A cosa servono i sogni? La lezione di Vittorio Lingiardi | Lucy - Sulla cultura

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 06. 2024
  • Nei sogni ci ritroviamo ogni notte, e nei sogni spesso scopriamo parti nascoste di noi stessi. Freud li descrive come un “ombelico” che li unisce all’ignoto. Come si è evoluta la storia e la percezione del concetto di “sogno”? Lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi ci guida in un viaggio nel mondo onirico.
    00:00 Intro
    02:29 Il sogno nella divinazione
    12:04 Il sogno nella psicoanalisi
    19:53 Il sogno nelle neuroscienze
    Questo è il canale di Lucy, una rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e a tutto quello che accende una scintilla in noi. Iscriviti e resta aggiornato sui prossimi video 🔔
    Esplora il sito e scopri il tema del mese, “Ho fatto un sogno”: lucysullacultura.com/
    Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
    TikTok: / lucy.sullacultura
    Facebook: / sullacultura.lucy
    Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
    Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
    Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
    Il video contiene estratti da:
    Scott Pilgrim vs the World di Edgar Wright (2010, Marc Platt Productions, Big Talk Films, Closed on Mondays Entertainment, Dentsu)
    Dumbo di Ben Sharpsteen (1941, Walt Disney Productions)
    The Wizard of Oz di Victor Fleming (1939, Metro-Goldwyn Mayer)
    Asparagus di Suzan Pitt (1979, United States)
    Poor Little Rich Girl di Maurice Tourneur (1917, Adolph Zukor)
    When the Clouds Roll By di Victor Fleming and Theodore Reed (1919, Douglas Fairbanks)
    Smultronstället di Ingmar Bergman (1957, Allan Ekelund)
    Spellbound di Alfred Hitchcock (1945, United Artists)
    Bananas di Woody Allen (1971, Rollins-Joffe Productions)
    Lucy di Luc Besson (2014, Virginie Silla,EuropaCorp, TF1 Films Production, Canal+, Ciné+)
    Il fiore delle Mille e una notte di Pier Paolo Pasolini (1974, Alberto Grimaldi, PEA Produzioni Europee Associate S.a.s., Les Productions Artistes Associés S.A.)
    Monty Python and the Holy Grail di Terry Gilliam e Terry Jones (1975, Python (Monty) Pictures Michael White Productions National Film Trustee Company)
    Holy Motors di Leos Carax (2012, Pierre Grise Productions Théo Films Arte France Cinema Pandora Film WDR/Arte Soficinéma 8 Wild Bunch)
    Stalker di Andrej Tarkovskij (1979, Mosfilm, Vtoroe Tvorcheskoe Obedinenie)
    8½ di Federico Fellini (1963, Federico Fellini e Angelo Rizzoli per Cineriz)
    Amarcord di Federico Fellini (1973, Franco Cristaldi per FC/PECF)
    Dreams di Akira Kurosawa (1990, Akira Kurosawa USA)
    Voyage dans la Lune di Georges Méliès (1901, Star-Film)
    Shadow Work di Luna Clara Ronco (2023)
    The Many Adventures of Winnie the Pooh di Wolfgang Reitherman e John Lounsbery (1977, Walt Disney Productions)
    Tale of Tales di Yuri Norstein (1979, Soyuzmultfilm)

Komentáře • 137

  • @nicolominardo3558
    @nicolominardo3558 Před 11 měsíci +48

    Video estremamente interessante! Portate un livello culturale che è raro vedere online. Grazie ❤

  • @ChrisCapello
    @ChrisCapello Před 3 měsíci +12

    Grazie mille per la canale! Sono Canadese e sto imparando italiano. Finalmente trovo un canale che fa la video interessante che mi aiuta con il mio sogno a diventare piu Italiano ahah!
    Forse tanti errori, se sei Italiano per favore corretarmi! :)

    • @ChrisCapello
      @ChrisCapello Před 3 měsíci +1

      Se parli Italiano ahah non mi importa che sei proprio Italiano aha

    • @kazzafriends4430
      @kazzafriends4430 Před 3 měsíci +2

      Grazie mille per IL canale! Sono Canadese e sto imparando L'italiano. Finalmente HO TROVATO un canale che fa video interessanti e che mi aiuta con il mio sogno DI diventare più italiano!
      Forse HO FATTO tanti errori, se sei italiano perfavore CORREGGIMI.
      Bravo amico mio, continua così! Un abbraccio!❤

    • @ChrisCapello
      @ChrisCapello Před 3 měsíci +1

      @@kazzafriends4430 Molto gentile!!! Grazie mille :)

    • @paolonegri5040
      @paolonegri5040 Před 3 měsíci

      Grazie mille per il canale!
      Sono Canadese e sto imparando l 'italiano.
      Finalmente trovo un canale che fa video interessanti,e mi aiuta con i miei sogni a diventare più italiano ahah!,
      Forse tanti errori,se sei italiano per favore correggimi!

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 Před 3 měsíci

      ​@@kazzafriends4430
      l'Italiana Renato Zero

  • @giuseppefojeni3963
    @giuseppefojeni3963 Před měsícem

    Grazie,molto interessante e comprensibile

  • @ecceteraeccetera3762
    @ecceteraeccetera3762 Před 9 měsíci

    Splendido contributo

  • @micaelamontalto3395
    @micaelamontalto3395 Před 4 měsíci +1

    Ascoltatore di sogni. 💫
    Grazie.

  • @veronicacolombo8371
    @veronicacolombo8371 Před 10 měsíci

    Grazie per questo contenuto 🙏

  • @gabriellamaramieri8222
    @gabriellamaramieri8222 Před 2 měsíci

    Grazie per questa ricchissima, puntale, interessantissima esposizione!

  • @simonavolpi9972
    @simonavolpi9972 Před 3 měsíci

    Che bello!!! Grazie infinite ❤

  • @pOp-vu6sp
    @pOp-vu6sp Před rokem +8

    Assolutamente interessante questa tematica, stupendo!!

  • @GerardoP-io7bx
    @GerardoP-io7bx Před 3 měsíci

    Davvero molto interessante, grazie

  • @lindaartuso
    @lindaartuso Před rokem +1

    meraviglioso

  • @alice.34
    @alice.34 Před rokem

    Bellissimo

  • @paolovenierancheio1310
    @paolovenierancheio1310 Před 7 měsíci +2

    Sono d'accordo con Jung sembra che quel mondo sia il vero il vero Mondo

  • @giuliacomenduni5970
    @giuliacomenduni5970 Před 11 měsíci +4

    È un piacere ascoltarla indagare nell'inconscio attraverso la Cultura di tutti i tempi

  • @lucialore234
    @lucialore234 Před 4 měsíci

    Grazie

  • @Mr.An-Tonio
    @Mr.An-Tonio Před 10 měsíci +3

    In passato ho fatto più volte lo stesso sogno. Un sogno strano che non capivo. Raccoglievo monete in mezzo alla strada tenendo la mano sinistra alzata per fermare le macchine. Tempo dopo l'ho vissuto nella realtà, identico.
    Mi ero talmente spaventato che per non sognare più andavo a letto tardi e mi alzavo presto.
    Un'altro sogno è stato ricorrente nella mia vita, uno tsunami che travolgeva me e centinaia di persone presenti in quella spiaggia.
    Ho sempre evitato di andare al mare.

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 9 měsíci +3

      Stai sbagliando, i sogni sono messaggi e se non vengono recapitati il postino ripassa, quindi i sogni ritornano sempre più inquietanti. Dovresti invece sforzarti di recepire il messaggio e vedrai che i sogni non saranno così impattanti dal punto di vista emotivo. Quindi vai a letto con carta e penna sul comodino e sforzati non appena ti svegli di ricordare il sogno e di trascriere tutti i sogni che hai appena fatto anche nei minimi particolari. Se fari questo lavoro la parte di te che produce il sogno non avrà più scopo di rincorreti e i sogni non saranno così spaventosi.

    • @JHKzho
      @JHKzho Před 4 měsíci +1

      Io da piccolo (avevo circa 3 anni) avevo sognato di essere costretto a stare in piedi con la faccia verso il muro insieme ad altre persone, ed eravamo stati minacciati di esser sp4rati, stavano caricando le armi io mi giro e cerco di scappare e ci avevano sp4rati a me prima nella testa poi sul corpo, gli altri in tutto il corpo.
      Io dopo esser sparato in testa ho visto nero e ho visto la situazione al di fuori del corpo.
      Pochi anni fa ho provato a fare una ricerca su questo sogno e ho usato delle parole chiave (America, mafia, m4ssacro) e li ho trovato un risultato particolare e delle immagini che corrispondevano completamente al sogno anche se in prospettive diverse. È stato un colpo scoprire questa cosa

    • @Mr.An-Tonio
      @Mr.An-Tonio Před 4 měsíci +2

      @@JHKzho
      Ricordi di vite passate?
      Premonizioni?
      O semplici elaborazioni della nostra mente che elabora storie e fantasie per farci vivere emozioni, paure e avventure giusto per arricchire le esperienze della vita?
      I sogni ci parlano.
      Dobbiamo solo trovare la giusta chiave per interpretarli

  • @mkrlexus83
    @mkrlexus83 Před 3 měsíci +2

    Bellissima analisi, potrebbe parlare anche del sogno lucido?

  • @andreadionisi9915
    @andreadionisi9915 Před 8 měsíci +4

    Davvero interessante, è bello riuscire ad accedere a contenuti di difficile comprensione in questo modo.Grazie

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio che vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevole che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

  • @Alexerre74
    @Alexerre74 Před 8 měsíci +2

    #lucysullacultura
    Ho sognato che siamo diventati una civiltà evoluta, ora si parla di
    #societàcreativa

  • @kimeteseferi-vw8nf
    @kimeteseferi-vw8nf Před 4 měsíci

    E difficile da capire,Grazie!

  • @SonusVolvebatur
    @SonusVolvebatur Před 5 měsíci +1

    comprerò il libro

  • @markantoniopadovan402
    @markantoniopadovan402 Před 4 měsíci +4

    Lei parla all'infinito per non raccontare NULLA !!! 😂😂 complimenti la sapienza 😂😂😂😂🎉

    • @pierofatigato1636
      @pierofatigato1636 Před 4 měsíci

      Lei invece sente all’infinito per non ascoltare nulla

    • @markantoniopadovan402
      @markantoniopadovan402 Před 4 měsíci

      @@pierofatigato1636 esattamente, NOI tutti Non siamo altro che una CREAZIONE dell'infinito! Un pezzo del progetto olografico universale 😁😁😁 SE CREDI ciecamente ad un " professore " beh non 6 altro che una misera Coppia 😘 il silenzio = l'infinito

    • @pierofatigato1636
      @pierofatigato1636 Před 4 měsíci

      @@markantoniopadovan402 🫣 povera Italia

    • @Mooortificul
      @Mooortificul Před 4 měsíci

      Questo video sembra l'introduzione a qualcos'altro, effettivamente non ha detto nulla di concreto... vabbé

    • @leonanpereiraalves6474
      @leonanpereiraalves6474 Před měsícem

      😂😂😂😂😂😂😂 ❤ nessuno sa un cazzo 😂😂😂

  • @atlantide4927
    @atlantide4927 Před 4 měsíci

    Concordo sull'incipit: i sogni ci aiutano a vivere.

  • @giuliacomenduni5970
    @giuliacomenduni5970 Před 11 měsíci +4

    Penso che i sogni non ricordati (smarriti al risveglio) servano in primis a se stessi... Un abbraccio

    • @gabriellagori6130
      @gabriellagori6130 Před 4 měsíci

      Mi chiedo se con l'età si smette di sognare

    • @giulianoarmanti9327
      @giulianoarmanti9327 Před 4 měsíci

      Secondo me si va a periodi, non credo sia correlata l' età ​@@gabriellagori6130

  • @annaritamrn5673
    @annaritamrn5673 Před 21 dnem

    argomento per gli addetti ai lavori... affascinante ma molto complesso... Mi ci accosto, ma non capisco tutto. Anche io annoto i miei sogni, e a volti rinarrarli a sé è molto doloroso.

  • @emanuelemura6284
    @emanuelemura6284 Před 4 měsíci

    Vabbè! Se ricevo un sogno bello il risveglio è ottimo.

  • @MatteoMercurioio
    @MatteoMercurioio Před 8 měsíci +4

    Secondo me non c'è bisogno di inventarsi che in un giardino abitano fatine e gnomi, è già incredibilmente spettacolare scoprirne i dettagli e la biologia complessa che ne fanno parte (semicit.)

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      Solo gli antichi egizi avevano una conoscenza del significato dei sogni e l'hanno tramandata attraverso le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia. I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio universale, perché vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevolea che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

  • @taniamoretti1636
    @taniamoretti1636 Před rokem +4

    Complimenti davvero.

  • @susanasilvageremias1531
    @susanasilvageremias1531 Před 5 měsíci +2

    Cosa la scienza pensa dei "sogni" in cui non dormiamo. Apena riposiamo e delle visione quando siamo rilasati e sensissibile. Secondo la fisica quantistica c'e ne sono diverse dimensione, sara alcuni sogni parte de una altra dimensione o altri memorie di problemi mal risolti

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      Solo gli antichi egizi avevano una conoscenza del significato dei sogni e l'hanno tramandata attraverso le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia. I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio universale, perché vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevolea che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

  • @Marianna.c
    @Marianna.c Před 9 měsíci +2

    Interessantissimo! Potrei ascoltarlo per ore

  • @byebyebobbyblue8795
    @byebyebobbyblue8795 Před 4 měsíci

    Artemidoro: ogni sogno non interpretato è un tesoro perduto

  • @nicolacolangelo5694
    @nicolacolangelo5694 Před 6 měsíci

    si sono d'accordo.le tre porte.Quella della divinazione ecc.ecc.e cmq più e complesso il sogno,così indecifrabile e quindi la nostra vita,che conduciamo e complessa e più siamo divisi in noi stessi,il sogno più e chiaro e decifrabile,più siamo coerenti,con noi stessi,e la coscienza e il mondo con le sue influenze,e come entrare in una cabina telefonica,come un tempo,e chiudersi per non avere interferenze esterne,per dialogare con qualcosa,dallo spirito umano,si spera...

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci +1

      Solo gli antichi egizi avevano una conoscenza del significato dei sogni e l'hanno tramandata attraverso le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia. I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio universale, perché vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevolea che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

    • @nicolacolangelo5694
      @nicolacolangelo5694 Před 5 měsíci

      @@animaantica4292 si gli egizi,ma perché non i romani ecc.ecc. dico gli spiriti sensibili,portati alla divinazione dei sogni.Io Sono Cristiano e i migliori sono quelli che la Bibbia ci racconta,i Profeti,Daniele,Giuseppe figlio di Giacobbe,e alcuni santi Cristiani,dove lo Spirito Santo,dialogavano con loro e rilevava il futuro prossimo e lontano,quindi credo solo in Dio,Cristo la capacità dell'esattezza del vedere e conoscere il futuro...

  • @danieletammurello7177
    @danieletammurello7177 Před 4 měsíci +2

    “Forse è più quello che non sappiamo che quello che sappiamo del mondo dei sogni” mi suona sempre un pochino arrogante. Io toglierei il “forse”. E così non solo sui sogni, i quali sono e rimarranno un mistero. Tutto quello che dite sono solo ipotesi, congetture, tentativi di trovare la quadra. Giusto porsi selle domande e provare a rispondervi ma da li a credere di avere la verità in tasca… atteggiamento tipico umano. Crediamo di essere da soli nell’universo, crediamo si sapere come sia nato il tutto, di capire i sogni… quando l’Uomo capirà di non sapere assolutamente nulla allora,finalmente, vorrà dire che l’evoluzione verso un nuovo mondo sarà cominciata

  • @stefanoiulianovideo
    @stefanoiulianovideo Před 4 měsíci +1

    Quanto tempo dura un sogno? Il tempo dei sogni, come sanno gli australiani, è diverso.
    Ad esempio esiste un'esperienza onirica abbastanza comune.
    Vi è mai capitato di svegliarvi alla fine di un lungo sogno che finisce con un evento che produce un rumore? E svegliandovi vi rendete conto che effettivamente è successo qualcosa che ha prodotto un rumore che vi ha svegliati?
    Quanto tempo ci mette il cervello per costruire tutta quella lunga storia che spiega l'origine di quel rumore e che culmina con un evento che lo produce?
    Non può essere più della velocità del suono!

  • @maralionetti480
    @maralionetti480 Před rokem +4

    Umile, Gentile, Curioso, Competente🎉

  • @annadarcangelo5540
    @annadarcangelo5540 Před 8 měsíci +1

    Commovente

  • @MartasChamber
    @MartasChamber Před rokem

    Magnifico. Invidio molto i suoi allievi

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    Ocio,piocio! Susanna Quirinali

  • @elisagiacometti.7316
    @elisagiacometti.7316 Před 4 měsíci

    Salve-Ma molti sogni non li ricordo nella mia vita solo 2 sogni ricordo . Non riesco a capire il perché

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    Come sta il sindaco di Bovolone? Ce l ha il cuore da offrire in ginocchio quando va a messa o l ha lasciato sul filo della corrente?Susanna Quirinali

  • @susanasilvageremias1531
    @susanasilvageremias1531 Před 5 měsíci

    Eu nao diferencio mais o que é um sonho de uma visao literaria, nao necessariamente o meu eu sonhador traz o significado mas circustancias em que eu vivo ou ate mesmo arquetipos, mas vejo o "sonho" como um filme. Seja minha vida passada ou a propria memoria pode ser um filme como podem aparecer protagonistas seres angelicais ou anjos caidos

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio che vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevole che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

  • @corradinanovella9829
    @corradinanovella9829 Před 7 měsíci

    Imparare a sognare da svegli

  • @shasha6326
    @shasha6326 Před 4 měsíci

    Che bello , sono davvero preziosi questo video , condivideteli

  • @giuliacomenduni5970
    @giuliacomenduni5970 Před 4 měsíci

    Penso che in ogni età si sogni in modo diverso

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    In compenso, ai carabinieri di bovolone, e' stata consegnata una fornitura di carta igienica logata 1522 per i cessi della caserma e delle caseeeeeee degli stessi. Susanna Quirinali

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    A cosa servono i sogni? A rendere possibile la realta' . E' necessario sognare, per sopravvivere e la Solitudine aiuta
    Susanna Quirinali

  • @appavito
    @appavito Před 4 měsíci

    Estremamente interessate!

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    Dolcezza di velluto di bambina e' un passero tra le mani
    ed i passeri non volano lontano
    lasciando solo
    solo un groviglio con case disabitate
    da se' morto, spoglio....
    ......
    .......
    ......
    Susanna Quirinali

  • @pieraluna7187
    @pieraluna7187 Před 3 měsíci +1

    Il sogno è la semplice e pura libertà di espressione del nostro inconscio.

  • @lorettacurzi8655
    @lorettacurzi8655 Před rokem +3

    ma il sogno visto dalla scienza..? perché si sogna e la sua funzione...non solo quello della letteratura

    • @mariamusaro171
      @mariamusaro171 Před 11 měsíci +1

      Per le neuroscienze, il sogno è un prodotto del cervello

    • @lorettacurzi8655
      @lorettacurzi8655 Před 11 měsíci

      @@mariamusaro171 che fosse prodotto del cervello non avevo dubbi...ma la funzione del sogno qual è... perché il cervello lo produce? Piero Angela in uno dei suoi libri ha scritto che il sogno è la "scopa" del cervello...ogni attività produce scorie..il sogno spazza via quelle del cervello ...e lo fa durante il sonno. Guai a non sognare...a non dormire...si impazzisce

    • @ermestest9338
      @ermestest9338 Před 11 měsíci

      Neuroscientificamente serve a rinforzare connessioni neurali, come se fosse una prova del vissuto, infatti il cervello quando sognamo funziona come se fossimo svegli, a parte per una disconnessione a livello del talamo che serve a non farci muovere il corpo. Ai sonnambuli il talamo non funziona bene

    • @oOooMARIOooOo
      @oOooMARIOooOo Před 4 měsíci +1

      Letteratura? La psicoanalisi non è letteratura. In ogni caso, se intendi che ti piacerebbe conoscere la funzione del sogno (da un punto di vista meramente riduzionista alla funzione meccanica del cervello) serve per "fortificare" la capacità del cervello di fissare in memoria le informazioni. Di conseguenza, quello che noi crediamo sia il senso di un sogno fatto è in realtà una costruzione cosciente illusoria. Ripeto, questa è UNA parte della spiegazione della funzione dei sogni, quella meramente meccanica e riduzionista.

    • @lorettacurzi8655
      @lorettacurzi8655 Před 4 měsíci +1

      @@mariamusaro171 certo, di quale altra parte? Piero Angela, in un suo libro, affermava che il sogno serve a "pulire" l attività del cervello che produce scorie con le sue sinapsi
      Il discorso mi torna, altrimenti perché si sta male se non si dorme.. perché non si può sognare ed adempiere alla pulizia dell'attività cerebrale

  • @LoStr3gatto
    @LoStr3gatto Před 4 měsíci

    e i sogni lucidi?

  • @luigimarzo8414
    @luigimarzo8414 Před 7 měsíci +2

    Nei sogni con quali occhi si vede? Con quali orecchie si sente? E con quale corpo ci moviamo e tocchiamo le cose. Noi non siamo il corpo materiale perche nei sogni abbiamo ugualmente dei sensi che sono separati dal corpo fisico..

    • @JHKzho
      @JHKzho Před 4 měsíci

      Ti racconto un sogno:
      Io da piccolo (avevo circa 3 anni) avevo sognato di essere costretto a stare in piedi con la faccia verso il muro insieme ad altre persone, ed eravamo stati minacciati di esser sp4rati, stavano caricando le armi io mi giro e cerco di scappare e ci avevano sp4rati a me prima nella testa poi sul corpo, gli altri in tutto il corpo.
      Io dopo esser sparato in testa ho visto nero e ho visto la situazione al di fuori del corpo.
      Pochi anni fa ho provato a fare una ricerca su questo sogno e ho usato delle parole chiave (America, mafia, m4ssacro) e li ho trovato un risultato particolare e delle immagini che corrispondevano completamente al sogno anche se in prospettive diverse. È stato un colpo scoprire questa cosa.

  • @mariannabentivoglio8619
    @mariannabentivoglio8619 Před 3 měsíci

    In tutta la mia vita ho sognato 2/3volte e mi diete diete la morte di mio padre e nipotina dopo poco tempo

  • @MaestroStefanoPetrini
    @MaestroStefanoPetrini Před 10 dny +1

    assolutamente a niente

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    Tu sei il Fior della vigna
    Che di giorno sogna
    E nella notte parla cogli angeli
    Susanna Quirinali

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 Před 4 měsíci

    Io credo che la Conoscenza possa andare bene nelle professioni x trarre benefici personali e x la società in generale, ma in quanto limitata, ha un confine che non deve tentare di superare altrimenti si scende nella stupidità. Oggi la scienza sta correndo questi rischi, è diventata una religione e teorie e idee sono diventate verità. A me non interessa ciò che hanno detto I così detti grandi, anche perché possono aver sbagliato tutto , preferisco osservare le cose che mi circondano con attenzione senza pregiudizi né conoscenze, con una mente libera, perché solo così possiamo distinguere il falso e magari incontrare la Verità. La Coscienza è una entità complessa, è un unico stato, ma noi x deformazione culturale la frammentiamo. Parliamo di coscienza conscia e quella inconscia, quindi coscienza collettiva legata al passato al conosciuto e la coscienza personale, entrambe appartengono al mondo materiale allo spazio tempo x intenderci, ma l'uomo ha un altro modo di imparare che non accumula conoscenza, non appartiene alla memoria, appartiene allo stato, oggi definito quantistico, cioè nello spazio ma non nel tempo. Ovviamente queste divisioni sono errate, perché si tratta di un unico stato come ho già detto. Questa percezione, sensibilità, l'uomo, lha dimenticata, la maggioranza, è invece presente negli animali, quindi non è che gli animali non hanno coscienza, semplicemente non è legata al conosciuto. Se prestiamo attenzione in modo religioso, non quello delle organizzazioni x intenderci, ma meditativa con mente libera, possiamo vivere questo stato di coscienza

  • @manuelandreatta3341
    @manuelandreatta3341 Před 4 měsíci

    E io che la notte prima che Maradona fosse ricoverato per un trauma alla testa ho sognato che gli sparavo con un fucile dritto in fronte, sottolineo che non sono mai stato un appassionato di calcio, chissà se qualcuno potrà mai spiegarmi il senso di un tale sogno.

  • @kimeteseferi-vw8nf
    @kimeteseferi-vw8nf Před 4 měsíci

    Salve!Perche' sogniamo?Perche'qualcuno sogna,qualcuno no?

    • @annaritamrn5673
      @annaritamrn5673 Před 3 měsíci

      Tutti sogniamo, indistintamente. Molti ricordano, altri meno...

  • @Mariuss454
    @Mariuss454 Před 4 měsíci +1

    Ma alla fine che ha detto? Bhoooo

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před 4 měsíci

    E cosi il maresciallo funky gallo senza collo DOC " lei signora si deve fidare dei suoi figli , non di me "...Che poi a distoglierli da cio' che denuncia la madre ci pensa lui associato al comandante...allucinante...Susanna Quirinali

  • @user-gb5zy1id9w
    @user-gb5zy1id9w Před 9 měsíci +1

    I sogni si formano nel ingenivita delle persone buone ,ti conettono nel
    risveglio a ragionare in realta

  • @alessandroatzeni4035
    @alessandroatzeni4035 Před 4 měsíci +2

    L' esempio di bergoglio non l' ho apprezzato. Colui che é al servizio di bigpharma...🤔😒

  • @susanasilvageremias1531
    @susanasilvageremias1531 Před 5 měsíci

    Si deve vincere gli incubi per riuscire a da vero a sognare con una partecipazione cognitiva.

  • @animaantica4292
    @animaantica4292 Před 5 měsíci

    I sogni vengono prodotti dall'anima che è quell' energia consapevole che si incarna nel corpo facendolo sviluppare. Lo scopo dell'anima è quello di dare vita a un'attività che non può esercitare quando si trova allo stato spirituale e cioè produrre interscambi energetici con anime incarnatesi nell'altro sesso e di questo ci accorgiamo quando il corpo raggiunge a pubertà, perché in quel periodo proviamo una particolare attrazione per l'altro sesso. Purtroppo noi attraverso il pensiero, della quale facoltà siamo privi alla nascita, produciamo un'energia che destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata e ciò si riverbera sul corpo facendolo invecchiare. Come il corpo ha una sua capacità di autoguarigione anche l'aura cerca di difendersi ingabbiano l'energia mentale per limitarne le radiazioni e questa attività viene raffigurata metaforicamente nei sogni. Per esempio la caduta dei denti significa che l'aura ha perso l'energia per avvolgere l'energia mentale.

    • @JHKzho
      @JHKzho Před 4 měsíci

      Io da piccolo (avevo circa 3 anni) avevo sognato di essere costretto a stare in piedi con la faccia verso il muro insieme ad altre persone, ed eravamo stati minacciati di esser sp4rati, stavano caricando le armi io mi giro e cerco di scappare e ci avevano sp4rati a me prima nella testa poi sul corpo, gli altri in tutto il corpo.
      Io dopo esser sparato in testa ho visto nero e ho visto la situazione al di fuori del corpo.
      Pochi anni fa ho provato a fare una ricerca su questo sogno e ho usato delle parole chiave (America, mafia, m4ssacro) e li ho trovato un risultato particolare e delle immagini che corrispondevano completamente al sogno anche se in prospettive diverse. È stato un colpo scoprire questa cosa

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 4 měsíci

      I@@JHKzho Il sogno nel quale ci sparano alla testa non è raro ed è un chiaro riferimento all'attività mentale che è molto dannosa per l'anima. Le pallottole sul corpo sono da paragonarsi alla lecerazione che l'energia mentale, densa e ruvida, provoca sull'energia dell'aura che è più leggera in quanto vibra ad una frequenza maggiore. Tutte le interpretazioni che vedono nei sogni situazioni personali sono prive di fondamento.

  • @ipnovitochannel8427
    @ipnovitochannel8427 Před 4 měsíci +8

    il grosso guaio di chi si affaccia a questi argomenti è la sua preparazione accademica . e davvero un limite tremendo . perchè il senso del sogno sta nel come ti fa vivere , in quello che ti lascia . invece l'accademia , spesso cervellotica , non riesce a cogliere la semplicità . anzi, ne complica inutilmente il tutto. se vi dico che la cosa che più ricordate sono i sogni e non le esperienze da svegli? ecco li sta la chiave per accettare e non cercare di capire e incasellare come questo oratore fa.

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 Před 3 měsíci +1

      E' interessante ascoltare un accademico, per poi rendermi conto che non potrei mai laurearmi, sono concetti che conosco benissimo e sentirmeli sminuire cosi' solo perche' lo diceva Freud, tizio,caio o sempronio, e' fastidioso.
      Davvero c'e' un abisso tra un pensatore ed un indottrinato.
      Non mi farei mai seguire da un "professionista" de sto livello

    • @Serena-yf4tn
      @Serena-yf4tn Před 2 měsíci +2

      Io credo che un pensatore - come voi vi autodefinite - abbia la capacità di accogliere e ascoltare in modo umile un concetto per poi decidere autonomamente e criticamente quali aspetti di un concetto (e quali di un altro) accettare per renderli parte del proprio pensiero, e quindi della propria vita.
      Non credo che un pensatore si limiti a criticare anni di studi altrui, anni di accademia, anni di sacrifici con un semplice "è un accademico, QUINDI non sa pensare". Non sono due concetti causali tra di loro.

    • @ipnovitochannel8427
      @ipnovitochannel8427 Před 2 měsíci

      @@Serena-yf4tn il fatto è che l'accademico come te è legato al principio causa-effetto.... la natura, lo spirito , se ne frega del presunto legame causa-effetto . detto ciò ti saluto, farai il tuo cammino e capirai. si spera. ciao nb. dove mi sono definito pensatore ? non l'ho scritto da nessuna parte. ma è l'ennesima classificazione che voi accademici fate. come faccio a sapere che sei un accademico ? hai appena scritto che hai studiato per 20 anni ma non hai capito che lo studio è solo uno strumento non un fine . non hai nemmeno letto il mio commento ma ti sei fermata alla mia critica al metodo accademico ... e vabbè 20 o trenta vite ti basteranno , forse.

    • @Fareterrestre
      @Fareterrestre Před 2 měsíci

      Lo dice anche il mio gatto

    • @ipnovitochannel8427
      @ipnovitochannel8427 Před 2 měsíci

      @@Fareterrestre hai un gatto saggio , tienitelo stretto

  • @leondinoferretti9040
    @leondinoferretti9040 Před 4 měsíci

    Ho sognato di essere una farfalla. Ma sicuro che ero io? O è la farfalla che ora sta sognando me?

  • @barbararosano9131
    @barbararosano9131 Před 3 měsíci

    Io penso che il racconto dei propri sogni interessa moltissimo al sognatore ma risulta noioso per chi lo ascolta

  • @leonanpereiraalves6474
    @leonanpereiraalves6474 Před měsícem

    Ho le mie proprie idee sull psicologi psisiquiatri e tutte queste cazzate che dicono . Doppodiche ti doppano per tutta la vita.🥱🥱🥱🥱🥱

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 Před 3 měsíci

    Non sono d'accordo con l'intro Di questo monologue.
    Non necessariamente serve conoscere un soggetto per interpretarne I sogni, ma anzi, la narrazione dei sogni puo' aiutare a conoscere un estraneo.
    Attraverso I sogni raccontati le persone si rivelano, ma bisogna sapere analizzarli.
    Poi siamo confondendo I sogni del sonno, con I desideri da svegli.
    Sono cose diverse seppur connesse, ma non sempre.

  • @alessandrovaccari782
    @alessandrovaccari782 Před 4 měsíci

    Mistero, meraviglia, sovrapotenza? Ma qui si sostiene semplicemente la teoria cosmologica con l'aiuto della "scienza" e cosa altrettanto sottaciuta è che non ci si svincola dal pensiero morale. Dal messaggio profetico degli antichi al contenuto psichico individuale è sempre e solo stato un "parlarsi addosso", vale a dire che non c'è nessuna conoscenza oggettiva del fenomeno dei sogni, ma solo interpretazioni soggettive e descrizioni linguistiche che stabiliscono l'essenza stessa del contenuto preso in esame. Non si è mai voluta episteme, ma solo aletheia, quello sì che ci entusiasma e ci proietta verso la potenza! Ecco perché siamo rimasti i medesimi ingenui bambini che credono alle loro fantasticherie antiche o contemporanee. Con le discipline psichiatriche o psicologiche mi si vorrebbe far credere di arrivare a comprendere me stesso ancora meglio, avvalendomi della potenza scientifica (non è altro che linguaggio), in realtà tali apparati di pensiero mi allontanano ulteriormente da me stesso, poiché mi mettono nella posizione di trattare il mio io come oggetto del pensiero. Ma l'io non è oggetto o rappresentazione, ma soltanto la parola che indica il soggetto e che di per sé non è conoscibile, né necessita di tale conoscenza. Ergo perciò se io non ho bisogno di conoscermi nello stato di veglia (io narrativo, autocoscienza), allo stesso modo non dovrò scavare "nel mio inconscio" (l'inconscio non esiste) per capire i miei sogni, che altro non sono che pensiero dove il pensiero dell'io per così dire si slatentizza, ma io come costrutto arbitrario degli impedimenti morali e delle categorie analoghe alla ragione logica ed alla morale. I sogni sono per così dire una libertà che ci si dà senza la sorveglianza del precetto morale, o del cosiddetto principio di realtà, il mastino da guardia della ragione, su cui si fonda il dominio dell'ordine costituito. Sono tutti nomi e nomignoli, ma chi crede di fare dell'epistomologia sulla linguistica incappa nel medesimo delitto dei preti: quello di relegare la sostanza dell'essere ad una definizione tassonomica, che sussiste solamente per il fatto di rendere reale con la potenza della parola il pensiero e i suoi abbaglianti amuleti magici.

  • @ornellaelli2176
    @ornellaelli2176 Před 4 měsíci

    La psicanalisi penso abbia 'interpretato' i sogni del paziente soprattutto a livello maschile dove il femminile trova la stessa interpretazione...

  • @mikymiky8876
    @mikymiky8876 Před 3 měsíci

    A quante elucubrazioni mentali si presta il sogno🤦🏻

  • @gaetano--5778
    @gaetano--5778 Před 7 měsíci +2

    Tematica interessante, contenuto mediocre, colmo di citazioni, tanta carne a cuocere ma nessun concetto approfondito, paragonabile ad una prima lezione introduttiva del liceo psicopedagogico. Dato che insegna da "un' infinitá di anni" alla sapienza mi chiedo che contributo alla ricerca abbia dato, lo sviluppo del video è completamente differente rispetto agli altri esperti intervenuti,si salva solo per le immagini tratte dai vari film. Sogno solo che questi tantissimi anni da docente universitario siano meritati e che non sia stato sottratto il posto a nessuno di più capace.

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      Quante schocchezze si dicono riguardo ai sogni... Solo gli antichi egizi avevano una conoscenza del significato dei sogni e l'hanno tramandata attraverso le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia. I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio universale, perché vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevolea che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio che vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevole che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

    • @clarkkent8662
      @clarkkent8662 Před 4 měsíci

      ...collega??😂

  • @nettuno5094
    @nettuno5094 Před 5 měsíci

    Tanta retorica per poi dire nulla... quanto è differente questo linguaggio rispetto a quello di Vallortigara! Un discorsetto preparato, inconcludente, citazionista ed anche con poca farina del suo sacco....

  • @claudio.cardone
    @claudio.cardone Před 3 měsíci

    Tanta cultura e poi però tutta la conoscenza del mondo antico sui sogni viene "schiacciata" sulla dimensione divinatoria, dimostrando:
    1- che come sempre siamo supponenti e pensiamo che i nostri predecessori fossero tutti dei sempliciotti
    2- che quando parliamo di antichità leggiamo solo il nostro passato occidentale e non sappiamo NULLA di quello che si diceva altrove, ma ci esprimiamo comunque ex cathedra
    La simbologia filosofico-medica cinese, di tradizione scritta e orale, ha una ricca interpretazione dei sogni, perfettamente inscritta nel corpus dottrinale delle tre principali correnti filosofiche (taoismo, confucianesimo, buddismo). Lì si spiega come l'organismo tutto, non solo la mente ma anche il corpo, parla dei suoi problemi irrisolti attraverso le immagini oniriche.
    Ma evidentemente si può essere colti "fregandosene" di tutto questo, a quanto pare, perché sogniamo che esista sempre e solo l'Occidente

  • @lorenzocannas5095
    @lorenzocannas5095 Před měsícem

    Ignorante! non essendoci l' anno zero il primo secolo va dall' 1 al 100 così come il 1.800 va dal 1.801 al 1.900. così il primo anno del nuovo secolo è il 1.901 non il 1.900

  • @fedelemario
    @fedelemario Před měsícem

    Ah ah ah ah ah un altro Comico..convinto del suo Blaterare..ah ah ah ah Aria Fritta nelle Parole..ah ah ah ah

  • @vincenzomendola2805
    @vincenzomendola2805 Před 5 měsíci

    Grazie per non aver aggiunto nulla a ciò che sia già stato detto…. No scherzo lei è molto bravo

    • @animaantica4292
      @animaantica4292 Před 5 měsíci

      Quante sciocchezze si sentono riguardo ai sogni... Solo gli antichi egizi avevano una conoscenza del significato dei sogni e l'hanno tramandata attraverso le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia. I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio universale, perché vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziato non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevolea che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).

  • @saltornabene8612
    @saltornabene8612 Před 4 měsíci

    Io sogno ogni notte ,ma i miei sogni sono verso l aldila' sempre che vedo e parlo con amici morti oppure i miei genitori e prima che qualche conoscente muore io lo gia' sognato ,ho consultato un psychiatra negli Stati Uniti ma non mi hanno dato nessuna spiegazione mi hanno detto di consultare un ONIROLOGO che studiano la scienza dei sogni .Il dottore non ha spiegato perche' sogniamo e' stato molto vago.