Perché le città sono diventate invivibili? La lezione di Lucia Tozzi | Lucy - Sulla cultura

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • Le metropoli crescono senza sosta, generando una competizione spietata tra i suoi abitanti. Partendo da Milano, la studiosa di politiche urbane Lucia Tozzi ci spiega come sono cambiate le città e cosa possiamo fare per renderle di nuovo accoglienti.
    00:00 Intro
    01:28 Milano è davvero una città modello?
    09:10 La “guerra” delle città
    16:28 Non c’è alternativa (o forse sì)
    Questo è il canale di Lucy, una rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e a tutto quello che accende una scintilla in noi. Iscriviti e resta aggiornato sui prossimi video 🔔
    Esplora il sito e scopri il tema del mese, “Le città invivibili”: lucysullacultura.com
    Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
    TikTok: / lucy.sullacultura
    Facebook: / sullacultura.lucy
    Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
    Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
    Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
    Immagine di copertina tratta da Blade Runner di Ridley Scott (1982, The Ladd Company, Shaw Brothers, Tandem Productions)
    Questo video contiene estratti da:
    Fallen Angels di Wong Kar-wai (1995, Jet Tone Productions Ltd.)
    Jackson Heights di Frederick Wiseman (2015, Moulins Films)
    Il ragazzo di campagna di Castellano e Pipolo (1984, Faso Film)
    The Year Earth Changed (2021, BBC Natural History Unit) di Richard Attenborough
    Il vedovo di Dino Risi (1961, Paneuropa, Cino Del Duca)
    La vita agra di Carlo Lizzani (1964, Film Napoleon)
    Gli Amici di Milano di Carlo Mazzarella (1963, RAI)
    Il posto di Ermanno Olmi (1961, Titanus)
    La Notte di Michelangelo Antonioni (1961, Nepi Film, Sofitedip, Silver Film)
    Entryways of Milan. Ingressi di Milano, curato da Karl Kolbitz (Taschen, 2017)
    Servizio RAI di Renato Marengo, John Cage al Teatro Lirico di Milano, dicembre 1977
    La Domenica Sportiva, Beppe Viola intervista Gianni Rivera, dicembre 1978
    24 City di Jia Zhangke (2008, Xstream Pictures, China Resources, Shangai Film Group Corporation, Present, Office Kitano, Bandai Visual, Bitters End)
    Meantime di Mike Leigh (1983, Central Television per Channel 4)
    Urbanized di Gary Hustwit (2011, Swiss Dots)

Komentáře • 515

  • @FrancescoSarubbo
    @FrancescoSarubbo Před 7 měsíci +14

    Complimenti e grazie per questi sprazzi di luce in un paese dove il dibattito pubblico è avvilente e piatto.

  • @stefanopisano7663
    @stefanopisano7663 Před 9 měsíci +36

    Il risultato è che oggi a Milano ci sono dappertutto posti per mangiare, mangiare come se non ci fosse un domani, i teatri medio piccoli vengono chiusi e adibiti ad attività di cui non si comprende il senso e i luoghi della cultura… sono sempre più nascosti.

  • @alexmulo
    @alexmulo Před 8 měsíci +175

    Bella riflessione. Mi fa piacere vedere che ci sono intellettuali che parlano di questi temi. Di solito mi sento sempre solo quando si parla di queste tematiche.

  • @fabio-of7bh
    @fabio-of7bh Před 8 měsíci +50

    Complimenti a Lucia Tozzi per la sua competenza e lucidità nell'esporre questo problema e a Lucy per condividere certi temi importantissimi Grazie

  • @user-it9sm2eu9n
    @user-it9sm2eu9n Před 9 měsíci +117

    complimenti, davvero un discorso lucido. Da anni penso che le grandi capitali del mondo siano in competizione tra di loro e i residenti soffrano di questa competizione basata sulla capacità di attrarre turisti offrendo grandi eventi e abitazioni cin contratti brevi favorendo l'espansione del mercato immobiliare del privato a discapito degli abitanti che, alzandosi all'alba per lavoro, scuole, ecc, trova casa fuori dai circuiti turistici. Bisognerebbe davvero investire (non lo si fa da circa un secolo in Italia) nell'edilizia pubblica ma per farlo occorre formare le persone che molto spesso credono che le case costruite con fondi pubblici siano lo stigma del degrado sociale. Il discorso andrebbe affrontato seriamente e in modo radicale. Ribaltare tutte le credenze popolari secondo cui la casa pubblica non è di qualità e indice di decadimento. Un paese civile, virtuoso, lo si riconosce dalla qualità delle città vivibili e dalle case abitabili per tutti, giovani e anziani, lavoratori e studenti.

    • @francescomorda3102
      @francescomorda3102 Před 8 měsíci +2

      Concordo in pieno... questa sarebbe la vera inclusione

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x Před 8 měsíci

      con sto "turismo" hanno ROTTO IL ... italia sta diventando una cloaca di mandrie umane le città sono impossibili da vivere da aprile a ottobre e gli italiani chi li compensa? guadagnano le catene alberghiere (spesso di multinazionali) ed il paese sta diventando una pizzera a cielo aperto, hanno DISTRUTTO la costa smeralda (qs anno oltre 200 natanti oltre i 45 metri!) che usano le baie come PORTI scaricando DI TUTTO, fondali distrutti da gavitelli/ancore etc etc ... che PENA

    • @davidquerci7581
      @davidquerci7581 Před 8 měsíci +1

      Scusa, sarà che giro, ma questa difficoltà nel cambiare prospettiva la vedo poco. In altri paesi gli italiani emigrati si adeguando serenamente all idea di casa popolare. Che è naturalmente economica

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x Před 8 měsíci +2

      @@davidquerci7581 che bella la vita da "adeguato" (ovviamente verso il basso)

  • @susanc.4714
    @susanc.4714 Před 9 měsíci +26

    Lucia Tozzi una grandissima rivelazione, bellissimo format

  • @mrnobody5763
    @mrnobody5763 Před 8 měsíci +27

    Contenuto molto interessante davvero.
    Quello che è stato detto su Milano è assolutamente così, ci vivo da 10 anni e ho vissuto il periodo dell'expo che come dici ha iniziato seriamente a far cambiare le cose e farle diventare sempre più evidenti.
    Mi son iscritto.

  • @sonolamavi
    @sonolamavi Před 9 měsíci +18

    Vale anche per Firenze, ormai il centro città é stato abbandonato dai fiorenti. Abbiamo perso anche tutti i negozi storici adesso ci sono soltanto turisti.

  • @venezianie
    @venezianie Před 8 měsíci +60

    Estremamente interessante. Ottima comunicazione e format. Dovrebbe diventare una serie o podcast perché ci sono molti aspetti da approfondire.

  • @shep8170
    @shep8170 Před 9 měsíci +22

    argomenti di cui sarebbe da parlare per ore ed ore, la studiosa è riuscita in 25 minuti a condensare tante tematiche e mi complimento. Interessante l'esempio su Barcellona, città che apprezzo ma allo stesso tempo critico per l'eccessiva turistizzazione che ha subito negli anni. Ma alla fine cosa vogliamo da una grande città? che ci sia un pò di tutto: opportunità di lavoro( quindi grandi e medie aziende, iniziativa privata rivolta ai più disparati settori) vivibilità quotidiana (quindi mezzi pubblici funzionanti, traffico scorrevole,servizi in generale funzionanti), turismo sì ma non troppo. Si diceva dei centri storici disabitati, ma anche qui se vuoi popolare i centri devi per forza di cosa frenare l'afflusso turistico, ma così freni anche l'economia; tanta gente proprietaria di una seconda casa in centro campa attualmente con gli affitti brevi, con introiti che nessun lavoro "normale" (nel senso non altamente qualificato) ti può dare.

  • @rick_do_things
    @rick_do_things Před 9 měsíci +35

    Assolutamente d'accordo su tutto. Parlo quasi quotidianamente di questi temi, perché sono infastidito dalla poca civiltà che le grosse città stanno portando, e purtroppo sta accadendo un fenomeno collegato alla migrazione delle persone fuori dai centri, cioè che le piccole città di periferia una volta estremamente vivibili stanno prendendo la forma di piccole città, perché queste piccole realtà provinciali non sono strutturate per gestire questa ondata di persone e purtroppo si creano disagi, sopratutto per la mancanza di servizi, come manutenzione e gestione delle aree urbane che spesso diventano piccole discariche a cielo aperto.
    Questo e altri sono poi state le motivazione che mi hanno spinto ad andare ad abitare in montagna.

  • @danielacarbone3455
    @danielacarbone3455 Před 8 měsíci +7

    Quest'intervento sul connubio filantrocapitalismo e involuzione delle grandi città è super interessante, grazie😊

  • @admcmlxxii2662
    @admcmlxxii2662 Před 9 měsíci +7

    Grazie signorina Lucia Tozzi per questo suo ammirevole contributo divulgativo.

  • @nataliapascal130
    @nataliapascal130 Před 8 měsíci +7

    Analisi illuminante! Io stessa sono un esempio di come ho visto svanire di anno in anno la possibilità di restare a vivere da sola a Milano. Questo significava semplicemente uscire dalla casa dei miei genitori, ma per questioni economiche non è stato possibile. Ho dovuto cambiare regione e spostarmi in una città di media grandezza per avere uno standard di vita dignitoso e ne sono felice.

  • @FrancescoNencini
    @FrancescoNencini Před 8 měsíci +24

    Un sentitissimo grazie a Lucia che mi ha illuminato su parecchi fronti, facendomi soprattutto capire che oltre a pianificare la via di fuga urge anche resistere e lottare per garantire la vivibilità di Milano ai prossimi inquilini. Grazie, davvero.

    • @ostricalungimirante
      @ostricalungimirante Před 8 měsíci +2

      Meglio fuggire… chissà

    • @zoepapadia9815
      @zoepapadia9815 Před 8 měsíci +4

      A Milano la resistenza è data da persone che si sono, molto frequentemente, organizzate in comitati e sono state spesso attaccate da stampa e dai nostri cari politici stessi. I comitati sono stati spesso accusati spesso di essere solo Nimby quando in realtà hanno avuto la vista lunga. Alle ultime elezioni si sono presentati con una lista indipendente, traditi dai Verdi che si sono accodati a Sala. La resistenza c'è già: va meglio organizzata e portata sulle sedie dove è possibile decidere. GIà riuscire ad ottenere il vincolo su San Siro contro la speculazione dei soliti nomi è stata una piccola vittoria.

  • @aribertoterragni5225
    @aribertoterragni5225 Před 8 měsíci +8

    Complimenti, analisi lucida e intellettualmente onesta.

  • @lucarossi6764
    @lucarossi6764 Před 8 měsíci +4

    Ottima analisi di una vera giornalista. Brava Lucia!

  • @dguceleste
    @dguceleste Před 8 měsíci +2

    Non conoscevo Lucia ma sentirla parlare è una boccata di aria fresca

  • @luigicavarzerani294
    @luigicavarzerani294 Před 8 měsíci +8

    Questo è il primo commento che scrivo dopo più di un decennio credo.
    Complimenti per l’analisi lucida e impeccabile, mi ritrovo perfettamente nella situazione da te individuata.
    Ti auguro una carriera professionale all’altezza del tuo fine intelletto.

  • @mac..019
    @mac..019 Před 8 měsíci +1

    Caspita sto mandando sto video a tutti i miei conoscenti è il video più intelligente e utile dell ultimo mese tra quelli che ho visto

  • @smuggler9837
    @smuggler9837 Před 8 měsíci +28

    Vivo in Olanda per lavoro, precisamente ad Amsterdam, e devo ammettere che la vita qui può risultare estremamente impegnativa. Molte persone, me compreso, preferirebbero evitare le grandi città europee se ne avessero la possibilità, ma spesso siamo costretti a farlo per ragioni professionali. Se avessi un salario più elevato, investirei in un'automobile e cercherei di stabilirmi in una zona più distante dal centro. Sfortunatamente, per ora, sono obbligato a rimanere nei dintorni del centro città. Questa limitazione mi causa parecchio disagio... Non vedo l'ora di avere abbastanza risorse per poter cambiare la mia situazione.

    • @antonellafuentes6655
      @antonellafuentes6655 Před 8 měsíci +3

      Sono tornata da poco da Amsterdam, breve vacanza, sono la tipica giovane ragazza che si ritrova a voler cambiare città perché troppo circoscritta ad una realtà vincolante. Leggo di te, dopo questo video: avevo visto Amsterdam avanti anni luce, ma non avevo mai effettivamente pensato all’abitabilità in termini locali. Cosa consiglieresti al te stesso di 23 anni?

    • @smuggler9837
      @smuggler9837 Před 8 měsíci

      @@antonellafuentes6655
      Al me stesso di 23 anni? Vorresti un consiglio riguardo Amsterdam o uno di carattere generale? Rispondo in termini generali. Non sono molto più grande di te; ho 29 anni e compirò presto 30 anni. Direi questo al mio io di 23 anni: se non hai una passione, un sogno o un interesse particolare, cosa del tutto normale, cerca di espandere il tuo perimetro di indagine. Costruisci basi solide, per quanto possibile. Se non hai ancora trovato il tuo posto, segui le opportunità del mercato del lavoro. Potresti finire per fare qualcosa che non ti piace all'inizio, ma avrai denaro e tempo libero. Forse non hai interessi specifici, ma l'interesse per il denaro e il tempo libero sarà sempre presente. Col tempo, le risposte arriveranno e verranno più facilmente se non sarai impegnato a cercare di capire dove trovare i soldi per pagare le spese e come arrivare a fine mese. Non rimanere immobile; continua a muoverti, a formarti, a scoprire, a viaggiare. Tutte le esperienze sono importanti, ma non fermarti mai. Approfitta della libertà che hai in questo momento, perché quando inizierai a lavorare, quella libertà non ci sarà più.

    • @mulignana80
      @mulignana80 Před 8 měsíci +2

      Vivo a Roma, Amsterdam mi è sembrata un sogno, carissima certo ma un sogno rispetto a Roma

    • @mary.cs.51mary73
      @mary.cs.51mary73 Před 8 měsíci +1

      Io penso che se il tuo futuro debba essere legato alle tue risorse non ne uscirai mai !!! Non fai prima a cambiare lavoro ??? La salute prima di tutto !

    • @simonebellamina9754
      @simonebellamina9754 Před 8 měsíci +3

      Mi dispiace che tu la stia vivendo così. Ho letto in un altro commento una frase molto veritiera. A volte cambiano più le percezioni dei posti che la realta stessa. Ed è vero, ma a oggi le città cambiano molto in fretta.Ho abitato la prima volta ad amsterdam nel 2014 e la seconda nel 2017 per studio/lavoro. La prima volta in cui ho abitato vivevo a Jordan e il turismo non era ancora così elevato e ho avuto la fortuna di vivermela in una maniera a misura d’uomo senza sovraffollamento conoscendo molti local. Quando tornai nel 2017 nostastante furuno passati pochi anni, la situazione era decisamente cambiata e l’offerta di spazio abitativo era conteso dalle agenzieimmobiliari in maniera sprezzante. La città era tenuta molto male, non per causa del comune ma per la mole turistica che era notevolmente aumentata. Per non parlare di quanto fosse più abitata da expat che olandesi, dove invece il primo anno facevo fatica a trovare giovani italiani come me. Ma la percezione della città che mi portai nel 2017 era quella del 2014 .C’è voluto un po’ per comprendere quale fosse davvero la realtà e accettare che Amsterdam fosse inevitabilmente cambiata in così poco tempo.

  • @francescozennaro6855
    @francescozennaro6855 Před 8 měsíci +5

    Sono tornato a vivere nella mia città natale dopo una lunga assenza durata 34 anni.
    Risultato: urla, maleducazione, inciviltà, caos.
    Turismo lacerante nei confronti degli abitanti.
    Parlo di Venezia.

  • @ZioKilla
    @ZioKilla Před 8 měsíci +3

    Finalmente un'analisi sensata e fuori dal coro rispetto alla città.
    Una lezione interessantissima.

  • @bartlomiejpazderski1946
    @bartlomiejpazderski1946 Před 8 měsíci +6

    Complimenti per questa analisi così lucida e soprattutto super partes, ovviamente si capisce subito il discorso della disoccupata. Oggigiorno le voci fuori coro vengono stroncate finanziariamente senza creare scomodi martiri. Il discorso della vivibilità è estensibile anche ai piccoli centri destinati da tanto tempo a mete turistiche di prestigio. Viviamo gli stessi ed identici problemi legati a grandi città che vengono bersagliate da colossi turistici. Un grazie per il coraggio nell'illustrare la propria opinione che apre le idee a chi non arriva a capire certi concetti, vuoi per ignoranza, vuoi per propri interessi.

    • @lettoreentusiasta9374
      @lettoreentusiasta9374 Před 8 měsíci +3

      ho pensato la stessa cosa: è disoccupata per quello. Chi non si beve le panzane della rigenerazione urbana e dell'inclusività viene escluso dal grande banchetto cosmopolita.

    • @zoepapadia9815
      @zoepapadia9815 Před 8 měsíci

      Complimenti, commento davvero preciso: il capitalismo ti abbatte con le sue stesse armi, togliendo le possibilità economiche si tappano molte bocche senza creare martiri.

  • @MauryExplorer_
    @MauryExplorer_ Před 8 měsíci +6

    Discorso lucido e intelligente. Frutto di evidente consapevolezza. In piccolo pensavo lo stesso guardando le mode sui social. Con tutto questo viaggiare con la scusa di conoscere altre culture (che è impossibile applicare fino in fondo perche il fondo non è mai piacevole) ci si dimentica della propria di cultura. Ci si vanta dei 100 paesi visitati ma che cosa rimane ? nessuno difende nessuno. non si difende piu niente . è tutto un mostrare il lato positivo e nient'altro. Quel grafico di Barcellona è impressionante. Se non ci fossero le associazioni cittadine sarebbe tutto in pasto al mercato. Sono le persone come Lucia Tozzi che dovrebbero avere il megafono

    • @xrayqqq
      @xrayqqq Před 8 měsíci +4

      Che in ogni caso, in realtà, le altre culture non le vedi nemmeno, visto che queste "città appetibili dal punto di vista turistico" si rivelano tutte uguali, io ho viaggiato parecchio ed ho visto questa trasformazione.
      Centri storici tutti con lo stesso "format" per quanto riguarda locali, musei, urbanistica, tutte queste città hanno il loro quartiere cosiddetto alternativo copia conforme della Brooklyn degli hipster anni '90.

  • @gdp0789
    @gdp0789 Před 6 měsíci +1

    Sono pienamente d’accordo. Vivo Milano da 10 anni e tra pochi mesi mi trasferisco in un’altra regione. Da questa città ormai c’è solo da scappare

  • @hugobandannas9909
    @hugobandannas9909 Před 9 měsíci +7

    Le metropoli avevano senso come conseguenza della rivoluzione industriale, in cui in un centro urbano erano concentrati tutti i servizi, cinema, teatri, negozi, sicurezza, un una parola una migliore qualità della vita. Adesso con la globalizzazione e la cementificazione è esattamente il contrario: qualità della vita bassa e costi alti, criminalità diffusa, inquinamento, stress etc. Soprattutto in nazioni come l' Italia bisognerebbe riqualificare i piccoli centri a discapito delle metropoli.
    Non credo inoltre si possa paragonare milano, mini metropoli, con grandi città europee.

  • @francescolivi9357
    @francescolivi9357 Před 8 měsíci +7

    Complimenti, grazie per il bellissimo approfondimento, e spero che la sua produzione ottenga un pubblico più ampio!

  • @flBambi
    @flBambi Před 8 měsíci +2

    Un'analisi completamente condivisibile salvo per il pezzo del "non fu una catastrofe" dello stop del turismo globale nel 2020. Non fu una catastrofe per noi europei, alcuni dei miei contatti in Africa che vivono di turismo dei parchi ed alcuni miei conoscenti in India molto legati a luoghi turistici hanno avuto problemi economici con ripercussioni anche sull'istruzione dei loro figli

  • @francescomorda3102
    @francescomorda3102 Před 8 měsíci +9

    Un'analisi molto ben fatta e si vede che c'è una passione particolare dietro... nello specifico , credo che dovrebbe diffondersi l'idea che deve essere l'intera nazione ad essere più attrattiva e di conseguenza redistribuire la ricchezza ed evitare così che la vita ed i costi delle città in particolare Milano siano così impraticabili . La mala politica purtroppo vuole questo , compresi i moralisti inclusivi di oggi gli hippie chic, mi auguro che questo video possa essere un barlume di speranza per chi vuole combattere.

  • @tommasoarena6972
    @tommasoarena6972 Před 8 měsíci +5

    sia il video che il suo libro sono molto chiari e sinceri su un tema davvero comune a tanti luoghi. Anche città come Palermo per esempio stanno mutando il loro ambiente in questa direzione, anche se il caso di Milano, dove ho vissuto, è quello più emblemaitco.

  • @dadanielaradice
    @dadanielaradice Před 8 měsíci +5

    Brava, bravissima! Piacevole, acuta nelle osservazioni.. ti ho ascoltata attentamente per tutto il tempo, mi capita sempre più raramente di esser così coinvolta.. sono d'accordo sul fatto che Milano abbia avuto il suo exploit con l'expo del 2015! ...continua così!

  • @FrancescoFiadone
    @FrancescoFiadone Před 9 měsíci +7

    Video interessantissimo! Lucia Tozzi è davvero una persona capace

  • @alebenny78
    @alebenny78 Před 7 měsíci +1

    Finalmente, scrivo "finalmente", una sincera, disincantata e soprattutto onesta analisi crritica del moderno progetto urbanistico indirizzato alle nostre maggiori città italiane.

  • @user-yj3pg6tg5o
    @user-yj3pg6tg5o Před 9 měsíci +7

    Esposizione veramente interessante, chiara e fluida, spero che possa tenere simili lezioni in qualche Università.

  • @carolinaautorino6363
    @carolinaautorino6363 Před 9 měsíci +5

    Servizio di alto livello. Complimenti

  • @ivanpergasi2
    @ivanpergasi2 Před 8 měsíci +3

    Un'analisi davvero illuminante, non avevo mai osservato questo problema dai punti di vista mostrati. Grazie per aver condiviso queste informazioni.

  • @user-gq6bt4yl6i
    @user-gq6bt4yl6i Před 8 měsíci +1

    Sono contento di averla ascoltata

  • @pietro-okinyan
    @pietro-okinyan Před 7 měsíci +1

    Bravissimissimissima!
    Ho letto e apprezzato anche il tuo Libro. Molta lucidità e capacità di mettere assieme... quelli che fino a poco da erano indizi.. Ma oggi sono per chi li vuole vedere, "l'arma del delitto"

  • @Empolitano
    @Empolitano Před 8 měsíci +4

    Sublime. Mi mancano le parole per ringraziarla adeguatamente.

  • @francescopaoloarena7995
    @francescopaoloarena7995 Před 8 měsíci +12

    Bravissima!Il coraggio di parlare,e pensare diversamente dal potere della globalizzazione.Grazie

    • @damiankalewi630
      @damiankalewi630 Před 8 měsíci

      Ma che cosa hai ascoltato? Il punto è tutt'altro

  • @matteopucci
    @matteopucci Před 8 měsíci

    È il primo vostro video che vedo (casualmente trovato girando per CZcams).
    Volevo semplicemente dire: VI AMO!

  • @riccardodamerino
    @riccardodamerino Před 8 měsíci +3

    Davvero un documentario molto interessante con spunti logici e lucidi. Complimenti 👏🏻

  • @MrDivorator
    @MrDivorator Před 2 měsíci

    Ottimo video, esaustivo e preciso. Spero che la mia città, Bologna, sappia ribellarsi a questo falso progresso che fa scappare i veri cittadini, nati e cresciuti. Vogliono sostituirci per fare posto a una popolazione giovane, smart, radical chic, rampanti e forestieri. Per loro è una città come tante, Tokio, Londra, Berlino, Parigi. Vedremo, noi bolognesi dovremmo essere più francesi, incazzarci come loro e cercare di salvare la nostra dignità e i nostri essenziali bisogni.
    Grazie Lucy!

  • @pierpaoloriccio3247
    @pierpaoloriccio3247 Před 8 měsíci +1

    Ottimo contenuto

  • @mumorini
    @mumorini Před 8 měsíci +8

    Ho avuto il piacere di ascoltarti dal vivo la scorsa primavera in occasione della presentazione del tuo ultimo libro e in questo filmato confermi la tua competenza e lucidità. Complimenti!!!

    • @lorenzaroncoroni7129
      @lorenzaroncoroni7129 Před 6 měsíci

      Grazie per queste spiegazioni da sola non ci sarei arrivata, queste spiegazioni dovrebbero arrivare a tutti perché anche le persone semplici come me ci possano arrivare

  • @Knuppa994
    @Knuppa994 Před 8 měsíci +12

    Complimenti davvero a Lucia Tozzi, un discorso impeccabile! Grazie a voi di Lucy per la scelta del tema e della studiosa. A noi non resta che organizzarci e lottare!

    • @davideserli472
      @davideserli472 Před 8 měsíci

      chi è sta lucia?
      non è su researchgate ma nemmeno su LinkedIn. Chiunque può mettere assieme 2 osservazioni e pensare di dire cose sensate, ma senza critica dei pari questi argomenti sono spazzatura.

    • @Knuppa994
      @Knuppa994 Před 8 měsíci +4

      @@davideserli472 innanzitutto impara a rivolgerti con rispetto alle persone perchè "sta lucia", non è nè tua sorella nè una tua conoscente. Poi, leggo dal web che Lucia Tozzi è una studiosa di politiche urbane e giornalista. Editor cultura di Edizioni Zero, ha fatto parte delle redazioni di Abitare e Alfabeta2. Scrive su Il manifesto, Gli Stati Generali, NapoliMonitor e altri giornali. Ha pubblicato tra le altre cose City Killers. Tu invece a che titolo parli?

    • @fulvioscognamiglio1903
      @fulvioscognamiglio1903 Před 14 dny

      ​@@davideserli472 aaaaa coso, da quando researchgate e linkedin sono sinonimo di serietá delle proprie fonti? Spendi qualche eurino per comprarti un libro di Tozzi e verifica tu stesso se vi sono le fonti.

  • @os4mmot506
    @os4mmot506 Před 8 měsíci +2

    Video brillante e profondamente informativo, felicissimo di aver scoperto questo canale.

  • @user-mo2zl7sk2l
    @user-mo2zl7sk2l Před 2 měsíci

    Che persona intelligente ed affascinante

  • @SuperSundaram10
    @SuperSundaram10 Před 9 měsíci +17

    Interessantissimo intervento sul problema dell' urbanizzazione nelle grandi metropoli e di come i cittadini vengono allontanati e sostituiti con soggetti più facilmente manipolabili. Questo processo è sicuramente dettato da una politica scellerata che va contro l'uomo e il cittadino.

  • @stefanorei
    @stefanorei Před 9 měsíci +2

    Ottima lezione. Apparentemente informale ma molto dotta. Grazie.

  • @danielestefanini5892
    @danielestefanini5892 Před 8 měsíci

    Bellissimo intervento grazie ❤

  • @Dualismoassoluto
    @Dualismoassoluto Před 8 měsíci

    Documento di grande interesse. Grazie!

  • @kflowers4010
    @kflowers4010 Před 8 měsíci +1

    La ringrazio, piacere di averla trovata.

  • @Tommy-pr8ev
    @Tommy-pr8ev Před 8 měsíci +2

    Interessante argomento che perseguita ormai diverse metropoli.
    Io pur essendo nato nella città di Palermo ho preferito trasferirmi, 35 anni fa, in provincia perché la città è invivibile: caos, smog, rumori e oggi ancor di più troppo calda. E non nascondo che, con i miei 62 anni rimasto solo con mia moglie, mi trasferirei in un paese di montagna.
    Brava cara amica.
    Speriamo solo che col tempo la gente capisca e faccia di tutto per cambiare questo stato di cose.

  • @matteofrau8721
    @matteofrau8721 Před 4 měsíci

    Grazie mille. Splendida presentazione...

  • @marckspirit6684
    @marckspirit6684 Před 8 měsíci +2

    Brava... Non stancarti mai di donare la tua cultura a tutti... grazie

  • @matteomotroni4436
    @matteomotroni4436 Před 7 měsíci

    Bellissime riflessioni!! Questi temi andrebbero trattati e divulgati al grande pubblico

  • @pippomarzella4344
    @pippomarzella4344 Před 8 měsíci +1

    chiara e decisa. Complimenti per la capacità di andare contro il sistema economico e contro la narrazione mainstream.

  • @LauraMalvaso
    @LauraMalvaso Před 8 měsíci +3

    Davvero complimenti per la scelta della tematica e la profondità della riflesdione

  • @1956priscilla
    @1956priscilla Před 9 měsíci +14

    Davvero molto interessante e attuale. Disvelare la falsa ideologia mi pare l' unica strada percorribile per aprire gli occhi soprattutto alla parte più avveduta della popolazione mondiale. Questo perché mi sembra che ci siano processi e spinte fortissime che concorrono a consolidare invece che contrastare questo fenomeno. Mi viene in mente, per esempio, il problema dell' immigrazione, che nelle città del sud del mondo fa affluire masse con nessun potere contrattuale, e in quelle dell' Occidente porta la manodopera necessaria a far funzionare le città attrattive, nonché persone che non si riconoscono nella storia dei luoghi. Anche il cosmopolitismo così in voga nelle giovani generazioni non so da cosa possa essere contrastato: forse dalle radici costituite dai loro genitori? A questo proposito, mi domando che fine faranno i boomer pensionati, detentori di proprietà immobiliari e finanziarie e numericamente più numerosi delle generazioni successive

  • @doomyman
    @doomyman Před 8 měsíci +2

    mamma mia contenuti bestiali, subscription immediata

  • @raamun9533
    @raamun9533 Před 9 měsíci +3

    Bella saggia e una inspirazione da rivoluzione urbana sana e forever.

  • @pasqualedambrosio3550
    @pasqualedambrosio3550 Před 8 měsíci +1

    Interessantissimo, bravi👏

  • @andreaorofalo
    @andreaorofalo Před 9 měsíci +16

    Molto spesso ciò che cambia sono le percezioni dei luoghi più che i luoghi in sé. Alla fine più le cose cambiano e più rimangono le stesse. Milano non è mai stata né bella né particolarmente vivibile. Né ieri né oggi. Tra la seconda metà degli anni '80 e la prima dei '90 era tra le 10 più costose del mondo. Per dire.

  • @villangelina
    @villangelina Před 8 měsíci +2

    Bella,spiega molto bene,persino mi go capio!

  • @camillaciranna8836
    @camillaciranna8836 Před 8 měsíci +1

    Contenuto eccezionale!

  • @agostinoblando1335
    @agostinoblando1335 Před 7 měsíci

    Bellissimo video. Grazie

  • @MirKoTrio
    @MirKoTrio Před 7 měsíci

    Quando ho iniziato a vedere il video ero piuttosto prevenuto, invece ho trovato un’analisi oggettiva e interessante che mi ha fatto molto riflettere. I miei più sinceri complimenti!

  • @antoniofelloni5820
    @antoniofelloni5820 Před 6 měsíci

    Molto interessante, grazie 🙏

  • @AndreaLombardi
    @AndreaLombardi Před 9 měsíci +1

    Super! Sia i contenuti che la forma

  • @valeriarossi3838
    @valeriarossi3838 Před 9 měsíci +1

    Chiarissima
    Grazie

  • @RobertoGualduci
    @RobertoGualduci Před 4 měsíci

    Molto interessante. Grazie.

  • @filippo.c7256
    @filippo.c7256 Před 8 měsíci

    Una bomba, un approfondimento bellissimo.

  • @paolacanonico4382
    @paolacanonico4382 Před 8 měsíci

    Interessantissimo, grazie

  • @pieescax9886
    @pieescax9886 Před 6 měsíci

    grazie,riflessioni veramente interessanti.

  • @majac.6442
    @majac.6442 Před 8 měsíci

    Grazie mille, analisi ricca e interessantissima

  • @federiccobene
    @federiccobene Před 8 měsíci

    Ottimo lavoro, grazie.

  • @Barakvda
    @Barakvda Před 8 měsíci

    Splendida analisi !

  • @walterricciardi2769
    @walterricciardi2769 Před 8 měsíci +4

    Bel servizio! Milano è una città senz'anima, si vive male, non si pensa assolutamente al cittadino. Ci pensavo oggi, che senso ha lavorare in una città, dove però non puoi vivere perche gli affitti sono troppo cari e la vita anche. E' un controsenso. Non ho mai votato per il sindaco perchè tanto sono solo lo specchio della politica italiana. Capaci solo a fare gli interessi di chi vuole guadagnare a danno dei cittadini. Sala farebbe bene a cambiare mestiere. in questi anni ha infilato solo una lunga lista di insuccessi.A Barcellona è un altro vivere come dice lei, anche se pure li , gli affitti sono abbastanza alti. Però almeno l'amministrazione lavora per la città e per i cittadini.

  • @carlogottardo2807
    @carlogottardo2807 Před 8 měsíci

    bravissima, e stato un grande piacere ascoltarti, complimenti ancora,

  • @frank1steptango
    @frank1steptango Před 8 měsíci

    Grazie per questo bellissimo contenuto

  • @colchiccoduvapassa
    @colchiccoduvapassa Před 8 měsíci

    analisi molto pertinente. rappresenta molto bene il mio disagio nel rapportarmi con la città oltre che con la sua narrazione.

  • @fabiandeka4221
    @fabiandeka4221 Před 8 měsíci

    La sua è un’analisi così lucida e veritiera, che …purtroppo viene solo da piangere. Il tempo è quella della “mistificazione “.

  • @giuseppecamerlingo1682
    @giuseppecamerlingo1682 Před 8 měsíci

    Brava Lucy!!!

  • @milanloft
    @milanloft Před 8 měsíci

    Bravissima!!! 1000 Lucy please

  • @David-vp8el
    @David-vp8el Před 8 měsíci +1

    sommamente interessante

  • @emilianodec
    @emilianodec Před 8 měsíci

    Bellissima trasmissione!

  • @annagatti6015
    @annagatti6015 Před 8 měsíci

    Molto interessante
    Da ascoltare fino alla fine

  • @comparticello
    @comparticello Před 8 měsíci +1

    Complimenti e grazie! Sono così felice di averti trovato! a volte crediamo che non sia possibile cambiare questo momento apocalittico. 😢

  • @marconassini
    @marconassini Před 9 měsíci +6

    Dal periferico vimercatese l'effetto netto è l'insediamento dei milanesi nelle villette brianzole, la cittadinanza anonima e la creazione di veri e propri isole residenziali nelle zone con recente edificazione. Nella periferia della periferia. ❤

    • @1gogo76
      @1gogo76 Před 7 měsíci

      anche io sto pensando di spostarmi fuori milano .. vivendo in zona semicentrale in condomino cerco meno rumore e piu’ spazio.

  • @rinaldodonati
    @rinaldodonati Před 6 měsíci

    Bravissima. Grazie

  • @SOFIAVICCHI
    @SOFIAVICCHI Před 8 měsíci

    Tanta stima ❤

  • @Scritturacreativaonline
    @Scritturacreativaonline Před 7 měsíci +1

    Interessante. Sono di Milano e vivo a Barcellona e confermo tutto questo disagio e la protesta che si fa contro il turismo selvaggio e la speculazione degli affitti a breve termine (airbnb etc)
    Relativamente a Milano ho trovato questi dati (per me sorprendenti) relativamente al numero di residenti nei vari anni
    1971 1.732.000 9,5%
    1981 1.604.773 -7,3%
    1991 1.369.231 -14,7%
    2001 1.256.211 -8,3%

  • @Redondoo63
    @Redondoo63 Před 9 měsíci +3

    molto interessante, sto condividendo questa riflessione con alcuni amici.

  • @ben-fatto
    @ben-fatto Před 8 měsíci

    Sei una Grande!

  • @giorgiodalmasso9288
    @giorgiodalmasso9288 Před 8 měsíci

    Complimenti. Bellissima analisi 😊

  • @francescopaolucci7471
    @francescopaolucci7471 Před 7 měsíci

    Video molto interessante, assolutamente istruttivo per me che non ho competenze nel settore. Val la pena rifletterci su tutte le considerazioni esposte. Complimenti alla protagonista per la sua chiarezza.

  • @cece1D21
    @cece1D21 Před 7 měsíci

    è stato un piacere ascoltarla Lucia, mi ha ispirata. Io sono cresciuta a Milano, nel quartiere che oggi è conosciuto come "NoLo"...

  • @giovannabernini855
    @giovannabernini855 Před 8 měsíci +8

    Da buon milanese DOC che lavora per vivere non posso che applaudire ad una visione così lucida della realtà in cui oggi Milano è ormai precipitata con la scusa dell’inclusivita e dell’accoglienza che di fatto non esiste. superiori così tanti ragazzini che vivono un sogno magari si svegliano e cominciano a fare i conti con la realtà