NUOVE VARIETÀ E VECCHIE PAURE - Sperimentazione in campo aperto di riso OGM con Roberto Defez

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 02. 2024
  • Alla fine del Gennaio 2024, la dr. Vittoria Brambilla, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Universita’ degli studi di Milano, ha presentato domanda per una sperimentazione con piante geneticamente modificate in campo aperto di una varietà di riso resistente ad un'infezione fungina, il brusone (rice blast in Inglese).
    In pratica, il primo passo di un processo lungo e complesso che potrebbe portare alla coltivazione per fini di conoscenza di una nuova varietà resistente, con un sostanziale recupero di produzione e il conseguente vantaggio economico. La nuova varietà, già testata in laboratorio, è stata ottenuta con la tecnica CRISPR-CAS, la quale consente la correzione puntuale e precisa di piccole porzioni del genoma del riso, al fine di ottenere le caratteristiche desiderate, in questo caso la resistenza ad un’infezione fungina che colpisce le foglie.
    Tutto molto interessante, ma perché fa notizia e ne parliamo? Non dovrebbe essere normale per i ricercatori in questo campo testare, appunto, le nuove varietà in campo? Ne parliamo perché si tratta della prima richiesta di coltivare piante geneticamente modificate (in realtà alcuni dicono che non sono piante OGM) da venti anni a questa parte. Una serie di interpretazioni legislative a livello europeo ha aperto questa possibilità, anche se per un tempo molto breve.
    Può essere l’inizio di un rapido processo di adeguamento tecnologico dell’agricoltura italiana? O si tratta della proverbiale rondine che non fa primavera?
    Enrico Marsili ne parla brevemente con il dr. Roberto Defez, Primo Ricercatore dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (CNR), da decenni attivo nella ricerca e nella divulgazione sui temi della Biotecnologia.
    La discussione parte dall’articolo pubblicato su Nature Italy » tinyurl.com/yxmb5uax
    Il database italiano degli esperimenti con organismi geneticamente modificati in campo aperto fornisce ulteriore documentazione tecnica » tinyurl.com/3mvkj9rt
    ▔▔▔▔▔
    SUPPORTA LIBERI OLTRE!
    »» www.liberioltreleillusioni.it...
    Vuoi contribuire? ASSOCIATI!
    »» www.liberioltreleillusioni.it...
    ▔▔▔▔▔
    Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell’Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
    ▔▔▔▔▔
    Seguici sui nostri social:
    Twitter/𝕏 » / liberioltre
    Instagram » / liberioltre
    Sito » www.liberioltreleillusioni.it/
  • Věda a technologie

Komentáře • 15

  • @marioserraghini2119
    @marioserraghini2119 Před 4 měsíci +9

    Defez è il TOP del settore in Italia, una figura di grandizzima conoscienza, professionalità ed esperienza. Ottima scelta.

  • @emifuc1211
    @emifuc1211 Před 4 měsíci +5

    Barlume di speranza per una agricoltura più moderna e più efficiente

  • @paololagualana
    @paololagualana Před 4 měsíci

    Ascoltato in podcast, grazie. Bell'argomento, spero che questo paese (min. voluto) si svegli

  • @marioserraghini2119
    @marioserraghini2119 Před 4 měsíci +6

    L'Italia è l'unico Paese al Mondo dove se una legge scritta a caso dice che la velocità della luce è 10 km/s, mentre tutti gli studi ed esperimenti scientifici dicono che è 300.000 km/s, allora gli scineziati sbagliano e sono puniti dal tribunale. Non ci si pone nemmeno l'idea che la legge sia sbagliata. Se abbia senso o meno. Si segue esclusivamente l'approccio leguleio.
    Del resto, si è accusato pure i geologi perchè non erano riusciti a prevedere il terremoto (mi pare dell'Acquila), non sapendo nemmeno che è terremoti sono fenomeni stocastici, non prevedibili. O meglio, si sa dove avverranno, ma non quando. Peccato che poi, NON si costruisce mai come i principi ingegneristici stabiliscono.
    In Italia vi è purtroppo un ribrezzo, una repulsione innata contro lo sviluppo del genere umani.

  • @enricomarsili9233
    @enricomarsili9233 Před 4 měsíci +4

    Grazie come sempre a Roberto per la competenza e la disponibilita'.

  • @gio.a.c2c
    @gio.a.c2c Před 2 dny

    🙏

  • @tizianamerivot6539
    @tizianamerivot6539 Před 4 měsíci

    Pazzesco ❤

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino2991 Před 4 měsíci

    Grazie 👍👍👍

  • @giovannif9113
    @giovannif9113 Před 4 měsíci

    Commento tattico,
    conosco il prof Defez dal 2015. "Il caso OGM" rimane uno dei libri più chiari a riguardo.
    Mette in luce la delirante politica italica sulla ricerca in ambito Genetically modified Crops.
    Lettura consigliata a grandi e piccini.
    Disclaimer: a chi come me ha studiato Biotech farà salire l' omicidio

  • @giacomogirolimetto3602
    @giacomogirolimetto3602 Před 4 měsíci

    Commento tattico

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti Před 4 měsíci +1

    Mio commento

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino2991 Před 4 měsíci

    34:45 ah sì? Non sapevo che la UE finanziasse le organizzazioni anti OGM. Perché? Possiamo avere degli esempio?

  • @PaoloFormicarium
    @PaoloFormicarium Před 4 měsíci

    Mi dispiace, è stato molto deludente, avete passato l'incontro a parlare della magnificenza di queste modifiche genetiche, che sicuramente ci saranno.... Ma non avete investito neanche un secondo per spiegare come i pericoli avvertiti dalle persone non siano reali.
    Io sono tra questi e fin quando non avrò rassicurazioni sulla non pericolosità per la biodiversità e per i danni causati da eventuale propagazione di DNA modificato in un giorno anziché in secoli e millenni resterò contrario

    • @aldocolamartino2991
      @aldocolamartino2991 Před 4 měsíci

      Paura irrazionale, dato che in tutto il mondo la quantità di OGM è gigantesca e non è successo nulla. Devi farti coraggio e ammettere che la tua paura è infondata, come la maggior parte delle paure.