Il vibrato: esercizi e consigli pratici! // Canto in Pillole #36

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • #canto #cantoinpillole #vibrato
    CAPITOLI:
    ▶0:00 Introduzione e sigla
    ▶0:39 Ballamento e vibrato caprino
    ▶1:58 Come imparare il vibrato
    ▶2:36 Ascolto e imitazione
    ▶4:07 ESERCIZIO
    ▶6:45 Evitare le tensioni
    ▶8:08 Consiglio 1: Massa leggera
    ▶10:00 Consiglio 2: Sostegno
    ▶11:47 Consiglio 3: Gestualità
    ▶13:27 Ringraziamenti e sigla
    Abbiamo visto in un video precedente che il vibrato è una forma di modulazione della vibrazione cordale, che viene dunque fatta oscillare più o meno velocemente e con un divario di frequenze più o meno ampio. È da ricordare e precisare che un vibrato troppo lento o un troppo veloce risulta in entrambi i casi sgradevole o eccessivo, così come un vibrato che oscilla in modo esagerato in un range troppo ampio (magari con un’oscillazione superiore a 1/2 tono o addirittura un tono temperato) può risultare anti-estetico (anche se dipende dal genere e dallo stile in cui stiamo cantando). L’equilibrio nell’eseguire il vibrato è dunque fondamentale affinché esso risulti “corretto”, anche se il giudice finale è sempre l’orecchio da applicare, peraltro, al genere e allo stile che si sta trattando, e non dipende da un mero esercizio tecnico che lo farebbero risultare artificioso e poco espressivo.
    Ma come allenare il vibrato? Non è semplice rispondere a questa domanda, perché il vibrato come dicevamo è molto legato all’espressività e all’interpretazione vocale, che può essere variabile e non limitata a canoni fissi e universali. Inoltre, la capacità e la facilità di vibrare la voce dipende e cambia da persona a persona. Se senti di non avere assolutamente il vibrato, ti consiglio di ascoltare tanti cantanti che ne fanno ampio utilizzo e provare a imitarli. Spesso l’ascolto e l’imitazione sono i modi più semplici e immediati per imparare il vibrato.
    Tuttavia, nonostante tentiamo di imitare il vibrato di un cantante che ci piace, può capitare che facciamo comunque fatica a riprodurlo, e talvolta la voce rimane sempre fissa nonostante i nostri sforzi. Per superare questo ostacolo ti consiglio in primo luogo di lavorare sulla tecnica, percependo le tensioni e cercando di scioglierle. Più il corpo è teso (soprattutto a livello del collo, delle spalle, della mandibola) e più sarà difficile produrre una nota che vibri. Il vibrato è infatti generato da una coordinazione muscolare dinamica ed elastica che fa sì che il nostro corpo lavori, ma al contempo non si irrigidisca in modo statico. In parole povere: più siamo rilassati e più è probabile che la nostra voce vibrerà più agevolmente.
    Poi si può provare a indurre il vibrato con un semplice esercizio meccanico: partendo da una nota fondamentale, alzarsi e poi abbassarsi continuamente di semitono, prima lentamente cercando di seguire le note del piano, e poi sempre più velocemente, così. A un certo punto non riusciremo più a seguire la velocità del cambio di nota e quindi dovrebbe scaturire un vibrato. Può essere utile fare questo esercizio con vocali diverse, trovando quella che sentiamo più libera e “vibrante”, per poi cercare di portare lo stesso equilibrio anche sulle altre vocali. Ovviamente questo esercizio è una “forzatura” utilizzata a scopo didattico, dato che il passaggio di semitono non è il vero e proprio vibrato, che è prodotto come dicevamo da un’oscillazione muscolare più dinamica e complessa. Tuttavia è uno dei pochi modi che abbiamo per poterlo indurre meccanicamente.
    Nel corso del video ti propongo vari esempi e consigli che ritengo fondamentali per imparare correttamente la tecnica del vibrato!
    🔹Playlist di Canto in Pillole (lezioni di canto): • Canto in pillole - Lez...
    🔸Iscriviti al gruppo facebook della mia community per confronti e domande sul canto! ➡ / cantoinpillole
    📧 Per lezioni di canto, info o richieste: www.giacomorossi.org
    Seguimi su:
    ✅CZcams: tinyurl.com/ybazsw8l
    ✅FACEBOOK: tinyurl.com/y8uc79s2
    ✅INSTAGRAM: tinyurl.com/2p8vwd43
    ✅TIKTOK: tinyurl.com/yckpze69

Komentáře • 4

  • @gren8188
    @gren8188 Před rokem +1

    Ciao giacomo , potresti fare un video sul “belt mix” ? Ho trovato il mio mix , ma vorrei che questo suono dia più impatto.

    • @GiacomoRossiVocalCoach
      @GiacomoRossiVocalCoach  Před rokem +1

      Ciao, scusa per il ritardo nella risposta e grazie della domanda! Dipende cosa intendi per "belt mix", nel senso che il belting in senso stretto riguarda un suono in voce piena in m1, mentre il mix denota una capacità di muoversi dinamicamente tra m1 ed m2. Quello che forse tu chiedi è un mix che risulta COME SE fosse un belting, e in quel caso ti consiglio di vedere questo video in cui parlo anche di "mix estremo" (espressione coniata da Antonio Di Corcia, ideatore di questo metodo), che è proprio un mix in voce piena che ha le stesse caratteristiche del belting: czcams.com/video/lEExS1GjS-0/video.html
      Inoltre ti consiglio anche questo altro mio video, se non l'hai già visto, che può darti una mano ad arrivare gradualmente da un mix a massa più leggera fino a un suono a massa più spessa, senza mai eccedere nello sforzo: czcams.com/video/g8Yoie788Xc/video.html

  • @music.sound_
    @music.sound_ Před 8 měsíci +2

    Si vede che sei un fan di Luca jurman.

    • @GiacomoRossiVocalCoach
      @GiacomoRossiVocalCoach  Před 8 měsíci

      In realtà no, lo apprezzo e stimo come professionista anche se non lo seguo particolarmente non essendo d'accordo con alcune cose che insegna!