Mistakes in language learning: how to deal with them? [Learn Italian, ITA/ENG/FR/PL subs]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • Gli errori nelle lingue. Qualche considerazione e qualche consiglio.
    🔘 Trascrizione: www.podcastitaliano.com/video...
    🔘 Fai una lezione su Italki, avrai $10 in crediti extra quando farai un acquisto
    go.italki.com/podcastitaliano
    🔘 Supporta il mio lavoro iscrivendoti al Podcast Italiano Club su Patreon e ottieni benefici e contenuti extra:
    / podcastitaliano
    🔘 Linea di merch "Parlami in Italiano - 2020"
    teespring.com/stores/podcast-...
    🔘 Traduci i sottotitoli dei video nella tua lingua:
    czcams.com/users/timedtext_cs_...
    🔘 Episodi audio per imparare l'italiano:
    podcastitaliano.com
    🔘 Se vuoi supportare il progetto puoi donare una somma a tua scelta: www.paypal.me/DavideGemello
    🔘 Iscriviti alla e-mail list per non perderti i miei contenuti:
    bit.ly/podcastitalianoemail
    🔘 Who are you?
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's CZcams channel, where I upload some of the episodes in video form, plus some videos (vlogs, usually) that only come out as videos. Go to podcastitaliano.com for all of the audio episodes!
    🔘 Social:
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: / podcast_italiano
    VK: podcastitaliano

Komentáře • 204

  • @PodcastItaliano
    @PodcastItaliano  Před 4 lety +17

    Nella vita e nelle lingue si possono fare tanti errori, NON diventare membri del PI Club è uno di questi!
    Audio e PDF per questo video: www.patreon.com/posts/36018656
    Episodio di Tre Parole relativo a questo video: www.patreon.com/posts/il-fine-e-la-e-36021307

    • @augustusadriel1032
      @augustusadriel1032 Před 2 lety

      I guess Im quite randomly asking but does anybody know of a good site to watch newly released series online ?

    • @casekyle6293
      @casekyle6293 Před 2 lety

      @Augustus Adriel Flixportal :P

    • @augustusadriel1032
      @augustusadriel1032 Před 2 lety

      @Case Kyle thank you, I signed up and it seems like a nice service :D I really appreciate it!!

    • @casekyle6293
      @casekyle6293 Před 2 lety

      @Augustus Adriel Glad I could help :D

    • @alieno1183
      @alieno1183 Před 2 lety

      qual è il podcast contrario ? Cioè come il podcast per imparare/ripassare l'inglese ?

  • @majoinfinities
    @majoinfinities Před 4 lety +65

    Una volta stavo nella mia lezione di italiano a scuola, e ho detto "Sono finita, professoressa!" 😂 La professoressa mi ha detto "Ma come, se dici quello significa che sei morta! Allora, si dice ho finito". È stata una situazione vergognosa, certo, ma sopratutto divertente.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +11

      Ahah sì, è un po' come "ha senso" (tiene sentido) e "fa senso" (mi fa schifo/mi fa paura).

    • @gabryalato
      @gabryalato Před 4 lety +3

      Ciò che ti ha detto la tua professoressa non è corretto, il significato dipende dal contesto e non si riferisce all'essere morti: "essere finito" per esempio può significare essere rovinati nella propria carriera, situazioni sociali o relazioni personali: i.e. "se non arrivo all'appuntamento in tempo sono finito"; "ho perso tutti i documenti che dovevo dare al capo, sono finito" (spesso si dice "è finita", riferendosi al fatto che non ci sia più nulla da fare). Può significare anche ritrovarsi in qualche situazione, i.e. "mio padre ha trovato le sigarette e sono finito nei guai"; "non sapevo dove andare e sono finito in questo bar".

    • @tasha3471
      @tasha3471 Před 4 lety

      @@gabryalato grazie per la spiegazione, anche posso dire "sono finita nella buca" si riferisce se stessa

    • @gabryalato
      @gabryalato Před 4 lety +2

      @@tasha3471 Puoi dirlo, infatti in questo caso "essere finiti" riguarda la fine, il concludersi appunto degli avvenimenti: "Sono andato a fare la spesa, ho comprato le sigarette e, mentre tornavo a casa, sono finito in questa buca".
      Come detto, dipende dal contesto.

    • @beginner57
      @beginner57 Před 4 lety

      La stessa cosa che disse Trapattoni alla fine di un famosissimo, delirante sfogo in un tedesco maccheronico diretto contro il giocatore del Bayer Strunz😜

  • @zhenxiao5716
    @zhenxiao5716 Před 4 lety +3

    I think it makes more sense to correct “big mistakes” that make the sentence misleading or sound bad. Especially mistakes that language learners don’t realize that they are wrong. A lot of basic grammatical mistakes or errors are just very careless ones. It doesn’t mean that the learners don’t know it’s wrong, it’s just they accidentally make the mistakes or they have little time to think before speaking. There is no need to point out this kind of mistakes for me.:)

  • @arizpe33
    @arizpe33 Před 4 lety +12

    Ragazzi: Sia Skype che Zoom hanno una funzione che ci permette di registrare e scaricare le videochiamate. Ovviamente, chiedete in anticipo al vostro partner linguistico oppure al vostro insegnante se vi permette di registrare la vostra videochiamata. Così loro potranno fare una lista delle correzioni da farvi senza interrompere la conversazione. (Chiedete loro di inviarvi dopo questa lista) Il vantaggio di usare questo approccio è che potete guardare il video quante volte volete e capire dove esattamente avete sbagliato. Cari saluti dal Texas!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +7

      Sì, io infatti propongo sempre ai miei studenti di registrare. Ma i vantaggi di riascoltare le registrazioni vanno oltre agli errori: si può risentire come ha espresso un concetto l'insegnante/partner linguistico, si può analizzare la propria pronuncia, si può analizzare come parliamo e quali parole usiamo troppo, e tanto altro.

  • @InmaMartin-hw1ie
    @InmaMartin-hw1ie Před 4 měsíci

    Ciao Davide,sono studiando italiano da sola. Me piace molto tutto l'italiano e pensó riempire la mia vita di Italia.Me encanta como explicas ,como pronuncias y te doy las gracias por enseñarme.

  • @viktoreliot
    @viktoreliot Před 4 lety +9

    Questo e' successo nei corsi. Una donna ha detto "sesso" al posto di "stesso" al nostro insegnante italiano :)

  • @BRUXO96
    @BRUXO96 Před 4 lety +3

    Grazie Davide sei bravissimo!! Sono d'accordissimo con te!

  • @Cesarsanvicente
    @Cesarsanvicente Před 4 lety +2

    Correggire gli errori é un gesto di generosità. Non può offendere nessuno. Ciau!

  • @Angelica-pe5rf
    @Angelica-pe5rf Před 4 lety

    Mi piace quando Roberto corregga i miei errori. Non mi offendo e gli sono grata. Grazie a questo imparo. Quando partecipo alla diretta correggo anch'io gli errori di altre persone e tutti mi ringraziano :-)

  • @maiconcasagrande79
    @maiconcasagrande79 Před 2 lety

    Bello video, Davide! Grazie! Imparo sempre un saco di nuovi termini in italiano guardando i tuoi video :D

  • @climbsash
    @climbsash Před 4 lety +8

    Thank you for another great video!
    I agree with the majority of your arguments.
    It can be embarrassing to be corrected while speaking a foreign language, especially when you feel that you have already reached a certain level of knowledge.
    Here are two examples from my personal experience with English as a second language.
    Few years back, I was having a conversation at work about the benefits we get by performing this job, and instead of using the word “perks” I said “pricks”. Needless to say, from that day on I never confused “prick” with a “perk”. lol
    The second incident happened during a conversation between friends. I was recounting the story of my childhood, growing up in Eastern Europe and used the term “mal neutered” instead of “mal nourished”. You can imagine that it brought some curious looks and inevitably a laughter, without any mal intent.
    Both of these occurrences were embarrassing, but at the same time very educational and memorable. Personally, I appreciate when people correct me, as long as it is not done in order to condescend or humiliate. It helps me become better communicator and express myself more accurately.

  • @timothydouglas9474
    @timothydouglas9474 Před 3 lety +1

    Grazie mille: parli molto chiaramente!

  • @joshplain4302
    @joshplain4302 Před 5 měsíci

    Voglio seguire che hai detto e scrivere un commento ecco. Grazie per spiegare tutto che abbiamo bisogno di sappere quando imparare una lingua stranera!

  • @saranaser9099
    @saranaser9099 Před 4 lety

    Grazie mille i tuoi video sono molto utili e divertenti nello stesso tempo,Sono fortunata di vederli🙈.

  • @rando12312
    @rando12312 Před 4 lety

    I tuoi video sono ottimi. Mi stanno aiutando molto a imparare l'italiano. Mi piace tantissimo che hanno sototitoli in italiano, cosi e molto piu facile imparare le nuove parole. Grazie mille!

  • @elementarynotion
    @elementarynotion Před 4 lety

    Grazie, Davide! Hai registrato ancora un altro video molto utile e motivante per i tuoi studenti. Direi che, per quanto riguarda l’apprendimento di una lingua straniera, preferisco essere detto quando ho fatto gli errori. Lo so che gli errori possono essere imbarazzanti, ma sono inevitabili come hai già detto giustamente. Ti ringrazio come sempre, e rimango un fiero sostenitore del PI Club! Buon lavoro!

  • @susanaalberti5915
    @susanaalberti5915 Před rokem

    DAVIDE sempre sono molto utile i tuo video per quelli che siamo imparando l'italiano Grazie

  • @pablocapi94
    @pablocapi94 Před 2 lety

    Grande Davide! Tutti i giorni guardo un tuo video, e sto imparando veramente tanttisimo con i tuoi video (che sono molto interesanti). Grazie per la tua dedicazione. Abbraccio dall'Argentina!

  • @stephenfay9977
    @stephenfay9977 Před 4 lety +1

    Davvero un video utile, è sempre un piacere ascoltarti. Eloquente ed articolato. Complimenti.

  • @joaogabrielzacarin7972
    @joaogabrielzacarin7972 Před 4 lety +2

    Ciao, Davide! Sono uno studente di italiano, ma anche un insegnante di tedesco a uno scuola di lingua e ti capisco perfettamente riguardo alle correzioni durante la lezione. A volte gli studenti riescono infine a parlare ed essere un po' più rilassati per parlare e proprio in questo momento, se ci mettiamo a correggere i suoi errori, può suscitare un effetto contrario di intimidirli. Comunque, bellissimo video, hai delle opinioni sugli errori con cui sono 100% d'accordo e che trovo importantissimo sapere!

  • @ingonzalezm
    @ingonzalezm Před 4 lety +2

    Ciao Davide, grazie per il lavoro che stai facendo mi ha aiutato molto in il mio ascolto, la mia madre lingua è lo spagnolo, ma imparo l'italiano per che mi piace molto (Ho solo livello A2). Mi piacerebbe che correggi miei errori penso che è molto utile perché qualche volta utilizzo il traduttore ma è inesatto, è meglio essere corretto direttamente di un madre lingua.
    I need to learn the English language for professional purposes my level is B1, I am working to achieve the B2 level and sometimes I listen to more your podcast than Luke's podcast, his content is very interesting too but they are a bit long and I don't understand all :'(. I listen to the BBC learning English content but I always end listening to your content hahaha (I understand the majority that you said because Italian is similar to Spanish). I have to focus actively on my English learning.
    I attend physical classes for both languages, I would like in the future to focus on my Italian active learning, meanwhile, I will continue working my passive learning of the Italian language.

  • @conyhernandez3834
    @conyhernandez3834 Před 4 lety +2

    Sei proprio un gran enseñante!!

  • @yonishimonov9759
    @yonishimonov9759 Před 4 lety

    Mi paicciono tanto i tuoi video. Bravo

  • @bonclaudy6682
    @bonclaudy6682 Před 3 lety

    Tes vidéos m'aident beaucoup, le contenu est intéressant, Merci ;)

  • @faustaleal1936
    @faustaleal1936 Před 3 lety

    Mi piace molto tuo podcast! Questo video Ê MOLTO UTILE!! Sono brasiliana e sto imparando italiano.

  • @4eversunshine340
    @4eversunshine340 Před 4 lety

    Stavo per chiudere il video ma quando hai detto di commentare al meno qualcosa, mi è venuta la voglia di farlo 😂 Allora, io sono arrivata in Italia più meno un anno e mezzo fa e mi sono impegnata davvero tantissimo in imparare l'italiano perche l'anno prossimo avrei dovuto iniziare a studiare (sono ancora minorenne quindi è ovvio che dovevo farlo)
    Ricordo di aver ascoltato tantissimi audio, leggere molti libri ecc. E grazie a questo adesso ho potuto continuare i miei studi superiori e adesso faccio il turistico. Avevo molta paura di non riuscire ad andare allo stesso livello dei miei compagni perché è ovvio che loro essendo madre lingua gli studi sarebbero più semplici da capire e così via. Ma grazie a Dio, l'universo e non so che altre cose, mi trovo bene a scuola. Ho dei bei voti e mi sento molto fiera di quello sforzo che ho fatto in passato perché davvero mi è servito.
    E sì... Penso che questo sia tutto 😅✨

  • @kekadabbene3636
    @kekadabbene3636 Před 4 lety

    Grande Davide! Mi piacciono molto i tuoi video. Hai una maniera di parlare chiarissima! In quanto riguarda agli errori, so che faccio moltissimi e mi piacerebbe che tu mi corregga. Così è come intendo "sbagliando si impara", proprio quando mi indicano dove e come ho sbagliatto. Sarà perché sono una vecchia insegnante (rischi del mestiere)

  • @TheBerenicecampos
    @TheBerenicecampos Před 4 lety

    Ciao Davide. Come sempre sei molto didaticco. A me piace quando gli insegnanti mi coregono durante la conversazione, ma di una forma non diretta, cioè, se io dico "sono andata a Italia", gli insegnanti può dire "Ah, sei andata in Italia! Quanto tempo fa?" Allora, riguardo all mio commento, a me piace aver la correzione non solo degli insengnanti, ma anche di qualsiasi persona che lo legga.
    Grazie mille.

  • @RaulGonzalez-vf8qv
    @RaulGonzalez-vf8qv Před 4 lety +1

    Sei bravisimo Davide sul serio, grazie mille mille, io sempre ascoltò lego tutte i tui video, ERES UN CRACK

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +2

      Grazie Raul, son contento che ti piacciano!
      Un paio di correzioni:
      BraviSSimo
      Ascolto e leggo tuttI i tuOi video

    • @RaulGonzalez-vf8qv
      @RaulGonzalez-vf8qv Před 4 lety

      . muchas gracias , un fuerte abrazo

  • @ritacoyne3225
    @ritacoyne3225 Před 4 lety

    mi sono appena iscritto al tuo livello di bronzo perché mi piace vedere i pdf e CZcams che mi aiutano a capire meglio. specialmente quando ascolti i podcast mentre cammini ecc

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      Grazie Rita! Anche se adesso non si può camminare molto :(

  • @leonardoalegria6046
    @leonardoalegria6046 Před 4 lety +4

    Amazing video, greetings from Argentina
    Would be nice more collab with Luca! :))

  • @dparmenter123
    @dparmenter123 Před 4 lety

    Gli errori mi piacerebbe... io spero, perchè sbaglio molto! Grazie Davide, abbiamo bisogno di coraggio! :-)

  • @osmelvalcarcel3546
    @osmelvalcarcel3546 Před 4 lety

    Ciao Davide! Grazie per il tuo lavoro su i tuoi video. A me capita di maniera "strana" di aver paura quando provo a parlare inglese, ma questa cosa non mi capita quando parlo in italiano e in francese ,beh posso fare errori ma mi sento libero di parlare ma con l'inglese non è così. Penso che questa paura viene da quando lo studiavo a scuola come dici tu nel video. ( Anche mi viene in testa tanto le regole grammaticale quando devo parlare solo questa lingua).
    D'altra parte spero stia benissimo e ancora grazie per questi video meravigliosi, un abraccio dal Perù😊

  • @LucianoJuly
    @LucianoJuly Před 3 lety

    Ottimi consigli!

  • @sergiodanielwender59
    @sergiodanielwender59 Před 4 lety

    Ciao Davide... Io preferisco la correzione doppo di parlare ma sempre la voglio !! Penso sia l'unica maniera di migliorare... tante grazie !

  • @marcoshenrique5180
    @marcoshenrique5180 Před 4 lety

    Secondo me, è bene correggere gli errori nei commenti. Specialmente se la persona pensa di avere un livello più alto che davvero ha. Certo che a volte è difficile avere questo "insight", ma ad esempio se mi correggessi, non mi offenderei. Anzi, sarebbe uno stimolo per imparare ancora di più. Ma ovviamente con gli inizianti non si può fare tante correzioni, altrimenti si rischia di rendergli meno motivati oppure dargli la sensazione di debolezza davanti alla lingua. Dipende molto dalla personalità di ognuno :) Grazie tante per un altro video molto ben elaborato e un forte abbraccio!

  • @OperaForBeginners
    @OperaForBeginners Před 4 lety

    Bravo Davide! Anch'io sono un po' di 'polyglot' e adoro insegnare e imparare, e sono completamente d'accordo con il tuo avviso! Mistakes are good for learning!
    UNA COSA IMPORTANTE PER TUTTE CHE IMPARANO L'ITALIANO:
    1) ho imparato dal inizio non MAI dire 'le figh*' (feminine of i fighi) quando devo parlare di 'figs/ FR would be les figues'
    --> sono stata in Sicilia tante volte, per mesi, e ovviamente mi piace i fighi. 'Le figue' vuol dire un altra cosa, ma non vi direi.
    Qualcuno mi l'ha detto e... è stato un momento sufficientemente imbarazzante. hah!
    volentieri puoi correggermi :)
    ho scritto di questa storia e anche oltre 'momenti imbarazzate' nella mia vita di lingue qui, forse, vi interessa ridere e dalla miei metodi di stare positive quando impara le lingue! medium.com/swap-language/how-i-learnt-7-languages-and-you-can-too-5085cf06b010

  • @matteo5399
    @matteo5399 Před 4 lety

    Ottimo video come sempre. Anche io vivevo in un stato di ansia quando parlavo in Italiano perchè avevo un idea irrazionale che dovevo dire le mie frase con la grammatica e la pronuncia perfetta.
    Ma poco a poco mi sto rendendo conto che la perfezione praticamente non esista, e che sia pìu importante parlare di non parlare

  • @juanjoseamato6427
    @juanjoseamato6427 Před 2 měsíci

    Bravo David

  • @marinasalemi8720
    @marinasalemi8720 Před 4 lety +15

    Secondo me gli studenti stranieri che imparano una lingua straniera, vogliono che i madrelingua li correggano, perche' l'obiettivo e' quello di imparare a comunicarsi in maniera corretta. Io non mi offenderei.Ciao!

  • @sonya12091996
    @sonya12091996 Před 4 lety

    Ho notato che non faccio il caso agli errore quando sono ancora all’inizio dell’apprendimento di una lingua perché c’è ne sono tantissimi e non capisco se è un errore grave oppure no. Quindi me ne frego un po’. Però quando ho già un livello abbastanza buono e parlando con un madrelingua dico qualcosa di sbagliato mi vergogno in un batter d’occhio. Perché capisco subito che ho fatto un errore e faccio un sforzo ad usare un’altra espressione, di conseguenza il flusso è perso, c’è una piccola pausa imbarazzante prima che mi venga una risata. Ma in fine il risultato è sempre positivo. Sono d’accordo con te Davide, non bisogna preoccuparsi troppo. Grazie per il video, come sempre!

  • @Grihlo
    @Grihlo Před 4 lety +2

    Ciao Davide! La qualità dei tuoi video cresce notabilmente ogni tanto, complimenti!
    Come dice Roberto gli errori sono nostri migliori maestri e anch'io sono d'accordo con questa affermazione. Proprio grazie alle correzioni nei commenti (che Roberto fa quasi sempre) ho superato la paura di esprimermi in italiano, soprattutto in italiano scritto, ma anche in parlato.
    Io sicuramente non mi offenderò mai se mi correggeresti.
    Ciao e buona quarantena!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Grazie Grigory, ci provo! Anche se il prossimo passo è renderli meno lunghi, dato che vedo che mediamente tanti non arrivano alla fine...
      Va bene, allora so che posso correggerti! Anche se comunque scrivi già bene.
      Direi magari "nell'italiano scritto" e "nel parlato" e poi "correggessi" e non "correggeresti".

    • @Grihlo
      @Grihlo Před 4 lety

      @@PodcastItaliano grazie mille!

  • @olena_balynska
    @olena_balynska Před 4 lety

    Ciao, Davide! Grazie per i tuoi videi. Sono molto contenta di aver trovatto questo canale. Si, anche io ho pura di fare errori, ma con molte lingue straniere che studio posso dimenticare e parlare con emozioni.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Mi fa piacere che ti piaccia!
      Video*, non cambia al plurale

    • @olena_balynska
      @olena_balynska Před 4 lety

      @@PodcastItaliano grazie! Imparerò questo👍🤗

    • @paozan4855
      @paozan4855 Před 4 lety +1

      Video* trovato* paura* *LE* molte lingue straniere che studio (richiede l'articolo) . Parlare con emozioni non significa nulla in italiano invece. Spero che queste correzioni ti siano d'aiuto

  • @apprendereconivonne2920

    Davide devo ringraziarte per il tuo lavoro, da quando ascolto Podcast Italino ho piú fiducia. poco fa ho visto il tuo video
    "Gli stanieri sono autorizzati a sbagliare" in questo momento direi so, sono d'accordo, ma non fare degli errori per sempre.
    Credo que la lingua e una herramienta que podemos usar para comunicarnos.
    Gracias

  • @denus_valdes
    @denus_valdes Před 4 lety

    Спасибо большое!

  • @agusbuffa
    @agusbuffa Před 4 lety

    Da che ho consciuto tuo canale, Luca Lampariello e altre poliglote, non ho piu paura cerca gli errori. Prefisco fare errori quando sono un'iniziato. Altra cosa, io sono argentino e mi sorprende le somiglianze tra l'italiano e lo spagnolo. Precisamente, qui nell'Argentina, ci sono molti inmigranti italiani della seconda e prima guerra mondiale, gli italiani non parlavano lo spagnolo, e quindi, le parole intaliani si deformarono, abbiamo parole come "laburar" che significa lavorare detto in un contesto informale. E cosí, ci sono molti essempi.
    Ciao, saluti da Argentina.

  • @celeste1571
    @celeste1571 Před 4 lety +1

    Ciao Davide, grazie per questo video ! Era molto interessante per me, perché credo che sia il mio più grande problema nel apprendimento delle lingue : la paura dello sbaglio... In effetti, ho sempre paura di dire parole che significano altre cose che ciò che penso 😆 (sopratutto parlando).
    Sì, dire gli sbagli nei commenti potrebbe essere interessante per noi, lo credo ! 😊 Forse potrebbe anche essere un video del tipo "Gli errori più communi nei commenti" ahah, perché penso che gli errori siano (più ne meno) sempre gli stessi.
    Forza per la quarentena ! 💪🙂 (Sapete quando finirà in Italia ?)
    Un abbraccio dalla Francia 🇫🇷🤝🇮🇹

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Grazie per l'idea! Per il resto ti posso consigliare di parlare con persone che ti fanno sentire a tuo agio, questo allevierà pian piano la paura, che però rimarrà comunque, non è che svanisce :)

    • @celeste1571
      @celeste1571 Před 4 lety

      @@PodcastItaliano Grazie per la tua risposta ed il consiglio ! 🙂

  • @user-gp2js7vu9f
    @user-gp2js7vu9f Před 4 lety

    Ciao Davide! Mi nascondevo fino ad ora ma seguivo sempre i tuoi video su CZcams e adesso mi sento di presentarmi finalmente dal Giappone. Sono completamente d'accordo con quello che dici tu: le correzioni dovrebbero essere fatte con tante attenzioni dipendentemente dai contesti in cui siamo. Ma per me va benissimo! Quindi vorrei che tu mi correggessi questo mio commento se sto facendo degli errori :)

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      Grazie! Che bello avere dei followers anche in Giappone! Complimenti! Perché impari l'italiano?
      Mi sono nascosto fino ad ora*
      Con tanta attenzione*
      Correggessi questo mio commento (senza "mi")*

    • @user-gp2js7vu9f
      @user-gp2js7vu9f Před 4 lety

      @@PodcastItaliano Sono davvero davvero contento di aver ricevuto la risposta da te! Sono felicissimo perché sono riuscito a contattare una persona nota come te. Grazie anche per la correzione! Sono uno studente universitario che studia l'italiano da 2 anni e ho 20 anni. L'italiano è per me proprio gioia e mi dà il vigore. Ho un piano di studiare all'Università di Torino come scambio di studio per un anno da Settembre ma non so come andrà a causa del virus. Ti sei laureato appunto da questa università, vero? L'altro giorno mi è venuta in mente la visione di diventare un insegnante d'italiano per questo mi sentivo di scrivere un commento per la prima volta. Per di più, ho il desiderio di insegnare il giapponese agli italiani quindi ora mi riempio di speranza nonostante sia questa situazione difficile sia dell'Italia e del Giappone.

  • @alexmullich7988
    @alexmullich7988 Před 4 lety

    Per me, è davvero importante le correzzione di errori degli studenti.
    Abbraccio del Brasile!

    • @jgturner6
      @jgturner6 Před 4 lety

      *la correzione degli errori.. :)

  • @arturoespinosa8985
    @arturoespinosa8985 Před 4 lety +2

    Ciao Davide, vengo d’ascoltare tuoi vídeo, come sempre, molto chiaro, molto professionale. Si credo che correggere gli errori è molto benéfico, così potremmo imparare dei errori.
    Non so quanti errori ho fatto qui .
    Comunque sì avete tempo correggimi.

    • @diegorampi4711
      @diegorampi4711 Před 4 lety

      Ciao Davide: SONO qui AD ascoltare i tuoi video E come sempre SEI STATO molto chiaro e professionale ( cerca di usare le congiunzioni in modo tale da avere un discorso più fluido).
      Sì (importante l'accento), credo (anche io) che correggere gli errori sia/possa essere molto utile (benifico non è completamente sbagliato ma risulta un po' fuori contesto) per poter imparare DAI propri errori.
      Non so quanti ne abbia fatti qui però se hai tempo correggimi ( meglio sarebbe "se hai tempo mi piacerebbe che mi correggessi").

    • @diegorampi4711
      @diegorampi4711 Před 4 lety

      I made some corrections in order to sound "more italian". Btw your italian is quite good and your sentence was perfectly understandable :)

  • @virginiej3591
    @virginiej3591 Před 4 lety +2

    Ceci est bien original
    A vrai dire cela me rend les italiens chaleureux

  • @luzipaz9645
    @luzipaz9645 Před 4 lety

    Grazie Davide! Io preferisco il corregiamento dopo del commentario. Ossia separato dalla risposta per non fare la risposta così brutta. Per esempio, se io ti commento "Grazie, di nuovo Davide per un altro video rilevante!" Invece di rispondere prima con il correggiamento, devi rispondere al commento così si puo dire, "Di niente, Desiré. È un piacere fare questo tipo di video per tutti voi." E DOPO...forse in un P.S. dire forse la parola giusta in questo testo sia meglio dire "eccezionale" invece di rilevante.

  • @cadub1779
    @cadub1779 Před 4 lety

    Grazie per contenuto mi piace moltissimo sul podcast, sono brasiliano

  • @mikeg.1374
    @mikeg.1374 Před 3 lety +1

    I very much enjoy your channel because of all the Italian speakers I have ever heard, online and off in America and in Italy, you're enunciation is the most perfect and easy to understand.
    But, I have a question relating to older students of Italian, or any language for that matter, like me, who is - am? - 69: how best to deal with declining short-term memory, which affects most, if not all, people my age. Has any research been done on the best methods of teaching a language to older people, and if so, what are the results? Thank you again for an excellent channel!

    • @ragmar6018
      @ragmar6018 Před rokem +1

      Hi, Mike -- I can answer easily, as I went to grad school and got my masters at 72, began learning Italian right after. This is how I overcame the "short term memory" lapses. They simply disappeared as I demanded more of my brain. I now challenge myself with learning German and Arabic, in addition. Also, I learn something new every day and follow the news in other languages on CZcams or the web. The brain is a "muscle" that responds to challenge. I've forgotten I ever had "short-term memory lapses". I'm sharp all the day long. Try it.

  • @nataskerl1953
    @nataskerl1953 Před 4 lety

    Due mesi fa,prima il quarantine, ho viaggiato a Roma.
    Generalmemte cercavo di parlare in italiano come prattica, ma la communicazione qualche volta era difficilissima perche gli italiani parlano troppo rapidamente e con dialletto, e ricordo che alcuni non neanche mi rispondavano . Cosi, nei primi giorni non mi sentivo tanto confortevole parlare in italiano. Inoltre,mi piacerebbe correggermi quando faccio sbagli perche cosi improvermi. Saluti da Grecia!!

  • @samakaeva
    @samakaeva Před 4 lety +5

    Ahaha, non ho mai pensato della differenza tra 'картина' e 'картинка'. Puoi anche usare 'изображение' però è un termine un po' più formale. Comunque grazie per il video!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +5

      Sì, è vero, forse se dico изображение non faccio confusione :D Anche se credo di aver capito l'errore ora (dopo averlo fatto 200 volte :D)
      Non ho mai pensato alla* differenza

    • @samakaeva
      @samakaeva Před 4 lety +1

      @@PodcastItaliano Grazie per la correzione!

  • @jeromebauer3973
    @jeromebauer3973 Před 4 lety

    Sei bravo

  • @karina.kagramanova
    @karina.kagramanova Před 4 lety

    Chiedo la mia insegnante a corregermi 😊 voglio parlare senza errori ma non mi preoccupo se sbaglio - parlo in ogni caso :) grazie per il video 🙏🏻

  • @iliakhokhlov5215
    @iliakhokhlov5215 Před 4 lety +10

    Истину глаголишь, друг :)

  • @user-iq6wx3ps9v
    @user-iq6wx3ps9v Před 2 lety

    100% vero. Imparo la mia seconda lingua nel questo modo

  • @Lety_Romero
    @Lety_Romero Před 4 lety +1

    David me ha gustado mucho escucharte decir que podríamos dejarte comentarios en otro idioma, "me quitas un peso de encima" decimos en México, a mi me gustaría que me corrigieran mis errores, tal vez porque yo tengo la costumbre de corregir pero tendré en cuenta el evitar hacerlo, por cierto ya les dije a mis hijos qué quiero que me regalen el día de las madres,y es una de las camisetas que ofreces, ya estoy esperando el día en que la tenga puesta, saludos de Leticia

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Grazie Leticia! Mandami una foto (se vuoi) quando hai la maglietta. E certo, puoi lasciare ovviamente commenti anche in spagnolo (anche se scrivere in italiano ti dà qualche punto in più! :D)

    • @apprendereconivonne2920
      @apprendereconivonne2920 Před 2 lety

      Hola Leticia io sono messicana ma abito in Italia da circa 9 mesi, que bonito detalle de la playera yo también la quiero jeje le pediré de regalo . Te saludo hasta México , amo las redes sociales y esta comunidad que nos permite estar cerca. Un abrazo

  • @househistorian
    @househistorian Před měsícem

    Ti ringrazio per un altro video molto utile. Ho notato che hai usato qualche volta il forestierismo "feedback". Ma non c'è una parola italiana per esprimere la stessa cosa? Mi piacerebbe saperla.

  • @marilyc2376
    @marilyc2376 Před rokem

    Ciao.. dato che questo video ha già due anni non so se vedrai mai questo commento giacché stai pure annegando in commenti ma per risponderti direi che gli errori sono parte della vita è anche se è o sgradevole e scomodo farli, purtroppo sono inevitabili. E come ben dici, sbagliando s’impara.
    Alla parlando molto si impara e più lo fai più ti abitui alla lingua e meno errori fai e si sviluppa di più le tue abilità ( la fluidità) con la lingua.
    Devo dire che mi piace molto essere corretta ma purtroppo non mi sedio mai a studiarle. Quindi penso che sia più importante esporsi molto alla lingua e parlare il più possibile. 😊

  • @isabelnapoli112
    @isabelnapoli112 Před 4 lety +3

    sono arrivata ad un punto in cui non penso molto prima di parlare, ma quasi sempre mi viene l'ansia cercando gli errori delle frasi che scrivo.. a me sembra la fine del mondo quando sbaglio haha mi fa sentire un po' stupida, dato che studio l'italiano da ormai 10 anni. sto leggendo ora un romanzo in italiano e ci sono decine di parole che nemmeno conoscevo...

  • @manoeldecarvalho8057
    @manoeldecarvalho8057 Před 11 měsíci

    Molto buono

  • @hotcocoa3351
    @hotcocoa3351 Před 3 lety

    Your vid r underrated heeeeelp I need the world to know u

  • @GattoNero616
    @GattoNero616 Před 4 lety

    All'inizio non temevo gli errori e iniziavo a parlare in italiano con qualsiasi italiano che incontravo, anche se non sapevo tanto. Poi, più imparavo la lingua e le sue regole, più iniziavo a temere gli errori, quindi la mia consapevolezza mi ha reso più cauto nel fare errori ed ora è molto più stressante per me parlare in italiano. Ignorance is a bliss (?).
    Per quanto riguarda la correzione degli errori - penso che sia molto importante a correggere coloro che cercano di imparare la lingua, solo che deve essere fatto in modo rispettoso

  • @luizclaudioguedes300
    @luizclaudioguedes300 Před 2 lety

    Sì, è vero.

  • @KouroshForoughi
    @KouroshForoughi Před 4 lety

    Davideeee👏👏👏

  • @patricklemap9437
    @patricklemap9437 Před 4 lety +1

    Bonjour David, j'enseigne le francais pour moi les erreurs dans une conversation permettent d'incorporer dans mes lecons des règles grammaticales permettant de corriger ces erreurs. L'élève n'est pas interrompu et corrigé pendant la conversation mais peut réaliser à travers de ses lecons, ses erreurs. De cette maniere la discution continue sans interruption.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      Sì, anche io utilizzo gli errori come punto di partenza per spiegare la grammatica :)

  • @wolekelpolako
    @wolekelpolako Před 4 lety

    Penso sia utile correggere qua nei commenti (se hai sufficiente tempo:) ) gli errori, però in una chiacchierata normale sono d'accordissimo che non è sempre tanto facile farlo per vari motivi, e anche dipende dal accordo fra gli interlocutori. Penso Google doc sia un'ottimo modo per farlo durante le lezioni e anche abbastanza efficace perché non si ferma la conversazione.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      Ci metterò un po' più tempo a rispondere magari :) Non correggerò tutto se no ci metterei troppo, ma magari gli errori più gravi sì :) Almeno finché la quantità di commenti me lo permette!

  • @abdullahemam690
    @abdullahemam690 Před 4 lety

    Si, mi correggi volentierei, perche` io imparo sempre di miei errori

  • @dcerreta
    @dcerreta Před 4 lety +2

    Vorrei parlare più spesso con una madrelingua, ma è difficile il mio programma non mi permette. Non ho paura di fare gli errori, però non voglio solo per il fine di chiacchierare e imparare. Trovo il chiacchiere difficile nella mia madrelingua. È più difficile in l’italiano. Tutti i metodi passivi sono meglio per me a quest’ora. Non sono sicuro se parlerò mai bene l’italiano. Scommetto che sarebbe meglio se ci fosse un persona nel mio luogo.

  • @soniacasanova906
    @soniacasanova906 Před 16 dny

    Ciao Davide. Io sono di Brasile e questa settimana faccio il esame per ottenere la cittadinanza per matrimonio. Ho imparato molto con te. Io e il mio marito ti stiamo invitando per un mese a Sao Paulo. Abbiamo molto spazio a la casa e molta spiaggia per scoprire. Grazzie

  • @jieli8625
    @jieli8625 Před 4 lety

    Secondo me, dipende qual'è il tuo obiettivo. Se scrivi gli articoli per publico, invii l'email agli professori per comunicazione, o alle aziende italiane per colloquio in italiano, meglio chiedere qualcuno ti aiuta a correggerli . Se scrivi messaggi agli amici in cui ci sono alcuni errori, praticamente ti capiscono quel che vuoi esprimere, non è un problema grosso.

  • @slkonnaris8477
    @slkonnaris8477 Před 4 lety

    quando sono stata in Italia ho sempre trovato che gli Italiani sono molto gentili e sembrano apprezzare che cerco di parlare l'italiano anche se mi sbaglio di parole (oppure se la mia pronuncia non è il massimo!). Penso che sia meglio provare anche se si sbaglia

  • @user-qf2vy7kx4k
    @user-qf2vy7kx4k Před 4 lety

    Привет, Davide! Полностью с тобой согласна! У меня большой страх сделать ошибку, поэтому предпочитаю молчать, особенно с малознакомыми людьми. Хотя с друзьями из Италии, кого давно знаю, чувствую себя более расслабленно. Один раз сказала своему другу (когда начался карантин в Италии, а в России ещё нет) - приезжай в Россию, чтобы убежать от неприятностей. И перепутала слова "scappare " и "scopare ". Смеялись долго🤣🤣🤣

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety

      Ahahahahah bellissimo!! Secondo me è fondamentale trovare persone con cui ti trovi a tuo agio e iniziare a parlare con loro. Pian piano prenderai coraggio e diventerà un po' più facile :)

  • @veronicamarticeballos140

    siempre tengo la duda, si el profesor conoce mi idioma, que no me corrige algo que digo mal en italiano, porque me entiende, no porque lo haya dicho bien , sino porque sabe español y ha entendido a pesar de que no lo he dicho bien. En cambio si no sabe en absoluto mi idioma, y le explico algo, si me entiende es porque realmente me he sabido explicar bien.

  • @rebeccamichelson5642
    @rebeccamichelson5642 Před 3 lety

    Saggio consiglio! Avevo paura fino a ho cominciato prendere le lezioni con un'insegnante italiano dove noi abbiamo tanti conversazioni e anche parliamo di grammatica. Adesso, mi piace molto parlare italiano anche quando non ho le parole esatte!

  • @dianew408
    @dianew408 Před 11 měsíci

    Recentemente ho fatto uno sbaglio buffo. Stavo parlando con la mia amica italiana e stavo discrivendo un temporale forte. Le ho spiegato che c'era 'il tonno e lampone', invece del 'tuono e lampo'!! Adesso tutti i temporali coinvolgono tonno e lampone. Diane

  • @ritacoyne3225
    @ritacoyne3225 Před 4 lety +1

    Davide Nella nuova podcast si chiama "Come superare L'esame Cils c2 Intervista #23 voi avete detto una frase ?????cortese, un forma formale mai non me sento proprio la parola prima . Ho un chiodo fisso di trovare la parola. Aiutami? Grazie in anticipo.

  • @marilyc2376
    @marilyc2376 Před rokem

    Sono d’accordo che sbagliando s’impara e che per imparare a parlare bene una lingua bisogno lasciarsi andare per poter svilupparla e facendo questo gli errori sono inevitabile. Pur essendo consapevole di questo in fondo sento imbarazzo quando gli faccio perché sento che essendo una lingua che utilizzo attivamente per tanti anni devo fare pochi errori 🤷🏻‍♀️

  • @puquilinares
    @puquilinares Před 4 lety

    C'e speranza per me! :D (Mesmo no! Stesso!)

  • @hugoepcastro
    @hugoepcastro Před 4 lety +2

    È una questione davvero interessante da parlare in un video, ho paura di parlare "fa senso" al posto di "ha senso" 😂 Saluti dal Brasile

    • @paozan4855
      @paozan4855 Před 4 lety +1

      Dire=Say
      Parlare=speak
      Non si usa "parlare" con tutto. Anche "una questione da parlare in un video" non si dice così: puoi dire "una questione di cui parlare in un video" o " una questione da *trattare* in un video".

  • @alexanderdonlucas1273
    @alexanderdonlucas1273 Před 4 lety

    Io mi ricordo questa...Stava a scuola in una lezioni di italiano e voleva dire qualcosa a il mio profesore ma invece di dire "profesore" gli ho detto profesoresso ahah
    Grazie per i tuoi video Davide!

  • @bilbohob7179
    @bilbohob7179 Před 2 lety

    Certo. A gramática é sempre un Manual de referencia o cal acudir se tes dudas. Mais non se pode estar falando de seguido e testando a gramática.... Pérdese o contexto.
    Pra min o italiano é máis fácil canto máis contexto hai. (non o estudie nunca) As palabras soltas non sei o que son as veces. Digamos que escoito "en diagonal" como cando lees "en diagonal" sen prestar atención as palabras...
    O error e afundirte nos detalles. Detalles menores e irrelevantes.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Před 2 lety

    Secondo me non e necesario corregere i commenti, meglio registrare gli errori piu communi e far video su di loro. Grazie mille!!!

  • @thomasfalconio1119
    @thomasfalconio1119 Před 4 lety +1

    Credo che gli errori siano inevitabili e anche una aiuta. Quando ti corriggono ricordi quel errore e la prossima volta che devi dire lo stesso non lo commetterai.
    Per quanto riguarda alla paura, penso che su internet sia più difficile perché ci saranno tante persone leggendo un tuo commento... ma è normale sbagliarsi e dovviamo semplicemente parlare e scrivere senza pensarci troppo. Personalmente sto cominciando a scrivere commenti e abituando alla mente ad esprimere una idea in un'altra lingua.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Ottima idea, scrivere commenti (e scrivere in generale) sono un'ottima pratica di produzione attiva! Per qualche aspetto più facile del parlato, per altri più difficile, ma comunque utilissimo!

  • @anjelkastipanovich1815

    mia mamma viene da mexico a qui, california. lei ha imparato l'inglese e .... hahah non so come dire .... she raised her kids in english. ancora lei fa dei errori in inglese e sempre apprezza cuando io la correggo. secondo me, gli familiari correggono in una maniera .... come dire caring! non lo so, penso che si, cuando c'e uno scambio di communicazione, correggere gli errori non serve molto... ahaha was anything understood by that? sto ancora imparando l'italiano. comunque grazie per questo video(;

  • @ronaldjohnson_ita
    @ronaldjohnson_ita Před 4 lety

    Provo a vedere l’apprendimento di una lingua straniera come una scultura, gli errori sono come una roccia e quando studio sono come un scultore. Gli errori sono parte del processo e quando parlo sono “striking” la roccia di scioltezza e piccole pezzi di “gli”, “lo” e “il congiuntivo” volano in aria. Tuttavia, il più che parlo e il più che leggo, il più smooth la roccia diventa e poi lavoro sui dettagli come la vena di un mano oppure la ruga di una fronte. Adesso gli errori non sono “gli errori” ma un processo fondamentale per la costruzione di un’opera di arte.

    • @yuljash
      @yuljash Před 4 lety

      Sei un poeta! :)

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Bella metafora! io penso la stessa cosa ma per i video: devo rendere guardabili e ridurre a 15 minuti 40 minuti di flusso di coscienza che a volte ha poco senso :D
      Direi così: "modello" la roccia o "colpisco" la roccia. "Smooth" sarebbe "liscio" o, meglio ancora qui, "levigato".

  • @craigscaife7588
    @craigscaife7588 Před 4 lety +1

    Parlavo con un ragazzo di Puglia all'università qua a Dundee. Ho usato la parola il cervo, ma volevo dire il cervello. Queste parole sono molto simile, anche fuori e fiori. 😄 Però immagino che sia peggiore quando si impara inglese ;- through, though, thought. Quite e quiet. Their there they're. 🙄

    • @jgturner6
      @jgturner6 Před 4 lety +1

      Si, non so perche', pero avevo molta difficolta con le parole 'miele' e 'maiale' haha. Sono sicuro di aver detto 'luna di maiale' un paio di volte, prima di avermi forzato a imparare la differenza haha. E una volta in Sicilia ho ordinate 'un'arancione' invece di un arancino hahahahahah. L'ho ricordato solo adesso.

    • @DaniArt
      @DaniArt Před 4 lety +1

      Justin Turner Luna di maiali 🐖 😂 mi ricordo una volta che ho detto “lesione” e voleva dire “lezione”, però adesso non l’ho fatto più 😅

  • @user-gt2uy3ez9o
    @user-gt2uy3ez9o Před 4 lety

    A volte ho paura di sbagliare e mi correggo anche nei messaggi privati.
    Ma quando ho davvero voglia di parlare, non penso degli errori.
    Avevo una situazione in Italia, quando studiavo nell'università (in inglese) e non riuscivo a trovare l'aula, dove c'era l'esame. Dovevo chiedere la direzione in italiano, e poi, quando entravo, cominciavo automaticamente rispondere in italiano. L'avevo studiato solo per 2 mesi e la professoressa era molto sorpresa e contenta. Sono riuscito a parlare per 2 o 3 minuti.
    P.S. A proposito, sono parlante del russo, però alla mia città (Odessa) ci sono tanti espressioni speciali, che imbarazzano gli altri parlanti del russo e loro sempre vogliono corregermi

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      Bravo! E ora da quanto lo studi? Dove sei stato in Italia?
      Qualche correzione:
      Non penso AGLI* errori
      Quando SONO ENTRATO* HO COMINCIATO* cominciavo automaticamente A rispondere in italiano
      tantEi espressioni speciali
      vogliono corregGermi

    • @user-gt2uy3ez9o
      @user-gt2uy3ez9o Před 4 lety

      @@PodcastItaliano Grazie per la correzione! Studio italiano per un anno e mezzo. Sono stato a Venezia

  • @atalaiadexavi65
    @atalaiadexavi65 Před 3 lety

    Hai molta ragione, perché fa paure fare errori, sopratutto per vergogna, ma in la mía terra deciamo"la vergoña fa roña"

  • @vicenterivera188
    @vicenterivera188 Před 4 lety

    Come tanti altri, quando parlo sento una forte influenza delle parole e costruzioni della mia lingua madre. L'altro ieri ho fatto confusione per l'ennesima volta tra "musica" e "canzone", anche se questo mi è già stato corretto tante volte dalla mia insegnante. E la nave va...

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  Před 4 lety +1

      È normale fare errori ed è normale anche fare sempre gli stessi errori :) Prima o poi però si superano!

  • @bernardoxbm
    @bernardoxbm Před 4 lety

    Una cosa che non hai parlato è che difficile chiacchierare se le due persone hanno livelli molto diversi. È come la partita di due squadre di calcio di divisione diverse, sarà qualcosa di annoiato.

  • @raoufelbenna8207
    @raoufelbenna8207 Před 4 lety +1

    Alla fine impariamo attraverso i nostri errori

  • @mompuu
    @mompuu Před 4 lety

    bellissimo che il tuo video non abbia “non mi piace”

  • @blankasteiner7982
    @blankasteiner7982 Před 2 lety +2

    I think my main issue when trying to practice speaking is not even the fear of making mistakes, it is rather my social anxiety that prevents me from doing italki and language exchanges. I am trying my best, but talking to strangers makes me so uneasy.

    • @laurenhayward6975
      @laurenhayward6975 Před 2 lety

      Indeedo !! I hear u... however this v/cl was extremely encouraging.. certainly 4 me ..i shall continue with enthusiasm now !!! (might i add i,m a woman of a certain-age..& just luv this language 😻.

  • @hanwahanwa5298
    @hanwahanwa5298 Před 4 lety

    Ha ragione , anche capisco l italiano ma non riesco a parlarlo perche ho paura di sbagliare

  • @mr.jamesclauderobinsonphd4786

    Ho fatto due errori imparando e parlando il francese. Una volta ho detto: je viens te visiter. Ma in francese, forse in italiano, si può visitare un luogo ma non una persona (come se può fare in inglese). Ho dovuto dire: je viens visiter chez toi. Un'altra volta ho detto: Je suis plein (dopo la cena,); in inglese: I am full. Allora, in francese, essere 'plein' vuole dire essere incinta (per una donna), ma in una maniera molto maleducata.