Antonio Gnoli | Essere e tempo di Martin Heidegger | festivalfilosofia 2010

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 12. 2019
  • #festivalfilo10 | #fortuna
    In un percorso di avvicinamento al contemporaneo, Antonio Gnoli si sofferma sull’esperienza della finitezza e della contingenza teorizzata da Heidegger in Essere e tempo.
    Antonio Gnoli
    Essere e tempo di Martin Heidegger
    festivalfilosofia 2010 | fortuna
    Venerdì 17 Settembre 2010
    Sassuolo
    www.festivalfilosofia.it
    © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Komentáře • 32

  • @livioboaro6431
    @livioboaro6431 Před 3 měsíci

    come dire....bella lezione

  • @sabrinalabrina3612
    @sabrinalabrina3612 Před 3 lety +2

    Non so perché, ma il pensiero di Heidegger mi è rimasto nel cuore fin dal primo momento in cui l'ho studiato a scuola, ancora prima di comprenderlo. Avevo bisogno di ascoltare questa conferenza, e anche se ci sono molte cose che non riesco a capire- a causa di un mio limite- mi fa molto piacere. Grazie.

  • @jordiminicucci3428
    @jordiminicucci3428 Před 3 lety +4

    Musil, "L'uomo senza qualità": "è molto apprezzabile che un uomo ai nostri tempi aspiri ancora ad essere completo" "ma che, non è possibile" replica Urlich "prova a dare un'occhiata al giornale" (che per Hegel era la preghiera laica del mattino) "è assolutamente impenetrabile, vi si parla di tante cose che non basterebbe il cervello di un Leibniz per capirle, ma non ce ne accorgiamo nemmeno, siamo diventati diversi, non c'è più un uomo completo difronte a un mondo completo, ma un qualcosa di umano che si muove in un comune liquido nutritivo"
    Sembra di sentire Baumann cinquant'anni prima se volete... (...) "...non esiste più la cultura completa in senso goethiano ma per questo motivo ogni pensiero ha oggi un pensiero opposto, e ogni tendenza una tendenza contraria, ogni azione e il suo rovescio trovano oggi nell'intelletto le più sottili ragioni perché si possano tanto difendere quanto condannare", è esattamente il mondo della chiacchiera di cui ha parlato Heidegger

  • @francescosantosuosso4017

    Una Esposizione magistrale

  • @waltergobbi
    @waltergobbi Před rokem

    Bellissima lezione

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety

    Straordinario Antonio Gnoli

  • @1948mori
    @1948mori Před 4 lety

    Esposizione strabiliante, coinvolgente ed esaustiva del pensiero di Heidegger dove la finitezza e la ricerca continua esaltano il grande pensatore.

  • @letiziapollaci9873
    @letiziapollaci9873 Před 2 lety

    Salve professore ho cercato molte spiegazioni sul pensiero di Heidegger e mi sembrava di entrare in un circolo linguistico chiuso senza alcuna possibilità di accesso alla comprensione Lei è riuscito a tradurre il lessico dell'autore pur rimanendo dentro l'autenticità dell'opera. grazie

  • @StudioCentrale-Italia

    00:49:30 Angoscia - la permutazione sul piano ontico del Si del progetto dell'esser-ci

  • @StudioCentrale-Italia

    00:31:00 il piano ontico, quello della struttura funzionale, gli enti sono relazionati fra loro su un piano funzionale storico. il piano esclusivo dell'utilizzabile, il piano della relazione ad esclusivo appannaggio della tecnica, piano che lentamente ma massivamente sta eliminando tutti gli altri piani del discorso

  • @Aurora170-55
    @Aurora170-55 Před 3 lety +2

    Ma è una lettura la sua?

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety

    Eccezionale Antonio Gnoli

  • @paoloemidioangelini
    @paoloemidioangelini Před 3 lety

    La storia mi sembra incontrovertibile dopo un paio di millenni, in realtà...

  • @StudioCentrale-Italia

    00:56:30 Autenticità dell'esser-ci

  • @altrologos1266
    @altrologos1266 Před 4 lety +4

    Al minuto 30, ancora non si tocca il punto. Sarà così fino alla fine?

    • @inoperoscio
      @inoperoscio Před 3 lety +3

      hai ragione, ma credo lo abbiano scelto per questo. questi eventi sono frequentati da una miriade (la maggioranza) di curiosi, persone che, certo, non dedicano la vita allo studio della filosofia. queste lezioni vanno prese per quello che sono: divulgazione. personalmente le ascolto (non tutte: alcune sono davvero "magistrali") per passare il tempo; mentre guido o cammino. in ogni caso sono molto meglio di molta televisione. per me sono come un ottimo programma radiofonico

    • @inoperoscio
      @inoperoscio Před 3 lety +2

      mi permetto di consigliarti un intervento, presente sul mio canale, della professoressa DONATELLA DI CESARE (certamente più esaustivo):
      czcams.com/video/maDqADC1fSQ/video.html

    • @vincenzoariu3073
      @vincenzoariu3073 Před 3 lety +2

      @@inoperoscio ha girato intorno ai temi fondamentali. Dire che un pensiero è difficile non significa evitare di esporlo. Altro livello la Di Cesare o il compianto Volpi.

    • @Cicalonion
      @Cicalonion Před 3 lety

      @@inoperoscio grande roscio lo stesso vale per me, rimane sempre una caratteristica di Heidegger non arrivare al punto, e quando ci arriva alle volte è da "fucilare" tipo quando ne "I sentieri interroti" finalmente definisce l'Essere e tira fuori "il tremito del divinare".....

    • @sergiobuschi4201
      @sergiobuschi4201 Před 3 lety

      Per la fIlosofia spiegare qualcose di preciso è controproducente, quasi volgare , deve dare questa suggestione costruire una mole soffoconte di facezie banali per persuadere che ciò che si dice è certezza, e una altrettando elefantiaca mole di insensatezze, mal definite, vaghe e suggestive, quindi non ponibili ad analisi.
      Però, nel far questo alla fine costruiscono una rendita, una posizione accademica (specie in passato), na siprattutto quella massa che governano se si impone nella cultura implicitamente la assorbe e la configura secondo i suoi preecetti impliciti, la filosofia gioca un ruolo ideologico che sfugge al contenuto filosofico esplicito.

  • @paoloemidioangelini
    @paoloemidioangelini Před 3 lety

    Bella lettura.

  • @StudioCentrale-Italia

    00:25:30 dasein

  • @paoloemidioangelini
    @paoloemidioangelini Před 3 lety +1

    Heiddegger e Schmitt sono dominati dall'idea del contingente, la storia è gettata a caso nel mondo. Ma non è così. Il caso ha la sua importanza, certamente, lo diceva anche Napoleone che perse a Waterloo proprio in virtù di un fattore contingente. Determinante ma contingente. Almeno in quel momento. Ma Marx e prima Hegel spiegano quell'"almeno in quel momento".

    • @giuseppegraccione7545
      @giuseppegraccione7545 Před 2 lety

      1) per Heidegger la contingenza non é nel mondo; 2) il fatto che Napoleone perse a Waterloo per Heidegger non conta niente, essendo per lui mera faccenda per gli storici, ovvero Historie, non Geschichte

  • @ingridpilztalpo7704
    @ingridpilztalpo7704 Před 2 lety

    7

  • @brunosilvestri4625
    @brunosilvestri4625 Před 2 lety

    Topolino

  • @meganoid_9001
    @meganoid_9001 Před 2 lety

    Non c'è più, non c'è più, ... ma stiamo scherzando? Non c'è mai stato, dovremmo dire. All'epoca di Goethe qualche centinaio di persone in tutto il mondo immaginavamo di viveve in quel modo del tutto innaturale. Quando la cultura si è democratizzata, va da sé che tutto e il suo contrario sia eretto a posizione degna di considerazione. Quanto a Heidegger, parliamo di uno che poco ha inteso e ancor meno ha saputo trasmettere. Se capisci una 'cosa", allora sai esprimerla in modo chiaro. Altrimenti l'hai meramente percepita. 110 libri per nulla, o quasi (dibattiti esclusi). Leggiamo Platone, Schopenhauer, Wittgenstein, addirittura Severino, se vogliamo capire veramente qualcosa. Altrimenti restiamo nel limbo dei santoni

  • @edoardorozza5698
    @edoardorozza5698 Před 3 lety

    Martin heidegger un gigante del pensiero del novecento, studiato persino dallo ayatollah khomeini....sono in amore con Martin e devoto di fatimah, la luce di dio, nello islam shiita,,,,

  • @edoardorozza1466
    @edoardorozza1466 Před 2 lety

    A. Asskla lalobby e rajxa

  • @danielemanzella
    @danielemanzella Před 2 lety

    Heidegger santone, guru? Franco Volpi si sta rivoltando nella tomba.

  • @andreaostinelli3636
    @andreaostinelli3636 Před 9 měsíci

    Inascoltabile