Com'è l'accento di Firenze?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 08. 2020
  • 🎁 Iscriviti al mini-corso GRATUITO "Come imparare la pronuncia dell'italiano"
    podcastitaliano.thinkific.com...
    🎁Scarica l'ebook gratuito '50 modi di dire che usiamo in italiano tutti i giorni' podcastitaliano.ck.page/modididire
    🎁Iscriviti al mini-corso GRATUITO "Come imparare la pronuncia dell'italiano"
    podcastitaliano.thinkific.com...
    🚨Acquista FONETICA ITALIANA SEMPLICE
    podcastitaliano.thinkific.com...
    In questo video parlo delle principali caratteristiche dell'accento fiorentino.
    🔘 Trascrizione: www.podcastitaliano.com/video...
    🔘 Fai una lezione su Italki di prova GRATIS! Campagna valida fino al 15/09/2020
    go.italki.com/podcastitaliano
    🔘 Supporta il mio lavoro iscrivendoti al Podcast Italiano Club su Patreon e ottieni benefici e contenuti extra:
    / podcastitaliano
    🔘 Linea di merch "Parlami in Italiano - 2020"
    teespring.com/stores/podcast-italiano
    🔘 Traduci i sottotitoli dei video nella tua lingua: (purtroppo presto CZcams abolirà questa feature)
    czcams.com/users/timedtext_cs_...
    🔘 Il mio podcast:
    podcastitaliano.com
    🔘 Se vuoi supportare il progetto puoi donare una somma a tua scelta: www.paypal.me/DavideGemello
    🔘 Iscriviti alla e-mail list per non perderti i miei contenuti:
    bit.ly/podcastitalianoemail
    🔘 Who are you?
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's CZcams channel, where I upload some of the episodes in video form, plus some videos (vlogs, usually) that only come out as videos. Go to podcastitaliano.com for all of the audio episodes!
    🔘 Social
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: / podcast_ita. .
    VK: podcastitaliano

Komentáře • 588

  • @ccelletti
    @ccelletti Před 3 lety +142

    La prima volta che sento un non fiorentino aspirare in modo corretto. Bravissimo e preparato.

    • @ccelletti
      @ccelletti Před 2 lety +2

      @matteo di stefano esatto!

    • @violaspagnolli9615
      @violaspagnolli9615 Před 2 lety

      Pk c è gente che ci prova ma non. I riesce ma. Forza pisa

    • @ilefab4545
      @ilefab4545 Před rokem

      E le sa spiega'

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem +1

      @matteo di stefano no, semplicemente... "un l'é miha facile"
      Non è da tutti.
      Manco noi altri toscani riusciamo sempre o in maniera impeccabile

  • @lluistomeyserigo4790
    @lluistomeyserigo4790 Před rokem +20

    Ei, Davide. Sono laureato in Filologia e faccio l'insegnante di catalano e spagnolo. Voglio dirti che mi sono goduto ogni momento di questo video. Mi è parso di essere in un'aula dell'università di nuovo. Complimenti per le tue conoscenze ma soprattutto per il modo in cui lo spieghi. Tanti saluti dalla Catalogna 👋

  • @mrhaguen
    @mrhaguen Před 3 lety +102

    Mi piacciono tantisssssimo questi tipi di analisi delle pronuncie in diverse lingue e regioni, 👏👏👏

  • @monicamagherini5478
    @monicamagherini5478 Před 3 lety +11

    Complimenti davvero. Da fiorentina questa é una delle prime volte che ho sentito il nostro accento riprodotto in maniera corretta! Bravo davvero .Nemmeno Vianello riusciva al 100% e lui era bravo davvero! Non sai che noia ci dà sentire la gente che prova a imitarci ma non ci riesce. Secondo la mia opinione la gorgia anche oggi é diffusissima tra i toscani. Vedi bene che politici e scienziati e non solo attori non si danno la pena per parlare correttamente. Questo perché noi l'italiano non dobbiamo impararlo e ci fa fatica e ci dispiace quasi parlarlo correttamente . Inoltre secondo me il nostro accento ci piace troppo e ci sentiamo ridicoli a lasciarlo....

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      Tutto ok, infatti ti ho messo il mi piace.
      Ma che faccia fatica no.
      Son pisana.
      Fatica con l'italiano proprio no.
      Che non volete lasciarlo vero, e da non fiorentina mi fa un'uggia assurda quando parlo in italiano ed il fiorentino in fiorentino stretto.

  • @angelsp4344
    @angelsp4344 Před 3 lety +8

    Dalla Spagna: Hai spiegato perfettamente il suono della "b" e della "v" in spagnolo. Bravo!

  • @ruikaka0203
    @ruikaka0203 Před 3 lety +21

    Ho abitato solo a Firenze in Italia, quindi questo accento fiorentino mi suona molto
    naturale. Grazie per il video bellissimo, buone vacanze.

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      E di dove sei?
      Posso chiedere il motivo del trasferimento in Toscana?

  • @LKrig
    @LKrig Před 2 lety +5

    Da bambino straniero, trasferitomi in provincia di Firenze prima di cominciare la scuola dell'obbligo e rimastoci fino a dopo i miei vent'anni, sono rimasto affascinato da questo video. Mai avevo sentito una spiegazione così esauriente sul tema. Si tende a ridurre la parlata fiorentina e spesso in generale quella toscana alla c aspirata, invece come viene spiegato ci sono molti ulteriori differenze dall'italiano. Di alcune non ero nemmeno consapevole, ma ce l'ho tutte 😁 Ganzo!
    Dopo essermi trasferito al nord il mio accento si è imbastardito, ma le consonanti fiorentine mi sono rimaste.

  • @riccardocarbo2479
    @riccardocarbo2479 Před rokem +1

    I absolutely love that you are going into linguistics on this. So great. Hard to find, I'm sure, anywhere else. And you did some great work with this, you should know! Molto impressionante!

  • @Vitorsaguiar
    @Vitorsaguiar Před 3 lety +33

    Bravo ancora, Davide!
    Un'idea: fare un quiz sugli accenti italiani diversi che ci hai insegnato (con audio e video). Possiamo identificare regioni o città di origine, ecc.

  • @albertovita4692
    @albertovita4692 Před 2 lety +2

    Studio lingue all’università ma tu mi hai spiegato la fonetica meglio dei miei professori, bravissimo!

  • @d3f2r1
    @d3f2r1 Před 3 lety +8

    I speak fluent Italian. I have been to Florence twice and I've never found any problems communicating there. I noticed the aspirations on the c letter, but it is the first time I explore the subject a bit further and learn that it is actually done to b, d, g, p and t as well. What really impressed me is that these exact phonetic changes are almost without change the same as the ones that take place in the Hebrew language on the same 6 letters (בגד כפת)!
    It is important to note that in modern Hebrew the rules are observed only for b, k and p, though.
    I tuoi video mi piacciono tantissimo, Davide! Saluti dal Brasile. :)

  • @lounagal2959
    @lounagal2959 Před 3 lety +48

    I discovered the particularities of the Tuscan accent precisely when I first heard my cousins from there ordering a Coca Cola at a cafe. I didn’t understand what they were trying to tell the waiter « hhhohahoooola ». We thought they were joking about something but no, the waiter went and brought back Coca. Thank you for breaking down all the particularities of this accent.

    • @alessandrom7181
      @alessandrom7181 Před 2 lety +3

      Tuscan is not the same for all the region.

    • @Jumpoable
      @Jumpoable Před 2 lety +2

      It's the same in Cantonese. Standard Mandarin for Coca Cola is transliterated as 'Kekou Kele" (the 'e' is a schwa) but in Cantonese we say "Hohau Holok" LOL.

    • @PaulinaBoczniewicz-rd4bi
      @PaulinaBoczniewicz-rd4bi Před 6 měsíci

      Ma e la “hohahola con la hanuccia Horta horta” e la base!

  • @frayjuanbautistacorderocru2606

    Dio! Non mi stanco mai si guardare il tuo podcast. Ma quanto sto imparando sul' italiano! Sei bravissimo, David! Ciao, dalla República Dominicana.

  • @rigoibarra4906
    @rigoibarra4906 Před 3 lety +1

    La migliore spiegazione della gorgia toscana e della fonologia del toscano che io abbia mai sentito. Complimenti e saluti dagli Stati Uniti!!!

  • @joancentofanti9431
    @joancentofanti9431 Před 3 lety +4

    Davide, Grazie per una lezione molto interessante. Mio marito è fiorentino e lui ha ascoltato questo video insieme a me. Ha detto che tutto quello che ci hai insegnato è coretto. Inoltre, ha imparato qualcosa! Quando ero una studentessa a Firenze, molti anni fa, era difficile per me e tutti i miei amici americani capire il fiorentino. Però, è un accento bellissimo e merita impararlo. Spero che avrai altre lezioni su topici Toscani. Nel frattempo, buona vacanza sulle Dolomiti. Ci sono stata diverse volte e sono montagne veramente splendide!

  • @rosinakris8745
    @rosinakris8745 Před 3 lety

    Ciao Davide, bellissima lezione , come sempre, mi e' piaciuta molto. Buona vacanze 🙏❤🙏

  • @russelllepley1551
    @russelllepley1551 Před 3 lety +149

    Sono americano e il mio marito è fiorentino. Capisco abbastanza bene l'Italiano pero con i suoi è sempre più difficile! Quando guardo televisione credo di essere un maestro d'italiano e poi con loro è un reality check. 😂 Grazie per tutti i video. Mi aiutano tanto!

    • @kacciahrula
      @kacciahrula Před 3 lety +10

      Ah ah ah, non ti preoccupare, io sono italiano e a volte faccio fatica a capire i Toscani xD

    • @alessandrom7181
      @alessandrom7181 Před 2 lety +6

      @@kacciahrula Alcuni toscani avranno la gorgia ma l'italiano che sentirai parlato da loro sara' sempre corretto e non le cazzate che dicono in altre regioni inventando verbi e parole che non sono nemmeno nel vocabolario.

    • @alessandrom7181
      @alessandrom7181 Před 2 lety +1

      Grazie e graziella..capisci l'italiano della televisione, bella forza. Prova a capire un napoletano che parla in dialetto o un lombardo e poi prova a sentire un toscano e vedrai che capirai il toscano molto meglio nonostante la gorgia .

    • @catoneilcensore7823
      @catoneilcensore7823 Před 2 lety +1

      @@alessandrom7181, corretto è usare il congiuntivo al posto dell'indicativo? Usare termini che esistono solo lì come "scaleo"? E per il momento non vado oltre.

    • @catoneilcensore7823
      @catoneilcensore7823 Před 2 lety +2

      @@alessandrom7181, quelli che tu chiami dialetto napoletano e dialetto lombardo sono due lingue distinte e separate tra loro e diverse rispetto all'italiano. In questo video si parla di italiano regionale, non di altre lingue parlate più o meno localmente. Anzi, non si parla neanche di italiano regionale ma solo di prosodìa e fonologia.

  • @moshirasalem299
    @moshirasalem299 Před 3 lety +1

    Non sono italiana pero' ho imparato nuove informazioni da questo vedio perche' tu parli in modo chiaro. Grazie a te.

  • @ciberdiego
    @ciberdiego Před 3 lety

    Very informative and professional as usual.

  • @srb1291
    @srb1291 Před 2 lety +8

    Sono spagnola e vivo in Toscana. Ho imparato l'italiano qui "a orecchio" e quindi per me il toscano è l'italiano più "normale" che ci sia 😅 a volte i toscani ridono quando in TV un toscano parla con accento forte e io non me ne accorgo nemmeno. Con questo video mi sono resa conto che varie delle consonanti toscane sono come quelle dello spagnolo! Non ci avevo riflettuto... Ecco perché qui non mi hanno mai corretto le mie deformazioni da spagnola 😆. Infatti faccio fatica a notare le differenze tra le consonanti italiane standard e quelle toscane, le devo riascoltare 5 volte prima di iniziare a sentire la differenza.

  • @manolopedreschi3040
    @manolopedreschi3040 Před 3 lety

    Un eccellente video. Grazie mille, Davide.

  • @marcocamici1034
    @marcocamici1034 Před 3 lety +6

    Ciao Davide, sei davvero un grande! Vengo dalla provincia di Firenze(Valdarno) dove si parla un fiorentino più rustico, ma anche molto più conservativo rispetto alla città - da cui diverse famiglie sono "scappate", per i motivi più disparati, nel corso dei decenni - lasciando ad abitarla molte persone di origine non toscana. In più, sopratutto nei giovani, nelle ragazze in particolare, c'è sempre più uso di un'italiano fiorentinizzato(diciamo così) dovuto alla forte influenza della tv e di internet: quindi casa diventa "caza" , Z(Ts)ucchero diventa Zucchero, Z(ts)ucca diventa zucca ecc...come nell'italiano settentrionale( che fa Figo!Ganzo in toscano)
    Nel fiorentino, e nella parlata rustica in particolare, ci sono anche altri fenomeni di gorgia: 'aspirazione della Q ("Vieni qui diventa Vieni Hi!, guarda questo, diventa guarda/bada hesto";),lo stranissimo caso, almeno per me, in cui Duecento, non si trasforma in Ducento, come in romanesco, ma bensì in Dugento e l'uso della parola punto, usato come negazione come nel francese pas, o per identificare niente/nulla/nessuno/a es: "un ce n'è punti per non ce ne sono; unn'ho punta voglia per non ho voglia" - fenomeno riscontrabile in tutte le parlate della regione - tanto per citarne alcuni.
    L'uso della gorgia toscana è ampiamente accettato in tutti i contesti (ovviamente senza esagerare, per quanto riguarda le situazioni formali), in oltre il fiorentino di città ha un'accento fortemente marcato, -a maggior ragione quando i cittadini parlano italiano standard- la così detta "farinata in gola", che nel "contado" è riscontrabile in maniera minore. (mi sto riferendo all'accento quando si parla in italiano corretto) .
    Comunque , ognuno parli come gli pare.
    Spero di aver reso l'idea.

  • @simoncellidonatella5256

    Bravo! Ottimi questi video e aggiungo viva l’italiano! Una lingua meravigliosa.

  • @adrianacostadebarros79
    @adrianacostadebarros79 Před 3 lety +1

    Sempre uma ótima aula 😊

  • @fidelp
    @fidelp Před 4 měsíci

    Bravissimo! Mi piacciono le tue puntate di CZcams e del Podcast. Sono argentino, ho studiato l'italiano in Argentina e poi ho vissuto 5 anni a Firenze. Mi garba davvero tanto il fiorentino e non sono mai riuscito ad impararlo. Ora, com questo tuo video, ho capito varie hose che sentivo e non riuscivo a riprodurre. Un salutone dall'Argentina!

  • @xxxxneoxxxx
    @xxxxneoxxxx Před 9 měsíci

    Ciao, Davide! Spiegazione straordinaria. Io sono peruviano e ho cominciato a imparare l'italiano quando ero più giovane. Mi ha piaciuto molto e anche, finalmente, sono riuscito a capire perché non era facile capire i fiorentini, tanti anni fa, quando lavoravo como guida di turismo. Ottima lezione. Grazie! Saludos desde Perú!

  • @SergioBracali
    @SergioBracali Před 2 lety +4

    Prima di tutto: pronunci molto bene il toscano. Gli esempi sono perfettamente comprensibili e realistici.
    Sono nato e cresciuto in Maremma e vivo da trent'anni tra Siena e Firenze. Tutto quello che hai descritto lo ritrovo sia nel mio modo di parlare originario che in quello senese/fiorentino, con variazioni di intensità che dipendono più dal singolo individuo che dalla zona. Per la mia esperienza, direi che la modifica delle occlusive sia particolarmente forte nel Valdarno superiore. La zona tra Firenze ed Arezzo, insomma.
    Non direi che ci sia uno stigma, siamo abituati così. Anzi il fatto che comunque il toscano sia tutto sommato molto vicino all'italiano, e quindi sempre ben comprensibile, fa si che molti non si preoccupino affatto di questi aspetti, anche quando cercano di parlare un italiano corretto con interlocutori non toscani.

  • @PodcastItaliano
    @PodcastItaliano  Před 3 lety

    Fai una lezione su Italki di prova GRATIS! Campagna valida fino al 15/09/2020
    go.italki.com/podcastitaliano
    E se ti piacciono i miei materiali ti potrà interessare l'offerta del PI Club:
    - Audio e PDF del video. Puoi riascoltare questo video come se fosse un podcast e leggere la trascrizione PDF: www.patreon.com/posts/40194087
    - Episodio del mio podcast esclusivo "Tre Parole" con alcune informazioni extra sull'argomento di oggi: www.patreon.com/posts/40193867
    Mi prendo una pausa di qualche settimana. Statemi bene! Ci rivediamo presto.

  • @PaulinaBoczniewicz-rd4bi
    @PaulinaBoczniewicz-rd4bi Před 6 měsíci

    Davvero io posso addormentarmi con i tuoi “lezioni”… tanto che c’è l’hai accento bellissimo e la voce dolce.. io ti ascolto e spero di imparare qualcosa mentre che dormo. Grazie! 😉

  • @luciamodeliani1034
    @luciamodeliani1034 Před 3 lety +1

    Grazie Davide! Bravissimo!!!!

  • @japeri171
    @japeri171 Před 3 lety

    Ho trovato difficile l'accento fiorentino!Questo tipo di video mi affascina molto,poiché,così,riesco scoprire differenti accenti nella stessa lingua.
    Buone vacanze!

  • @pompikaushal4604
    @pompikaushal4604 Před 3 lety +5

    Ottimo video! Molto interestante e informativo! Mi è incantato un sacco! Mi sembrava come se si parlava in una altra lingua,e non in italiano !
    Ciao!

  • @marina78777
    @marina78777 Před 3 lety +44

    Sono fiorentina.
    Trovo il tuo video molto preciso e completo. Figurati che prima di finire di sentirlo volevo aggiungere io quella cosa di "a'ccasa", ma lo hai fatto tu. Aggiungo che la gorgia è evitata con le parole tronche (come ad esempio "perché così").
    Per quanto riguarda le s sorde e sonore, la "s" di "casa" è come l'hai detta tu, come anche "così", la maggioranza dei fiorentini pronuncia s e z "nel modo standard", quindi dice ad esempio "zio" con la z sorda (tz). Però negli ultimi tempi ci sono sempre più fiorentini giovani che usano il modo più diffuso nel resto d'Italia (immagino a causa della televisione)... e quindi alcuni dicono "casa" con la sonora proprio come "esercizio"
    Invece per quanto riguarda la "visione" della gorgia da noi... secondo me è doverosa una distinzione: quella del fiorentino tipico cittadino e quella di altre zone limitrofe dove è più marcata. Ecco, di fatto la gorgia molto marcata è considerata qualcosa di "campagnolo" e popolare, mentre quella non marcata (che ad esempio non elide mai la c o la t sostituendole con la h) è considerata anzi elegante. Ad esempio chiunque cercherebbe di evitare di dire a un esame "andaho", mentre "andatho" è considerato normalissimo (ricordiamoci che i fiorentini sono molto campanilisti).
    Bisogna anche puntualizzare che spesso quando si è molto stanchi le aspirazioni si enfatizzano (pronunciare le vocali "legate" e dimenticare le consonanti costa meno fatica) e quindi l'eccesso di aspirazione in una conversazione non dà una buona impressione ad esempio a un colloquio di lavoro.
    In ogni caso la gorgia toscana dà una tipica musicalità dovuta al fatto che le sillabe sono più legate e meno "spezzettate". Infatti quando noi vogliamo pronunciare ad esempio "la cocacola" senza gorgia, per farlo ci immaginiamo di dire la-co-ca-cola, ma sinceramente il suono mi pare più robotico... e anche chi è abituato a pronunciare tutte le c non avrà la stessa fluidità che si ottiene aspirando quelle intervocaliche.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +3

      Grazie mille per il commento!

    • @liamsirap5170
      @liamsirap5170 Před 3 lety

      @@PodcastItaliano
      Mi piace di piu il tuo modo di parlare....sono Francese e ovviamente per me , non è possibile sentire queste sottigliezze facendo soggiorni linguistici!
      E a Roma come si parla?

    • @ntnntl96
      @ntnntl96 Před 3 lety +1

      Sui dizionari classici tipo "Treccani" la esse intervocalica di tutte le parole popolari è riportata sorda come in "asta" tipo "naso, annusare, casa, caserma, casino, pesare, piselli, riso, gelosia". Solo i prestiti o comunque le parole di registro più alto hanno la sonora come in "asma" tipo "dosare, misurare, musica, fantasia, palese, occluso, deriso, casinò ecc...".
      Tutte regole riprese dal fiorentino, ma al giorno d'oggi dubito vengano rispettate perfettamente dai fiorentini.

    • @marina78777
      @marina78777 Před 3 lety +1

      @@ntnntl96 Boh, io non vedo questa distinzione tra popolare e di registro alto... tipo "caso" e "rosa" (fiore) sono di registro alto?
      Comunque no, non vengono rispettate del tutto. Anzi per "gelosia" non ho mai sentito la sorda (avrei anzi detto fosse corretta la sonora), mentre invece si dice "geloso" con la sorda, quello sì (è comunque molto diffusa - forse di più- anche la sonora a Firenze per le parole in -oso... un po' come quelle in -ese tipo "inglese", dove esistono entrambe le varianti)
      "caserma" e "annusare" sono molto più comuni con la sonora.
      "casa", "riso", "così", "naso" sono più comuni con la sorda invece, ma esistono anche le varianti con la sonora e NON suonano strane all'orecchio di un fiorentino.
      In quelle più lunghe tipo "piselli" e "pesare" la sorda risulta un po' pesante all'orecchio, quindi si usa anche molto la sonora.
      Dunque direi che sono usate entrambe e in questo genere di parole non suona strana nessuna delle due versioni perché, appunto, siamo abituati a sentirle entrambe. In alcuni casi (tipo "pesare", "piselli" e forse anche "naso"), anzi, la sorda dà un che di "popolare" alla pronuncia e quindi viene da noi percepita come una parlata un po' più "contadina" e quasi di "registro basso" anche se più corretta (della serie: parlano così i nostri nonni).

    • @ntnntl96
      @ntnntl96 Před 3 lety

      @@marina78777 Hai ragione, è un po' azzardata come classificazione dividere le parole in popolari e di registro alto.
      Tuttavia se elenchi le parole con la esse sorda sono tutte legate all'ambiente famigliare, contadino e della vita di tutti i giorni (asino, chiuso, pesante, tutti i suffissi in -oso, -ese).
      Questo perché in origine il fiorentino conservava tutte le esse sorde come in latino; solo nel tardo medioevo per influenza delle parlate gallo romanze del nord (dialetti settentrionali e francese) ha iniziato a sonorizzare la esse ma solo in certe parole, risparmiando le parole di uso quotidiano.
      Non è un caso che tutte le parole con il suffisso in -ese che indicano la provenienza geografica come "inglese, cinese, milanese, calabrese" ecc... hanno tutte la esse sorda. Guarda caso tutte tranne "francese".
      Gelosia in quanto derivato da geloso ha la sorda, così come caserma, Caserta, casino in quanto derivati da casa e lo stesso vale per annusare da naso ecc...
      Quindi mi sembra di capire che solo gli anziani rispettano la pronuncia riportata dai dizionari, grazie per l'informazione😀

  • @vickidvorak5819
    @vickidvorak5819 Před 3 lety +5

    As an English speaker trying to learn Italian, I don't really hear the difference that much - which is good because it makes it that much easier to understand the language from one region to another. Thank you for your videos. Very helpful.

    • @roberthillier4662
      @roberthillier4662 Před 3 lety +1

      I'm another English speaker and it is the same for me.

    • @ledues3336
      @ledues3336 Před 2 lety +1

      Yeah it's a pretty soft difference. Still, you have to remember that it's harder to hear accents when you're still trying to grasp the language. At first I didn't even notice that Americans don't speak like the English, now that I'm fluent it's very noticeable

  • @deaconweldeyesus
    @deaconweldeyesus Před 11 měsíci

    Davide, ti ringrazio tanto per questo video. Sono straniero della Germania, che sta facendo un corso di lingua qui a Firenze in queste settimane e il video mi ha aiutato per capire il fiorentino. E che bella la città! Forse nel futuro puoi fare un video sulle sviluppe nel dialetto come faccio > fo, vado > vo?

  • @alessandro15445
    @alessandro15445 Před 3 lety +37

    Ottimo! Io sono di Firenze: tutto quello che hai detto è giusto. Bravissimo....

    • @danielminetto2731
      @danielminetto2731 Před 3 lety +1

      Salve! Tu che sei di Firenze sapresti dirmi quando si raddoppia la consonante iniziale dopo le parole COME e DOVE?

    • @cosimobenelli4592
      @cosimobenelli4592 Před 2 lety

      @@danielminetto2731 in che senso

    • @danielminetto2731
      @danielminetto2731 Před 2 lety

      @@cosimobenelli4592
      Ciao!
      So che solo in Toscana il raddoppiamento fonosintattico si fa dopo le parole DA, COME e DOVE.
      Ma so anche che non in tutti i casi si raddoppia dopo queste 3 parole.
      La domanda è:
      Quando si è quando no?

    • @cosimobenelli4592
      @cosimobenelli4592 Před 2 lety

      @@danielminetto2731 sono fiorentino doc ma non saprei come risponderti anche perché quando parliamo non ce ne rendiamo effettivamente conto

    • @danielminetto2731
      @danielminetto2731 Před 2 lety

      @@cosimobenelli4592
      🤣🤣Ci credo!!

  • @mirapotzmann6479
    @mirapotzmann6479 Před 3 lety +9

    Grazie per questo video estremamente interessante. Sono austriaca e vivo in Italia. Effettivamente ho avuto difficoltà a capire i toscani durante una mia vacanza, ma dopo questo video sicuramente mi concentrerò meglio su queste sfumature fonetiche e forse li capirò un pochino meglio ;) In più mi sono piaciute le spiegazioni sulle consonanti (ad esempio Frikative) che sono presenti anche nel tedesco ed altre lingue.

  • @DanaDelSol
    @DanaDelSol Před 2 měsíci

    Grazie a te, Davide!

  • @alexandrerighi
    @alexandrerighi Před rokem

    Addicted to these pronunciation videos. Have already enrolled myself in your pronunciation course, will complete it asap. Very curious to compare "gl" sound with "lh" from PT. See you

  • @irinav.1797
    @irinav.1797 Před 2 lety +1

    Bravo Davide!

  • @dalilasantos5512
    @dalilasantos5512 Před 3 lety +15

    La cosa bella è trovare delle somiglianze! Subìto ho simpatizato con l'accento toscano in particolare per il modo como pronunciono la "g".
    Molto simile al portoghese

    • @AlessioGiandomenicoMameli
      @AlessioGiandomenicoMameli Před 3 lety +4

      Sùbito!
      "Subìto" ha un altro significato: "ho subito un male" "Eu sofri uma doença"
      "arriva sùbito" = "chega imediatamente"
      Purtroppo in realtà gli accenti non vengono scritti (a parte nelle parole tronche come "unità" o in certi monosillabi per distinguergli da altri; ad esempio "da", preposizione, rispetto a "dà" terza voce singolare del presente del verbo "dare"), quindi occorre capire in base al contesto dove porre l'accento nella pronuncia.

  • @raphaelbernardo8190
    @raphaelbernardo8190 Před 3 lety +19

    Non sono italiano. Non posso parlare senza accento straniero. Di più, è difficile a imitare l’accento fiorentino. Ma è affascinante.

    • @ZekeSparx
      @ZekeSparx Před rokem

      Gioca! Liberati e gioca... e vedrai come il tuo accento sparirà!

  • @montelatici
    @montelatici Před 3 lety +18

    C'e' una grande differenza tra l'accento fiorentino e l'accento pisano-livornese. Specialmente per quanto riguarda la "gorgia". Difficile a spiegare senza audio, comunque, i fiorentini sostituiscono l'"h" per il c duro mentre in pisano-livornese eliminiamo il "c" completamente. Infatti nel Vernacoliere, quando parla in fiorentino il testo cambia per la stessa parola. Quando si scrive l'offesa in italiano "sei un buco di culo", per il fiorentino scriverebbero "sei un buho di hulo" mentre per un livornese o pisano si scriverebbe "sei un bu di ulo". Nessun stigma per la gorgia nella zona Pisa-Livorno.

    • @albertovita4692
      @albertovita4692 Před 2 lety +1

      Premetto che trovo veramente difficile spiegare per iscritto senza esempi vocali, comunque Firenze Pisa e Livorno (e forse anche Lucca) abbiano tutti un modo, e delle situazioni, diversi di aspirare le consonanti e quindi di parlare

    • @violaspagnolli9615
      @violaspagnolli9615 Před 2 lety

      mi dispiace ma non paragonare più pisa a livorno

  • @francescomannucci116
    @francescomannucci116 Před 2 lety +1

    Per me....sei veramente un fenomeno! Unne' facile se dovessi parlare io i tu accento un saprei da indo' partire!bravoooo

  • @benjaminjohnson7159
    @benjaminjohnson7159 Před 3 lety +5

    Come ha detto Camilo! Bravo! 👏
    E grazie per aver incluso Benigni! 😄
    "I never asked this man if he liked Walt Whitman"

  • @b.carollo1703
    @b.carollo1703 Před 3 lety +6

    Ottimo video. Bravo. Quando farai l'accento veneto?

  • @emanuelepetrilli90
    @emanuelepetrilli90 Před 3 lety +23

    Ti rispondo da fiorentino sulle domande che hai posto. Sulla questione della s, immagino tu chieda se usiamo la s sorda o sonora. Risposta: le usiamo entrambe. Ad esempio la parola Pisa che dovrebbe essere detto con la esse sorda ma spesso diventa sonora.
    Su come viene considerata la gorgia Toscana a Firenze. Dipende. A chi ha un accento molto marcato si dice che parla “strascicatho”. Direi che in generale evidenza un ceto basso, un basso livello di istruzione o comunque una scarsa attenzione a come si parla. I fiorentini istruiti hanno un accento abbastanza leggero. Quelli che vengono dal contado lo hanno molto marcato.
    Ovviamente che ha un accento marcato non si pone problemi e quasi ne va orgoglioso.

  • @patriciaobrien5977
    @patriciaobrien5977 Před 3 lety

    Quanto sei bravo!

  • @sozinho1
    @sozinho1 Před 3 lety

    Molto interessante questo video, come sempre.

  • @DicasdaNeti
    @DicasdaNeti Před 3 lety +1

    Io sono brasiliana e sto imparando l’Italiano guardando tuo video e mi piace molto la sue pronuncia io capito quasi tutto che tuo dice

  • @CouchPolyglot
    @CouchPolyglot Před 3 lety

    Mi è piaciuto molto questo video, grazie mille. Mi piacce anche tanto Italki, io lo uso per imparare il ruso tre anni fa 😊

  • @francisorih396
    @francisorih396 Před 2 lety

    Buone vacanze! Te le meriti!

  • @Joy-lg1kg
    @Joy-lg1kg Před 3 lety +1

    Io sono toscana e il video mi è piaciuto molto!

  • @martadp6330
    @martadp6330 Před rokem

    Incredibilmente corretto! bravissimo! (da una Fiorentina del centro ;) ) 😄

  • @gliuto
    @gliuto Před rokem +2

    Video interessantissimo e il primo della serie (se ce n'è una) sulla pronuncia dei dialetti che guardo. Sei un mito!
    Ti farei due proposte:
    -La prima, più "politica" se vogliamo, è che secondo me dovresti approfittare questi video per diffondere l'idea, soprattutto nei giovani, che parlare con il proprio accento regionale o locale, e conoscere e parlare il proprio dialetto o la propria lingua non sono cose di cui vergognarsi né cose da nascondere o da estirpare, anzi, al contrario le si dovrebbero valorizzare in quanto tesoro culturale inestimabile. (Sempre che tu sia d'accordo, certo). Quando tutti si parlerà allo stesso identico modo piangeremo per la nostra idiozia nel far morire queste particolarità.
    -La seconda è che sarebbe molto utile, per completare il quadro, che facessi sentire delle conversazioni naturali di parlanti madrelingua dei dialetti che spieghi, in modo da carpirne anche la musicalità. Certo, basta cercare su iutiubbe, ma ecco, ascoltare il pacchetto completo in un unico video sarebbe straordinario.
    Saluti e grazie per questo fantastico canale. 👌

  • @1926Spring
    @1926Spring Před 3 lety

    Molto intersante!!

  • @gustavocavs5
    @gustavocavs5 Před 3 lety +1

    Hola. Gustavo me llamo. Excelente el podcast. También estudio varios idiomas. Asi que me encanta el canal.

  • @jessiecaruana9268
    @jessiecaruana9268 Před 3 lety +3

    Io ho trascorso parecchio tempo a Siena, sempre d'estate, per alcuni anni. Al'inizio non mi piaceva per niente il gordo toscano, ma adesso ADORO l'accento Senese e lo riconosco subito, benchè non sono mai riuscita ad imparare a parlarlo. Io sono straniera ma spesso amici italiani mi dicono che ho l'intonazione senese e questo mi fa piacere!

  • @hugofernunez
    @hugofernunez Před 3 lety

    Felicitaciones por la clase de hoy

  • @hedz7091
    @hedz7091 Před 3 lety

    hace semanas que buscaba un canal así para mejorar mi italiano, Grazie

  • @hackerminecrafitiano
    @hackerminecrafitiano Před 3 lety +1

    Io sono brasiliano e, vedendo tutti questi dialetti e parlate, percepisco come, gradualmente, la mia lingua è diventata in quello che è oggi.
    Molte caratteristiche della fonetica del portoghese si assomigliano a quelle di alcuni dialetti italiani, ciò che è sorprendente. Esempio, nel fiorentino: le affricate che si trasformano in semplici fricative, una caratteristica del portoghese (non sono naturali i suoni in "semplice" e "giornale"; nella mia lingua, si direbbe "simples" e "jornal", con una i lunga francese).
    Quindi, fare queste scoperte apre il mondo per me, perché sembra più facile di capire la storia e le differenze delle lingue romanze. Se guardo il mappa dell'Europa, a volte riesco a vedere un fiume, pieno di tanti modi di communicarsi.
    Magnifico.

  • @jhwheeler7
    @jhwheeler7 Před 2 lety +1

    Molto bene spiegato, grazie mille, Davie! Interessante vedere come sono differenti i varii dialetti ed accenti della peninsula!
    Solo una cosa a dire...in fatto, /r/ non è una fricative, però un vibrante -- almeno in italiano! :D

  • @proyectolibertad9604
    @proyectolibertad9604 Před 3 lety +16

    Mi ha fatto troppo piacere ascoltare una spiegazione così ben fatta. Hai una pronuncia fiorentina perfetta! UNICA cosa che non hai detto è che in fiorentino popolare, tipo quando si parla tra amici e si fa i bischeri abbiamo una forma di parlare ancora un pochino differente, probabilmente tu hai parlato di accento toscano ed io adesso mi sto riferendo piú alla nostra forma di dialetto, mi spiego meglio:
    La frase: che hai? Stai male?
    Noi la diciamo: Icchett'hai? Che stà male?
    Oppure: icchettucc'hai? Che stai dimorto (parecchio) male?
    Come stai? Diventa: COME TU STAI?
    La frase: CHE VUOI?
    diventa: ICCHETTUVVOI
    COSA DICI?
    ICCHETTU DICI?
    Altra cosa non detta è che in alcuni casi la L diventa R ad esempio CALDO lo pronunciamo CARDO.
    PIÙ CHE ALTRO diventa PIÙ CHE ARTRO.

    • @maurapucci7360
      @maurapucci7360 Před rokem +1

      la l che diventa r e viceversa le si trovano soprattutto nel pisano-livornese : il cortello e la bolsetta!

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      @@maurapucci7360 da pisana, cortello ok.
      Borsetta, con la r.

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      La r al posto della l anche da noi a Pisa.
      E alcune di quelle frasi in fiorentino le diciamo anche noi... "icché..." solo per scherzare e quindi raramente.
      Le seconde versioni, sono più comuni

    • @lupebutterfly9161
      @lupebutterfly9161 Před 7 měsíci

      Trovo tutto questo molto interessante. In spagnolo di Repubblica Dominicana la gente anche parla così "iqueTUquieres"? In Panama i contadini usano r in posto de l , per esempio la parma invece di la palma (palmo)

  • @tetsuyanakata
    @tetsuyanakata Před rokem

    Da fiorentino ti dico bravo hai dato una bella spiegazione... tu se staho dimorto preciso.... Ciao 😊

  • @saintleger858
    @saintleger858 Před 3 lety +1

    Bravo et merci pour ce beau travail, bonjour depuis vos cousins de Savoie!

  • @jcgeneva3476
    @jcgeneva3476 Před 3 lety +1

    Grazie Davide per questo video molto interessante ! Per le mie orecchie, questi suoni toscani rendono la comprensione del fiorentino difficile ed impossibile da riprodurre aldilà della Hoca Hola ;-) nonostante la sua bellezza. Mi piaccerebbe se tu facesti un video sul dialetto piemontese. Ancora grazie e buone vacanze 🏕

  • @francisorih396
    @francisorih396 Před 2 lety

    Sempre interessante !!

  • @albinashepel
    @albinashepel Před 3 lety

    Sono pronta ad ascoltarti per 10 ore 😃

  • @ferjer
    @ferjer Před 2 lety

    Está bien el vídeo, muy curioso, bien explicado

  • @miriambelinchon3243
    @miriambelinchon3243 Před 3 lety

    Che interesante tuo video!!!!

  • @WireItalia
    @WireItalia Před 3 lety

    Complimenti. Sei veramente bravissimo. Molti dei suoni che tu hai spiegato e riprodotto non sono per niente facili da emettere se non si è toscani. Molto istruttivo anche per me che sono italiana :-)

  • @canaluniversos
    @canaluniversos Před 3 lety

    Questo video mi a piaciuto con una dubbia che ho avuto oggi.
    Grazie!

  • @quimicadejack
    @quimicadejack Před 3 lety

    Molto interessante. Anche per il confronto del suono della d in spagnolo.

  • @kencastillo9976
    @kencastillo9976 Před 3 lety +19

    Io sono fiorentino. Il video è molto interessante e fatto bene; ci sono tante cose che manco sapevo e mi hai fatto notare. Nell’esempio della T, delle volte la togliamo direttamente...almeno, a me capita. Per esempio “sono anda(t)o” oppure “mi sono leva(t)o”.

    • @giuseppecapizzi3736
      @giuseppecapizzi3736 Před 3 lety +4

      @@pennypiper7382 no, si chiama "glottal stop" ed è presente un vari accenti tra cui il cockney. Non è una semplice rimozione della t ma una sua sostituzione con una occlusiva pronunciata con la gola 😉

    • @giuseppecapizzi3736
      @giuseppecapizzi3736 Před 3 lety +5

      Mi ricorda l'accento andaluso che spesso toglie la d in "ado" es. "Cuidado" (attenzione) > "cuidao"

    • @pennypiper7382
      @pennypiper7382 Před 3 lety +3

      Giuseppe Capizzi . E vero. Uno dei miei nipoti non ha mai perso l’accento. 😅

    • @augustodaro2208
      @augustodaro2208 Před 3 lety +1

      @@giuseppecapizzi3736 Quello succede nella maggioranza degli accenti dello spagnolo. Cioè, nella lingua "colloquiale" di molti "dialetti", non solo in Andalusia. Comunque, non credo che sia lo stesso fenomeno di cui parla Ken, visto che la elisione de la ⟨d⟩ del participio passato in spagnolo trasforma la ⟨o⟩ in una specie di semivocalle, quindi si perde una sillaba: cui-dao [kwi'ðäo̯] e non cui-da-o [kwi'ðä.ʔo]

    • @richardaerts2735
      @richardaerts2735 Před 3 lety

      @@augustodaro2208 Buongiorno. En muchos acentos del castellano es así, pero no en la mayoría. Aparte de esto, una parte de los hablantes que lo pronuncia está estigmatizada en sus propias regiones. Diría que el único lugar en donde no existe estigmatización a este fenómeno es la parte sur de la Península (ellos dicen "bailaor", "pasao", "ahumao", "listao", etc.) y se sienten casimente orgullosos de lo mismo. Sin embargo, lo primer que se oye cuando yendo a la escuela y hablando así delante de la maestra es que no es correcto, o por lo menos es lo que sucedía hasta hace muy poco en el liceo, en la escuela primaria siempre se ha tolerado más. A mí me encanta el acento andaluz y contrariamente a lo que dice alguna gente de otras zonas no lo veo particularmente difícil de entender, pero no por esto se me ocurriría imitarlo o recomendar a un alumno de castellano (como lengua extranjera) que hiciese igual a ellos.

  • @bruler111
    @bruler111 Před 3 lety +2

    Io sono polacco. Io voglio imparare italiano perché mio papa e mama conoscere l'italiano. Ho molto da imparare e faccio spesso degli errori ma posso farcela! I tuoi video sono molto interessante e li capisco molto... Imparo molto da loro.

  • @DM-mt7km
    @DM-mt7km Před 3 lety

    Because of you, I signed up for iTalki today. We will see how it goes. If you hear laughter, it will be my instructor laughing at my grammar and pronunciation.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Non avere paura! La prima volta sarà difficile, la seconda andrà già molto meglio :)

    • @DM-mt7km
      @DM-mt7km Před 3 lety

      Do you work as an instructor on iTalki? I would love for you to be my teacher. I understand you when you speak because you articulate your words. And my name is David, too

  • @valentinacappelli9509
    @valentinacappelli9509 Před 3 lety +4

    Ciao Davide, da Toscana ed ex linguista, ti vorrei invitare a fare un giro a Pienza e Montepulciano, se non lo hai mai fatto. Potresti rimanere sorpreso da quante persone "della strada" si possono molto avvicinare allo standard. Lungi dall'essere vicino ad una dizione perfetta, ma molte caretteristiche della gorgia toscana non si verificano. Per esempio diventano fricative la /k/ (comunque piu lieve che nel senese e nel fiorentino) e la /g/, ma non si verifica la gorgia per le altre occlusive. I suoni vocalici sono al 95% appartenenti all'italiano standard. A parte tutto, e' meraviglioso viaggiare per l'italia e sentire come i suoni cambino a distanza di pochi chilometri :-)

  • @guilhermedeoliveiraoda5379
    @guilhermedeoliveiraoda5379 Před 3 lety +38

    como falante de português, consigo compreender grande parte do que você diz! além das similaridades que a língua portuguesa e italiana já apresentam originalmente, em meu estado (São Paulo) há uma grande influência italiana na pronúncia e no vocabulário também.
    gostei do seu canal, vou me inscrever! 🇧🇷🇮🇹

    • @albertovita4692
      @albertovita4692 Před 2 lety

      I speak a really good spanish and of course italian but i understood everything you wrote in ur comment… I study languages at the university and I fall in love with portuguese language. Can you give me some advice to learn portuguese by myself? Obrigado!

    • @alexandrerighi
      @alexandrerighi Před rokem

      E ai, ja aprendeu italiano em 1 ano? Allora, hai già imparato l'italiano quest'anno?

    • @alanguages
      @alanguages Před rokem

      @@albertovita4692 Sad, the Brazilian never responded to you.

    • @yohanapereira1629
      @yohanapereira1629 Před rokem

      ​@@alanguages kkk

  • @L-mo
    @L-mo Před 3 lety +9

    I am an English native learning Italian and Spanish. I like the Tuscan accent very much, it sounds friendly and a little bit funny to my ears. It's a bit more difficult to understand than your northern Italian accent, which I find the clearest to understand, but it's not as difficult as southern accents and the dialects or mixed Italian with dialect.

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 Před 3 lety +1

      Many Italian "dialects" are languages like French or Spanish.

    • @beautifulgenius2021
      @beautifulgenius2021 Před 2 lety +1

      Oh, it's fun and friendly, and so are the people. They often use expressions that'll leave you stunned and they say what they have to say to your face. It reminds me of home.

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      When we talk, we don't use the nordest accent, he use the normal Italian or standard Italian.
      For the most of the videos, of course.
      Believe me, the nordest accents are complete different.
      I'm tuscanian, I cannot understand the venetian accent, for example.
      Or the lombardian accent.

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      @@masterjunky863 not only.
      We have a lot of German words too.
      That comedy with longobardian (I think it's that in English. "lomgobardi" in Italian), so 400/500/600 dc (ac, for the English people. Dc is "dopo Cristo" which means litteraly "after christ").
      I can show you a lesson about longobardi from a famous Italian historical teacher, middleage historical teacher. (if you want and I find it again)

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      @@beautifulgenius2021 in theory you are right.
      But unlucky, not all the tuscanian talk directly.
      Believe me.
      I talk directly and a lot of people near me avoid me for this.
      "you cannot say the things in that way! That's so rude". "sorry, if something is disgusting for me, I say that's disgusting" "no, you must say that you don't like so much or that's not your type of *" (put what you want in the "*") and me again "no, I don't want say a lie because you cannot accept the criticisms or the other opinions. If I hate Nutella, I say littelary that. Not something like Nutella isn't my best food. You must accept the other opinions. That's it"
      This is only a fac simile of conversation that I have with Italians.
      From tuscany too.
      So, no... They aren't so directly as you think.
      Maybe more that your people (I don't know your nationality, sorry), but bot so much like the foreigners think.
      🤷🏼‍♀️🤷🏼‍♀️🤷🏼‍♀️

  • @leticiasanchez3514
    @leticiasanchez3514 Před 3 lety

    Grazie mille.

  • @priscasarritzu3798
    @priscasarritzu3798 Před 7 měsíci +1

    Che bello, il fiorentino! Sono francese, parlo l'italiano e quest'accento mi fa impazzire, mi piace tanto, non saprei dire perché...❤😅

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 Před 16 dny

      A volte alcuni pensano che certe parole siano dei francesismi e invece esistono da sempre anche in Toscana per es. promenare

  • @matteobraso
    @matteobraso Před 3 lety +4

    Da toscano ho l'impressione che avvicinandosi alla costa e all'appennino i dialetti induriscono le consonanti in modo simile all'italiano standard.
    Come hai già accennato, giusto al centro, nelle zone collinari, tendiamo a "strascicarle". A occhio direi è un'area dal Mugello alla Val D'Orcia in direzione verticale e dalla Val di Cecina al Valdarno superiore in direzione orizzontale.
    Ci sono poi delle zone in cui si parla un dialetto completamente diverso, tipo in Lunigiana usano l'emiliano, alcune zone della provincia di Arezzo parlano simile all'umbro, il badengo (dialetto di un paesino sul Monte Amiata) è vicino al sardo e se non sbaglio a sud di Grosseto vicino al confine parlano già laziale.

  • @galloelviragabriella7058

    Sei bravissimo

  • @riccardocarbo2479
    @riccardocarbo2479 Před rokem

    Thanks!

  • @morenoboni5079
    @morenoboni5079 Před 3 lety

    Sono un fiorentino che manca da "codesta" citta' da molto e la nostalgia, "e la si sente".... Grazie, Davide, per la Sua eccelente e approfondita lezione di fonologia qui applicata soprattutto al fiorentino. Puo' forse esaudire un mio desiderio, che ritengo potrebbe essere di soddisfazione anche per molti linguisti dilettanti oltre a me: fare un video sulla s e la z fiorentina e toscana all'inizio e in corso di parola? Mi sono ritrovato in condizioni d'incertezza nel riflettere sulla grande diversita' nella pronuncia di queste fricative e semifricative, anche perche' la mia lingua madre originaria era letteralmente l'emiliano - mia madre era di Parma e mi ha cresciuto nei primi anni a Firenze, ma con la fonetica del suo dialetto (v.

  • @gabrielaromairone3922
    @gabrielaromairone3922 Před 3 lety +14

    Mi garbano questi video

  • @klarakrok
    @klarakrok Před 3 lety

    Una Vera Goduria
    Grazie Bravo sei

  • @gabrielacalixto7229
    @gabrielacalixto7229 Před 3 lety

    Gosto muito dos teus vídeos😊

  • @RubenDarioEscobarDelgado
    @RubenDarioEscobarDelgado Před 3 lety +2

    David soy Colombiano y me encantan tus vídeos gracias por tantísima buena información, tengo amigos Italianos y uno de ellos es Napolitano(Acento Difícil de Entender)
    Davide sono di Colombia e mi piace tantissimo i tuoi videe per la informazione, ho amici Italiane allora riccordo la sua gorgia Napoletana non e faccile

  • @2davie3
    @2davie3 Před 3 lety +1

    Complimenti per il video. Io sono toscano, di Lucca, e tante cose che uso regolarmente nel parlato non sapevo che esistessero nella gorgia toscana a parte le più famose. Preciso per chi non è toscano, che la parte fonetica si riscontra in quasi tutta la Toscana, ma ovviamente ogni realtà cittadina ha una sua calata diversa dal fiorentino, ma questa è un'altra storia.

    • @ilefab4545
      @ilefab4545 Před rokem

      Nell'aretino è un po' differente...
      Sono andato a casa (in pratese "son anda'o a casa") si dice "so' Vito a casa" dove la c diventa una jota j spagnola

  • @gianluhaluhi5501
    @gianluhaluhi5501 Před 3 lety

    La esse di casa l'hai pronunciata esattamente, come tutto il resto. Sei un genio.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety

      Ho solo letto un po' di articoli sull'argomento, niente di che :D

  • @mahdighiasi3681
    @mahdighiasi3681 Před 3 lety

    come sempre benissssimoo

  • @zitloeng8713
    @zitloeng8713 Před 3 lety

    very informative

    • @zitloeng8713
      @zitloeng8713 Před 3 lety

      is it a form of socalled lazy tongue or lazy pronunciation or phonological process?

  • @rosamundaics
    @rosamundaics Před 3 lety

    Bravissimo

  • @lucarossi6495
    @lucarossi6495 Před 3 lety

    Ciao,bel video puoi farne altri sugli accenti ( ad esempio sul friulano o milanese)

  • @jefferydarling
    @jefferydarling Před 3 lety

    Sì, mi piace molto il suono del accento toscano. Forse perché i miei nonni erano toscani e quindi lo sento con la nostalgia dell'infanzia. Grazie per tutti questi video. Ho imparato molto. Quello su Dante era eccezionale! Jeff

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před rokem

      Intendi la persona che parlava di Dante?
      É un famoso attore comico. Toscano ovviamente.
      Si chiama Roberto benigni.
      Ora si vede molto meno in tv o simili.
      Ma negli anni 90 è 2000 era rinomato.
      Uno dei suoi cavalli di battaglia è "la vita è bella". Paradossalmente, non è comico.
      O non troppo.
      Diciamo che prova a "stemperare" una situazione drammatica facendo un po' il buffone.
      Ma è fatto bene, te lo consiglio.
      (se ci sono termini che non capisci, chiedi pure)

  • @murilopereiradeoliveira7624

    Mi piace tutti i dialetti dell'Italia. Saluto dell Brasile.🇧🇷🇧🇷🇧🇷🥰🥰

  • @jesusbriceno8913
    @jesusbriceno8913 Před 3 lety

    Saludos David te sigo desde Venezuela. Tu puedes hacer unos videos para los que estamos empezando aprender el idioma sii por favor.. MUy educativos todos tus videos.

  • @carthagoescueladeespanol6576

    Bello e útile questo video, grazie tante, ma una domanda: quando si sa che si deve fare il raddoppiamento fonosintattico in Italiano, cosi come spieghi nel tuo video?

  • @tonskimojster
    @tonskimojster Před 3 lety +2

    Salve,
    Sono argentino e vivo a Miami (Florida, Stati Uniti). Probabilmente sia l'unico argentino senza il sangue italiano (ne l'ho spagnuolo e francese - e anche un po' di belga). Ho studiato l'italiano alla Dante in Argentina molti anni fa e adesso sto cercando di impararlo di meglio. Allora chiedo scusa se faccio molti errori scrivendo in italiano
    Amo l'Italia e vorrei, magari un giorno ritirarmi là. L' ultima volta che sono stato in Italia una paia de anni fa', abbiano avuto una guida turistica bravissima all'Uffizi che ci ha parlato proprio di questo della "c" e dei fiorentini. Lei è stata fiorentina (ancora è sicuramente:-). Ha fatto un commento sulla sua pronuncia della parola coca-cola che non avevo capito molto bene, e adesso, grazie a questo video, l'ho capito. Lei disse che c'era stata qualche teoria dell' origine di questi suoni che gli riferiva agli Etruschi. Sa lei qualche cosa di questo?
    Saluti e buone vacanze.
    Gabriel.