VOCE DI TESTA E FALSETTO - COSA SONO?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 08. 2020
  • Voce di testa e falsetto? Cosa sono? Lo capiamo in questo video.
    Partiamo dunque dall'utilizzo della formula VOCE DI TESTA.
    Questa formula non è del tutto chiara e univoca, il significato infatti varia a seconda delle scuole di pensiero. Se ti chiedessi cos'è per te, probabilmente non saresti in grado di darmi una risposta precisa credo...magari fammelo sapere nei commenti qui sotto!
    Per qualcuno la voce di testa è un tipo di emissione che si utilizza per la zona acuta della propria estensione, quindi un modo per cantare le note più acute. Questa emissione è caratterizzata da una consonanza di testa, cioè da vibrazioni che possono essere percepite nella scatola cranica. Per qualcuno corrisponde a un tipo di risonanza, anziché di consonanza, se non conosci la differenza tra questi due concetti consonanza e risonanza ti invito a dare un'occhiata al video in cui ne parlo. Per qualcuno indica l’utilizzo generico dei risuonatori, per qualcuno è un registro, per qualcuno voce di testa è sinonimo di falsetto.
    Di fatto possiamo dire che il termine voce di testa indica un fenomeno, una senzazione vibratoria che si sviluppa quando ci spostiamo verso i toni più acuti dell'estensione. Se ad esempio sei un soprano e dalla nota la dell'ottava centrale ti sposti gradualmente verso un mi o un fa acuto, quindi inizi a cantare dai toni medi a quelli più acuti, percepirai una leggera vibrazione nella zona del cranio. La vibrazione che tu percepisci è dovuta al fatto che fisiologicamente si assiste ad una progressiva attività del muscolo cricotiroideo che assottiglia le corde, la cui vibrazione poi trasposrtata dall'aria si dirige verso il cranio. Quindi quando parliamo di voce di testa parliamo di un fenomeno vibratorio extra laringeo che non ha a che fare con registri, cambio di registro, risonanza ma soprattutto non ha nulla a che fare con il falsetto.
    Il falsetto in genere viene descritto come un’emissione leggera e brillante, velata e “con aria”e che ricorda un po' le voci dei cartoni animati, E' associato ai suoni acuti e molti credono sia utilizzato quando non si riesce a cantare in voce piena determinate note. Qualcun'altro crede che il falsetto sia un meccanismo esclusivo degli uomini per raggiungere le note più alte, prova a pensare ad esempio a voci come quella di Prince, di George Michael o dei Bee Gees. Per qualcuno è un tipo di risonanza...Insomma anche per questo termine c'è molta confusione!
    Il falsetto è anzitutto una delle possibilità che abbiamo per emettere le note medio e acute dell’estensione, è un registro vocale primario, quindi un fenomeno di origine laringea che non ha nulla a che fare con la risonanza o le sensazioni vibratorie. E' il risultato di un meccanismo laringeo, in fisiologia definito M2. In questo meccanismo l’azione del muscolo cricotiroideo e l’elevazione della laringe ‘irrigidiscono, assottigliano e allungano le corde vocali, la cui massa vibrante si riduce solo a quella del bordo libero e non all'intera corda., Questa riduzione di massa comporta un suono, che in assenza di un buon controllo è povero di armoniche, debole di intensità e a anche velato. Nel caso invece di una voce educata il falsetto acquisisce una timbrica più brillante e chiara senza fuga d'aria. Prova ad ascoltare ad esempio Elisa o Mariah Carrey e il loro ottimo falsetto.
    Il falsetto non è peculiarità quindi solo degli uomini ma anche delle donne, può essere utilizzato sia come “effetto vocale”, sia per utilizzare colori che dinamiche diverse.
    Quindi riassumendo quando parliamo di Voce di testa ci riferiamo ad una sensazione vibratoria che si sviluppa quando ci spostiamo verso i toni acuti dell'estensione ed è un fenomeno extra laringeo. Mentre con il termine falsetto si indica un vero e proprio registro e meccanismo laringeo che produce una vibrazione e quindi un suono dalle caratteristiche precise.
    #lanatomiaperilcantante #voceditesta #falsetto #canto
    *Copyright © 2021 Proprietà intellettuale di Angela Castellani
    Vietata la riproduzione o l'imitazione non autorizzata dei contenuti video e delle descrizioni.
    ===================================================================
    Il canale fornisce informazioni di carattere generale che riguardano la tecnica e la didattica del canto.
    I video non possono sostituire un percorso didattico completo ed in presenza con un insegnante qualificato.
    Se hai problemi vocali o dubbi sulla tua salute vocale rivolgiti sempre ad un medico specializzato.
    ===================================================================
    * Iscriviti al mio Canale qui / @lanatomiaperilcantante
    * Acquista il mio libro qui
    www.amazon.it/dp/8896739241/r...
    * Visita il mio sito
    anatomiaperilcantante.com
    * Seguimi anche su Facebook
    / lanatomiaperilcantante
    *Seguimi su Instagram
    / anatomia_per_il_cantante

Komentáře • 20

  • @seguace01
    @seguace01 Před měsícem +1

    Molto chiaro, grazie 💪💪💪

  • @claudiocarbone2225
    @claudiocarbone2225 Před 3 lety +2

    Finalmente si fa davvero chiarezza! Bravissima

  • @massimilione69
    @massimilione69 Před 3 lety +1

    Molto brava,spieghi il tutto con chiarezza,e' molto gradevole ascoltarti.

  • @colorizedenhanced-silentmo3981

    Hello, L' anatomia per il cantante. beautifully interesting video. thanks. :)

  • @gianlucaranucci_
    @gianlucaranucci_ Před 3 lety +2

    Finalmente qualcuno che dice la verità! Alleluia! Sei grande! Continua così 🤩

  • @giovannibortoluzzi1384
    @giovannibortoluzzi1384 Před 3 lety +1

    Chiarezza fatta! :-) Ottimo video!

    • @Lanatomiaperilcantante
      @Lanatomiaperilcantante  Před 3 lety +1

      Sono contenta sia stato utile😄

    • @giovannibortoluzzi1384
      @giovannibortoluzzi1384 Před 3 lety

      @@Lanatomiaperilcantante conoscevo già la differenza e spesso mi capitava di rispondere a questa domanda (fra le tante) su falsetto e voce di testa... Penso proprio che d'ora in poi mi limiterò a condividere il Link al tuo video ;-)

  • @armandonilletti2795
    @armandonilletti2795 Před 3 lety

    Brava finalmente una buona spiegazione e conoscenza dei meccanismi vocali. Troppi pseudo insegnanti che non hanno capito niente scorrazzano sul web. Bravissima 👏

    • @Lanatomiaperilcantante
      @Lanatomiaperilcantante  Před 3 lety

      Ti ringrazio Armando 😊 L’obbiettivo è fare chiarezza e dare informazioni di qualità “al grande pubblico del web” e permettere, a chi lo vuole, di avvicinarsi al canto con un pò più di consapevolezza.

    • @irenelombardi5105
      @irenelombardi5105 Před rokem

      Ciao io ho difficoltà a capire se sto cantando in falsetto o a voce piena le note più acute! hai qualche consiglio per aiutarmi?

  • @linobuonamici2917
    @linobuonamici2917 Před 2 lety

    Molto brava...
    ❤️
    il mio sogno è stato sin da piccolo far delle incisioni, ma purtroppo nn sono bravo, e né ho avuto è né ho possibilità di studiare, ma cì terrei tanto, xché amo la musica, ma purtroppo la mia voce è bruttissima, quando intono anche solo x canticchiare sembro che parli...

  • @waxlrose06
    @waxlrose06 Před 3 lety +1

    Salve.
    Mi chiamo Marco ho 46 anni sono sardo e sono qui per chiedere una cortese opinione in merito a un problema che mi porto dietro dal 2008.
    Sono stato un cantante hard rock amatoriale e usavo gioiosamente il mio falsetto.
    Nel 2008 appunto ebbi due tonsilliti consecutive che lasciarono le stesse abnormi (erano già grandicelle prima) tanto da rendere difficile la deglutizione e così mi sottoposi ad una tonsillectomia. Avevo 34 anni.
    Dal momento della tonsillectomia persi 8 semitoni di falsetto o meccanismo M2. Una tragedia.
    Scrissi al dottor fussi per un opinione il quale mi disse non vedere una relazione diretta tra le due cose.
    Dopo la tonsillectomia mi esplose una mononucleosi.
    Le visite dirette furono fatte ai tempi col solo specchietto cosi lasciai perdere.
    Poi il mio stile di vita cambió per cause di forza maggiore.
    Da giovane mi osservavo quel che potevo vedere di fronte allo specchio facendo ogni sorta di vocalizzo. Notai che eseguendo un semplice glissato in tutta l estensione .....nel momento in cui entrava il meccanismo M2 l ugola si ritraeva all'indietro come un gancio....dove si formava un angolo tra i pilastri palatini. Più salivo 3 più questo triangolo diventava acuto. Riescendendo verso il basso il fenomeno opposto. ....angolo sempre meno acuto...fino al momento dell M1 dove l ugola tornava a goccia com'è naturalmente.
    Dopo l'intervento vedendo che l'estensione era cambiata ( e non solo avevo tutto un altro strumento) osservando non vedevo e non vedo più questo fenomeno. A stento ci prova ma....senza successo. L ugola si ritrae ma i pilastri palatini sono rigidi e paralleli.
    La mia sensazione mentre salgo è di una forza contrapposta (come un tirante) che poi vince facendo crollare il mio amato falsetto al Do 4 credo. Corrispondente al Do di petto dei tenori che io eseguo in falsetto essendo un bassobaritonale. Prima arrivavo al sol 4.
    Mi scuso per questa filippica . Cosa può essere successo? Rivorrei il mio falsetto. Grazie comunque. Marco

    • @Lanatomiaperilcantante
      @Lanatomiaperilcantante  Před 3 lety +2

      Ciao Marco! Mi spiace molto per questi eventi sfortunati e posso in parte comprendere la frustrazione del ritrovarsi in una situazione simile. Mi pare di avere capito però che post operazione tu non abbia mai fatto una vera visita foniatrica... Io ti consiglierei di farne una e di rivolgerti ad un medico foniatra che si occupi di voce artistica in modo da capire qual’è la situazione effettiva e reale delle tue corde. Senza un parere medico in primis e senza sentirti cantare non posso esprimermi sulla questione. Al di la dei fatti che hai descritto è necessario che tu ti sottoponga ad un check medico serio per avere un quadro più chiaro e specifico della situazione. Una volta individuata la causa del problema allora si può lavorare ad una soluzione, con un logopedista, se il foniatra ritiene sia il caso, e poi con un insegnante di canto.

    • @waxlrose06
      @waxlrose06 Před 3 lety +1

      @@Lanatomiaperilcantante si in effetti andò proprio più o meno cosi. Andai da una foniatra ai tempi qui in loco ma mi visitò solo con uno specchietto e ne fui molto deluso. In più quel periodo persi il lavoro non sapendo che la situazione non sarebbe poi migliorata anzi. Così ebbi paura di prenotare una visita da franco fussi e mi scoraggiai. Oggi vi è qualche otorino con attrezzature valide. Uno solo con laringostroboscopio. Ma non so se sono in grado di valutare una qualche voce artistica. Non che sia questo grande artista io......comunque grazie mille pet la gentile risposta.

    • @Lanatomiaperilcantante
      @Lanatomiaperilcantante  Před 3 lety +1

      Ciao Marco, ho visto solo ora il tuo messaggio e mi scuso quindi per il ritardo...Comunque una visitina rifalla!:-) In bocca al lupo

    • @waxlrose06
      @waxlrose06 Před 3 lety +1

      @@Lanatomiaperilcantante no problem. Non credo farò mai visite. Dove vivo io è sempre la stessa storia e il mio è un problema troppo insolito. Son stufo. Però dalle ricerche ho scoperto il metodo PROEL. Proprio qui. E che mi è stato consigliato dalla dottoressa fini storchi di firenze che stimo. Ovviamente qui non si trova nemmeno il gel. Però ho imparato una cosa nuova. Grazie a presto.

  • @antoniodeluca9162
    @antoniodeluca9162 Před 2 lety

    Quindi il falsetto fa parte della voce di testa ?

  • @annariccio3817
    @annariccio3817 Před rokem

    Molto chiara la lezione ma il falsetto viene usato nella lirica e da chi grazie a