Esercizi di allenamento del fiato per il canto lirico

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 07. 2016
  • Pesaro, 14 Luglio 2016
    Mauro Bonfanti - baritono e docente di canto/ baritone and singing pedagouge.
    Per info e lezioni (anche on line via Skype):
    For info and lessons (also online via Skype):
    maurobonfa74@gmail.com
    0039 3383544352
  • Hudba

Komentáře • 104

  • @mirellacrema3850
    @mirellacrema3850 Před 2 měsíci +1

    Molte grazie Maestro
    Mi sono molto utili le spiegazioni, quello che non riesco sempre ‘e il movimento che faccio durante l’ ispirazione che tende a salire

  • @robertazizzari3350
    @robertazizzari3350 Před 6 lety +5

    Fantastico! Spiegazioni chiarissime senza dar nulla per scontato e mirate

  • @walterbonvini515
    @walterbonvini515 Před 5 lety +2

    Sono sicuro che questo video mi aiuterà molto nel canto.Grazie.

  • @Yoshiko2192
    @Yoshiko2192 Před 5 lety +3

    Sei un grande Maestro di canto

  • @Nabucco2008
    @Nabucco2008 Před 7 lety +2

    Complimenti, Maestro per la sua chiarità.

  • @daniel.caamano
    @daniel.caamano Před 7 lety +5

    ¡Muchas gracias por compartir tus conocimientos!

  • @sonjadecaro7362
    @sonjadecaro7362 Před 7 lety +1

    Caro Maestro, vorrei complimentarmi con lei per la sua capacità di insegnamento improntata su basi scientifiche. ci ha trasmesso molte informazioni veramente utili adottando un metodo chiaro di esposizione dei contenuti. La ringrazio per il suo prezioso aiuto e le auguro molte soddisfazioni professionali

  • @bonaccorsocinziasoprano

    Grazieeee maestro. Sto ottenendo dei grandi risultati. Ovviamente bisogna eseguirli correttamente.😀🙏

  • @derfaust3208
    @derfaust3208 Před 3 lety +2

    Grazie mille per questi preziosissimi esercizi!

  • @emotions1799
    @emotions1799 Před 3 lety +2

    Che meraviglia! Grazie Maestro!

  • @Kiss0fdem0n
    @Kiss0fdem0n Před rokem

    grazie mille per questi utilissimi esercizi!

  • @antonellatoledo4083
    @antonellatoledo4083 Před 2 lety +3

    Grazie mille Maestro!

  • @francescosegatori7178
    @francescosegatori7178 Před 7 lety +1

    Salve maestro...Sono letteralmente incantato dalla sua vocalità e dalla passione che trasmette nell'insegnamento dell'arte del canto lirico attraverso i suoi video. Mi sono da poco iscritto sul suo canale. Io sono un cantante che viene dal canto leggero ma ho sempre aspirato a studiare la lirica. Circa 4 anni fa ho avuto finalmente l'occasione di andare a vedere l'Opera ad un teatro di Roma (abitando in provincia di Roma ed avendo coltivato tale desiderio fin da bambino)..Devo dire che tutt'oggi a distanza di tempo andare a vedere la Traviata è stata una delle esperienze più belle e commoventi della mia vita (anche se per mia madre è stata una tortura a cui l'avevo sottoposta ahahah..poiché non avevo conoscenze, né tanto meno amici che quantomeno sapessero che vuol dire andare all'Opera). Oggi ho 19 anni e a distanza di tempo sono sempre più innamorato di voci come la Callas, Bocelli, Pavarotti, Luisa Tetrazzini, Cecilia Bartoli, Joyce Didonato, Placido Domingo, Leontyne Price, Charles W. Clark Natalie Dessay, Mado Robin e molti altri ancora...Ho studiato canto leggero per 3 anni presso una scuola di roma chiamata Musicaincontro, pur comunque non essendo assolutamente un professionista, vorrei tanto imparare il canto lirico, anche se so che sarà un lavoro ancor più lungo e tortuoso od in generale spesso è così per chi proviene dalla musica moderna. Purtroppo al momento non ho molte possibilità, sto concludendo il quinto anno della scuola superiore e momentaneamente non ho molto tempo per dedicarmi ad uno studio particolare e profondo come quello del canto lirico. Ho cantato anche alla corale di Nettuno (coro di un paese chiamato nettuno, nel quale si cantano principalmente canti canonici ed arie come Va pensiero o gli arredi festivi del Nabucco). Tuttavia ho sempre avuto delle difficoltà, soprattutto nei problemi che affronta spesso nei suoi video come il passaggio di registro ecc...Per ora dato le circostanze sto cercando di apprendere il più possibile riguardo il canto attraverso il web, come il tuo fantastico lavoro che fa sul canale youtube. Purtroppo non ho mai avuto risposte su come applicare la differenza sostanziale tra il canto leggero e quello lirico, ossia la copertura (mi corregga per favore se sbaglio), perlomeno io sapevo che le differenze più importanti sono la copertura, la recitazione e l'interpretazione nei personaggi dell'Opera e un maggiore lavoro muscolare e in generale nello studio del repertorio preciso ed indicato per ogni tipologia di voce. Dunque le volevo chiedere se conosce qualche buon insegnante di canto presso roma in grado di formare voci anche già iniziate nel canto con altri metodi, e se per favore se ritiene che sia possibile spiegare attraverso la risposta a questo commento od attraverso un video, come si applica la copertura nella lirica maschile e femminile al livello teorico e pratico e cosa avviene con essa. La ringrazio profondamente, Francesco :-)

  • @jorge.sanchez7909
    @jorge.sanchez7909 Před 7 lety +2

    Muy agradecido. Grazie. Desde Argentina

  • @MsLauraCash
    @MsLauraCash Před 4 lety +1

    Gracias por la información, es usted un gran maestro

  • @laolao24
    @laolao24 Před 7 lety +3

    Grazie Signor Bonfanti! bravo

  • @davinorizzi5054
    @davinorizzi5054 Před 6 lety +1

    Molto Utile queste spiegazioni tante Grazie

  • @informe.politico.portugues

    Muchas gracias! Tu és ótimo Maestro!

  • @inventafavole711
    @inventafavole711 Před 7 lety +2

    Grazie e complimenti.

  • @helenat5860
    @helenat5860 Před 7 lety

    Gentilissimo professore, per caso ho scoperto questa sua spiegazione del fiato, ne sono davvero molto molto grata, anche laureandomi al conservatorio e facendo l´insegnante di canto ai bambini nella Rep. ceca non mi é mai stato chiaro come respirare... qui nel mio paese al conservatorio nessuno mi ha spiegato come si deve respirare, c´era solo "sostegni le costole come se fossi una cobra" ma il resto niente, quindi uno studio tipo "prova - sbaglio" se si puó dire cosí... qualcosa di piú sul respiro l´ho saputo 1 anno dopo la laurea quando sono andata in Italia per l´Erasmus e per caso ci sono riuscita a conoscere una maestra di canto del conservatorio che ha parlato molto del fiato e della respirazione e grazie a lei ho conosciuto pure l´addome:-) l´ispirazione peró facevo con la parte addominale fuori poi cercando difficilmente di allargare anche le costole e la schiena, tenerli e poi tirare l´addome verso la spina dorsale. ma non si cantava con molta facilitá... in realtá non avevo capito come fare esattamente e se allora l´addome deve essere teso o morbido, la maestra italiana diceva sempre che deve essere elastico...
    ma adesso sono proprio entusiasta da questi esercizi e da stasera provo a farli ogni giorno e li faró fare anche ai miei alievi:-) se vuole le scriveró se abbiamo fatto alcuni progressi:-)
    una cosa che ho incontrato ancora e che alcuni docenti dicono che la parte addominale si deve muovere fuori, altri invece che si deve muovere dentro e che entrambe le possibilitá sono possibili e giusti... so che adesso non é la cosa piú importante ma l´ho notato anche ai bambini piccoli che insegno, alcuni cantano bene e anche sono capaci di cantare bene gli acuti allora se riusciranno a fare un bel tono sempre li chiedo come l´hanno fatto, alcuni proprio hanno la sensazione di tenere la pancia e agli acuti poi portare la pancia fuori... anch´io se lo provo fuori o dentro l´acuto viene lo stesso, non ci trovo tanta differenza... posso chiedere gentilmente quale é il suo parere a questa cosa? grazie infinite di cuore davvero. tanti cari saluti e buon natale:-)

    • @helenat5860
      @helenat5860 Před 7 lety

      grazie mille di tutte le informazioni:-) un saluto cordiale pure a Lei:-)

  • @antoniodiaz2404
    @antoniodiaz2404 Před 6 lety +1

    Excelentes ejercicios maestro! Gracias!

  • @nicolamanca7465
    @nicolamanca7465 Před 8 lety +4

    Grazie, utilissimo!

  • @ritalavecchia9922
    @ritalavecchia9922 Před rokem

    Grazie mille!Bellissimi esercizi!

  • @mariapiamastrolonardo5125

    Bravo, molto utile! 😉😉

  • @adrianogentili100
    @adrianogentili100 Před 3 lety +1

    Molto molto bravo ed esaustivo!

  • @MICHELEMUREDDA
    @MICHELEMUREDDA Před 6 lety +1

    Ciao Mauro, per caso stavo cercando su youtube qualche esercizio mirato al fiato per i cantanti e per fortuna ho visto i tuoi video. Grazie davvero, io sono un cantante del genere rock, blues, però tutto quello che ho sentito e visto da te è stato illuminante. Vorrei chiederti qualche informazione sull'ultimo esercizio del video, che usava anche Farinelli; per esempio come esercizio quotidiano quante volte dovrei ripeterlo'? Tenendo in considerazione che ancora dopo 3 giorni di prove è ancora molto faticoso arrivare sino a 15. Grazie sei un grande.

  • @lilianalangiu3549
    @lilianalangiu3549 Před 8 lety +2

    molto interessante,spero di poter vedere e sentire anche i vocalizzi

  • @tizianafranziskastagno8731

    meraviglioso

  • @francescoceccolini4277
    @francescoceccolini4277 Před 5 lety +1

    Ciao Mauro, sono un vocalist/speaker volevo chiederti se potevi fare un video sull'uso corretto della voce parlata, in modo da non usare la. Gola quando elmetto la voce ma bensì la maschera, grazie mille.

  • @andresduranmaillo4320
    @andresduranmaillo4320 Před 4 lety +2

    Grazie tante!

  • @gianlucasbarbati
    @gianlucasbarbati Před 7 lety +2

    Paragone sportivo- cantante lirico corretto: il cantante che vuole chiamarsi TALE ( quindi non solo lirico) eve avere una consapevole emissione COSCIENTE del fiato, come ben esplicato anche nei canoni logopedici.

  • @lorymoretti5967
    @lorymoretti5967 Před 3 lety +2

    Grazie,video utilissimo

  • @marcoenot977
    @marcoenot977 Před 6 lety +1

    grazie mille lei e' un grande.. le vorrei chiedere se questi esercizi e gli altri esercizi dei suoi video vanno bene anche per il canto moderno (blues) e se potrei svolgerli da in piedi perche' al momento la mia schiena non mi permette di stare a sedere...la ringrazio veramente tanto per quello che fa'....e' veramente una grande cosa!! grazie

  • @claudiosgura
    @claudiosgura Před 3 lety +1

    Grazie mille🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏

  • @micheledelvecchio2262
    @micheledelvecchio2262 Před 6 lety

    Salve signor Bonfanti, cosa ne pensa dello yoga??? Comprensivo di pranayama ( tecniche di respirazione) pensa che può essere utile per il cantante in generale in quanto aiuta a sciogliere tutta la muscolatura alleviando la tensione nemica dei cantanti e il pranayama di cui consapevolmente o inconsapevolmente a mostrato in un video bellissimo di esercizi pre vocalizzi che aiuta il controllo della respirazione . Grazie Michele

  • @jorge.sanchez7909
    @jorge.sanchez7909 Před 5 lety +1

    Grazie

  • @spampino87
    @spampino87 Před 5 lety +1

    Un saluto. Complimenti per il video. Vorrei chiedere una cosa che non mi è chiara. L'esercizio al minuto 12:50 quelli che vengono chiamati impulsi con la bocca, sono inspirati o espirati? grazie

  • @makisbar7280
    @makisbar7280 Před 5 lety

    Salve Maestro! Vorrei chiedere, durante l'espirazione, il diaframma deve essere tenuto fuori senza pressione ? Grazie

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      Tenuto in fuori senz'altro, per evitare che rientri troppo velocemente.

  • @domenicotegliafilo9665
    @domenicotegliafilo9665 Před 5 lety +1

    Caro maestro riguardo l'ultimo esercizio che lei ha fatto con il metronomo, io ho aggiunto un apnea di egual secondi dopo aver completamente svuotato i polmoni.. Credo sia più faticoso ma efficace. Concorda?

  • @francescopiotto9510
    @francescopiotto9510 Před 3 lety +1

    non ho capito bene il primo esercizio: l'espirazione diaframmatica cioé si sgonfia la pancia? e espirazione intercostale si "sgonfiano " successivamente le costole? grazie

  • @laolao24
    @laolao24 Před 7 lety

    Salve Mauro!
    Scusa, hai detto che ci sono altri elementi che sono fondamentali per il canto lirico, per caso puoi darci qualche idea di qualle sono per favore :) grazie!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Principalmente focus vocale e passaggio o passaggi di registro,

  • @raynardi2326
    @raynardi2326 Před rokem +2

    Maestro volevo porle un quesito. Io quando canto la lirica non fatico affatto , mi sembra di alitare e mentre chi mi ascolta, compreso il mio insegnante, mi dicono che ho un bel volume , a me proprio mi sembra di cantare a mezza voce. Ma questa sensazione di facilità è giusta? A me verrebbe di fare più pressione , ma se lo faccio è come rompere un equilibrio, per cui continuo ad 'alitare' come dico io...

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Difficile risponderle… dovrei ascoltarla

    • @raynardi2326
      @raynardi2326 Před rokem

      @@maurobonfanti grazie...ma lei quando emette un acuto ha questa sensazione di alitare oppure di sentire molta pressione di aria? Grazie ancora

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      @@raynardi2326 non facile da spiegare: direi entrambe le sensazioni… solo alitare non penso possa produrre un acuto eroico.

    • @raynardi2326
      @raynardi2326 Před rokem +1

      @@maurobonfanti grazie

    • @raynardi2326
      @raynardi2326 Před rokem

      Forse dipende dalla mia ipertonicita' muscolare, per cui devo frenare la forza pressoria del fiato per fare un acuto eroico come dice lei...bah....🙄 una lotta con me stesso

  • @Miguel-th7ve
    @Miguel-th7ve Před 3 lety +1

    Todos estos ejercicios estarían genial si el maestro pusiera ejemplos cantando ,de esta manera sería de mucho más provecho para todos .

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +2

      Miguel Arjona Grazie per il suo commento. Questi esercizi riguardano l’allenamento del fiato senza l’uso della voce: una pratica importante che consiglio vivamente! Se vuole ho messo altri video dove ci sono vocalizzi cantati. Un saluto cordiale e spero questi video possano essere utili.

  • @mb-ys9kb
    @mb-ys9kb Před 4 lety +2

    Salve Maestro! Ho visto certe masterclass di Caballé alle CZcams.Caballé
    meteva pessi sulla pancia degli studenti mentre respirano.Qual'è la funzione di questa azione? Grazie mille!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +3

      m b serve a rafforzare i muscoli per l’appoggio e soprattutto per il sostegno. Cordialmente.

    • @mb-ys9kb
      @mb-ys9kb Před 3 lety

      @@maurobonfanti Grazie mille Maestro!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      m b prego!

    • @mb-ys9kb
      @mb-ys9kb Před 3 lety

      @@maurobonfanti Salve Maestro! Vorrei chiedere, questo esercizio con i pesi potrebbe essere utilizzato come esercizio preparatorio per la respirazione?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +2

      m b si certo!

  • @valerio96uch
    @valerio96uch Před 7 lety

    Avrei una domanda. Anche io sto incontrando molta confusione nella respirazione per via di due insegnanti che sostengono con fermezza la propria scuola come la migliore (uno il buttare fuori la pancia e un altro l'ispessimento della parete addominale). Premetto che il mio obbiettivo al momento non è specializzarmi nel canto lirico, ma poiché sto studiando per diventare un attore (che deve essere capace anche di cantare) e ho interesse nel migliorare le mie capacità vocali (ho 20 anni) vorrei raggiungere una sicurezza tecnica tale da permettermi di parlare e cantare senza inficiare sulla gola e danneggiare l'esibizione e le corde vocali. Può darmi un suggerimento o un consiglio a riguardo?

    • @giuseppemirkolococo7561
      @giuseppemirkolococo7561 Před 4 lety

      Ricorda sempre che la verità, almeno nel canto lirico sta sempre in mezzo, mai eccedere in nessuna circostanza, molto spesso la respirazione viene spiegata usando paroloni aulici sensa senso, rendendo complessa una cosa che in realtà dovrebbe essere molto semplice quanto naturale. Ti consiglio semplicemente di lasciar perdere, quando si parla di canto lirico, parole del tipo: ispessimento, forza, contrazione, compressione, o altre parole che possano anche solo vagamente darti l'idea di un qualcosa che necessiti uno sforzo fisico eccessivo. Ricorda che si respira sempre con la bocca, mai con il naso, questo per 3 motivi. 1) Se respiri con la bocca, automaticamente l'aria entrerà anche dal naso. 2) Respirare con il naso è antiestetico ed in teatro ti posso assicurare che si sente tutto! sia le cose belle che soprattutto quelle brutte. 3) si una la bocca perché molto spesso non hai proprio il tempo materiale per poterlo fare con il naso, a causa di tempi musicali ristretti in cui viene richiesta spesso una rapida respirazione. Semplicemente quando butti fuori l'aria, tutta quella parte dove risiedono gli addominali bassi e la zona inguinale si portano indietro, ma senza mai comprimere! Quando prendi aria semplicemente, espandi l'addome in avanti sempre senza forzare!. Lascia perdere inoltre chi ti dice di aprire, chiudere le costole, o cos'altro, se riuscirai a rendere automatica la respirazione senza contrazioni di alcun tipo, tranquillo che le costole si aprinanno in automatico come conseguenza di un lavoro ben svolto. Prova ad immaginare se ciò ti aiuta, la respirazione diaframmatica/intercostale, come una goccia che cade nell'acqua immobile creando cerchi concentrici in espansione, o pensa al movimento di una fisarmonica, o al movimento a stantuffo compiuto da una siringa.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem +1

      Grazie per il tuo contributo che però condivido in parte... respirare sempre dalla bocca potrebbe infatti creare problemi perché aria sporca e non filtrata dal naso andrebbe direttamente in gola e nei polmoni. Inoltre respirare, non rumorosamente, dal naso apre le coane con enorme beneficio armonico.
      Quindi il consiglio è quello di respirare sempre dal naso quando questo è possibile ovviamente.
      Cordialmente

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem +1

      Nella inspirazione meglio evitare la protusione della zona ombelicale (mesogastrica). Cercare di espandere il diaframma dove realmente risiede, anche dorsalmente. Buon studio!

  • @sidneiflamenco6068
    @sidneiflamenco6068 Před 3 lety +2

    🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Sidnei flamenco 👍👍👍👍👍👍👍

  • @massimilianolandolfi9982

    Buona sera Maestro....ho 50 anni ma molto giovane e sono un tenore...Da piu' di un decennio mi sono appassionato al Bel Canto ma per alcuni eventi ho sempre dovuto fermare le mie lezioni...Ho scoperto che non respiro bene per delle allergie che mi rendono il naso quasi sempre occluso..Devo dire che me la cavo abbastanza bene ma poiche' mi esercito da solo c'e' un consiglio che lei mi puo' dare...?
    Grazie .... la seguo con molto piacere

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      massimiliano landolfi Gentile Massimiliano, sicuramente deve trovare il modo per liberare il naso da occlusioni... un saluto cordiale.

  • @edraith
    @edraith Před 4 lety

    Lì dietro c'è una parte importante dell'espansione della cassa toracica che, ampliandosi di volume, abbassa la pressione interna ai polmoni e favorisce quindi l'inspirazione
    MA
    i polmoni si trovano in alto e superficialmente rispetto alla cassa toracica, subito dietro le clavicole e le cartilagini anteriori che collegano le coste allo sterno :)

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety +5

      edraith grazie mille per la sua precisazione. Lei ha ragione ed io ho sbagliato. Chiedo scusa.

    • @edraith
      @edraith Před 4 lety +2

      @@maurobonfanti lei è sempre un Signore :)

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety +3

      edraith quello è giusto è giusto

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety +1

      edraith ci conosciamo forse?

    • @edraith
      @edraith Před 4 lety +1

      @@maurobonfanti nono, ti conosco solo dal tuo canale CZcams che seguo :)

  • @lytron_tv
    @lytron_tv Před 7 měsíci

    Cosa ne pensa di Poneta? Lo ritiene un cantante valido e promettente?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 7 měsíci

      Chi sarebbe? Grazie

    • @lytron_tv
      @lytron_tv Před 7 měsíci

      @@maurobonfanti un tenore che ha partecipato all'ultima edizione di x factor

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 7 měsíci

      Mi scusi ma vivo all’estero e non conoscevo… Ho ascoltato con stupore: vocalmente è un vero dilettante con voce timbricamente poco dotata e afonoide… capisco l’ansia del cercare qualcosa di originale ma i miei allievi Alberto Urso e Federico Serra al confronto sono Pavarotti e Gigli!

    • @lytron_tv
      @lytron_tv Před 7 měsíci

      @@maurobonfanti a me molte sue canzoni piacciono ahah, sarò ignorante in materia ma a me questo ragazzo trasmette qualcosa

  • @distico
    @distico Před 5 lety +2

    Una lezione eccellente. Vorrei pero' far notare che i polmoni sono in effetti subito sotto le costole e quindi non sul retro del petto. Si puo' vedere chiaramente in questo schema: i-base.info/ttfa/files/2009/06/organs.gif

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety +1

      distico lei ha ragione ed io ho sbagliato! Grazie mille. Chiedo scusa

  • @deborasimonetti299
    @deborasimonetti299 Před 15 dny

    Grazieeee