Mauro Bonfanti - La respirazione, "appoggio" "sostegno" nel canto lirico e loro eccessi.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 11. 2015
  • Per info e lezioni (anche on line via Skype):
    For info and lessons (also online via Skype):
    maurobonfa74@gmail.com
    0039 3383544352
  • Hudba

Komentáře • 101

  • @culturaclassicapertuttirig3327

    Finalmente un maestro che lo dice chiaro e forte!!

  • @erossalonia2438
    @erossalonia2438 Před 4 lety +1

    Sei un illuminato. Le stesse scoperte si possono applicare alla recitazione e alle sillabe lunghe e brevi della metrica classica, ai movimenti di slancio e controslancio di cui parla il teorico ( e pratico) del teatro Eugenio Barba studiando il teatro NO. Tra l'altro, anche la posizione del cantante e dell'attore, che sale verso il cielo e affonda verso la terra sono analoghe alle tue scoperte sulla voce. Questo vale anche nello sport, nella vela, nel windsurf in cui esistono forze antagoniste "magiche". Insegnero' questa tua tecnica ai miei allievi di teatro e cinema. Grazie Mauro Bonfanti...

  • @domenicoiacomini2818
    @domenicoiacomini2818 Před 6 lety +3

    mi congratulo perche' lei secondo me e' una persona molto corretta,seria e preparata,grazie.

  • @ternitamas
    @ternitamas Před 5 lety +2

    Wonderfully explained the difference between appoggio e sostegno

  • @G.Andrea_Piras
    @G.Andrea_Piras Před 6 lety +3

    Ha fatto bene, Maestro a dare questa significativa e rapida descrizione degli "orrori" a cui un malcapitato innnamorato del canto può andare incontro, se la "fortuna" non lo assiste nell'incappare in un insegnante intelligente, prudente e colto.

  • @robertazizzari3350
    @robertazizzari3350 Před 6 lety +1

    Finalmente un insegnante che sa spiegare in maniera dettagliata senza dare nulla per scontato come hanno confuso anche me per anni. Grazie! Credo che anche l'insegnamento e il saper spiegare le cose purtoppo è innato e un'arte non da tutti. Se continuerà Maestro a fare dei video mi piacerebbe che facesse, se può, una lezione sul fraseggio e il cantare dando importanza alle consonanti che so, e mi hanno sempre detto, aiutino nel fraseggio. Spero che continuerà a realizzare i video. Grazie a presto :-D

  • @MegaMonikutza
    @MegaMonikutza Před 3 lety +2

    Grazie per la spiegazione, io canto in chiesa da 10 anni e non so respirare. Faccio tanta fatica. Grazie ancora e buone feste 💖

  • @MrKikazo9
    @MrKikazo9 Před 6 lety +1

    Gracias por vuestra explicaciòn!!!

  • @jerrybar6635
    @jerrybar6635 Před 7 lety +3

    Bravo Maestro!!!!!

  • @danieletrepin2448
    @danieletrepin2448 Před 5 lety +4

    Maestro, non sono solito commentare video, ma questa volta faccio volentieri un'eccezione. Finalmente un Maestro che si possa definire tale. Ho passato anni a cercare qualcuno che potesse insegnarmi una buona tecnica vocale lirica. Abitando in provincia di Trento purtroppo le possibilità sono poche; ho provato più di un maestro lungo gli anni, con le ovvie differenze di pensiero e metodo. TUTTI però convergevano ahimè verso una cosa: appena mi permettevo di voler approfondire la respirazione diaframmatica ponendo qualche domanda, TUTTI glissavano e qualcuno addirittura si è pure stizzito dicendomi che la respirazione è si importante, ma non più di altre cose e che comunque in soldoni mi dovevo arrangiare da solo con 2-3 esercizi proposti sui libri. Finchè a 30 anni ho perso la speranza ed ho rinunciato. La mia esperienza mi ha portato a credere che la respirazione sia messa in sordina da troppi insegnanti o sedicenti tali. Forse sono io a darle troppa importanza, ma resto della convinzione che padroneggiare la respirazione sia fondamentale nel canto. Avessi trovato un insegnante come lei in Trentino ! Sarei stato perfino disposto a venire a Milano. Complimenti, diffonda il suo sapere e formi cantanti con una tecnica solida.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety

      daniele trepin la ringrazio! Ora faccio lezioni via Skype. Se fosse interessato: maurobonfa74@gmail.com

  • @danystar2813
    @danystar2813 Před 2 lety +3

    Caro maestro, la ringrazio per questo video, perché ero alla ricerca nel web della verità. Ho cambiato vari insegnanti di canto, alcuni mi dicevano che, dopo l'inspirazione nella fase d'appoggio, dovevo spingere la pancia, simulando l'atto della defecazione (scusi il termine), mentre l'insegnante attuale mi suggerisce di sostenere, chiudendo il muscoletto della pipì, fingendo cioè di trattenere la pipì. Entrambe le tecniche mi mettono in confusione e penso che corrispondano a quelle di cui lei ha parlato nel video. Forse, come e' successo a lei, tutti coloro che vogliono diventare cantanti devono passare attraverso queste esperienze, per poi sperimentare e trovare la giusta via col proprio corpo. Spero trovi modo e tempo di rispondermi. Intanto complimenti per i suoi video.

  • @ApropositodiVoce
    @ApropositodiVoce Před 6 lety +2

    Ottimo contributo. Grazie

  • @Yoshiko2192
    @Yoshiko2192 Před 8 lety +2

    Salve! Maestro!

  • @marialuisaseminara4113
    @marialuisaseminara4113 Před 3 lety +2

    Ho ascoltato con molto interesse le sue considerazioni e debbo dire che condivido pienamente. Da qui le mia scarsa fiducia NELL' insegnamento del canto. Quale sia la tecnica, giusta o errata , non E' facile metterla in pratica appunto PERCHE' e ' uno "strumento" umano.anche Lei ha avuto brutte esperienze e quindi ora E' in grado di capire gli errori..ma il problema E' farli " metabolizzare". Un artista che ho conosciuto. Certo Pirrotta, con una voce stupenda. E' stato rovinato da un maestro che andava per la maggiore, che aveva la mania " DELL' affondo". Aveva una magnifica voce da tenore e alla fine cantava in Germania (20 recite al mese) in teatri di second' ordine. QUESTO E' IL PERICOLO!!!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Grazie a lei per i suoi contributi... concordo pienamente sulla nocività della pseudo scuola dell’affondo. Se c’è qualche registrazione di suo marito l’ascoltero’ volentieri! Un saluto cordiale

  • @marcomicheletti9957
    @marcomicheletti9957 Před 4 lety +6

    5:57, scuola dell'affondo
    15:48, appoggio e sostegno

  • @barbarapistillo7070
    @barbarapistillo7070 Před 2 lety +2

    Mauro ❤❤❤

  • @danieleveneri8098
    @danieleveneri8098 Před 5 lety

    Molto interessante, grazie. Spero di non disturbarla, avrebbe qualche suggerimento di esercizio pratico specifico per allenare il sostegno nella maniera migliore, per svilupparlo nel modo che lei suggerisce ovvero a metà strada tra affondo e ritrazione degli addominali? Grazie mille

  • @DarioDazz
    @DarioDazz Před 3 lety +3

    Salve Mauro, premetto che non canto lirica ma trovo questo video molto interessante. Mi sono rivisto nella sua esperienza, poiché da una persona mi fu insegnato a portare avanti le viscere e tenere fissa la pancia in questa posizione ( ciò mi ha causato anche diversi mal di pancia ). Un'altra persona ancora mi ha insegnato tutto il contrario. Poi si sono susseguiti altri che mi dicevano di spingere la pancia in basso. Con il tempo, ho constatato che pur mantenendo una contrazione addominale e delle fasce intercostali , devo comunque fare in modo che la pancia rientri naturalmente anche se molto lentamente (non bruscamente) altrimenti se non facessi in questa maniera provocherei un blocco del fiato con conseguente voce tutta in gola. Secondo lei ciò di cui parla si avvicina in qualche maniera a ciò che sto sperimentando ?

  • @rogeliosanchez7399
    @rogeliosanchez7399 Před 3 lety +1

    Grazie,

  • @user-tq9ng7jf4d
    @user-tq9ng7jf4d Před 4 lety +2

    Sono un giovane cinese, mi piace molto il Bel Canto e voglio imparare il Bel Canto classico. Voglio sapere come migliorare il tono del canto senza compromettere la bellezza e l'emozione del canto. La tua traduzione cinese ci è molto utile perché le persone che amano il Bel Canto in Cina non hanno le capacità finanziarie, ma ora è l'era di Internet, è anche possibile imparare questo metodo, spero che tu possa vederlo. Per capire quello che ho detto, i miei cantanti lirici preferiti sono Caruso e Skipa. Questo è tradotto da Google

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety

      Grazie mille! Un saluto cordiale e buon studio!

  • @biolaloucosmeceuticibioeve4846

    Io sì, il maestro e baritono Mario Melani, mi dispiace che lei non l'abbia conosciuto. Ha ragione molti non ne parlano, almeno dal punto di vista fisiologico.

  • @marialuisaseminara4113
    @marialuisaseminara4113 Před 3 lety +2

    La ringrazio! Purtroppo al momento non sono in possesso di registrazioni di mio marito in quanto tutto il materiale si trova a New York purtroppo E' mancato un anno fa. In futuro provvedero' a farle avere quanto mi chiede. Le auguro tante buone cose!

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Grazie... mi spiace molto per suo marito. Lei abita ora in Italia? Cordialmente

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Perché io andrò spesso in America per lavoro

  • @antonioauriemma9868
    @antonioauriemma9868 Před 4 lety +2

    Salve maestro, trovo utilissimo il video ma non ho ben capito in che modo dobbiamo appoggiare la respirazione, potrebbe essere così gentile da togliermi questo dubbio per favore ? Grazie in anticipo

  • @simoneteritti1120
    @simoneteritti1120 Před 6 lety +5

    Si ma Lauri Volpi era per la respirazione diaframmatica intercostale.

  • @yeayea8334
    @yeayea8334 Před 6 lety

    Trovo sempre stupefacente che la Scuola del Belcanto abbia lasciato il posto alla miriade di scuole di pensiero attuali.
    È davvero un peccato che non si sia riusciti a tramandare bene questa grande arte.
    Non ho mai praticato la scuola della sospensione, forse quella dell’affondo ma devo dire che il gonfiore addominale non è mai esagerato ed è sempre accompagnato dall’apertura intercostale.
    Iniziò l’emissione vocale e a quel punto si svuota prima la pancia e poi si rilassano le costole.
    Non so se è giusto così, è ciò che ho dedotto dalla mia personale attività di approfondimento che sono stato costretto a fare anche io

    • @yeayea8334
      @yeayea8334 Před 6 lety

      No ma infatti la respirazione esclusivamente addominale è improponibile, tu intendevi proprio quella?
      io devo dire che però ho comunque notato i “sintomi” che hai indicato: voce grossa, stentorea, cupa, dura.
      Capita che per giorni diventa così bah

  • @LU-uv1yy
    @LU-uv1yy Před 7 lety

    Salve Maestro, cosa intende quando parla del fatto che oltre la respirazione ci deve essere "dell'altro"?

    • @associazioneculturalegiuse8486
      @associazioneculturalegiuse8486 Před 7 lety

      Principalmente focus vocale e passaggio o passaggi di registro, ma è argomento complesso che forse un giorno affronterò più compiutamente. Saluti.

  • @robertazizzari3350
    @robertazizzari3350 Před 6 lety +1

    Volevo fare una domanda tecnica: " E' possibile che con la respirazione toracica corretta come dovrebbe essere (la verità nel mezzo come ha detto lei), si abbia un' apertura automatica a livello laringeo e quindi più facile rispetto ad una una respirazione diaframmatica bassa dove probabilmente si percepisce più una tensione con conseguente irrigidimento a livello di schiena e spalle? Sicuramente può essere una percezione molto soggettiva ma fisiologicamente è possibile?"

  • @marialuisaseminara4113

    Perso talmente non ho studiato canto ma sono stata a fianco di mio marito per decenni. Mio marito, come ho accennato. era un baritono.americano. A New York City aveva studiato col Maestro Enrico Rosati dal quale Niente ha imparato. Lui era stato il maestro di Gigli e Mario Lanza i quali avevano una tecnica vocale naturale. Successivamente ci siamo trasferiti in Italia che, essendo la patria del bel canto. Doveva offrire garanzie..., L' Ebbene

  • @operaunivers2821
    @operaunivers2821 Před 7 lety +1

    Bravissimo..... Sehr präzise Beschreibung der Empfindungen....

  • @pinosantini8591
    @pinosantini8591 Před 7 lety

    quindi gli esercizi come sarebbero?? prima la pancia poi con le costole serie alternata??

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Mi faccia cortesemente capire meglio cosa non gli è chiaro...grazie

  • @antoniovercesi5975
    @antoniovercesi5975 Před 4 lety

    Buona GIORNATA

  • @jpaolorizzo6658
    @jpaolorizzo6658 Před 9 měsíci

    Cosa ne pensa della voce di Tito Gobbi?

  • @marialuisaseminara4113
    @marialuisaseminara4113 Před 3 lety +2

    L: unica maestra valida E' stata Zita Fumagalli maestra di Franco Tagliavini e Raina Kabaiwaska che ripeteva sempre di mettere " in
    Maschera". La gola non doveva mai essere coinvolta. Dal diaframma alla " maschera"! Certo ci sono eccezioni come in questo caso tuttavia anche se il maestro E' in ottima fede lo "strumento" E' umano e di conseguenza non sempre E' facile recepire. Molti artisti sono stati rovinati da cattivi maestri. Il fratello di una " celebrità" di. Cui non faccio il nome ha creato molti danni. Con questo voglio dire che avvalersi di un maestro di canto non E' certo un male ma bisogna fare molta attenzione. PERSONALMENTE non mi sono mai cimentata in questo campo ma ho un buon orecchio e spero di avere imparato molto dalle esperienze di mio marito . Ascoltare i grandi del passato lo ritengo molto utile. Una buona giornata!

  • @noemibacchiani5188
    @noemibacchiani5188 Před 5 lety +1

    La respirazione che illustra vale anche per i cantanti di canto moderno?

    • @rickysword3945
      @rickysword3945 Před 5 lety +1

      noemi bacchiani certo...appoggio e sostegno sono sempre fondamentali anche persino nel metal....nel pop etc...Sennò le corde per addurre devono spremersi usando solo muscoli laringei e insomma “cantare di gola” non porta molto avanti...

    • @ercolinomiticpapic1017
      @ercolinomiticpapic1017 Před 5 lety

      La respirazione non esiste

    • @ognyankanev5211
      @ognyankanev5211 Před 3 lety

      @@ercolinomiticpapic1017 youtube pure

  • @rickysword3945
    @rickysword3945 Před 5 lety +3

    Spiega spiega...😈 tanto userò queste informazioni per la mia carriera da cantante hard rock muuhauhahah 👹👹👹 scherzi a parte grazie!

  • @fulviooberto908
    @fulviooberto908 Před 4 lety +1

    Maestro, mi dice cortesemente lei come canta? Io spiegare non è sempre paragonabile al cantare.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety

      Fulvio Oberto Sei Fulvio Oberto il tenore?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Se sei tu abbiamo fatto un Campanello di Donizetti a Firenze e ti dovresti ricordare... inoltre ci sono molte mie esecuzioni su youtube

  • @krisskross5285
    @krisskross5285 Před 4 lety

    Salve, la pesistica può influire negativamente sul diaframma?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety

      Cristian Rossi si, può influire negativamente come tutti i muscoli iperstimolati.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety

      In verità influisce più negativamente sulla gola e meno sul diaframma

    • @krisskross5285
      @krisskross5285 Před 4 lety

      Perché?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 4 lety +2

      Cristian Rossi la struttura diaframmatica è slegata fondamentalmente da quella della gola. Un allenamento pesante sul diaframma è fondamentalmente benefico per il canto a patto che non superi certi limiti.... l’allenamento deve essere però specifico e non generico.

    • @krisskross5285
      @krisskross5285 Před 4 lety

      Scusi, volevo chiedere perché influisce negativamente sulla gola ? Si é comunque un allenamento moderato fatto in casa... sicuramente non pesante....

  • @joeleferri8026
    @joeleferri8026 Před 6 lety +1

    Io ho fatto teatro, nn so se questo aiuta, a me dicevano man mano che si parlava di far entrare stringere il diaframma in modo che una volta rilasciato, l'aria rientrava automaticamente, come un mantice, e di evitare stati di apnea, dove c'era il rischio che la voce si spezzava per la mancanza d'aria e dove arrivavi "sfinito" nel senso che comunque dovevi riprendere fiato, e questo accadeva più che altro sugli esercizi di lettura del testo, quando si tende a correre troppo o a nn andare con il proprio ritmo, e anche li ci hanno detto che la tecnica è simile a quella del canto.
    A me piacerebbe molto imparare ad usare la voce come uno strumento vero e proprio, senza però sconvolgerla, e ho notato che diversi cantanti lirici, pur cantando la stessa canzone, quindi con lo stesso ritmo della musica, anzi la stessa musica, ognuno la canta a modo proprio, aggiungendo del suo e dando di volta in volta un'interpretazione diversa. Per esempio Habanera della Carmen, a seconda dell'esecutrice cambia di volta in volta!! Scusi la lunghezza del commento, però è un'argomento molto interessante, e mi piacerebbe approfondirlo. Scusi ancora.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Grazie per il suo contributo! In effetti la tecnica per gli attori dovrebbe essere simile a quella dei cantanti lirici: prima dell'avvento del microfono, infatti, gli attori italiani impostavano la propria voce con tecnica derivante dal canto lirico (Zacconi, Gassman, ecc...). In merito all'interpretazione di brani lirici ha perfettamente ragione: spesso il cantante stravolge l'indicazione dell'autore, e questo non è bene! Un saluto cordiale.

  • @elisaceccarelli1105
    @elisaceccarelli1105 Před 5 lety

    mi scusi maestro,ma no ho capito qual'è la respirazione giusta,anche la mia insegnante mi fa fare la respirazione diaframmatica quella della pancia, con la detrazione addominale.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      la respirazione migliore è la diaframmatico pelvica

  • @nicolafabiocaprio3549
    @nicolafabiocaprio3549 Před 3 lety +1

    Spesso chi predica bene razzola male. Sarebbe interessante sentire il risultato di tutta questa filosofia.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +8

      Nicola Fabio Caprio Gentile Nicola Fabio(ma penso lei non si chiami realmente così) sono almeno lieto di predicare bene: è già qualcosa... in merito al mio razzolare sicuramente c’è chi lo fa meglio di me; io comunque ho razzolato abbastanza(si può sempre fare di più, ovviamente) e c’è qualche documento anche qui su CZcams. Quello che dico, giusto o meno che sia, lo dico comunque con sincerità ed è frutto di esperienza personale. Sono lieto comunque di ricevere molti attestati di ringraziamento che mi confortano. La saluto cordialmente.

  • @marialuisaseminara4113

    Per sua informazione Luciano era un mio parente acquisito. La sorella aveva sposato un Borelli di Modena. Cugino di mio cognato Gino Borelli. Ero molto amica della sorella Lella e anche di Luciano.col quale spesso abbiamo parlato DELL' argomento essendo.io interessata PERCHE' sposata con un baritono americano. Ci si incontrava a casa DELL' amico professor Andrea Strata . La tecnica di Luciano ERA NATURALE L' aveva ereditata dal padre Fernando il quale per vari motivi di carattere personale non aveva mai calcato le scene . Vorrei sapere cortesemente chi le ha dato queste informazioni PERCHE' sono destituite da fondamenta. Una buona giornata

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      czcams.com/video/VyqlRLiXLBM/video.html

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +1

      Sono uno degli ultimi allievi del Maestro. Ho studiato con lui dal 2004 alla sua morte... lui stesso insegnava canto e non ha mai detto nulla in merito alla inutilità del maestro di canto. Non metto in dubbio le sue esperienze (non dirette però, lei ha mai cantato o studiato canto? Se l’ha fatto forse ha trovato la persona sbagliata) ma non le condivido pur riconoscendo la difficoltà di trovare un valido maestro.

  • @AmyLovechannel
    @AmyLovechannel Před 8 lety

    faresti qualche esempio pratico?

    • @TheSkizophrenya
      @TheSkizophrenya Před 8 lety

      le esecuzioni sono esecuzioni. io e lei cercavamo degli esercizi con la spiegazione pratica
      per farli correttamente

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      ho aggiunto altri video con esempi pratici e ne metterò ancora... spero siano utili!

  • @DanieleDeAlberti
    @DanieleDeAlberti Před 3 lety

    Juvarra docet

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem +1

      Rispetto la cultura di Juvarra e concordiamo sulla nocività dell'affondo... sono però in disaccordo sulla sua esaltazione delle "vocali pure" nel canto poiché priva di riscontro storico e pratico.

  • @aledevoli6947
    @aledevoli6947 Před 7 lety

    Primo ci vuole allenamento...secondo la ricerca della regola esatta...che non tiene conto di cosa fa la la laringe e i suoi muscoli. .su cui si DEVE lavorare.Quindi secondo lei la Caballe' ?

  • @mariabravo7715
    @mariabravo7715 Před 3 lety

    Ovvio.Ma è il contrario.sistengo..e appoggio

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety

      maria bravo cosa intende precisamente? Grazie.

  • @marinadellamore55
    @marinadellamore55 Před 5 lety

    La respirazione detta così non è molto precisa e crea comunque confusione. Ci sono punti strategici ben precisi da considerare per una emissione morbida, potente che da la sensazione di grande facilità. Bisogna considerare anche che c'è stata una evoluzione del modo di cantare classico.

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před rokem

      Può darmi lei allora una spiegazione migliore? La ringrazio

  • @JustYouAvatar
    @JustYouAvatar Před 6 lety

    Maestro, lei è troppo...

  • @marialuisaseminara4113

    Pavarotti non ha MAI AVUTO UN MAESTRO DI CANTO. CAMPOGALLIANI ERA UN MAESTRO " DI SPARTITI". NON ESISTONO MAESTRI DI CANTO, SE NON SI HA KA FORTUNA DI AVERE UNA TECNICA NATURALE E' MEGLIO RINUNCIARE A UNA CARRIERA LIRICA. Ho visto tanti giovani rovinarsi la vita . Stare lontani dai COSIDETTI maestri di canto. Si ai maestri di spartiti?

    • @maurobonfanti
      @maurobonfanti  Před 3 lety +3

      Gentile Signora, mi spiace contraddirla ma Luciano Pavarotti deve molto al Maestro ARRIGO POLA, suo unico maestro di tecnica vocale. Può agevolmente trovare conferma di questo. È vero che è difficile trovare un buon maestro ma questo non significa che sia impossibile o che tutti siano ciarlatani. È una semplificazione errata. Le auguro serenità.