Tecnica di Canto Lirico: ecco i tre [GRAVI] errori commessi dai cantanti lirici

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 11. 2020
  • #NoteAlte #CantoLirico #TecnicaVocale
    Sei uno studente di canto lirico che sta commettendo i 3 errori tipici?
    Vuoi sapere con certezza qual è il tuo timbro vocale e vuoi sapere come effettuare il passaggio di registro?
    ▶Richiedi un'analisi vocale: www.vocealtop.com/analisi-vocale
    -----------------------------------------------
    Quale respirazione utilizzare per cantare?
    ▶ • Come Respirare per can...
    Come cantare con un un bel vibrato?
    ▶ • Come cantare con un vi...
    Voce di Petto o Voce di testa?
    ▶ • Video
    Come usare correttamente lo "sbadiglio"?
    ▶ • Come usare lo sbadigli...
    Come puoi rendere la tua voce più potente ed intonata?
    Come riuscire a cantare gli acuti con facilità e senza sforzo?
    _______________________________________________
    ▶ Iscriviti al canale CZcams: bit.ly/33uGod7
    ▶ Seguici su Facebook: bit.ly/36CFbCk
    ▶ Vai al sito: www.vocealtop.com
    Se hai delle domande o commenti, scrivili sotto il video.
    ____________________________________________
    Con il metodo di canto Voce Al Top potrai iniziare a cantare senza danneggiare la tua voce.
  • Hudba

Komentáře • 55

  • @salvatorecilia-vocealtop
    @salvatorecilia-vocealtop  Před 4 měsíci +1

    Quando parlo di "timbro" non mi riferisco solo al colore della voce ma al suo "Registro Vocale"

  • @danielelopiccolo
    @danielelopiccolo Před 3 lety +10

    Bravissimo hai centrato perfettamente la motivazione del perché non esistono grandi talenti, il menefreghismo e l'incompetenza di alcuni insegnanti

  • @NataliaBoscolo
    @NataliaBoscolo Před 20 dny +1

    Sto ascoltando con attenzione è molto interessante quello che dici

  • @quandolamusicaeramagia6471

    Bravo,ottime considerazioni. E amare verità le considerazioni sugli insegnanti.Dirò di più, cioè che tanto più grande è stato un cantante quanto meno valido sarà come potenziale insegnante,ci sono eccezioni ma la regola è questa.

    • @alberto7694
      @alberto7694 Před 2 lety

      Una volta i maestri non cantavano , così era anche per insegnanti della antica scuola napoletana di pianoforte .

  • @cristianobinotto711
    @cristianobinotto711 Před rokem

    Grandissimo!!! Hai centrato perfettamente i problemi del 99% dei cantanti di oggi!
    Soprattutto quando parli di suoni costruiti, non naturali che portano ad affaticare la gola e sono tutt'altro che brillanti.

  • @marcomancino682
    @marcomancino682 Před rokem

    Complimenti veramente utilissimo e chiarissimo wow

  • @mirellacrema3850
    @mirellacrema3850 Před 4 měsíci

    Chiarissimo, molte grazie

  • @salvatorecilia-vocealtop
    @salvatorecilia-vocealtop  Před 11 měsíci

    👉 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼: shorturl.at/hzDQ4
    👉 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗠𝗶𝘅 𝗱𝗶 𝟰 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶: shorturl.at/uAQ01
    👉 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗶𝗹𝗶𝗮: shorturl.at/oyR05
    👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝘁𝘂𝗯𝗲: bit.ly/3fbPa4K
    👉 𝗣𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸: bit.ly/36CFbCk
    👉 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸: shorturl.at/jxDP9
    👉 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺: shorturl.at/gFKVX
    👉 𝗧𝗶𝗸𝗧𝗼𝗸: shorturl.at/jlRTX

  • @albertosette8894
    @albertosette8894 Před 3 lety +1

    Grazie

  • @giorgiavenus8338
    @giorgiavenus8338 Před 3 lety +4

    La prima volta che ho studiato canto lirico a 20 anni, la mia insegnante (mezzo soprano) mi ha subito imposto un canto a laringe bassissima. Mi usciva una voce che sembrava uscita dall'oltretomba, quando cantando in modo naturale è decisamente chiara e squillante. Purtroppo ho dovuto interrompere dopo poche lezioni causa leucemia. Adesso a 31 anni sono guarita e provando a cantare arrivo ad un reb5/mi5, senza una buona tecnica (non so se potrei arrivare a note più elevate con la tecnica giusta). Mi piacerebbe continuare a studiare, ho questa intonazione ottima sin da piccola ma mi sento "vecchia", se penso che mio nonno alla mia età godeva di una carriera da baritono già avviata (cantava nella compagnia di Beniamino Gigli). 31 anni sono tanti.

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +2

      Giorgia chi meglio di me può capirti! 31 anni è un'età perfetta per studiare canto. Come vedi nel frattempo il mondo è cambiato davvero tanto... ma intanto puoi affinare la tua tecnica e toglierti qualche soddisfazione. Puoi partire scaricando il mio video corso gratuito su: www.vocealtop.com. Ti faccio i migliori auguri :)

    • @augustocelsi2050
      @augustocelsi2050 Před 3 lety +1

      Se sei elastica e segui la natura non sei vecchia....ma devi cercare e aprirti alla conoscenza,,,, anche io prendevo un sol dopo il passaggio di registro*** ora prendo un fa sovra acuto con estrema facilità

    • @francescasassu2009
      @francescasassu2009 Před rokem +2

      Sono una Cantante e innanzitutto sono molto felice che tu sia guarita!!!! ❤️ 🌹 Hai la salute, adesso puoi fare quello che vuoi. Hai avuto lo stesso mio problema, studiando..... Un caro abbraccio 🤗

  • @baritone-ffa4568
    @baritone-ffa4568 Před 2 lety +1

    Il terzo errore è stato molto presente nei primi anni di studio....che mi ha fatto iniziare da basso cantante, poi togliendo via questo difetto ed aggiungendo qualche esercizio per rilassare la corda mi ha permesso di cambiare repertorio (da "Vecchia Zimarra a " il balen del suo sorriso").

  • @robertocasitenore
    @robertocasitenore Před 3 lety

    Vero

  • @blanchelatroubadour4139
    @blanchelatroubadour4139 Před rokem +1

    Studio canto lirico da 5 anni e sono inizialmente stata classificata come mezzosoprano, poi dopo due anni come soprano e orientata verso un repertorio che non mi competeva in parte rovinandomi la tecnica della respirazione. Per sfatare definitivamente il mito sono andata dal foniatra che mi ha classificato come soprano Falcon o soprano lirico pieno. Tutt'ora fatico a sentirmi un soprano e non amo la mia voce nel lirico, perché è ancora molto poco sviluppata, mentre nella musica leggera mano a mano il timbro va scurendosi e guadagnando in agilità e potenza, anche se a causa dell'impostazione lirica fatico a raggiungere note molto acute in voce di petto, dovendo ricorrere a un suono misto o di testa

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před rokem

      Potrei raccontarti di numerosi casi di cantanti definiti "baritono" o "mezzosoprano" che nella realtà erano tenore drammatico e soprano di agilità, questa cosa è venuta fuori già nelle prime lezioni, occhio a sopravvalutare le definizioni vocali foniatriche!

    • @blanchelatroubadour4139
      @blanchelatroubadour4139 Před rokem

      @@salvatorecilia-vocealtop sì sì, le voci drammatiche o liriche spinte molto spesso sono soggette a questi fraintendimenti, ma non è mica poco, ne va della salute vocale di un professionista

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před rokem

      @@blanchelatroubadour4139 non parlo di sole voci "spinte" o drammatiche...

    • @blanchelatroubadour4139
      @blanchelatroubadour4139 Před rokem

      @@salvatorecilia-vocealtop già, infatti io non sono nessuna delle due

  • @SteffanBrunner
    @SteffanBrunner Před 2 lety +1

    Scusate si potrebbe misurare nella musica leggera con questa scala per esempio: Mango cosa sarebbe?

  • @ladyj7848
    @ladyj7848 Před 2 lety +1

    Video moto interessante,io studiai canto lirico tra i 16 e i 17 anni poi purtroppo per motivi economici dovetti rinunciare,mi piacerebbe tantissimo poter studiare e magari fare qualcosa in teatro,è tardi?oggi ho 29 anni,e vivo in calabria,consigli su dove poter andare?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety

      Dipende dal tuo livello di partenza, dal timbro e dall'impegno che potrai metterci, di base non è tardi. Puoi intanto richiedere il video corso gratuito su www.vocealtop.com 😉

    • @ladyj7848
      @ladyj7848 Před 2 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop già richiesto💪

  • @fabiodg74
    @fabiodg74 Před 2 měsíci

    ciao bravo la mia voce e' da arie da camera una voce pulita quindi

  • @valeriosabatino8425
    @valeriosabatino8425 Před 3 lety +1

    Salve , a me è stato detto di essere un basso . Nello specifico un basso cantante , per la mia estensione . Anche se nella voce parlata non riesco ad avere lo stesso timbro di voce , mi piacerebbe capire come poter rilassare la "gola" . Purtroppo solo in poche occassioni sono riuscito a rilassarmi , se questo fosse corretto , per poter raggiungere quel timbro. Spero di essermi espresso al meglio , data la mia pochissima esperienza .

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety

      Valerio per "rilassare la gola" devi usare una respirazione che funziona, quindi NO bassa basata solo sull'appoggio ma costo diaframmatico. Il movimento del diaframma verso l'alto è quello che fa la differenza, elimina le contrazioni muscoli errate e ti da naturalezza nel canto. Richiedi intanto il video corso gratuito su www.vocealtop.com 😉

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato Před 3 lety +3

      Se posso dare la mia opinione, la cosa migliore che dovrebbe essere fatta prima di iniziare lo studio del canto, dovrebbe essere una bella visita da un bravo otorino laringoiatra specialista per cantanti. La tipologia di corda è importante da capire subito per impostare il lavoro futuro e spesso con la giovane età il timbro non è immediatamente rivelatore. In realtà un bravo insegnante dovrebbe capirlo comunque da tante altre caratteristiche, non solo timbriche, ma una bella visita che veda anche la salute della corda già all'inizio degli studi... io la farei.

    • @valeriosabatino8425
      @valeriosabatino8425 Před 3 lety +1

      @@Unosguardoalpassato grazie mille per il suggerimento! Sarebbe da prendere in considerazione. Penso però, che la timbratura di un basso si riconosca subito soprattutto quando canta nelle zone medio-gravi. Questo rispetto a tenori o baritoni puri, chiaro che se dovessimo parlare di basso-baritono, già inizia a essere più complicato per un orecchio non esperto. Naturalmente mi riservo la probabilità di sbagliare data la mia poca esperienza. Ti ringrazio ancora !

    • @mariaritacardllo8300
      @mariaritacardllo8300 Před 3 lety

      @@Unosguardoalpassato è vero, io l'ho fatto dal miglior otorino che si dedicava ai cantanti nella mia città proprio perché non facevano altro farmi cantare da contralto a soprano!!! Peccato che anche lui mi disse che avrei dovuto scegliere io se cantare da soprano o da mezzo!

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato Před 3 lety

      @@mariaritacardllo8300 Si, ho presente cosa dici, perché anch'io sono un Falcon. Ma in realtà ti ha dato un grande aiuto sul repertorio, ci sono stati molti Falcon nella storia!

  • @krisskross5285
    @krisskross5285 Před 3 lety +1

    Ciao io sono tenore, ma ancora dopo 2 anni faccio fatica a superare il passaggio di registro.. ho 34 anni non so se l'età può fare la differenza....

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Se sei tenore e fatichi nel cambio di registro sbagli di sicuro la gestione del fiato, è probabile che "pompi" eccessivamente i centri... tutti i tenori che seguo risolvono questo problema alleggerendo il volume ed aumentando il sostegno diaframmatico, fatto con il mio metodo ovviamente 😉

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +2

      34 anni è un'età buona, giusta per cantare, non hai mica 60 anni!! Se qualcuno ti dice il contrario mollalo.

    • @ladyj7848
      @ladyj7848 Před 2 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop fa lezioni online?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety

      @@ladyj7848 puoi richiederla alla pagina www.vocealtop.com/analisi-vocale

  • @CristianaOrson-jw1qf
    @CristianaOrson-jw1qf Před 7 měsíci

    Sono stata definita anni fa un mezzosoprano lirico, come posso sapere se è corretto?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 7 měsíci

      Puoi richiedere una mia Analisi Vocale qui: www.vocealtop.com/trasformazione-vocale 🙂

  • @thebestsingerarts
    @thebestsingerarts Před rokem

    Ciao Salvatore ..quasi tutto ok nella tua esposizione..ma al punto 1..Il TIMBRO VOCALE non identifica il range di comodo di appartenenza..ma piuttosto è il risultato identificativo della sommatoria specifica caratteristica dei molteplici risuonatori del nostro corpo !..è vero però che le caratteristiche di colore e timbrica possono indurre in errore cantanti e maestri di canto e catalogare delle voci come prettamente baritonali o diversamente quando non lo sono!..posso aggiungere che pur avendo sentori classificativi..niente si può dire prima cge un percorso didattico di almeno due anni..sia completato !..specie nelle voci incolte e giovani..ciao

  • @lidiamalgieri628
    @lidiamalgieri628 Před rokem +1

    ciao Salvatore , questo video tocca un tema interessante! Ho una timbrica piuttosto calda e mi dicono (ancora oggi) di NON essere un soprano, così ho chiesto al mio foniatra di dirmi qualcosa a riguardo , la conferma è arrivata diversi anni fa! Tuttavia quando lo dico qualcuno ride, poverini.....la mia grande libertà è quella di cantare tutto ciò che mi arriva usando i miei acuti e sovracuti, grande regalo di madre natura ma la grande scuola è stata lavorare nel coro rai e soprattutto nei ruoli dei musicals!! Nel caso ti andasse di dare un'occhiata czcams.com/video/1aoj141zrOU/video.html
    Grazie mille per le tue splendide lezioni

  • @alexandruali6143
    @alexandruali6143 Před 3 lety +1

    io vorei cantare opera Ma non so se poso😿

  • @aquarius8672
    @aquarius8672 Před 11 měsíci

    Qual è il ...tenore di vita di un cantante lirico?

  • @blustella6555
    @blustella6555 Před 2 lety

    Sentendo.questa lezione sulla voce mal impostata mi é benuta stanamente in mente una certa nethtremko .quando canta non si capisce se è soprano o mancato mezzo soprano ....

  • @fabiodg74
    @fabiodg74 Před 2 měsíci

    io sono tenore ma sugli alti tendo a incupire il suono e non salgo e senza forza mentre la parte media vado meglio

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 měsíci

      È proprio quello di cui parlo nel video... Cerca un suono brillante e soprattutto bene sostenuto dal diaframma.

  • @mokkinoable
    @mokkinoable Před 2 lety

    Dice grandi Verita'. Nei Cori i Tenori scarseggiano, ma scarseggiano anche perche' vengono fatti cantare come Baritoni, proprio perche' per errata tecnica non arrivano neanche al SOL dei Baritoni. Per cui nei Cori ci sono tanti Baritoni con un 30 per cento di falsi Baritoni e i Tenori scarseggiano.....

  • @jeanmarccarboni5190
    @jeanmarccarboni5190 Před rokem

    Quanta tecnica e solo tecnica , ma mai si parla del l' interpretazione , qua' i libri la tecnica , l'insegnate nulla possono , o la si ha, o no.

  • @joaquimcevallosmorales8944

    So many fake baritones singing like in your example!

  • @renatosala3476
    @renatosala3476 Před 3 lety

    Per quanto riguarda la respirazione mi sta.bene ma per il resto probabilmente non sa cosa sta dicendo