Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara | Lucy - Sulla cultura

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 06. 2024
  • “Coscienza” è un termine che ha significati molteplici: da sempre, ci interroghiamo su come essa sia collegata non solo con il pensiero, ma anche con quello che “sentiamo”. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara indaga la storia della coscienza esplorando definizioni, evoluzioni e le sue forme più inaspettate.
    00:00 Intro
    02:38 Come definire la coscienza?
    05:03 Vedere senza guardare: la coscienza nascosta
    11:16 Essere intelligenti significa essere coscienti?
    14:45 Perché abbiamo sviluppato la coscienza?
    21:33 Movero, ergo sum
    Esplora il sito e scopri il tema del mese, “La percezione delle cose”: lucysullacultura.com
    Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
    TikTok: / lucy.sullacultura
    Facebook: / sullacultura.lucy
    Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
    Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
    Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
    Il video contiene estratti da:
    The Simpsons di Matt Groening (1989 - in corso, 20th Century Fox Television)
    La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (1958, Paramount Pictures, Alfred J. Hitchcock Productions)
    Vanilla Sky di Cameron Crowe (2001, Paramount Pictures, Cruise/Wagner Productions, Vinyl Films, Summit Entertainment, Artisan Entertainment, Sogecine)
    Rick and Morty di Justin Roiland e Dan Harmon (2013 - in corso, Justin Roiland's Solo Vanity, Card Productions)
    Post Tenebras Lux di Carlos Reygadas (2012, Mantarraya & Nodream)
    Matrix di Lilly Wachowski e Lana Wachowski (1999, Warner Bros, Village Roadshow Pictures, Groucho II Film Partnership, Silver Pictures)
    Essere John Malkovich di Charlie Kaufman e Spike Jonze (1999, Gramercy Pictures, Propaganda Films, Single Cell Pictures)
    La bella addormentata nel bosco di Wolfgang Reitherman, Clyde Geronimi, Eric Larson, Les Clark (1959, Walt Disney)
    Spider-Man di Sam Raimi (2002, Marvel Entertainment, Columbia Pictures, Laura Ziskin Productions)
    Indovina perché ti odio di Sean Anders (2012, Happy Madison, Relativity Media)
    Ricomincio da capo di Harold Ramis (1993, Columbia Pictures)
    Maleficent di Robert Stromberg (2014, Walt Disney Pictures, Roth/Kirschenbaum Films, Roth Films)
    Diario di un ladro di Robert Bresson (1959, Agnès Delahaie)
    Bellezze sulla spiaggia di Romolo Guerrieri (1961, Produzione Cinematografica M.G. di Girolami Marino)
    Hugo Cabret di Martin Scorsese (2012, Paramount Pictures, GK Films, Infinitum Nihil)
    Scent of a Woman - Profumo di donna di Martin Brest (1992, Universal Pictures, City Light Films)
    Benvenuti a Zombieland di Ruben Fleischer (2009, Columbia Pictures, Relativity Media, Pariah)
    Tutto quello che avreste voluto sapere sul ses… di Woody Allen (1972, Brodsky-Gould Productions, Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions)
    Blade Runner di Ridley Scott (1982, Blade Runner Partnership, Warner Bros., Scott Free Productions, Studio Shaw, The Ladd Company)
    Ex Machina di Alex Garland (2014, Film4, DNA Films)
    Prometheus di Ridley Scott (2012, 20th Century Fox, Brandywine, Scott Free Productions, Dune Entertainment)
    Il ladro di orchidee di Spike Jonze (2003, Columbia Pictures, Good Machine, Intermedia Films, Propaganda Films)
    Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir (1975, The Australian Film Commission, McElroy & McElroy, Picnic Productions Pty. Ltd. e Z)
    Big Fish - Le storie di una vita incredibile di Tim Burton (2003, Columbia Pictures, Jinks/Cohen Company, The Zanuck Company, Tim Burton Productions)
    Il profeta di Jacques Audiard (2010, Canal+, France 2, Why Not Productions)
    Fuggiamo insieme di Leo McCarey (1947, RKO Pictures)
    Il libro della giungla di Wolfgang Reitherman (1967, Walt Disney Pictures, Fairview Entertainment)
    Robin Hood di Wolfgang Reitherman (1973, Walt Disney Productions)
    E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg (1982, Amblin Entertainment, Universal Pictures)
    Somewhere di Sofia Coppola (2010, Pathé, American Zoetrope, Tohokushinsha Film, Medusa Film)
    Io, robot di Alex Proyas (2004, 20th Century Studios, Davis Entertainment, Overbrook Entertainment, Laurence Mark Productions)
    The Tree of Life di Terrence Malick (2011, Cottonwood Pictures; Plan B Entertainment; River Road Entertainment)
    RoboCop di José Padilha (2014, Columbia Pictures, Metro-Goldwyn-Mayer, Strike Entertainment)
    Il cervello di Frankenstein di Charles Barton (1948, Universal Pictures)
    Metropolis di Fritz Lang (1927, Universum Film (UFA))
    Casino Royale di Martin Campbell (2006, MGM, Eon Productions Ltd., Danjaq Productions, United Artists, Stillking Films, Columbia Pictures, Babelsberg Film)
    Il giocatore - Rounders di John Dahl (1998, Spanky Pictures, Miramax Films)
  • Věda a technologie

Komentáře • 395

  • @mariotenneriello
    @mariotenneriello Před 4 měsíci +13

    Chiunque ha dei rapporti con animali sa che non sono diversi da noi. Comunicano sentono gioiscono e soffrono come noi. Se non ce l’hanno loro la coscienza non ce l’abbiamo neanche noi.

    • @rosaliamattina9423
      @rosaliamattina9423 Před 3 měsíci +1

      Gia,che tristezza questi esperimenti sugli esserini indifesi,per fortuna fanno anche a noi le stesse cose solo che la maggioranza non ne è consapevole,in maniera piu gentile ma ce le fanno e ce lo meritiamo!!!😔

  • @massimo.seminara
    @massimo.seminara Před 6 měsíci +63

    Mamma mia che bravo!!!! Concetti complessi spiegati con chiarezza logica ferrea e tanta umiltà intellettuale.: “ non mi sembra implausible…….” impagabile 😊😊

    • @massimo80658
      @massimo80658 Před 4 měsíci +2

      quoto tutto quello che hai scritto.

    • @Blue_Noah
      @Blue_Noah Před 3 měsíci

      Sei un adepto di una setta, che giustifica orrori commessi su cavie non umane.

  • @corradoturrisi4263
    @corradoturrisi4263 Před 5 měsíci +19

    Incredibile! Il miglior video che io abbia mai visto, un concetto complesso spiegato in maniera così chiara. Grandiosa lezione! Grazie.

  • @susanc.4714
    @susanc.4714 Před 6 měsíci +81

    Bellissima intervista, decisamente il professore migliore di cui ho avuto esperienza, le sue lezioni mi hanno totalmente cambiata

    • @mikjcosta7755
      @mikjcosta7755 Před 6 měsíci +4

      Non concordo, è un positivista riduzionista.

    • @ZiriKin4
      @ZiriKin4 Před 5 měsíci +11

      sia pure positivista relativista... almeno fa ricerca, anche secondo me è il miglior prof che ho incontrato nella mia vita accademica

    • @mikjcosta7755
      @mikjcosta7755 Před 5 měsíci +1

      ​@@ZiriKin4sei stato sfortunato, potevi incontrare di meglio.

    • @cla7436
      @cla7436 Před 5 měsíci +13

      Ognuno ha il diritto di avere le proprie opinioni e convinzioni , tanto gli scienziati , quanto i loro allievi.
      Quanto leggo certi commenti tossici ed inutili penso che la strada per risolversi sia ancora lunga

    • @alessandrasilvestri9
      @alessandrasilvestri9 Před 5 měsíci +3

      Quesito basato su una nozione filosofica perfettamente funzionale...Reid era l' autore della filosofia del "common sense" ( meno " common sense" di quanto appaia a prima vista, naturalmente) . Mi manca, da profana del campo, e tuttavia lieta di essere spettatrice di questo interessante intervento, un pezzo del puzzle nella sua meravigliosa spiegazione: nel neonato umano, piccolo di mammifero/primate, le "due province" appaiono immediatamente alla nascita ( o anche in precedenza) oppure si "creano con l' esperienza"? Perché mi riesce difficile pensare a forme di anticipazione dell' esperienza ( individuale ) laddove l' esperienza ancora manchi. Si fa ricorso a un' "esperienza della specie", alla struttura del sistema nervoso risultato della genetica e dell' evoluzione, già orientato, alla "memoria della specie" che " pre- inscrive " le esperienze? E quindi anche la coscienza? O si attende di avere un set di esperienze sufficienti ( es, circa 6 mesi di vita)?

  • @giovanniferrari1259
    @giovanniferrari1259 Před 4 měsíci +24

    Argomento complicatissimo spiegato in modo semplice e comprensivo a tutti, complimenti professore.

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 Před 3 měsíci +1

      spiegato male invece, non rispetta tutti, poi ha due pregiudizi di fondo e questo per me puo bastare, non chiaro, limitato . poco illuminante .

  • @visualpsychology
    @visualpsychology Před 6 měsíci +43

    Intervista da ascoltare e riascoltare per assorbirne ogni parte: Professore, il suo lavoro è prezioso e illuminante!

  • @vintagetubes6954
    @vintagetubes6954 Před 4 měsíci +5

    Grazie professore, molto illuminante e bellissimo argomento.
    Quello che dice mi porta a riflettere sulla definizione di coscienza: la mia personale opinione è che la coscienza sia la consapevolezza dell'esistenza del tempo.
    Ovvero la consapevolezza che esista un futuro e la capacità di immagimarsi in quel futuro.
    Questo fenomeno cognitivo ha ad esempio portato l'uomo dall'essere cacciatore/raccoglitore ad agricoltore ed allevatore in quanto aveva coscienza di possibili eventi futuri come la mancanza di disponibilità di cibo.
    Questa caratteristica, ovvero la percezione del tempo, è peculiare dell'essere umano rispetto a tutti gli altri viventi. Ma più di tutto, sempre legata alla capacità di "sentire" il tempo, la coscienza è legata alla consapevolezza dell'evento futuro più certo di tutti, ovvero la morte.
    A volte si dice di qualcuno: quello è un incosciente e lo diciamo quando il comportamento di quel qualcuno non tiene conto delle conseguenze delle sue azioni nel futuro.
    La coscienza non è innata, nel senso che non si nasce coscienti, ma si sviluppa nel momento in cui prende forma la consapevolezza di essere separati dal resto del mondo e che la relazione tra io e il resto del modo si sviluppa nel tempo.
    I neonati di certo non hanno coscienza ne i bambini che infatti, se non guidati, possono compiere azioni da incoscienti. In altri termini la coscienza si impara. Grazie ancora per la sua illuminante lezione.

    • @Gabric_123
      @Gabric_123 Před 4 měsíci +1

      hai scritto dei concetti che condivido con alcune imprecisioni. I bambini sono coscienti. L'incoscienza non ha il significato di mancanza di coscienza.

  • @ILLUSIONgroup
    @ILLUSIONgroup Před 5 měsíci +7

    Che intervista meravigliosa. Spiegazione perfetta, modi d'altri tempi, tutto chiarissimo

  • @Charlie-pk7ss
    @Charlie-pk7ss Před 6 měsíci +12

    Veramente complimenti,poche volte ho letto o sentito spiegazioni di divulgazione scientifica sulle neuroscienze così al contempo precise e chiare.E l'ipotesi della "doppia provincia sensoriale" mi pare veramente innovativa e che effettivamente possa essere una solida base per indagare la nascita della coscienza.Ancora complimenti

  • @martinapozielli712
    @martinapozielli712 Před 5 měsíci +30

    Bellissimo video, molto interessante! Unico appunto: secondo me a volte le scene dei film distraggono, sento di aver capito molto di più quando era inquadrato il professore. In ogni caso super lavoro, grazie Lucy!

    • @lorenzobentivoglio3679
      @lorenzobentivoglio3679 Před 4 měsíci +1

      Sono d'accordo, sopratutto visti certi concetti complessi, passano più facilmente senza le scene, nonostante possano calzare per il concetto esposto...

  • @M.C.P.
    @M.C.P. Před 3 měsíci +2

    Grazie di cuore per questo video, arricchente come tutti gli altri del canale.
    Il corpo sa e la mente mente, per dirla con una battuta... per "corpo" intendo anche il cervello comunque.
    Veramente eloquente l'aneddoto del paziente "smemorato" che sa a livello corporeo di non dover stringere la mano ma poi a livello mentale inventa scuse, quante cose facciamo in questo modo nella vita di tutti i giorni!
    È da tesaurizzare questo nuovo insegnamento, grazie ancora.

  • @sergiomezzadri5696
    @sergiomezzadri5696 Před 4 měsíci +4

    Stupendo! Ho letto diversi libri di Vallortigara tutti estremamente interessanti! Un ottimo scienziato e divulgatore

  • @gianluca4893
    @gianluca4893 Před měsícem +1

    Lezione illuminante, grazie professore

  • @Agaveo_Productions
    @Agaveo_Productions Před 4 měsíci +2

    Lezione Illuminante! Esposizione fluida ed accattivante, Grazie Professore.

  • @paolobuzzelli5981
    @paolobuzzelli5981 Před měsícem +1

    Davvero impressionante e stimolante …

  • @ikebike406
    @ikebike406 Před 5 měsíci +3

    Grande proprietà linguistica e sapienza, un piacere averla ascoltata. Infiniti gli stimoli donati

  • @lucanina8221
    @lucanina8221 Před 4 měsíci +2

    Episodio a dir poco fantastico, e spiegazioni chiarissime, complimenti a chi ha organizzato questa intervista ed al professore. L'idea della copia carbone è veramente interessante ed è incredibile come un concetto così raffinato possa essere trasmesso alla portata di chi come me non sa nulla delle neuroscienze, con semplici ma accurati esempi.

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 3 měsíci +2

    Grande capacità di comunicare anche cose difficili: complimenti!

  • @eraares1190
    @eraares1190 Před 3 měsíci +1

    Una mostra interessantissima, suddivisa in dieci sale con audio in cuffia. È un excursus rivelatore di una complessità del rapporto tra prodotto, economia e finanza. Detto così potrebbe fare storcere il naso, ma al contrario la mostra porta per mano lo spettatore, attraverso i millenni, in un affascinante percorso storico. Reperti unici, sapientemente inseriti lungo la visita, rivelano grandi e graduali cambiamenti fino ad approdare alla moneta attuale.
    Da non perdere!

  • @mordisia
    @mordisia Před 6 měsíci +6

    Wow che video e che capacità di spiegare temi così complessi. Grazie ❤

  • @diegomervich7177
    @diegomervich7177 Před 5 měsíci +5

    Gli ultimi 3 minuti mi hanno spaventato parecchio

  • @DavidePedagogiaeMindfulness
    @DavidePedagogiaeMindfulness Před 6 měsíci +5

    Spettacolo, magistrale. Grazie per questo contenuto così prezioso !!!

  • @pisittu51
    @pisittu51 Před 3 měsíci +2

    Il Professore e" veramente un ottimo docente che sento di ringraziare per ogni suo contributo. Concordo con un altro commento facendo notare che il montaggio video a volte distoglie e penalizza la generale qualità del documento.

  • @fra2025
    @fra2025 Před 2 měsíci

    il dott Vallortigara è bravissimo, è semplicemente un piacere ascoltare e imparare da lui. Lessi anche un suo libro, davvero bello. Grazie.

  • @KatjCoser
    @KatjCoser Před 4 měsíci +1

    Sono sempre stato molto affascinata da questi argomenti. Trovo questo video molto interessante e spiegato bene, anche per una come me che non ha potuto studiare.

  • @patrickdicintio7966
    @patrickdicintio7966 Před 4 měsíci +3

    Semplicemente siamo dotati di consapevolezza. Chi più chi meno

  • @alessandrocupini6439
    @alessandrocupini6439 Před 6 měsíci +7

    Giorgio Vallortigara: “infinita sapienza”. 🥰

  • @arioben100
    @arioben100 Před 6 měsíci +5

    Grazie prof., lezione davvero interessante.

  • @antonioschiavi6870
    @antonioschiavi6870 Před 3 měsíci +1

    Grazie professore.
    Cosa si intenda comunemente per cognizione e intelligenza diventa un bel problema, se le si affranca dalla coscienza.

  • @caporetto90
    @caporetto90 Před 6 měsíci +4

    Splendida questa intervista

  • @titogiliberto995
    @titogiliberto995 Před 5 měsíci +3

    Straordinaria lezione! Eccezionale capacità di cogliere il nòcciolo delle questioni. Apertura mentale. Un discorso a parte merita il "commento visivo": originale, seduttivo, forse anche troppo. Un "racconto per immagini" tanto sapiente quanto, a tratti, eversivo... nel senso che porta verso riferimenti cinematografici o semantici multiformi. Insomma, tutto splendido e densissimo. Questo video merita una tavola rotonda di analisi a piú livelli. In quante persone vi hanno lavorato? Con quale gerarchia di ruoli?

  • @spazio-tempo...
    @spazio-tempo... Před 4 měsíci +2

    Un gruppo di autorevoli scienziati e ricercatori delle neuroscienze cognitive, farmacologiche, fisiologiche, anatomiche e computazionali, il 7 luglio 2012, ha firmato alla presenza di S. Hawking, la Dichiarazione di Cambridge della Coscienza, in cui sostengono l'idea che le altre specie animali sono coscienti e consapevoli nella misura in cui lo sono gli esseri umani. Anche l'etologo Konrad Lorenz ne era pienamente convinto.

  • @angelkayn301
    @angelkayn301 Před 5 měsíci +2

    Assolutamente affascinante. Soprattutto il meccanismo di copia efferente mi ha fatto pensare ai disturbi propriocettivi in certe malattie degenerative come la mielopatia ed alla latenza di segnale efferente/deferente che il cervello non processa più in modo corretto.

  • @BRUSCHETTA100
    @BRUSCHETTA100 Před 2 měsíci +1

    Quanta ricchezza! Mi chiedo: se non avessimo avuto l'esigenza di muoverci per difenderci (solletico) non avremmmo coscienza, per lo stesso motivo per cui la scimmia non ha bisogno di vedere e l'ipovedente indovina la provenienza della luce?

  • @alessioparone5722
    @alessioparone5722 Před 5 měsíci

    Molto interessante Dottor Vallortigara... Complimenti per l'argentinea chiarezza e la semplicità argomentativa ma che comunque non hanno mai sminuito questo argomento... Molto profondo 😊😊
    Grazie

    • @antomat85
      @antomat85 Před 4 měsíci

      La prego, mi usi come poggiapiedi!

  • @paolococchi58
    @paolococchi58 Před 5 měsíci

    Molto interessante e molto chiaro su argomenti estremamente complessi e controversi.

  • @Kig505
    @Kig505 Před 4 měsíci +1

    Siamo attivi allo stimolo esterno ed interno , «la necessita aguzza l'ingegno »e le sinapsi evolvono e si affinano secondo le necessita

  • @user-fr9kl3rg6s
    @user-fr9kl3rg6s Před 5 měsíci +6

    Sto ascoltando questo video da ieri, perché studio psicologia e prendo qualche appunto. Molte cose citate le ho studiate. Il professore inizia parlando dei pregiudizi sulla coscienza, che dice di detestare. Mi chiedo però quali siano i pregiudizi del professore? Dovrebbe esplicitare i suoi non solo quelli degli altri, se ne è cosciente 😅. Sono d'accordo su assunti come complessità, sistema nervoso e coscienza. Ma il sistema nervoso complesso è il nostro. La conclusione del prof. Invece è che animali altri dall'uomo oppure i vegetali, non abbiamo la coscienza o più precisamente dice che non è così scontato che ce l'abbiano e lo dice senza coscienza dell'effetto di queste parole.Siamo noi che in primis sappiamo fare compiti assai complessi, quindi parliamo di noi, ciò che non è scontato è dire che noi siamo coscienti come suggeriscono esperimenti di blind sight, per esempio, soprattutto senza sapere cosa sia la coscienza in ultima analisi.
    Infine magiche trasformazioni e dualismo metologico forse andrebbero accontonate o comunque ci vogliono teorie della percezione diverse che ci rendano più o anche meno coscienti, come andare in bicicletta senza macchinosi pensieri.

  • @vlz5175
    @vlz5175 Před 5 měsíci +2

    Lezione chiarissima e molto avvincente. Complimenti 😊

  • @gabrielemotta4547
    @gabrielemotta4547 Před 4 měsíci

    L’intuizione sulla “propiocezione del pensiero” è illuminante.
    Aggiungo: riflessioni analoghe a quella della “doppia provincia” e dell’importanza di un corpo dotato di sensi si trovano, raccontati ad un livello più speculativo in “L’io della mente” di Hofstadter.

  • @ironsymsys2412
    @ironsymsys2412 Před 6 měsíci +4

    Grazie al Professore... Curioso! Proprio pensando al bastone tenuto in equilibrio sul dito io ricordo benissimo ciò che mi ha permesso di sostenerlo efficacemente, ed è stata la sensazione di continuità del suo peso sul polpastrello: sostanzialmente più sentivo continua la pressione del bastone, maggiore era l'efficacia dell'esercizio.
    Probabilmente, e contemporaneamente, ho anche osservato e coordinato con il senso della vista la senzazione tattile.
    La talpa non vede ciò che la comprime.

  • @alessandrodifonso6455
    @alessandrodifonso6455 Před 4 měsíci

    Molto interessante, pieno di spunti da approfondire e studiare.

  • @Kig505
    @Kig505 Před 4 měsíci +2

    Essere
    Essere é
    Essere é essere
    Essere é essere consciente
    Essere é essere consciente di essere
    La scala che porta dall'amiba all 'umano

  • @simoneiacomini8601
    @simoneiacomini8601 Před 4 měsíci +1

    "Pensiamo che serva per pensare" bellissima

  • @mjidjarmouni
    @mjidjarmouni Před 6 měsíci +1

    Bellissimo complimenti doc.

  • @marialacombe4860
    @marialacombe4860 Před 5 měsíci +2

    Assolutamente fantastico ❤❤❤

  • @noveniaperlotto2911
    @noveniaperlotto2911 Před měsícem

    Vi leggo ammirata, io da circa 5 anni, mi sono persa, fisicamente mi accade l ‘incredibile che riesco a stento superare . Non mi riconosco piu mmm

  • @davidsantoro124
    @davidsantoro124 Před 6 měsíci +3

    Meraviglioso ❤️

  • @EssereUomo
    @EssereUomo Před 4 měsíci

    Contenuto straordinario

  • @albertoconz2433
    @albertoconz2433 Před 4 měsíci

    Fantastica “lezione”!

  • @LogosIlDogma
    @LogosIlDogma Před 6 měsíci +2

    GRAZIE DI CUORE

  • @joelbaldo4202
    @joelbaldo4202 Před 6 měsíci +4

    Bellissima intervista, Vallortigara è un gigante delle neuroscienze.

  • @stefanopillai5147
    @stefanopillai5147 Před 3 měsíci +2

    buon giorno, sono del tutto inaspettato di questo video, mio padre era neurologo e di questa materia ne capiva, io sono reputato dai medici invece dissociato, ho avuto esperienze ESP sulla coscienza, sbalzi di luce improvvisa ore di alba e di tramonto, sbalzi di luce, amnesie brevi, difficolta di riformulazione, raramente balbuzia, voce bassa, mi aiutano i dettati e le descrizione, i racconti descrittivi, problemi di stati alterati di coscienza trovano sfogo nelle fobie, a proposito di dissociazione, io soffro di sfarfarfallio alla luce, mi capita anche quando ci sono incidenti di percorsi, qualcuno che muore, notizie improvvise, cicli che non rispettano la normalità, mi piace molto la solitudine . e sono affetto da questo sui problemi di coscienza, come si smaterializza la coscienza, sfarfallio della luce . porto gli occhiali . da vista . stefano da cagliari . ciao .

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 Před 3 měsíci +1

      un esperimento che pongo spesso al mio cane,houn juck russel, sono i tempi di reazione e come rendere difficile piu arduo l'introspezione nel cane, lo abituo nel tempo, non spesso, ma di rado, bevande afrodisia che per il cane, come sciroppi mandorla o menta, che destabilizzano la coscienza del cane, quindi la risposta che da a noi esseri umani sarà piu difficile raggiungerla o percorrerla, utilizzo questo sistema, in modo che quando impara qualcosa di nuovo permanga la lezione imparata, non in due giorni se lo dimentichi . eh funziona . !!!!! ! ! ! ! Questo te lo posso confermare, anche coi profumi, elencare quanto profumi a contatto del pelo del cane, oh lavorando sulla postura del cane la manipolazione, dei massaggi improvvisi sulla coltre del cane, per studiare l'uomo e ilcane e le intuizioni feline, le intenzioni umane, cosa comunica e come apprende il cane, inoltre sciroppo come la menta serve al cane per la disposizione sua di riserva alimentare , esercizi come corsa o camminata, eh fondo risorse come l'ascolto e il riposo . se il cane emette sintomi di stress o fa capire al padrone il suo grado di difficoltà è un buon passo, vuol dire sta funzionando il sistema . lei non è di accordo comune sui gradi di consapevolezza, questo è un vero peccato perchè vuol dire che a queste considerazioni o coincidenze lei non ci crede . a me invece ha fatto grandi progressi il mio cane . GRAZIE .

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 Před 3 měsíci +2

      si come dice il professore, quando il fenomeno è esterno, io sono reputato come dicevo al primo commento dissociato, la mia diagnosi sono schizzofrenico, e sono stato umiliato parecchie volte da psichiatri e medici, il fenomeno esterno da quello autonomo, considerarlo, come se qualcuno vicino a noi mette in contrasto o emette disappunto guarda che non sei tu l'autore dei tuoi pensieri, una approssimazione di schizzofrenia, eh studiandomi ho notato che come parestiesia o latente senso di calcificazione del cervelloci siano degli avvalli di fondo sul tema, ricostruzioni sul tempo e il tempo di azione impiegato, chi è schizzofrenico i medici destabilizzano e non offrono sistemi o allenamento psicologico per aiutare il paziente a come uscire da questo brutto increspato problema, lo offre la ricostruzione e lo sviluppo del tempo sulle soluzione affrettate o su risposte a breve termine, sulla ricostruzione del tempo o dello strumento impiegato . punto primo questo, eh punto secondo la transizione termica o del calore, un arto fa male quando si smaterializza la coscienza comune, questo allarme è da notare, eh se si riesce a tenere presente questa associazione si può guarire dalla schizzofrenia .

  • @ilclaudio123
    @ilclaudio123 Před 4 měsíci +1

    Molto interessante grazie per questo video.

  • @valtersala2221
    @valtersala2221 Před 4 měsíci +3

    Professore : mai pensato che noi siamo esseri spirituali e non un pur complesso sistema nervoso ?
    La domanda chiave è: se vedo un gatto , CHI ( maiuscolo )sta guardando il gatto ?

  • @donatellamurgia3046
    @donatellamurgia3046 Před 5 měsíci +1

    Wahoo che chiarezza Complimenti

  • @davidemorandi9997
    @davidemorandi9997 Před 2 měsíci

    ottimo contributo, grazie

  • @monicabaldi5946
    @monicabaldi5946 Před 6 měsíci +3

    Difficile ... ma affascinante !

  • @n.pirrotta6315
    @n.pirrotta6315 Před 5 měsíci +2

    Mi accorsi di esistere, un giorno che tornavo a piedi da scuola. Prima di quel momento non sapevo di esistere...eppure avevo vissuto, ero cresciuta!

    • @starman633
      @starman633 Před 5 měsíci +2

      Io mi accorsi di esistere la prima volta che mi sono riconosciuto allo specchio, avevo poco più di due anni, e me lo ricordo benissimo.
      Accadde tutto per puro caso. Lo stupore ed il sorriso che poi sono venuti spontanei.

  • @fanfanaina
    @fanfanaina Před 3 měsíci +1

    Sono arrivato alle sue stesse conclusioni.
    Bravissimo 👍🏻

  • @nandocielo3232
    @nandocielo3232 Před 5 měsíci +1

    Eccezionale!!!

  • @RicardoHerzViolino
    @RicardoHerzViolino Před 4 měsíci

    ❤❤❤❤❤ genial!!

  • @AandreaAgiardinaG
    @AandreaAgiardinaG Před 4 měsíci

    Bellissimo e interessantissimo video!

  • @albertorasa6220
    @albertorasa6220 Před 2 měsíci

    Bella lezione, complimenti!

  • @eman0706
    @eman0706 Před 4 měsíci +1

    semplicemente geniale

  • @diegobeccaris4270
    @diegobeccaris4270 Před 4 měsíci

    davvero affascinante! non credo di aver capito bene il punto comunque. mea culpa direi il Professore spiegava divinamente

  • @diefisem
    @diefisem Před 2 měsíci +1

    male molto male professore oggi soltanto un paio di considerazioni e le scrivo per i bambini che eventualmente leggeranno o per gli adolescenti che sono quelli più colpiti dalle sue considerazioni di una ignoranza allarmante per non parlare dell'arroganza sottintesa che toglie loro la speranza di avere fiducia nel loro domani, mi scuserà Lucy vero ... ci accorgiamo di esistere in quanto esistiamo e non abbiamo bisogno di fermarci a riflettere per confermarlo ma di darlo per scontato progredendo ed acquisendo coscienza per comprendere meglio l’ambiente in cui viviamo che non sappiamo ancora rispettare … quindi la coscienza diviene in prima istanza lo strumento per rispettare il mondo in cui viviamo e quelli come noi poi viene il resto che non consiste nella volontà di mettersi in mostra e tanto meno di inscatolarla in più definizioni … saprà dirmi quel'è la coscienza dell'acqua è contenuta nel nostro sistema neurologico o l'acquisiamo bevendo o entrambe le cose ... vero professore?

  • @DeepAdventures
    @DeepAdventures Před 2 měsíci +1

    Molto interessante !

  • @emilio2m.495
    @emilio2m.495 Před 5 měsíci +1

    Al di la della spiegazione scientifica, la domanda che mi sono sempre posto è perché io sono proprio io, perché qui perché in questo tempo ho consapevolezza di me.

  • @giorgiomarinoni4991
    @giorgiomarinoni4991 Před 4 měsíci +1

    Super super super interessante. Iscritto. Tra gli esempi forse si potrebbe fare anche quello dei rumori. Se io produco un rumore non ho alcun sussulto, mentre ce l'ho se il rumore lo sento all'improvviso...

  • @Targinaldo
    @Targinaldo Před 6 měsíci +3

    Super interessante

  • @matildearletti2456
    @matildearletti2456 Před 5 měsíci +2

    Avendo visto questa intervista subito dopo quella del prof Mancuso sulla capacità delle piante di apprendere e comunicare , mi chiedo allora se queste siano in grado di avere un' esperienza cosciente o si tratti solo attività cognitiva complessa

  • @dellaroccaluca
    @dellaroccaluca Před 4 měsíci +1

    Molto interessante. 😊

  • @maccofly
    @maccofly Před 6 měsíci +1

    Iscritto al volo 🎉 Video interessantissimo!!

  • @Paolascai-ru7gz
    @Paolascai-ru7gz Před 6 měsíci

    Bellissimo puntata...grazie..cloniamo il professore Giorgio Vallortigara. Chissa magari impariamo qualcosa di utile!😊

  • @robertomora9718
    @robertomora9718 Před 5 měsíci +6

    Una presunzione assolutamente antropocentrica e ,a mio modo di vedere, ottusa della coscienza!!

    • @massimo80658
      @massimo80658 Před 5 měsíci

      perche' ottusa?

    • @landofw56
      @landofw56 Před 4 měsíci +2

      Concordo

    • @antomat85
      @antomat85 Před 4 měsíci

      Decisamente, ma difficile aspettarsi di meglio da un accademico.

    • @massimo80658
      @massimo80658 Před 4 měsíci +1

      @@antomat85 interpellero' il mio salumiere.

    • @antomat85
      @antomat85 Před 4 měsíci

      @@massimo80658 Metterà di sicuro più carne al fuoco.

  • @blackrainbow6720
    @blackrainbow6720 Před 4 měsíci

    Video davvero molto interessante!

  • @edoodee
    @edoodee Před 5 měsíci

    Molto interessante..

  • @senzanick
    @senzanick Před 4 měsíci

    Mi devo completamente con lei, spiegazione di concetti complessi, resi comprensibili, arrivando a toccare il discorso sulla IA.
    A questo proposito vorrei porle un quesito. Più che un quesito è un’idea che ho da sempre, rafforzata su recenti letture in ambito di IA.
    Nel video dice che la IA non può acquisire coscienza sino a che non si muove nel mondo esterno. Il mio dubbio è se si arriva a questa conclusione perché si ritiene la coscienza come un prodotto di qualcosa di fisiologico.
    Se noi fossimo in grado di emulare perfettamente lo stesso meccanismo di feedback dell’uomo, tramite incentivi o disincentivi, anche a livello software, tale da conseguire il risultato di avere la percezione che la macchina “senta” dolore, tristezza o piacere… non dovremo rivalutare quella che lo è per noi la coscienza?
    Potrebbe anche essere che la coscienza sia sopravaluta, il problema è che non ce la sentiamo di sondare troppo verso questa direzione, ne risentirebbe il nostro antropocentirsmo :)

  • @riccardovacchi1362
    @riccardovacchi1362 Před 4 měsíci

    Super interessante, apre un mondo in larga parte ignoto alla parte cosciente di me stesso😂

  • @agldrago
    @agldrago Před 5 měsíci +3

    Incredibilmente interessante, ma come possono emergere i qualia tramite il processo descritto? Dove emergerebbero? In che spazio? Il problema difficile permane nonostante queste analisi ed ipotesi... colore, odore, suono ecc... sono elementi che non possiamo osservare studiando il funzionamento di un soggetto presumibilmente cosciente. Eppure tutto ciò che esperiamo direttamente non è altro che qualia. Il problema permane...

    • @landofw56
      @landofw56 Před 4 měsíci +1

      Giusto

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 Před 2 měsíci

      Presumo che si possa paragonare all'acqua da usare.
      In estate non necessitiamo di acqua calda per lavarci, mentre se sentiamo freddo aumentiamo la temperatura con il miscelatore.
      E' prevedere il corpo (estraneo rispetto al pensare del cervello in quel momento) e capire di che temperatura necessita per sentirsi a proprio agios, quindi un benessere collettivo (mente-corpo).
      La cosa curiosa e' la mia caldaia..
      Fa arrivare l'acqua calda, ma non sempre, dipende, da che?
      E' la giusta domanda?
      Poi ho notato che arriva ai rubinetti, ma quando si tratta di roccia..
      Beh niente.
      Passa da bollente a gelida, continuamente.
      Quindi ho pensato:
      Provo a regolare la temperatura dalla caldaia per averla nel momento bollente, piu' tiepida, cosi' da potermi lavare in pace.
      Indovina un po'?
      Sempre bollente..
      Quindi non funziona il miscelatore della doccia?
      Non funziona il termostato della caldaia?
      Ma il massimo dell'assurdo e' stato notti fa'..
      Visto che la caldaia fa rumori improponibili che prima non faceva, visto che di notte, la vicina sente la necessita' di apri-chiudi l'acqua per 20 minuti, incurante del fatto che sia davvero rumorosa,nonostante le siacstato detto
      Che cosa ho fatto?
      Mi sono alzata e spenta la caldaia.
      A quel punto boom!
      Come ha aperto l'acqua qualcosa ha tentato di partire, ma niente, perche' la caldaia era spenta.
      Non mi intendo di idraulica, ne di caldaie, ma si che tra i 2 fattori, vi e' un prodotto.
      Da che?
      Non mi sembra la giusta domanda
      Compriamo una vocale?
      L'acqua calda non va a giorni alterni, solo in detrminati momenti..
      Vado a sdocciarmi
      Fatemi gli auguri

  • @same666xxx
    @same666xxx Před 5 měsíci

    Molto interessante.

  • @user-vv6ss5gk3f
    @user-vv6ss5gk3f Před 5 měsíci +2

    Bravi! Video ben fatto e piacevole da seguire! Vorrei dare un consiglio per il video; purtroppo la camera stretta ( la più a sinistra delle tre camere ) risulta "sbagliata" perché scavalca il campo, anche tenendo solo 2 camere sarebbe venuta super l'intervista. Spero che il messaggio non venga mal interpretato perchè vorrei aiutare :)

  • @MrMichelangelo3
    @MrMichelangelo3 Před 5 měsíci

    Molto bravo e chiaro. Se posso dire la mia, è meglio che le macchine non acquisiscano mai una coscienza, che rimangano macchine nella nostra disposizione, e non noi a disposizione delle macchine.

  • @tiiios
    @tiiios Před 6 měsíci +2

    Intervistona😍

  • @giuserastelli4245
    @giuserastelli4245 Před 4 měsíci +2

    tutto interessante a parte l'orrore dell'esperimento sulla scimmietta !

    • @Blue_Noah
      @Blue_Noah Před 4 měsíci

      Sono all'ordine del giorno, gli orrori commessi da questi 'neuroscienziati' sono sempre giustificati, con la scusa del falso progresso scientifico.

  • @saggezza-artificiale
    @saggezza-artificiale Před 3 měsíci

    Bellissimo video, complimenti e grazie. Non credo che il professore abbia tempo e modo di rispondere, ma provo lo stesso a condividere un paio di domande aperte. 1) Cosa pensa della teoria di Antonio Damasio, secondo cui la coscienza sembra essere un fenomeno che nasce in una ben precisa parte del cervello (non ricordo bene quale)? 2) Se anche gli animali hanno il doppio sistema sensazione+percezione (e quindi il meccanismo di copia efferente), cosa ha permesso a noi umani di sviluppare la coscienza? (questo nell'ipotesi che la coscienza sia non sia presente negli animali)

  • @master7883
    @master7883 Před 5 měsíci

    Presumibilmente mi piace...!

  • @isabellatrovato2773
    @isabellatrovato2773 Před 2 měsíci +1

    Video bellissimo

  • @wildkarma8952
    @wildkarma8952 Před 5 měsíci

    Che canale interessante 🔝

  • @nettuno5094
    @nettuno5094 Před 5 měsíci

    Bellissimo

  • @user-ms9gy7sf5y
    @user-ms9gy7sf5y Před 6 měsíci +1

    Perché non entra in contatto con il Prof.Federico Faggin fisico quantistico che sta facendo ricerche sulla coscienza con la sua fondazione autofinanziata, a livello universitario?

  • @PaoloScita
    @PaoloScita Před 6 měsíci +5

    È molto istruttivo constatare in alcuni commenti la più assoluta incapacità di comprendere i concetti che sono stati efficacemente esposti dal prof. Vallortigara, il vedere contraddizioni inesistenti, l’attitudine ad etichettare anziché argomentare, nonché la sfrontatezza di replicare a teorie di neuroscienze con luoghi comuni e pregiudizi.

    • @master7883
      @master7883 Před 5 měsíci

      Slurp, slurp! 👅👅👅

  • @valevalevi
    @valevalevi Před 5 měsíci

    Che meraviglia

  • @mattiascaletti9949
    @mattiascaletti9949 Před 5 měsíci +1

    mi ha ricordato il mio film preferito! Memento di nolan

  • @GattoPanco
    @GattoPanco Před 6 měsíci +4

    Bellissima intervista, consiglio assolutamente anche il suo libro (uscito recentemente per Adelphi)

    • @markusmilla4968
      @markusmilla4968 Před 5 měsíci +1

      Ciao. Il libro ha lo stesso titolo?

    • @GattoPanco
      @GattoPanco Před 5 měsíci +1

      @@markusmilla4968 no, il libro si chiama "Il pulcino di Kant" 😄

    • @markusmilla4968
      @markusmilla4968 Před 5 měsíci

      @@GattoPanco Ok grazie

  • @amandaghilardi5817
    @amandaghilardi5817 Před 6 měsíci

    Grazie

  • @susanasilvageremias1531
    @susanasilvageremias1531 Před 5 měsíci +1

    L'ezistenza precede la cognizione ma il campo sensoriale possiede limiti de missurazione.

  • @nadiaelle7955
    @nadiaelle7955 Před 4 měsíci

    Meraviglioso

  • @lauramignolli4806
    @lauramignolli4806 Před 6 měsíci

    Molto inressante