Salvatore Natoli | Fantasmi di verità | festivalfilosofia 2023

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 09. 2023
  • festivalfilosofia 2023 | parola
    Lezioni magistrali
    Salvatore Natoli
    Fantasmi di verità. Parola e inganno
    Sabato 16 settembre 2023, ore 11.30
    Modena Piazza Grande - Sito Unesco
    È possibile delineare i principi di un’etica del discorso? Come orientarsi tra parole, inganni ed effetti di verità?
    Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Milano Statale. Siede nella redazione di numerose riviste scientifiche ed è presente nel dibattito filosofico e culturale contemporaneo. Ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. Ha indagato l’esperienza del dolore, dedicando studi anche alla teoria dell’azione, alle forme del fare e al fine della politica. Tra le sue opere recenti: L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore (Roma-Bari 2010); I comandamenti. Non ti farai né idolo né immagine (con Pierangelo Sequeri, Bologna 2011); Le verità del corpo (Milano 2012); Le inquietudini della fede (Venezia 2014); I nodi della vita (Brescia 2015); Il rischio di fidarsi (Bologna 2016); Scene della verità (Brescia 2018); L’animo degli offesi e il contagio del male (Milano 2018); Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» (Torino 2019); Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell’antropologia occidentale (Brescia 2019); L’uomo dei dolori (Bologna 2020); Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica. Nuova ediz. (Brescia 2022); Il posto dell’uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano (Milano 2022); Dolore (con MichaelDavide Semeraro, Trento 2013, 2023).
    www.festivalfilosofia.it
    © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Komentáře • 17

  • @user-lg5fd8mu9n
    @user-lg5fd8mu9n Před 8 měsíci +3

    Grande, esaustivo, comprensibile, istruttivo. Come tutte le sue lezioni il prof. Natoli dopo aver sviluppato il problema passa alla possibile soluzione. Maestro di vita. Grazie

  • @tarquiniomarcelli5332
    @tarquiniomarcelli5332 Před 8 měsíci +1

    Lacerazione tra la parola e la cosa e inadeguata compagnia della forza di controllo della verità se catturati dal pathos emotivo.

  • @revelator3665
    @revelator3665 Před 9 měsíci +1

    Grande Natoli

  • @OublietteZine
    @OublietteZine Před 8 měsíci

    καιρός

  • @sergiocucini
    @sergiocucini Před 9 měsíci +1

    Un intervento interessante, nel terzo millennio, dove l' immagine può essere creata dall' intelligenza artificiale che, per definizione, non rappresenta la verità ma la capacità dell' algoritmo (che non è mai indifferente) di creare realtà immaginarie verosimili e ingannatrici...

  • @tarquiniomarcelli5332
    @tarquiniomarcelli5332 Před 9 měsíci

    Perché solo l,inganno e nelle giustapposizione immagine e parola ,la verità?

  • @alessandrarollo484
    @alessandrarollo484 Před 9 měsíci

    Che emozione " questo qui "

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 Před 8 měsíci

    Ma vah!

  • @luigiguarino2364
    @luigiguarino2364 Před 8 měsíci +1

    L'uomo sviluppa il linguaggio complesso per poter mentire meglio.

  • @wilsenmiao4189
    @wilsenmiao4189 Před 8 měsíci

    sembra che lo conoscca,deficentate mentalew

  • @Ilfiammiferaio-it2cx
    @Ilfiammiferaio-it2cx Před 8 měsíci +1

    Un vecchio Noika.😂

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 Před 8 měsíci

    Scoperta acqua calda

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 Před 8 měsíci

    Ma porta pazienza..chi usa la parola..l'uomo...e allora di che ti meravigli..scopri qualcosa di più profondo. Per favore