Technique for creating high-pitched sounds in Lyric Singing

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 08. 2020
  • Mauro Bonfanti
    Singing teacher and Baritone
  • Hudba

Komentáře • 94

  • @walterloss1991
    @walterloss1991 Před 3 lety +10

    È difficile esprimere i concetti sul passaggio e gli acuti in un breve video ma lei maestro ha fatto un buon lavoro, in passato da tenore ho studiato con tanti maestri, ma nessuno è mai stato così chiaro e preciso come lei, complimenti

  • @ramses5858
    @ramses5858 Před 4 měsíci +1

    Grazie

  • @lillipasseri
    @lillipasseri Před 7 měsíci +2

    Sono in pochissimi a cantare così e io sono pienamente d'accordo con te

  • @Fabio-uv8ym
    @Fabio-uv8ym Před 2 lety +4

    Grazie mille maestro! Sono anni che cerco di capire questo benedetto appoggio. Nessun video su CZcams ha mai detto che bisogna controllare il muscolo piramidale. A primo tentativo sono riuscito a fare un acuto senza alcuno sforzo. 🙏🙏🙏

  • @GennyN75
    @GennyN75 Před 5 měsíci +1

    Grazie maestro, per donare agli altri ciò che si è appreso dopo anni di studi ed esperienze. Grazie è a dir poco 🫂

  • @G.Andrea_Piras
    @G.Andrea_Piras Před rokem +2

    Maestro non solo di canto, ma anche di garbo, di chiarezza e di modestia.
    (Oltre che grande e bella voce).

  • @pabloposanzini4331
    @pabloposanzini4331 Před 3 lety +3

    Giustissimo, chiaro e di molto aiuto come sempre! Grazie mille Maestro!

  • @jancedricmicheler6122
    @jancedricmicheler6122 Před 2 lety +3

    Braaavoo maestro 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @mariocaruselli
    @mariocaruselli Před 3 lety +1

    Complimenti, lei risulta più chiaro e pratico persino dei professori di canto Pop, che spesso risultano molto più complessi e astratti. Prof Mario Caruselli

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      La ringrazio Professore!

    • @mariocaruselli
      @mariocaruselli Před 3 lety +1

      @@maurobonfanti Da parte di uno che dell'itinerario della sua voce ha fatto il suo itinerario spirituale... e ancora non ha finito.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      Mario Caruselli non e’ mai finita!

  • @danielantoniocaamano1225
    @danielantoniocaamano1225 Před 3 lety +2

    Nuevamente muchas gracias, Mauro. Muy clara explicación.

  • @daniloiaquintashowman
    @daniloiaquintashowman Před 3 lety +1

    Maestro mio!!!!Saggia e Nobile PERSONA!!

  • @raulfabucci1690
    @raulfabucci1690 Před 3 lety +2

    Ottimo, molto chiaro!!!

  • @LuisValencia6583
    @LuisValencia6583 Před rokem

    Maravilloso! Gracias maestro

  • @Yoshiko2192
    @Yoshiko2192 Před 3 lety +1

    Sei migliore !

  • @sil6442
    @sil6442 Před 2 lety +1

    Spiegazione teorica molto chiara e dettagliata. Da collega so bene la difficoltà di questo espediente tecnico. Ovviamente serve tempo per acquisire duttilità dello strumento e quindi del meccanismo. Se le posso consigliare una cosa nella pratica può provare a tenere il petto più leggero e la postura del collo e del capo come fa nell'ultima nota di Forda, l'ultima A per intenderci. Forse cosi risulterà meno sforzato. Grazie per il video.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Grazie per il suo contributo che terrò senz'altro in considerazione... ovviamente ci sarà chi fa meglio di me, io cerco di portare un contributo con i miei limiti. A parziale discolpa sottolineo che eseguo un Sol acuto che, per un vero baritono, è come un Si acuto per un tenore: la nota che sottolinea lei è invece un Mi naturale che, pur essendo estremante delicata essendo passaggio puro, impiega inevitabilmente meno sforzo fisico. Mi può invece spiegare meglio cosa intende per petto più leggero? Cordialmente

  • @massimomedici4606
    @massimomedici4606 Před rokem +1

    Se io raggiungessi gli acuti in questo modo, sarei a cavallo. Complimenti, maestro.

  • @claudiaeva7098
    @claudiaeva7098 Před 9 měsíci +1

    Grazie ❤

  • @alejandrogijondelvalle3091
    @alejandrogijondelvalle3091 Před 9 měsíci

    Muchas gracias

  • @fabioladedonato1491
    @fabioladedonato1491 Před 3 lety +1

    Comunque complimenti 😍😍🎶🎶

  • @francobianco2401
    @francobianco2401 Před 3 lety +1

    BRAVO TUTTO PERFETTO BARITONO FRANCESCO

  • @danielantoniocaamano5846
    @danielantoniocaamano5846 Před 3 lety +2

    ¡Muchas gracias, Mauro!

  • @mb-ys9kb
    @mb-ys9kb Před 3 lety +2

    Bravissimo Maestro! Molto utile video.A proposito, davvero fantastico il Lab ! Vorrei chiedere, il diaframma deve essere tenuto fuori o dentro mentre cantiamo ? Grazie mille Maestro!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Grazie mille. Molto gentile! Il diaframma deve essere sempre teso verso l’esterno (come la pelle di un tamburo). Un saluto cordialissimo.

    • @mb-ys9kb
      @mb-ys9kb Před 3 lety +1

      @@maurobonfanti Grazie mille Maestro per questo utile consiglio !

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      m b prego! È un piacere.

  • @brownbrown9943
    @brownbrown9943 Před 3 lety +2

    Signor Bonfanti volevo prima di tutto farle i complimenti per la sua splendida voce e per la sua raffinata tecnica belcantistica.
    Volevo anche chiederle se è necessario essere in possesso del diploma di conservatorio per fare concorsi e cantare in teatro , oltre a saper cantare ovviamente .

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Grazie mille. Il diploma non è richiesto in teatro.

  • @erasmal7179
    @erasmal7179 Před 3 lety +1

    Tutto questo è ovviamente fondamentale anche nel canto moderno, di qualunque genere

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      Sì, direi di sì...

    • @filpat1678
      @filpat1678 Před 2 lety

      No, non in tutto il repertorio moderno si passa nel secondo meccanismo, anzi quasi mai (ad es. nel rock). Gli acuti vengono realizzati con laringe molto alta fino ai suoi naturali estremi è questa una (ma non solo questa) delle sostanziali differenze tecniche col canto lirico.

  • @filpat1678
    @filpat1678 Před 3 lety +1

    D'accordissimo con tutti i meccanismi da mettere in atto per passare , la laringe inoltre va controllata nella sua fisiologica ascensione, se posso sottolineare la fondamentale elasticità delle coste in questa fase, della loro espansione, grazie maestro

  • @Mik-zr5sh
    @Mik-zr5sh Před 3 lety

    Buonasera Maestro, innanzitutto complimenti per il video.
    Lei che è un baritono, qual'è la nota più bassa che riesce ad emettere?

  • @magicsing6646
    @magicsing6646 Před 3 lety +3

    Mi scusi Laforese in un video su you tube dice ad un allievo che più si sale con le note meno si deve spingere pensando al falsetto dove non si spinge....e.un altro grande tenore Salvatore fisichella dice che i suoni acuti per penetrare devono essere non aperti ma concentrati in avanti....

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Aprire la gola sugli acuti non significa infatti aprire i suoni

  • @kebirgreco4365
    @kebirgreco4365 Před rokem +1

    Buongiorno, sono un basso profondo, l'acuto mi è molto difficile, arrivo al re dopo il do centrale, ma secondo lei fino dove potrei arrivare?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem +1

      Dovrebbe arrivare almeno al FA acuto… il vero basso profondo è una voce molto rara! In bocca al Lupo!

  • @davidecostanzo1441
    @davidecostanzo1441 Před 3 lety +2

    Salve maestro, sono uno studente di canto lirico, volevo chiederle che tipo di esercizi di respirazione fa ? La ringrazio maestr e buone feste a lei e famiglia!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Davide Costanzo czcams.com/video/S7o2Ejksnjs/video.html

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Davide Costanzo spero ti possa essere utile! Auguri!

    • @davidecostanzo1441
      @davidecostanzo1441 Před 3 lety +1

      @@maurobonfanti grazie lo vedrò subito, la ringrazio, auguri di buon anno!

  • @donatodijkstra868
    @donatodijkstra868 Před 3 lety +1

    Due cose che ti consiglio, potresti migliorare la respirazione dal naso insieme al suono nasale, se respiri dalla bocca canti dalla bocca.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      A volte non si ha tempo per la respirare dal naso

  • @danieleditommaso7657
    @danieleditommaso7657 Před 3 lety

    Mi piace molto la sua spiegazione. Le chiedo una precisazione: se l'acuto si trova al termine di una frase ascendente, per esempio come al termine della romanza del fiore di Don José nella Carmen, in cui il si bemolle finale viene dopo una scala di un'ottava, l'appoggio sui muscoli piramidali deve avvenire in modo graduale, dall'inizio della scala, o solo sulla nota conclusiva? In altre parole, dev'essere graduale o circoscritto al lungo acuto? Grazie

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      Grazie mille. In genere, per il tenore, l’appoggio per l’acuto sarebbe da applicare dal lab la acuto in su. Cordialmente.

    • @danieleditommaso7657
      @danieleditommaso7657 Před 3 lety

      @@maurobonfanti grazie. Quindi, come spesso accade per il tenore, anche nel la bemolle che precede un si bemolle, se ho ben capito.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      Daniele Di Tommaso per un tenore lirico spinto si

    • @danieleditommaso7657
      @danieleditommaso7657 Před 3 lety

      @@maurobonfanti grazie. Cordiali saluti

  • @fabioladedonato1491
    @fabioladedonato1491 Před 3 lety +2

    Voglio vedere i vocalizzi 😍

  • @MarilynBlackCat
    @MarilynBlackCat Před 2 lety +1

    Nuovaaaaaas

  • @alexandruali6143
    @alexandruali6143 Před 3 lety +1

    che tipo di voce ho? F2 G#4

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Per giudicare dovrei almeno sentire la tua voce

  • @ilovetorre2
    @ilovetorre2 Před 3 lety +1

    E il la naturale?

  • @vivianbelissima
    @vivianbelissima Před 3 lety +1

    tiziano

  • @lucasferreiranogueira
    @lucasferreiranogueira Před 3 lety

    Maestro alla fine di Ernani lei fa un sol e dice star facendo un LAB procede?

  • @manuel-ef1pn
    @manuel-ef1pn Před 2 lety +1

    Non voglio contraddire un maestro però leggo negli acuti un certo sforzo non è pieno come si dovrebbe sentire forse era a freddo non aveva ancora scaldato le corde vocali

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Sicuramente si può fare sempre meglio... mi auguro che questo esempio, comunque, possa aiutare chi studia il canto. Cordialmente.

  • @salvatorecusimano6260
    @salvatorecusimano6260 Před 3 lety

    BRAVO! VORREI FARTI UNA DOMANDA! PERCHE'I TENORI IN TEATRO CANTANO MICROFONATI?IN UN TEATRO CON UNA BUONA ACUSTICA DI QUANTO VIENE AMPLIFICATO IL TIMBRO DELLA VOCE SENZA MICROFONO ? GRAZIE!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      SALVATORE CUSIMANO nei teatri d’opera tradizionali non si dovrebbero usare amplificazioni. È vero, per contro, che il diapason si è alzato considerevolmente e che le orchestre sono più ampie e maggiori nel numero rispetto a quello voluto dagli autori. Così il cantante fatica. Cordialmente

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      SALVATORE CUSIMANO e ci sono strumenti moderni (soprattutto i fiati)...

  • @MatteoEmma
    @MatteoEmma Před 2 lety

    maestro per lei è possibile per un baritono raggiungere il Do acuto?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 2 lety +1

      Sì è possibile. Ma solo in vocalizzo… in esecuzione lo escluderei.

  • @michelefigaroli347
    @michelefigaroli347 Před 3 lety +1

    Spiegazione tecnica giusta la pratica un po' meno

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +4

      Michele Figaroli Grazie per il suo commento. Sono certo che si possa fare meglio di quanto faccio, ma questo è quello che ho potuto fare. Spero comunque che questo video, pur con i miei limiti, possa essere da aiuto. Cordialmente.

    • @rustrubedeo9015
      @rustrubedeo9015 Před 3 lety +3

      Ah perché nella pratica non era bravo?
      Mah.... follia.

  • @thebestsingerarts
    @thebestsingerarts Před 6 měsíci

    Non sono d'accordo..nello spiegare così dettagliatamente..la fisiologia pneumo- osteo- muscolare del canto..!così facendo ..ammesso che sia compresa dell'allievo..si costringe il canto naturale a diventare controllo..ossessivo neuromuscolare..impossibile da raggiungere!..