Six mistakes foreigners often make in Italian - ITA (with subs)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Trascrizione integrale di questo episodio e versione podcast dell'episodio:
    podcastitaliano.com/2019/03/1...
    Episodio che ho fatto in passato su 3 errori frequenti fatti dagli stranieri in italiano: podcastitaliano.com/2017/10/2...
    - Episodi audio con e senza trascrizione su podcastitaliano.com
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's CZcams channel, where I upload some episodes in video form. Go to podcastitaliano.com for all the audio episodes!
    - Social media:
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: Podcast_italiano
    VK: podcastitaliano
    - Help me pursue my hobby
    Right now Podcast Italian is a hobby for me. However, if you want to support my work, you could send a donation. Thank you!
    www.paypal.me/DavideGemello

Komentáře • 122

  • @PodcastItaliano
    @PodcastItaliano  Před 5 lety +31

    0:43 - Errori con la preposizione "per"
    3:00 - Viaggiare A Italia
    4:05 - Vado a fare con il significato di azione futura
    5:05 - "Classe" = "class"?
    6:15 - "Praticare" = "practice"?
    7:46 - Errori con le preposizioni con i verbi "sperare", "volere", "provare".
    PS: Non ho spiegato l'ultimo errore molto bene. Intendevo che molte persone dicono per esempio "voglio di" sulla base di "I want to", oppure "provo di" (try to).

    • @jgturner6
      @jgturner6 Před 5 lety +3

      Giuro che una volta un'uomo italiano ha detto qualcosa come 'ne andremo a parlare fra poco' (era un podcast).... Quindi mi chiedevo se ci sia una sfumatura con questa costruzione? O lui ha sbagliato? (avrebbe potuto essere 'andiamo a parlare', pero non riesco a ricordarlo precisamente).

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +4

      @@jgturner6 Ciao Justin! Hai ragione, questa è l'unica eccezione a questa "regola". Volevo parlarne ma non volevo complicare troppo l'episodio quindi ho lasciato stare. Hai ragione, esiste questo uso specifico di "andare a fare qualcosa" che io chiamerei "procedurale" (termine inventato da me haha), nel senso che quando qualcuno sta spiegando o dimostrando come fare qualcosa può descrivere un passaggio utilizzando questa costruzione. In un tutorial puoi sentire per esempio "adesso andiamo a vedere come si usa la funzione X". Penso il tuo esempio possa essere qualcosa di simile. Però è un uso molto specifico e limitato alle spiegazioni, alle istruzioni, ecc. Nella vita di tutti i giorni non si può usare come costruzione.

    • @jgturner6
      @jgturner6 Před 5 lety +1

      @@PodcastItaliano Wow. Ha molto senso. Grazie mille. Un mia amica Italiana qui non riusciva a spiegarmelo bene.
      Sì avvolte dopo aver parlato molto lo spagnolo, mi viene la voglia di dire 'vado a....' come il futuro in Spagnolo haha. E molto strana, questa grande differenza tra le due lingue, no?

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +2

      @@jgturner6 Sì. Sinceramente non so perché sia sparita questa costruzione dall'italiano. Però vabè, ne facciamo a meno

    • @Tasilva82
      @Tasilva82 Před 4 lety

      Bel video, Davide! Grazie

  • @dalisayjohnson658
    @dalisayjohnson658 Před 2 lety +5

    Omg. It's like you read my playbook of errors. I greatly appreciate the explanations and alternatives that you gave! Mi hai aiutato tantissimo, grazie!!!

  • @franbonfan
    @franbonfan Před 2 lety +3

    "Andare" si usa in italiano anche per dire se ti sembra buona idea fare qualcosa. Per esempio, "Ti va di ballare?" In uno dei mi corsi del master in linguistica, psicolinguistica, il professore ci ha detto che l'uso di "andare" come in italiano è, tipologicamente, uno stato intermedio di grammaticalizazione, essendo "be going to" o "ir a" lo stato ultimo in tale processo.

  • @dorotheableijenberg1868
    @dorotheableijenberg1868 Před 3 lety +6

    Che buona lezione, Daniele, grazie, e quanto è bello e elegante il tuo soggiorno! Complimenti.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Před 2 lety +1

    Veramente non sapevo nulla, niente, nada! Ho sempre pensato che le cose fossero le stesse dello spagnolo o portugues, ma non è cosi! Questo è uno dei motivi per cui è bello passare molto tempo ad ascoltare il vero italiano, senza parlare troppo all'inizio. Si puo imparare molto senza stabilire cattive abitudini che sarà difficile disimparare. Grazie mille Davide!

  • @movement1487
    @movement1487 Před 4 lety +1

    Great stuf!! Thanx!

  • @frequentcommenter3368
    @frequentcommenter3368 Před 4 lety +3

    Grazie mille per questo video!

  • @shaywilhelm7180
    @shaywilhelm7180 Před 4 lety +2

    Grazie! This was a super big help... Time to study!

  • @okaythen7872
    @okaythen7872 Před 5 lety +14

    Bravo! Sei il migliore!!!

  • @jpmorski
    @jpmorski Před 4 lety +1

    Stupendo! Interessantissimo! Grazie mille!

  • @juststopit8861
    @juststopit8861 Před 4 lety +10

    You sound so American when you speak English! Great video!

  • @onicavasi
    @onicavasi Před 4 lety +1

    Il migliore!! Grazie!🖒🖒🖒🖒🖒

  • @carolynmemmott9828
    @carolynmemmott9828 Před 5 lety +2

    Grazie Davide - una lezione molto utile e molto chiara

  • @HeatherBroster
    @HeatherBroster Před 2 lety +4

    Potresti fare un video sugli errori più comuni che fanno gli studenti avanzati? Grazie e complimenti per il canale -- l'ho scoperto da poco ma seguo con interesse! :-)

  • @FabioRiu
    @FabioRiu Před 4 lety +8

    È vero, in Italiano non diciamo: "vado ad andare", ma è curioso che in Piemonte diciamo: "faccio che andare", "faccio che prendere", "faccio che lasciar tutto com'è", eccetera, col senso di stare per compiere un'azione o una volontà. Ovviamente è un'usanza mutuata dal piemontese.

  • @dianaisabeldixon2860
    @dianaisabeldixon2860 Před 2 lety

    Ciao Davide molto grazie per tua splicazione sono molto útiles.

  • @animacoesraras
    @animacoesraras Před 5 lety +6

    Comincio a credere che i tuoi sono i migliori video d'italiano su internet. Grazie mille.

  • @Artsklyarov
    @Artsklyarov Před 4 lety

    Bravo!! super video!

  • @googlegoogler6694
    @googlegoogler6694 Před 5 lety +3

    Grazie 🙏🏼

  • @bastykbolady
    @bastykbolady Před 3 lety

    Thank you very much 🙏🙏🙏

  • @mariselalopez3852
    @mariselalopez3852 Před 2 lety

    Buonissimo video. Mi piace molto. Complimenti!

  • @kawtarlyna5543
    @kawtarlyna5543 Před 4 lety +1

    Grazie ,chiarissimo ☺️

  • @marcogiovannoni421
    @marcogiovannoni421 Před 4 lety +1

    Bravi David ed Erika (Erica?). I vostri podcast sono molto utili a tutti quelli che vogliono imparare Italiano. Complimenti!

  • @gigisummer109
    @gigisummer109 Před 4 lety

    Ancora un video molto utile, grazie

  • @Tasilva82
    @Tasilva82 Před 4 lety +2

    Grazie Davide!

  • @nanci2252
    @nanci2252 Před 4 lety +1

    Graziee !!!

  • @dorotheableijenberg1868
    @dorotheableijenberg1868 Před 3 lety +1

    Davide, non mi sbaglierò mai più, te lo assicuro. Anche il filmato del viaggio con Erika sul Monte Bianco è meraviglioso! Anche mio nipote Daniël ha chiesto alla sua ragazza di sposarlo, in cima al Monte Bianco, dove erano andati a piedi! Si sono sposati il 2 luglio, allora un mese fa, e ho spedito loro il tuo video del Monte Bianco. Non sanno l'italiano, siamo tutti olandesi, ma le immagini sono meravigliose. Grazie ancora.

  • @tatyduran14
    @tatyduran14 Před 5 lety

    Grazie mille!!!

  • @andrewpostance7922
    @andrewpostance7922 Před 5 lety

    Molto chiaro, grazie

  • @silviobpas
    @silviobpas Před 4 lety +2

    Ciao, DAVIDE. Eccelente ed utilissima questa lezione (nulla di classe... kkkk)! Davvero tutto quello che hai detto nel tuo testo è valido per noi, sudenti stranieri d'italiano. Ho salvato il video per averlo sempre a portata di mano ! Grazie ed a presto!

  • @doracaifanomalagrino1153

    Benissimo!!!

  • @steveneardley7541
    @steveneardley7541 Před 3 lety +3

    Your English accent is more American than mine, and I'm American.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety

      Hahaha, how is that even possible??

    • @JV1404
      @JV1404 Před 2 lety

      @@PodcastItaliano Because your enunciation is perfect. By comparison, we Americans tend to mumble. Your great enunciation, combined with your extremely American pronunciation, collectively makes your American accent even stronger than ours. Hope that makes sense. Your videos are FANTASTIC! I'm grateful for you.

  • @nataliacastellana1473
    @nataliacastellana1473 Před 5 lety +8

    Dalla mia esperienza posso aggiungere che russi all'inizio commettono seguenti errori:
    1 L'uso del verbo " lavorare" al posto del verbo "funzionare" , per esempio " Il mio televisore non lavora"
    2 Si sbagliano spesso con il verbo " stirare" che in russo significa "lavare" ( falso amico)
    3 Mettono l'aggettivo sempre davanti al sostantivo , per esempio " italiana lingua", " russo film"
    4 Distiguere l'uso dei verbi " mettere" e " mettersi a fare qualcosa". Per esempio non riescono a capire la domanda " Come ti sei messo oggi?"
    5 Difficilmente capiscono la differenza tra " riuscire" e "potere".
    Questi errori sono più comuni, poi ce ne sono certamente gli altri, ognuno apprende la lingua straniera a modo suo

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +4

      Ciao Natalia! Ottima lista. Però non capisco cosa intendi con la frase "come ti sei messo oggi", non la capisco nemmeno io ad essere sincero :D

    • @nataliacastellana1473
      @nataliacastellana1473 Před 5 lety

      Ciao, Davide! Spesso sento questa frase"come ti sei messa oggi? " nel senso "Cosa hai da fare? Quali piani hai? Come pianifichi di trascorrere la giornata?

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +2

      Ah, ok! Allora "come sei messo/a?", senza "ti". Sì, è comune :)

    • @nataliacastellana1473
      @nataliacastellana1473 Před 5 lety +1

      @@PodcastItaliano e vero, e vero! Mi sono sbagliata. Hai perfettamente ragione! Si usa il verbo "mettere", non "mettersi"

  • @apprendereconivonne2920

    Sei grande Davide .

  • @lafritegaming7713
    @lafritegaming7713 Před 5 lety

    Nice

  • @prekras
    @prekras Před 3 lety +2

    Ciao! Grazie per i tuoi video! Sono molto interessanti ed informativi. Per caso, hai instagram? Per poter seguirti anche la'. Inoltre, volevo chiedere se fai analisi della pronuncia e degli errori che uno straniero fa, parlando in italiano. Sarei interessata a farlo un giorno. Ho vissuto e studiato in Italia 11 anni e parlo abbastanza bene l'italiano, ma so che ancora faccio degli errori grammaticali, a parte di avere il mio accento un po' russo, ma adesso persino mischiato con quello spagnolo hahaha

  • @wolekelpolako
    @wolekelpolako Před 4 lety +2

    mi sembra interessante che in polacco la classe = klasa. In realta ci sono tantissime parole in polacco che vengono dall'italiano, ad esempio: sufit, parapet, parkiet, wdowa, fatamorgana, bufon, belweder, e cosi via. molte, molte parole.

  • @peytongomer2305
    @peytongomer2305 Před 3 lety

    Holy moly your American accent at 1:34 threw me off I didn’t expect it! Since your Italian has an Italian accent...damn

  • @MrDarknesslover
    @MrDarknesslover Před 3 lety

    Il profe più bello!

  • @ilefab4545
    @ilefab4545 Před rokem

    In effetti praticare si usa poco e tipo "praticare uno sport" oppure, in certe zone si dice "praticare certe persone" o, ad esempio "è meglio non praticare quelle persone" a voler dire di non aver a che fare.

  • @mareka3740
    @mareka3740 Před 2 lety +1

    Il primo errore e' molto frequente ma io ne aggiungerei un altro: dire scorrettamente "aspetto PER quel pacco, aspetto PER il mio amico". Quest'errore viene commesso perche' in inglese si dice "to wait FOR something (or somebody)" e anche nella mia lingua il verbo aspettare e' seguito da una preposizione "czekać NA coś (albo na kogoś)" (il polacco).

  • @DM-mt7km
    @DM-mt7km Před 3 lety +1

    Do you work on iTalki as an instructor?

  • @edoardofiorani7247
    @edoardofiorani7247 Před 3 lety +1

    Classe deriva dal Latino "Classis" che significa Flotta. L'ordinamento in Classi deriva appunto dalla marina. Nota a margine. La Basilica di San't Appollinare in Classe,prende il nome dall'antico porto Bizantino di Ravenna. Una piccola nota di storia e di costume. Complementi per il tuo canale.

  • @lico2076
    @lico2076 Před 3 lety

    Mi piace sempre

  • @David-uy8ot
    @David-uy8ot Před 5 lety +1

    Ciao, Davide. Grazie per il podcast. Ho una domanda: sarebbe corretto dire "È da cinque mesi che studio l'italiano"? Grazie!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +1

      Giustissimo! :)

    • @David-uy8ot
      @David-uy8ot Před 5 lety

      @@PodcastItaliano ah Grazie per la risposta! Buona domenica!

    • @beginner57
      @beginner57 Před 4 lety +1

      Anche se certi pignolissimi professori la segnalerebbero come una forma "parlata", non letteraria,
      e consiglierebbero: "Studio l'italiano da cinque mesi"🥴

  • @ximenadossetto8483
    @ximenadossetto8483 Před 2 lety

    Fantastico, buonissimo

  • @onigirimely1
    @onigirimely1 Před 4 lety

    Bravissimo :) vorresti insegnare nella vita?

  • @craigscaife7588
    @craigscaife7588 Před 5 lety

    Mille grazie per il video come sempre. Molto interesante.....come sempre. Ma se io avessi avuto fati questi errori, non è il caso che posso ancora avere una conversazione con qualcono?

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +3

      Certo! Sicuramente ti capiscono, non è una tragedia ovviamente :) Però dato che sono errori comuni penso sia relativamente facile correggerli.

    • @craigscaife7588
      @craigscaife7588 Před 5 lety

      @@PodcastItaliano Va bene. Grazie per la tua risposta. Per favore mantenere i video e podcast perchè sono favoloso.

    • @craigscaife7588
      @craigscaife7588 Před 5 lety

      Tu lo sai che noi scozzese possa pronuncia il R come gli italiani e lo spagnolo ?

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 5 lety +1

      @@craigscaife7588 Sì, lo sapevo. Ma non sapevo che tu fossi scozzese :)

    • @craigscaife7588
      @craigscaife7588 Před 5 lety +1

      @@PodcastItaliano sì sì. Ho deciso di imparare italiano 1 1/2 anni fa. Ho imparato la chitarra quando avevo 16 anni, ero solito praticare ogni giorno ora posso suonare a un livello abbastanza bravo. Sento che è lo stesso con l'aprendimento delle lingue...un po'. Provare e fare qualcosa ogni giorno.

  • @camousjoel1661
    @camousjoel1661 Před 3 měsíci

    19/03/2024 6h50🐾🐾🐾

  • @beginner57
    @beginner57 Před 4 lety

    Ciao Davide, le tue lezioni sono molto chiare e precise, ma permettimi un paio di puntualizzazioni:
    1) Personalmente, non direi mai ' ho imparato l'italiano per cinque mesi', bensì ' ho studiato l'italiano per cinque mesi'. E nemmeno 'di solito imparo una lingua per due anni'. Imparare significa 'acquisire la conoscenza'. Così direi: 'Ho studiato l' italiano per cinque mesi'( e l'ho imparato/ e ancora non lo so parlare) oppure ' di solito imparo una lingua in due anni ( mi occorrono due anni per acquisire una buona conscenza di una lingua), oppure ' di solito studio una lingua per due anni( e poi smetto, che l'abbia imparata o meno).
    Riguardo a "classe", quello che dici è corretto, ma è una forma letteraria. Nel compito di italiano un ragazzo scriverebbe" torno nella mia aula'", ma parlando dice "torno in classe".

    • @beginner57
      @beginner57 Před 4 lety

      Riguardo all' uso di "spero che/di" preciserei:
      quando 'spero' è riferito a sé stessi(=mi auguro che mi succeda) si usa "di". Esempio:"Spero di visitare la Spagna"("spero che visiterò la Spagna" suona abbastanza male. È una costruzione che si tollera in bocca a una straniero, difficilmente sarebbe accettata in un compito di italiano), mentre si dice "spero che riuscirai a visitare la Spagna"( spero che succeda a te). Forse non è un vero e proprio errore dire "spero che farò/mangerò/ riuscirò, ma sicuramente suona male rispetto a 'spero di fare/mangiare/ riuscire.
      Perdona la pedanteria e complimenti comunque per il tuo lavoro

    • @beginner57
      @beginner57 Před 4 lety

      Perdonami, un'ultima cosa: 'praticare' in italiano è molto simile a "frequentare"(= avere a che fare con qualcuno/qualcosa frequentemente. Esempio:" frequentare cattive compagnie...") "Allenare" è quasi sempre usato riguardo alle discipline sportive. Direi che, parlando di lingue, le forme più corrette sarebbero "esercitarsi", "fare pratica", o anche "impratichirsi", anche se un po' desueto.

  • @naveedbasra
    @naveedbasra Před rokem

    Salve Signor come sta pottrei chiedere una cosa?

  • @pradocristian2898
    @pradocristian2898 Před 3 lety

    Possiamo usaré classe per parlare di quality? Per essempio
    Andrea pirlo era una classe di giocatore?
    Another example
    El tiene clase para jugar fútbol
    El tiene calidad para jugar fútbol

  • @ny5247
    @ny5247 Před 4 lety

    Grazie per il video! Una domanda: "viaggiare in" e "viaggiare per" hanno lo stesso significato?

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      In linea di massima direi di sì

    • @beginner57
      @beginner57 Před 4 lety

      @@PodcastItaliano Direi che c' è un piccola sfumatura: viaggiare "in Italia" significa genericamente essere in Italia e utilizzare un mezzo per spostarsi( anche i propri piedi, volendo); viaggiare "per" l'Italia, significa attraversare il suo territorio, spostarsi in lungo e in largo, visitare diverse città e regioni.

  • @lico2076
    @lico2076 Před 3 lety

    Tu sei a Telegram?

  • @erardofontanari1112
    @erardofontanari1112 Před 2 lety

    gli errori con "per" poterei capire! Ma si impara già all'inizio che si dice in Italia, in Inghilterra, in Ungheria, in Turchia, (per paesi) e si usa "a" per le città (a Roma, a Napoli, a Parici, a Londra) .

  • @patricioiglesias5346
    @patricioiglesias5346 Před 5 lety

    ciao, volevo ringraziarte per tutto il tuo lavoro, mi hai aiutato davvero con il mio italiano. Vorrei raccomandarti di usare questa pagina my.sonix.ai/ per le trascrizioni. La ho utilizato oggi per la prima volta, ed è stupenda. Inserisci l'audio e poi questo ti dà tutta la trascrizione, credo che dopo si deva pagare, però all'inizio è gratis. La maggioranza si trascrive bene, è se c'è qualcosa di male puoi cambiarlo. Hai fatto un lavoro incredibile è veramente spero che questo possa aiutarti.

  • @denisposcai1102
    @denisposcai1102 Před 4 lety +2

    Qui in Brasile diciamo "aula" come "lezione" e "classe" significa lo stesso che in Italiano.

  • @tobybromfield3664
    @tobybromfield3664 Před 3 lety

    Per quanto riguarda practice, come fare quando c'è un oggetto? Tipo to practice a language! Praticare una lingua?

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety

      "Esercitarsi in una lingua" è l'opzione più naturale, oppure "esercitarsi a parlare una lingua"

  • @OoGardiannaoO
    @OoGardiannaoO Před 2 lety

    I got spooked when you spoke in English with no accent lol.

  • @valma7702
    @valma7702 Před 3 lety

    En français comme en anglais on dit "par jour", "par an"

  • @eledorusso
    @eledorusso Před rokem

    pro

  • @dr.jeandaquila
    @dr.jeandaquila Před 4 lety +2

    Dear, in English we say more often "twice a week" "per week" is a bit more formal. But in Catalan, Spanish and Portuguese it is the correct preposition. "por duas horas" is also the correct structure in Portuguese. :), not all is due to English interference. Love your pronunciation classes, btw.

  • @janeberkner6498
    @janeberkner6498 Před rokem

    Wow, parli inglese come sei dagli Stati Uniti! Grazie per?…di?… beh…questa informazione!!

  • @doracaifanomalagrino1153

    Mi sono resa conto che parlo abbastanza bene,....Grazie.

  • @mgilferrer7372
    @mgilferrer7372 Před 3 lety

    Davide... Io dico me ne vado a camminare
    Questo è corretto?
    Spero... Credo di sì

  • @user-jp2tc8yz7s
    @user-jp2tc8yz7s Před 3 lety

    Ho imparato che noi, insegnanti, non dovremmo ripetere o pronunciare gli errori sopratutto nelle frasi perché non è vero. Gli errori vengono memorizzati. Nostra memoria è così.

  • @watermelon7709
    @watermelon7709 Před 4 lety

    𝓐𝓵𝓵' 𝓲𝓷𝓲𝔃 𝓬𝓲 𝓱𝓪 𝓯𝓻𝓮𝓬𝓲𝓪𝓽 𝓹𝓸𝓲 𝓼𝓪 𝓵𝓪 𝓯𝓲𝓷 𝓬𝓲 𝓼𝓽𝓻𝓾𝓷𝓬𝓱𝓮𝔃𝔃𝓪𝓽.... (っ◔◡◔)っ ♥

  • @marcofialho5325
    @marcofialho5325 Před 2 lety

    A portoghese 'diciamo' falso cognato a parole che sembri una cosa ma il senso è diverso...
    il concepto 'classe' è similare... Ma "lezione" parlamo como "aula"...

  • @henriquecruz1
    @henriquecruz1 Před 4 lety

    Quindi posso dire “allenare il mio italiano”?

    • @beginner57
      @beginner57 Před 4 lety +1

      No, direi proprio di no. Puoi dire 'mi alleno con l' italiano', o' mi alleno a parlare italiano'; anche se suona un po' buffo, perché 'allenare' si usa principalmente per le discipline sportive.
      Puoi allenare un muscolo, un'atleta o una squadra, non una lingua! Immagina che, più o meno, 'allenare' è simile ad 'addestrare'...
      Puoi 'allenare' te stesso ad usare una lingua, la lingua non si può allenare, a meno che non sia questa 👅

    • @henriquecruz1
      @henriquecruz1 Před 4 lety +1

      beginner57 grazie mille!

  • @marcodiantonio3791
    @marcodiantonio3791 Před 4 lety +1

    6:15 non sono molto d'accordo

  • @charlesgomes313
    @charlesgomes313 Před 5 lety

    Ragazzino
    Sei italiano o americano???
    Mille abbracci!
    😆

  • @ruggeromonaco7927
    @ruggeromonaco7927 Před 3 lety +1

    Vado in palestra?

  • @roberths7282
    @roberths7282 Před 2 lety

    In England we use the word class in the same way as in Italy....it’s Americans that misuse it

  • @SarahJones-jv2tt
    @SarahJones-jv2tt Před 3 lety

    tu parli troppo veloce !! non voglio a leggere i subtitles sempre tutto tempo, per favore, solo un po 'più lentamente. Grazie mille.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      Questa è la velocità a cui parlo...

    • @SarahJones-jv2tt
      @SarahJones-jv2tt Před 3 lety

      ​@@PodcastItaliano I know and I appreciate that, but it is not my speed as a learner, I can read almost everything in the subtitles but can understand nothing by just listening, I spend up two hours pausing, repeating and, reading, and afterwards I'm not sure if I have progressed and I feel so deflated, maybe your channel is just too advanced for me.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 3 lety +1

      @@SarahJones-jv2tt you can always slow down the video to 0.5 or 0.75 😁

    • @SarahJones-jv2tt
      @SarahJones-jv2tt Před 3 lety

      @@PodcastItaliano oh really... prova Grazie

    • @SarahJones-jv2tt
      @SarahJones-jv2tt Před 3 lety

      si che e' meglio Grazie

  • @micuzzu
    @micuzzu Před 3 lety

    Your English is dead on American sounding!!