Massimo Cacciari | Logos | festivalfilosofia 2023

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • festivalfilosofia 2023 | parola
    Lezioni Magistrali
    Massimo Cacciari
    Logos. Dedicata a Franco Rella
    Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
    Sassuolo Piazzale della Rosa
    Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio?
    Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici della mistica tardo-antica, medievale e moderna. Si è occupato di filosofia teoretica, politica e di estetica, indagando anche le questioni relative al diritto. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e ha tenuto lezioni, corsi e conferenze presso numerose università e istituzioni europee. Tra le sue opere recenti: Dell’Inizio (Torino 1990, 2001 4a ed.); Ama il prossimo tuo (con Enzo Bianchi, Bologna 2011); Il potere che frena (Milano 2013); Labirinto filosofico (Milano 2014); Filologia e filosofia (Bologna 2015); Re Lear. Padri, figli, eredi (Caserta 2015); Occidente senza utopie (con Paolo Prodi, Bologna 2016); Generare Dio (Bologna 2017); La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo (Torino 2019); Elogio del diritto (con Natalino Irti e un saggio di Werner Jaeger, Milano 2019); Il lavoro dello spirito (Milano 2020); La città. Nuova edizione (Rimini 2021); Paradiso e naufragio (Torino 2022). È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.
    www.festivalfilosofia.it
    © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Komentáře • 56

  • @francescaferraretto4886
    @francescaferraretto4886 Před 2 měsíci +1

    Caro generoso gentile ...tanto cuore in tanta ragione

  • @lucaColellaMusic
    @lucaColellaMusic Před 8 měsíci +15

    Il professore Cacciari é la dimostrazione che quando uno studioso sedimenta conoscenza con amore,di giorno in giorno,interpellando chi precedentemente aveva riflettuto su un determinato argomento,e successivamente aggiungendo riflessioni personali,il risultato che viene fuori é un regalo che fa alle persone interessate a quell'argomento...non voglio essere fatalista,ma provando a immaginare quanti studiosi hanno metabolizzato tutte quelle competenze fra 10- 20 anni,considerando i tempi e le scadenze della vita attuale,e la frammentazione galoppante dei saperi,ci ritroveremo ad ascoltare Massimo Cacciari,con la consapevolezza che é proprio il punto in cui convogliano tutti i pensieri su un determinato argomento che fa di uno studioso una guida per l'umanità.non é la quantità,ma la sintesi. Ascoltandolo e leggendo le sue pubblicazioni,mi sembra sempre migliore,aggiunge un tassello sempre piú prezioso.Grazie

    • @debbonz7328
      @debbonz7328 Před 8 měsíci +1

      Non potevi esprimerlo meglio. Grazie anche a te

    • @montiroberto5
      @montiroberto5 Před 8 měsíci +1

      ❤❤❤❤❤❤

    • @mariapiagardini7316
      @mariapiagardini7316 Před 7 měsíci +3

      Sono pienamente d'accordo.aggiungerei la passione che mette nel comunicare è la sua instancabili a portare questi messaggi a più persone che puo.

  • @giovannischiavi6599
    @giovannischiavi6599 Před 9 měsíci +5

    Le conferenze di Cacciari sono illuminanti. Grazie

  • @fabriziogazzani9074
    @fabriziogazzani9074 Před 9 měsíci +7

    Un grandissimo Maestro, sempre, il Prof. Cacciari!

  • @lucaColellaMusic
    @lucaColellaMusic Před 7 měsíci +2

    La dedica finale del professore é la dimostrazione che "un algoritmo" per quanto puntuale e impeccabile nel raccogliere informazioni e dati culturali ,e renderli disponibili a tutti, non può mai arrivare a rendere il miracolo vero del momento in cui uno studioso espone un argomento e magari si aggancia a un aspetto di quell'argomento che aveva discusso con un collega o una persona per la quale provava stima. Il database non può sostituire il Simposio,per sintetizzare.io avverto la passione inalterata del debuttante, e questa é la prerogativa dei giganti.
    Non per riaprire la polemica,ma se qualcuno prova a ricordare durante la pandemia,la considerazione riservata a persone rispettabilissime come Cacciari e Agamben,solo perché mettevano in discussione il blocco monolitico della propaganda a senso unico, si può avere una cifra della distopia del presente.Anche in quel contesto,Cacciari ha fatto quello che dovrebbero fare i filosofi,sollevare dubbi.Massimo rispetto

  • @paolamancinelli9024
    @paolamancinelli9024 Před 8 měsíci +2

    Eraclito ha davvero afferrato la dialettica della realtà in un pensiero vivente e il prof.Cacciari lo sta!sottolineando benissimo

  • @eleonoraricciuti5753
    @eleonoraricciuti5753 Před 9 měsíci +7

    Il professore Massimo Cacciari è sempre brillante!!

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci +2

    Semplicemente straordinario Massimo Cacciari

  • @maurom9654
    @maurom9654 Před 4 měsíci +1

    Una lezione straordinaria

  • @luciapadelli7176
    @luciapadelli7176 Před 7 měsíci +1

    Grazie Professore, bellissima lezione ma, per ricollegarsi a Eraclito, utile solo per coloro che non sono dormienti!

  • @elenaalbertini8466
    @elenaalbertini8466 Před 7 měsíci +1

    grandioso come sempre

  • @davidebevilacqua582
    @davidebevilacqua582 Před 8 měsíci +1

    ... Sofisticata e concretissima conclusione: davvero ispirato, e di grande serietà e concretezza. Un raro pragmatico..

  • @LuciaBanchieri-dl5jr
    @LuciaBanchieri-dl5jr Před 8 měsíci +1

    Appassionante nelle correlazioni che fanno parte della nostra vita. Grazie

  • @stefy535
    @stefy535 Před 8 měsíci +2

    Bravissimo.

  • @davidebevilacqua582
    @davidebevilacqua582 Před 8 měsíci +1

    Grande chiarezza da Cacciari su un tema di enorme complessità.

  • @mariapiagardini7316
    @mariapiagardini7316 Před 9 měsíci +3

    Straordinaria bravura,ma anche straordinaria umanità ,capacità di creare,cogliere legami profondi e di provarne gratitudine.

    • @mariacristinacarcano2903
      @mariacristinacarcano2903 Před 9 měsíci +2

      Prof Cacciari luce in questo buio dove la tecnica, di cui abbiamo smarrito la meraviglia, si è mangiata l' uomo unitamente ai nefasti intrighi ordini dai potenti...

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 8 měsíci +1

      Concordo pienamente. A differenza di tanti suoi colleghi, come per esempio Galimberti (che ho ascoltato a Carpi ed è stata quasi un'agonia), Cacciari ha il coraggio di "pensare" ancora e sempre l'Origine del pensiero, senza asservirsi al pessimismo e nichilismo tecno-cratico purtroppo dilaganti nelle riflessioni di tanti, troppi (pseudo) filosofi di oggi.

    • @mariapiagardini7316
      @mariapiagardini7316 Před 8 měsíci +1

      Mi fa piacere sentire condiviso il mio pensiero. Seguo Cacciari da tempo ,anche lezioni di anni fa,e mi sto impadronito di concetti ricorrenti,che mi danno una base per procedere nella comprensione.cosi come i suoi libri,ammetto,a volte ostici altre volte no,come "Il lavoro dello spirito" o "Arcipelago".inoltre stimola a conoscere anche testi letterari ancora non letti.insomma,mi apre la mente.

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 8 měsíci

      @@mariapiagardini7316Grazie. Sono d'accordo: io ho avuto la fortuna (e anche l'onere!!) di averlo come professore universitario, poi ho proseguito continuando a seguirlo nei suoi numerosi scritti e soprattutto interventi pubblici. Devo dire che ascolto anche altri autori e intellettuali, ma ammetto che quando ritorno a Cacciari è come sentire una boccata di aria fresca.
      Quasi incredibile la sua capacità di spaziare da un argomento all'altro, anche tematiche molto complesse e tecniche: ma riesce sempre ad andare all'essenziale della "cosa" trattata, coinvolgendo nella riflessione chi lo sta ascoltando, riuscendo a farti entrare dentro l'argomento, anche in quello apparentemente più astratto.
      Qualità davvero rara di questi tempi.

    • @mariacristinacarcano2903
      @mariacristinacarcano2903 Před 8 měsíci +1

      @@mariapiagardini7316 Luce sull' essenza umana, così carente in questo tempo dove la tecnica e la finanza, seppur servili all' uomo che le ha create, hanno smarrito quella meraviglia che le mantiene mezzo, non fine. Grazie.

  • @nicolettadalesio7271
    @nicolettadalesio7271 Před 9 měsíci +2

    Bellissima conferenza prof. Cacciari. Complimenti e grazie.

  • @cristianamelis4997
    @cristianamelis4997 Před 8 měsíci

    Meraviglioso

  • @mfelix66
    @mfelix66 Před 8 měsíci +1

    Massimo Cacciari mi ricorda il mio primo maestro Isidoro Manzano le cui lezioni di filosofia erano filosofia in atto e non filosofia raccontata

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci

    La logica è principio incontrovertibile

  • @lorenzo22li
    @lorenzo22li Před 8 měsíci

    grande

  • @henriettehayon6893
    @henriettehayon6893 Před 8 měsíci

    Come nella dialettica hegeliana?

  • @henriettehayon6893
    @henriettehayon6893 Před 8 měsíci +1

    "sul volto del mio altro è scritto -non uccidere -"Emanuel Levinas

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 Před 8 měsíci

      Peccato che sia un PACI FINTO che vuol Stoppare aiuti ad Ukra Invasa x farla ARRENDERE ad Invasore. Eraclito: POLEMOS è Padre di tutte le cose il Comunista filo Urss lo risolve col + forte che và lasciato in Pace di invadere il + debole😮😮

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 2 dny

      Il Logos-Linguaggio-Ragione della filosofia non ha mai preteso di salvare il mondo, ma il suo scopo in quanto "scienza delle cause prime" è soltanto di comprenderlo e, più tardi, di trasformarlo tecnicamente per armonizzarlo alla nostra vita biologica, psicologica e sociale.
      Per salvare il mondo, o meglio per salvare noi stessi "dal" mondo, è necessario "volgersi" (Askesis) al di sopra del Logos, e ciò per noi è realizzabile già qui e ora - seppur nel nostro insuperabile limite di mortali - attraverso quel Logos-Volto che è il Verbo, in cui il Principio-Dio che ha eletto l'essere come infinitamente possibile nell'Eterna Ora (nei termini di Cacciari, l'Inizio come possibilità dell'Impossibile) si manifesta "salvandoci" nella Singolarità della nostra identità di essenti-pensanti, in cui abbiamo la nostra Origine (Arché) e il nostro Fine (Telos).

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci

    Il Logos è qualcosa che è

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci

    Perché in qualche modo il termine Logos lo si ha nei Presocratici ossia in quei filosofi che vengono prima di Socrate

  • @lucasalzarulo3096
    @lucasalzarulo3096 Před 8 měsíci

    Finale tragico

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci

    Il Logos è sempre detto alla Eraclito

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci

    Il Logos è discorso

  • @albertolanzetta473
    @albertolanzetta473 Před 3 měsíci +2

    Chi rettamente filosofa si esercita a morire.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 7 měsíci

    La logica è principio innegabile

  • @giannimarsano6472
    @giannimarsano6472 Před 6 měsíci

    Tutto bene ma il mondo non si salva con le parole.. Siamo messi male e la colpa è di tutti.. Senza scaricare su altri nulla..

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 2 dny

      Il Logos-Linguaggio-Ragione della filosofia non ha mai preteso di salvare il mondo, ma il suo scopo in quanto "scienza delle cause prime" è soltanto di comprenderlo e, più tardi, di trasformarlo tecnicamente per armonizzarlo alla nostra vita biologica, psicologica e sociale.
      Per salvare il mondo, o meglio per salvare noi stessi "dal" mondo, è necessario "volgersi" (Askesis) al di sopra del Logos, e ciò per noi è realizzabile già qui e ora - seppur nel nostro insuperabile limite di mortali - attraverso quel Logos-Volto che è il Verbo, in cui il Principio-Dio che ha eletto l'essere come infinitamente possibile nell'Eterna Ora (nei termini di Cacciari, l'Inizio come possibilità dell'Impossibile) si manifesta "salvandoci" nella Singolarità della nostra identità di essenti-pensanti, in cui abbiamo la nostra Origine (Arché) e il nostro Fine (Telos).

  • @lucapecchini4405
    @lucapecchini4405 Před 10 dny

    Filosofia non trattino scienza ma trattino religione

  • @user-tz7dl9qf2d
    @user-tz7dl9qf2d Před 7 měsíci

    Ahahah, un’altra soluzione alla Vito Mancuso. La bellezza etc dimostra Dio. Ma Eraclito non era un cretino e chiamava polemos la presenza dialettica degli “opposti” e le guerre attuali sia in Ucraina che in Palestina lo dimostrano. Il “”””peccato”””” originale, quindi il logos si incarna! Ahahah, quindi non la bellezza mancusiana ma l’armonia cacciariana! Anche nel comunismo marxiano accadeva questo. Platone che diventa Socrate! Il logos/ergon che è sempre, ahahah, di nuovo Emanuele Severino. Quindi Marx non sconfitto ma inverato: tutti filosofi, e la sublimazione della Finanza Sionista.

  • @giulianopiras5127
    @giulianopiras5127 Před 8 měsíci

    CACCIARI.....non filosofo ma puro storico della filosofia....

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Před 8 měsíci +2

    Pessimo.

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 2 dny

      In Filosofia se non si è d'accordo è necessario mostrare le ragioni o cause e confutare argomentando attraverso i concetti (Aristotele). Una critica senza argomentazione è mero flatus vocis.
      Se invece non si ha nulla da dire, meglio tacere.

  • @cescofran6165
    @cescofran6165 Před 8 měsíci +2

    Dovevano chiamarti minimo.

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 2 dny

      In Filosofia se non si è d'accordo è necessario mostrare le ragioni o cause e confutare argomentando attraverso i concetti (Aristotele). Una critica senza argomentazione è mero flatus vocis.
      Se invece non si ha nulla da dire, meglio tacere.