Festivalfilosofia
Festivalfilosofia
  • 959
  • 6 173 018
Progetto Clip 2024 | festivalfilosofia psiche
Il Liceo “Muratori-San Carlo” e il Liceo “Venturi” di Modena e il Liceo “Formiggini” di Sassuolo hanno aderito al Progetto Clip del festivalfilosofia: sulla parola-chiave “psiche” dell’edizione di settembre hanno ricercato e selezionato brani, anche traducendoli, fino ad arrivare a costruire un’“antologia” audiovisiva per il festival, online a disposizione di tutte/i
Dal 6 maggio, saranno man mano rilasciati attraverso il canale Instagram del festivalfilosofia ( festivalfilo) i 33 videoclip dedicati al tema dell’edizione del festival del prossimo settembre 2024, “psiche”. Suddivisi per tematica, ogni giorno e per circa due settimane, è possibile guardare e ascoltare da due a tre dei 33 video prodotti da oltre 120 studentesse e studenti di tre Istituti scolastici di Modena e Sassuolo, che animano con la propria voce e la propria interpretazione anche visiva le parole scritte su “psiche” di importanti filosofi, scrittori, pensatori dall’antichità alla contemporaneità.
Il video è stato realizzato da Davide Sabattini e racconta il backstage e il making of del Progetto Clip di quest'anno.
www.festivalfilosofia.it
© Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia
zhlédnutí: 845

Video

festivalfilosofia 2023 | parola | aftermovie
zhlédnutí 2,4KPřed 8 měsíci
Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti. Ri...
Donatella Di Cesare | Pensiero e linguaggio | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 15KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Donatella Di Cesare Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00 Modena Piazza Grande - Sito Unesco Come possiamo definire il fenomeno linguistico, senza ridurlo unicamente a successione di enunciati? Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è ...
Massimiliano Panarari | Disintermediazione | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 2,1KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Massimiliano Panarari Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica? Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00 Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo In che modo i processi di disintermediazione e le strategie di propaganda modificano alla radice l’idea stessa di opinione pubblica consolidatasi sin dall’Illuminismo? Massimiliano Panarari è profes...
Umberto Curi | Ascolto | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 7KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Umberto Curi Ascolto. La terapia come cura e comunicazione Domenica 17 settembre 2023, ore 18.00 Sassuolo Piazzale della Rosa Qual è il significato originario della parola “cura”? Mettersi all’ascolto dell’altro, preoccuparsi per qualcuno, sono azioni/disposizioni che mettono in atto quali processi di comunicazione? Umberto Curi è professore em...
Stefano Massini | Odio e amore | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 21KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Stefano Massini Odio e amore. Di cosa è capace la parola Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco Parlare significa agire: quale potere ha la parola, sia essa scritta o parlata, non solo nel rappresentare dei fatti ma anche nel suscitare sentimenti d’odio o amore, mediante in...
Maryanne Wolf | Un cervello che legge | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 3,8KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Maryanne Wolf Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30 Carpi Piazza Martiri Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali? Maryanne Wolf ,...
Michela Marzano | Consenso o cedimento? | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 6KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Michela Marzano Consenso o cedimento? Una trappola linguistica Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30 Sassuolo Piazzale della Rosa Come non tradire la parola di chi agisce come soggetto e prende determinate decisioni? Come non parlare al posto di chi agisce e subisce, usando la parola senza ribadire stereotipi e pregiudizi, soprattutto in caso d...
Nicla Vassallo | Testimonianza | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 965Před 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Nicla Vassallo Testimonianza. Parola parlata e deposito di scrittura Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00 Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini In quale modo può esser ricostruita la genesi della testimonianza, tenendo presente l’imprescindibile dimensione proposizionale e contestuale nella quale si formano i significati? Nicla Vassallo è profes...
Anne Cheng | Linguaggio e realtà nella Cina antica | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 2,6KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Anne Cheng Linguaggio e realtà nella Cina antica Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00 Modena Tenda di Piazza XX settembre “Il significato risiede nei riti ancor più che nelle parole”: qual è il rapporto tra lingua e pensiero, lingua e mondo, per la civiltà cinese? Come si delinea la corrispondenza tra nome (ming) e realtà (shi)? Anne Cheng è p...
Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti | Correzione linguistica | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 1,1KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Dibattiti Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00 Carpi Piazza Martiri Dove si collocano le strategie linguistiche di inclusione ed esclusione e le politiche di correzione linguistica all’interno delle politiche di genere? Come possono singoli atti di parole deter...
Maurizio Ghelardi | Simbolo | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 2,7KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Maurizio Ghelardi Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30 Sassuolo Piazzale della Rosa Quali variabili e contatti intercorrono tra esperienza figurativa e linguaggio, anche attraversando l’esperienza paradigmatica della ricerca di Aby Warburg? Maurizio Ghelardi è professore di Storiografia artis...
Sverker Johansson | Cooperazione evolutiva | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 1,1KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Sverker Johansson Cooperazione evolutiva. Un’ipotesi sull’origine del linguaggio Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco La cooperatività umana può essere considerata la chiave di volta atta a svelare il mistero intorno alle origini del linguaggio? Sverker Johansson è fisico e linguista. È consulente senior pres...
Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 129KPřed 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Umberto Galimberti Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30 Carpi Piazza Martiri Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa? Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia ...
Alex De Voogt | Trasmissione | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 396Před 8 měsíci
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Alex De Voogt Trasmissione. La scrittura come gioco Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00 Carpi Piazza Martiri Tra versatilità e polisemia dei sistemi di scrittura, quale significato possono avere i giochi che attraversano i confini linguistici e culturali? Alex De Voogt insegna presso i Dipartimenti di Economia e Business, Psicologia e per il ...
Markus Ophälders | Espressività | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 1,6KPřed 8 měsíci
Markus Ophälders | Espressività | festivalfilosofia 2023
Éric Sadin | Parola ai robot | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 2,2KPřed 8 měsíci
Éric Sadin | Parola ai robot | festivalfilosofia 2023
Alessandro Bergonzoni | Genius logos | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 83KPřed 8 měsíci
Alessandro Bergonzoni | Genius logos | festivalfilosofia 2023
Françoise Waquet | Oralità | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 697Před 8 měsíci
Françoise Waquet | Oralità | festivalfilosofia 2023
David Le Breton | La scomparsa della conversazione | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 3,8KPřed 8 měsíci
David Le Breton | La scomparsa della conversazione | festivalfilosofia 2023
Francisco Jarauta | I mondi di Vermeer | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 1,5KPřed 8 měsíci
Francisco Jarauta | I mondi di Vermeer | festivalfilosofia 2023
Maurizio Bettini, Simone Verde | Decostruire il codice? | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 3,9KPřed 8 měsíci
Maurizio Bettini, Simone Verde | Decostruire il codice? | festivalfilosofia 2023
Cass Sunstein | Polarizzazione | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 491Před 8 měsíci
Cass Sunstein | Polarizzazione | festivalfilosofia 2023
Massimo Cacciari, Natalino Irti | Tra lettera e spirito | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 3,4KPřed 8 měsíci
Massimo Cacciari, Natalino Irti | Tra lettera e spirito | festivalfilosofia 2023
Andrea Moro | Arte ricombinatoria | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 5KPřed 8 měsíci
Andrea Moro | Arte ricombinatoria | festivalfilosofia 2023
Carlo Galli | Fare politica con le parole | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 6KPřed 8 měsíci
Carlo Galli | Fare politica con le parole | festivalfilosofia 2023
Paolo Virno | Avere o essere? | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 3,4KPřed 8 měsíci
Paolo Virno | Avere o essere? | festivalfilosofia 2023
Ivano Dionigi | Formidabile parola | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 4,8KPřed 8 měsíci
Ivano Dionigi | Formidabile parola | festivalfilosofia 2023
Claudia Bianchi | Linguaggi d’odio | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 3,6KPřed 8 měsíci
Claudia Bianchi | Linguaggi d’odio | festivalfilosofia 2023
Salvatore Natoli | Fantasmi di verità | festivalfilosofia 2023
zhlédnutí 9KPřed 8 měsíci
Salvatore Natoli | Fantasmi di verità | festivalfilosofia 2023

Komentáře

  • @SalvatoreAntoine
    @SalvatoreAntoine Před 17 hodinami

    Sinceramente non mi ha convinto, non sono riuscito neanche a finire il video. L'uomo nasce taciturno. La lingua non è un dato, ma una costruzione storica, e forse il primo, il più importante tra i dispositivi costruiti dalla cultura occidentale. (Giorgio Agamben filosofo) Altrimenti detto, il linguaggio è un dispositivo esosomatico, cioè fuori dal corpo, come il bastone, che rende più potente il braccio e la mano, con cui l'uomo è andato alla conquista del pianeta, rendendo appunto sempre più potente questo dispositivo, cioè il bastone, prima facendogli la punta, poi mettendoci la pietra tagliata, e cosi via. Cosi il linguaggio è solo un dispositivo che ci rende più potenti sicuramente, ma che non ha verità, come tutti i dispositivi costruiti dall'uomo. In realtà come dice anche Carlo Sini, nelle sue numerose conferenze, non esiste il linguaggio, non esistono le lingue, poichè i nomi (onomapotea) non hanno nessun nesso o fondamento con i soggetti e gli oggetti, allora che cos'è il LOGOS, cioè il discorso? Appunto se il lessico- i nomi che sono nel vocabolario, non hanno una verità, ma solo una nominatura agli oggetti e soggetti, ma senza nesso o fondamento, che vanno visti semplicemente come SEGNI, il nome riporta ad un segno, di un segno all'infinito, capite, come fanno ad avere un senso i discorsi?! Altro dato importante, la scienza non mira alla verità, ma solo al miglioramento della condizione umana. (Benedetto Croce) Possiamo creare tutti i dispositivi che ci pare, ma non ci cambia il destino, ma soprattutto quando la scienza parla a cosa si riferisce, forse a qualcosa di conosciuto originariamente? forse con i dispositivi creati dall'uomo sappiamo cos'è la natura? assolutamente no, solo un pazzo potrebbe pensarlo. Allora che senso ha parlare di linguaggi impossibili, se già il linguaggio in se è imposibile?!

  • @stefanonevictor6628

    LE CRISI SONO CONTINUE ... POCHE FAMIGLIE DI DELINQUENTI ELITARI LE GOVERNANO ...LORO SEMPRE PIU RKICCHI I POVERI ..E LE CLASSI M DIO BASSE SEMPRE PIU POVERI

  • @Paolo-fy6lo
    @Paolo-fy6lo Před dnem

    @paoloberti, ho il rammarico di averlo conosciuto da poco.

  • @massimotartaglia8704

    Clamoroso

  • @Lukaus1241
    @Lukaus1241 Před 2 dny

    Nulla di rimarchevole in questa lezione da primo anno di filosofia. Docente sovraesposta mediaticamente, senza perticolari meriti

  • @massimiliano3737
    @massimiliano3737 Před 2 dny

    Se la vita è un pendolo fra il dolore e la noia, questa lezione pende indubbiamente dal lato della noia, assoluta, inesorabile e spietata!

  • @taf44tt8io
    @taf44tt8io Před 3 dny

    La questione dell'empatia verso il prossimo e del tentativo di dialogare credo sia più complessa di come Recalcati l'ha esposta - sicuramente per mancanza di tempo e per non affaticare il pubblico in piedi. Di certo non possiamo esimerci dal cercare il o i modi più consoni per comunicare con gli altri, in nome di una reciproca accettazione, rispetto e mutua tolleranza e tanto più in un epoca come la nostra che ha messo a nudo le differenti forme di prevaricazione, di tossicità e violenza (fisica come morale) nei rapporti umani. Poi, che la vera capacità di ascolto che un individuo puo' sviluppare, sia strettamente legata alla capacità dello stesso soggetto d'interrogare prima di tutto sè stesso, di accogliere le proprie contraddizioni, di scendere a patti e magari eliminare del tutto il senso di colpa che lo rode è altrettanto vero ma è anche un argomento di cui si parla molto poco, per non dire proprio per niente.

  • @maidom1361
    @maidom1361 Před 3 dny

    Campane a festa...!!! 🤗☺

  • @user-ni4eu9hp7e
    @user-ni4eu9hp7e Před 3 dny

    🙏....

  • @valledom100
    @valledom100 Před 3 dny

    ndo sento parsi penso al tradimento dei chierici di benda

  • @FulviaCastagna-ts4dn

    ❤lLo ascolto con molto umiltà ma sono così stanca.

  • @user-cm2tm3ud9z
    @user-cm2tm3ud9z Před 4 dny

    OTTIMO ! GRAZIE PROFESSORE.

  • @marcop4555
    @marcop4555 Před 4 dny

    Tutto da ascoltare per poi arrivare al minuto 48:33. Qui non posso non pensare all'uso delle parole durante la pandemia e alla frenesia vac inale, quando chi osava esitare era un disertore, nega zionista, comp lotista ecc..

  • @centrosolidale7748
    @centrosolidale7748 Před 4 dny

    Credo che la cancel culture sia il rovescio della medaglia del TINA pensiero (there is no alternative): lo studio della storia è angosciante, perturbante perché ci dimostra che le alternative ci sono e spesso ci cadono sulla testa senza che ce ne accorgiamo. In ogni caso una cultura schiavizzata e censurata l'abbiamo in casa nostra: la cultura contadina. Chi se ne occupa più dopo i deboli tentativi degli anni '70 e '80?

  • @castraveteize
    @castraveteize Před 5 dny

    Fantastico

  • @francescomezzanotti3022

    il cuore che duetta col cervello...che meraviglia!

  • @luisasala6399
    @luisasala6399 Před 5 dny

    Intelligenza sovrumana, unico purtroppo, troppo geniale ed umano... inarrivabile. Grazie Alessandro, noi ti amiamo.

  • @romeovisciano369
    @romeovisciano369 Před 5 dny

    Cerca sempre di non toccare il problema dell'esistenza di Dio...

  • @agatagarofalo7327
    @agatagarofalo7327 Před 6 dny

    "Il passato non è semplicemente ciò che è già accaduto. Noi lo trasformiamo continuamente con la parola" Il nostro passato cambia, cresce, si trasforma con noi. Ma solo se lo raccontiamo . Io ci riesco ad esempio attraverso la poesia. È la mia personale forma di autopsicoanalisi.

  • @francescabuldrini3808

    La ringrazio prof. Massimo Recalcati per lo splendore di questa conferenza preziosa.

    • @francescabuldrini3808
      @francescabuldrini3808 Před 6 dny

      Ho riaperto il video per ascoltare una seconda volta. Per non perdere nulla. Splendido

  • @MicheleBoldrin
    @MicheleBoldrin Před 6 dny

    Un comizio imbarazzante, scientificamente vergognoso. Questa non e' ne' filosofia e nemmeno storia del pensiero o biografia di un pensatore. Siamo alla agiografia mitica condita di frasi fatte e falsi storici. Le frasi sulla Comune di Parigi sono spaventosi falsi storici! Incredibile.

  • @tronghai55
    @tronghai55 Před 7 dny

    Lamour est toute finitude de lame dune etre prince OU deambuleue de vie . Que ce soit religion OU pas du nihilisme des forcenes de grace Africans OU Europeans oue Tintin ne fevenez point des males migalles OU meme des Marlo Brando gaves de loukoumes sucres.

  • @stefanocultrera8767

    GLI SCIENZIATI HANNO, COMUNEMENTE UN RAGIONAMENTO È UNA VISIONE MIOPE A BREVE TERMINE,NON SONO DEI FILOSOFI DEI SAGGI, (

  • @stefanocultrera8767

    DIREI CHE LA SCIENZA , RICERCA IL SUO AUTO- POTENZIAMENTO , NON SOLO LA TECNICA

  • @zenitsu_agatsuma1356

    Non so come una cosa così bella non abbia conquistato il cuore di tutti.

  • @alejandramonzoncortarelli4865

    Egregio Professore, massimo rispetto per la sua conoscenza e relazione, ciò che definisce specie appartiene ad un sistema superiore che solitamente viene definita Vita, La Vita è al di sopra di tutto. alza una pietra e ci sarà vita, alza lo sguardo e ci sarà Vita. La nostra meravigliosa Terra è il pianeta della Vita e la Vita ha l'ultima parola anche oltre a noi, la Terra se ben organizzati, può ancora accogliere molti miliardi di persone quindi non è necessario morire per dar spazio ad una nuova vita umana. Questo asse cartesiano che non ha più un punto di origine che lo tenga in equilibrio, crea la dualità nella quale viviamo. Mi auguro sinceramente poterla incontrare di persona.

  • @alinelima3659
    @alinelima3659 Před 8 dny

    Meraviglia!

  • @marcodeluca9979
    @marcodeluca9979 Před 8 dny

    In conclusione , la tecnologia non è a nostra disposizione , ma bensì, noi siamo a disposizioni della tecnologia. Grande stima al prof Galimberti

  • @emidiococciolo2418
    @emidiococciolo2418 Před 9 dny

    Lei Professore, sublime come sempre, l'operatore lascia a desiderare, soprattutto l'audio non è perfetto, peccato, perché i suoi interventi sono molto interessanti.

  • @tongjekaj6089
    @tongjekaj6089 Před 9 dny

    Sa gjuh flet Lea? Quante lingue parla Lea? Cuántas idiomas habla Lea?

  • @silvanospigariolo5570

    Sono un semplice ascoltatore di queste magnifiche analisi del pensiero. Mi chiedevo se c'è un nesso straordinario fra lo studio di Giuseppe Faggin e la straordinaria invenzione di Federico Faggin, che si sta ponendo il quesito straordinario della coscienza. Grazie per questa chiarissima spiegazione

  • @generosoalfinito4513
    @generosoalfinito4513 Před 10 dny

    Prima c era l arte che aveva un valore impagabile e altamente acculturante. Oggi se l arte non ha un valore monetario non ha valore anche se è di elevata fattura e elevato valore culturale.

  • @lucapecchini4405
    @lucapecchini4405 Před 10 dny

    Filosofia non trattino scienza ma trattino religione

  • @luisatammiso9697
    @luisatammiso9697 Před 10 dny

    Sempre molto bravo. Ad oggi vedo circa 53.000 visualizzazioni.....

  • @Unknown39485
    @Unknown39485 Před 11 dny

    “A Russian is capable of telling you one thing today and, when you bring the same issue up the next day, he will say that you are mistaken. He will say that you misunderstood him. This is what the Soviet Union does in the international sphere, with treaties. For them, a treaty is just a piece of paper, which they can throw away when it suits them (…) There are tho things which the Soviets understand thoroughly: power and reciprocity. If we have power and demonstrate the courage to use it, they will respect us. If we have the power but lack the will to use it - or if we allow ourselves to become weaker and weaker - the Soviets will use their power against us unless we can convince them that neither side would gain anything and both sides would take unacceptable losses” (Robert Robinson, “Black on Red”, 1988)

  • @Unknown39485
    @Unknown39485 Před 11 dny

    La Russia non teme le ARMI ucraine, teme le IDEE ucraine, perché Kiev rappresenta una possibilità alternativa rispetto al totalitarismo putiniano. Il fatto che Ucraini e Russi siano stati contigui per generazioni li rende ancora più pericolosi per il dittatore, perché il rischio di “contagio” democratico è maggiore.

  • @Unknown39485
    @Unknown39485 Před 11 dny

    Bravissimo Parsi. Equiparare le menzogne della propaganda russa all’informazione occidentale è qualunquismo. E il qualunquismo è una delle armi più usate dai regimi totalitari per indebolire l’opinione pubblica nemica, a tutto vantaggio dei propri obiettivi strategici e militari. I partiti politici nostrani che promuovono il qualunquismo fanno - consapevolmente o meno - il gioco di Putin.

  • @TheNonnaanna
    @TheNonnaanna Před 12 dny

    esemplari le riflessioni del gen. Mini

  • @GiovannaSoffli
    @GiovannaSoffli Před 12 dny

    Grazie ❤♾️

  • @FrancescaLevi
    @FrancescaLevi Před 13 dny

    Cristiano Maggini sta sempre zitto chissà

  • @annasenette4553
    @annasenette4553 Před 15 dny

    Bravissimo, Stefano sei un icona , in questa nostra Italia irriconoscibile..

  • @eduardoyujiyamamoto9939

    Grazie per questo video

  • @athosdiego3151
    @athosdiego3151 Před 17 dny

    La gente va ad una lezione pubblica di filosofia e disturbano la relatrice con le chiacchiere. Ma non era meglio andare al ristorante a mangiare una pizza? Una pizza Heidgger?

  • @marinacesanelli1363
    @marinacesanelli1363 Před 17 dny

    Se Achille era quindicenne come poteva avere un figlio grande?

  • @calogerolentini5740
    @calogerolentini5740 Před 17 dny

    Dire sublime .....e' riduttivo.....viva i filosofi viva in senso assoluto la"filosofia" Tml

  • @carpetcrawlers66
    @carpetcrawlers66 Před 17 dny

    Grazie Prof. Cacciari

  • @federicoTM
    @federicoTM Před 17 dny

    Ossevate con attenzione gli occhi e la sua espressione : la dice tutta sul suo orgoglio totalitario travestito da arte sofistica navigata . Uno che ha chiesto in tv il Tso per chi rifiutava i genotissici .

  • @federicoTM
    @federicoTM Před 17 dny

    TSO per chi non si genotossica vero Galimberti ??? ( Ipse dixit in tv... )

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 Před 18 dny

    Se uno no sa analizzare tuti il processo ce sia fato cuel pane e si e si cose vengon ne tavol nela vita no sa da re un preso giusto nela vita ci comando figli dei Figi e fili no capire se cosa e la vita por sa une libertà sfrenato e giocato dei altri viventi ce une detto antic pane e sale e sei libere nel tua Paso e ne tu Leto ce dormi e un e dopo giorni per giorni creati e cresci Liber co une positiva di vita o parlato anci i rici come i poveri no sono tranquilla e ne pace con loro steso per me avere animo ne pace e une grade lavore mentre e umano

  • @mariochiusano2187
    @mariochiusano2187 Před 19 dny

    L'essere dell'ente!🤣🤣🤣