Passaggio di registro vocale, ecco due esercizi per cantare in voce piena sulle note acute.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 05. 2020
  • #passaggiodiregistro #lezionidicanto #corsodicanto
    Il passaggio di registro vocale resta uno dei temi più caldi tra i cantanti perché è l'unico modo che ci permette di scoprire una vocalità "facile" sulle note acute.
    Sono molte le voci che hanno difficoltà a cantare nella zona delle note di consonanza di testa. Magari hanno un timbro chiaro con una predisposizione all'acuto facile, ma tendono a bloccarsi molto presto, già su un RE#/MI per gli uomini (tenori) e su un DO/DO#4 per le donne (soprani).
    Qual è l'ostacolo che blocca le nostre voci? Come fare dunque a cantare con la voce di testa in libertà fino ai sovracuti e senza stringere la gola?
    La prima responsabile dell'insuccesso vocale è la cattiva respirazione, cioè il modo errato di usare l'aria inspirata che molti cantanti utilizzano.
    -----------------------------------------------
    Guarda il video sulla respirazione corretta
    ▶ • Come Respirare per can...
    -----------------------------------------------
    Il secondo motivo per cui molti cantanti si sentono strozzare alla gola ha a che fare con il diaframma, la membrana diaframmatica che divide il nostro tronco in due e che ci servirà per gestire l'appoggio ed il sostegno del suono.
    Conoscerlo prima ed imparare ad applicare il corretto movimento dopo, ti potrà aiutare a dare una svolta al tuo canto.
    C'è una terza responsabile dell'insuccesso del canto nella zona acuta: la PRONUNCIA delle vocali, che deve essere diversa per le note gravi rispetto a quelle acute. Non puoi pronunciarle allo stesso modo.
    Qui interviene il cambio di registro vocale, che ha a che fare con la pronuncia corretta ancora più da vicino: salendo sulla scala diatonica infatti avremo necessità di alleggerire le nostre vocali, mantenendo una posizione di palato superiore alzato, questo per lasciare "girare" il suono liberamente.
    In questo video troverai due esercizi mirati al passaggio di registro vocale, che ti aiuteranno a passare dalla voce di petto alla voce di testa senza fare fatica.
    Allenati senza forzare mai le tue corde vocali, ma lasciando fluire l'aria grazie egli esercizi presentati.
    Per capire meglio come effettuare la respirazione centrale,
    scarica il Video Corso Gratuito di Canto su: www.vocealtop.com
    -----------------------------------------------
    Quale respirazione utilizzare per cantare?
    ▶ • Come Respirare per can...
    Come cantare con un un bel vibrato?
    ▶ • Come cantare con un vi...
    Voce di Petto o Voce di testa?
    ▶ • Video
    Come usare correttamente lo "sbadiglio"?
    ▶ • Come usare lo sbadigli...
    Come puoi rendere la tua voce più potente ed intonata?
    Come riuscire a cantare gli acuti con facilità e senza sforzo?
    _______________________________________________
    👉 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗼 [𝟰 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗚𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲]: www.vocealtop.com
    👉 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗹'𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗶𝗹𝗶𝗮: bit.ly/2zpMFN0
    👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝘁𝘂𝗯𝗲: bit.ly/3fbPa4K
    👉 𝗣𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸: bit.ly/36CFbCk
  • Hudba

Komentáře • 113

  • @user-pk9vc7gk2h
    @user-pk9vc7gk2h Před 2 měsíci +2

    finalmente un coach che spiega bene la respirazione

  • @GennyN75
    @GennyN75 Před 10 měsíci +2

    Caro Salvatore ti ho contattato e ho ricevuto il corso gratuito.
    Fino a poco fa non ti conoscevo neppure. Spesse volte le grandi persone non si espongono sempre e tu sei un grande.
    Sono senza parole solo alla prima lezione...
    Grazie è a dir poco veramente.
    P.S. ho seguito un corso dal vivo da alcune maestre e maestri ma non mi hanno fatto capire mai praticamente la respirazione, soprattutto facendo capire attraverso schemi di alto livello e di facile comprendonio. Mettiamoci che non parli di una specifica ma di tecniche di base che già sono avanzate e molto efficaci, nonché accessibili a tutti anche a chi non può permettersi un corso di altissimo livello, grazie grazie grazie ❤❤
    Ho trovato il mio maestro

  • @veryta1
    @veryta1 Před 2 lety +2

    Grazie,avevo abbandonato il canto per via dell' asportazione completa della tiroide....sto provando le tue tecniche e mi sta tornando la voce ed il coraggio.Ancora grazie

  • @cesydilupo
    @cesydilupo Před 3 lety +5

    incredibile! funzionaaaaaaa! mi stupisco io stessa dei risultati. so che continuerò a migliorare il mio canto seguendo i tuoi consigli . grazie davvero!

    • @dottstranamore
      @dottstranamore Před 3 lety +2

      Certo che funziona, è meccanica! Un corpo si espande dove c'è il giusto spazio! Basta trovare qualcuno che dice le cose giuste!

  • @vandazanin1916
    @vandazanin1916 Před 3 lety +2

    Bravissimoooooo finalmente qualcuno che parla chiaro !

  • @giuseppeferlito7371
    @giuseppeferlito7371 Před 2 lety +2

    Bravo spieghi benissimo, suggerimenti ultimissimi. Grazie mille

  • @laragazzamagica
    @laragazzamagica Před 2 lety +1

    Grazie. Bellissima spiegazione e ottimi esercizi 🌟🌟🌟

  • @francescamarini1155
    @francescamarini1155 Před 4 lety +5

    Grazie mille per i tuoi insegnamenti precisi e dritti al punto!

  • @mariellanicolin4286
    @mariellanicolin4286 Před 3 lety +2

    Molto interessante e utile! Grazie, Salvatore

  • @alesandrodato7197
    @alesandrodato7197 Před rokem +1

    Grazie di cuore per i tuoi insegnamenti!

  • @agaplinio
    @agaplinio Před 3 lety +1

    Ooooh finalmente ho capito! Bravissimooooo! ❤️👍

  • @zxadzxaz
    @zxadzxaz Před měsícem

    Sei molto molto bravo!!!😊

  • @valeriaferrariacciajoli
    @valeriaferrariacciajoli Před 3 lety +1

    Grazie, lezione molto utile!

  • @francescocipolla8716
    @francescocipolla8716 Před 2 lety +1

    Grazie mille per le tue spiegazioni

  • @ginap8414
    @ginap8414 Před 2 lety +2

    Thank you so much for your video. Your explanations are excellent and have cleared up many questions for me that were not answered by previous voice teachers !

  • @lallafox
    @lallafox Před 2 lety +1

    Grazie maestro io sono una cantante di musica da ballo e questi esercizi sonno molto importanti e lo hoolyo apprezzati. Grazie!!!

  • @francescoscelzo350
    @francescoscelzo350 Před 5 měsíci

    Grande Salvatore. Grazie!!!

  • @pingianbattista2594
    @pingianbattista2594 Před 4 lety +1

    Visto con molto gradimento. L'ho trovato molto utile, grazie

  • @paolosciusco823
    @paolosciusco823 Před rokem +1

    Ciao Salvatore.
    Seguendo alla lettera i tuo insegnamenti, sto migliorando di molto il mio canto.
    Grazie.

  • @francescocipolla8716
    @francescocipolla8716 Před 2 lety +1

    Grazie mille . Sei grande.

  • @doravardaci3777
    @doravardaci3777 Před 3 lety +1

    Grazie maestro👍

  • @angelodichio9811
    @angelodichio9811 Před 2 lety +1

    Grazie consigli utili

  • @laragazzamagica
    @laragazzamagica Před 2 lety

    Ottima spiegazione 🌟

  • @danielamarcelli8374
    @danielamarcelli8374 Před 4 lety +1

    Bella lezione 👍🎶

  • @susytolomeo8454
    @susytolomeo8454 Před 2 lety +1

    Che bravo nelle spiegazioni

  • @barbaracioni9772
    @barbaracioni9772 Před 2 lety

    Bravissimo grazieeeee

  • @SandroDeodato-vv8cr
    @SandroDeodato-vv8cr Před rokem

    Grande Salvatore molto chiaro

  • @GEPY56
    @GEPY56 Před rokem +1

    Grazie mille

  • @albertosette8894
    @albertosette8894 Před 3 lety +1

    Grazie

  • @salvatorecilia-vocealtop

    👉 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗼 [𝟰 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗚𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲]: www.vocealtop.com
    👉 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗹'𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗶𝗹𝗶𝗮: bit.ly/2zpMFN0
    👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝘁𝘂𝗯𝗲: bit.ly/3fbPa4K
    👉 𝗣𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸: bit.ly/36CFbCk

  • @domenicocafagnaoldpistonsr69

    grazie molto istruttivo

  • @tizianaspano1516
    @tizianaspano1516 Před 10 měsíci +1

    Il cambio registro😅😢... Il mix non mi riesce sempre.
    Ultima spiaggia mi concentro su questo esercizi. Grazie❤
    Mentre gli acuti risultano
    naturali.

  • @cruisecontrol399
    @cruisecontrol399 Před 3 lety +6

    Ciao Salvatore, anzitutto grazie per condividere del materiale di valore. Dopo 10 anni di studio del canto lirico, come tenore, tutti gli insegnanti mi hanno sempre detto di dover cantare tutta l'estensione della voce, con la voce di petto, non potendo quasi mai arrivare al cosiddetto do di petto. Poi da solo ho scoperto che dovevo per forza utilizzare la voce di testa per raggiungere quelle note. Il problema è che se uso molto la voce di testa non riesco a ritrovare la voce di petto, sopratutto nelle note piu gravi, invece se uso molto la voce di petto riesco senza problemi a utilizzare quella di testa. Sul videocorso del tuo sito tratti questa problematica? Grazie

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +5

      Quello che ti hanno detto è di una gravità pazzesca e denota una mancanza di conoscenza delle basi del canto. È risaputo (anche dai più negati) che nell'Opera lirica la voce che corre in Teatro è quella in consonanza di testa. Detto questo nel mio video corso su www.vocealtop.com troverai un modulo dedicato al cambio di registro 😉

    • @user-tv3pm4xj1e
      @user-tv3pm4xj1e Před rokem +2

      Anchio ho questo problema. Non riesco a trovare la voce di petto dopo la voce di testa.

  • @joaquimcevallosmorales8944

    Breathing is essential, agreed. It would be helpful to share how to expand the ribcage and the back. That is achieved by keeping the belly stiff, even going in on inspiration: that allows to engage the rest of muscles.
    It is key, and it made such a difference in my singing.
    Thanks!

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety +1

      The belly must remain soft, this is essential to obtain an easy singing even on high notes ;)

    • @joaquimcevallosmorales8944
      @joaquimcevallosmorales8944 Před 2 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop maybe I used the wrong word, not stiff, but neither relaxed - otherwise it would bulge outwards and cause so much trouble.
      Thanks

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety +1

      @@joaquimcevallosmorales8944 The belly (at the level of the navel) must remain soft and relaxed, the part near the sternum instead contracts (upper abdominal), the ribs open and the lungs are also exposed in the back.

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety

      @@joaquimcevallosmorales8944 I explain breathing in my free video course at www.vocealtop.com. You can request it for free :)

  • @nadiamillia6608
    @nadiamillia6608 Před měsícem

    È la prima volta che vedo questo video. Mi ha interessato subito ciò che spieghi e desidero ascoltarti ancora. Però a che serve la musica in sottofondo, per di più ad alto volume? Mi piacerebbe ascoltare solo le tue parole.

  • @Marys64
    @Marys64 Před rokem +1

    Grazie sto cercando di guardare qualche tutorial. Canto solo per passione. Non ci capisco molto nelle differenze di voce o di cambio registro. Purtroppo non riesco a cantare a voce piena, abitando in condominio, mi freno😢. Altro mio problema è il reflusso. C'è un modo per non avere quel fastidio in gola che mi porta a schiarire sempre la voce mentre canto? Grazie e complimenti

  • @giancarlopiligp
    @giancarlopiligp Před rokem +1

    Sono un tenore lirico brillante, con un'estrema facilità negli acuti e nei sovracuti. Il mio problema è che questo particolare mi porta ad aprire i suoni e a non cantare in modo "coperto". Potrebbe fare un servizio dedicato alla differenza tra suono aperto e scoperto e suono coperto, più scuro, non nel senso di appesantire i suoni, come sovente avviene? Grazie.

  • @fulminedipegasus
    @fulminedipegasus Před 3 lety +2

    grazie molto chiaro. ho due domande: come faccio a sapere che ho il palato alto? come lo percepisco? e poi la seconda domanda è ...ho visto la tua lingua ha una forma a cucchiaio, ho sentito anche altri che questo aiuta la risonanza sulla maschera, è così? E' il caso di trovare quella posizione? Grazie molte

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Ti basta concentrarti sulla posizione di sorriso e pronunciare correttamente le nostre 7 vocali italiane così come spiego nel mio video corso gratuito di 4 Lezioni su www.vocealtop.com.
      La lingua di conseguenza andrà a posizionarsi in basso, lasciando libero il passaggio del suono appena creato che ha attraversato il tratto vocale. Bada bene, il canto risulterà naturale sono se ben sostenuto dal diaframma grazie alla respirazione centrale.

    • @fulminedipegasus
      @fulminedipegasus Před 3 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie. velocissimo nella risposta 😊

  • @francescaargenio3201
    @francescaargenio3201 Před 3 lety +3

    Ciao Salvatore. Ho una domanda; quando respiro col diaframma il petto deve rimanere immobile o un po' si alza? Questo non l'ho mai capito, perché seguendo tutorial in giro sul web (comunque di grandi maestri eh, nulla da dire) parlano appunto speso della pancia, solo che io credo sia impossibile non respirare con i polmoni, eheh :D, perchè provando a respirare solo con la pancia sento proprio una mancanza di aria, e sento il bisogno di respirare un po' con i polmoni. Ho capito il fatto che sia sbagliata la respirazione clavicolare, ma respirare con il petto immobile e muovere solo diaframma e pancia mi sembra innaturale. Quindi ecco se mi potresti spiegare questo concetto, se anche il petto si muove. Grazie

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Francesca lo spiego bene nel mio corso gratuito su www.vocealtop.com. Il petto non deve gonfiarsi, solo le costole a livello anteriore, laterale e anche posteriore. Nella "pancia" sono contenuti gli organi deputati alla digestione, nutrizione, ecc. e NON quelli per la respirazione che invece stanno nella parte superiore, motivo per cui (insieme a tanti altri) la pancia non va usata per inspirare😉

    • @francescaargenio3201
      @francescaargenio3201 Před 3 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop Per esempio però in questo tuo video tu l petto un po' lo alzi, non è completamente immobile, al minuto 3:23

    • @AndreaFigalloMusic
      @AndreaFigalloMusic Před 3 lety +1

      @@francescaargenio3201 Infatti, non deve stare immobile. Si muove quanto basta. Quel che conta è l'impulso di partenza del respiro.

  • @marialaurahortiscomassetto7356

    Salvadore Cili estou muito doente. Sinto muito. Um grande abraço.

  • @elisaberti1002
    @elisaberti1002 Před 4 lety +2

    Tostissimo il glissando...ci proverò di sicuro, grazie!

    • @martinapucci8116
      @martinapucci8116 Před 4 lety +1

      Ho pensato subito la stessa cosa anche io. Ma adesso che il diaframma inizia a rispondermi voglio provare a passare alla voce di testa con questa leggerezza...almeno ci provo!

  • @robyLodesani
    @robyLodesani Před rokem

    Grazie 1000 ! Come posso fare per fare lezioni con Te ?

  • @Valeriovinci2OO4
    @Valeriovinci2OO4 Před 3 lety +1

    Salve, io ho il problema che parlo costantemente con il falsetto pur avendo una voce sviluppata infatti come per gioco dico che ho 2 voci ma la mia domanda è come posso passare alla mia voce sviluppata costantemente così da parlare naturalmente con essa? grazie mille❤️

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Senza ascoltarti è difficile darti un consiglio ma di base devi imparare ad appoggiare i suoni al diaframma apprendendo la giusta respirazione, ritroverai una voce parlata più ricca di armoniche spostata nella tua posizione più naturale di pronuncia (né troppo alta, né troppo bassa). Puoi richiedere il mio video corso gratuito su: www.vocealtop.com ;)

    • @Valeriovinci2OO4
      @Valeriovinci2OO4 Před 3 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop ok grazie mille❤️

  • @antonioesposito6217
    @antonioesposito6217 Před 3 dny

    ciao salvatore,come faccio a capire se la mia voce e' da baritono o tenore o basso?c'e' un accorgimento da individuare quando si canta? grazie.

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 dny

      Non è sempre facile da soli capirlo perché spesso dipende da quanto tu riesca a sostenere correttamente determinati suoni oltre il cambio di registro...

  • @user-fk7yc4pv6r
    @user-fk7yc4pv6r Před rokem

    23,00
    Ciao Salvo. Ho visto il video, ma non sono riuscita a capire qual è il tuo punto di passaggio, sicuramente per la tua bravura. Mi aspettavo di cogliere delle differenze nell'effetto vocale.

  • @nicolamilani3465
    @nicolamilani3465 Před rokem

    Ciao salvatore tu giustamente parli di respirazione centrale diaframmatica ma non ho mai sentito parlare di come durante il canto svuotare in fretta il fiato a volte in eccesso è giusto mollare la pancia ? E ripartire con una respirazione costodiaframmatica

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před rokem +1

      La respirazione centrale è sinonimo di costo diaframmatica. L'aria in eccesso si elimina semplicemente espirando in fretta. La pancia non c'entra.

  • @carlabollini9854
    @carlabollini9854 Před rokem

    Canto in un coro da moltissimi anni come soprano. Come recuperare l'estensione di due toni che prima avevo?

  • @samirvelescu9999
    @samirvelescu9999 Před rokem

    Ciao Salvatore.mi potresti spiegare le peculiarita di un baritenore?ha affinità con il tenore oppure con il baritono?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před rokem +1

      Solitamente il "bari-tenore" è un tenore a cui nessuno ha spiegato mai come fare gli acuti. Leggi nel mio blog 👉 www.vocealtop.com/blog

    • @samirvelescu9999
      @samirvelescu9999 Před rokem

      Sei un grande.hai pure una voce bellissima.

  • @TheLADYMARYR
    @TheLADYMARYR Před 3 lety +1

    Quale consiglio può darmi per quanto riguarda i filati, i pianissimi.
    Grazie

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Maria per riuscire ad appoggiare i suoni pianissimi devi lavorare sul sostegno diaframmatico, all'inizio ti servirà più impegno fisico per trovare il giusto equilibrio che non faccia andare i suoni indietro, ma come soprano sono sicuro che non avrai difficoltà, purché pronunci bene le vocali. Hai visto il mio video corso gratuito su: www.vocealtop.com?

    • @TheLADYMARYR
      @TheLADYMARYR Před 3 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop Si
      La ringrazio

  • @SammyVr87
    @SammyVr87 Před 3 lety +1

    Se ho un'estensione che va da un E3 a un G6 dovrei rientrare tra i soprani? Perchè in tal caso sono il primo soprano al mondo a fare pena con il cambio di registro (a parte con la "sirena" in cui il cambio avviene in maniera automatica) e la cosa mi irrita parecchio, proprio perchè gli acuti sono la mia "zona di comfort" e non sempre riesco a fare quello scalino con facilità... 😑 Ok che sono alle prime armi, però la cosa mi scoraggia molto!

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Se hai questo tipo di estensione è molto probabile che il tuo timbro sia da soprano leggero di coloratura, con estrema facilità negli acuti e sovracuti e una certa scomodità nelle note gravi. Se studi potrai imparare a sostenere i suoni bassi (si parte sempre da lì) e sistemare il cambio di registro. Richiedi il corso di canto gratuito su www.vocealtop.com 😉

    • @SammyVr87
      @SammyVr87 Před 3 lety +1

      @@salvatorecilia-vocealtop verissimo, nei suoni più bassi tendo a fare più fatica. Grazie mille per le info, dò subito un'occhiata al sito 🙏🏻😊

  • @samirvelescu9999
    @samirvelescu9999 Před rokem

    Ciao Salvatore.gentilmente mi diresti in cosa consiste il registro M1 feminile dato che le note gravi sembrano una voce mista

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před rokem +1

      Si tratta della voce di petto🙂

    • @samirvelescu9999
      @samirvelescu9999 Před rokem

      @@salvatorecilia-vocealtop grazie.dal suono ti confondi.esendo 1 ottava superiore non pensavo che effettivamente non esistessero ma che fossero per lora una specie di falsetto transmesso da una debole resonanza craniana visto che pensavo alla loro voce pienamente di testa in vari aspetti.

  • @fabiosongwriter96
    @fabiosongwriter96 Před 3 lety

    Salve volevo chiederle un parere: dovrei avere un primo passaggio intorno al Mi3, detto dal foniatra, la maestra dice che non è il vero e proprio passaggio ma un piccolo scalino dove la voce inizia un po' a cambiare, quindi deduco che il vero e proprio passaggio, ovvero il secondo, dovrebbe essere più su. Il mio parlato è chiaro, parlo intorno a Mi/La2, anche la voce cantata è chiara, nei bassi inizio a sentire le frequenze basse già da Mi2, anche se riesco a scendere con fatica a Sol1, sono rantoli poco timbrati. La domanda è la seguente: che registro vocale posso essere? 😄

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Fabio è davvero difficile risponderti senza sentire la tua voce, non sarebbe nemmeno professionale. Se avverti il passaggio sul MI3 potresti essere un baritono. No, non esiste nessuno "scalino" nella nostra laringe e nemmeno nella tua, fidati😉 Posso anche dirti che non di rado mi è capitato di sentire delle voci con difficoltà ad intonare un FA4, apparentemente baritonali, ma nella realtà tenorili. Come è possibile? Con la respirazione corretta ed il movimento inverso del diaframma.

    • @fabiosongwriter96
      @fabiosongwriter96 Před 3 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop Capisco, eppure su internet ho trovato una foto dove elencava per ogni tipologia di registro un primo e un secondo passaggio. Lo accennava anche Pavarotti, che diceva che iniziava a stare attento al suono e a pensarlo più coperto dal Mib3, quello intendevo 😅. Nono riesco ancora a salire, arrivo in vocalizzo facilmente a La3 e ci sta ancora spazio per salire. Comunque non sono un maestro di respirazione, anzi ahahah

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety

      @@fabiosongwriter96 nelle voci maschili esiste solo un cambio di registro, in quelli femminili due: uno per la voce mista e l'altro per la voce in consonanza di testa. Quello che diceva Pavarotti ha a che fare con la preparazione al passaggio di registro vocale: iniziare a coprire prima i suoni per agevolare il passaggio di meccanismo laringeo, da M1 a M2.

    • @fabiosongwriter96
      @fabiosongwriter96 Před 3 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop Infatti ho sempre pensato ci fosse solo un passaggio, poi leggo tabelle strane su internet, manuali di Fussi dove elenca due passaggi anche per i maschi e non ci ho capito niente. Io sulla zona Re/Mi3 non sento di avere un passaggio ma devo stare attento perché tendo un po' a calare, inizio a sentire che la voce si alleggerisce molto dal Sol3 però sento che qualcosa cambia veramente intorno a Sib/Si3, nel senso che fino a La/Sib3 riesco a fare i suoni nello stesso modo poi è come se andassi in falsettone, questo credo sia dovuto a mancata respirazione con dovuto appoggio anche perché con l'esercizio mutu (brrr) andavo nei sovracuti. Comunque credo di avere una voce particolare. Mi hanno sempre definito un tenore leggero, confermato da un otorino, ex tenore lirico, da una maestra lirica, poi vado dal foniatra, appena mi vede le corde dice che sono baritono, poi mi fa vocalizzare, arrivo fino al Fa#3 e mi dice che ho il passaggio sul Mi3 e sono un tenore, prosegue dicendo che ho le corde molto simili a Bocelli 😂. Non essendo uno sprovveduto, avendo studiato al liceo musicale, gli chiedo, visto che scrivo canzoni, la tessitura in cui posso cantare le mie canzoni: ebbene dice che posso cantare senza problemi da Sol1 a Do4 (do di petto), ma quella è più l'estensione secondo me ahahah. Comunque si è contraddetto molto e, dopo Fussi, è uno dei più rinomati ahahah

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety

      @@fabiosongwriter96 Fussi parla dei quattro meccanismi laringei: M0 (Vocal Fry), M1 (Voce di Petto), M2 (Voce di testa e falsetto), M3 (fischio). Tutti e quattro i meccanismi avvengono nella laringe e fanno riferimento alla cosiddetta "voce piena" per cui sono fondamentali i muscoli Tiroaritenoideo e Cricoaritenoideo.

  • @radames5855
    @radames5855 Před rokem

    Signor Salvatore ,questi esercizi gli insegnava il maestro Rossini Pedro,dove ho visto Lei,una volta...

  • @danielameglioli6659
    @danielameglioli6659 Před 3 lety +1

    Si può fare esercizi o cantare da seduti?????? Grazie.

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Certamente Daniela, ma devi essere sicura di respirare correttamente e di gestire correttamente il diaframma 😉

  • @matteopelosi2018
    @matteopelosi2018 Před 2 lety

    Io sono un baritono, nei vocalizzi arrivo fino al SI in voce piena, ma nelle canzoni, io canto rock heavy metal, la voce mi fa in un misto dal LAb in poi il suono e molto bello ma, io vorrei cantare fino al SI in voce piena, e poi utilizzare il misto, non capisco come fare.

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 2 lety

      Ciao Matteo, è davvero difficile aiutarti senza ascoltarti... sei sicuro di essere un baritono?

  • @quelloliciccionedidoraemon4790

    Io in quanto tenore dovrei sentire il passaggio almeno al mi, però la mia voce diventa di testa sul do, a cosa è dovuto?

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety

      Se sei un tenore devi "girare" la voce (passare alla consonanza di testa) sul FA#3/SOL3. Sul MI3 passano i baritoni e sul DO#3 i bassi. Sul do non va assolutamente bene. Applica la tecnica del sorriso e pronuncia in modo naturale le vocali "i" ed "e" e prova ad arrivare almeno al FA3 pronunciando le vocali "aperte", se sei veramente tenore non avrai difficoltà. Ovviamente dovrai respirare ed usare il movimento inverso del diaframma così come lo spiego sul corso di canto gratuito: www.vocealtop.com.

    • @quelloliciccionedidoraemon4790
      @quelloliciccionedidoraemon4790 Před 3 lety

      @@salvatorecilia-vocealtop ok, si credo di essere un tenore o comunque un baritono più alto dato che non riesco a cantare sotto il sol diesis senza sprofondare con la laringe. E anche la mia insegnante di canto diceva che potevo arrivare almeno al fa di petto. Vorrà dire che devo esercitarmi di più. Grazie per il consiglio. Iscritto.

  • @erikinabu7383
    @erikinabu7383 Před rokem

    È una vita che mi dicono che per cantare bisogna gonfiare la pancia.
    Infatti comincio a cantare con una voce profonda e poi mi blocco nell'estensione.
    Perché penso che la voce arrivi da giù.
    Con questa idea che la respirazione, invece, nasce dalla zona delle costole cambia tutto, il problema vero è che la mia abitudine ormai e'gonfiare la pancia.
    Ma se è sbagliato perché dicono di farlo?

  • @fulviosanna
    @fulviosanna Před 3 lety +1

    Riesco a cantare la scala..tranne l'ultima nota più alta..la gola mi si contrae e la voce si strozza...

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před 3 lety +1

      Fulvio non forzare la voce! Il passaggio di registro è strettamente legato alla respirazione ed al movimento corretto del diaframma, ci si arriva per gradi partendo dalla conoscenza del proprio timbro vocale ed individuando quindi la tua zona di passaggio alla voce di consonanza di testa.

    • @fulviosanna
      @fulviosanna Před 3 lety

      Grazie mille.. proverò!

  • @alexandruali9073
    @alexandruali9073 Před 4 lety

    F2-G4 Baritone?

    • @TopoIl12
      @TopoIl12 Před 3 lety +1

      Is that g4 yelled or sung with high larynx? If not it's a high tenor chest range

  • @danielameglioli7056
    @danielameglioli7056 Před 7 měsíci

    Ma le corde vocali invecchiano??

  • @elisaprevitera8256
    @elisaprevitera8256 Před 12 dny

    ma non bisogna unire le corde vocali oltre al diaframma scusa per fare una voce piena

  • @pameliemusic
    @pameliemusic Před rokem

    Nel pop io non passo manco al sib3

    • @salvatorecilia-vocealtop
      @salvatorecilia-vocealtop  Před rokem

      Ok, purché non ti faccia male. Le voci femminili possono arrivare fino al FA4 in M1 (voce di petto), ma solo i soprani... e ben allenati.

    • @pameliemusic
      @pameliemusic Před rokem

      @@salvatorecilia-vocealtop allora sarà che sono un mezzo e che ho una tecnica discutibile..ancora e ancora ...metapina

  • @danielabanini7392
    @danielabanini7392 Před 7 měsíci

    Invece per le note basse? Soprattutto con la i la voce è come se raschiasse...