Massimo Cacciari - Presente, Futuro e catastrofi nel pensiero dell’Antichità greca e oggi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • Massimo Cacciari - Presente, Futuro e catastrofi nel pensiero dell’Antichità greca e oggi.
    “Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato; prima di allora, dimenticatelo.”  Sofocle
    In collaborazione con le Biblioteche Cantonali. Presenta Stefano Vassere.
    Lugano, 7 novembre 2022
    associazione-nel.ch/
    / fareartenelnostrotempo
    / farearte
    Con il filo conduttore Visioni in dialogo sono organizzate una serie di giornate di studio, almeno due all'anno, su temi riguardanti arte e società, arte e identità, arte e scienza, arte e cultura, arte e metodo, con uno specialista di storia dell'arte, uno o più artisti internazionalmente conosciuti e un filosofo o storico o scienziato invitati a confrontarsi sul tema della giornata secondo un modello interdisciplinare. Il sito dell'associazione, oltre alle informazioni sulle sue attività, presenta ognuna delle giornate sui temi prescelti con informazioni preliminari e successivamente ne riporta i contenuti con brevi filmati delle conferenze, fotografie e biografie dei relatori.

Komentáře • 48

  • @gloriafuzzi1451
    @gloriafuzzi1451 Před měsícem +1

    Grazie prof Cacciari

  • @RobertowGx8LC
    @RobertowGx8LC Před 9 měsíci +1

    Come al solito è sempre 1 piacere Professore ascoltare i suoi interventi. La ringrazio 😊

  • @caniosarli2785
    @caniosarli2785 Před 5 měsíci +2

    Maestro di vita

  • @patriziaferraguti4985
    @patriziaferraguti4985 Před rokem +2

    Edificare l'arte del saper ascoltare...e coltivare la nostra terra di luce .Testimoniare sempre ...

  • @patriziaferraguti4985
    @patriziaferraguti4985 Před rokem +1

    Uno dei più belli discorsi...

  • @ginagiani4988
    @ginagiani4988 Před rokem +1

    Caro prof Chiti le voglio tanto bene Cecilia

  • @nadastultus705
    @nadastultus705 Před rokem +2

    nella filosofia buddista il presente ,il passato e il futuro sono connessi e secondo l fenomeni di causa ed effetto se vogliamo conoscere il futuro dobbiamo vedere che cosa abbiamo fatto nel nostro passato

  • @Sara-lk2yr
    @Sara-lk2yr Před rokem

    Grazie

  • @patriziaferraguti4985
    @patriziaferraguti4985 Před rokem +2

    Bisogna avere coscienza di conoscere da quale PORTO si parte ,dove ci dirigiamo e quale direzione ,orientamento sceglieremo . Avere un buon Capitano dei buoni marinai e un ottimo timoniere .... ma senza bussola ,senza un buon timoniere durante una tempesta anche se il capitano urla ...siamo senza Capitani senza timonieri, anche i bravi marinari devono fare l'impossibile se non prendere il comando...
    Passare all'azione . A cominciare dalla terra nostra rinunciando alla guerra .

    • @robertocremonese2213
      @robertocremonese2213 Před rokem

      Patrizia, la terra nostra? Illusione umana, soprattutto dei rettori umani; chi in loro confidano, avranno una grandissima e bruciante delusione, quando e dove si avvererà il Culmine dell'Apocalisse! (La Terra NON è nostra, ma di Colui che E', ed eredità dei suoi santi, non quelli fatti dagli uomini). Un caro saluto.

  • @mariacristinacarcano2903

    Come sempre grazie professore per innalzare il livello di pochezza analitica vigente oggi e tradotto a diktat.

  • @matteomanlio
    @matteomanlio Před 8 měsíci

    Questo intervento sembra prepararci ai grandi avvenimenti storici che stiamo vivendo in questi ultimi mesi e giorni. Ma, appunto, "la variabile non è nota". Di certo vi è la catastrofe (umanitaria, climatica, economica e sociale).

  • @satyakamacarpinelli
    @satyakamacarpinelli Před rokem

    Non sono così convinto dell'interpretazione, pur molto suggestiva, del termine "natura" come participio futuro: il suffisso "-ura" in latino si usa semplicemente per formare sostantivi. Parole come "creatura", "pictura", "iunctura" ecc. evidentemente non rimandano a un'idea di futuro, anzi indicano l'effetto di una "azione" passata.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před rokem +1

    Visto Martedì 03.01.2023

  • @fabiorocchi9052
    @fabiorocchi9052 Před rokem +1

    Chi studia fisica sa che la divisione passato presente futuro è un illusione.. In assoluto non si può dire nulla,.. Io la realtà la vedo in 4 dimensioni, piuttosto che 3 in movimento, dipende dal sistema di riferimento dell osservatore.. Il nostro è un mondo strano.

  • @laurabartolini2150
    @laurabartolini2150 Před rokem

    Lei e chi sta con lei

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 Před rokem +1

    Quindi ..la storia si ripete, ha una sua validita' anche con tutta la prudenza . Interessante ma in questa epoca non e' facile. Il novecento e' stato devastante , il secolo della morte e della barbarie in un tempo che poi ha lasciato grandi scoperte in campo scientifico. In ogni campo, tanto che la nostra memoria ha lasciato una grande ferita e non ci lascia il tempo di metabolizzare . Abbiamo corso troppo. Ora dove stiamo andando e' poco chiaro. Si affacciano cieli scuri e paure. La prima e' il problema climatico. E drammatico in quanto tutto il danno e' stato fatto in pochissimo tempo. Ed e' imprevedibile cio' che puo' accadere. Perche' ancora la consapevolezza non ha maturato un piano o una forte reazione possibile. Politicamente non dipende piu' da noi, ma di connessioni ad altri paesi e non sempre condivise. Caos questo e' cio' che vedo. Un caos di cui non saro' partecipe, ma ovviamente ha poca importanza.

    • @margheritamalaspina209
      @margheritamalaspina209 Před rokem

      Quando ha parlato di collage mi si e' aperto un flash, come se mi trovassi gia' in quel luogo di scomparsa di identita' . Que tempo e' non proprio vicino ma neppure lontano da non comprendere quanto sia giusta la legge della scomparsa . E immediatamente vai a cio' che potremmo ritrovare di nostro. Nulla o quasi. Con una proiezione di sezioni, poco di intero. E arrivi al punto che una specie di danza possa prendere la meraviglia delle parole, dello scambio del pensiero.

    • @margheritamalaspina209
      @margheritamalaspina209 Před rokem

      Neppure giochi funzionano

  • @ceciliaranfagni9264
    @ceciliaranfagni9264 Před rokem +1

    Perché le istanze dei Popolo chi le capisce la Meloni ? Mah per favore professore lei vuole scherzare le istanze del Popolo chi le capisce ? La Meloni non credo proprio

  • @ginagiani4988
    @ginagiani4988 Před rokem

    Via Paolone e Cirillo

  • @patriziaferraguti4985

    Questo per ciascuno di noi ... Tarocco la Torre Crollata...

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 Před rokem +3

    le sorprese del futuro sono programmate a Davos 😂😂😂

  • @ginagiani4988
    @ginagiani4988 Před rokem

    Catastrofi la sua parola Preferita

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 Před měsícem

    Mai ne la mia vita pensimista pkr il gjoventu ano perso il busul umano graze a ci ce ano storditur no piacen la critica dove la critica perme e una medicina del sbalio ce il umano a preder ne mano a fare domada al ne sue pezer a dire perce e cuesta critica

  • @ginagiani4988
    @ginagiani4988 Před rokem

    Tanto il tempo e finito e prendete pure il Boss

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před 11 měsíci

    Parola il futuro ci i nostri fili e dei fili dei fili noi semi il presente e i prossimi sono i fili del futuro la vita e infinito se no ???? La share il sono di pace e fidare ne ci a capacita a prendere cura del verità di loro esistezen

  • @patriziaferraguti4985

    Vincerà una lingua tra spagnolo portoghese e italiano... con un tocco di francese ... ?? Vabbē... siamo dentro un Trauma ! Una Feritoia antropologica innaturale

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem

    E facel il cambi metto di cambiare di dividere cueli ce no sono bene i nutini nel Mundial e cueli ce sono ralisato a contino a rinnovare e ralisare e no buttare cuele ce servendosi i buteni e tenere cuelo ce no servendosi cuesta e cambiamento a insegnare se dove i errori e dove e con ce cosa a lashare la cultura e il libertà a meter il libertà di scrivere libertà e cuti cu alcuno e trasforma si esibisce ide di eser omo realiste cuti dicon ce Omni e donne sono uguale a avere responsabilità e no cuti ne 90 volevano fedarealisem a lashate ce un sfiga ne mano Democrazia vero e no qe sono pRole ce cambino a fare il a capire ce il futuro e gioventù ogni sono altri tempo ce andare ne pasato no torrna

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před 10 měsíci

    Ancora con linguagjo di Amatrice parlano dove il male di Amatrice ce parlano loro traduzione ce vole trasformare ne cuela ce volete e problemi vostre e no di Amatrice losa ce no volete a segnerà realtà in confini di parole

  • @renren159
    @renren159 Před rokem

    se non sa neanche il presente e pretende di sapere l'antichita,....aaaa..a.aa..

  • @millenniummillennium2312

    L'ultima non era una domanda ma una conferenza. Poteva risparmiarcela. 👎

  • @umbertopappalardo843
    @umbertopappalardo843 Před 10 měsíci

    Un filosofo di m/ninchia