Heidegger - Essere e Tempo parte 2: la CURA e l'esistenza inautentica.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 05. 2017

Komentáře • 102

  • @federicoverlicchi2499
    @federicoverlicchi2499 Před 5 lety +48

    Prof ha la grandissima capacità di mantenere un ex liceale, che ora sta studiando marketing negli Stati Uniti, super appassionato alla filosofia. Anche grazie a lei molto probabilmente prenderò una seconda laura in questa splendida ed intrigante disciplina!

  • @Francesca_des
    @Francesca_des Před 7 lety +7

    Professore, non può immaginare quanto mi sia stato d'aiuto in questo mio ultimo anno di liceo... i suoi video mi hanno aiutata non solo a capire meglio le lezioni in classe e a prepararmi per le interrogazioni, ma hanno fatto nascere in me anche un interesse verso il mondo della filosofia e del pensiero! Grazie mille!

  • @martavallone3685
    @martavallone3685 Před 6 lety +21

    Grazie professore! Finalmente io e i miei compagni abbiamo capito Heidegger. ❤❤ 🎉🎉🎉

  • @shadyarmy623
    @shadyarmy623 Před 5 lety +17

    Riesce non solo a trasmettere la filosofia in modo chiarissimo, ma anche la passione che c'è dietro essa. Complimenti!

  • @lwd7314
    @lwd7314 Před 5 lety +8

    Mi sto appassionando alla filosofia ed è tutto merito suo. Prof lei (secondo me) è unico nel suo genere, la ringrazio infinitamente.

  • @gabrielemenghinelli9317
    @gabrielemenghinelli9317 Před 7 lety +10

    Le sue lezioni su Heidegger mi sono risultate molto utili per integrare i miei studi e per questo la ringrazio. Ho attesso tutt'oggi che uscisse questo video perche domani ho interrogazione ma ora mi risulta tutto molto più chiaro.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +4

      +Gabriele Menghinelli sono molto contento
      Mi faccia sapere come va l'interrogazione

    • @gabrielemenghinelli9317
      @gabrielemenghinelli9317 Před 7 lety +4

      l'interrogazione è andata molto bene, grazie ancora!

  • @NoXiou5_
    @NoXiou5_ Před 7 lety +9

    Grazie per questo bellissimo anno passato insieme professore.
    Penso che mi mancherai.

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    È un piacere sentirla parlare, millimetro per millimetro capisco, imparo, colmo le lacune, grazie di ❤️

  • @feryraqaq8802
    @feryraqaq8802 Před 6 lety +2

    Da maturanda alla ricerca di un disperato aiuto filosofico, non posso che ringraziarla! è stato molto chiaro e ha reso semplice un autore che, ad una prima lettura, sembrava innaccessibile! Grande Prof e grazie!

  • @powa444
    @powa444 Před 7 lety +1

    Complimenti! Si vede la meraviglia di Aristotele nei suoi occhi, e i risultati si vedono!

  • @marcobenvenuto875
    @marcobenvenuto875 Před 3 měsíci

    Bravissimo professore.

  • @fede_27
    @fede_27 Před 3 lety +1

    Spiegazione bellissima e chiara, complimenti

  • @liviacavallo3851
    @liviacavallo3851 Před 4 lety +13

    ciao, potresti fare anche una lezione sul secondo Heidegger?

  • @ilariavarone7269
    @ilariavarone7269 Před 2 lety +1

    Chiaro e piacevole come pochi :))))

  • @edoardogerardini6559
    @edoardogerardini6559 Před 4 lety

    Complimenti davvero, ha la capacità di spiegare in modo semplice e chiaro ogni filosofo, mi ha già aiutato a passare un'esame all'università sulla filosofia dell'800 ora spero possa ripetersi con quella novecentesca.

  • @ladoni9357
    @ladoni9357 Před rokem

    Perfetto come sempre! 🙏

  • @2795731
    @2795731 Před 6 lety +6

    Professore, ammetto di avere fatto opera di proselitismo dei suoi video, il che, a 42 anni, implica una cospicua dose di entusiasmo, che credevo sopito e sto ritrovando nei suoi video.
    Grazie
    ps Se si candida io la voto.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety

      2795731 grazie caro, gentilissimo

    • @7PICCHU
      @7PICCHU Před 4 lety

      Matteo Saudino - BarbaSophia a Settembre ho l’esame di storia della filosofia morale su Essere e Tempo. Avrò alcuni paragrafi da studiare §§ 1-5, § 9, §§ 12-16, § 18, §§ 27-30; §§ 35-40 e mi pare che alcuni siamo tra questi che spiega in questo video. Sbaglio? Entusiasmante!

  • @medeaverde4247
    @medeaverde4247 Před 3 měsíci

    Prof Grazie davvero! Mi iscriverò al corso di laurea in filosofia quanto prima.
    Ho letto Sofia Express ai miei figli (rispettivamente di 8/7/6/4/1 anni/o) : mi hanno ascoltata con trasporto... a quando Barbasofia con video dedicati ai bambini? 😅
    C'è una fame di filosofia a questo mondo che fa paura!
    La seguo con passione e curiosità.
    Grazie

  • @lucaeveraxs
    @lucaeveraxs Před 7 lety +9

    Nooo finisce sul più bello! Splendido video comunque, amo i pessimisti, sono quelli che più si avvicinano alla verità e alla realtà secondo me!

  • @EndRaw129
    @EndRaw129 Před 5 lety +1

    Sei appassionante, appassionato e molto bravo! Grazie

  • @andreafeliciello321
    @andreafeliciello321 Před 6 lety +2

    grazie mille per le tue lezioni

  • @nicolavinci151
    @nicolavinci151 Před 3 lety +1

    A tutti i miei amici consiglio le tue lezioni per l'estrema chiarezza con cui tu riesci a comunicare verità profonde e complesse

  • @mbenoir
    @mbenoir Před 6 lety +1

    ... non c'è un unico mondo x stare al mondo lapsus froidiano grande prof!!!
    d'altronde la maglietta non aiuta ;) !!!
    star wars forever!!!

  • @fernandoh.j3965
    @fernandoh.j3965 Před 6 měsíci +1

    Prof sei mitico!

  • @pinkopalinko1233
    @pinkopalinko1233 Před 5 lety +1

    Finalmente una spiegazione soddisfacente di Heidegger !...

    • @pinkopalinko1233
      @pinkopalinko1233 Před 5 lety +1

      P.S.: interessante anche la lettera di Heidegger al suo amico Jaspers ( per la relativa moglie ebrea ) ... spiega percio' tante cose sui quaderni neri ... in fondo non era cosi' tanto antisemita ( era solo realista ? ) come interpretano oggigiorno tutti i maleintenzionati !!.....

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Che pagina triste

    • @pinkopalinko1233
      @pinkopalinko1233 Před 5 lety

      @@MatteoSaudino si. pero' H. non voleva giustificarsi ... in altri luoghi spiegava, che per gli Ebrei lui faceva semplicemente la prognosi e non il progetto ... Comunque, a me nella filosofia ( attualmente ) interessa sopratutto ( interesse individuale e specifico ! ) la "relazione" tra DESTINO e LIBERTA' ( libero arbitrio... ); sono convinto, che il destino esista ( ho 61 anni e tutto cio' che mi e' stato predetto - non direttamente bensi indirettamente atraverso una 3. persona 35 anni fa, poiche' non ero mai incline alla credulita' & alle profezie delle zingare et simil., mi era sucesso ... ed in minimi particolari ... non una cosa, ma tutte le 5 ... una tra le quali anche questa, che sono rimasto invalido iatrogeno ( medical malpractice ) e sulla quale cosa, io personalmente non potevo minimalmente influire o provocare ... neanche indirettamente o con il mio subconscio !... , etc. ... ; percio' sono convintissimo che il DESTINO esista. Ma anche la LIBERTA' ( progettazione nel senso Heideggeriano, Sartriano, ... ). Intrigante cosi' mi resta la questione ( per me molto reale, persino razionale, forse l'unica risposta che sto ancora cercando nella filosofia ): dove finisce DESTINO e dove comincia LIBERO ARBITRIO - ed/o viceversa ... siccome sono ormai convinto, che esistono entrambi ..... potresti provare a rispondermi Tu, professore ? ( BTW, sono medico, non Italiano - laureato a Pd - e non filosofo di professione ) ...

  • @mikescofield3338
    @mikescofield3338 Před 7 lety +1

    bello il collegamento con la società dello spettacolo. Ci si puo vedere molto di Guy Debord in Heidegger!

  • @77cuore
    @77cuore Před 5 lety +1

    Grande. Bravissimo

  • @gustavs9
    @gustavs9 Před měsícem

    bravo!

  • @micheledonvito6223
    @micheledonvito6223 Před 4 lety +1

    Molto interessante, grazie per la lezione. Non sono un addetto ai lavori, al liceo mi piaceva molto Aristotele, provai a leggere l'Organon -ed Laterza...

  • @elisabettamartucci4869
    @elisabettamartucci4869 Před 7 lety +1

    Bellissima lettura del filosofo tedesco, pienamente condivisa. Video già "disseminato" e fatto conoscere a tanti, studenti e docenti, insieme alla prima parte. Grazie...!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +1

      Elisabetta Martucci grazie Elisabetta, spero di riuscire a farne una terza 💪

  • @annalisapotenza5132
    @annalisapotenza5132 Před 3 lety

    Bravissimo!

  • @curiosocurioso1738
    @curiosocurioso1738 Před 4 lety

    Professore, ascoltare le sue lezioni è per me il piacere più grande della giornata, il suo entusiasmo e la sua passione sono a dir poco inebrianti, io personalmente dopo un suo video ritrovo le energie mentali e spirituali che nella banalità di queste giornate vuote vanno perdendosi, è davvero triste rendersi conto di cosa questa società sia diventata, di quanto l'uomo abbia perso la sua vena riflessiva e introspettiva e di quanta miseria ci venga imposta a partire dalle icone. Io ho 27 anni, non uso social network di nessun genere ( salvo youtube se lo vogliamo classificare un social), a casa non ho la tv ma in compenso ho tanti meravigliosi libri..... mi sa che mi sto dilungando troppo :).....semplicemente grazie, spero non smetterà mai di pubblicare video!!!!!

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo Před 7 lety +1

    sempre bravo;l esserci è gettato,si relaziona alle cose,progetta e trova nella morte la veritàdel nulla;non si esce;possibilità,volontà,casualità,necessità,passionalità sono nulla per il nulla;amor nihil?kirkegoord era un ottimista....ciao !H

  • @patriziadalessi6039
    @patriziadalessi6039 Před 3 lety

    GRAZIE Matteo ! nonna Patty

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 Před 4 lety +2

    Mi sembra che Hedegger, per "l'uomo gettato nel mondo", usi il termine "deiezione", cioè l'uomo come "deiezione" dell'Essere", che non mi pare un gran complimento.

  • @rickysword3945
    @rickysword3945 Před 2 lety

    Il coesistere di heidegger… tema affascinante in tempi di greenpass dilagante: l’infame tessera verde, come la chiama il suo brillante collega Fusaro. Meno male che abito in Spagna dove almeno questo obbrobrio della democrazia non esiste

  • @666eldiablo1
    @666eldiablo1 Před 6 lety

    buongiorno prof, volevo chiederle se farà anche una lezione su giovanni gentile e poi una curiosità: il programma delle classi quinte parte da chi e arriva fino a che autore? grazie

  • @alvaroserioli5858
    @alvaroserioli5858 Před 2 lety

    ✌️.

  • @antoniominervino5625
    @antoniominervino5625 Před 4 lety +1

    Prof. e' possibile sentire la voce anche dei suoi studenti? Con devozione , grazie.

  • @luigiianiri2406
    @luigiianiri2406 Před 7 lety +2

    Bravo ! ma una domanda gliela devo fare : vale la pena di porsi tanti problemi ?! Quelli che partono dalla Libia se li pongono questi problemi ?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +5

      Probabilmente no, perché la coscienza ha sempre un fondamento materiale

    • @frajake99
      @frajake99 Před 6 lety

      Matteo Saudino Marx docet

    • @pinkopalinko1233
      @pinkopalinko1233 Před 5 lety

      @@MatteoSaudino vero, verissimo, recoaro !!... ;-)

    • @pinkopalinko1233
      @pinkopalinko1233 Před 5 lety +1

      @@frajake99 doppelganger ? Rick, Morty, & Burt Simpson forse direbbero di si !... ; il problema resta Lisa ?!... ;-)

  • @lucadinelli5154
    @lucadinelli5154 Před 7 lety

    Buongiorno prof! sul finire della lezione, lei accenna ad un problema che, a mio avviso, viene delineandosi in Heidegger. In estrema sintesi: se l'essere non può identificarsi con gli enti, allora è nulla rispetto a tutto ciò che ci circonda e che siamo noi stessi. Esso è anche l'estrema prospettiva di fronte ad ogni uomo. È come se questo nulla, in Heidegger, assumesse le caratteristiche di un ente, per cui dicendo "nulla" si finisse di fatto per nominare qualcosa che è diverso dall'accezione che attribuiamo correntemente a questo termine. in realtà si aprono due possibilità: o essere e nulla coincidono e allora il nulla è un nulla entificato; o essere e nulla sono due cose diverse, io direi due "niente" di grado diverso, ma anche qui si pone un problema perché l'essere finisce per essere qualcosa che è nulla rispetto a tutti gli enti, ma non è un niente assoluto.

  • @fabrizioserio538
    @fabrizioserio538 Před 7 lety +3

    Peccato che il video si è interrotto proprio sul più bello...

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před rokem

    Di getto, cosi: non mi stupisce chi mi tradisce perchè niente ha a che fare con la mia storia.( 🤔Un inviato? Uno capitato per caso anche quando " niente è un caso?") Mi scuote quello che lo fà , nonostante io avessi riposto fiducia , e mi sarei aspettata un ritorno di " gratitudine". Attenzione,non mi stupisce perchè devi fare per ottenere " subito". Non è dare disinteressato, non lo è per il piacere di vedere felice una persona( stai seminando* per un mondo migliore) solo l' invidioso* non vuole questo. Semplicemente ti aspetti.un ritorno al bisogno perchè tu lo hai fatto e lo faresti* , per indole, oltre al sè. ( Lasciamo perdere lo " sfruttamento" , quello è un altro tema) Nessuno deve somigliarti , deve essere chi è , dando il.grammo.d' oro, il.meglio di sè,quando diventa necessario farlo. È un ritorno che gioverà oltre il 2,poiché provocherà un effetto di risonanza,positivo.(ecco.cosa m' intristisce , quando non è capito) Qui, non posso fare a meno di pensare alla storia del Conte di Monte Cristo, messo in conflitto tra l' odiare o vendicarsi per l' ingiustizie atroci .e la possibilità di superare questo , attraverso il pentimento di un dotto reo . Cosa posso darti di me, imprigionato e vecchio , nello stesso luogo ostile che causa sofferenza? Il mio sapere accumulato negli anni. Questo darà un valore aggiunto ed un senso alla morte prossima. Poi, ovvio che lo aiuta anche materialmente. Come avrebbe potuto materialmente , ricominciare da zero un ex detenuto( per quanto ingiustamente) senza un un sostegno per ripartire? ( Li si esagera...alla grande,tesoro nascosto) Ma quanto è stato tartassato l' ex ladro ( per necessità) diventato poi sindaco , nella storia de i miserabili? Quell' ispettore stronzo * e conformista...che lo ha seguito a vita, per coglierlo in fallo. Segui un omicida seriale, non un ladruncolo che si riscatta!

  • @pinkopalinko1233
    @pinkopalinko1233 Před 5 lety

    reificazione ----------> LA CHUTE ( A. Camus ) ...

  • @DeviAssOfficial
    @DeviAssOfficial Před 3 lety

    Assurdo

  • @cristiancascianelli2563

    Quindi non esiste il destino.... O la cosiddetta provvidenza?

  • @gaetanotartaglia822
    @gaetanotartaglia822 Před 4 lety

    Una lezione sulla coppia Marx-Heidegger?

  • @serenapanelli2767
    @serenapanelli2767 Před 10 měsíci

    Prof Heidegger ci parla quindi di cura autentica che avviene quando uno si prende cura di sè ed aiuta gli altri a prendersi cura di sè e ad essere liberi, giusto?! Mentre la cura inautentica è quando noi siamo delle cose agli altri come servizi e sussistenza per fare sì che possano esistere con noi ?

  • @CeciliaSantopietro2004

    aiuto! La lezione finisce così?? Prof, c’è un’altra parte di video?

  • @paoloscopa8701
    @paoloscopa8701 Před 25 dny

    La lezione e molto esplicativa,lascia un po' di difficoltà nella scelta tra accettazione della banalità delle relazioni,tutto sommato e curiosità della chimica delle relazioni?

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    Ma sulla esistenza inautentica c'è lo spazio e il tempo per ironia e senso umorismo?

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    Scusate volevo scrivere salvarsi dalla esistenza Inautentica col senso umorismo

  • @denisghirardello8279
    @denisghirardello8279 Před 5 lety

    Heidegger e Hagakure

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    La persona che cerca di vivere autentica può usare l humor come protezione dalla esistenza autentica? A me sembra che tante piccole inautenticita' possano essere risolte con una risata che le seppellira'

  • @mauriziomorelli9147
    @mauriziomorelli9147 Před 4 lety

    E come dice il proverbio : di sicuro c'è solo la morte

  • @silviadambrosio21
    @silviadambrosio21 Před 2 lety

    io la venero

  • @fernandobianchino1899
    @fernandobianchino1899 Před 6 lety

    se progetta la sua vita , parte anche dal progettare la sua nascita?

    • @mauriziomorelli9147
      @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

      Fernando Bianchino la nascita dipende dai genitori così puoi nascere ricco o povero sano o malaticcio bello o brutto alto o basso ecc ecc

    • @fernandobianchino1899
      @fernandobianchino1899 Před 6 lety +1

      Non dipende dai genitori . Essi si impegnano a forzare una nascita .

    • @pinkopalinko1233
      @pinkopalinko1233 Před 5 lety

      @@fernandobianchino1899 la nascita dipende e deriva dalla trappola del sesso ( Schopenhauer.press )

    • @fernandobianchino1899
      @fernandobianchino1899 Před 5 lety

      quindi il sesso è una trappola per chi vuole nascere . In fondo se non ci fosse il sesso non ci sarebbe la procreazione . Esso stesso esiste per garantire la vita dell'uomo sulla terra.

  • @mauriziomorelli9147
    @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

    Essere gettato nel mondo più pessimismo di così

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety

      Maurizio Morelli in realtà Heidegger non è assolutamente pessimista

    • @mauriziomorelli9147
      @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

      Matteo Saudino lui no ma io si alla maniera di Schopenhauer

  • @fernandobianchino1899
    @fernandobianchino1899 Před 6 lety

    cosa significa gettato nel mondo ? che viene da un altro mondo non materiale , quindi spirituale ?

    • @mauriziomorelli9147
      @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

      Fernando Bianchino gettato allo stato brado senza riferimenti che si deve fare da solo. non drogarsi!!!!! :-) :-) :-) :-)

    • @mauriziomorelli9147
      @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

      Fernando Bianchino non c è niente di spirituale nella paura e nell angoscia tutto materialismo

    • @mauriziomorelli9147
      @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

      Giusto progettati in quanto essere uomo ma gettati come essere in sé. Grazie prof

    • @fernandobianchino1899
      @fernandobianchino1899 Před 6 lety

      dalla paura spesso nasce la forza del coraggio , dall'angoscia nasce la speranza : la spiritualità dell'uomo è dentro questi sentimenti . Con questi sentimenti ,l'uomo determina la sua storia affrontando gli eventi , indebolendo o rafforzando la manifestazione dello Spirito .

    • @fernandobianchino1899
      @fernandobianchino1899 Před 6 lety

      I riferimenti li acquisisce nel posto in cui è gettato , come fanno gli altri animali . Plasma nuove conoscenze su un'antica memoria di cui è già dotato .

  • @fernandobianchino1899
    @fernandobianchino1899 Před 6 lety +1

    .'...e così mi accorgo di essere una cosa tra le cose ' dai racconti di un pellegrino russo

    • @mauriziomorelli9147
      @mauriziomorelli9147 Před 6 lety

      Fernando Bianchino tu sei stato gettato nel mondo non hai deciso tu di nascere eppure sei piuttosto che nulla