Dalla voce di petto alla voce di testa: come effettuare il passaggio di Registro vocale?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 06. 2024
  • #passaggiodiregistro #vocedipetto #voceditesta #Vocealtop
    Come effettuare il passaggio di registro vocale?
    Se sei un/a cantante che non ha mai sentito parlare del passaggio di registro (o cambio di registro) allora guarda questo video!
    -----------------------------------
    Scarica il Video-Corso Gratuito di 4 Lezioni di Tecnica Vocale su: www.vocealtop.com
    ----------------------------------
    La maggior parte dei cantanti di musica leggera NON sa nemmeno cosa sia il passaggio di registro, ma ad onor del vero, sono molti i cantanti di canto lirico che non lo sanno adoperare bene.
    Cosa è e soprattutto come affrontarlo?
    Cosa succede alle nostre corde vocali quando ad un certo punto, salendo nella scala diatonica e andando verso gli acuti non "rispondono più ai nostri comandi"?
    Hai mai provato la sensazione di sentire la necessità di cambiare "marcia"?
    Ecco, quel punto in cui la tua voce ti sta dicendo di cambiare, di modificare l'emissione, si chiama "passaggio di registro": dalla voce di petto alla voce di testa.
    Se vuoi dei consigli pratici personali, quindi applicati alla tua voce, scrivi a info@vocaltop.com e richiedi un appuntamento - anche via Skype - con Salvatore Cilia che ti saprà sicuramente indirizzare verso i giusti esercizi, dopo avere individuato chiaramente il registro della tua voce e dove effettuare il "passaggio di registro".
    -----------------------------------------------
    Per maggiori informazioni visita il nostro sito: www.vocealtop.com
    -----------------------------------------------
    Quale respirazione utilizzare per cantare?
    ▶ • Come Respirare per can...
    Come cantare con un un bel vibrato?
    ▶ • Come cantare con un vi...
    Voce di Petto o Voce di testa?
    ▶ • Video
    Come usare correttamente lo "sbadiglio"?
    ▶ • Come usare lo sbadigli...
    Come puoi rendere la tua voce più potente ed intonata?
    Come riuscire a cantare gli acuti con facilità e senza sforzo?
    _______________________________________________
    ▶ Iscriviti al canale CZcams: bit.ly/33uGod7
    ▶ Seguici su Facebook: bit.ly/36CFbCk
    ▶ Vai al sito: www.vocealtop.com
    Se hai delle domande o commenti, scrivili sotto il video.
    ____________________________________________
    Con il metodo di canto Voce Al Top potrai iniziare a cantare senza danneggiare la tua voce.
  • Hudba

Komentáře • 80

  • @ginevra843
    @ginevra843 Před 21 dnem +1

    Le sono immensamente riconoscente per queste lezioni gratuite!!! Appena avrò la possibilità, sono sicura di aver trovato il giusto insegnante. Grazie ancora, per me il canto è vita

  • @chiarabunino3189
    @chiarabunino3189 Před 2 měsíci

    COME SEMPRE GENEROSO E CHIARISSIMO . Mi conforta sapere che la strada che ho intrapreso da tanto tempo sia quella giusta. Mi aiuta rinfrescarmi le idee e a migliorare l'allenamento. L'unica strada per me efficace! Chapeau per le doti da maestro che fa crescere chiunque con una semplicità gratuita !

  • @lallafox
    @lallafox Před 2 lety +4

    Bellissime queste lezioni.....sono una cantante di musica da ballo e questi esercizi mi aiutano moltissimo. Grazie maestro!

  • @alfonsinademarco3128
    @alfonsinademarco3128 Před 3 lety +2

    Molto bravo ,grazie x l'insegnamento e x gli utilissimi consigli.

  • @pugnichiusi77
    @pugnichiusi77 Před rokem +2

    Grazie, molto esaustivo e professionale😊

  • @simonabiagini1748
    @simonabiagini1748 Před 4 lety +2

    Questi consigli che dai sono molto importanti ! E io noto un cambiamento anche nella voce parlando! Grazie !

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      La tua voce ha fatto un cambiamento importante in questi sei mesi passati, soprattutto adesso usi molto bene la voce di testa👏👏💪

  • @salvatorecilia-vocealtop

    👉 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼: shorturl.at/hzDQ4
    👉 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗠𝗶𝘅 𝗱𝗶 𝟰 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶: shorturl.at/uAQ01
    👉 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗶𝗹𝗶𝗮: shorturl.at/oyR05
    👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝘁𝘂𝗯𝗲: bit.ly/3fbPa4K
    👉 𝗣𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸: bit.ly/36CFbCk
    👉 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸: shorturl.at/jxDP9
    👉 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺: shorturl.at/gFKVX
    👉 𝗧𝗶𝗸𝗧𝗼𝗸: shorturl.at/jlRTX

  • @IbridProductions
    @IbridProductions Před 3 lety +2

    Ciao complimenti per questo canale e per come affronti con semplicità questioni del canto apparentemente insormontabili! Mi piacerebbe un tuo parere su questo link dove c'è Sting che tutti conoscono, ma non in questa versione del 77 in pieno punk, quando lui cantava per un artista tedesco (di musica elettronica) opere e canzoni molto strane. L'estensione di Sting qui fa spavento. Forse anche lui al giorno d'oggi si metterebbe a ridere risentendosi.Aveva 26 anni. Solo se puoi e comunque .... Grazie! Ciao

  • @alberto89falconenelcuore34

    Nuovo iscritto,spero che coi tuoi video riuscirò un giorno a cantare bene 🙂

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety

      Fammi sapere Alberto, intanto richiedi il video corso gratuito su www.vocealtop.com in modo da avere maggiori informazioni pratiche sulla correttezza tecnica vocale 😉

  • @francescamarini1155
    @francescamarini1155 Před 4 lety +3

    Molto chiaro come sempre. Concetti spiegati in modo molto chiaro e professionale. Qual è il limite massimo (di estensione) di una voce da mezzosoprano? Ho il dubbio sulla mia voce e non riesco a trovare quella voce "comoda" di cui parli tu nel video.

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +2

      Grazie Francesca. Il limite dipende molto dalla vocalità di ogni persona, ma considera che un mezzosoprano può arrivare al SIb5 o addirittura al DO5, per questo alcune volte è difficile definire chiaramente alcune voci femminili, quello che dà la risposta però è il "cantabile", cioè la tessitura in cui ci si sente a proprio agio una volta appresa la tecnica vocale.

  • @luigideangelis5811
    @luigideangelis5811 Před rokem +1

    Spiegazione voto 10 su dieci perfetto

  • @elisaberti1002
    @elisaberti1002 Před 4 lety +3

    Mi hai letto nel pensiero? Il passaggio da voce di petto a quella di testa non mi riesce ancora...proverò a fare i tuoi esercizi. Grazieee!!

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Elisa prova gli esercizi di respirazione e diaframma prima, solo dopo essere sicura potrai passare al cambio di registro. ATTENZIONE!! Non forzare mai la voce, è sempre meglio farsi seguire da un/a insegnante di canto che lo sappia fare. Se hai bisogno scrivi ad assistenza@vocealtop.com ;)

    • @elisaberti1002
      @elisaberti1002 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop Ok grazieee!

  • @tonyreel9677
    @tonyreel9677 Před 4 lety +1

    Bravo! Se t’inviassi un audio mi sapresti dire dove si trova il mio passaggio di registro?

  • @lucialivolsi2687
    @lucialivolsi2687 Před 3 lety +3

    Ciao, bravssimo, grazie. La mia domanda e' esiste una tecnica per la voce 'angelica" del canto gregoriano e polifonico palestriniano ... in generale per la Musica Sacra ? A parte la motivazione emotiva della fede?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety

      Ciao Lucia, il Belcanto italiano nasce dal Gregoriano in senso lato... cioè pone le sue origini dalla morbidezza del canto monodico prima e polifonico dopo, quindi dando importanza alla "parola" con il rispetto dell'accento tonico, fino ad arrivare al barocco, romanticismo, ecc. in cui le orchestre vengono potenziate sempre di più. Il mio metodo di canto si basa proprio su queste fondamenta. Personalmente ho cantato diversa musica polifonica di Palestrina, e non solo... puoi comunque partire richiedendo il mio corso di canto gratuito su www.vocealtop.com 😉

  • @ladymia5299
    @ladymia5299 Před rokem

    Ciao maestro,cosa significa tecnica vocale con acquisizione del mix?Ho avuto un problema ipotonia adduttori a posteriore con fuga d' aria glottica...Nn so' esattamente che tipo di esercizi posso eseguire.Grazie anche se nn risponderai,ti seguo ugualmente.

  • @jenniferrighi5794
    @jenniferrighi5794 Před 4 lety +2

    Ciao,
    Io studio canto. In passato avevo la tendenza a spingere tanto poi cambiando insegnante ho capito cosa dovevo fare. La mia difficoltà attuale è che nelle note più alte, il suono rimane indietro. Eppure mi sembra di gestire in maniera corretta il fiato. Non appena penso più avanti il suono, o spingo oppure perdo la posizione del suono.
    Non so se mi Sono spiegata

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Jennifer il suono indietro dipende dalla pronuncia sbagliata delle vocali, parti da quelle più strette come la "i" e vedrai subito un miglioramento. Se vuoi richiedi il mio corso di canto gratuito su www.vocealtop.com dove spiego bene come usare i tre elementi fondamentali del canto.

  • @filippocanesi9178
    @filippocanesi9178 Před 3 lety +1

    Ho una domanda. Io ho una voce molto elastica e dispongo di toni gravi come di acuti che, poi, Passando facilmente al falsetto, diventano moltissimi. Ma mi confondo un po'. Falsetto non vuol dire voce di testa, vero? passare al falsetto è molto comodo, ma la voce cambia timbro. Allora gli acuti in voce piena, sono Acora lì a "spingerli" ben sapendo che non dovrei farlo. Puoi delucidarmi su questi quesiti? buona giornata

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety

      Filippo ti rispondo come ho risposto già più volte: no, il falsetto non è voce piena anche se fa parte del meccanismo 2.
      In particolare la voce piena riguarda più meccanismi, in particolare (e con i vari distinguo) M0, M1, M2 escluso il "falsetto".
      I meccanismi vibratori delle nostre corde vocali sono quattro: 𝗠𝟬, 𝗠𝟭, 𝗠𝟮, 𝗠𝟯.
      Il primo 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗠𝟬, è relativo alla zona più bassa della nostra voce, dove troviamo anche la minima frequenza. Qui le corde vibrano più lentamente ma con una maggiore ampiezza vibratoria, è tipica della voce di 𝗩𝗼𝗰𝗮𝗹 𝗙𝗿𝘆 in cui interviene principalmente il muscolo 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲𝗻𝗼𝗶𝗱𝗲𝗼 e pochissimo il 𝗰𝗿𝗶𝗰𝗼𝘁𝗶𝗿𝗼𝗶𝗱𝗲𝗼. Riconoscete questa voce meglio al mattino dopo essere andati a letto molto tardi e vi ritrovate a parlare come dei "cavernicoli". In questa zona agiscono anche le false corde e gli aritenoidei.
      Il 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗠𝟭 riguarda la voce parlata fino alla voce mista (voce di petto) prima del passaggio di registro. In questa zona la massa cordale è spessa e sono presenti le armoniche fondamentali, qui interviene via via di più il muscolo cricoaritenoideo e sempre meno il tiroaritenoideo.
      Il 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗠𝟮 è quello che "scatta" dopo il famoso 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲. Avviene il tiraggio delle corde ad opera del muscolo cricoaritenoideo mentre diventa sempre più assente il tiroaritenoideo: sull'𝗠𝟮 avviene il "passaggio del testimone" tra le corde vocali, il muscolo tensore di sotto lascia spazio al muscolo tensore superiore, allungando le corde e diminuendo lo spessore di vibrazione. Aumenta però la frequenza vibratoria e diminuisce la massa vibratoria del lembo cordale. Rientrano in questo meccanismo la 𝗩𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮, il 𝗙𝗮𝗹𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 il 𝗙𝗮𝗹𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗲 (il falsetto avviene tramite il sollevamento della laringe e la vibrazione del solo bordo libero delle corde vocali).
      Infine c'è il 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗠𝟯 che è quello di "𝗳𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼" in cui le corde vocali sono tese e non vibrano, l'aria passa attraverso un forellino glottico anteriore e viene per questo percepito come 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗼.

    • @filippocanesi9178
      @filippocanesi9178 Před 3 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie per la celere risposta, molto esaustiva, che chiarifica molto bene i miei dubbi.

  • @anna.l.991
    @anna.l.991 Před rokem

    Come si fa a capire se siamo in falsetto o in voce di testa? Cosa ci permette il distinguo, che percezione si ha o dovrebbe avere di una e dell'altra?

  • @antonellacarciofa2249
    @antonellacarciofa2249 Před 4 lety +1

    Io sono mezzo soprano. Quando cerco di fare il passaggio di registro, le note sono sfiatate come in falsetto. Da una visita foniatra é infatti emerso che le corde non si adducino completamente. Quali esercizi possono essermi di aiuto per eliminare questo problema? Grazie

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Antonella devi lavorare sulli respirazione "centrale" e sviluppare bene l'appoggio e il sostegno del suono. Quando passa aria tra le corde vocali inoltre bisogna lavorare sulla pronuncia, ti consiglio quindi di lavorare sulla "i" e sulla "e" con i vocalizzi che trovi nel mio corso. In serata caricherò un nuovo video sulla pronuncia già pronto... se vuoi poi avere un'idea più chiara di come coordinare il movimento del diaframma alla pronuncia puoi richiedere una lezione privata via Skype scrivendo a: assistenza@vocealtop.com

    • @antonellacarciofa2249
      @antonellacarciofa2249 Před 4 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie molte. A presto!

  • @viola_real4161
    @viola_real4161 Před 15 dny +1

    Si possono fare lezioni private ? e dove posso contattarla

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 15 dny

      Fissa una chiamata con un nostro tutor alla pagina: www.vocealtop.com/trasformazione-vocale e ti darà tutte le informazioni😉

  • @martinapucci8116
    @martinapucci8116 Před 4 lety +1

    Ma come fai a salire sugli acuti con quella facilità?? Voglio riuscirci anche io!!

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety

      Martina non si può fare dall'oggi al domani, ma di certo in pochi mesi è possibile, ma devi partire dalle basi: respirazione, diaframma e pronuncia. Ti invito a scaricare i 4 video gratuiti su www.vocealtop.com ;)

  • @marcomeli80
    @marcomeli80 Před 4 lety

    Salve, volevo sapere cosa ne pensassi del Voicecraft

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Io provengo da un'altra scuola, quel del Bel Canto italiano, e quello che posso dirti è che la creatrice del metodo Voicecraft Jo Estill era una cantante lirica che ha fatto una discreta carriera operistica per poco meno di un decennio. Lei cantava molto bene e nel suo metodo eccessivamente tecnico ho ritrovato dei cantanti che dimostrano tutt'altro che saper cantare morbido ed intonato. Credo che allontani eccessivamente dal principio del canto stesso, che deve essere invece qualcosa di "naturale" per definizione e non "logopedistico". Seguendo i principi del mio corso di canto, partendo dai tre fondamentali: 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲, uso del 𝗱𝗶𝗮𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 e 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮 si ottengono risultati molto più convincenti e, soprattutto, ne viene valorizzato maggiormente il proprio timbro vocale.

    • @marcomeli80
      @marcomeli80 Před 4 lety +1

      VOCE AL TOP grazie mille per la risposta☺️

  • @chiaramaugeri46
    @chiaramaugeri46 Před 2 lety +1

    Ciao Salvatore mi chiamo Chiara ho 26 anni e sono una studentessa
    Studio canto da 9 anni
    E vorrei tanto diventare una cantante
    Il mio sogno e' da sempre stato quello di partecipare ad "Amici " ed entrare a fare parte del mondo dello spettacolo
    Mi farebbe piacere farti sentire qualcosa

  • @filpat1678
    @filpat1678 Před 3 lety +1

    Ragazzi tra dire e fare ne passa di acqua eh! Cantare è difficile.
    Purtroppo la favoletta che tutti possono cantare è una bufala, non tutti hanno tutto ciò che serve per cantare in modo piacevole o far sì che ciò che cantano arrivi al cuore di chi li ascolta. Non basta avere la materia prima cioè le premesse anatomiche/fisiche ( a questo tutti si fermano , sembra sia sufficiente) devi possedere intonazione , senso ritmico e molta musicalita ( aspetto espressivo, capacita di tradurre le emozioni nel canto attraverso i mezzi espressivi: vibrato, fioriture, dinamiche e moltissime altre sfumature...). Se alla tua potente voce manca uno solo di questi ingredienti non fa per te. L'insegnate potrà farti un quantitativo di esempi ma se il tuo orecchio non sa coglierli, lascia perdere

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Cantare è difficile se non sai come fare.

    • @ioaletto
      @ioaletto Před 3 lety

      Cantare lo si può fare più o meno bene, ma lo si può fare tutti. Tutto si coltiva. Di sicuro fare un elenco di attività di livello avanzato, sotto un video che spiega le basi non porta da nessuna parte. Non tutti vogliono cantare per gli altri, alcuno cantano per sé sotto la doccia o mentre fanno le pulizie in casa. È cantando ed ascoltando tanta musica che si acquisisce musicalità. Non si canta solo dopo essere diventati bravi, si inizia quando ancora non si sa come fare. E trovo che questi video siano molto buoni per chi non ha mai iniziato. È vero che poi gli abbellimenti dovranno arrivare, ma di quello sicuramente non si parla in un video rivolto a chi non conosce ancora il meccanismo di passaggio, sarebbe voler confondere chi lo ascolta. Tutti possono cantare, sapendo che ci va più o meno tempo, a seconda del proprio punto di partenza.

  • @massiconce1428
    @massiconce1428 Před 4 lety +1

    Scusi ma il falsetto di quale tipo di meccanismo fa parte?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Il falsetto è il registro più alto della voce umana e avviene tramite il sollevamento della laringe e la vibrazione del solo bordo libero delle corde vocali. In realtà si tratta di un "falso registro" in cui il controllo della voce è limitato (poche armoniche) e impossibilità di controllo del volume, vibrato e dinamiche varie. In questo meccanismo avviene l'allungamento passivo delle corde vocali, senza contrasto da parte del muscolo tiroaritenoideo deputato all'allungamento delle corde vocali.

    • @massiconce1428
      @massiconce1428 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie mille, era semplicemente una curiosità in quanto spesso da vari insegnanti ho sentito dire che la voce di testa fa parte insieme a quella di petto del meccanismo 1 che includerebbe tutte le voci piene mentre del m2 il falsetto che è una voce scollegata

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +5

      @@massiconce1428 La voce piena riguarda più meccanismi, in particolare (e con i vari distinguo) M0, M1, M2 escluso il "falsetto".
      I meccanismi vibratori delle nostre corde vocali sono quattro: 𝗠𝟬, 𝗠𝟭, 𝗠𝟮, 𝗠𝟯.
      Il primo 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗠𝟬, è relativo alla zona più bassa della nostra voce, dove troviamo anche la minima frequenza. Qui le corde vibrano più lentamente ma con una maggiore ampiezza vibratoria, è tipica della voce di 𝗩𝗼𝗰𝗮𝗹 𝗙𝗿𝘆 in cui interviene principalmente il muscolo 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲𝗻𝗼𝗶𝗱𝗲𝗼 e pochissimo il 𝗰𝗿𝗶𝗰𝗼𝘁𝗶𝗿𝗼𝗶𝗱𝗲𝗼. Riconoscete questa voce meglio al mattino dopo essere andati a letto molto tardi e vi ritrovate a parlare come dei "cavernicoli". In questa zona agiscono anche le false corde e gli aritenoidei.
      Il 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗠𝟭 riguarda la voce parlata fino alla voce mista (voce di petto) prima del passaggio di registro. In questa zona la massa cordale è spessa e sono presenti le armoniche fondamentali, qui interviene via via di più il muscolo cricoaritenoideo e sempre meno il tiroaritenoideo.
      Il 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗠𝟮 è quello che "scatta" dopo il famoso 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲. Avviene il tiraggio delle corde ad opera del muscolo cricoaritenoideo mentre diventa sempre più assente il tiroaritenoideo: sull'𝗠𝟮 avviene il "passaggio del testimone" tra le corde vocali, il muscolo tensore di sotto lascia spazio al muscolo tensore superiore, allungando le corde e diminuendo lo spessore di vibrazione. Aumenta però la frequenza vibratoria e diminuisce la massa vibratoria del lembo cordale. Rientrano in questo meccanismo la 𝗩𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮, il 𝗙𝗮𝗹𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 il 𝗙𝗮𝗹𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗲 (il falsetto avviene tramite il sollevamento della laringe e la vibrazione del solo bordo libero delle corde vocali).
      Infine c'è il 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗠𝟯 che è quello di "𝗳𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼" in cui le corde vocali sono tese e non vibrano, l'aria passa attraverso un forellino glottico anteriore e viene per questo percepito come 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗼.

    • @massiconce1428
      @massiconce1428 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie mille

  • @giovannipaisiello289
    @giovannipaisiello289 Před 7 měsíci

    quando devo accompagnare il diaframma verso l'alto, devo tirare la pancia verso l'interno?

  • @concettadicianni2075
    @concettadicianni2075 Před rokem

    Ciao perché nn fai degli esercizi x farci capire dov'è il passaggio di registro

  • @carlosechi8457
    @carlosechi8457 Před 4 lety +1

    salve avrei una domanda da fare

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Puoi scriverla qui oppure ad assistenza@vocealtop.com

    • @carlosechi8457
      @carlosechi8457 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop si posso scrivere qui grazie vededo alcuni video ho provato diciamo la respirazione con poi l apnea diciamo che è verissimo che i risultati sono buoni si vede subito e facendo anche pochi esercizi x allungare il fiato l unico inconveniente è che se lo faccio spesso a respirare cosi vado in iperventilazione e gira un pò la testa è normale oppure noo

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety

      @@carlosechi8457 in apnea non vuol dire che non devi respirare!😁 devi dosare il fiato grazie all'uso del diaframma in modo da trasformare tutta l'aria in suono.

    • @carlosechi8457
      @carlosechi8457 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop si bè ovvio che se l aria esce x dare il suono non si può essere in apnea come respiro bloccato comunque il fatto di mantenere forzatamante la fase inpiratoria x rallentare lo sgonfiamento dei polmoni graduale diciamo che bisogna abituarsi un pò di fastidio si avverte a meno che non sia un problema del mio diaframma visto che ho l ernia iatale e soffro di reflusso boo non lo so grazie comunque

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety

      @@carlosechi8457 stavo per chiedertelo, ma di solito non lo faccio in pubblico. Con l'ernia iatale è un problema, scrivi ad assistenza@vocealtop.com.

  • @robydelmonterobertomontape7714

    a parte albano,che ha un dono vocale secondo me, se riesco a cantare le canzoni di liga, potrei arrivare a cantare baglioni, cocciante, d'alessio. c'e' differenza tra il primo e gli altri di tonalita'? cioe' mi sembra che stiano un'ottava sopra il liga, puo' essere?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +2

      Al Bano è vero che ha una specie di talento che però lo ha portato più volte al limite del perdere la voce per sempre. Baglioni e D'Alessio cantano ad altezze pericolose per la voce visto che la usano senza preparazione tecnica, non sono da prendere ad esempio, lo stesso Cocciante anche se ha un timbro più centrale. Parti dalle basi come spiego nel corso ed impara ad utilizzare la tua voce correttamente, dopo potrai applicare la tecnica al tuo genere preferito, rispettando però il tuo timbro vocale ed evitando di farti del male.

    • @robydelmonterobertomontape7714
      @robydelmonterobertomontape7714 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie, seguirò i consigli!

  • @MarcoLiveraniChannel
    @MarcoLiveraniChannel Před 2 lety

    Quel piano va accordato 😁

  • @raynardi2326
    @raynardi2326 Před rokem

    Come si fa ad ALLEGGERIRE LA VOCE?????

  • @marialaurahortiscomassetto7356

    L'influenza
    Reverso em italiano
    L

  • @nicolalippo1929
    @nicolalippo1929 Před rokem +1

    diverrei volentieri un tuo allievo....dove ti trovi?

  • @raynardi7243
    @raynardi7243 Před 4 lety

    Si ma non dici come si fa il cambio di registro...🤔

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety

      Prova a rivedere il video allora.

    • @raynardi7243
      @raynardi7243 Před 4 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop ok provo..grazie

    • @raynardi7243
      @raynardi7243 Před 4 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop si ma dopo il fa diesis cosa fai?

    • @raynardi7243
      @raynardi7243 Před 4 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop fatto esercizi e con l'aiuto del giusto sostegno ho focalizzato facilmente per due ottave! Praticamente tenevo bloccato la controllata risalita del diaframma...grazie!👍

    • @raynardi7243
      @raynardi7243 Před 4 lety

      Vocalizzato

  • @bronsky9195
    @bronsky9195 Před 4 lety

    Più che una lezione di canto sembra una lezione di anatomia ...

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 lety +1

      Pensa un po' se anziché spiegare come effettuare il passaggio di registro con tanto di esempio iniziavo a parlare di meccanismo M1, M2, falsetto, cricotiroidei, ecc. Mi sa che hai visto un altro video!

  • @gabriellabellochio7518
    @gabriellabellochio7518 Před 3 měsíci

    Questo parla.parla....non insegna niente!!! Alla fine,non è nemneno un cantante!!!

  • @fabiodg74
    @fabiodg74 Před 2 měsíci +1

    ciao è un piacere parlare con uno che ha studiato lirica io sono tenore quindi studio lirico ma non ho una collocazione ben precisa delle note sovracute fino al baritono ci siamo poi si tende a chiudere i suoni non so come fare

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 měsíci

      Fabio sulla carta è difficile risponderti... Se sei sicuro di essere un tenore dovrai lavorare sulle cavità di risonanza e sul sostegno diaframmatico. Puoi richiedere una sessione privata con me di Analisi Vocale per fare il punto sulla tua voce e tecnica: www.voceatop.com/trasformazione-vocale 😉