    brava bel video. ... sono in conflitto più di prima :P sono molto selettivo in tutto anche con le donne :P (ovvio da abolire gli allevamenti intensivi a prescindere. alle conferenze della carne e dell inquinamento ci vanno con aerei privati auto private e tanta carne in tutti i sensi ; e bisognerebbe ,mangiarla non per ego ma per necessità

    • @titobenso2200
      @titobenso2200 Před rokem

      Infatti, esiste una via di mezzo dal mangiarla in maniera consumistica e il non mangiarla affatto. Inoltre, ci si potrebbe risparmiare tutta questa indagine autoreferenziata e ascientifica di questa ennesima guru della rete. Evidentemente, non ha alcuna idea a livello di nutrizione....ahahah! "Oggi non è più così": è arrivata la scienziata della dietologia.
      Tesoro, esistono soluzioni diverse agli allevamenti intensivi, prima di tutto pagando la carne ragionevolmente.
      Ciao filosofa della rete, suonatela di meno !

  • @PlenaVanitatis
    @PlenaVanitatis Před 9 měsíci +1

    Tra le branche dell'etica ci sono:
    Giustizia
    -Dovere
    -Diritto
    Relativismo
    Virtù
    -Religiosa
    -Sociale
    -Morale
    Metaetica
    Utilitarismo
    Deontologia
    Teleologia
    Etica e Estetica sono una banca dell'Assiologia
    L'Assiologia è l'opposto dell'Assiomatica che sono le due grandi aree in cui si divide l'Epistemiologia che è la base della Scienza stessa.
    Le scienze Assiologiche sono per esempio le scienze umanistiche e le scienze Assiomatiche sono, per esempio, la scienza matematica. Non solo quella ovviamente, ma sta di fatto che tutto ciò che è Oggettivo è Assiomatico visto che Oggettivo è solo un termine meno desueto per dire Assiomatico
    Quindi sì, è "Scientificamente dimostrato" che l'esistenza stessa della scienza esclude la morale dall'oggettività.
    Io sosterrò sempre che uccidere sia sbagliato, ma so che non sia oggettivamente così.

  • @vins.m
    @vins.m Před rokem +1

    Ciao 👋🏻 sono Bob e amo gli essere viventi 😁 -> non posso mangiare nemmeno le piante 🌱 -> mi rimangono tre giorni di vita 🥲

    • @Kurtantis
      @Kurtantis Před rokem +2

      Le piante non hanno il sistema nervoso centrale. Non possono soffrire o provare emozioni

    • @fabior7698
      @fabior7698 Před rokem

      In realtà ti restano circa 2 minuti, sai che l'aria è piena di microorganismi viventi 😁

    • @fabior7698
      @fabior7698 Před rokem +2

      @@Kurtantis anche le cozze non hanno un sistema nervoso centrale

    • @vins.m
      @vins.m Před rokem +1

      @@fabior7698 ciao sono il fratello di Bob, hai ragione, è morto prima del previsto !

    • @fabior7698
      @fabior7698 Před rokem

      @@vins.m mi dispiace. condoglianze, era un gran bravo ragazzo. 😔

  • @patriziopaccione3757
    @patriziopaccione3757 Před rokem

    In effetti....siamo ipocriti

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      Non è essere ipocriti questo comportamento ce lo hanno gli animali in natura dove animali mangiano alcuni animali e altri no

  • @marcorossi6271
    @marcorossi6271 Před 6 měsíci

    Forse è sufficiente mangiarne di meno. È indubbio che da un secolo si stia esagerando con gravi conseguenze per l' ambiente e la nostra salute. Incominciamo a consumarne di meno.

  • @ludovicogarau77
    @ludovicogarau77 Před rokem

    Servirebbero leggi ad hoc... Massimo una volta a settimana (fornendo tessera sanitaria). Video che aiuta a riflettere, ma...
    Chi si sofferma in questo genere di video ha già una predisposizione a riflettere. L'Italia è un luogo molto più arretrato. La comunicazione, in tale contesto, deve far leva su strategie più articolate: partendo da educazione a scuola, ecc...

  • @peterpesarini164
    @peterpesarini164 Před 7 měsíci

    I dont eat meat because animals are my friends..... ALL ANIMALS

  • @danielesalerno9645
    @danielesalerno9645 Před 22 dny

    Io personalmente ho risolto il problema. Non amo gli animali 😊

  • @valeriolobascio
    @valeriolobascio Před 4 měsíci

    Tu parli di inquinamento da allevamento intensivo. La soluzione può essere la caccia così possiamo continuare a mangiare carne inquinando di meno .

  • @federico9563
    @federico9563 Před rokem

    Io vorrei sapere se vi informate da fonti affidabili prima di usare dei termini. Premetto che sono assolutamente a favore della riduzione del consumo di carne e ne consumo una quantità inferiore alle linee guida.
    Il metodo di allevamento "intensivo" e "industriale" è il metodo più efficace, meno impattante e rispettoso del benessere degli animali. Sostituire carne da all. intensivi con carne da all. estensivi è una scelta scellerata, che aumenta l'impatto e aumenta il rischio di deforestazione. In Brasile si deforesta perché l'allevamento usa in maniera scriteriata i suoli, se ottimizzasse il Land use non dovrebbe ricorrere così spesso a deforestazione. La maggior parte delle emissioni derivano da ruminanti, che hanno più stomaci, e la sola riduzione di carne bovina ha un impatto positivo enorme.
    Non mi esprimo sul resto, solamente è desolante ancora associare "intensivo" a "cattivo". L'agricoltura e allevamento intensivo sono metodi innovativi, efficaci, ottimizzati.
    Noi che possiamo dobbiamo ridurre il consumo di carne, non è una necessità ma una scelta.

    • @niccolopietrobelli7586
      @niccolopietrobelli7586 Před rokem

      Bravo.. hai scritto il mio pensiero molto meglio di come ho fatto io 😂👍👍👍
      Mi dispiace sempre quando qualcuno ha buone intenzioni da un punto di vista ambientale ma la mancanza di conoscenze corrette lo portano ad errori anche gravi.

    • @federico9563
      @federico9563 Před rokem

      @@niccolopietrobelli7586 a me dispiace ma un discorso serio non può iniziare con intensivo= cattivo. È sbagliato e non supportato scientificamente. Inutile andare oltre a fare ragionamenti complessi se uno non conosce le basi.

    • @niccolopietrobelli7586
      @niccolopietrobelli7586 Před rokem +1

      @@federico9563 un'altra binomio che sta entrando è naturale=salutare. O il contrario: chimico (di sintesi?)=male. Non è sempre così

    • @willmedia
      @willmedia  Před rokem +1

      Ciao Federico, qui parliamo di allevamenti intensivi soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali. Ormai è sempre più facile conoscere le condizioni di vita degli animali allevati in questo modo, e per fortuna ci sono regolamenti che stanno cercando di migliorare il benessere degli animali allevati anche industrialmente, ma la strada da fare è molta e il benessere degli animali non è necessariamente un obiettivo intrinseco agli allevamenti intensivi.
      Per quanto riguarda invece l'impatto ambientale, sicuramente gli allevamenti intensivi sono più efficienti di quelli estensivi, quantomeno dal punto di vista dell'utilizzo di suolo e dell'uso di altre risorse. Ma la direzione presa dai sistemi di allevamento industriali è quella di aumentare la produzione per fare fronte a un consumo in aumento. Ed è proprio dalla nascita degli allevamenti come pratica industriale che i problemi ambientali e climatici legati alla produzione e al consumo di carne si sono intensificati.
      In ogni caso a questo link puoi trovare tutte le fonti utilizzate in questo video ;) ➡ docs.google.com/document/d/1nv2oqHHmRLDsKLHpBVEyhvDmEXRzry_xC2UOEv6go_c/edit

    • @niccolopietrobelli7586
      @niccolopietrobelli7586 Před rokem +1

      @@willmedia un sistema per incrementare la produttività passa attraverso il benessere animale. Una vacca che sta bene produce più latte, gli allevatori lo sanno bene. Bisogna superare questo binomio allevamento intensivo = maltrattamento degli animali. Ci sono sicuramente situazioni tragiche, soprattutto per quanto riguarda i suini, ma non tutti gli allevatori sono st***zi sadici, e se hai a cuore il benessere degli animali non li mangi. E se hai a cuore la salute degli ecosistemi meglio carne (poca) "industriale" piuttosto che estensiva

  • @user-qn3ts5pv8i
    @user-qn3ts5pv8i Před měsícem

    Orgogliosamente vegano dal 2016 e per sempre

  • @sebastianobenigno9001

    senza carne cosa dobbiamo mangiare erba e grilli ?

    • @mariotedesco
      @mariotedesco Před rokem

      Frutta, verdura, semi, noci, cereali, legumi, radici. O tu mangi solo bistecche?

    • @sebastianobenigno9001
      @sebastianobenigno9001 Před rokem

      @@mariotedesco no io mangio solo pane, carne e erbe aromatiche se mi togli la carne sono costretto a mangiare solo pane e erba

    • @mariotedesco
      @mariotedesco Před rokem

      @@sebastianobenigno9001 Ognuno fa ciò che vuole, ma penso sia desiderabile per tutti gli esseri umani mangiare cose piene di micronutrienti come verdura, frutta, semi, noci, alghe etc. A meno che non ci si voglia ritrovare a 50 anni con la salute di un novantenne.

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      @@mariotedesco il problema è che quello proponi tu già viene consumata da secoli dall'uomo ed piena di additivi e pesticidi, i problemi fisici li possono avere anche consumando troppi vegetali, ogni alimentazione va equilibrata vegana e non

  • @TaurbladeX
    @TaurbladeX Před rokem

    beh a me non sembra di contribuire all inquinamento, gli animali che mangio me li allevo, hanno un ottimo stile di vita e vivono anche 2 o 3 anni (galli galline conigli) vivono bene nel campo hanno spazio a volonta e un bosco dove andare in estate, hanno sempre acqua e cibo disponibili e la possibilità di vivere a lungo grazie alle recinzioni elettrificate, senza le quali sarebbero morti per via di predatori come fqine e volpi, quindi non mi sento per nulla in colpa a mangiarli, gli faccio un favore permettendo di chiudere il loro ciclo biologico riproducendosi e mandando avanti le loro generazioni

  • @mrred276
    @mrred276 Před 7 měsíci

    Non ci pensare: mangia! butta giù.

  • @carlograziadei
    @carlograziadei Před měsícem

    Perché io adoro gli animali, ma non posso dare verdure alla mia gatta, altrimenti muore. E' una carnivora e non è colpa sua. E' la legge del mondo, il compromesso è inevitabile, dovremmo evitare l'orrore dell'eccesso.

  • @ilresole603
    @ilresole603 Před rokem +1

    Lo specismo non riguarda sono gli animali visto che anche le piante sono degli esseri viventi esattamente come gli animali, ed hanno tutto il diritto di vivere la propria vita esattamente come gli animali.
    Nessuno dei due infatti esiste in funzione degli esseri umani eppure nessuno si fa scrupoli o si scandalizza se qualcuno usa una pianta di una camomilla per farsi un tè o usa del legno ricavato da un albero per costruirsi un tavolino. Le piante inoltre sono il cibo e la casa di moltissimi insetti che gli esseri umani distruggono ogni giorno senza farsi tanti problemi.

    • @user-qn3ts5pv8i
      @user-qn3ts5pv8i Před měsícem

      I vegetali non sono senzienti.
      Ma anche se lo fossero, sarebbe un motivo in più per diventare vegani, dato che la quantità di vegetali usata per nutrire gli animali “da allevamento” è decisamente maggiore rispetto a quella necessaria per il diretto consumo umano.

  • @action0x01
    @action0x01 Před rokem +1

    Servire piatti di carne alla conferenza mondiale COP non ha nulla di sbagliato.
    Sarebbe semmai ipocrita l'atteggiamento opposto ovvero affermare quanto impatta il consumo di carne a livello di emissioni e poi imporre un munu' vegetariano.
    Una conferenza serve ad informare. Se il messaggio è passato allora la richiesta di piatti di carne dovrebbe essere spontaneamente esigua.
    Altrimenti, per essere coerenti, meglio evitare le conferenze mondiali (che hanno anch'esse il loro bell' impatto sulle emissioni) e rendere illegali gli allevamenti urbi et orbi.

  • @RAINBOW978
    @RAINBOW978 Před rokem +1

    Non sono convinto, le bestie sono e restano bestie ai miei occhi, a per quanto si possano amare gli animali, questi restano animali. Non ci trovo un grosso "paradosso della carne" in questo. Gli stessi diritti degli animali esistono esclusivamente in funzione di uomini che sono disposti ad attribuirglieli (senza l'uomo, le bestie non hanno diritti). Quello su cui concordo sarebbe una regolamentazione seria dell'industria della carne, questo si che cambierebbe le cose, e da questo deriverebbe un ridotto consumo per a causa dei prezzi via via sempre meno accessibili.

  • @AM-kq5wh
    @AM-kq5wh Před 8 měsíci

    Coerenza piccoli umani, anzi disumani...
    VEGAN TUTTA LA VITA...

    • @genteimbecille4936
      @genteimbecille4936 Před měsícem

      Infatti si vede la non coerenza vegana, abbracciare una filosofia alimentare vegana che bisogna sfruttare il regno vegetale distruggendo molti ecosistemi vegetali di cui gli animali si nutrono per poi contribuire alla loro morte, va bene? IPOCRISIA VEGAN GO

  • @Buio0209
    @Buio0209 Před rokem +1

    Mettiamola così: se d'improvviso il mondo smettesse di mangiare carne, nutrendosi unicamente di vegetali, i problemi non si risolverebbero: aumenterebbe a dismisura la richiesta di verdure, ortaggi, frutta, etc, e questo provocherebbe un continuo aumento di spazi adibiti all'agricoltura, con conseguente deforestazione e disboscamento di varie aree del globo. Ovviamente anche gli animali, lasciati liberi, ma senza spazi per poter vivere, morirebbero comunque. In qualunque caso, si potrebbe dire che il problema del mondo è l'uomo.... ma anche l'uomo è parte della natura. Le cose vanno come devono andare!

    • @davide3243
      @davide3243 Před rokem +1

      In realtà la maggior parte della produzione agricola mondiale è dedicata all'allevamento di capi da macello per i paesi ricchi. Se tutti smettessero di mangiare carne e la produzione agricola rimanesse la stessa si potrebbero sfamare milioni di persone che ad oggi vivono in stato di malnutrizione. La natura sa come bilanciare i suoi habitat, il problema dell'uomo è proprio che vuole fare Dio ed i risultati sono sempre danni.

    • @Buio0209
      @Buio0209 Před rokem

      @@davide3243 Risposta estremamente semplicistica e da scuola elementare!

    • @davide3243
      @davide3243 Před rokem

      @@Buio0209 Difficile per me controbattere di fronte ad argomentazioni tanto fondate ed articolate.

    • @Buio0209
      @Buio0209 Před rokem

      @@davide3243 Esattamente: avresti fatto meglio a tacere!

    • @davide3243
      @davide3243 Před rokem

      @@Buio0209 Scusi maestro, non succederà più.